Tmax. Generazione T. Catalogo tecnico. Interruttori automatici scatolati di bassa tensione fino a 1600 A 1SDC210015D0902

Documenti analoghi
Tmax. Catalogo tecnico. Interruttori automatici scatolati di bassa tensione fino a 630 A. Preliminare - 1SDC210004D0903

Caratteristiche principali

Fupact Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Pag Pag Pag. 13-7

SACE Tmax XT. Nuovi interruttori scatolati di bassa tensione fino a 250A.

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Interruttori di manovra-sezionatori

Bassa Tensione Compact INS. Interruttori di manovra-sezionatori INS40/2500. Catalogo

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

1SDC200002B0901. Interruttori aperti Emax. Sempre più aperti.

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012

Nasce l interruttore SN201

Unità di contatto singole

fusibili NH classi di impiego fusibili

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

QUADRI IN VETRORESINA

Quadri di distribuzione Prisma Plus G

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

PROTEZIONE SERIE 90 E SERIE 47 CVX EURODIN EUROBOX CATALOGO 2001

Siemens S.p.A Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Tmax T. Interruttore automatico scatolato

Nuovo SACE Emax 2 Dall interruttore al Power Manager

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali

Attuatori per piccole valvole

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI

Interruttori sezionatori serie GS

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

COLONNE BIFACCIALI IN ALLUMINIO PORTA APPARECCHI

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

SERIE 22 Contattori modulari A

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

ST380. Modulo relè con montaggio su guida DIN. Sensori induttivi Tipo PNP o NPN. Sensori ottici e camme

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

CANTIERE E INDUSTRIA PROMOZIONE SOLUZIONI INTEGRATE PER PREZZI NETTI SPECIALI PER UN ACQUISTO MINIMO DI QP 68 Q-DIN 68 Q-BOX ASC MODULARI DIN

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

RISCALDAMENTO. Resistenza Anticondensa. 24 Diagramma di selezione della resistenza

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

Trasduttore analogico

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Comando e Segnalazione

Serie 7E - Contatore di energia. Caratteristiche PTB 1 7E E E

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Apparecchi di comando e protezione Interruttori sezionatori c.c. OTDC A

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

prima prese con interruttore di blocco orizzontali compatte applicazioni razionale versatile unica

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature:

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

ALUMAX. Sistemi di connessione per alti amperaggi. Sistemi Elettrici d Autore

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Schemi elettrici e dimensioni di ingombro

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

ES Electronic SA CH Sementina Fax: +41 (0) info@eselectronic.ch

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Misuratore di potenza PCE-PA6000

Contatti porta ad apertura positiva serie DS A

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Sonde di temperatura ambiente

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

3 Progetto Temperatura

CANCELLI SCORREVOLI.

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Eiettori compatti Serie VEC

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

Siemens S.p.A Controllori dell isolamento

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Transcript:

Catalogo tecnico Tmax. Generazione T Interruttori automatici scatolati di bassa tensione fino a 600 A

Caratteristiche principali Le gamme Accessori Curve caratteristiche e informazioni tecniche Schemi elettrici Dimensioni di ingombro Codici per l'ordinazione 2 3 4 5 6 7

ENERAZI TMAX. TUTTA LA LIBERTÀ. Tmax è libertà. Una libertà che oggi arriva fino a 600 A con il nuovo interruttore Tmax T7. Da 0 a 600 A c è un mondo complesso e sconfinato di tipologie di impianti, di esigenze, di necessità, di problematiche. Con la Generazione T tutto diventa semplice e razionale, sette taglie per ottenere le soluzioni che stai cercando. LA LIBERTÀ DI DIMENSIONARE SEMPRE IN MODO OTTIMALE QUALUNQUE TIPO DI IMPIANTO. Grazie alle sette taglie e a una serie completa di sganciatori di protezione solo magnetici, termomagnetici ed elettronici. Inoltre una gamma articolata di accessori e la possibilità di scegliere gamme dedicate per tutte le applicazioni di mercato, anche quelle più specifiche e avanzate. LA LIBERTÀ DI INSTALLARE SENZA DIFFICOLTÀ TUTTE LE TAGLIE. La Generazione T è in assoluto la famiglia di interruttori scatolati con il miglior rapporto prestazioni-dimensioni esistente sul mercato, quindi riesci ad immaginare quanto spazio in più per il cablaggio e con quanta facilità lo puoi realizzare? E ancora, la riduzione delle dimensioni del quadro?

ONE T LA LIBERTÀ DI UNA TECNOLOGIA AVANZATA. E proprio grazie a questa tecnologia la Generazione T ti offre prestazioni che fino ad oggi non potevi trovare in interruttori di queste dimensioni con alcune soluzioni tecniche esclusive, che solo ABB SACE è in grado di offrirti. Come, ad esempio, i nuovissimi sganciatori elettronici progettati per il nuovo Tmax T7 o il nuovo sistema di accessoriamento rapido. LA LIBERTÀ DI UNA SCELTA IN TOTALE SICUREZZA. La sicurezza di sapere che dietro a Tmax c è il forte e continuo impegno di ABB SACE, da sempre alla ricerca dell eccellenza qualitativa alla base della realizzazione di ogni prodotto e servizio. La qualità ABB.

TMAX T, T2, T3. TUTTE LE SOLUZIONI PERFETTAMENTE COORDINATE, FINO A 250 A. Tmax T, T2 e T3, i tre piccoli della famiglia Tmax, sono stati concepiti fin dall inizio per lavorare insieme. Puoi scegliere funzioni e prestazioni introvabili in interruttori di queste dimensioni. Perfetti fino a 250 A. Tante sono le caratteristiche comuni alle tre taglie. La profondità unica dei tre apparecchi (70 mm) che permette un installazione davvero più facile, le nuove camere d arco, prodotte con un materiale gassificante e un sistema costruttivo innovativo, che permettono di diminuire il tempo di spegnimento dell arco. Tutte e tre le taglie sono equipaggiate di serie con la regolazione della soglia termica e dispongono di nuovi sganciatori differenziali, tripolari e tetrapolari, progettati e costruiti per ottimizzare lo spazio nel quadro e semplificare l accoppiamento con l interruttore automatico. Tmax T, T2, T3 dispongono di una gamma di accessori completamente standardizzata.

TMAX T. IL PICCOLO CHE SA ANCHE DIVENTARE GRANDE. Per le dimensioni estremamente ridotte Tmax T è un interruttore unico nella sua categoria. Rispetto a qualsiasi altro interruttore di pari prestazioni (60 A - fino a 36 ka a 45 V AC), gli ingombri dell apparecchio sono sensibilmente inferiori. TMAX T2. INTELLIGENZA E PRESTAZIONI IN PALMO DI MANO. Tmax T2 è l unico interruttore da 60 A disponibile con prestazioni così elevate in un ingombro estremamente contenuto. Si riesce a raggiungere un potere di interruzione di 85 ka a 45 V AC. Tmax T2 può essere equipaggiato con uno sganciatore elettronico di ultima generazione. TMAX T3. PER LA PRIMA VOLTA 250 A IN 70 MM DI PROFONDITÀ. Tmax T3 è il primo interruttore che porta 250 A in un ingombro sensibilmente ridotto rispetto a qualsiasi altro apparecchio analogo, davvero un bel passo avanti per questo tipo di apparecchi. Tmax T3 permette di realizzare coordinamenti per la protezione motori fino a 90 kw di potenza a 45 V AC.

TMAX T4, T5, T6. ESSERE LIBERI DI SCEGLIERE FINO A 000 A. Tmax T4, T5 e T6 sono gli interruttori scatolati con il miglior rapporto prestazioni-dimensioni esistenti sul mercato. Le possibilità di applicazione sono praticamente infinite grazie alle gamme dedicate e specifiche, all elettronica avanzata, alla gamma di accessori completa e standardizzata. I materiali di altissima qualità e le innovative tecniche costruttive utilizzate da ABB SACE, permettono agli interruttori Tmax di garantire prestazioni davvero eccezionali, con un rapporto corrente nominale-volume davvero elevato. Ad esempio, T4 e T5 garantiscono un potere di interruzione fino a 200 ka a 45 V AC e ben 80 ka a 690 V AC. Inoltre completano la gamma le applicazioni fino a 50 V in corrente alternata e 000 V in corrente continua. La serie di sganciatori di protezione elettronici, dotati di tecnologia di ultima generazione, offre soluzioni esclusive di ABB. T4, T5 e T6 hanno la stessa profondità, che facilita il loro posizionamento negli scomparti dei quadri e dispongono di una gamma di accessori completa, standardizzata e 03,5 mm unificata, che consente di facilitare la scelta, rendere flessibile l utilizzo e ridurre gli stock.

NUOVO SGANCIATORE PR223EF. L INNOVAZIONE ESCLUSIVA È QUI. Il nuovo sganciatore PR223EF con Sistema EFDP offre due caratteristiche che fino ad oggi erano antitetiche: selettività e rapidità di intervento. Con il nuovo PR223EF nasce una nuova gamma fino a 000 A per esigenze specifiche che richiedono alti valori di selettività: rapidità di individuazione del guasto e nessun limite per il numero di livelli gerarchici dell impianto di distribuzione. Con il sistema EFDP è possibile ridurre la taglia degli apparecchi all interno dell impianto e ottimizzare la dimensione dei cavi e delle sbarre. Risultato? Notevole riduzionedei costi dell impianto. NUOVO SGANCIATORE PR223DS. LIBERTÀ DI CON- TROLLO. Il nuovo sganciatore PR223DS è stato pensato e realizzato per interruttori automatici per distribuzione di potenza. Ora è possibile misurare tutte le diverse grandezze elettriche dell impianto. Inoltre, sul fronte dello sganciatore sono disponibili dei LED che segnalano alcune configurazioni e la presenza di allarmi (sovraccarico, errati collegamenti...).

TMAX T7. LIBERTÀ ALL ENNESIMA POTENZA. Il nuovo Tmax T7, disponibile in due versioni fino a 600 A con comando manuale o motorizzabile, nasce da un progetto davvero rivoluzionario per interruttori di questo tipo: elettronica d avanguardia, prestazioni eccezionali, inedite soluzioni installative e di accessoriamento. Con Tmax T7 la flessibiltà è davvero eccezionale: installabile sia in verticale sia in orizzontale (anche nella versione estraibile), tutte le tipologie di terminali (fra cui posteriori in piatto orientabili) e nuovo sistema di estrazione della parte mobile, più rapido e più sicuro. Inoltre, il cablaggio è notevolmente agevolato dalla ridotta altezza. Una grande novità è il nuovo sistema di cablaggio rapido degli accessori. Niente cavi all interno dell interruttore, connessione al circuito esterno rapida, semplice e sicura. E niente viti per il fissaggio dei cavi di alimentazione esterna. Con l esclusiva novità del nuovo interblocco a cavi si ottengono considerevoli vantaggi in termini di dimensionamento ottimale. Con questo accessorio è possibile interbloccare due interruttori in qualsiasi posizione e, soprattutto, interbloccare un T7 anche con un interruttore aperto. Questa soluzione, finora irrealizzabile, è ideale per la commutazione rete-gruppo. L elettronica è stata oggetto di particolari attenzioni e i risultati

si vedono PR23, PR232, PR33 e PR332 sono i nuovi sganciatori elettronici intercambiabili, con modularità e rating-plug sostituibili dal cliente. Gli sganciatori PR23 e PR232, con dip-switch per la regolazione delle soglie di intervento, offrono, per ogni funzione di protezione, un LED per la segnalazione di protezione intervenuta: in questo modo è sempre riconoscibile la causa che ha fatto intervenire l interruttore. Lo sganciatore di protezione PR332 è decisamente all avanguardia nell attuale panorama di riferimento: dotato di un ampio display grafico, consente di visualizzare, in modo semplice e chiaro, tutte le informazioni necessarie. Inoltre, offre funzioni di protezione avanzate (oltre alle classiche funzioni di protezione). Ad esempio, l esclusiva funzione data logger che consente di registrare tutti gli eventi e grandezze antecedenti il guasto per una successiva analisi.

Caratteristiche principali Indice Panorama della famiglia Tmax... /2 Generalità... /4 Caratteristiche costruttive Componibilità della serie... /6 Caratteristiche distintive della serie... /8 /

Panorama della famiglia Tmax Interruttori automatici per distribuzione di potenza T p Iu [A] 60 60 In [A] 6 60 6 60 Poli [Nr] 3/4 Ue [V] (AC) 50-60 Hz 240 690 [V] (DC) 25 500 Icu (380-45 V AC) [ka] B 25* (220/230 V AC) 6 [ka] C 25 [ka] N 36 [ka] S [ka] H [ka] L [ka] V Interruttori automatici per selettività di zona T Iu [A] Poli [Nr] Ue [V] (AC) 50-60 Hz Selettività di zona EFDP Selettività di zona ZS Interruttori automatici per protezione motori Iu [A] Poli [Nr] Ue [V] (AC) 50-60 Hz Sganciatore solo magnatico, IEC 60947-2 Sgan. elet. PR22DS-I, IEC 60947-2 Sgan. elet. PR222MP, IEC 60947-4- Sgan. elet. PR23/P-I, IEC 60947-2 Interruttori automatici per impiego fino a 50 V AC e 000 V DC Iu [A] Poli [Nr] Icu max [KA] 000 V AC [KA] 50 V AC [KA] 000 V DC 4 poli in serie Interruttori manovra-sezionatori TD Ith [A] 60 Ie [A] 25 Poli [Nr] 3/4 Ue [V] (AC) 50-60 Hz 690 [V] (DC) 500 Icm [ka] 2,8 Icw [ka] 2 * Per In 6 A e In 20 A: Icu @ 220/230 V AC = 6 ka Nota: Sono disponibili anche interruttori scatolati a Norma UL489 e CSA C22.2 (vedi catalogo ABB SACE moulded case circuit-breakers - UL 489 and CSA C22.2 Standard ) /2

T2 T3 T4 T5 T6 T7 60 250 250/320 400/630 630/800/000 800/000/250/600,6 60 63 250 20 320 320 630 630...000 200...600 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 690 690 690 690 690 690 500 500 750 750 750 36 36 36 36 36 50 50 50 50 50 50 70 70 70 70 70 85 20 20 00 20 200 200 50 T4 T5 T6 T7 250/320 400/630 630/800/000 800/000/250/600 3/4 3/4 3/4 3/4 690 690 690 690 T2 T3 T4 T5 T6 T7 60 250 250/320 400/630 800 800/000/250 3 3 3 3 3 3 690 690 690 690 690 690 T4 T5 T6 250 400/630 630/800 3/4 3/4 3/4 20 20 2 2 2 40 40 40 T3D T4D T5D T6D T7D 250 250/320 400/630 630/800/000 000/250/600 200 250/320 400/630 630/800/000 000/250/600 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 690 690 690 690 690 500 750 750 750 750 5,3 5,3 30 52,2 3,6 3,6 6 5 20 /3

Generalità La famiglia Tmax è ora disponibile con una gamma completa di interruttori scatolati fi no a 600 A. Tutti gli interruttori, tripolari e tetrapolari, sono disponibili nella versione fi ssa; le taglie T2, T3, T4 e T5 nella versione rimovibile e T4, T5, T6 e T7 anche in quella estraibile. Gli interruttori della famiglia Tmax, a parità di ingombro, sono disponibili con diversi poteri di interruzione e diverse correnti ininterrotte nominali. SDC2004F000 /4

Il sistema di interruzione dell arco elettrico adottato sugli interruttori Tmax consente di interrompere con estrema rapidità le correnti di cortocircuito di valore molto elevato. La notevole velocità di apertura dei contatti, l azione dinamica di soffi o esercitata dal campo magnetico e la struttura della camera d arco contribuiscono a estinguere l arco nel più breve tempo possibile, limitando signifi cativamente il valore dell energia specifi ca passante I 2 t e del picco di corrente. Corrente di corto circuito presunta Corrente passante limitata SDC2005F000 /5

Caratteristiche costruttive Componibilità della serie 22 7 2 9 8 23 20 4 7 6 5 5 4 6 3 0 8 2 2 9 7 3 /6

26 24 25 Partendo dall interruttore in esecuzione fi ssa, mediante l impiego di kit di trasformazione, si ottengono tutte le altre versioni che vengono utilizzate per le varie esigenze. Sono disponibili: kit per la trasformazione da interruttore fi sso a parte mobile di interruttore rimovibile ed estraibile parti fi sse per interruttori rimovibili ed estraibili kit di trasformazione per i terminali di connessione. Sono inoltre disponibili diversi accessori:. Parte interruttiva 2. Sganciatori 3. Frontale 4. Contatti ausiliari - AUX e AUX-E 5. Sganciatore di minima tensione - UVR 6. Sganciatore di apertura - SOR e P-SOR 7. Copriterminali isolanti 8. Frontale per comando a leva - FLD 9. Comando a maniglia rotante ad azione diretta - RHD 0. Comando a motore con accumulo di energia - MOE. Blocco a chiave - KLF 2. Contatti ausiliari anticipati - AUE 3. Maniglia rotante rinviata- RHE 4. Terminali anteriori per cavi in rame - FC Cu 5. Terminali anteriori prolungati - EF 6. Terminali multicavo (solo per T4) - MC 7. Terminali anteriori per cavi in rame-alluminio - FC CuAl 8. Terminali anteriori divaricati - ES 9. Terminali posteriori orientabili - R 20. Kit di conversione per versione estraibile/rimovibile 2. Guida della parte fi ssa in versione estraibile 22. Parte fi ssa - FP 23. Contatti di posizione anticipati - AUP 24. Diaframmi separatori di fase 25. PR00T 26. TT 27. Manovella di estrazione 28. Sganciatori differenziali. 27 28 SDC20A6F000 /7

Caratteristiche costruttive Caratteristiche distintive della serie SDC20A20F000 SDC20A8F000 SDC20A7F000 Doppio isolamento Il doppio isolamento è presente fra le parti attive di potenza (esclusi i terminali) e le parti frontali degli apparecchi dove agisce l operatore durante il normale esercizio dell impianto. La sede di ogni accessorio elettrico risulta completamente segregata dal circuito di potenza, evitando così ogni rischio di contatto con le parti attive; in particolare il gruppo di comando risulta completamente isolato rispetto ai circuiti in tensione. Inoltre, sia fra le parti attive interne che nella zona dei terminali di connessione, l interruttore presenta un isolamento ridondante. Le distanze, infatti, sono superiori a quelle richieste dalle Norme IEC e conformi a quanto previsto dalla pratica americana (Norma UL 489). Manovra positiva La leva di manovra indica sempre la posizione precisa dei contatti mobili dell interruttore garantendo così segnalazioni sicure ed affi dabili, in conformità a quanto prescritto dalle Norme IEC 60073 e IEC 6047-2 (I = Chiuso; O = Aperto; linea gialla-verde = Aperto per intervento sganciatori). Il meccanismo di comando dell interruttore è a sgancio libero, indipendente dalla pressione sulla leva e dalla velocità dell operazione. L intervento degli sganciatori apre automaticamente i contatti mobili: per richiuderli occorre ripristinare il comando spingendo la leva di manovra dalla posizione intermedia alla posizione estrema inferiore di aperto. Attitudine al sezionamento Nella posizione di aperto, l interruttore garantisce il sezionamento del circuito in conformità alla Norma IEC 60947-2. Le distanze di isolamento ridondanti garantiscono l assenza di correnti di fuga e la tenuta dielettrica a eventuali sovratensioni tra ingresso e uscita. Gradi di protezione In tabella sono indicati i gradi di protezione garantiti dagli interruttori Tmax secondo quanto prescritto dalla Norma IEC 60529: Con frontale Senza frontale (2) Senza copriterminali Con copriterminali alti SDC20A9F000 Con copriterminali bassi Con kit protezione IP40 sul fronte A IP 40 (3) IP 20 - - - - B (4) IP 20 IP 20 IP 20 IP 40 IP 40 IP 40 C - - - IP 40 () IP 30 () - () Previa corretta installazione (3) Anche per frontale per blocchi e maniglia rotante diretta (2) Durante l installazione degli accessori elettrici (4) Solo per T...T6 Le parti fi sse sono sempre predisposte con grado di protezione IP20. È possibile raggiungere il grado di protezione IP54 con interruttore, installato in quadro, provvisto di comando a maniglia rotante rinviato su porta della cella e apposito kit (RHE IP54). /8

Temperatura di funzionamento Gli interruttori Tmax possono essere utilizzati in condizioni ambientali dove la temperatura dell atmosfera circostante assume valori compresi tra -25 C e +70 C, e immagazzinati in ambienti con temperature fra -40 C e +70 C. Gli interruttori equipaggiati con sganciatore termomagnetico hanno l elemento termico tarato per una temperatura di riferimento di +40 C. Per temperature diverse da +40 C, a parità di regolazione, si ha una variazione della soglia di intervento termico come indicato nelle tabelle di pagina 4/50 e seguenti. Gli sganciatori di massima corrente elettronici non subiscono variazioni di prestazione al variare della temperatura ma, in caso di temperature superiori a +40 C, occorre ridurre la regolazione massima per la protezione contro i sovraccarichi, L, come indicato dal grafi co di declassamento di pagina 4/37 e seguenti, per tener conto dei fenomeni di riscaldamento che si manifestano nelle parti in rame dell interruttore attraversate dalla corrente di fase. Per temperature superiori ai +70 C non viene garantito il mantenimento delle prestazioni dell interruttore. Per assicurare la continuità di funzionamento degli impianti, occorre valutare con attenzione come poter mantenere la temperatura entro livelli accettabili per il funzionamento dei vari dispositivi e non solo degli interruttori, come per esempio ricorrere a ventilazione forzata nei quadri e negli ambienti in cui gli stessi sono installati. SDC20A2F000 Altitudine Fino a 2000 m di altezza gli interruttori Tmax non subiscono alterazioni nelle prestazioni nominali. All aumentare dell altezza si modifi cano le proprietà dell atmosfera in termini di composizione, capacità dielettrica, potere refrigerante, pressione. Pertanto le prestazioni degli interruttori subiscono un declassamento, che può essere misurato essenzialmente attraverso la variazione di parametri signifi cativi come la tensione nominale massima di funzionamento e la corrente nominale ininterrotta. Altitudine [m] 2000 3000 4000 5000 Tensione nominale di servizio, Ue [V~] 690 600 500 440 Corrente ininterrotta nominale, Iu %Iu 00 98 93 90 /9

Caratteristiche costruttive Caratteristiche distintive della serie Compatibilità elettromagnetica Con l impiego degli sganciatori elettronici e degli sganciatori differenziali, è garantita la funzionalità delle protezioni in presenza di disturbi provocati da apparecchiature elettroniche, da perturbazioni atmosferiche o da scariche di natura elettrica. Non vengono, inoltre, generati disturbi ad altre apparecchiature elettroniche in prossimità al luogo di installazione. Ciò in conformità alle Normative IEC 60947-2 Appendice B + Appendice F, Direttiva Europea Nr. 89/336 relative alla compatibilità elettromagnetica EMC. SDC20A25F000 SDC20A23F000 Tropicalizzazione Interruttori e accessori della serie Tmax sono stati testati in conformità alla Norma IEC 60068-2-30, seguendo 2 cicli a 55 C in modalità variante (clausola 6.3.3). Viene quindi assicurata l idoneità di impiego della serie Tmax nelle più severe condizioni ambientali con clima caldo-umido defi nite dal climatogramma 8 delle Norme IEC 6072-2- grazie a: scatole isolanti in resine sintetiche rinforzate con fi bre di vetro; trattamento anticorrosivo sulle principali parti metalliche; zincatura Fe/Zn (UNI ISO 208), protetta da uno strato di conversione privo di cromo esavalente (in conformità con la ROHS) con la stessa resistenza corrosiva garantita dalla ISO 4520 classe 2c; applicazione protezione anticondensa per sganciatori di massima corrente elettronici e relativi accessori. Resistenza agli urti e alle vibrazioni Gli interruttori sono insensibili alle vibrazioni generate meccanicamente e per effetto elettromagnetico, in conformità alle Norme IEC 60068-2-6 e ai regolamenti dei più importanti enti di classifi cazione (*) : RINA Det Norske Veritas Bureau Veritas Lloyd s register of shipping Germanischer Lloyd ABS Russian Maritime Register of Shipping. Gli interruttori Tmax T...T5 sono stati inoltre testati, secondo la Norma IEC 60068-2-27, per resistere a urti fi no a 2 g per ms. Chiedere ad ABB SACE per prestazioni superiori in termini di resistenza agli urti. () Chiedere ad ABB per le certifi cazioni relative a Tmax T7. /0

SDC20A40F000 Versioni ed esecuzioni Tutti gli interruttori della serie Tmax sono disponibili nella versione fi ssa; T2, T3, T4 e T5 nella versione rimovibile e T4, T5, T6 e T7 anche in quella estraibile. Tutti gli interruttori possono essere operati sia manualmente, attraverso leva di azionamento o maniglia rotante (diretta o rinviata), sia elettricamente. Per quest ultimo sono disponibili diverse soluzioni: Comando solenoide per T, T2 e T3 Comando motore con accumulo energia per T4, T5 e T6 T7 con comando con accumulo energia, motoriduttore per la carica automatica delle molle di chiusura e sganciatori di apertura e chiusura. SDC20A4F000 Installazione Gli interruttori Tmax possono essere installati nei quadri, direttamente montati sulla piastra di fondo o su profi lati, in qualsiasi posizione (orizzontale, verticale o coricata) senza subire alcun declassamento delle caratteristiche nominali. Gli interruttori Tmax si possono facilmente installare in tutti i tipi di quadri elettrici grazie soprattutto alla possibilità di essere alimentati indifferentemente attraverso terminali sia superiori che inferiori, senza pregiudicare la funzionalità dell apparecchio (*). Oltre al fi ssaggio su piastra di fondo, T, T2 e T3 sono installabili anche su guida DIN50022 grazie alle apposite staffe di fi ssaggio. Inoltre la profondità, pari a 70 mm, porta Tmax T3 allo stesso standard delle due taglie inferiori, rendendo il montaggio degli interruttori fi no a 250 A in quadri standard ulteriormente semplifi cato. È infatti possibile predisporre strutture di sostegno normalizzate agevolando la fase di progettazione e di realizzazione della carpenteria del quadro. (*) Per impieghi alla tensione di 000 V, T4V250 e T5V400 in esecuzione fi ssa, e T4L250 e T5L400 in esecuzione rimovibile devono essere alimentati dall alto. /

Caratteristiche costruttive Caratteristiche distintive della serie Estrazione a porta chiusa Con interruttori Tmax T4, T5, T6 e T7, in versione estraibile, è consentita l inserzione e l estrazione dell interruttore con porta della cella chiusa, aumentando la sicurezza dell operatore e consentendo la razionalizzazione di quadri di bassa tensione a prova d arco interno. L estrazione può avvenire solo ad interruttore aperto (per ovvi motivi di sicurezza), utilizzando un apposita manovella di estrazione fornita con il kit di trasformazione da interruttore fi sso a parte mobile di interruttore estraibile. SDC20A35F000 Gamma di accessori La completezza e la razionalità di installazione della serie Tmax si raggiunge anche grazie alle soluzioni innovative nello sviluppo degli accessori: gamma di accessori unica per T, T2, T3; una per T4, T5 e T6, e una per T7, caratterizzate da completezza e semplicità per l installazione. La standardizzazione degli accessori permette la riduzione degli stock e una maggior fl essibilità di utilizzo, con notevoli vantaggi per gli utilizzatori; nuovo sistema di assemblaggio rapido per gli accessori elettrici interni di Tmax T7 senza cavi di connessione alla morsettiera; stessa possibilità di accessoriamento, in termini di dispositivi di connessione (terminali, copriterminali e separatori di fase), fra interruttori fi ssi e parti fi sse di interruttori rimovibili per Tmax T2 e T3. ampia offerta di sganciatori differenziali: - RC22 e RC222 tripolari e tetrapolari fi no a 250 A con T, T2 e T3; - RC222 sottoposto, tetrapolare fi no 500 A con T4 e T5; - RC223 (tipo B) sensibile anche alle correnti con componenti continue lentamente variabili (IEC 60947-2 Annex M), tetrapolare per T3 e T4, fi no a 250 A; - Protezione differenziale con lo sganciatore PR332/P-LSIRc disponibile su Tmax T7. /2

SDC20A37F000 Rispondenza alle Norme e qualità aziendale Gli interruttori Tmax e i loro accessori rispondono alle Norme internazionali IEC 60947-2 e sono conformi alla direttiva CE: Low Voltage Directives (LVD) nr. 2006/95/CE (in sostituzione della 73/23/CEE e successivi emendamenti) Electromagnetic Compatibility Directive (EMC) nr. 89/336 EEC. La certifi cazione di conformità alle Norme di prodotto sopra menzionate viene effettuata, nel rispetto della Norma europea EN 450, dall organismo di certifi cazione italiano ACAE (Associazione per la Certifi cazione delle Apparecchiature Elettriche), membro dell organizzazione europea LOVAG (Low Voltage Agreement Group) e dall organismo di certifi cazione svedese SEMKO. La Sala Prove di ABB SACE è accreditata dal SINAL (certifi cato Nr. 062/997). La serie Tmax dispone anche di una gamma che è stata sottoposta a certifi cazione secondo le rigide normative americane UL 489 e CSA C22.2, ed è, inoltre, certifi cata dall ente certifi catore russo GOST (Russia Certifi cate of Conformity). Gli apparecchi sono conformi alle prescrizioni degli impianti di bordo e omologati dai principali Registri Navali quali Lloyd s Register of Shipping, Germanischer Lloyd, Bureau Veritas, Rina, Det Norske Veritas, Russian Maritime Register of Shipping, ABS (chiedere conferma ad ABB SACE per le versioni disponibili). Il Sistema Qualità di ABB SACE è conforme alla Norma internazionale ISO 900 Vision 2000 (modello per l assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza) e alle equivalenti Norme europee EN ISO 900 ed italiane UNI EN ISO 900. L Ente terzo certifi catore è il RINA-QUACER. ABB SACE ha conseguito nel 990 la prima certifi cazione con validità triennale ed è ora giunta alla quinta riconferma. La nuova serie Tmax presenta sul fronte un ologramma, ottenuto con speciali tecniche anti-contraffazione, garanzia della qualità e originalità dell interruttore come prodotto ABB SACE. L attenzione per la tutela dell ambiente è un altro impegno prioritario per ABB SACE, e a conferma di ciò il sistema di gestione ambientale è stato certifi cato dal RINA. ABB SACE, prima industria del settore elettromeccanico in Italia a ottenere questo riconoscimento, grazie a una revisione del processo produttivo in chiave ecologica, ha potuto ridurre del 20% il consumo di materie prime e gli scarti derivanti dalle lavorazioni. L impegno di ABB SACE per la salvaguardia dell ambiente si concretizza anche grazie alle valutazioni del ciclo di vita dei prodotti (LCA, dall inglese Life Cycle Assessment), svolte direttamente dalla Ricerca e Sviluppo di ABB SACE e la collaborazione del Centro di Ricerca ABB. La scelta dei materiali, dei processi e degli imballi è stata effettuata ottimizzando il reale impatto ambientale del prodotto, anche prevedendone la riciclabilità. Inoltre, ABB SACE ha sviluppato e certifi cato nel 997 il Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla Norma internazionale ISO400, integrandola nel 999 con il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la Norma OHSAS 800 (Swedish National Testing and Research Institute). /3

Le gamme Indice Interruttori automatici Tmax per distribuzione di potenza Caratteristiche elettriche... 2/4 Caratteristiche generali... 2/6 Sganciatori termomagnetici... 2/8 2 Sganciatori elettronici... 2/ Interruttori automatici Tmax per selettività di zona Caratteristiche elettriche... 2/36 Caratteristiche generali... 2/37 Selettività di zona EFDP: PR223EF... 2/38 Selettività di zona ZS: PR332/P... 2/4 Interruttori automatici Tmax per protezione motori Caratteristiche elettriche... 2/44 Caratteristiche generali... 2/46 Protezione contro cortocircuito... 2/47 Protezione integrata: PR222MP... 2/49 Interruttori automatici Tmax per impiego fino a 50 V AC e 000 V DC Caratteristiche elettriche... 2/56 Interruttori di manovra-sezionatori Caratteristiche elettriche... 2/60 2/

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Indice Interruttori automatici Tmax per distribuzione di potenza Caratteristiche elettriche...2/4 Caratteristiche generali...2/6 Sganciatori termomagnetici...2/8 2 Sganciatori elettronici...2/ 2/3

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Caratteristiche elettriche 2 Tmax T P Tmax T Tmax T2 Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 60 60 60 Poli [Nr] 3/4 3/4 Tensione nominale d impiego, Ue (AC) 50-60 Hz [V] 240 690 690 (DC) [V] 25 500 500 Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kv] 8 8 8 Tensione nominale d isolamento, Ui [V] 500 800 800 Tensione di prova a frequenza industriale per min. [V] 3000 3000 3000 Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu B B C N B C N S H L (AC) 50-60 Hz 220/230 V [ka] 25* 25 40 50 25 40 65 85 00 20 (AC) 50-60 Hz 380/45 V [ka] 6 25 36 6 25 36 50 70 85 (AC) 50-60 Hz 440 V [ka] 0 5 22 0 5 30 45 55 75 (AC) 50-60 Hz 500 V [ka] 8 0 5 8 0 25 30 36 50 (AC) 50-60 Hz 690 V [ka] 3 4 6 3 4 6 7 8 0 (DC) 250 V - 2 poli in serie [ka] 25 (a 25 V) 6 25 36 6 25 36 50 70 85 (DC) 250 V - 3 poli in serie [ka] 20 30 40 20 30 40 55 85 00 (DC) 500 V - 2 poli in serie [ka] (DC) 500 V - 3 poli in serie [ka] 6 25 36 6 25 36 50 70 85 (DC) 750 V - 3 poli in serie [ka] Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics (AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 75% 00% 75% 75% 00% 00% 00% 00% 00% 00% (AC) 50-60 Hz 380/45 V [%Icu] 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 00% 75% (70 ka) (AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 00% 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 75% (AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 00% 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 75% (AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 00% 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 75% Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (AC) 50-60 Hz 220/230 V [ka] 52,5 52,5 84 05 52,5 84 43 87 220 264 (AC) 50-60 Hz 380/45 V [ka] 32 52,5 75,6 32 52,5 75,6 05 54 87 (AC) 50-60 Hz 440 V [ka] 7 30 46,2 7 30 63 94,5 2 65 (AC) 50-60 Hz 500 V [ka] 3,6 7 30 3,6 7 52,5 63 75,6 05 (AC) 50-60 Hz 690 V [ka] 4,3 5,9 9,2 4,3 5,9 9,2,9 3,6 7 Durata di apertura (45 V) [ms] 7 7 6 5 3 3 3 3 3 3 Categoria di utilizzazione (IEC 60947-2) A A A Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 Attitudine al sezionamento Sganciatori: termomagnetico T fi sso, M fi sso TMF T regolabile, M fi sso TMD T regolabile, M regolabile (5 0 x In) TMA T regolabile, M fi sso (3 x In) TMG (8) T regolabile, M regolabile (2,5 5 x In) TMG solo magnetico MA (MF fi no a In 2,5 A) elettronico PR22DS PR222DS PR223DS PR23/P PR232/P PR33/P PR332/P Intercambiabilità Esecuzioni F F F-P Terminali fi sso FC Cu FC Cu-EF-FC CuAl-HR F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R rimovibile F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R estraibile Fissaggio su profi lato DIN DIN EN 50022 DIN EN 50022 Vita meccanica [Nr. manovre] 25000 25000 25000 [Nr. manovre orarie] 240 240 240 Vita elettrica @ 45 V AC [Nr. manovre] 8000 8000 8000 [Nr. manovre orarie] 20 20 20 Dimensioni base fi sso 3 poli L [mm] 25,4 ( polo) 76 90 4 poli L [mm] 02 20 P [mm] 70 70 70 H [mm] 30 30 30 Peso fi sso 3/4 poli [kg] 0,4 ( polo) 0,9/,2,/,5 rimovibile 3/4 poli [kg],5/,9 estraibile 3/4 poli [kg] LEGENDA TERMINALI F = Anteriori EF = Anteriori prolungati ES = Anteriori prolungati divaricati FC Cu = Anteriori per cavi in rame FC CuAl = Anteriori per cavi in CuAl R = Posteriori orientabili HR = Posteriori in piatto orizzontali VR = Posteriori in piatto verticali HR/VR = Posteriori in piatto orientabili MC = Multicavo F = Interruttore fi sso P = Interruttore rimovibile W = Interruttore estraibile (*) Il potere d interruzione per le tarature In=6 A e In=20 A è 6 ka 2/4

Tmax T3 Tmax T4 Tmax T5 Tmax T6 Tmax T7 250 250/320 400/630 630/800/000 800/000/250/600 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 690 690 690 690 690 500 750 750 750 8 8 8 8 8 800 000 000 000 000 3000 3500 3500 3500 3500 N S N S H L V N S H L V N S H L S H L V (6) 50 85 70 85 00 200 200 70 85 00 200 200 70 85 00 200 85 00 200 200 36 50 36 50 70 20 200 36 50 70 20 200 36 50 70 00 50 70 20 50 25 40 30 40 65 00 80 30 40 65 00 80 30 45 50 80 50 65 00 30 20 30 25 30 50 85 50 25 30 50 85 50 25 35 50 65 40 50 85 00 5 8 20 25 40 70 80 20 25 40 70 80 20 22 25 30 30 42 50 60 36 50 36 50 70 00 50 36 50 70 00 50 36 50 70 00 40 55 25 36 50 70 00 25 36 50 70 00 20 35 50 65 36 50 6 25 36 50 70 6 25 36 50 70 6 20 36 50 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 75% 50% (27 ka) 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% () 00% (2) 00% 00% 00% 75% 00% 00% 75% 00% 75% 50% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% () 00% (2) 00% (2) 75% 75% 75% 75% 00% 75% 75% 75% 2 05 87 54 87 220 440 660 54 87 220 440 660 54 87 220 440 87 220 440 440 75,6 05 75,6 05 54 264 440 75,6 05 54 264 440 75,6 05 54 220 05 54 264 330 52,5 84 63 84 43 220 396 63 84 43 220 396 63 94,5 05 76 05 43 220 286 40 63 52,5 63 05 87 330 52,5 63 05 87 330 52,5 73,5 05 43 84 05 87 220 7,7 3,6 40 52,5 84 54 76 40 52,5 84 54 76 40 46 52,5 63 63 88,2 05 32 7 6 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 0 9 8 7 5 0 8 8 A A B (400 A) (3) - A (630 A) B (630A - 800A) (5) - A (000A) B (7) IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 (fi no a 50 A) (fi no a 250 A) (fi no a 500 A) (fi no a 800 A) (4) (fi no a 500 A) F-P F-P-W F-P-W F-W (4) F-W F-FC Cu-FC Cu Al-EF-ES-R F-FC Cu-FC CuAl-EF-ES-R-MC F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-FC CuAl-EF-ES-R-RC F-EF-ES-FC CuAl-HR/VR F-FC Cu-FC Cu Al-EF-ES-R EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-HR-VR F-HR/VR-RS DIN EN 50022 25000 20000 20000 20000 0000 240 240 20 20 60 8000 8000 (250 A) - 6000 (320 A) 7000 (400 A) - 5000 (630 A) 7000 (630A) - 5000 (800A) - 4000 (000A) 2000 (versioni S, H, L) / 3000 (versione V) 20 20 60 60 60 05 05 40 20 20 40 40 84 280 280 70 03,5 03,5 03,5 54 (manuale) /78 (motorizzabile) 50 205 205 268 268,5/2 2,35/3,05 3,25/4,5 9,5/2 9,7/2,5 (manuale) - /4 (motorizzabile) 2,7/3,7 3,6/4,65 5,5/6,65 3,85/4,9 5,4/6,9 2,/5, 29,7/39,6(manuale) - 32/42,6(motorizzabile) () 75% per T5 630 (2) 50% per T5 630 (3) Icw = 5 ka (4) Non disponibile su T6 000 A (5) Icw = 7,6 ka (630 A) - 0 ka (800 A) (6) Solo per T7 800/000/250 A (7) Icw = 20 ka (versioni S,H,L) - 5 ka (versione V) (8) Per disponibilità chiedere ad ABB SACE Nota: Nell esecuzione rimovibile di T2, T3 e T5 630 e nell esecuzione estraibile di T5 630 la massima taratura è declassata del 0% a 40 C 2/5

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Caratteristiche generali 2 La serie di interruttori automatici scatolati Tmax, conformi alla Norma IEC 60947-2, si articola in sette grandezze base, con un campo di applicazione da A a 600 A e poteri di interruzione da 6 ka a 200 ka (a 380/45 V AC). Per la protezione di reti in corrente alternata sono disponibili: l interruttore TB p equipaggiato con sganciatore termomagnetico TMF con soglia termica e magnetica fi sse (I 3 = 0 x In); gli interruttori Tmax T, T2, T3 e T4 ( fi no a 50 A) equipaggiati con sganciatori termomagnetici TMD con soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica fi ssa (I 3 = 0 x In); gli interruttori T2, T3, e T5 equipaggiati con sganciatori TMG per la protezione di lunghe linee in cavo e di generatori con soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e soglia magnetica fi ssa (I 3 = 3 x In) per T2, T3 e magnetica regolabile (I 3 = 2,5 5 x In) per T5; gli interruttori T4, T5 e T6 con sganciatori termomagnetici TMA con soglia termica regolabile (I = 0,7... x In) e magnetica regolabile (I 3 = 5...0 x In); T2 con sganciatore elettronico PR22DS; T4, T5 e T6 con sganciatori elettronici PR22DS, PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS; l interruttore T7, che completa la famiglia Tmax fi no a 600 A, equipaggiato con sganciatori elettronici PR23/P, PR232/P, PR33/P e PR332/P. L interruttore T7 è disponibile nelle due versioni con comando manuale o comando motorizzato ad accumulo di energia (*). Il campo di impiego in corrente alternata della serie Tmax varia da A a 600 A con tensioni fi no a 690 V. Gli interruttori Tmax T, T2, T3, T4, T5 e T6 equipaggiati con sganciatori termomagnetici TMF, TMD e TMA sono utilizzabili anche in impianti in corrente continua, con un campo di applicazione da A a 800 A e una tensione minima di funzionamento di 24 V DC, secondo gli idonei schemi di collegamenti. Gli interruttori T2, T3 e T4 tripolari possono anche essere provvisti di sganciatori solo magnetici MF e MA, adatti sia per applicazioni in corrente alternata sia in corrente continua, in particolare per la protezione motori (vedi pag. 2/43 e seguenti). Per tutti gli interruttori della serie, equipaggiati con sganciatori termomagnetici ed elettronici, è defi nita la corrente di intervento singola fase (vedi pag. 4/54). (*) Per avere la motorizzazione, è necessario ordinare l interruttore T7 con comando ad accumulo energia, completo di motoriduttore per la carica automatica delle molle, bobina di apertura e bobina di chiusura. Intercambiabilità Gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 possono essere indifferentemente equipaggiati con sganciatori termomagnetici TMF, TMD, TMG o TMA, solo magnetici MA, oppure elettronici PR22DS, PR222DS/P, PR222DS/PD, PR222MP, PR223DS. Analogamente Tmax T7 può montare indifferentemente gli sganciatori elettronici di nuovissima generazione PR23/P, PR232/P, PR33/P () e PR332/P (). Sganciatori Interruttori TMD TMA TMG In [A] 20 32 50 80 00 25 60 200 250 320 400 500 630 800 320 400 500 T4 250 T4 320 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 T6 000 T7 800 T7 000 T7 250 T7 600 = Interruttore già codifi cato = Interruttore da assemblare () Se ordinati sciolti gli sganciatori PR33/P e PR332/P devono essere completati con gli adattatori dell unità di protezione (vedi pag. 3/43). 2/6

Campo di applicazione degli interruttori in corrente alternata e in corrente continua AC Sganciatore Range [A] T p 60 TMF 6 60 T 60 TMD 6 60 T2 60 TMD,6 60 TMG 6 60 MF/MA 00 PR22DS 0 60 T3 250 TMG 63 250 TMD 63 250 MA 00 200 T4 250/320 TMD 20 50 TMA 80 250 MA 0 200 PR22DS 00 320 PR222DS/P-PR222DS/PD 00 320 PR223DS 00 320 T5 400/630 TMG 320 500 TMA 320 500 PR22DS 320 630 PR222DS/P-PR222DS/PD 320 630 PR223DS 320 630 T6 630/800/000 TMA 630 800 PR22DS 630 000 PR222DS/P-PR222DS/PD 630 000 PR223DS 630 000 T7 800/000/250/600 PR23/P-PR232/P 400 600 PR33/P-PR332/P 400 600 DC T p 60 TMF 6 60 T 60 TMD 6 60 T2 60 TMD,6 60 MF/MA 00 T3 250 TMD/TMG 63 250 MA 00 200 T4 250/320 TMD 20 50 TMA 80 250 MA 0 200 T5 400/630 TMA/TMG 320 500 T6 630/800/000 TMA 630 800 MF = sganciatore solo magnetico con soglia magnetica fi ssa MA = sganciatore solo magnetico con soglia magnetica regolabile TMF = sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica fi sse TMD = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile e magnetica fi ssa TMA = sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica regolabili TMG = sganciatore termomagnetico per protezione generatori PR22_, PR23_, PR33_ = sganciatori elettronici 2 Grazie alla semplicità di montaggio, il tipo di sganciatore può essere sostituito rapidamente anche dal cliente fi nale, secondo le proprie esigenze e necessità: in questo caso resta responsabilità del cliente il corretto montaggio. Tutto ciò si traduce, soprattutto, in un aumento della fl essibilità nell impiego degli interruttori, con notevole risparmio grazie alla miglior razionalizzazione della gestione degli stock. MA PR22DS-PR222DS/P-PR222DS/PD-PR223DS PR23/P (2) -PR232/P-PR33/P-PR332/P 0 25 52 80 00 25 60 200 00 60 250 320 400 630 800 000 400 630 800 000 250 600 (2) L intercambiabilità dello sganciatore PR23/P può essere richiesta tramite il codice di ordinazione dedicato SDA06340R. 2/7

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori termomagnetici Gli interruttori automatici Tmax T p, T, T2, T3, T4, T5 e T6 possono essere equipaggiati con sganciatori termomagnetici, e trovano impiego nella protezione di reti in corrente alternata e in corrente continua con un campo di utilizzo da,6 A a 800 A. Consentono la protezione contro i sovraccarichi con dispositivo termico (a soglia fi ssa per T p e regolabile per T, T2, T3, T4, T5 e T6) realizzato con la tecnica del bimetallo, e la protezione contro il cortocircuito con dispositivo magnetico (a soglia fi ssa per T, T2 e T3 e T4, quest ultimo fi no a 50 A, regolabile per T4, T5 e T6). Gli interruttori tetrapolari vengono sempre forniti con neutro protetto dallo sganciatore e protezione del neutro al 00% della taratura delle fasi per tarature fi no ai 00 A. Per tarature superiori la protezione del neutro è al 50% della taratura delle fasi a meno che venga richiesta la protezione del neutro al 00% della taratura delle fasi. Sganciatori termomagnetici TMD e TMG (per T, T2 e T3) 2 Soglia termica Regolabile da 0,7 a x In SDC20B03F000 SDC20B02F000 Soglia termica Regolabile da 0,7 a x In TMD = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica fi ssa (I 3 = 0 x In). TMG = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica fi ssa (I 3 = 3 x In). 2/8

Per Tmax T2, T3 e T5, inoltre, sono disponibili gli sganciatori termomagnetici TMG con soglia di intervento magnetica bassa. Per T2 e T3 lo sganciatore ha soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica fi ssa (I 3 = 3 x In), mentre per T5 lo sganciatore ha soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica regolabile (I 3 = 2,5 5 x In). Gli sganciatori termomagnetici possono essere utilizzati per la protezione di lunghe linee in cavo e di generatori, sia in corrente continua che in corrente alternata. TMD - T e T3 In [A] 6 () 20 () 25 (2) 32 40 50 63 80 00 25 25 60 200 250 Neutro [A] - 00% 6 20 25 32 40 50 63 80 00 25 60 200 250 I =0,7 x In Neutro [A] - 50% 80 00 25 60 T 60 T3 250 2 I 3 [A] 630 (3) 630 (3) 630 (3) 630 (3) 630 (3) 630 (3) 630 800 000 250 250 600 2000 2500 Neutro [A] - 00% 630 630 630 630 630 630 630 800 000 250 250 600 2000 2500 I 3 = 0 x In Neutro [A] - 50% 800 000 250 600 TMD - T2 In [A],6 2 2,5 3,2 4 5 6,3 8 0 2,5 6 20 25 32 40 50 63 80 00 25 60 Neutro [A] - 00%,6 2 2,5 3,2 4 5 6,3 8 0 2,5 6 20 25 32 40 50 63 80 00 25 60 I =0,7 x In Neutro [A] - 50% 80 00 I 3 [A] 6 20 25 32 40 50 63 80 00 25 500 500 500 500 500 500 630 800 000 250 600 Neutro [A] - 00% 6 20 25 32 40 50 63 80 00 25 500 500 500 500 500 500 630 800 000 250 600 I 3 = 0 x In Neutro [A] - 50% 800 000 TMG - T2 In [A] 6 25 40 63 80 00 25 60 Neutro [A] - 00% 6 25 40 63 80 00 25 60 I =0,7 x In I 3 [A] 60 60 200 200 240 300 375 480 Neutro [A] - 00% 60 60 200 200 240 300 375 480 I 3 = 3 x In TMG - T3 I =0,7 x In I 3 = 3 x In In [A] 40 63 80 00 25 60 200 250 Neutro [A] - 00% 63 63 80 00 25 60 200 250 I 3 [A] 400 400 400 400 400 480 600 750 Neutro [A] - 00% 400 400 400 400 400 480 600 750 Note: () solo TB (2) solo TB e TC (3) TN I 3 [A] = 500; TB-C disponibile anche la versione con I 3 [A] = 500 L indicazione In identifi ca la corrente di taratura per la protezione delle fasi (L, L2, L3) e del neutro. Gli sganciatori termomagnetici TMD e TMG che equipaggiano gli interruttori Tmax T, T2 e T3 hanno l elemento termico a soglia regolabile I = 0,7 x In. Il valore di corrente regolato che si ottiene agendo sull apposito selettore è da intendersi a 40 C. L elemento magnetico ha soglia d intervento fi ssa con tolleranza ± 20% secondo quanto indicato dalla Norma IEC 60947-2 (pos. 8.3.3..2). Le soglie di intervento della protezione magnetica I 3 sono funzione della taratura adottata sia per la protezione delle fasi sia del neutro. 2/9

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori termomagnetici Sganciatori termomagnetici TMD/TMA e TMG (per T4, T5 e T6) Soglia magnetica Regolabile Soglia termica Regolabile da 0,7 a x In 2 TMA = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica regolabile (I 3 = 5 0 x In) TMG (per T5) = sganciatore termomagnetico per protezione generatori con soglia termica regolabile (I = 0,7 x In) e magnetica regolabile (I 3 = 2,5 5 x In) TMD/TMA - T4 I =0,7 x In I 3 = 0 x In I 3 = 5...0 x In In [A] 20 32 50 80 00 25 60 200 250 Neutro [A] - 00% 20 32 50 80 00 25 60 200 250 Neutro [A] - 50% 80 00 25 60 I 3 = 0 x In [A] 320 320 500 I 3 = 5...0 x In [A] 400 800 500 000 625 250 800 600 000 2000 250 2500 Neutro [A] - 00% 320 320 500 400 800 500 000 625 250 800 600 000 2000 250 2500 Neutro [A] - 50% 400 800 500 000 625 250 800 600 SDC20B04F000 TMA - T5 I =0,7 x In I 3 = 5...0 x In TMG - T5 I =0,7 x In I 3 = 2,5...5 x In TMA - T6 I =0,7 x In I 3 = 0 x In In [A] 320 400 500 Neutro [A] - 00% 320 400 500 Neutro [A] - 50% 200 250 320 I 3 [A] 600 3200 2000 4000 2500 5000 Neutro [A] - 00% 600 3200 2000 4000 2500 5000 Neutro [A] - 50% 000 2000 250 2500 600 3200 In [A] 320 400 500 Neutro [A] - 00% 320 400 500 I 3 [A] 800 600 000 2000 250 2500 Neutro [A] - 00% 800 600 000 2000 250 2500 In [A] 630 800 Neutro [A] - 00% 630 800 Neutro [A] - 50% 400 500 I 3 [A] 350...6300 4000...8000 Neutro [A] - 00% 350...6300 4000...8000 Neutro [A] - 50% 2000...4000 2500...5000 Note In identifi ca la corrente di taratura per la protezione delle fasi (L, L2, L3) e del neutro. Gli sganciatori termomagnetici TMA e TMG che equipaggiano gli interruttori Tmax T4 e T5 hanno l elemento termico a soglia regolabile I = 0,7 x In. Il valore di corrente regolato che si ottiene agendo sull apposito selettore è da intendersi a 40 C. L elemento magnetico ha soglia d intervento regolabile (I 3 = 5 0 x In per TMA e I 3 = 2,5 5 x In per TMG) con tolleranza ± 20% secondo quanto indicato dalla Norma IEC 60947-2 (par. 8.3.3..2). Le soglie di intervento della protezione magnetica I3 sono funzione della taratura adottata sia per la protezione delle fasi sia del neutro. 2/0

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici Gli interruttori Tmax T2, T4, T5, T6 e T7, per impiego in corrente alternata, possono essere equipaggiati con sganciatori di massima corrente realizzati utilizzando la tecnologia elettronica. Questo consente di ottenere funzioni di protezione che garantiscono elevata affi dabilità, precisione degli interventi e insensibilità alla temperatura e alle componenti elettromagnetiche in conformità alle norme in materia. L alimentazione necessaria al corretto funzionamento viene fornita direttamente dai sensori amperometrici dello sganciatore, e viene sempre garantito l intervento, anche in condizioni di carico monofase, e in corrispondenza del settaggio minimo. Caratteristiche degli sganciatori elettronici Tmax Temperatura di funzionamento -25 C +70 C Umidità relativa 98% Autoalimentazione 0,2 x In (singola fase) Alimentazione ausiliaria (ove applicabile) 24 V DC Frequenza di lavoro 45 66 Hz Compatibilità elettromagnetica (LF e HF) IEC 60947-2 Annex F Per Tmax T2, T4, T5 e T6 lo sganciatore di protezione si compone di: 3 o 4 sensori di corrente (trasformatori amperometrici) sensori di corrente esterni (es. per il neutro esterno) un unità di protezione un solenoide di apertura (per T2 alloggiato nella cava di destra, per T4, T5 e T6 integrato nello sganciatore elettronico); Per Tmax T7 lo sganciatore di protezione si compone di: 3 o 4 sensori di corrente (bobine di Rogowski e trasformatori amperometrici) sensori di corrente esterni (es. per neutro esterno) rating plug intercambiabile un unità di protezione un solenoide di apertura alloggiato nel corpo dell interruttore. 2 Rating plug Interruttore Corrente nominale I u T7 800 000 250 600 In [A] 400 630 800 000 250 600 I sensori di corrente forniscono allo sganciatore elettronico l energia necessaria al corretto funzionamento della protezione e il segnale necessario a rilevare la corrente. I sensori di corrente sono disponibili con corrente nominale come da tabella: Sensori di corrente In [A] 0 25 63 00 60 250 320 400 630 800 000 250 600 PR22DS T2 T4 T5 T6 PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS T4 T5 T6 PR23/P, PR232/P, PR33/P, PR332/P T7 Quando una funzione di protezione interviene, l interruttore si apre tramite il solenoide di apertura (SA), il quale commuta un contatto (AUX-SA, disponibile a richiesta; vedi capitolo Accessori pag. 3/20 e seguenti) per la segnalazione di sganciatore intervenuto. Il ripristino della segnalazione è di tipo meccanico e avviene con il riarmo dell interruttore. 2/

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici Funzioni di protezione base (L) Protezione dal sovraccarico Questa funzione di protezione interviene in caso di sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso (I 2 t=k) secondo la norma IEC 60947-2. La funzione non è escludibile. (S) Protezione da cortocircuito con tempo ritardato Questa funzione di protezione interviene in caso di cortocircuito, con ritardo a tempo di intervento lungo inverso (I 2 t=k ON) oppure a tempo di intervento indipendente (I 2 t=k OFF). La funzione di protezione è escludibile. (I) Protezione istantanea da corto circuito Questa funzione di protezione interviene istantaneamente in caso di cortocircuito. La protezione è escludibile. 2 (G) Protezione dal guasto a terra La protezione del guasto verso terra interviene nel caso in cui la somma vettoriale delle correnti che attraversano i sensori di corrente superi il valore di soglia impostato, con tempo di intervento lungo inverso (I 2 t=k ON) oppure a tempo di intervento costante (I 2 t=k OFF). La funzione è escludibile. Funzioni di protezione avanzata Lo sganciatore di protezione PR332/P permette di realizzare una protezione estremamente evoluta, contro i più diversi tipi di guasto. Aggiunge, infatti, alle funzioni di protezione base anche le seguenti funzioni di protezione avanzate. IEC 60255-3 (L) Protezione dal sovraccarico (IEC 60255-3) Questa funzione di protezione interviene in caso di sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso secondo la norma IEC 60255-3, per realizzare il coordinamento con i fusibili e le protezioni di media tensione. Tale funzione è escludibile. (U) Protezione dallo sbilanciamento di fase La funzione di protezione da sbilanciamento di fase U è utilizzabile in quei casi in cui è necessario un controllo particolarmente accurato per quanto riguarda la mancanza e/o lo squilibrio delle correnti di fase. Il tempo di intervento è istantaneo. Tale funzione è escludibile. OT (OT) Protezione da sovratemperatura La protezione da sovratemperatura interviene istantaneamente quando la temperatura interna supera gli 85 C, al fi ne di evitare malfunzionamenti temporanei o continuativi del microprocesore. La protezione non è escludibile. Rc (Rc) Protezione da corrente differenziale () Questa protezione integrata si basa su misure di corrente fatte da un toroide esterno ed è alternativa alla protezione dal guasto a terra G. Tale funzione è escludibile. ZS UV OV RV (ZS) Selettività di zona (2) La selettività di zona è un metodo avanzato per effettuare il coordinamento delle protezioni al fi ne di ridurre i tempi di intervento della protezione più vicina al guasto relativamente ai tempi previsti dalla selettività cronometrica. La selettività di zona è applicabile alle funzioni di protezione S e G, con ritardo a tempo costante. Tale funzione è escludibile. (UV, OV, RV) Protezioni da tensione Le tre protezioni intervengono con ritardo a tempo costante (t=k) rispettivamente in caso di minima tensione, sovratensione e tensione residua. Quest ultima permette di individuare interruzioni del neutro (o del conduttore di messa a terra in sistemi con neutro a terra) e guasti che causano lo spostamento del centro stella in sistemi con neutro isolato (es. guasti a terra di grossa entità). Lo spostamento del centro stella è calcolato sommando vettorialmente le tensioni di fase. Le protezioni sono escludibili. RP (RP) Protezione da inversione di potenza La protezione da inversione di potenza interviene, con ritardo a tempo costante, allorché il fl usso di potenza si inverte di segno e supera, in valore assoluto, la soglia impostata. È particolarmente adatta alla protezione di grosse macchine quali generatori. La protezione è escludibile. UF OF (UF, OF) Protezioni di frequenza Le due protezioni rilevano la variazione nella frequenza di rete sopra o sotto le soglie regolabili, generando un allarme o aprendo l interruttore, con intervento ritardato a tempo costante. 2/2 () Non è adatta alla protezione umana. (2) Per ulteriori informazioni sulla selettività di zona, vedere la sezione: Interruttori automatici per selettività di zona.

Sganciatori di protezione elettronici per distribuzione di potenza SACE PR22DS PR22DS PR22DS Funzioni di protezione / SACE PR222DS/P 2 PR222DS/P PR222DS/P Funzioni di protezione SACE PR222DS/PD PR222DS/PD PR222DS/PD Funzioni di protezione SACE PR223DS PR223DS Funzioni di protezione 2/3

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici SACE PR23/P PR23/P PR23/P Funzioni di protezione / 2 SACE PR232/P PR232/P Funzioni di protezione SACE PR33/P PR33/P Funzioni di protezione SACE PR332/P Funzioni di protezione Funzioni di protezione avanzate (*) PR332/P PR332/P PR332/P PR332/P () (***) (***) (***) (***) OT OT OT Rc OT Opzionali (**) UV OV RV RP UF OF UV OV RV RP UF OF UV OV RV RP UF OF UV OV RV RP UF OF () In alternativa a Rc (con toroide esterno). (*) Per tutte le versioni. (**) Disponibile con il Modulo Misura PR330/V. (***) Secondo la Norma IEC 60255-3. 2/4

PR22DS Lo sganciatore PR22DS, disponibile per T2, T4, T5 e T6, prevede funzioni di protezione contro il sovraccarico L e il cortocircuito S/I (versione PR22DS-LS/I): con questa versione si può scegliere, spostando l apposito dip-switch, se avere la protezione dal cortocircuito con tempo inverso ritardato S o istantaneo I. In alternativa è disponibile la versione con la sola funzione di protezione contro cortocircuito istantaneo I (versione PR22DS-I, vedi pag. 2/43 e seguenti). La regolazione è unica per le fasi e il neutro, per il quale si può però decidere di richiedere la soglia di protezione delle funzioni al 50% o 00% di quella delle fasi per Tmax T2 (In = 00 A), mentre per T4, T5 e T6 è possibile impostare la soglia di protezione in OFF, 50% o 00% direttamente dal fronte dello sganciatore tramite apposito dip-switch. Per Tmax T2, il solenoide di apertura (SA) viene sempre fornito con lo sganciatore PR22DS e si trova alloggiato nella cava di destra dell interruttore. Sono disponibili, su ordinazione, i contatti ausiliari specifi ci per T2 con sganciatore elettronico (vedi pag. 3/22). Per Tmax T4, T5 e T6 il solenoide d apertura è alloggiato internamente e quindi, non occupando la cava destra dell interruttore, si possono usare tutti i contatti ausiliari disponibili. PR22DS-LS/I 2 Protezione S Contro cortocircuito con intervento ritardato Dip-switch per la selezione del neutro (solo per T4 e T5) Protezione L Contro sovraccarico Presa per unità di test TT Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo SDC20B05F000 PR22DS - Funzioni di protezione e parametrizzazioni Funzione di protezione () Soglia di intervento Curve di intervento Escludibilità Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=costante) in accordo alla norma IEC 60947-2 I = 0,40 - x In step = 0,04 x In Sgancio tra,...,30 x I (T4,T5,T6) Sgancio tra,05...,30 x I (T2) a 6 x I t = 3-6 (solo per T2) - 2s (solo per T4,T5,T6) Tolleranza: ± 0% fi no a 6 x In (T4,T5,T6) ± 0% fi no a 2 x In (T2) ± 20% oltre 6 x In (T4,T5,T6) ± 20% oltre 2 x In (T2) Relazione t = f(i) t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=costante) (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione I) I 2 = -,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9-0 x In (2) Tolleranza: ± 0% (T4,T5,T6) ± 0% fi no a 2 x In (T2) ± 20% oltre 2 x In (T2) a 8 x In t 2 = 0, - 0,25s Tolleranza: ± 0% fi no a 6 x In (T4,T5,T6) ± 20% oltre 6 x In (T4,T5,T6) ± 20% (T2) t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione S) I 3 = -,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9-0 x In (2) Tolleranza: ± 0% (T4,T5, T6) ± 20% (T2) istantaneo t = k () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up) alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: (2) Per T4 In = 320 A. T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In, I 3 max = 9,5 x In. Il settaggio a 0 x In corrisponde a 9,5 x In. Soglia di intervento Tempo di intervento S ± 20% ± 20% I ± 20% 40ms 2/5

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici PR222DS/P Lo sganciatore PR222DS/P, disponibile per T4, T5 e T6, prevede funzioni di protezione contro il sovraccarico L, il cortocircuito ritardabile S e istantaneo I (versione PR222DS/P-LSI). In alternativa, oltre alle funzioni L, S, I, è possibile avvalersi anche della protezione contro il guasto a terra G (versione PR222DS/P-LSIG). Il settaggio dello sganciatore PR222DS può essere effettuato tramite dip-switch, posti sul fronte dell interruttore, o in modo elettronico, usando l unità di programmazione e controllo PR00/T (vedi pag. 3/47) o l unità di comunicazione wireless BT030 (vedi pag. 3/43). La regolazione è unica per le fasi e il neutro, per il quale si può però decidere di impostare la soglia di protezione delle funzioni in OFF, al 50% e al 00% di quella delle fasi tramite due appositi dip-switch. È disponibile sul fronte degli sganciatori PR222DS/P (o PR222DS/PD) la segnalazione di pre-allarme e allarme della protezione L. Il valore di soglia di pre-allarme, segnalato da un LED rosso lampeggiante, è pari a 0,9 x I. È possibile, inoltre, avere una segnalazione di allarme della protezione L collegando il connettore X3 all apposito contatto. 2 PR222DS/PD Lo sganciatore PR222DS/PD, disponibile per T4, T5 e T6, prevede, oltre alle funzioni di protezione dello sganciatore PR222DS/P (per i settaggi vedi pagina 2/9), anche un unità di dialogo integrata con protocollo Modbus RTU. Il protocollo Modbus RTU è conosciuto e utilizzato in tutto il mondo da diversi anni e costituisce ormai uno standard di mercato grazie alla semplicità di installazione, di confi gurazione e di integrazione nei diversi sistemi di supervisione, controllo e automazione, oltre che alle prestazioni di buon livello. Gli sganciatori PR222DS/PD permettono di integrare gli interruttori Tmax T4, T5 e T6 in una rete di comunicazione basata sul protocollo Modbus RTU, che prevede un architettura di sistema Master- Slave in cui un Master (PLC, PC...) interroga ciclicamente più Slave (dispositivi di campo). I dispositivi utilizzano lo standard EIA RS485 come mezzo fi sico di trasmissione dati ad una velocità massima di trasmissione pari a 9,2 kbps. Anche per questo sganciatore l alimentazione necessaria al corretto funzionamento delle funzioni di protezione viene fornita direttamente dai trasformatori di corrente dello sganciatore, e viene sempre garantito l intervento, anche in condizioni di carico monofase, e in corrispondenza del settaggio minimo. Tuttavia la comunicazione è possibile solo con un alimentazione ausiliaria di 24 V DC. PR222DS/PD - Caratteristiche elettriche Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolate) 24 V DC ± 20% Ondulazione massima ± 5% Corrente allo spunto @ 24 V A per 30 ms Corrente nominale @ 24 V 00 ma Potenza nominale @ 24 V 2,5 W Lo sganciatore PR222DS/PD, con funzionalità di comunicazione e controllo integrata, permette di acquisire e trasmettere da remoto un ampia gamma di informazioni; di effettuare comandi di apertura e chiusura, tramite il comando a motore in versione elettronica; di memorizzare i parametri di confi gurazione e di programmazione dell unità stessa come le soglie di corrente delle funzioni di protezione e le curve di protezione. Tutte le informazioni possono essere consultate sia localmente, direttamente sul fronte dell interruttore con unità display frontale FDU o sul multimetro da quadro HMI030, sia da remoto attraverso sistemi di supervisione e controllo. Inoltre, tramite il modulo esterno BT030, connesso al connettore di test dello sganciatore PR222DS/PD, è possibile la comunicazione wireless tramite porta Bluetooth con un palmare (PDA) o Notebook. Gli sganciatori PR222DS/PD possono essere associati ai contatti ausiliari in versione elettronica AUX-E, per conoscere lo stato dell interruttore (aperto/chiuso) e con comando a motore MOE-E (gli AUX-E sono obbligatori quando si vuole usare MOE-E) per comandare da remoto anche l apertura e la chiusura dell interruttore. Se l interruttore dotato di sganciatore PR222DS/PD è inserito in un sistema di supervisione la comunicazione viene abbandonata automaticamente durante le fasi di test con l unità PR00/T per poi riprendere al termine di questa operazione. 2/6

Funzioni di comunicazione PR222DS/P PR222DS/PD PR223DS Protocollo Modbus RTU Modbus RTU standard standard Mezzo fi sico EIA RS485 EIA RS485 Velocità (massima) 9,2 kbps 9,2 kbps Funzioni di misura Correnti di fase () Neutro () Terra () Tensioni (fase-fase, fase-terra) Potenza (attiva, reattiva, apparente) Fattore di potenza Energie Fattore di picco Frequenza Funzioni di segnalazione LED di preallarme e allarme L (5) (5) Contatto di uscita allarme L (2) Dati disponibili Stato dell interruttore (aperto, chiuso) (3) Modalità (locale, remoto) Parametri di protezione impostati () Allarmi Protezioni: L, S, I, G () Mancata apertura per guasto () Manutenzione Numero totale di operazioni Numero totale di trip Numero di trip test Numero di operazioni manuali Numero di trip distinto per ogni funzione di protezione Registrazione dati dell ultimo trip () Comandi Apertura/chiusura dell interruttore (con comando motore) Reset allarmi () Reset interruttore (con comando motore) Impostazione curve e soglie delle protezioni () Funzione di sicurezza Apertura automatica in caso di mancato sgancio per guasto (con comando motore) (4) Eventi Cambiamenti di stato dell interruttore, delle protezioni e tutti gli allarmi 2 () Con l unità PR00/T o BT030 (2) Contatto tipo: photomos Vmax: 48 V DC/30 V AC Imax: 50 ma DC/35 ma AC (3) Disponibile con contatti ausiliari elettronici AUX-E (4) Il comando motore deve essere nella versione elettronica (MOE-E) e devono essere utilizzati contatti ausiliari elettronici (AUX-E) (5) Segnalazioni: Preallarme L - acceso fi sso Allarme L - lampeggio (0,5 s ON / 0,5 s OFF) Settaggio manuale incongruente (L > S / S > I) - lampeggio ( s ON / 2 s OFF) WINK (comando remoto per individuare il relé) - lampeggio (0,25 s ON / 0,25 s OFF) 2/7

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici PR222DS/P Protezione S Contro cortocircuito con intervento ritardato Protezione L Contro sovraccarico Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo Presa per unità di test TT Dip-switch per la regolazione del neutro 2 Presa per il collegamento unità di test PR00/T e unità di comunicazione wireless BT030 SDC20B06F000 Scelta per settaggio elettronico o manuale PR222DS/PD Protezione S Contro cortocircuito con intervento ritardato Protezione L Contro sovraccarico Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo Presa per unità di test TT Dip-switch per la regolazione del neutro Presa per il collegamento unità di test PR00/T e unità di comunicazione wireless BT030 Scelta per settaggio elettronico o manuale Scelta per il settaggio da locale o da remoto SDC20B07F000 PR223DS Presa per il collegamento unità di test PR00/T e unità di comunicazione wireless BT030 Led di segnalazione stato dell interruttore Presa per unità di test TT Led di segnalazione allarmi dell interruttore Pulsante per la selezione della modalità operativa (locale/remoto) e per l autotest SDC20B08F000 2/8

PR222DS/P, PR222DS/PD e PR223DS (5) - Funzioni di protezione e parametrizzazioni Funzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 Settaggio manuale I = 0,40. x In step = 0,02 x In Settaggio elettronico I = 0,40 x In step 0,0 x In Sgancio tra,...,3 x I Relazione t = f(i) Settaggio manuale a 6 x I t = 3-6 - 9-8s (2) t = k/i 2 Settaggio elettronico a 6 x I t = 3 8s step 0,5s (2) Tolleranza: ± 0% Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=k) oppure a tempo indipendente Settaggio manuale I 2 = 0,6-,2-,8-2,4-3-3,6-4,2-5,8-6,4-7-7,6-8,2-8,8-9,4-0 x In (3) Settaggio elettronico I 2 = 0,60 0 x In step 0, x In Tolleranza: ± 0% Settaggio manuale I 2 = 0,6-,2-,8-2,4-3-3,6-4,2-5,8-6,4-7-7,6-8,2-8,8-9,4-0 x In (3) Settaggio elettronico I 2 = 0,60 0 x In step 0, x In Tolleranza: ± 0% Settaggio manuale a 8 x In t 2 = 0,05-0,- 0,25-0,5s Settaggio elettronico a 8 x In t 2 = 0,05 0,5s step 0,0s Tolleranza: ± 0% (4) Settaggio manuale t 2 = 0,05-0, - 0,25-0,5s Settaggio elettronico t 2 =0,05 0,5s step 0,0s Tolleranza: ± 0% (4) t = k/i 2 t = k 2 Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile Settaggio elettronico I 3 =,5 2 x In (3) step 0, x In Tolleranza: ± 0% Settaggio manuale I 3 =,5-2,5-3-4-4,5-5-5,5-6,5-7- 7,5-8-9-9,5-0,5-2 x In (3) istantaneo t = k Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) Settaggio manuale I 4 = 0,2-0,25-0,45-0,55-0,75-0,8- x In Settaggio elettronico I 4 = 0,2 x In step 0, x In Tolleranza: ± 0% Settaggio manuale fi no a fi no a fi no a fi no a 3,5 x I 4 2,25 x I 4,6 x I 4,0 x I 4 t 4 = 0,s t 4 = 0,2s t 4 = 0,4s t 4 = 0,80s Settaggio elettronico t 4 = 0,...0,8 x In step 0,0s Tolleranza: ± 5% t = k/i 2 () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up); alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento S ± 20% ± 20% I ± 20% 50ms G ± 20% ± 20% (2) Per T4 In = 320 A e T5 In = 630 A t = 0,5s (3) Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In e I 3 max = 9,5 x In Per T6 In = 800 A I 3 max = 0,5 x In (4) Tolleranza: ± 0 ms (5) Il settaggio dello sganciatore PR223DS è solamente elettronico (locale/remoto) La protezione L può essere settata a I = 0,8... x In. Per I < 0,4 x In il settaggio del neutro deve essere al 00% di quello delle fasi. 2/9

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici 2 PR223DS Lo sganciatore PR223DS, disponibile su T4,T5 e T6, offre, oltre alle tradizionali funzioni di protezione L, S, I, e G, la possibilità di misurare delle principali grandezze elettriche. Tramite l accessorio VM20, infatti, e senza l utilizzo di trasformatori di tensione, possono essere resi disponibili all utente i valori di corrente, tensione, potenza ed energia sia in locale, direttamente sul fronte dell interruttore con l unità display frontale FDU o sull interfaccia da fronte quadro HMI030, sia da remoto tramite un sistema di supervisione e controllo. Il settaggio dello sganciatore PR223DS può essere effettuato solo in modo elettronico, usando l unità di test PR00/T (settaggio in modalità locale) oppure il dialogo (settaggio in modalità remoto); per le regolazioni delle funzioni di protezione si veda pagina 2/9. Per il neutro è possibile impostare la soglia di protezione delle funzioni a OFF, al 50% ed al 00% di quella delle fasi (per settaggi della protezione L inferiori a 0,4 x In è obbligatorio il settaggio del neutro al 00%). Sul fronte dello sganciatore sono inoltre disponibili la segnalazione di preallarme e allarme della protezione L tramite un LED dedicato. Il valore della soglia di preallarme è pari a 0,9 x I. Sempre sul fronte dello sganciatore sono disponibili dei LED che segnalano le seguenti informazioni: stato della connessione al solenoide di apertura, utilizzo dei parametri di default, modalità (locale o remoto), presenza di alimentazione ausiliaria e settaggio del neutro. PR223DS - Misure Misure Con N distribuito Senza N distribuito Valori effi caci di corrente I, I 2, I 3, I ne I, I 2, I 3 Valori effi caci di tensione V, V 2, V 3, V 2, V 23, V 3 V 2, V 23, V 3 Potenze apparenti S tot, S, S 2, S 3 S tot Potenze attive P tot, P, P 2, P 3 P tot Potenze reattive Q tot, Q, Q 2, Q 3 Q tot Fattori di potenza cos ϕ cos ϕ Energie E TOT E TOT Fattore di picco Frequenza f f Lo sganciatore PR223DS, con unità di dialogo basata sul protocollo Modbus RTU, consente l acquisizione di un vasto numero di informazioni che possono essere trasmesse da remoto, nonchè l esecuzione di comandi di chiusura e apertura. Il PR223DS può essere connesso con i contatti ausiliari AUX-E, per conoscere lo stato dell interruttore (aperto, chiuso) e con il comando a motore MOE-E (gli AUX-E sono obbligatori quando si utilizza il MOE-E) per controllare da remoto l apertura e la chiusura dell interruttore. Se lo sganciatore PR223DS è inserito in un sistema di controllo, durante la fase di test e confi gurazione con l unità PR00/T, la comunicazione viene automaticamente interrotta per essere poi ripresa al completamento di queste operazioni. L unità è autoalimentata tramite sensori di corrente alloggiati nello sganciatore elettronico. Il funzionamento dello sganciatore elettronico è garantito anche in presenza di carico monofase e in corrispondenza del settaggio minimo. Un alimentazione esterna deve essere collegata per attivare la funzione di dialogo e le funzioni di misura. Caratteristiche elettriche per l alimentazione ausiliaria PR223DS Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20% Ondulazione massima ± 5% Corrente allo spunto @ 24 V ~ 4 A per 0,5 ms Corrente nominale @ 24 V ~ 80 ma Potenza nominale @ 24 V ~ 2 W 2/20

PR23/P Lo sganciatore PR23/P, disponibile per Tmax T7, prevede funzioni di protezione contro il sovraccarico L e il cortocircuito S/I (versione PR23/P-LS/I): con questa versione si può scegliere, spostando l apposito dip-switch, se avere la protezione S oppure la protezione I. In alternativa è disponibile la versione con la sola funzione di protezione contro cortocircuito con intervento istantaneo I (versione PR23/P-I, vedi pag. 2/43 e seguenti). Il settaggio dei parametri di intervento dello sganciatore PR23/P viene effettuato direttamente sul fronte dell interruttore tramite dip-switch, ed è unico per le fasi e il neutro, per il quale è possibile impostare la soglia di protezione al 50% o 00% della protezione delle fasi. Per garantire la protezione dell impianto tramite lo sganciatore PR23/P è necessario selezionare, tramite l opportuno dip-switch, la frequenza di rete dell impianto da proteggere (50/60 Hz). L intercambiabilità del PR23/P può essere richiesta con il codice di ordinazione dedicato SDA06340R. PR23/P Protezione L Contro sovraccarico Presa per unità di test TT Rating Plug Protezione S Contro cortocircuito con intervento ritardato Dip-switch per la regolazione del neutro Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo 2 Dip-switch per la frequenza di rete SDC20B54F000 PR23/P - Funzioni di protezione e parametrizzazioni Relazione t = f(i) I = 0,40... x In step = 0,04 x In a 6 x I a 6 x I Sgancio tra,...,3 x I t = 3-2s Tolleranza: ±0% t = k/i 2 Funzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=k) (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione I) I 2 = -,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9-0 x In Tolleranza: ±0% a 0 x In a 0 x In t 2 = 0, - 0,25s Tolleranza: ±0% t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento istantaneo regolabile (selezionabile in alternativa alla funzione di protezione S) I 3 = -,5-2-2,5-3-3,5-4,5-5,5-6,5-7-7,5-8-8,5-9- 0 x In Tolleranza: ±0% istantaneo t = k () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relè autoalimentato a regime alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento S ± 0% ± 20% I ± 5% 60ms 2/2

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici PR232/P Lo sganciatore PR232/P, disponibile per T7, prevede funzioni di protezione contro il sovraccarico L, il cortocircuito ritardabile S e istantaneo I (versione PR232/P-LSI). Il settaggio dei parametri (vedi tabella) di intervento dello sganciatore PR232/P può essere effettuato tramite i dip-switch, ed è unico per le fasi e il neutro, per il quale è possibile impostare la soglia di protezione in OFF, 50%, 00% o al 200% della soglia delle fasi direttamente dal fronte dello sganciatore tramite un apposito dip-switch. In particolare, la regolazione del neutro al 200% della corrente di fase richiede l impostazione della protezione L per rispettare la portata dell interruttore. Per garantire la protezione dell impianto tramite lo sganciatore di protezione PR232/P è necessario selezionare, tramite l opportuno dip-switch, la frequenza nominale di rete (50/60 Hz). 2 PR232/P Protezione L Contro sovraccarico Protezione S Contro cortocircuito con intervento ritardato LED di segnalazione allarme per la protezione della funzione L Presa per unità di test TT LED di segnalazione allarme per la protezione della funzione S Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo LED di segnalazione allarme per la protezione della funzione I Dip-switch per la regolazione del neutro Rating Plug Dip-switch per la frequenza di relè Presa per il collegamento unità di test PR00/T, unità di comunicazione wireless BT030 e unità di alimentazione PR030/B SDC20B55F000 PR232/P - Funzioni di protezione e parametrizzazioni Funzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Memoria termica (2) Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 I = 0,40... x In step = 0,04 x In a 6 x I Sgancio tra,...,3 x I t = 3s t = 6s t = 2s t = 8s Tolleranza: ±0% Escludibilità Relazione t = f(i) t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=k) o a tempo indipendente I 2 = 0,6-0,8 -,2 -,8-2,4-3 - 3,6-4,2-5 - 5,8-6,6-7,4-8,2-9 - 0 x In Tolleranza: ±0% I 2 = 0,6-0,8 -,2 -,8-2,4-3 - 3,6-4,2-5 - 5,8-6,6-7,4-8,2-9 - 0 x In Tolleranza: ±0% a 0 x In t 2 = 0,s t 2 = 0,25s t 2 = 0,5s t 2 = 0,8s Tolleranza: ±0% I > I 2 t 2 = 0,s t 2 = 0,25s t 2 = 0,5s t 2 = 0,8s Tolleranza: ±0% t = k/i 2 t = k Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile I 3 =,5-2,5-3 - 4-4,5-5 - 5,5-6,5-7 - 7,5-8 - 9-9,5-0,5-2 x In Tolleranza: ±0% istantaneo t = k () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up); alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento S ± 0% ± 20% I ± 5% 60ms (2) Attivo fi no a 7 minuti dopo intervento interruttore (settaggio ON/OFF per mezzo dell unità di test PR00/T). 2/22

Sul fronte dello sganciatore PR232/P, sono disponibili tre LED a luce rossa dedicati alla segnalazione di allarme delle protezioni L, S e I. Inoltre, un LED a luce gialla lampeggiante, che si attiva al raggiungimento del 90% della soglia di intervento impostata, permette di segnalare lo stato di preallarme delle funzione L. PR232/P - LED di Allarme e Preallarme Protezione Colore Preallarme (Lampeggio 2Hz) Allarme Ultimo sgancio Giallo Rosso Rosso Rosso 2 In seguito all apertura dell interruttore è possibile conoscere la funzione di protezione che ha fatto intervenire lo sganciatore, collegando l unità batteria PR030/B sul fronte dello sganciatore. Ciò è possibile anche grazie all unità di test e confi gurazione PR00/T. Tramite l unità di comunicazione wireless BT030, il PR232/P può essere collegato ad un PC palmare (PDA) o ad un PC normale, ampliando la gamma di informazioni disponibili all utente. Infatti, tramite il software di comunicazione SD-Pocket di ABB SACE, è possibile leggere i valori della corrente che fl uisce attraverso l interruttore, il valore delle ultime 20 correnti interrotte e le impostazioni delle funzioni di protezione. 2/23

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici PR33/P PR33/P, il nuovo sganciatore disponibile per Tmax T7 nella versione PR33/P-LSIG, con una gamma completa di funzioni di protezione insieme alla grande varietà di soglie e tempi d intervento offerti, è idoneo alla protezione di una larga gamma di impianti in corrente alternata. Oltre alle funzioni di protezione, l unità è fornita di indicatori LED multifunzione. Inoltre, il PR33/P permette il collegamento a dispositivi esterni esaltando le sue caratteristiche avanzate quali la segnalazione e il monitoraggio a distanza, o l interfaccia da fronte quadro HMI030. PR33/P Protezione S Contro cortocircuito con intervento ritardato Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo 2 LED di segnalazione preallarme e allarme per la protezione della funzione L Protezione L Contro sovraccarico Dip-switch per la regolazione del neutro Dip-switch per la frequenza di relè LED di segnalazione allarme per la protezione della funzione I LED di segnalazione allarme per la protezione della funzione G Protezione G Contro guasto a terra Rating Plug Pulsante Info/test Presa per il collegamento unità di test PR00/T, unità di comunicazione wireless BT030 e unità di alimentazione PR030/B SDC20B56F000 LED di segnalazione allarme per la protezione della funzione S PR33/P - Funzioni di protezione e parametrizzazioni Funzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=k) o tempo indipendente Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile I = 0,40. x In step = 0,025 x In a 3 x I Sgancio tra,05...,2 x I t = 3-2 - 24-36 - 48-72 - 08-44s Tolleranza: ±0% fi no a 6 x In ±20% oltre 6 x In I 2 = 0,6-0,8 -,2 -,8-2,4-3 - 3,6-4,2-5 - 5,8-6,6-7,4-8,2-9 - 0 x In Tolleranza: ±7% fi no a 6 x In ±0% oltre 6 x In I 2 = 0,6-0,8 -,2 -,8-2,4-3 - 3,6-4,2-5 - 5,8-6,6-7,4-8,2-9 - 0 x In Tolleranza: ±7% fi no a 6 x In ±0% oltre 6 x In I 3 =,5-2-3-4-5-6-7-8-9-0--2-3-4-5 x In (2) Tolleranza: ±0% Relazione t = f(i) t = k/i 2 a 0 x In t 2 = 0,.0,8s step = 0,s Tolleranza: min (±0%. ±40ms) t = k/i 2 I > I 2 t 2 = 0,.0,8s step = 0,s Tolleranza: ±5% fi no a 6 x In ±20% oltre 6 x In t = k 30 ms t = k Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) o tempo indipendente I 4 = 0,2-0,3-0,4-0,6-0,8-0,9- x In Tolleranza: ±7% I 4 = 0,2-0,3-0,4-0,6-0,8-0,9- x In Tolleranza: ±7% 4,47 x I 4 3,6 x I 4 2,24 x I 4,58 x I 4 t 4 = 0,s t 4 = 0,2s t 4 = 0,4s t 4 = 0,80s Tolleranza: ±5% t 4 = 0,s t 4 = 0,2s t 4 = 0,4s t 4 = 0,80s Tolleranza: min (±0%. ±40ms) t = k/i 2 t = k () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up); alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: (2) Per T7 In = 250 A/600 A I 3 max = 2 x In Soglia di intervento Tempo di intervento L sgancio tra,05 e,25 x I ± 20% S ± 0% ± 20% I ± 5% 60ms G ± 5% ± 20% 2/24

Interfaccia con l utente L utente comunica direttamente con lo sganciatore in fase di predisposizione dei parametri di intervento tramite i dip switch. Sono inoltre disponibili fi no a quattro LEDs, a seconda della versione, per la segnalazione. I LED uno per ogni protezione, sono attivi quando: una protezione sta temporizzando. Per la protezione L viene visualizzato anche lo stato di preallarme; è intervenuta una protezione (il LED corrispondente viene attivato premendo il pulsante Info/Test ); viene rilevata una mancanza di collegamento di un sensore di corrente o del solenoide di apertura. L indicazione è attiva quando l unità e alimentata (tramite i sensori di corrente o un alimentazione ausiliaria) rating plug non idoneo all interruttore. L indicazione di protezione intervenuta funziona anche con l interruttore aperto, senza la necessità di alimentazione interna o ausiliaria esterna. Queste informazioni sono disponibili per 48 ore di inattività dopo l intervento e rimangono disponibili dopo la richiusura. Se la richiesta viene fatta dopo più di 48 ore, è suffi ciente collegare un unità di batteria PR030/B, l unità PR00/T o un unità di comunicazione wireless BT030. Regolazione del neutro La protezione del neutro è disponibile al 50%, al 00% o al 200% della taratura delle fasi. In particolare, la regolazione del neutro al 200% della corrente di fase è possibile se viene rispettata la seguente disuguaglianza: I In % Ne Iu. L utente può anche mettere la protezione del neutro in OFF. 2 Funzione di Test La funzione di Test è realizzabile mediante il pulsante Info/Test e l unità di batteria PR030/B (o BT030) fornita di un connettore polarizzato, che permette la connessione del dispositivo al connettore di prova sul fronte degli sganciatori PR33/P. Lo sganciatore elettronico PR33/P può essere provato utilizzando l apposito apparecchio SACE PR00/T applicandolo al connettore TEST. Alimentazione L unità non richiede un alimentazione esterna né per le funzioni di protezioni né per le funzioni di segnalazione d allarme. È autoalimentata tramite i sensori di corrente installati sull interruttore. Per funzionare, è richiesto che le 3 fasi siano attraversate da una corrente di 70 A. Un alimentazione esterna può essere collegata per attivare ulteriori funzioni, e in particolare per il collegamento a dispositivi esterni: HMI030, e PR02/K. PR33/P - Caratteristiche elettriche Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20% Ondulazione massima ± 5% Corrente allo spunto @ 24 V ~ A per 5 ms Potenza nominale @ 24 V ~2 W Comunicazione Tramite l unità di comunicazione wireless BT030, il PR33/P può essere collegato ad un PC palmare (PDA) o ad un PC normale, ampliando la gamma di informazioni disponibili all utente. Infatti, tramite il software di comunicazione SD-Pocket di ABB SACE, è possibile leggere i valori della corrente che fl uisce attraverso l interruttore, il valore delle ultime 20 correnti interrotte e le impostazioni della protezione. Il PR33 può anche essere collegato all unità esterna opzionale di segnalazione PR02/K, per la segnalazione a distanza degli allarmi e degli interventi delle protezioni, e all unità HMI030 per la comunicazione da remoto con l utente. 2/25

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici 2 PR332/P Lo sganciatore SACE PR322/P per Tmax T7 (disponibile in quattro versioni PR332/P-LI, PR332/P-LSI, PR332/P-LSIG and PR332/P-LSIRc) costituisce un sofi sticato e fl essibile sistema di protezione basato su tecnologia avanzata a microprocessore e DSP. Fornito del modulo di dialogo interno PR330/D-M, il PR332/P si trasforma in un dispositivo intelligente di protezione, misurazione e comunicazione, basato sul protocollo Modbus RTU. Tramite il PR330/D-M, il PR332/P può essere collegato all adattatore ABB EP00 Fieldbus Plug, che rende possibile l integrazione con diversi protocolli, come Profi bus e DeviceNet. Il nuovo PR332/P è il risultato dell esperienza di ABB SACE nel progettare sganciatori di protezione. L ampia gamma di regolazioni rende l unità di protezione di uso generale adatta a qualsiasi tipo di impianto, dalla distribuzione alla protezione dei motori, ai trasformatori, ai comandi ed ai generatori. La consultazione delle informazioni e la programmazione da tastiera, con l ausilio di un display grafi co a cristalli liquidi, risultano estremamente semplici ed intuitive. Oltre alle funzioni di protezione, sono forniti di un amperometro incorporato e molteplici altre caratteristiche supplementari, che possono essere ulteriormente incrementate con l aggiunta a bordo dei moduli di dialogo, di segnalazione e di misurazione, e dell unità di comunicazione wireless. Tutte le soglie e i ritardi delle curve di intervento delle protezioni vengono memorizzati in apposite memorie che mantengono l informazione anche in assenza di alimentazione. PR332/P Pulsante ENTER per confermare i dati o per cambiare le pagine LED di segnalazione allarme LED di segnalazione preallarme Rating Plug Pulsante per il cursore (UP) Pulsante per il cursore (DOWN) Pulsante di uscita dai sottomenù o di annullamento (ESC) SDC20B57F000 Pulsante Info/test PR332/P con PR330/V LED di segnalazione allarme LED di segnalazione preallarme Rating Plug Pulsante per il cursore (UP) Pulsante per il cursore (DOWN) Pulsante ENTER per confermare i dati o per cambiare le pagine Modulo di misura PR330/V Selettore per l impostazione della sorgente di tensione per PR330/V (EXT, TEST, INT) LED di alimentazione PR330/V Pulsante Info/test SDC20B58F000 Pulsante di uscita dai sottomenù o di annullamento (ESC) 2/26

PR332/P - Funzioni di protezione e parametrizzazioni Funzioni di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità Relazione t = f(i) Memoria termica (2) Selettività di zona (2) Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 I = 0,4... x In step = 0,0 x In Sgancio tra,05...,2 x I I = 0,4... x In step = 0,0 x In Sgancio tra,05...,2 x I t 2 = 3...44s step = 3s Tolleranza: ±0% fi no a 6 x In ±20% oltre 6 x In t 2 = 3...44s step = 3s Tolleranza: ±0% fi no a 6 x In ±20% oltre 6 x In t = k/i 2 t = f(α) (3) α = 0,02--2 Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=k) o tempo indipendente I 2 = 0,6...0 x In step = 0, x In Tolleranza: ±7% fi no a 6 x In ±0% oltre 6 x In a 0 x In t 2 = 0,05...0,8s step = 0,0s Tolleranza: ±5% fi no a 6 x In ±20% oltre 6 x In t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile I 2 = 0,6...0 x In step = 0, x In Tolleranza: ±7% fi no a 6 x In ±0% oltre 6 x In I 3 =,5...5 x In Tolleranza: ±0% step = 0, x In t 2 = 0,05...0,8s step = 0,0s t 2 sel = 0,04...0,2s step = 0,0s Tolleranza: min (±0%; ±40ms) t = k 30 ms t = k 2 Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) o a tempo indipendente I 4 = 0,2... x In Tolleranza: ±7% I 4 = 0,2... x In Tolleranza: ±7% step = 0,02 x In step = 0,02 x In t 4 = 0,...s step = 0,05s Tolleranza: ±5% t 4 = 0,...s step = 0,05s t 4 sel = 0,04...0.2s step = 0,05s Tolleranza: min (±0%; ±40ms) t = k/i 2 (5) t = k Rc Contro il guasto differenziale con intervento ritardato a tempo indipendente IΔ = 3-5-7-0-20-30 A Tolleranza: 0-20% tδ = 0,06-0,-0,2-0,3-0,4-0,5-0,8s Tolleranza: ±20% t = k OT Contro la sovratemperatura dello sganciatore elettronico con intervento istantaneo Temperatura sganciatore oltre 85 C istantaneo temp =k Contro lo sbilanciamento di fase con intervento ritardato a tempo indipendente I 6 = 2%...90% x I step = % x I Tolleranza: ±0% t 6 = 0,5...60 s step = 0,5s Tolleranza: min (±20%; ±00ms) t = k PR332/P con PR330/V - Funzioni di protezione avanzate e parametrizzazioni Funzioni di protezione avanzate Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità Relazione t = f(i) Memoria termica (2) Selettività di zona (2) UV Contro la minima tensione a tempo costante regolabile U 8 = 0,5...0,95 x Un step = 0,0 x Un Tolleranza: ±5% t 8 = 0,...5s step = 0,s Tolleranza: min (±20% ±00ms) t = k OV Contro la sovratensione a tempo costante regolabile U 9 =,05...,2 x Un step = 0,0 x Un Tolleranza: ±5% t 9 = 0,...5s step = 0,s Tolleranza: min (±20% ±00ms) t = k RV Contro la tensione residua a tempo costante regolabile U 0 = 0,...0,4 x Un step = 0,0 x Un Tolleranza: ±5% t 0 = 0,5...30s step = 0,5s Tolleranza: min (±0% ±00ms) t = k RP Contro l inversione di potenza a tempo costante regolabile P = -0,3...-0, x Pn step = 0,02xPn Tolleranza: ±0% t = 0,5...25s step = 0,s Tolleranza: min (±0% ±00ms) t = k UF Contro la minima frequenza a tempo costante regolabile f 2 = 0,90...0,99 x fn step = 0,0 x fn Tolleranza: ±5% t 2 = 0,5...3s step = 0,s Tolleranza: min (±0% ±00ms) t = k OF Contro la massima frequenza a tempo costante regolabile f 3 =,0...,0 x fn step = 0,0 x fn Tolleranza: ±5% t 3 = 0,5...3s step = 0,s Tolleranza: min (±0% ±00ms) t = k () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up); alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento L sgancio tra,05 e,25 x I ± 20% S ± 0% ± 20% I ± 5% 60ms G ± 5% ± 20% Altri ± 0% ± 20% (2) Garantita in alimentazione ausiliaria 24 V (3 α - ) (3) t = t (3 x I ) ( I ) α - I (4) Per T7 In = 250 A/600 A I 3 max = 2 x In (5) k = (2s) (I 4 ) 2 2/27

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici Regolazione del neutro Nel PR332/P, la regolazione del neutro è al 50% del valore impostato per la protezione di fase, nell esecuzione standard. La protezione del neutro può essere esclusa o impostata al 00%. Negli impianti dove si verifi cano armoniche molto alte, la corrente che ne risulta al neutro può essere più alta di quella delle fasi. Perciò è possibile impostare la protezione del neutro al 50% o al 200% del valore impostato per le fasi. In questi casi è necessario ridurre l impostazione della protezione L di conseguenza. La tabella che segue elenca le impostazioni del neutro per le varie combinazioni possibili tra il tipo di interruttore e la regolazione della soglia I. Impostazione regolabile della protezione del neutro Regolazione soglia I (protezione contro il sovraccarico) 2 Modello interruttore 0,4 < I < 0,5 0,5 < I < 0,66 0,66 < I < (*) T7 0-50-00-50-200% 0-50-00-50% 0-50-00% (*) La regolazione I = indica l impostazione massima della protezione contro il sovraccarico. La regolazione massima reale permessa deve tenere conto del possibile declassamento basato sulla temperatura, dei terminali usati e dell altitudine (vedere il capitolo Installazioni ) Funzione avviamento La funzione di avviamento permette di far funzionare le protezioni S, I e G con soglie di intervento più elevate durante la fase di avviamento, in questo modo si evitano scatti intempestivi dovuti alle alte correnti di spunto di certi carichi (motori, trasformatori, lampade). La fase di avviamento, della durata da 00 ms a 30 s con passo da 0,0 s, è riconosciuta automaticamente dallo sganciatore PR332/P quando il valore di picco della corrente massima eccede la soglia impostata dall utente. È possibile un nuovo start-up dopo che la corrente è scesa sotto la soglia 0, x In. Questo nel caso di sganciatore alimentato da una sorgente esterna. Protezione da sovratemperatura L utente ha a disposizione le seguenti segnalazioni o comandi per la protezione da sovratemperatura: accensione del LED Warning quando la temperatura è maggiore di 70 C o inferiore a -20 C (temperatura alla quale il microprocessore è ancora in grado di funzionare correttamente) accensione del LED Alarm quando la temperatura è maggiore di 85 C o inferiore a -25 C (temperatura oltre la quale il microprocessore non garantisce un funzionamento corretto) e, se deciso durante la fase di confi gurazione dell unità, contemporanea apertura dell interruttore con indicazione dell intervento direttamente sul display, come per le altre protezioni. Autodiagnosi La gamma di sganciatori PR332/P contiene un circuito elettronico che effettua il controllo periodico della continuità dei collegamenti interni (solenoide di apertura o ciascun sensore di corrente, compreso il trasformatore toroidale esterno Source Ground Return quando questo è presente). In caso di malfunzionamento compare un messaggio di allarme direttamente sul display, ed è attivato il LED corrispondente. Corrente differenziale Sono disponibili diverse soluzioni per la protezione integrata da corrente differenziale. La scelta base è il PR332/P-LSIRc, che ha tutte le caratteristiche del PR332/P-LSI ed anche la protezione da corrente differenziale. Quando sono richieste caratteristiche aggiuntive, la soluzione è il PR332/P-LSIG con un modulo supplementare PR330/V (vedere il paragrafo successivo). Usando questa confi gurazione, la protezione da corrente differenziale viene aggiunta ad un unità potente con le caratteristiche del PR332/P-LSI e tutte quelle supplementari descritte per il modulo PR330/V, quali la protezione di tensione e le funzioni avanzate di misurazione. La protezione differenziale si basa su misure di corrente fatte da un toroide esterno. 2/28

Funzioni di Test Il pulsante Info/Test posto sul fronte dello sganciatore consente, dopo l abilitazione nel menu, di effettuare il controllo del corretto funzionamento della catena costituita dal microprocessore, dal solenoide di apertura e dal comando dell interruttore. All interno del menù comandi esiste inoltre la possibilità di testare il corretto funzionamento del display e dei LED di segnalazione. Tramite il connettore frontale multipin è possibile applicare l unità di Test SACE PR00/T che permette di testare e controllare le funzionalità della gamma di sganciatori PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF, PR232/P, PR33/P e PR332/P. Interfaccia con l utente L interfaccia uomo-macchina (HMI) del dispositivo è composta da un ampio display grafi co, LED, pulsanti di navigazione. L interfaccia è progettata per semplifi care quanto più possibile l uso. È possibile selezionare la lingua tra cinque disponibili: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Come nella generazione precedente di sganciatori, un sistema con password è usato per gestire le modalità Lettura o Modifi ca. La password di default, 000, può essere modifi cato dall utente. I parametri di protezione (curve e soglie di intervento) sono impostabili direttamente tramite l interfaccia HMI del dispositivo. I parametri possono essere modifi cati solo quando lo sganciatore è in modalità di funzionamento Modifi ca, mentre è sempre possibile consultare le informazioni disponibili e i parametri impostati attraverso la modalità Lettura. Quando è collegato un dispositivo di comunicazione (modulo interno PR330/D-M o dispositivo esterno BT030), è possibile scaricare ed impostare direttamente i parametri dell unità (sulla rete per PR330/D-M, usando il software SD-Pocket e su palmare o notebook per BT030). La parametrizzazione può poi essere realizzata velocemente ed automaticamente, senza errori, trasferendo i dati direttamente da DocWin. 2 LED di segnalazione Sul fronte dello sganciatore sono presenti LED per le segnalazioni di preallarme ( WARNING ) e di allarme ( ALARM ). Un messaggio sul visore specifi ca sempre, in modo esplicito, il tipo di evento. Esempi di eventi segnalati dal LED Warning : squilibrio tra le fasi; preallarme per sovraccarico (L > 90% x I ); superamento della prima soglia di temperatura (70 C); usura dei contatti maggiore dell 80%; inversione ciclica delle fasi (con PR330/V opzionale). Esempi di eventi segnalati dal LED Alarm : temporizzazione della funzione L; temporizzazione della funzione S; temporizzazione della funzione G; superamento della seconda soglia di temperatura (85 C); usura contatti al 00%; temporizzazione della protezione contro fl usso invertito di potenza (Reverse Power fl ow; con PR330/V opzionale). Data logger Il PR332/P è fornito della funzione Data Logger (registratore), che memorizza automaticamente i valori istantanei di tutte le misure in un ampio buffer di memoria. I dati possono essere scaricati facilmente dall unità tramite le applicazioni SD-Pocket o SD-TestBus2, e trasferiti a qualsiasi personal computer per l elaborazione. La funzione ferma la registrazione ogni qualvolta si verifi ca un intervento, in modo che possa essere effettuata facilmente un analisi dei guasti. SD-Pocket e SD-TestBus2 permettono anche la lettura e lo scaricamento di tutte le altre informazioni riguardanti l intervento. Numero di canali: 8 Massima frequenza di campionamento: 4800 Hz Massimo tempo di campionamento: 27 s (@ frequenza di campionamento di 600 Hz) Registrazione di 64 eventi. 2/29

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici Informazioni sull intervento e dati d apertura Nel caso in cui si verifi chi un intervento, il PR332/P memorizza tutte le informazioni necessarie: Protezione intervenuta Dati d apertura (corrente) Data e ora (garantite con alimentazione ausiliaria o in caso di autoalimentazione fi no a 48 ore senza circolazione di corrente sulle tre fasi). Premendo il pulsante Info/Test lo sganciatore visualizza tutti questi dati direttamente sul display. Non è richiesta nessuna alimentazione ausiliaria. Le informazioni sono disponibili all utente per 48 ore con l interruttore aperto o senza il fl usso di corrente. Le informazioni riguardanti gli ultimi 20 interventi sono registrati nella memoria. Inoltre le informazioni possono essere ricuperate dopo più di 48 ore: è suffi ciente collegare un unità batteria PR030/B o un unità di comunicazione wireless BT030. 2 Controllo dei carichi Il controllo dei carichi rende possibile inserire/disinserire singoli carichi a valle prima che la protezione per sovraccarico L intervenga e provochi l intervento dell interruttore a monte. Questo viene fatto tramite contattori o interruttori di manovra-sezionatori (cablati esternamente allo sganciatore), controllati dal PR332/P mediante l unità PR02/K. Possono essere implementati due diagrammi di controllo dei carichi: distacco di due carichi distinti, con soglie di corrente diverse, attacco e distacco di un carico, con isteresi. Le soglie di corrente ed i tempi d intervento sono minori di quelli disponibili con la protezione L, in modo che il controllo dei carichi possa essere usato per evitare l intervento per sovraccarico. Un unità accessoria PR20/K interna o PR02/K esterna è necessaria per il controllo dei carichi. La funzione è attiva solo quando è presente un alimentazione ausiliaria. Modulo di misurazione PR330/V Questo modulo interno, montato nello sganciatore PR332/P, permette allo sganciatore di misurare le tensioni di fase e del neutro e di elaborarle per realizzare una serie di caratteristiche, in termini di protezione e misurazione. Il modulo PR330/V, ordinato montato sull interruttore, non richiede un collegamento esterno o un trasformatore di tensione, poiché è collegato internamente ai terminali superiori del T7 (selettore nella posizione INT ) tramite le prese interne di tensione. Ove necessario, il collegamento di prese di tensione può essere spostato in qualsiasi altro punto (terminali bassi), tramite l uso di trasformatori voltmetrici nella morsettiera e regolando il selettore in posizione EXT. Per la prova dielettrica dell interruttore, il selettore deve essere regolato nella posizione Insulating TEST. Il PR330/V è in grado di alimentare lo sganciatore PR332/P quando la tensione di linea è superiore a 85 V. L uso di trasformatori di tensione è obbligatorio per tensioni nominali superiori a 690 V. I trasformatori di tensione devono avere una prestazione nominale compresa tra 5VA e 0VA e una classe di tolleranza di 0,5 s o migliore. Protezioni aggiuntive con il PR330/V: minima tensione (UV) massima tensione (OV) tensione residua (RV) inversione di potenza (RP) minima frequenza (UF) massima frequenza (OF). Tutte le protezioni indicate sopra sono escludibili, anche se è possibile lasciare solo l allarme attivo quando richiesto: in questo caso lo sganciatore segnala lo stato di allarme ( ALARM ). Ad interruttore chiuso queste protezioni funzionano anche con lo sganciatore autoalimentato. Ad interruttore aperto funzionano solo in presenza di alimentazione ausiliaria (24 V DC o PR330/V). Funzioni di misura La funzione di misura delle correnti (amperometro) è presente su tutte le versioni dell unità SACE PR332/P. Il display visualizza istogrammi con le correnti delle tre fasi e del neutro sulla pagina principale. Inoltre, la corrente della fase più caricata è indicata in formato numerico. Dove applicabile, la corrente di guasto verso terra è visualizzata in una pagina dedicata. 2/30

Quest ultimo valore di corrente assume due signifi cati diversi a seconda che sia collegato il trasformatore toroidale esterno oppure il trasformatore interno (tipo differenziale) per la funzione Source Ground Return. L amperometro funziona sia in autoalimentazione sia con tensione ausiliaria. Nell ultimo caso, il display è retroilluminato e l amperometro è attivo anche a livelli di corrente inferiori a 60 A. La tolleranza della catena di misura dell amperometro (sensore di corrente più amperometro) non supera l,5% nell intervallo di corrente 0,3-6 x In. Correnti: tre fasi (L, L2, L3), neutro (Ne) e guasto a terra; Valori istantanei delle correnti durante un periodo di tempo (data logger); Manutenzione: numero di operazioni, percentuale di usura contatti, memorizzazione dati apertura (ultimi 20 interventi e 20 eventi). Quando è collegato il PR330/V opzionale sono presenti le seguenti funzioni aggiuntive di misura: Tensione: fase-fase, fase-neutro e tensione residua Valori istantanei di tensioni durante un periodo di tempo (data logger) Potenza: attiva, reattiva, apparente Fattore di potenza Frequenza e fattore di picco Energia: attiva, reattiva, apparente, contatore. 2 Comunicazione Lo sganciatore PR332/P può essere dotato di moduli di comunicazione che permettono loro di scambiare dati con altre apparecchiature elettroniche attraverso una rete di comunicazione. Il protocollo di comunicazione base utilizzato è Modbus RTU, uno degli standard più diffusi nell automazione industriale e nella distribuzione di energia. Gli sganciatori con modulo di comunicazione Modbus RTU possono essere immediatamente collegati e scambiare dati con tutta la vasta gamma di apparecchiature industriali che utilizzano lo stesso protocollo. ABB SACE ha sviluppato una gamma completa di accessory per lo sganciatore PR332/P: PR330/D-M è il modulo di comunicazione per lo sganciatore PR332/P. È progettato per rendere possibile l integrazione completa degli interruttori Tmax in una rete di comunicazione Modbus. Il protocollo utilizzato, Modbus RTU, è di vasta applicazione nella distribuzione dell energia e in molte altre industrie. È basato su un architettura master/slave, con velocità fi no a 9.2 kbps. Grazie al supporto fi sico RS-485, una rete Modbus è facile da cablare e da confi gurare. Gli sganciatori ABB SACE hanno sempre un funzionamento di tipo slave sulla rete di comunicazione. Tutte le informazioni richieste per una facile integrazione del PR330/D-M in una rete di comunicazione industriale sono disponibili sulle pagine Web ABB. La BT030 è un dispositivo da collegare al connettore di Test degli sganciatori di protezione PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF, PR232/P, PR33/P e PR332/P. Permette la comunicazione Bluetooth tra lo sganciatore di protezione e un PC palmare o un portatile con una porta Bluetooth. Questo dispositivo è dedicato all utilizzo con l applicazione SD-Pocket o SD-TestBus2. È dotato di batterie ricaricabili, con le quali fornisce alimentazione allo sganciatore a cui è collegato. EP00-FBP-PDP22 è l interfaccia Fieldbus Plug che permette il collegamento degli sganciatori ABB SACE in una rete di comunicazione Modbus a un bus di campo Profi bus, DeviceNet, or AS-I. Inoltre, è disponibile una nuova generazione di software per l istallazione, la confi gurazione, la supervisione e il controllo degli sganciatori di protezione: SDView 2000 SD-Pocket SD-TestBus2. Tutte le informazioni richieste per una facile integrazione del PR330/D-M in una rete di comunicazione industriale sono disponibili sulle pagine web ABB (http://www.abb.com). 2/3

Interruttori automatici per distribuzione di potenza Sganciatori elettronici Misure, segnalazioni e dati disponibili Le funzioni disponibili sullo sganciatore PR332/P con PR330/D-M e EP00 - FBP - PDP22 sono elencate in tabella: 2 Funzioni di comunicazione PR332/P +PR330/D-M PR332/P+PR330/D-M e EP00 Protocollo Modbus RTU FBP-PDP22 standard Mezzo fi sico RS485 Profi bus-dp o cavo DeviceNet Velocità (massima) 9,2 kbps 5 kbps Funzioni di misura Correnti di fase Neutro Terra Tensione (fase-fase, fase-neutro, residua) opt. () () (2) opt. Potenza (attiva, reattiva, apparente) opt. () () (3) opt. Fattore di potenza () opt. (4) Frequenza e fattore di picco () opt. (4) Energia (attiva, reattiva, apparente) () opt. (4) Calcolo armonico (4) Funzioni di segnalazione LED: alimentazione ausiliaria, preallarme, allarme, trasmissione, ricezione Temperatura Indicazioni per L, S, I, G e altra protezione Dati disponibili Stato dell interruttore (aperto, chiuso) Posizione dell interruttore (inserito, estratto) Modalità (locale, remoto) Paramentri di protezione impostati Parametri di controllo carichi Allarmi Protezioni: L, S, I, G Protezioni di minima, massima e residua tensione (temporizzazione e trip) opt. () opt. () Protezione da inversione fl usso di potenza (temporizzazione e trip) opt. () opt. () Protezione direzionale (indicazione temporizzazione e d intervento) Protezione di sovra-sottofrequenza (indicazione temporizzazione e d intervento) opt. () opt. () Inversione fasi Mancata apertura per guasto Manutenzione Numero totale di operazioni Numero totale di trip Numero di trip test Numero di operazioni manuali Numero di trip distinto per ogni funzione di protezione Usura contatti (%) Registrazione dati dell ultimo trip Commandi Apertura/chiusura interruttore Reset allarmi Impostazione curve e soglie protezioni Sincronizzazione temporale da sistema Eventi Cambiamenti di stato dell interruttore, delle protezioni e tutti gli allarmi () Con PR330/V (2) Nessuna tensione differenziale (3) Nessuna potenza apparente disponibile (4) Contattare ABB per dettagli 2/32

Alimentazione Lo sganciatore PR332/P non richiede normalmente alimentazione esterna, essendo autoalimentato dai sensori di corrente (CS): per attivare le funzioni di protezione e l amperometro, è suffi ciente che almeno una fase sia attraversata da una corrente maggiore di 80 A. L unità garantisce la completa funzionalità in autoalimentazione; in presenza di alimentazione ausiliaria è possibile utilizzare l unità anche a interruttore aperto o a interruttore chiuso con un fl usso molto basso di corrente (<80 A). È prevista la possibilità di alimentazione ausiliaria tramite l unità portatile a batteria PR030/B (sempre fornita) che permette l impostazione delle protezioni con sganciatore non autoalimentato. Il PR332/P memorizza e visualizza tutte le informazioni richieste dopo un intervento (protezione intervenuta, corrente di guasto, ora, data). Non è necessaria alcuna alimentazione ausiliaria per questa funzionalità. PR332/P PR330/D-M Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20% da PR332/P Ondulazione massima ± 5% ± 5% Corrente allo spunto @ 24 V ~ A per 5 ms ~0,5 A per 5 ms Potenza nominale @ 24 V ~3 W + W 2 PR330/V può alimentare lo sgnaciatore con una tensione uguale o superiore a 85 V RMS. 2/33

Interruttori automatici per selettività di zona Indice Interruttori automatici per selettività di zona Caratteristiche elettriche...2/36 Caratteristiche generali...2/37 Selettività di zona EFDP: PR223EF...2/38 2 Selettività di zona ZS: PR332/P...2/4 2/35

Interruttori automatici per selettività di zona Caratteristiche elettriche Selettività di zona T4 T5 T6 T7 2 Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 250/320 400/630 630/800/000 800/000/250/600 Poli [Nr] 3/4 3/4 3/4 3/4 Tensione nominale d impiego, Ue [V] 690 690 690 690 [V] 750 750 750 750 Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kv] 8 8 8 8 Tensione nominale d isolamento, Ui [V] 000 000 000 000 Tensione di prova a frequenza industriale per min. [V] 3500 3500 3500 3500 Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu L L L S H L V () (AC) 50-60 Hz 220/230 V [ka] 200 200 200 85 00 200 200 (AC) 50-60 Hz 380/45 V [ka] 20 20 00 50 70 20 50 (AC) 50-60 Hz 440 V [ka] 00 00 80 50 65 00 30 (AC) 50-60 Hz 500 V [ka] 85 85 65 40 50 85 00 (AC) 50-60 Hz 690 V [ka] 70 70 30 30 42 50 60 Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics (AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% (AC) 50-60 Hz 380/45 V [%Icu] 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% (AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% (AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 00% 00% (2) 75% 00% 00% 75% 00% (AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 00% 00% (3) 75% 00% 75% 75% 75% Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (AC) 50-60 Hz 220/230 V [ka] 440 440 440 87 220 440 440 (AC) 50-60 Hz 380/45 V [ka] 264 264 220 05 54 264 330 (AC) 50-60 Hz 440 V [ka] 220 220 76 05 43 220 286 (AC) 50-60 Hz 500 V [ka] 87 87 43 84 05 87 220 (AC) 50-60 Hz 690 V [ka] 54 54 63 63 88,2 05 32 Categoria di utilizzazione (IEC 60947-2) A B (400A) (4) - A (630A) B (630A - 800A) (5) - A (000A) Attitudine al sezionamento Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 Sganciatore: elettronico PR223EF PR332/P Esecuzioni F-P-W F-P-W F-W F-W Terminali fi sso F-FC Cu-FC CuAl- EF-ES-R-MC rimovibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl estraibile EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl F-FC Cu-FC CuAl- EF-ES-R EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl EF-ES-HR-VR-FC Cu-FC CuAl F-FC CuAl- EF-ES-R-RC B (6) F-EF-ES-FC CuAl- HR/VR EF-HR-VR F-HR/VR Vita meccanica [Nr. manovre] 20000 20000 20000 0000 [Nr. manovre orarie] 240 20 20 60 Vita elettrica @ 45 V AC [Nr. manovre] 8000 (250A) - 6000 (320A) 7000 (630A) - 5000 (800A) 7000 (630A) - 5000 (800A) - 4000 (000A) 2000 (versioni S, H, L) - 3000 (versione V) [Nr. manovre orarie] 20 60 60 60 Dimensioni base fi sso 3 poli L [mm] 05 40 20 20 4 poli L [mm] 40 84 280 280 P [mm] 03,5 03,5 03,5 54 (manuale)/78 (motorizzabile) H [mm] 205 205 268 268 Peso fi sso 3/4 poli [kg] 2,35/3,05 3,24/4,5 9,5/2 9,7/2,5 (manuale)/ /4 (motorizzabile) rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6/4,65 5,5/6,65 estraibile 3/4 poli [kg] 3,85/4,9 5,4/6,9 2,/5, 29,7/39,6 (manuale)/ 32/42,6 (motorizzabile) LEGENDA TERMINALI EF = Anteriori prolungati F = Anteriori ES = Anteriori prolungati divaricati R = Posteriori orientabili MC = Multicavo HR = Posteriori in piatto orizzontali VR = Posteriori in piatto verticali HR/VR = Posteriori in piatto orientabili F P W = Interruttore fi sso = Interruttore rimovibile = Interruttore estraibile () Solo per T7 800/000/250 A (2) 75% per T5 630 (3) 50% per T5 630 (4) Icw = 5 ka (5) Icw = 7,6 ka (630 A) - 0 ka (800 A) (6) Icw = 20 ka (versioni S, H, L) - 5 ka (versione V) Nota: Nell esecuzione rimovibile/estraibile la massima taratura di T5 630 è declassata del 0% a 40 C. 2/36

Interruttori automatici per selettività di zona Caratteristiche generali Zona Zone X OUT IN Zona Zone 2 X OUT IN X OUT IN Zona Zone 3 X OUT IN X OUT IN Questo tipo di coordinamento, evoluzione del coordinamento cronometrico, viene realizzata attraverso il dialogo tra dispositivi di misura della corrente che, una volta rilevato il superamento della soglia di settaggio, permette di identifi care correttamente e di togliere alimentazione alla sola zona di guasto. Tramite la selettività di zona è possibile ottenere selettività riducendo notevolmente i tempi di intervento e, quindi, le sollecitazioni termiche a cui sono sottoposti tutti i componenti dell impianto durante il guasto. La realizzazione della protezione viene effettuata connettendo fra loro tutte le uscite di selettività di zona degli sganciatori appartenenti alla stessa zona e portando questo segnale all ingresso di selettività di zona dello sganciatore immediatamente a monte. Attraverso un semplice doppino schermato di connessione (lunghezza massima di 200m), ogni interruttore che rileva un guasto lo comunica a quello a monte inviando un segnale di blocco temporizzato. L interruttore che non riceve alcuna comunicazione da quelli a valle invia il comando di apertura nel tempo di selettività impostato. La selettività di zona per interruttori Tmax può essere attivata nel caso in cui: sia presente una sorgente di alimentazione ausiliaria a 24 V; l interruttore sia Tmax T4, T5 o T6 con PR223EF (selettività di zona EFDP) o Tmax T7 con PR332/P (selettività di zona ZS). X OUT IN SDC20B2F000 2 Sensori di corrente In [A] 60 250 320 400 630 800 000 250 600 PR223EF T4 250 T4 320 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 T6 000 PR332/P T7 800 T7 000 T7 250 T7 600 = Interruttore completo già assemblato = Interruttore da assemblare Tramite il modulo di interblocco IM20 è possibile la realizzazione di catene di selettività logica tra gli sganciatori PR223EF e PR332/P. Per ulteriori informazioni sulla selettività di zona consultare la sezione Curve caratteristiche e informazioni tecniche a pagina 4/70. 2/37

Interruttori automatici per selettività di zona Selettività di zona EFDP: PR223EF 2 Lo sganciatore elettronico PR223EF, disponibile su T4, T5 e T6 con potere di interruzione L (20 ka @ 380/45 V) per utilizzo in corrente alternata, è in grado di isolare un guasto presente nella rete in tempi estremamente brevi. Questa prestazione è resa possibile dalla funzione EF che, grazie all algoritmo EFDP (Early Fault Detection and Prevention), è in grado di individuare il corto circuito alla sua nascita, sfruttando l analisi dell andamento della derivata della corrente rispetto al valore della corrente stessa. Lo sganciatore PR223EF offre quindi simultaneamente due prestazioni che fi no ad oggi erano considerate antitetiche: selettività e rapidità di intervento. Grazie all estrema rapidità di detenzione ed eliminazione del corto circuito, gli scatolati equipaggiati con tale sganciatore sono totalmente selettivi fi no oltre 00 ka, e non sono soggetti ad alcun limite riguardo al numero di livelli gerarchici dell impianto. La rapidità di intervento, unitamente a un altrettanto rapida trasmissione dell ordine di attesa, permette di interbloccare un numero elevato di interruttori, rendendo globale la catena di selettività nell impianto: utilizzando il PR223EF non viene introdotta alcuna limitazione in termini topologici, con distanze tra interruttori interbloccati che arrivano fi no a 200 metri rendendo il sistema di protezione estremamente fl essibile. La selettività di zona EFDP è realizzata mediante un protocollo di interblocco logico (Interlocking, IL). Il collegamento è realizzato tramite un semplice doppino schermato che connette gli interruttori equipaggiati con il PR223EF. In caso di guasto, l interruttore immediatamente a monte del guasto invia attraverso il bus un segnale di blocco all interruttore gerarchicamente superiore e verifi ca, prima di intervenire, che un analogo segnale di blocco non sia giunto dagli interruttori a valle. L integrità del sistema è controllata da una funzione di monitoraggio del canale di interblocco, garantendo al sistema un elevatissimo livello di sicurezza. Tutte le funzioni di protezione possono essere programmate da remoto sfruttando la funzione di dialogo presente sullo sganciatore o in locale mediante la PR00/T collegabile ad una porta seriale posta sul frontale del PR223EF. Lo sganciatore può essere alimentato da una sorgente ausiliaria di 24 V DC o direttamente attraverso i sensori amperometrici (autoalimentazione). Il funzionamento dello sganciatore elettronico è garantito anche in casi di carico monofase al di sopra di 0,8 x In. In presenza di alimentazione ausiliaria: il dispositivo implementa le funzioni di protezione L, S, EF e G; se la protezione EF è disabilitata dall utilizzatore, la funzione I viene attivata la selettività di zona EFDP è implementata sulle funzioni S, EF e G. Se si è in condizioni di autoalimentazione: lo sganciatore disattiva l EF, implementando le classiche funzioni di protezione che caratterizzano anche il PR223/DS: L, S, I e G la selettività di zona EFDP non è attiva. Alimentazione ausiliaria Caratteristiche elettriche PR223EF Alimentazione ausiliaria (galvanicamente isolata) 24 V DC ± 20% Ondulazione massima ± 5% Corrente allo spunto @ 24 V ~4 A per 0,5 ms Corrente nominale @ 24 V ~80 ma Potenza nominale @ 24 V ~2 W Il collegamento di interblocco logico e di alimentazione ausiliaria è realizzato tramite i connettori X3 e X4, posti sulla parte posteriore dello sganciatore. Per il neutro, è possibile impostare la soglia di protezione delle funzioni in OFF, al 50% ed al 00% di quella delle fasi, tramite comunicazione o PR00/T. Inoltre, sul fronte dello sganciatore, è disponibile la segnalazione di pre-allarme e allarme della protezione L. Il valore di soglia di pre-allarme è pari a 0,9 x I. Lo sganciatore PR223EF, al pari del PR223DS, consente di memorizzare e visualizzare le informazioni relative all intervento dello sganciatore. Queste informazioni vengono salvate permanentemente e sono registrati fi no a 20 eventi di trip, acquisibili da un sistema di supervisione tramite protocollo Modbus, o visualizzabili in locale tramite FDU o unità PR00/T. 2/38

PR223EF Presa per il collegamento unità di test PR00/T e unità di comunicazione wireless BT030 Led di segnalazione stato dell interruttore Presa per unità di test SACE TT Led di segnalazione allarmi dell interruttore SDC2025F002 Pulsante per la selezione della modalità operativa (locale/remoto) e per l autotest 2 PR223EF - Funzioni di protezione e parametrizzazione Funzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 Settaggio elettronico Settaggio elettronico I =0,8 x In (5) step 0,0 x In a 6 x I t = 3 8s (2) step 0.5s Sgancio tra,...,3 x I Tolleranza: ± 0% (IEC 60947-2) Relazione t = f(i) Selettività di zona avanzata EFDP t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento a tempo dipendente (I 2 t=k) oppure a tempo indipendente Settaggio elettronico I 2 = 0,60 0 x In (3) step 0, x In Tolleranza: ± 0% Settaggio elettronico I 2 = 0,60 0 x In (3) step 0, x In Tolleranza: ± 0% Settaggio elettronico a 8 x In t 2 = 0,05 0,5s step 0,0s Tolleranza: ± 0% Settaggio elettronico t 2 =0,05 0,5s step 0,0s Tolleranza: ± 0% t = k/i 2 t = k EF Contro il cortocircuito con intervento ultra rapido (4) t = k Contro il cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile Settaggio elettronico I 3 =,5 2 x In (3) step 0, x In Tolleranza: ± 0% istantaneo t = k Contro guasto a terra con intervento ritardato a tempo breve inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) Settaggio elettronico I 4 = 0,2 x In (step 0, x In) Tolleranza: ± 0% Settaggio elettronico t 4 = 0,...0,8 x In (step 0,0s) Tolleranza: ± 5% t = k/i 2 () Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up); alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: (2) Per T4 In = 320 A e T5 In = 630 A t = 0,5s (3) Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In, I 3 max = 9,5 x In Per T6 In = 800 A I 3 max = 0,5 x In (4) Attiva in alimentazione ausiliaria (24 V DC) (5) Per I < 0,4 x In il settaggio del neutro deve essere al 00% di quello delle fasi. Soglia di intervento Tempo di intervento S ± 20% ± 20% I ± 20% 50ms G ± 20% ± 20% 2/39

Interruttori automatici per selettività di zona Selettività di zona EFDP: PR223EF Le informazioni registrate all intervento dello sganciatore di protezione sono: Correnti (L, L2, L3, N) che hanno provocato l apertura Eventi Stati Allarmi Trip Protezione intervenuta Parametri della protezione intervenuta. In presenza di alimentazione ausiliaria il PR223EF, accessoriato con il modulo VM20, consente di visualizzare correnti e tensioni dell impianto sia in locale tramite l unità FDU o HMI030, sia da remoto con un sistema di supervisione tramite protocollo Modbus. Inoltre, anche in autoalimentazione, possono essere registrati fi no a 20 eventi di trip. PR223EF - Misure 2 Misure Con N distribuito Senza N distribuito Valori effi caci di corrente I, I 2, I 3, I ne I, I 2, I 3 Valori effi caci di tensione V, V 2, V 3, V 2, V 23, V 3 V 2, V 23, V 3 Fattore di picco Frequenza f f Lo sganciatore PR223EF costituisce un tutt uno con l interruttore e di conseguenza non è intercambiabile con gli altri sganciatori di protezione disponibili su T4, T5 e su T6. 2/40

Interruttori automatici per selettività di zona Selettività di zona ZS: PR332/P Con lo sganciatore PR332/P (vedi capitolo Interruttori automatici Tmax per distribuzione di potenza, pag. 2/26 e seguenti) è ora possibile estendere agli interruttori scatolati Tmax la funzione di selettività di zona con protocollo ZS, già presente sugli interruttori aperti ABB SACE Emax. Questa funzione di protezione, applicabile alle protezioni S e G, può essere attivata nel caso in cui sia selezionata la curva a tempo fi sso e sia presente una sorgente di alimentazione ausiliaria. Per realizzare correttamente la selettività` di zona ZS, sono raccomandati i seguenti settaggi per l interruttore a monte: S t 2 t 2 tempo di selettività + 70 ms* I I 3 = OFF G t 4 t 4 tempo di selettività + 70 ms* Tempo di selettività stesso settaggio per ciascun interruttore * Il minimo tra i tempi di intervento di due interruttori in serie, in alimentazione ausiliaria. ** Vedere pagina 2/27 per i settaggi di t 2 e t 4. Per eseguire il cablaggio, può essere utilizzato un cavo bifi lare schermato cordato (non forniti con lo sganciatore; per informazioni chiedere ad ABB SACE). Lo schermo dovrebbe essere collegato a terra soltanto sullo sganciatore dell interruttore posto a monte. La lunghezza massima del cablaggio per la selettività di zona, tra due unità, è 200 metri. Il numero massimo degli interruttori che possono essere collegati alle uscite (Z out) di un relè è pari a 6. La selettività di zona ZS è identica a quella che si ottiene con sganciatori PR333/P (per Emax X) e PR22/P e PR23/P (per Emax). L interruttore Tmax T7, equipaggiato con PR332/P, può essere connesso direttamente, senza l ausilio di accessori esterni, a valle di una catena di selettività di zona creata grazie ad altri dispositivi (PR333/P, PR22/P e PR23/P). 2 Ad esempio: Zona Zone X OUT PR23/P IN Zona Zone 2 X PR22/P OUT IN X PR22/P OUT IN Zona Zone 3 X PR332/P OUT IN X PR332/P OUT IN X PR332/P OUT IN SDC20F25F000 2/4

Interruttori automatici per protezione motori Indice Interruttori automatici per protezione motori Caratteristiche elettriche...2/44 Caratteristiche generali...2/46 Protezione contro cortocircuito...2/47 2 Protezione integrata: PR222MP...2/49 2/43

Interruttori automatici per protezione motori Caratteristiche elettriche 2 Protezione Motori Tmax T2 Tmax T3 Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 60 250 Corrente nominale d impiego, In [A] 00 00 200 Poli [Nr] 3 3 Tensione nominale d impiego, Ue (AC) 50-60 Hz [V] 690 690 (DC) [V] 500 500 Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kv] 8 8 Tensione nominale d isolamento, Ui [V] 800 800 Tensione di prova a frequenza industriale per min. [V] 3000 3000 Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu N S H L N S (AC) 50-60 Hz 220/230 V [ka] 65 85 00 20 50 85 (AC) 50-60 Hz 380/45 V [ka] 36 50 70 85 36 50 (AC) 50-60 Hz 440 V [ka] 30 45 55 75 25 40 (AC) 50-60 Hz 500 V [ka] 25 30 36 50 20 30 (AC) 50-60 Hz 690 V [ka] 6 7 8 0 5 8 Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics (AC) 50-60 Hz 220/230 V [%Icu] 00% 00% 00% 00% 75% 50% (AC) 50-60 Hz 380/45 V [%Icu] 00% 00% 00% 75% (70 ka) 75% 50% (27 ka) (AC) 50-60 Hz 440 V [%Icu] 00% 00% 00% 75% 75% 50% (AC) 50-60 Hz 500 V [%Icu] 00% 00% 00% 75% 75% 50% (AC) 50-60 Hz 690 V [%Icu] 00% 00% 00% 75% 75% 50% Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (AC) 50-60 Hz 220/230 V [ka] 43 87 220 264 05 87 (AC) 50-60 Hz 380/45 V [ka] 75,6 05 54 87 75,6 05 (AC) 50-60 Hz 440 V [ka] 63 94,5 2 65 52,5 84 (AC) 50-60 Hz 500 V [ka] 52,5 63 75,6 05 40 63 (AC) 50-60 Hz 690 V [ka] 9,2,9 3,6 7 7,7 3,6 Durata di apertura (45 V) [ms] 3 3 3 3 7 6 Categoria di utilizzazione (IEC 60947-2) A A Attitudine al sezionamento Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 Protezione per cortocircuito Sganciatore solo magnetico MA (MF fi no a In 2,5 A) Sganciatore elettronico PR22DS-I Protezione integrata (IEC 60947-4-) PR23/P-I Sganciatore elettronico PR222MP Intercambiabilità Esecuzioni F - P F - P Terminali fi sso F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R rimovibile F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R estraibile Fissaggio su profi lato DIN DIN EN 50022 DIN EN 50022 Vita meccanica [Nr. manovre] 25000 25000 [Nr. manovre orarie] 240 240 Vita elettrica @ 45 V AC [Nr. manovre] 8000 8000 [Nr. manovre orarie] 20 20 Dimensioni base fi sso L [mm] 90 05 P [mm] 70 70 H [mm] 30 50 Peso fi sso [kg],,5 rimovibile [kg] estraibile [kg],5 2,7 LEGENDA TERMINALI F = Anteriori EF = Anteriori prolungati ES = Anteriori prolungati divaricati FC Cu = Anteriori per cavi in rame R = Posteriori orientabili FC CuAl = Anteriori per cavi in CuAl MC = Multicavo HR = Posteriori orizzontali in piatto VR = Posteriori verticali in piatto HR/VR = Posteriori in piatto orientabili () 75% per T5 630 (2) 50% per T5 630 (3) Icw = 5 ka (4) Icw = 0 ka (5) Icw = 20 ka (versioni S, H, L) - 5 ka (versione V) Nota: Nell esecuzione rimovibile di T2, T3 e T5 630 e nell esecuzione estraibile di T5 630 la massima taratura è declassata del 0% a 40 C. 2/44

Tmax T4 Tmax T5 Tmax T6 Tmax T7 250, 320 400, 630 630, 800 800/000/250 0 320 320, 400, 630 630, 800 3 3 3 3 690 690 690 690 750 750 750 8 8 8 8 000 000 000 000 3500 3500 3500 3500 N S H L V N S H L V N S H L S H L V 70 85 00 200 200 70 85 00 200 200 70 85 00 200 85 00 200 200 36 50 70 20 200 36 50 70 20 200 36 50 70 00 50 70 20 50 30 40 65 00 80 30 40 65 00 80 30 45 50 80 50 65 00 30 25 30 50 85 50 25 30 50 85 50 25 35 50 65 40 50 85 00 20 25 40 70 80 20 25 40 70 80 20 22 25 30 30 42 50 60 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% () 00% (2) 00% 00% 00% 75% 00% 00% 75% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% () 00% (2) 00% (2) 75% 75% 75% 75% 00% 75% 75% 75% 2 54 87 220 440 660 54 87 220 440 660 54 87 220 440 87 220 440 440 75,6 05 54 264 440 75,6 05 54 264 440 75,6 05 54 220 05 54 264 330 63 84 43 220 396 63 84 43 220 396 63 94,5 05 76 05 43 220 286 52,5 63 05 87 330 52,5 63 05 87 330 52,5 73,5 05 43 84 05 87 220 40 52,5 84 54 76 40 52,5 84 54 76 40 46 52,5 63 63 88,2 05 32 5 0 8 8 A B (400 A) (3) - A (630 A) B (4) B (5) IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2/IEC 60947-4 IEC 60947-2 F - P - W F - P - W F - W F-W F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - R - F - FC Cu - FC CuAl - EF - ES - F - FC CuAl - EF - ES - R - RC F - EF - ES - FC CuAl - HR/VR MC - HR - VR R - HR - VR EF - ES - R - FC Cu - FC CuAl - HR - VR EF - ES - R - FC Cu - FC CuAl - HR - VR EF - ES - FC Cu - FC CuAl EF - ES - FC Cu - FC CuAl EF - HR - VR F - HR/VR 20000 20000 20000 0000 240 20 20 60 8000 7000 5000 2000 (versioni S, H, L) / 3000 (versione V) 20 60 60 60 05 40 20 20 03,5 03,5 03,5 54 (manuale) /78 (motorizzabile) 205 205 268 268 2,35 3,25 9,5/2 9,7/2,5 (manuale) - /4 (motorizzabile) 3,6 5,5 3,85 5,4 2,/5, 29,7/39,6 (manuale) - 32/42,6 (motorizzabile) 2/45

Interruttori automatici per protezione motori Caratteristiche generali L avviamento, la manovra e la protezione del motore asincrono trifase costituiscono operazioni fondamentali per il suo corretto utilizzo. ABB SACE propone due diverse soluzioni per questo tipo di applicazione: un sistema tradizionale, che prevede un interruttore per la protezione contro il cortocircuito, un relè termico per la protezione contro il sovraccarico e la mancanza o lo squilibrio di fase ed un contattore per la manovra del motore; un sistema di protezione integrata grazie allo sganciatore PR222MP, che assicura sia la protezione contro il cortocircuito, sia quella da sovraccarico, sia quella contro la mancanza o squilibrio di fase che quella contro il blocco rotore. Il tutto deve necessariamente tenere conto dei problemi che sorgono all atto dell avviamento. In particolare nella scelta di questi dispositivi occorre tenere conto di diversi fattori, quali: la potenza del motore lo schema e il tipo di avviamento il tipo di motore: con rotore a gabbia o con rotore avvolto la corrente di guasto nel punto della rete in cui è installato il motore. 2 Interruttore con sganciatore magnetico Interruttore con sganciatore elettronico PR222MP PR22/CI Contattore Relè termico Contattore Motore Motore PTC Protezione contro cortocircuito Protezione integrata 2/46

Interruttori automatici per protezione motori Protezione contro il cortocircuito ABB SACE propone, con la nuova serie di interruttori scatolati Tmax, una gamma fi no a 400 A, che, implementando esclusivamente la protezione contro il cortocircuito, è adatta per essere utilizzata all interno di avviatori protetti di tipo tradizionale. Gli interruttori Tmax T2,T3 e T4 nella versione tripolare con sganciatore solo magnetico fi sso (solo per T2, I 3 = 3 x In fi no a In = 2,5 A) o regolabile tra 6 e 2 volte la corrente nominale di utilizzo per T2 e T3 e tra 6 e 4 volte per T4, si contraddistinguono per compattezza e le eccezionali prestazioni in termini di potere di interruzione e di limitazione dell energia specifi ca passante. Inoltre, grazie all elevata fl essibilità conferita loro dall ampio campo di regolazione della soglia magnetica, consentono di ottimizzare la protezione del motore. Sono utilizzabili in un vastissimo campo di avviamenti, da 0,37 kw a 45 kw per T2 e fi no a 250 kw per T5 (a 400 V). Infi ne T2, T4, T5 e T6, in versione tripolare equipaggiati con sganciatori elettronici PR22DS-I e T7, in versione tripolare equipaggiato con sganciatore elettronico PR23/P-I, grazie all ampio range di regolazione della protezione contro cortocircuito, consentono di scegliere il valore d intervento più adatto per qualsiasi tipo di motore per correnti nominali fi no a 250 A e 560 kw (a 400 V). 2 MF Sganciatori solo magnetici fissi SDC20B26F000 Tmax T2 In [A],6 2 2,5 3.2 4 5 6,5 8,5 2,5 I 3 = 3 x In 3 2 26 33 42 52 65 84 0 45 63 Nota: Gli sganciatori solo magnetici che equipaggiano l interruttore Tmax T2 in versione tripolare hanno una soglia di intervento I 3 fi ssa a 3 x In, secondo quanto riportato in tabella. MA Sganciatori solo magnetici regolabili Tmax T2-T3-T4 In [A] 0 20 25 32 52 80 00 25 60 200 Tmax T2 Tmax T3 Tmax T4 Tmax T2, T3 I 3 = 6 2 x In 20 240 92 384 34 624 480 960 600 200 750 500 960 920 200 2400 Tmax T4 I 3 = 6 4 x In 60 40 50 350 34 728 480 20 600 400 750 750 960 2240 200 2800 Nota: Gli sganciatori solo magnetici che equipaggiano gli interruttori Tmax T2 e T3 in versione tripolare hanno una soglia di intervento I 3 regolabile da 6 a 2 x In per T2 e T3 e da 6 a 4 x In per T4, secondo quanto indicato in tabella. 2/47

Interruttori automatici per protezione motori Protezione contro il cortocircuito Sensori di corrente In [A] 0 25 63 00 60 250 320 400 630 800 000 250 PR22DS-I T2 60 T4 250 T4 320 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 PR23/P-I T7 800 T7 000 T7 250 2 I 3 [A] 0 00 25 250 63 630 00 000 60 600 250 2500 320 3200 400 4000 630 6300 800...9600 000...250 250...5000 = Interruttore completo già assemblato = Interruttore da assemblare PR22DS-I Funzione di protezione Soglia di intervento Escludibilità Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile Nota Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up) alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento I ± 20% 40ms I 3 = -,5-2 - 2,5-3 - 3,5-4,5-5,5-6,5-7 - 7,5-8 - 8,5-9 - 0 x In Tolleranza ± 20% (T2) ± 0% (T4-T5, T6) Relazione t=f(i) t=k PR23P-I Funzione di protezione Soglia di intervento Escludibilità Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile Nota Le tolleranze valgono sotto queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up) alimentazione bifase o trifase Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento I ± 5% 60ms I 3 = -,5-2 - 2,5-3 - 3,5-4,5-5,5-6,5-7 - 7,5-8 - 8,5-9 - 0-2 x In Tolleranza ± 0% Relazione t=f(i) t=k 2/48

Interruttori automatici per protezione motori Protezione integrata: PR222MP SDC20B4F000 Gli interruttori Tmax T4, T5 e T6, in versione tripolare, sono equipaggiabili con sganciatori elettronici PR222MP. Questo consente di ottenere funzioni che garantiscono un elevata precisione d intervento, estrema affi dabilità ed insensibilità alle variazioni di temperatura esterne. Gli sganciatori PR222MP garantiscono una protezione completa del motore del tutto integrata a bordo dell interruttore: non è necessario, infatti, prevedere l ausilio di un relè termico esterno che protegga contro i sovraccarichi come accade, invece, nella soluzione standard. Lo sganciatore PR222MP può essere connesso a un contattore per la funzione base (modalità NORMAL) di protezione del motore: l interruttore può comandare l apertura del contattore in caso di guasto (escluso il cortocircuito), tramite l unità accessoria di comando contattore SACE PR22/CI. Un contattore, infatti, ha un potere d interruzione alle alte correnti meno effi cace dell interruttore, ma un numero di manovre possibili consistentemente più elevato dell interruttore (circa.000.000): la combinazione dei due dispositivi ottimizza, così, la protezione e il comando del motore. Lo sganciatore PR222MP può inoltre, essere connesso direttamente al motore (modalità HEAVY). In questo caso, l interruttore è chiamato a proteggere l impianto in qualunque caso, senza l aiuto del contattore: questa è la soluzione consigliabile per motori con limitato numero di manovre. Sganciatore elettronico PR222MP - Sensori di corrente Tmax T4-T5-T6 In [A] 00 60 200 320 400 630 T4 250 T5 400 T6 800 = Interruttore completo già codifi cato 2 Per lo sganciatore PR222MP, sono inoltre disponibili l unità PR00/T, per il test dello sganciatore e la verifi ca delle funzioni di protezione, e l unità di segnalazione PR02/K. Gli sganciatori elettronici sono autoalimentati e sono costituiti da tre trasformatori amperometrici, dall unità di protezione PR222MP e da un solenoide d apertura che agisce direttamente sul gruppo di comando dell interruttore. I trasformatori amperometrici, alloggiati all interno dello sganciatore, forniscono l energia ed il segnale necessari al corretto funzionamento della protezione. Il funzionamento è garantito con una corrente monofase pari al 20% di quella nominale. Lo sganciatore è compensato in temperatura e sensibile alla mancanza di fase secondo la Tabella IV della Norma IEC60947-4- 7.2..5.2. Gli interruttori T4, T5 e T6 per protezione motori risultano perfettamente integrati con la nuova linea di contattori ABB. Quest ultima, defi nita come A-line, insieme alla linea di relè termici e di interruttori scatolati ABB SACE, costituisce la base della nuova generazione di apparecchi appositamente progettati per garantire un sistema di prodotti integrabile secondo le applicazioni richieste. Tutto questo con l obiettivo di fornire a progettisti, installatori e utenti fi nali le migliori soluzioni in termini di prestazioni e affi dabilità unite alla massima semplicità del sistema. Gli interruttori Tmax T4 e T5 con sganciatore PR222MP ed i contattori della serie A offrono, in particolare, una straordinaria soluzione in termini di compattezza: progettati con la stessa larghezza, consentono di risparmiare spazio, materiale di montaggio, tempo d installazione e relativi cablaggi. L insieme interruttore-contattore permette di realizzare un avviatore protetto estremamente compatto. 2/49

Interruttori automatici per protezione motori Protezione integrata: PR222MP Caratteristica tipica di funzionamento di un motore asincrono 2 SDC20B5F000 l = corrente di intervento funzione L l 3 = corrente di intervento funzione I I 5 = corrente di intervento funzione R t 5 = tempo di intervento funzione R I 6 = corrente di intervento funzione U t 6 = tempo di intervento funzione U l e = corrente nominale di impiego del motore l a = corrente di avviamento del motore I p = valore di picco della corrente subtransitoria di avviamento t a = tempo di avviamento del motore t p = durata della fase subtransitoria di avviamento m = curva tipica di avviamento del motore c = esempio di curva di intervento di un interruttore a protezione motori con sganciatore elettronico Le diverse curve delle funzioni, ricche di regolazioni in soglie e tempi, consentono di disegnare una curva complessiva di intervento realmente vicina alla curva di avviamento del motore, ottimizzandone la protezione 2/50

Funzioni di protezione SDC20B6F000 (L) Protezione dal sovraccarico La funzione L protegge il motore da sovraccarichi secondo le indicazioni e le classi defi nite dalla Norma IEC 60947-4-. La protezione è basata su un modello termico predefi nito (Brevetto internazionale ABB SACE) che, simulando le sovratemperature del rame e del ferro interne al motore, consente una salvaguardia precisa del motore. La protezione interviene quando si raggiunge la sovratemperatura prestabilita. Il tempo d intervento viene fi ssato scegliendo la classe d intervento defi nita dalla suddetta Norma. La funzione è compensata in temperatura e sensibile alla mancanza/sbilanciamento di fase secondo la Norma IEC 60947-4-. Nel caso di alimentazione ausiliaria, è garantita la funzione di memoria termica che consente allo sganciatore di continuare a calcolare la temperatura del motore anche dopo un apertura. La funzione L, non escludibile, può essere settata manualmente I = 0,4 x In con 60 soglie impostabili tramite i dip-switch sul fronte dello sganciatore, oppure elettronicamente tramite l unità di test e confi gurazione SACE PR00T. Si deve selezionare, poi, la classe d avviamento del motore che determina il tempo d intervento per sovraccarico in accordo alle Norme IEC 60947-4- 4.7.3 Tabella II: Classe 0 A corrisponde ad un tempo d intervento t = 4s, Classe 0 t = 8s, Classe 20 t = 6s e Classe 30 t =24s a 7,2 x In. L impostazione di tale tempo d intervento può essere fatta anche elettronicamente con l unità PR00T: gli step elettronici sono pari a s. L intervento di questa protezione conduce all apertura del contattore (se presente l unità PR22/CI); una eventuale anomalia del contattore provocherebbe l apertura dell interruttore, grazie alla funzione BACK UP. Per la protezione L, esiste, poi, un LED per la segnalazione di pre-allarme e di allarme: il valore di soglia di pre-allarme è pari a 0,9 x I ed il LED è costantemente acceso, mentre in condizioni di allarme lo stesso LED è lampeggiante (per I >,05 x I ). È possibile, inoltre, avere una segnalazione di allarme della protezione L collegando il connettore X3 all apposito contatto. 2 SDC20B7F000 (R) Protezione contro il blocco del rotore La funzione R protegge il motore da un eventuale blocco del rotore durante il funzionamento. La protezione R ha la caratteristica di proteggere il motore in due modi diversi, a seconda che il guasto sia presente allo start-up o che si verifi chi durante il normale esercizio di un impianto già attivato. Nel primo caso la protezione R è legata alla protezione L anche per la selezione del tempo: in presenza di un guasto durante lo start-up, la protezione R è inibita per una durata pari al tempo impostato con la classe d intervento, superato tale tempo, la protezione R diventa attiva conducendo ad un trip, normale esercizio, dopo un tempo fi sso t 5 impostato. Nel secondo caso la protezione R è già attiva e l intervento della protezione sarà pari a t 5 impostato. La protezione interviene quando almeno una delle correnti di fase supera il valore prefi ssato e permane oltre tale soglia per il tempo t 5. La funzione R può essere settata manualmente I = 3 0 x I con 8 soglie impostabili tramite i dipswitch sul fronte dello sganciatore, oppure con 70 soglie tramite SACE PR00T (step da 0, x I ). Il tempo d intervento t 5 è impostabile a, 4, 7 o 0 secondi tramite dip-switch, oppure con step da 0,5s tramite PR00T. L intervento di questa protezione conduce all apertura del contattore (se presente l unità PR22/CI); una eventuale anomalia del contattore provocherebbe l apertura dell interruttore, grazie alla funzione BACK UP. SDC20B8F000 (I) Protezione contro il cortocircuito Questa funzione di protezione interviene in caso di cortocircuito tra fase e fase. È suffi ciente che una sola fase superi la soglia impostata per provocare l immediata apertura dell interruttore (protezione non escludibile). Lo sganciatore PR222MP è in grado di riconoscere se il motore da proteggere è in fase di avviamento o se si è in presenza di cortocircuito: ciò allo scopo di permettere l avviamento in condizioni di completa sicurezza. Non è escludibile. 2/5

Interruttori automatici per protezione motori Protezione integrata: PR222MP SDC20B9F000 (U) Protezione contro la mancanza e/o lo squilibrio di fase La funzione U è utilizzabile in quei casi in cui è necessario un controllo particolarmente accurato per quanto riguarda la mancanza/squilibrio di fase. Tale protezione è escludibile ed interviene se il valore effi cace di una o due correnti scende sotto il livello pari a 0,4 della corrente I impostata per la protezione L e vi permane per più di 4 secondi. Questa protezione può essere impostata elettronicamente con l unità PR00T da 0,4 a 0,9 x I con tempo regolabile tra e 0s (step da 0,5s). L intervento di questa protezione conduce all apertura del contattore (se presente l unità PR22/CI); un eventuale anomalia del contattore provocherebbe l apertura dell interruttore, grazie alla funzione BACK UP. 2 Parametrizzazione dello sganciatore PR222MP Man/Elt: tramite dip-switch posto sul fronte, lo sganciatore può essere previsto per parametrizzazione manuale (Man) delle soglie e tempi (agendo direttamente sui dip-switch stessi), oppure con parametrizzazione elettronica (Elt) tramite PR00T. Modalità di reset Auto/Man: questa funzione (AUTO) permette il ripristino automatico dello stato di attuazione della PR22/CI a seguito del trip del contattore per funzione L, dopo un tempo fi sso di 5s: il reset AUTO è possibile in presenza di una tensione ausiliaria. Impostazione della modalità di lavoro Normal: la modalità Normal prevede l impiego di un interruttore e di un contattore; questa confi - gurazione rende possibile l intervento verso il contattore tramite PR22/CI quando lo sganciatore PR222MP lo ritiene opportuno. Heavy: la modalità heavy prevede l impiego del solo interruttore e quindi lo sganciatore PR222MP invia il comando di trip direttamente ad esso. Funzione di BACK UP Questa protezione è pensata per gestire l eventualità che un comando d apertura inviato al contattore non sia stato attuato, cioè che il contattore non sia intervenuto. In questo caso, dopo aver atteso il tempo defi nito con il dip-switch k time (min = 80ms o max = 60ms) lo sganciatore PR222MP invia un comando di trip all interruttore. L introduzione di un tempo di attesa tra il comando inviato al contattore e quello di back up inviato all interruttore è necessario per considerare il tempo di attuazione del contattore. SDC20B20F000 Settaggio protezione PTC PTC: questa protezione controlla, tramite un sensore PTC inserito nel motore, la temperatura interna del motore protetto. In caso di temperatura eccessiva, lo sganciatore PR222MP comanderà l apertura del contattore (se in modalità Normal ) oppure dell interruttore (se in modalità Heavy ). 0/: in questa modalità, alternativa alla protezione PTC, è possibile segnalare per mezzo dell unità di segnalazione ABB SACE PR02/K (vedi pag. 3/45) lo stato di un contatto generico senza potenziale (per lo schema elettrico si veda pag. 5/20). 2/52

PR222MP Protezione R Contro il blocco rotore Protezione L Contro sovraccarico Presa di collegamento unità di test SACE PR00/T e unità di comunicazione wireless BT030 Presa per unità di test SACE TT Protezione I Contro cortocircuito con intervento istantaneo Protezione U Contro la perdita o squilibrio di fase Impostazione della modalità di lavoro Class Classe di avviamento del motore secondo le Norme IEC 60947-4- Selezione tra: - ingresso sensore di temperatura PTC () - ingresso generico /0 () È disponibile un apposito ingresso per collegare una PTC, sonda di temperatura, inserita nel motore da proteggere. PR222MP - Funzioni di protezione e parametrizzazione SDC20B2F000 Man/Elt Modalità di parametrizzazione dello sganciatore Impostazione del reset dopo l intervento: - manuale - automatico Impostazione del tempo di back-up 2 Funzione di protezione Soglia di intervento Curve di intervento () Escludibilità t = f(i) Contro sovraccarico con intervento ritardato a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento secondo una curva a tempo dipendente (I 2 t=k) in accordo alla norma IEC 60947-2 Settaggio manuale I = 0,4 x In step = 0,0 x In Tolleranza: ± 5% Settaggio elettronico I = 0,4 x In step = 0,0 x In Tolleranza: ± 5% Settaggio manuale Classi di intervento: 0 A - 0-20 - 30 (IEC 60497-4-) t = 4-8-6-24s dove t è il tempo di intervento a 7,2 x I a freddo, dipendente dalla classe selezionata Settaggio elettronico t = 4 24s step = s Tolleranza: ± 5% Memoria termica (2) R Contro blocco del rotore con intervento ritardato e caratteristica di intervento a tempo indipendente Settaggio manuale I 5 = OFF - 3...0 x I step = x In Tolleranza: ± 5% Settaggio elettronico I 5 = OFF - 3 0 x I step = 0. x I Tolleranza: ± 5% Settaggio manuale t 5 = - 4-7 - 0 s Tolleranza: ± 0% Settaggio elettronico t 5 = 0s step = 0,5s Tolleranza: ± 0% t = k/i 2 Contro cortocircuito con intervento istantaneo a soglia regolabile Settaggio manuale I 3 = 6 3 x In step = x In Tolleranza: ± 5% Settaggio elettronico I 3 = 6 3 x In step = 0, x In Tolleranza: ± 5% istantaneo t = k (3) Contro sbilanciamento di corrente di fase o perdita di fase con intervento a tempo lungo inverso e caratteristica di intervento a tempo indipendente Settaggio manuale I 6 = ON (0,4 x I ) - OFF Tolleranza: ± 5% Settaggio elettronico I 6 = 0,4 0,9 x I - OFF Tolleranza: ± 5% Settaggio manuale t 6 = 4s Tolleranza: ± 0% Settaggio elettronico t 6 = 0s step 0,5s Tolleranza: ± 0% t = k () Le tolleranze valgono con queste ipotesi: relé autoalimentato a regime e/o alimentazione ausiliaria (senza start up); alimentazione bifase o trifase. Per tutti i casi non contemplati dalle ipotesi sopra, valgono i seguenti valori di tolleranza: Soglia di intervento Tempo di intervento R ± 20% ± 20% I ± 20% 50ms U ± 20% ± 20% (2) Disponibile con alimentazione ausiliaria a 24 V DC (3) Regime: t = t 5 Start up: t = t + t 5 2/53

Interruttori automatici per impiego fino a 50 V AC e 000 V DC Indice Interruttori automatici per impiego fino a 50 V AC e 000 V DC Caratteristiche elettriche...2/56 2 2/55

Interruttori automatici per impiego fino a 50 V AC e 000 V DC Caratteristiche elettriche Nel panorama delle proposte Tmax si inserisce anche la gamma di interruttori automatici T4, T5 e T6 per applicazioni in corrente continua a 000 V o in corrente alternata fi no a 50 V (T6 fi no a 000 V). I settori tipici di impiego sono le installazioni in miniera, le gallerie stradali e ferroviarie, la trazione e le applicazioni industriali in genere. Gli interruttori sono disponibili in versione tripolare e tetrapolare con sganciatori termomagnetici regolabili TMD o TMA oppure con sganciatori elettronici PR22DS, PR222DS/P, PR222DS/PD e PR222MP. Le dimensioni di questi interruttori sono le medesime di quelli standard. Gli interruttori Tmax per queste applicazioni sono disponibili in esecuzione fi ssa, rimovibile ed estraibile (per le quali è mandatorio l impiego delle parti fi sse 000 V alimentabili solamente dai terminali superiori) e sono compatibili con tutti gli accessori eccetto il differenziale. Interruttori T4-T5 per impiego fino a 50 V AC e interruttori T6 per impiego fino a 000 V AC 2 LEGENDA TERMINALI F = Anteriori FC Cu = Anteriori per cavi in rame FC CuAl = Anteriori per cavi in CuAl R = Posteriori F = Interruttore fi sso P = Interruttore rimovibile W = Interruttore estraibile Tmax T4 Tmax T5 Tmax T6 Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 250 400/630 630/800 Poli 3, 4 3, 4 3, 4 Tensione nominale d impiego, Ue (AC) 50-60 Hz [V] 000 50 000 50 000 Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kv] 8 8 8 Tensione nominale d isolamento, Ui [V] 000 50 000 50 000 Tensione di prova a frequenza industriale per min. [V] 3500 3500 3500 Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu L V () L V () L () (AC) 50-60 Hz 000 V [ka] 2 20 2 20 2 (AC) 50-60 Hz 50 V [ka] 2 2 Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics (AC) 50-60 Hz 000 V [ka] 2 2 0 0 6 (AC) 50-60 Hz 50 V [ka] 6 6 Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (AC) 50-60 Hz 000 V [ka] 24 40 24 40 24 (AC) 50-60 Hz 50 V [ka] 24 24 Categoria di utilizzazione (IEC 60947-2) A B (400 A) (2) - A (630 A) B (3) Attitudine al sezionamento Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 Sganciatori termomagnetici TMD TMA Sganciatori elettronici PR22DS/LS PR22DS/I PR22DS/P_LSI PR22DS/P_LSIG PR222DS/PD_LSI PR222DS/PD_LSIG PR222MP Terminali FC Cu FC Cu F - FC CuAl - R Esecuzione F, P, W F F, P, W (4) F F (5) Vita meccanica [Nr. manovre] 20000 20000 20000 [Nr. manovre orarie] 240 20 20 Dimensioni base fi sso (6) 3 poli L [mm] 05 40 20 4 poli L [mm] 40 84 280 P [mm] 03,5 03,5 03,5 H [mm] 205 205 268 Peso fi sso 3/4 poli [kg] 2,35 / 3,05 2,35/3,05 3,25 / 4,5 3,25 / 4,5 9,5 / 2 rimovibile 3/4 poli [kg] 3,6 / 4,65 5,5 / 6,65 estraibile 3/4 poli [kg] 3,85 / 4,9 5,4 / 6,9 () Alimentazione solo dall alto (2) Icw = 5 ka (3) Icw = 7,6 ka (630 A) - 0 ka (800 A) (4) Tmax T5 630 è disponibile solamente in esecuzione fi ssa (5) Per T6 estraibile chiedere ad ABB SACE (6) Interruttore senza copriterminali alti 2/56

PR22DS e PR222DS per impiego fino a 50 V AC - Sensori di corrente Tmax T4-T5-T6 In [A] 00 250 320 400 630 800 T4 250 T5 400 T5 630 T6 630 () T6 800 () Nota: Per le tarature di PR222MP si veda pag. 2/49 () fi no a 000 V AC Interruttori con sganciatore termomagnetico per applicazioni a 000 V in DC LEGENDA TERMINALI F = Anteriori FC Cu = Anteriori per cavi in rame FC CuAl = Anteriori per cavi in CuAl R = Posteriori F = Interruttore fi sso Tmax T4 Tmax T5 Tmax T6 Corrente ininterrotta nominale, Iu [A] 250 400/630 630/800 Poli 4 4 4 Tensione nominale d impiego, Ue [V] 000 000 000 Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kv] 8 8 8 Tensione nominale d isolamento, Ui [V] 50 50 000 Tensione di prova a frequenza industriale per min. [V] 3500 3500 3500 Potere di interruzione nominale limite in cortocircuito, Icu V V L (DC) 4 poli in serie () [ka] 40 40 40 Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito, Ics (DC) 4 poli in serie (2) [ka] 20 20 Categoria di utilizzazione (IEC 60947-2) A B (400 A) (3) - A (630 A) B (4) Attitudine al sezionamento Norma di riferimento IEC 60947-2 IEC 60947-2 IEC 60947-2 Sganciatori termomagnetici TMD TMA Terminali FC Cu FC Cu F - FC CuAl - R Intercambiabilità Esecuzioni F F F (5) Vita meccanica [Nr. manovre] 20000 20000 20000 [Nr. manovre orarie] 240 20 20 Dimensioni base fi sso 4 poli L [mm] 40 84 280 P [mm] 03,5 03,5 03,5 H [mm] 205 205 268 Peso fi sso 4 poli [kg] 3,05 4,5 2 () Vedere gli schemi di collegamento a pag. 4/62 (Schema D) (2) Alimentazione solo dall alto (3) Icw = 5 ka (4) Icw = 7,6 ka (630 A) - 0 ka (800 A) (5) Per T6 estraibile chiedere ad ABB SACE 2 Sganciatori termomagnetici per impiego fino a 50 V AC e 000 V DC - TMD e TMA In [A] 32 50 80 00 25 60 200 250 320 400 500 630 800 Neutro [A] - 00% 32 50 80 00 25 60 200 250 320 400 500 630 800 T4 250 T5 400 I =0,7 xin T5 630 T6 630 T6 800 I 3 = 0xIn I 3 = 5...0xIn I 3 = 0 x In [A] 320 500 I 3 = 5...0 x In [A] 400...8000 500...000 625...250 800...600 000...2000 250...2500 600...3200 2000...4000 2500...5000 350...6300 4000...8000 2/57

Interruttori di manovra-sezionatori Indice Interruttori di manovra-sezionatori Caratteristiche elettriche...2/60 2 2/59

Interruttori di manovra-sezionatori Caratteristiche elettriche I sezionatori Tmax derivano dai corrispondenti interruttori automatici, dei quali conservano inalterate le dimensioni d ingombro, le esecuzioni, i sistemi di fi ssaggio e la possibilità di montaggio degli accessori. Questa esecuzione differisce dagli interruttori automatici solamente per l assenza degli sganciatori di protezione. Sono caratterizzati da una tensione nominale di 690 V in corrente alternata e fi no a 750 V in corrente continua. Sezionatori 2 Tmax TD Corrente termica convenzionale, Ith [A] 60 Corrente d impiego nominale in categoria AC22, Ie [A] 60 Corrente d impiego nominale in categoria AC23, Ie [A] 25 Poli [Nr.] 3/4 Tensione nominale d impiego, Ue (AC) 50-60 Hz [V] 690 (DC) [V] 500 Tensione nominale di tenuta ad impulso, Uimp [kv] 8 Tensione nominale d isolamento, Ui [V] 800 Tensione di prova a frequenza industriale per min. [V] 3000 Potere di chiusura nominale in cortocircuito, Icm (min) solo sezionatore [ka] 2,8 (max) con interruttore automatico a monte [ka] 87 Corrente di breve durata ammissibile nominale per s, Icw [ka] 2 Norma di riferimento IEC 60947-3 Esecuzioni F Terminali FC Cu - EF - FC CuAl Vita meccanica [Nr. manovre] 25000 [Nr. manovre orarie] 20 Dimensioni base, fi sso 3 poli L [mm] 76 4 poli L [mm] 02 P [mm] 70 H [mm] 30 Peso fi sso 3/4 poli [kg] 0,9/,2 rimovibile 3/4 poli [kg] estraibile 3/4 poli [kg] Coordinamento sezionatori [380/45 V AC] T T2 T3 T4 T5 400 B C N N S H L N S N S H L V N S H L V Icu [ka] 6 25 36 36 50 70 85 36 50 36 50 70 20 200 36 50 70 20 200 TD 60 6 25 36 36 50 70 85 T3D 250 36 50 36 50 70 20 200 T4D 320 36 50 70 20 200 T5D 400 36 50 70 20 200 T5D 630 T6D 630 T6D 800 T6D 000 T7D 000 T7D 250 T7D 600 Applicazioni Possono essere impiegati come interruttori generali di sottoquadri, come organi di manovra e sezionamento per linee, sbarre o gruppi di apparecchiature oppure come congiuntori sbarre. Possono far parte di dispositivi generali di sezionamento di gruppi di macchine o di complessi per la manovra e protezione di un motore. Sezionamento La funzione principale svolta da questi apparecchi consiste nel sezionamento del circuito in cui sono inseriti. Una volta aperti i contatti si trovano ad una distanza tale da impedire l innesco di un arco, rispettando le prescrizioni normative relativamente all attitudine al sezionamento. La posizione della leva di comando corrisponde con certezza a quella dei contatti (manovra positiva). 2/60

Tmax T3D Tmax T4D Tmax T5D Tmax T6D Tmax T7D 250 250/320 400/630 630/800/000 () 000/250/600 250 250/320 400/630 630/800/000 000/250/600 200 250 400 630/800/800 000/250/250 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 690 690 690 690 690 500 750 750 750 750 8 8 8 8 8 800 800 800 000 000 3000 3000 3000 3500 3000 5,3 5,3 30 52,5 05 440 440 440 440 3,6 3,6 6 5 20 IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3 IEC 60947-3 F - P F - P - W F - P - W F-W F-W F-FC CuAl-FC Cu- EF-ES-R F-FC CuAl-FC Cu-EF- ES-R-MC-HR-VR F-FC CuAl-FC Cu-EF- ES-R-HR-VR F-FC CuAl-EF- ES-R-RC F-EF-ES-FC CuAl HR/VR 25000 20000 20000 20000 0000 20 20 20 20 60 05 05 40 20 20 40 40 84 280 280 70 03,5 03,5 268 54(manuale)/78(motorizzabile) 50 205 205 03,5 268,5/2 2,35/3,05 3,25/4,5 9,5/2 9,7/2,5(manuale)//4(motorizzabile) 2,/3,7 3,6/4,65 5,5/6,65 3,85/4,9 5,4/6,9 2,/5, 29,7/39,6(manuale)/32/42,6(motorizzabile) () Versione estraibile non disponibile per T6 000 A 2 T5 630 T6 630 T6 800 T6 000 T7 000 T7 250 T7 600 N S H L V N S H L N S H L N S H L S H L V S H L V S H L 36 50 70 20 200 36 50 70 00 36 50 70 00 36 50 70 00 50 70 20 50 50 70 20 50 50 70 20 36 50 70 20 200 36 50 70 00 36 50 70 00 36 50 70 00 36 50 70 00 36 50 70 00 36 50 70 00 50 70 20 50 50 70 20 50 50 70 20 50 70 20 50 50 70 20 50 70 20 Protezione Ogni interruttore di manovra-sezionatore deve essere protetto a monte da un dispositivo coordinato che lo salvaguardi contro i cortocircuiti. La tabella di coordinamento riportata sotto indica per ogni interruttore di manovra-sezionatore l interruttore automatico Tmax che può svolgere la funzione di protezione. Sono sempre apparecchi di taglia corrispondente o inferiore a quella dell interruttore di manovra-sezionatore. Potere di chiusura Il potere di chiusura Icm è una prestazione di rilevante importanza, in quanto un apparecchio di manovra-sezionatore deve essere in grado di sopportare senza distruggersi le sollecitazioni dinamiche, termiche e di corrente, che possono manifestarsi durante la chiusura, fi no alle condizioni di chiusura sotto cortocircuito. 2/6

Accessori Indice Versioni ed esecuzioni... 3/2 Terminali di connessione... 3/7 Sganciatori di servizio... 3/6 Segnalazioni elettriche... 3/20 Comando a distanza... 3/25 Comandi e blocchi... 3/30 Sganciatori differenziali... 3/36 Accessori per sganciatori elettronici... 3/40 Accessori di test e configurazione... 3/47 3 Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00... 3/48 Accessori d installazione e parti di ricambio... 3/5 Compatibilità degli accessori interni... 3/52 Dispositivi e sistemi di comunicazione... 3/53 ABB SACE 3/

Accessori Versioni ed esecuzioni Gli interruttori Tmax, a partire dalla versione fi ssa con attacchi anteriori, possono essere trasformati nelle varie esecuzioni (rimovibile per T2, T3, T4 e T5; estraibile per T4, T5, T6 e T7), utilizzando i kit di trasformazione. Questo rende molto fl essibile la gestione del prodotto, delle sue versioni e degli stock a magazzino nel loro complesso. È comunque sempre possibile richiedere l interruttore nella versione desiderata completamente predisposto in fabbrica ordinando, nella stessa riga d ordine, interruttore fi sso e kit di trasformazione a cui dovrà poi essere aggiunta la parte fi ssa. Il T7 è disponibile in due esecuzioni: la versione con comando a leva, simile alle altre taglie della famiglia Tmax, e la nuova esecuzione motorizzabile. 3 SDC20C02F000 Fisso Gli interruttori Tmax in esecuzione FISSA, tripolare o tetrapolare, si caratterizzano per: due sole profondità fi no a 000 A: 70 mm per Tmax T, T2 e T3 e 03,5 mm per Tmax T4, T5 e T6. Per T7 la profondità varia a seconda della tipologia di comando leva o accumulo) frontale normalizzato a gruppi di interruttori: 45 mm per Tmax T, T2 e T3 e 05 mm per T4 e T5, 40 mm per T6 e 280 mm per T7 mostrina per porta della cella possibilità di montaggio su piastra di fondo (o su guida DIN per T, T2 e T3, con l ausilio dell apposito accessorio vedi pag. 3/50) sganciatori termomagnetici (su Tmax T, T2, T3, T4, T5 e T6) o elettronici (su Tmax T2, T4, T5, T6 e T7) terminali standard di tipo FC Cu (anteriori per cavi in rame) per T e di tipo F (anteriori) su tutte le altre taglie della famiglia Tmax. SDC20C03F000 Rimovibile Gli interruttori in esecuzione RIMOVIBILE (Tmax T2, T3, T4 e T5) si compongono di: parte fi ssa da installare direttamente sulla piastra di fondo del cubicolo parte mobile ottenuta dall interruttore fi sso con l aggiunta dei contatti di sezionamento (in corrispondenza dei terminali di connessione), del telaio posteriore (per il fi ssaggio alla parte fi ssa) e dei copriterminali. La rimozione dell interruttore avviene svitando le viti di fi ssaggio superiori e inferiori. Un apposito blocco impedisce l inserzione e la rimozione dell interruttore con i contatti in posizione di chiuso. Nel caso in cui l interruttore monti accessori elettrici (SOR, UVR, MOS, MOE, MOE-E, AUX, AUX-E, AUE, RC222) devono essere ordinati anche i connettori presa-spina o gli adattatori per il sezionamento dei relativi circuiti ausiliari (vedi pag. 3/28). 3/2

SDC20C04F000 Estraibile Gli interruttori in esecuzione ESTRAIBILE (Tmax T4, T5, T6 e T7) si compongono di: parte fi ssa da installare direttamente su piastra di fondo del cubicolo corredata di guide laterali per consentire in modo agevole l operazione di di estrazione ed inserzione della parte mobile e di una mostrina dedicata per porta della cella da sostituire a quella in dotazione all interruttore in versione fi ssa parte mobile ottenuta dall interruttore fi sso con l aggiunta del relativo kit di trasformazione da fi sso in parte mobile estraibile accessorio obbligatorio da applicare sul fronte dell interruttore, a scelta fra frontale per comando a leva (fornitura standard per interruttori accessoriati in fabbrica, T7 escluso), comando a motore e comando a maniglia rotante. L applicazione di uno di questi accessori consente di realizzare la manovra di inserzione/estrazione a porta chiusa (su T7 non è necessario alcun accessorio per avere l estrazione a porta chiusa). L inserzione e l estrazione della parte mobile viene eseguita per mezzo dell apposita leva di manovra, fornita sempre con la parte fi ssa. Il particolare meccanismo consente di porre l interruttore in posizione di sezionato (con circuiti di potenza e ausiliari scollegati) con porta della cella chiusa, a tutto vantaggio della sicurezza dell operatore. La manovella può essere inserita solo ad interruttore aperto. Una volta rimosso o estratto, l interruttore può essere manovrato in posizione di aperto/chiuso e, tramite le apposite prolunghe di connessione, possono essere realizzate prove in bianco di funzionalità dei circuiti di comando ausiliario. Gli interruttori T4, T5 e T6 in versione estraibile possono essere accessoriati unicamente con accessori elettrici pre-cablati, corredati dagli opportuni adattatori ADP per il sezionamento dei relativi circuiti ausiliari (vedi pag. 3/28). 3 SDC20D5F000 Motorizzato L interruttore T7 nella versione motorizzabile può essere fornito di motore carica molle. Per permettere un completo controllo remoto del T7 motorizzato, l interruttore deve essere accessoriato con: sganciatore di apertura sganciatore di chiusura motore caricamolle. Versioni disponibili F Fisso P Rimovibile W Estraibile T T2 T3 T4 T5 T6 T7 T7M 3/3

Accessori Versioni ed esecuzioni SDC20C05F000 Parte fissa - FP La parte fi ssa, disponibile per tutte le taglie della famiglia Tmax a partire da T2, permette di realizzare l interruttore in versione rimovibile o estraibile. Sono possibili diverse posizioni dell interruttore: rimovibile: inserito, rimosso; estraibile: inserito, rimosso, estratto test (solo per T7), estratto. Le parti fi sse di T2 e T3 sono disponibili, nella versione standard, con terminali anteriori (F). Una caratteristica distintiva è la possibilità di equipaggiare queste parti fi sse con gli stessi kit di terminali, copriterminali e separatori di fase, utilizzati per gli interruttori fi ssi. Con Tmax T4, T5, T6 e T7 sono disponibili parti fi sse con terminali anteriori e posteriori dedicati. Le parti fi sse di T4 e T5 con terminali anteriori, inoltre, possono essere equipaggiate anche con gli appositi terminali ES, FC Cu e FC CuAl. I terminali posteriori in piatto delle parti fi sse di Tmax T7 sono orientabili (in orizzontale oppure in verticale); il montaggio in fabbrica è di standard in orizzontale. Tramite l extracodice SDA06357R è possibile richiedere la parte fi ssa con terminali in verticale. Questo extracodice può essere associato sia ai terminali superiori sia a quelli inferiori (nel caso si richieda il montaggio di entrambi i terminali in verticale l extra-codice deve essere ripetuto due volte). A corredo delle parti fi sse di Tmax T7 vengono forniti dei blocchi antiintroduzione, da montarsi sulla fi ancata sinistra della parte fi ssa, che prevengono l inserimento di parti mobili non corrette. Nel dettaglio è possibile defi nire le diverse tipologie di accoppiamento tra parte fi ssa e parte mobile in funzione di: T7 a leva o motorizzabile, potere di interruzione e corrente ininterrotta nominale. 3 SDC20C06F000 Kit di trasformazione per parte fissa di rimovibile in parte fissa di estraibile Per Tmax T4 e T5 è disponibile un kit di trasformazione con una guida per predisporre la parte fi ssa di interruttore in versione rimovibile in parte fi ssa di interruttore in versione estraibile, una manovella di estrazione e una mostrina per porta della cella, da sostituire a quella in dotazione all interruttore in versione fi ssa o rimovibile. SDC20C07F000 Manovella di estrazione Permette di eseguire l estrazione e l inserzione dell interruttore in versione estraibile nella parte fi ssa, a porta chiusa. La manovella è uguale per tutta la gamma di interruttori e viene fornita insieme alla parte fi ssa di estraibile o con il kit di trasformazione per parte fi ssa di rimovibile in parte fi ssa di estraibile. SDC20D6F000 Blocchi contatti striscianti I blocchi contatti striscianti sono necessari per Tmax T7 in versione estraibile equipaggiato con accessori elettrici o con uno sganciatore elettronico. La loro funzione è quella di realizzare la connessione elettrica dei circuiti secondari tra la parte mobile e quella fi ssa. Questi blocchi funzionano in coppia: un blocco deve essere montato sulla parte mobile e l altro su quella fi ssa. Nella tabella seguente sono mostrati le possibili combinazioni tra blocchi contatti striscianti e accessori elettrici. Blocco sinistro Blocco centrale Blocco destro Motore caricamolle PR33 Contatti ausiliari (Q o SY) Contatto caricamolle (AUX-SC) PR332 Sganciatore di apertura Contatto pronto a chiudere (AUX-RTC) Sganciatore di chiusura Contatti ausiliari anticipati (AUE) Sganciatore di minima tensione Contatto di segnalazione per intervento sganciatore (AUX-SA) Trip reset Se almeno uno degli accessori elettrici elencati nella tabella precedente è montato sull interruttore, la relativa coppia di blocchi deve essere montata sulla parte mobile e sulla parte fi ssa. 3/4

SDC20C08F000 Kit di trasformazione in parte mobile di rimovibile per interruttori T2 - T3 - T4 - T5 Permette di trasformare l interruttore fi sso con terminali anteriori nella parte mobile di un interruttore rimovibile. Il kit è costituito da: contatti di sezionamento dispositivo di sicurezza antirimozione viti e dadi di montaggio copriterminali bassi per la parte mobile. Per completare l interruttore è necessaria la parte fi ssa per esecuzione rimovibile. T2-T3 SDC20C09F000 3 T4-T5 T4-T5-T6 SDC20C0F000 Kit di trasformazione in parte mobile di estraibile per interruttori T4 - T5 - T6 - T7 Permette di trasformare l interruttore fi sso con terminali anteriori nella parte mobile di un interruttore estraibile. Il kit è costituito da: contatti di sezionamento telaio viti e dadi di montaggio copriterminali bassi per la parte mobile. Gli interruttori in esecuzione estraibile devono essere obbligatoriamente completati, in alternativa, con frontale per comando a leva (fornitura standard per interruttori accessoriati in fabbrica, T7 escluso), comando a maniglia rotante o comando a motore. Per completare l interruttore è necessaria la parte fi ssa per esecuzione estraibile. T7 SDC20D7F000 3/5

Accessori Versioni ed esecuzioni Kit di trasformazione da fisso in rimovibile per differenziale RC222 e RC223 Con il kit di trasformazione dedicato anche i differenziali RC222 e RC223 per T4 e T5 possono essere trasformati da esecuzione fi ssa in esecuzione rimovibile. Il kit si compone di quattro sbarre di rame che realizzano la connessione tra i terminali del differenziale ed i contatti di sezionamento montati sui terminali dell interruttore. Pertanto per avere un interruttore accessoriato con differziale in esecuzione rimovibile vanno ordinati i due kit di trasformazione per interruttore e per differenziale. Il circuito di potenza è collegato ai terminali di connessione della parte fi ssa. 3 Kit di trasformazione da rimovibile in estraibile per differenziale RC222 e RC223 I differenziali RC222 e RC223 per T4 e T5 possono essere trasformati da esecuzione rimovibile in estraibile aggiungendo l apposito kit costituito da un soffi etto da applicare sul fronte del differenziale in modo da consentire l estrazione dell interruttore e del differenziale a portella del quadro chiusa. Questo kit può essere montato anche sull interruttore in esecuzione fi ssa in presenza del frontale per blocchi o del comando maniglia rotante diretto, rendendo quindi più ampia la gamma di impiego dei differenziali. 3/6

Accessori Terminali di connessione L interruttore in versione base viene fornito con: terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu), per l interruttore Tmax T terminali anteriori (F), per tutte le restanti taglie della famiglia Tmax. Sono inoltre disponibili diverse tipologie di terminali che possono essere tra loro variamente combinate (superiori di un tipo, inferiori di tipo diverso), consentendo di connettere l interruttore all impianto nel modo più idoneo relativamente alle esigenze di installazione. Possiamo distinguere tra: terminali anteriori, che consentono di connettere cavi o sbarre agendo direttamente dal fronte dell interruttore terminali posteriori orientabili, che consentono l installazione degli interruttori in quadri con accesso posteriore ai collegamenti sia in cavo sia in sbarra. Sono disponibili terminali per la connessione diretta di cavi nudi in rame o alluminio e terminali per la connessione di sbarre o cavi terminati con capocorda. Alle pagine 3/9 e seguenti vengono riassunte, per ogni tipo di terminale, le informazioni necessarie a realizzare i collegamenti. Per la connessione con cavi nudi sono indicate le sezioni minima e massima dei cavi che possono essere serrati nei morsetti, la tipologia dei cavi (rigidi o fl essibili) ed il diametro del morsetto. Per la connessione con sbarre vengono consigliati terminali piatti di dimensioni e composizione diverse. Sono indicati i valori della coppia da applicare alle viti di serraggio dei terminali per cavi ed alle viti utilizzate per connettere le sbarre ai terminali in piatto. Gli interruttori possono essere ordinati completi dei terminali richiesti (pre-montati in fabbrica), associando al codice dell interruttore in versione standard quelli dei kit di terminali, oppure si possono ordinare i terminali singolarmente in confezioni da 3-4 - 6-8 pezzi. Per ricevere l interruttore con terminali misti, bisogna specifi care nell ordine i due mezzi kit di terminali, indicando come primo mezzo kit quello che si desidera venga montato superiormente e, di seguito, quello che si desidera venga montato inferiormente. Se i terminali superiori sono uguali a quelli inferiori è obbligatorio ordinare il kit completo (6 o 8 pezzi) e non i due mezzi kit. 3 SDC20CF000 Copriterminali isolanti I copriterminali si applicano all interruttore per evitare contatti accidentali con parti in tensione e garantire, in questo modo, la protezione contro i contatti diretti. Sono disponibili: copriterminali bassi (LTC): garantiscono un grado di protezione IP40 per interruttori fi ssi con terminali posteriori e per parti mobili di interruttori rimovibili ed estraibili. copriterminali alti (HTC): garantiscono un grado di protezione IP40 per interruttori fi ssi con terminali anteriori, anteriori prolungati, anteriori per cavi. Con Tmax T2 e T3, le parti fi sse di interruttori rimovibili possono utilizzare gli stessi copriterminali dei corrispondenti interruttori fi ssi. Per le parti fi sse di T4 e T5 sono, invece, disponibili copriterminali dedicati (TC-FP). I gradi di protezione indicati a pagina /8 valgono per interruttore installato in quadro. SDC20C2F000 3/7

Accessori Terminali di connessione SDC20C3F000 Diaframmi separatori di fase Permettono di incrementare le caratteristiche di isolamento tra le fasi in corrispondenza delle connessioni. Si montano dal fronte, anche con interruttore già installato, inserendoli nelle cave corrispondenti, e sono disponibili in due versioni: altezza 00 mm altezza 200 mm I separatori di fase H=00 mm sono sempre forniti a corredo dei terminali di tipo anteriore prolungato (EF), mentre quelli di altezza H=200 mm sono obbligatori con i terminali di tipo anteriore prolungato divaricato (ES). I diaframmi separatori sono incompatibili con i copriterminali isolanti, sia alti che bassi. Le parti fi sse possono utilizzare gli stessi diaframmi separatori di fase dei corrispondenti interruttori fi ssi. Con i diaframmi separatori di fase montati, con Tmax T, T2 e T3, a richiesta, è disponibile un apposito kit per il raggiungimento del grado di protezione IP40 dal fronte interruttore. È possibile montare i diaframmi separatori di fase fra due interruttori o parti fi sse affi ancate. 3 SDC20C4F000 Viti per sigillare i copriterminali Si applicano ai copriterminali di interruttori fi ssi o alle parti mobili di interruttori rimovibili o estraibili. Impediscono la rimozione dei copriterminali, alti o bassi, e possono essere bloccate con fi lo e sigillo a piombo. SDC20C5F000 Kit per il prelievo dell alimentazione ausiliaria Con gli interruttori Tmax T2, T3, T4 e T5 in esecuzione fi ssa sono disponibili degli appositi kit per il prelievo dell alimentazione ausiliaria direttamente dai terminali di connessione. Sono abbinabili esclusivamente ai terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) per T2, T3, T4 e T5 o agli anteriori (F) per T4. 3/8

Interruttore Terminali F EF ES FC Cu FC CuAl FC CuAl MC RC CuAl HR VR HR for RC22/222 R Terminali anteriori Terminali anteriori prolungati Terminali anteriori prolungati divaricati Terminali anteriori per cavi in rame Terminali anteriori per cavi in CuAl Terminali anteriori per cavi in CuAl () Terminali multicavo Terminali posteriori per cavi CuAl Terminali posteriori in piatto orizzontali Terminali posteriori in piatto verticali Terminali posteriori in piatto orizzontali Terminali posteriori T F F (2) F F F T2 F (2) F F F F F F T3 F (2) F F F F F F T4 F (2) F F F F F F F T5 F (2) F F F F F F T6 630 F (2) F F F F F T6 800 F (2) F F F F F T6 000 F (3) F (3) F (3) T7 F (2) F F F F F F () Alloggiati separatamente (2) Fornitura standard (3) L interruttore T6 000 A (interruttore completo, parte interruttiva e sganciatore di protezione sciolto) deve necessariamente montare un tipo di terminale tra quelli indicati in tabella F = Fisso 3 Parte fissa F EF ES FC Cu FC CuAl FC CuAl R RS HR VR HR/VR Terminali anteriori Terminali anteriori prolungati Terminali anteriori prolungati divaricati Terminali anteriori per cavi in rame Terminali anteriori per cavi in CuAl Terminali anteriori per cavi in CuAl () Terminali posteriori Terminali posteriori divaricati Terminali posteriori in piatto orizzontali Terminali posteriori in piatto verticali T2 P (2) P P P P P P T3 P (2) P P P P P P T4 P-W P-W P-W P-W P-W T5 P-W P (3) -W (3) P-W P-W P-W P-W T6 W W W T7 W W W () Alloggiati separatamente (2) Fornitura standard (3) Solo per T5 630 P = Rimovibile W = Estraibile Terminali posteriori in piatto 3/9

Accessori Terminali di connessione Terminali anteriori - F Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda SDC20C26F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre/capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L H P Ø alti bassi parte fi ssa T2 F-P 20 7,5 5 6,5 6 R R R T3 F-P 24 9,5 8 8,5 8 R R R T4 F 25 9,5 8 8,5 8 R R R T5 F 35 0 () 0,5 28 R R R T6 630 F 2 40 2 5 2 x 7 9 R R R T6 800 F 2 50 2 5 2 x 7 9 R R R T7 250 (2) F 2 50 20 8 2 x 8 R R T7 600 F 2 50 20 0 2 x 8 R R () minimo 5 mm (2) fi no a 250 A 3 Terminali anteriori prolungati - EF SDC20C27F000 SDC20C28F000 Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda SDC20C29F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø L Ø A B () alti bassi parte fi ssa T F 5 5 8,5 5 8,5 7 9 R S T2 F-P 20 4 8,5 20 8,5 6 9 R S T3 F-P 20 6 0 20 0 8 8 R S T4 F 20 0 0 20 0 8 8 R S P-W 20 0 8 20 8 9 R R T5 F 2 30 7 30 28 8 R S P-W 2 30 5 0 30 0 8 R R T6 630 F-W 2 40 5 (2) 40 (2) 9 8 R R R R T6 800 F-W 2 50 5 4 50 4 9 30 R R R T7 250 (3) F-W 2 50 8 4x (4) 8 (5) 40 (6) R S T7 600 F-W 2 50 0 4x (4) 8 (5) 40 (6) R S SDC20C30F000 SDC20C3F000 () viti con classe di resistenza 4,8 (non fornite) (3) fi no a 250 A (5) 2 Nm su parte fi ssa di estraibile (2) 4 mm per W (4) usare solo due poli in diagonale (6) viti con classe di resistenza 8,8 (non fornite) A = Serraggio del terminale sull interruttore B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda sul terminale R = A richiesta S = Standard Pezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda 3/0

Terminali anteriori prolungati divaricati - ES Consentono di connettere sbarre o cavi terminati con capocorda SDC20C33F000 SDC20C34F000 3 SDC20C36F000 SDC20C37F000 SDC20C32F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø L Ø A B () alti bassi parte fi ssa T2 F-P 30 4 0,5 30 0,5 6 8 S T3 F-P 30 4 0,5 30 0,5 8 8 S T4 F 30 6 0,5 30 0,5 8 8 S T5 F-P (2) -W (2) 40 0 28 8 S T6 F 80 5 3 x 3 3 x 45 3 9 30 T7 F 2 50 0 3 x 3 4 x 45 3 8 40 S () viti con classe di resistenza 4,8 (non fornite) (2) solo per T5 630 Terminali anteriori per cavi in rame - FC Cu Consentono di connettere cavi nudi in rame direttamente all interruttore SDC20C35F000 Tipo Montaggio Versione Pezzi Cavo [mm 2 ] Sbarre flessibili Serraggio [Nm] Ø [mm] Copriterminali Separatori di fase rigido fl essibile L x S x N () A B alti bassi parte fi ssa T/T p standard F 2,5...70 2,5...50 9x0,8x6 7 2 R R R standard F 2 2,5...35 7 2 R R R T2 standard F-P...95...70 3x0,5x0 7 4 R R R R standard F-P 2...50 7 4 R R R R T3 standard F-P 6...85 6...50 5,5x0,8x0 0 8 R R R R standard F-P 2 6...70 0 8 R R R R T4 standard F-P-W 2,5...85 2,5...20 5,5x0,8x0 0 8 R R S R standard F-P-W 2 2,5...95 0 8 R R S R T5 standard F-P-W 6...300 6...240 24xx0 25 28 R R S R standard F-P-W 2 6...50 25 28 R R R esterno F 2 20...240 8 25 S () L = larghezza; S = spessore; N = num. di lamelle A = Serraggio del terminale sull interruttore B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda sul terminale R = A richiesta S = Standard Pezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda 3/

Accessori Terminali di connessione Terminali anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 3 Consentono di connettere cavi nudi in rame o in alluminio direttamente all interruttore (non è possibile utilizzare cavi in alluminio solido) T2-T5 Standard SDC20C40F000 T4-T5 Esterno Tipo Montaggio Versione Pezzi Cavi [mm 2 ] Serraggio [Nm] Ø [mm] Copriterminali Separatori di fase rigido A B alti bassi parte fi ssa T esterno F 2,5 50 7 5,6 9,9 S esterno F 35 95 7 3,5 4 S T2 standard F-P 95 7 4 R R R R esterno F-P 70 85 6 25 8 S S esterno F-P 2 35 95 6 2 6 S S T3 standard F-P 70 85 6 8 R R R esterno F-P 50 240 8 3 24 S S esterno F-P 2 35 50 8 6 8 S S T4 standard F-P-W 6 85 9 3 8 R R S R esterno F 2 35 50 8 6 8 S S T5 standard F-P-W 85 300 8 43 24,5 R R S R esterno F 2 95 240 8 3 24,5 S S T6 630 standard F 2 20 240 5 3 2,5 R R T6 800 esterno F 3 70 85 9 43 9 S T6 000 esterno F 4 70 50 9 43 9 S T7 250 () standard F 2 85...240 8 43 2,5 S R esterno F 4 20...240 8 43 2,5 S () fi no a 250 A SDC20C4F000 T6-T7 SDC20C45F000 SDC20C42F000 SDC20C43F000 SDC20C39F000 Terminali multicavo - MC Consentono la connessione dei cavi direttamente all interruttore SDC20C44F000 Tipo Versione Pezzi Cavi [mm 2 ] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase max fl essibile rigido A B alti bassi parte fi ssa T4 F 6 2,5 25 2,5 35 8 7 S T5 F 6 6 50 8 5 S A = Serraggio del terminale sull interruttore B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda sul terminale R = A richiesta S = Standard Pezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda 3/2

Terminali posteriori per cavi in rame/alluminio - RC CuAl Consentono di connettere cavi nudi in rame o in alluminio direttamente all interruttore SDC20C46F000 SDC20C46F000 Tipo Versione Pezzi Serraggio [Nm] Ø [mm] Copriterminali A B alti bassi T6 630 F 2 9 43 2 S T6 800 F 3 9 3 7,5 S Terminali posteriori orizzontali - HR Consentono la connessione di sbarre o capicorda posteriormente. Possono essere installati in posizione orizzontale T SDC20C47F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø L Ø A B () alti bassi T F 4 5 6,2 4 6,2 7 5 S T7 250 (2) F 2 50 8 2x 20 40 S T7 600 F 2 50 0 2x 20 40 S () viti classe di resistenza 8,8 (non fornite) (2) fi no a 250 A 3 Terminali posteriori verticali - VR Consentono la connessione di sbarre o capicorda posteriormente. Possono essere installati in posizione verticale Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø L Ø A B () alti bassi T7 250 (2) F 2 50 8 2x 20 40 S T7 600 F 2 50 0 2x 20 40 S () viti classe di resistenza 8,8 (non fornite) (2) fi no a 250 A A = Serraggio del terminale sull interruttore B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda sul terminale R = A richiesta S = Standard Pezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda 3/3

Accessori Terminali di connessione Terminali posteriori orizzontali per RC22/RC222 - HR Consentono la connessione di sbarre o capicorda posteriormente con RC22/RC222. Possono essere installati in posizione orizzontale. Terminali posteriori orientabili - R Consentono la realizzazione di sbarre o capicorda posteriormente. Possono essere installati in 4 diverse posizioni per facilitare la connessione ai cavi/sbarre. 3 SDC20C50F000 SDC20C48F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø A B alti bassi T F 4 5 6,2 7 5 () () viti classe di resistenza 8,8 (non fornite) SDC20C49F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø A B () alti bassi T2 F-P 20 4 8,5 6 9 S T3 F-P 20 6 8,5 6 9 S T4 F 20 0 8,5 6 9 S T5 F 2 30 7 8 8 S T6 630 F 2 40 5 4 8 30 S T6 800 F 2 50 5 4 8 30 S T6 000 F 2 50 6 4 8 30 S T7 250 (2) F 2 50 8 2x 20 40 S T7 600 F 2 50 0 2x 20 40 S () viti classe di resistenza 8,8 (non fornite) (2) fi no a 250 A Terminali posteriori divaricati - RS Consentono la connessione di sbarre o capicorda posteriormente Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori di fase L P Ø A B alti bassi parte fi ssa T7 W 2 60 0 2x 8 40 A = Serraggio del terminale sull interruttore B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda sul terminale R = A richiesta S = Standard Pezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda 3/4

Terminali posteriori in piatto per parti fisse - HR/VR Consentono la connessione di sbarre o capicorda posteriormente. Esistono terminali posteriori orizzontali oppure verticali. SDC20C5F000 Tipo Versione Pezzi Sbarre [mm] Capicorda [mm] Serraggio [Nm] Copriterminali Separatori L P Ø L Ø A B () alti bassi parte fi ssa di fase T4 P - W 20 0 0 20 0 8 T5 400 P - W 25 0 2 25 2 8 T5 630 P - W 2 40 5 40 8 T6 630 W 2 40 5 4 40 4 30 T6 800 W 2 50 5 4 50 4 30 T7 250 (2)(3) W 2 50 8 2x 2 40 T7 600 (3) W 2 50 0 2x 2 40 () viti classe di resistenza 4,8 (non fornite) (2) fi no a 250 A (3) per il montaggio in verticale direttamente in fabbrica utilizzare l extracodice SDA06357R 3 A = Serraggio del terminale sull interruttore B = Serraggio del cavo/sbarra o capocorda sul terminale R = A richiesta S = Standard Pezzi = Numero di sbarre, cavi o capocorda 3/5

Accessori Sganciatori di servizio Gli interruttori della famiglia Tmax possono essere equipaggiati con sganciatori di servizio (sganciatore d apertura, sganciatore di chiusura e sganciatore di minima tensione). Sono disponibili nella versione pre-cablata in funzione della taglia dell interruttore dotati di cavi liberi lunghi m o di connettore con cavi da m o muniti di un semplice connettore a pin, oppure nella versione non cablata, con cablaggio a cura del cliente. Per tutti gli sganciatori il montaggio avviene a pressione nell apposita sede situata nella parte sinistra dell interruttore (destra per T7) e fi ssaggio con la vite predisposta. Gli sganciatori sono sempre in alternativa tra di loro per T, T2, T3 (sia per versione tripolare che tetrapolare), mentre per T4, T5 e T6 in versione tetrapolare lo sganciatore di apertura (non possibile con PS-SOR) e quello di minima tensione possono essere alloggiati contemporaneamente, purché siano in versione cablata e con lo sganciatore di apertura necessariamente montato nella cava del terzo polo. Gli interruttori T4, T5, T6 in versione estraibile possono essere equipaggiati solo con accessori pre-cablati. L interruttore T7 consente il montaggio contemporaneo di tutti e tre gli sganciatori di servizio, anche sulla versione tripolare. Inoltre Tmax T7 può essere equipaggiato con due sganciatori di apertura, invece che con uno sganciatore di minima tensione, per facilitare le applicazioni in cui sono richiesti alti livelli di sicurezza per comandare da remoto l apertura dell interruttore. Sganciatore di apertura SOR Consente l apertura dell interruttore mediante un comando elettrico. Il funzionamento dello sganciatore è garantito per una tensione compresa tra il 70% e il 0% del valore della tensione nominale di alimentazione Un, in corrente sia alternata sia continua. È sempre corredato di contatto di fi ne corsa integrato per il taglio dell alimentazione in posizione di aperto e scattato relè. 3 SDC20C52F000 T-T2-T3 SDC20C53F000 T-T2-T3 SDC20C54F000 T4-T5-T6 SDC20C55F000 T4-T5-T6 SOR - Caratteristiche elettriche T7 SDC20D8F000 Potenza assorbita allo spunto Tmax T, T2, T3 Tmax T4, T5, T6 Tmax T7 Versione AC [VA] DC [W] AC [VA] DC [W] AC [VA] DC [W] 2 V DC 50 50 24 V AC/DC 300 300 24 30 V AC/DC 50 50 50 50 30 V AC/DC 300 300 48 V AC/DC 300 300 48 60 V AC/DC 60 60 50 50 60 V AC/DC 300 300 0 20 V AC/DC 300 300 20 27 V AC/DC 300 300 0 27 V AC - 0 25 V DC 50 50 50 50 220 240 V AC/DC 300 300 220 240 V AC - 220 250 V DC 50 50 50 50 240 250 V AC/DC 300 300 380 400 V AC 300 380 440 V AC 55 50 45 440 V AC 300 480 525 V AC 55 50 Tempi di apertura [ms] 5 5 5 5 20 20 3/6

Sganciatore di apertura a funzionamento permanente PS-SOR Sono disponibili per T4, T5 e T6 bobine d apertura a funzionamento permanente (PS-SOR), con assorbimento di potenza molto più basso e che possono essere continuamente alimentate: in questo caso, non sono, infatti, dotate di contatto ausiliario di fi ne corsa. Anche per queste bobine è possibile scegliere la versione pre-cablata oppure non cablata. PS-SOR - Caratteristiche elettriche Tmax T4, T5, T6 Versione AC [VA] DC [W] 24 V AC/DC 4 4 0 20 V AC 4 SDC20C56F000 SOR Test Unit L unità di controllo/monitoraggio SOR Test Unit permette di verifi care la corretta funzionalità degli sganciatori di apertura montabili sull interruttore Tmax T7 per garantire un elevato grado di affi dabilità al comando di apertura dell interruttore. L unità di controllo/monitoraggio SOR Test Unit permette di verifi care la continuità degli sganciatori di apertura aventi una tensione nominale di funzionamento compresa tra 24 V e 250 V (AC e DC), nonché la funzionalità del circuito elettronico della bobina di apertura. La verifi ca di continuità viene effettuata ciclicamente con un intervallo di 20 secondi tra un test ed il successivo. L unità dispone di segnalazioni ottiche a mezzo LED sul fronte che forniscono le seguenti informazioni: POWER ON: presenza di alimentazione YO TESTING: esecuzione della prova TEST FAILED: segnalazione dopo una prova fallita o assenza di alimentazione ausiliaria ALARM: segnalazione dopo tre prove fallite. Sono inoltre disponibili a bordo dell unità due relè ad uno scambio che permettono la segnalazione a distanza dei due eventi: fallimento di una prova (il ripristino avviene automaticamente al rientro dell allarme) fallimento di tre prove (il ripristino avviene unicamente tramite RESET manuale dal fronte dell unità). 3 Caratteristiche Alimentazione ausiliaria Massima corrente interrotta Massima tensione interrotta 24 V 250 V AC / DC 6 A 250 V AC SDC20D8F000 Sganciatore di chiusura SCR Lo sganciatore di chiusura, disponibile solo su Tmax T7 in versione motorizzabile, consente la chiusura dell interruttore da remoto quando le molle di chiusura dell interruttore sono cariche. Le potenze assorbite e le tensioni di impiego dello sganciatore di chiusura sono identiche a quelle dello sganciatore di apertura disponibile su T7. Il tempo di chiusura dello sganciatore di chiusura è 50 ms. T7 3/7

Accessori Sganciatori di servizio Sganciatore di minima tensione UVR Apre l interruttore per mancanza della tensione di alimentazione dello sganciatore o per abbassamenti a valori minori di 0,7 x Un con un campo di intervento da 0,7 a 0,35 x Un. Dopo l intervento è possibile richiudere l interruttore a partire da una tensione maggiore di 0,85 x Un. Con lo sganciatore di minima tensione non energizzato non è possibile la chiusura dell interruttore o dei contatti principali. UVR - Caratteristiche elettriche 3 T-T2-T3 T4-T5-T6 SDC20C57F000 SDC20C53F000 T7 SDC20C58F000 SDC20C55F000 SDC20D8F000 Potenza assorbita durante funzionamento permanente Tmax T, T2, T3 Tmax T4, T5, T6 Tmax T7 Versione AC [VA] DC [W] AC [VA] DC [W] AC [VA] DC [W] 24 V AC/DC 3,5 3,5 24 30 V AC/DC,5,5 6 3 30 V AC/DC 3,5 3,5 48 V AC/DC 6 3 60 V AC/DC 6 3 0 20 V AC/DC 3,5 3,5 20 27 V AC/DC 3,5 3,5 0 27 V AC - 0 25 V DC 2 2 6 3 220 240 V AC/DC 3,5 3,5 220 240 V AC - 220 250 V DC 2,5 2,5 6 3 240 250 V AC/DC 3,5 3,5 380 400 V AC 3,5 380 440 V AC 3 6 45 440 V AC 3,5 480 525 V AC 4 6 Tempi di apertura [ms] 5 5 25 25 25 25 T-T2-T3 T4-T5-T6 3/8

SDC20C59F000 Ritardatore per sganciatore di minima tensione UVD Lo sganciatore di minima tensione può essere abbinato a un ritardatore di alimentazione elettronico esterno, che permette di ritardare l apertura dell interruttore in caso di abbassamento o mancanza della tensione di alimentazione dello sganciatore stesso, secondo ritardi prefi ssati e regolabili, così da evitare interventi intempestivi causati da malfunzionamenti temporanei. Il ritardatore è da abbinare allo sganciatore di minima tensione della tensione corrispondente. Sono disponibili due ritardatori con caratteristiche identiche. Per Tmax T-T6 è disponibile un ritardatore che può essere abbinato anche agli interruttori Isomax; il ritardatore utilizzato per Tmax T7 è quello già disponibile per la famiglia Emax. UVD Interruttore Tensione di alimentazione [V AC/DC] T T6 24 30 T T6 48 60 T T6 0 25 T T6 220 250 Ritardo impostabile [s] 0,25-0,5-0,75 - -,25-2 - 2,5-3 Tolleranza sui tempi di intervento ±5% Interruttore Tensione di alimentazione [V AC/DC] T7 24 30 T7 48 T7 60 T7 0 25 T7 220 250 Ritardo impostabile [s] 0,5 - -,5-2 - 3 3 SDC20C60F000 Prolunga di verifica per sganciatori di servizio Disponibile per Tmax T4, T5 e T6, consente di alimentare gli sganciatori di servizio con l interruttore in posizione di rimosso. È così possibile, con l interruttore in condizioni di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai circuiti di potenza, eseguire prove in bianco di funzionalità dell interruttore. SDC20C6F000 3/9

Accessori Segnalazioni elettriche Consentono di portare all esterno dell interruttore informazioni relative allo stato di funzionamento dello stesso. L installazione di questi accessori avviene direttamente dal fronte dell interruttore nell apposita cava, situata sulla destra dell interruttore, completamente segregata dalle parti in tensione. I contatti ausiliari possono essere forniti (a seconda della tipologia) o in versione con cablaggio a cura del cliente tramite collegamento ai morsetti integrati ai contatti ausiliari o con cablaggio direttamente sulla morsettiera dell interruttore, oppure in versione pre-cablata in funzione della taglia dell interruttore dotati di cavi liberi lunghi m o di un connettore con cavi da m. La versione pre-cablata è obbligatoria sugli interruttori T4, T5 e T6 in esecuzione estraibile. I contatti ausiliari sono disponibili per l impiego sia in corrente continua sia in alternata a diverse tensioni. Le segnalazioni vengono azzerate al riarmo dell interruttore. 3 SDC20C62F000 AUX - 250 V AC/DC T-T7 (AUX) Disponibili sia in versione pre-cablata sia non cablata forniscono le seguenti segnalazioni: aperto/chiuso: indica la posizione dei contatti dell interruttore (Q) intervento sganciatore: segnala l apertura dell interruttore per intervento dello sganciatore di massima corrente (per sovraccarico, corto-circuito), del differenziale, della bobina di apertura o di minima tensione, del pulsante di apertura di emergenza del comando motore oppure per azione del pulsante di test (SY) contatto di segnalazione d intervento sganciatore elettronico: segnala l intervento di una delle funzioni di protezione dello sganciatore elettronico (S5) I contatti ausiliari per T7 sono sempre corredati da morsetti da montare nella morsettiera per la realizzazione del cablaggio. T4, T5, T6 e T7 con sganciatori elettronici (AUX-SA) Disponibile solo in versione pre-cablata per impiego a 250 V AC è un contatto di segnalazione di intervento sganciatore elettronico. T7 SDC20C63F000 AUX-C - 250 V AC/DC SDC20D9F000 T4, T5 e T6 (AUX-MO) Solo in versione non cablata questo contatto ausiliario va necessariamente abbinato al comando a motore e segnala la modalità di comando del motore (manuale o da remoto). T7 (AUX-RTC) Il contatto ausiliario interruttore pronto a chiudere è disponibile con cablaggio direttamente sulla morsettiera dell interruttore T7 con comando ad accumulo e segnala che l interruttore è pronto per accettare un comando di chiusura verifi cando le seguenti cinque condizioni: interruttore aperto molle di chiusura cariche eventuale sganciatore di apertura diseccitato eventuale sganciatore di minina eccitato solenoide di apertura armato T7 (AUX-SC) Segnala a distanza lo stato delle molle di chiusura del comando dell interruttore (fornibile solo in presenza del motore per la carica delle molle). T4, T5 e T6 con sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF (AUX-E) Solo in versione pre-cablata, i contatti ausiliari AUX-E (detti anche contatti in versione elettronica) comunicano allo sganciatore elettronico lo stato dell interruttore e rendono disponibile all esterno una segnalazione di aperto/chiuso ed una d intervento sganciatore elettronico. Sono abbinabili esclusivamente allo sganciatore elettronico PR222DS/PD e funzionano solo in presenza di alimentazione ausiliaria 24 V DC fornita allo sganciatore per le funzioni di comunicazione. I contatti AUX-E possono, inoltre, essere direttamente collegati al comando a motore MOE-E (vedi pag. 3/26). I contatti ausiliari nella versione tradizionale possono essere abbinati anche agli sganciatori di protezione con dialogo; in questo caso verrà fornita solo la segnalazione elettrica dello stato dell interruttore e non sarà possibile dialogare con remoto né comandare il motore. 3/20

SDC20C64F000 SDC20C64F000 AUX AUX-C AUX - Caratteristiche elettriche AUX 250 V - T...T6 Tensione di alimentazione Corrente di impiego Categoria di utilizzo (IEC 60947-5-) AC 4 DC 3 25 V 6 A 0,3 A 250 V 5 A 0,5 A Protezione con fusibile tipo gg 0x38 e (Imax 6 A) AUX 400 V - T4...T7 Tensione di alimentazione Corrente di servizio In [A] AC DC 25 V 0,5 250 V 2 () 0,3 400 V 3 () 5 A su Tmax T7 3 AUX 24 V - T...T7 Tensione di alimentazione Corrente di servizio In [A] AC DC 24 V 0,75 ma 5 V ma AUX-E - T4...T6 Contatto tipico Vmax Imax Pmax (carico resistivo) Tensione di isolamento photomos 300 V DC/250 V AC 00 ma AC/DC 30 W 3500 V ( min. e 50 Hz) Tabella combinazioni possibili contatti ausiliari T7-T7M T7 SY Q Q + SY T7M Q2 Q3 2Q Q2 Q3 2Q Q4 Q 2Q SY Q Q2 Q3 3Q + SY Q4 Q Q2 Q3 4Q 3/2

Accessori Segnalazioni elettriche Tipologia di contatti ausiliari Versione T T2 TMD T2 PR22DS T3 T4 T5 T6 T7 3 AUX 250 V AC/DC contatto in commutazione aperto/chiuso+ contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 250 V AC/DC 3 contatti in commutazione apert/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 250 V AC/DC contatto di intervento SA sganciatore elettronico + contatto in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 250 V AC/DC 2 contatti in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 400 V AC contatto in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore pre-cablata/ non cablata pre-cablata/ non cablata pre-cablata pre-cablata pre-cablata AUX 400 V AC 2 contatti in commutazione aperto/chiuso pre-cablata AUX 24 V DC contatto in commutazione aperto/chiuso + pre-cablata contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 24 V DC 2 contatti in commutazione aperto/chiuso pre-cablata AUX 24 V DC 3 contatti in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore pre-cablata/ non cablata AUX-SA 250 V AC contatto di intervento SA sganciatore elettronico pre-cablata AUX-MO contatto di segnalazione manuale/remoto non cablata AUX-RTC 24 V DC contatto di segnalazione interruttore pronto a chiudere pre-cablata AUX-RTC 250 V AC/DC contatto di segnalazione interruttore pronto a chiudere pre-cablata AUX-SC 24 V DC contatto di segnalazione molle di chiusura cariche pre-cablata AUX-SC 250 V AC/DC contatto di segnalazione molle di chiusura cariche pre-cablata AUX-E contatto aperto/chiuso + contatto scattato sganciatore pre-cablata (solo con PR222DS/PD e PR223DS) SDC20C60F000 Prolunga di verifica per contatti ausiliari Disponibile per interruttori Tmax T4, T5 e T6, consente di collegare i contatti ausiliari al relativo circuito di alimentazione con interruttore in posizione di rimosso. Con l interruttore in posizione di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai circuiti di potenza, è possibile eseguire prove in bianco di funzionalità dell interruttore. SDC20C65F000 3/22

SDC20C66F000 Contatti ausiliari anticipati AUE Sono contatti normalmente aperti, anticipati rispetto alla chiusura (2 contatti per tutte le taglie, tranne per T7 dove sono 3) che permettono di alimentare anticipatamente lo sganciatore di minima tensione o un dispositivo di comando, rispetto alla chiusura dei contatti principali in conformità alle Norme IEC 60204-, VDE 03. Vengono montati all interno del comando a maniglia rotante diretto e rinviato, mentre su T7 con comando a leva sono montati direttamente sull interruttore. I contatti anticipati sono forniti solamente nella versione cablata con cavi lunghi m, completi di presa-spina a 6 poli per T, T2 e T3 o con connettori presa-spina con cavi da un metro per T4, T5 e T6; su T7 il cablaggio viene portato direttamente sulla morsettiera dell interruttore. È necessario tener presente che i connettori per T4, T5 e T6, una volta inseriti nell apposita cava sul fi anco destro dell interruttore, sporgono rispetto al profi lo dell interruttore stesso. I contatti ausiliari anticipati per T7 sono sempre forniti di 3 morsetti da montare nella morsettiera per eseguire il cablaggio. SDC20C68F000 SDC20C67F000 Contatti ausiliari di posizione AUP Con gli interruttori Tmax sono disponibili contatti ausiliari di posizione che forniscono la segnalazione elettrica di posizione dell interruttore rispetto alla parte fi ssa. Sono disponibili i seguenti contatti ausiliari di posizione: T2 - T3 contatti di segnalazione interruttore inserito. T4 - T5 - T6 contatti di segnalazione di interruttore inserito per rimovibile ed estraibile contatti di segnalazione di interruttore estratto solo per estraibile contatti di segnalazione di interruttore inserito 24 V DC per rimovibile ed estraibile contatti di segnalazione di interruttore estratto 24 V DC solo per estraibile. T7 contatti di segnalazione di interruttore inserito contatti di segnalazione di interruttore in estratto-test contatti di segnalazione di interruttore estratto. 3 SDC20D20F000 T7 T2-T3 SDC20C69F000 T4-T5 SDC20C70F000 3/23

Accessori Segnalazioni elettriche È possibile installare sulla parte fi ssa di T2, T3, T4 e T5 un massimo di tre contatti, mentre sulla parte fi ssa di T6 possono essere montati fi no a cinque contatti ausiliari in tutte le combinazioni (per T4 e T5, in versione estraibile, è possibile alloggiare un solo contatto di segnalazione interruttore estratto nel vano più vicino ai terminali inferiori). I contatti ausiliari per T7 sono inseriti in un unico blocco costituito da due contatti per la segnalazione di inserito, due di estratto-test e due di estratto. Trip reset Disponibile su T7 in versione motorizzabile è una bobina che consente il reset da remoto dell interruttore a seguito di intervento degli sganciatori di massima corrente. È disponibile in tre tensioni di alimentazione: 24...30 V AC/DC, 0...30 V AC/DC e 200...240 V AC/DC. SDC20N78F000 3 SDC20D22F000 Contamanovre meccanico Disponibile su T7 in versione motorizzabile è collegato al comando mediante un semplice leverismo; segnala il numero di manovre meccaniche dell interruttore. L indicazione è visibile dall esterno sul fronte dell interruttore. 3/24

Accessori Comando a distanza SDC20C7F000 SDC20C72F000 Comando a solenoide per T, T2 e T3 MOS Consente il comando di apertura e chiusura dell interruttore a distanza e risulta particolarmente indicato per l impiego in sistemi di supervisione e controllo della rete elettrica. Un selettore consente il passaggio dal funzionamento automatico al funzionamento in manuale. È sempre predisposto con blocco a lucchetti in aperto, che interdisce qualsiasi comando, sia in locale sia da remoto. Opera sia l apertura sia la chiusura dell interruttore, agendo direttamente sulla leva dello stesso. È proposto in due versioni, una affi ancata all interruttore, con T e T2, per installazione su pannello o su guida DIN EN 50022, l altra frontale, con T, T2 e T3, adatta ad essere installata direttamente sul fronte stesso dell interruttore. Quest ultima è completa di maniglia per la manovra. La versione frontale può essere utilizzata anche con gli interruttori rimovibili. L accoppiamento con il differenziale è consentito esclusivamente per interruttore con comando a solenoide affi ancato, per permettere l accesso all interfaccia utente del differenziale dal fronte del quadro. Utilizzando il comando a solenoide sovrapposto, infatti, sarebbe implicita la posizione retro portella dell interruttore e del suo differenziale e l interfaccia non sarebbe più accessibile. Questa combinazione può essere installata solo direttamente sulla piastra di fondo del quadro. Entrambe le versioni possono essere indifferentemente utilizzate sia nell esecuzione tripolare sia tetrapolare. Il comando a solenoide viene fornito completo di cavi lunghi m e, per la sola versione sovrapposta, connettore presa-spina a 5 poli. Sia il comando d apertura sia quello di chiusura sono operati dal solenoide, che agisce direttamente sulla leva dell interruttore. In tabella sono indicati i principali parametri relativi al comando a solenoide. Tensione nominale, Un AC [V] 0 250 DC [V] 48 60 / 0 250 Tensione di funzionamento 85 0% Un Potenza assorbita allo spunto in manovra 800 [VA] / 000 [W] Potenza in stand-by < 00 [mw] Durata apertura [s] < 0, chiusura [s] < 0, Vita meccanica [nr. Manovre] 25000 [nr. Manovre/h] 240 (T e T2); 20 (T3) Grado di protezione sul fronte IP30 Durata minima dell impulso di comando in apertura e chiusura [ms] >00 L unità è alimentata permanentemente in stand-by, un comando viene applicato tramite contatto esterno (relè, optoisolatore) in un circuito di bassa potenza. Caratteristiche contatto: V AC/DC = 24 V I AC/DC = 50 ma 3 SDC20C73F000 SDC20C74F000 3/25

Accessori Comando a distanza 3 SDC20C75F000 Comando a motore ad accumulo di energia per T4, T5 e T6 MOE e MOE-E Con il comando a motore ad accumulo di energia è possibile comandare sia l apertura sia la chiusura dell interruttore su cui è installato. Durante l apertura dell interruttore, il sistema di molle si ricarica automaticamente: l energia accumulata viene sfruttata, così, per la chiusura dell interruttore. Il comando a motore è sempre fornito con connettori presa-spina con cavi lunghi m ed è sempre dotato di blocco a lucchetti in aperto, che interdisce qualsiasi comando, sia in locale sia da remoto. I connettori, una volta inseriti nell apposita cava sul fi anco sinistro dell interruttore, sporgono rispetto al profi lo dell interruttore stesso, e sono compatibili unicamente con accessori elettrici precablati. È possibile equipaggiare il comando a motore sia con un blocco a chiave in aperto (con chiavi uguali MOL-S per gruppi d interruttori o diverse MOL-D) sia con un blocco a chiave contro la manovra manuale MOL-M. Nel primo caso il blocco in aperto è sia di tipo elettrico sia meccanico, nel secondo è solo di tipo meccanico: è impedita, cioè, solo la chiusura dal fronte dell interruttore (è consentita quella da remoto). In caso di interruttori interbloccati, è necessario, per motivi di sicurezza, prevedere il blocco a chiave contro la manovra manuale. Il comando a motore è sempre equipaggiato di un contatto per la segnalazione di auto o manual (non in commutazione). Può essere, inoltre, corredato anche di un contatto ausiliario AUX-MO (in commutazione), a richiesta, che fornisce una segnalazione del suo stato di servizio: auto (comando dell interruttore da remoto) oppure manual. Se l interruttore è equipaggiato con sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF, è possibile utilizzare, invece del comando a motore MOE, il comando a motore MOE-E: in questo caso, l interruttore deve essere equipaggiato anche con i contatti ausiliari in versione elettronica AUX-E. Il MOE-E permette di utilizzare i segnali digitali provenienti dal sistema di supervisione e controllo, attraverso lo sganciatore PR222DS/PD e i contatti AUX-E, e di convertirli in segnali di potenza per operare il comando a motore. Tutte le caratteristiche sopra indicate per il comando a motore MOE sono valide anche per la versione MOE-E. In tabella sono indicati i principali parametri relativi al comando a motore ad accumulo di energia. MOE e MOE-E Tmax T4-T5 Tmax T6 Tensione nominale, Un AC [V] DC [V] AC [V] DC [V] 24 24 48 60 48 60 0 25 0 25 0 25 0 25 220 250 220 250 220 250 220 250 380 380 Tensione di funzionamento [% Un] 85 0 85 0 85 0 85 0 Potenza assorbita allo spunto Ps 300 VA 300 W 400 VA 400 W Potenza assorbita in servizio Pc 50 VA 50 W 50 VA 50 W Durata alla Un apertura [s],5 3 chiusura [s] < 0, < 0, riarmo [s] 3 5 Vita meccanica [nr. Manovre] 20000 0000 Grado di protezione, sul fronte IP30 IP30 Durata minima di comando in apertura e chiusura [ms] 00 00 SDC20C76F000 3/26

Prolunga di verifica per comandi a motore Disponibile per interruttori Tmax T4, T5 e T6, consente di collegare il comando a motore al relativo circuito di alimentazione con interruttore in posizione di rimosso. Con l interruttore in posizione di sicurezza, cioè sezionato rispetto ai circuiti di potenza, è possibile eseguire prove in bianco di funzionalità dell interruttore. SDC20D23F000 Motore caricamolle per T7 in versione motorizzabile Disponibile solo su Tmax T7 in versione motorizzabile realizza la carica automatica delle molle di chiusura del comando dell interruttore; questa operazione viene realizzata in automatico immediatamente dopo la chiusura dell interruttore. In mancanza di tensione di alimentazione o durante lavori di manutenzione le molle di chiusura sono comunque caricabili manualmente per mezzo dell apposita leva del comando. È sempre fornito di contatto di fi necorsa e di microinterruttore per la segnalazione di molle di chiusura cariche. Il motore caricamolle è sempre fornito di un terminale da montare sulla morsettiera per eseguire il cablaggio. Motore caricamolle Tmax T7 Tensione nominale, Un AC [V] DC [V] 24 30 24 30 48 60 48 60 00 30 00 30 220 250 220 250 380...45 Tensione di funzionamento [% Un] 85 0 85 0 Durata dello spunto 00 VA 00 W Tempo di carica [s] 8-0 8-0 Nota: Per avere un controllo remoto del T7 motorizzato, l interruttore deve essere fornito di: sganciatore di apertura; sganciatore di chiusura; motore caricamolle. 3 3/27

Accessori Comando a distanza Adattatori ADP Per gli accessori elettrici pre-cablati SOR, PS-SOR, UVR, AUX, MOE o MOE-E e AUE, utilizzati con Tmax T4, T5 e T6 in versione rimovibile o estraibile, è necessario utilizzare, per le parti mobili, gli adattatori da accoppiare alla spina, che andranno poi a connettersi alla presa posta sulla parte fi ssa. A seconda degli accessori elettrici richiesti, sarà necessario uno o due adattatori da montare sul lato sinistro e/o sul lato destro della parte mobile. Gli adattatori disponibili sono di quattro tipi: adattatori a 5 vie adattatori a 6 vie adattatori a 0 vie adattatori a 2 vie. La tabella sotto riportata indica gli adattatori che devono essere utilizzati per le diverse possibili combinazioni di accessori elettrici: 3 Adattatori ADP per accessori cablati T4, T5 e T6 5 vie 6 vie 0 vie 2 vie lato sinistro SOR UVR SA per differenziale RC222 SOR o UVR + SA per differenziale RC222 MOE (MOE-E) MOE (MOE-E) + SOR o UVR MOE (MOE-E) + SOR o UVR + SA per differenziale RC222 AUE AUE + SOR o UVR AUE + SOR o UVR + SA per differenziale RC222 lato destro AUX Q + SY contatto in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 2Q 2 contatti in commutazione aperto/chiuso AUX 3Q + SY 3 contatti in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore Per Tmax T2 e T3 in versione rimovibile, è necessario, invece, ordinare i connettori presa-spina: da 2 poli per i contatti ausiliari AUX 3 commutatori di aperto/chiuso + commutatore di scattato relè, da 6 poli per i contatti ausiliari AUX commutatore di aperto/chiuso + commutatore di scattato relè e da 3 poli per gli sganciatori di servizio (SOR o UVR). Per T2 in versione rimovibile equipaggiato con sganciatore elettronico PR22DS e gli opportuni contatti ausiliari, è necessario ordinare una presa spina da 6 pin e una da 3 pin. 3/28

Connettori presa spina Al fi ne di consentire le operazioni di inserimento e rimozione della parte mobile di interruttore rimovibile, gli accessori elettrici cablati e non cablati di Tmax T2 e T3 e gli accessori elettrici non cablati di Tmax T4, T5 e T6 devono essere corredati di uno o più connettori presa spina, come da tabella di cui sotto. Connettori presa spina 3 poli 6 poli 2 poli T2-T3-T4-T5-T6 SOR UVR AUX Q +SY contatto in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore AUX 2Q 2 contatti in commutazione aperto/chiuso AUX 3Q + SY 3 contatti in commutazione aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore T2-T3 MOS sovrapposto () AUE AUX 2Q + SY per PR22DS 2 contatti aperto/chiuso + contatto in commutazione scattato sganciatore AUX S5 + Q + SY per PR22DS contatto in commutazione + contatto di intervento SA sganciatore contatto in commutazione scattato sganciatore () Sempre fornito a corredo del commando a solenoide sovrapposto 3 3/29

Accessori Comandi e blocchi T4-T6 SDC20C77F000 SDC20C78F000 Comando a maniglia rotante RHD/RHE Il comando a maniglia rotante agevola le manovre di apertura e di chiusura dell interruttore grazie all impugnatura ergonomica. È sempre dotato di blocco a lucchetti in aperto che impedisce la chiusura dell interruttore. L asola del blocco a lucchetti può ricevere fi no a 3 lucchetti - Ø stelo 7 mm (non forniti). È sempre corredato di blocco porta della cella e, a richiesta, può essere fornito con blocco a chiave in aperto. L applicazione del comando a maniglia rotante è in alternativa al comando a motore e alla piastra di interblocco frontale MIF per T, T2 e T3 o al comando a motore e frontale per comando a leva per T4, T5 e T6. Il comando a maniglia rotante è disponibile nella versione diretta e in quella rinviata sulla porta della cella ed in entrambe le esecuzioni è disponibile il comando a maniglia rotante in versione di emergenza, completo di maniglia di colore rosso e sfondo giallo, idoneo al comando di macchine utensili. Il comando maniglia rotante è disponibile su T7 con comando a leva e si caratterizza, per la sola versione diretta, per un impugnatura snodabile, che consente l apertura della portella del quadro in caso di emergenza ad interruttore chiuso. Le regolazioni dello sganciatore ed i dati della targa rimangono accessibili all utente. I comandi a maniglia rotante rinviati si possono ordinare componendo i seguenti tre dispositivi: maniglia rotante su porta della cella asta di rinvio (500 mm) basetta per interruttore o, in alternativa, utilizzando il codice della versione già confi gurata. 3 Tipo di comando RH T T2, T3 T4, T5 T6 T7 () F F P F P W F W F W RHD Diretto RHD_EM Diretto di emergenza RHE Rinviato a distanza regolabile RHE_EM Rinviato a distanza regolabile d emergenza RHE_B Basetta per interruttore RHE_S Asta per maniglia rinviata regolabile RHE_H Maniglia per RH rinviata a distanza regolabile RHE_H_EM Maniglia d emergenza per RH rinviata a distanza regolabile () Il comando maniglia rotante è disponibile solo per T7 con comando a leva ed è in alternativa al blocco a chiave montato sull interruttore SDC20C79F000 T4-T6 3/30

Protezione IP54 per maniglia rotante Permette di ottenere il grado di protezione IP54. È disponibile per il comando a maniglia rotante rinviata sulla porta della cella (RHE), per tutti gli interruttori della famiglia Tmax. SDC20C80F000 SDC20C8F000 Frontale per comando a leva FLD Può essere installato su interruttori Tmax T4, T5 e T6 fi ssi, rimovibili o estraibili. In caso di interruttori estraibili, installati in quadro, permette di mantenere il grado di protezione IP40 per tutta la corsa di sezionamento dell interruttore. È sempre dotato di blocco a lucchetti in aperto (Ø stelo 6 mm fi no a tre lucchetti-non forniti) che impedisce la chiusura dell interruttore e del blocco porta della cella. A richiesta può essere corredato di blocco a chiave in aperto. È disponibile nelle versioni: per interruttore fi sso o rimovibile per interruttore estraibile. Il frontale per comando a leva è sempre in alternativa al comando a motore, alla maniglia rotante e al display FDU. Può essere utilizzata la stessa mostrina per porta della cella già fornita con l interruttore oppure quella fornita con il kit di trasformazione nel caso di interruttori in versione estraibile. 3 SDC20C82F000 SDC20C83F000 Blocco a lucchetti PLL Si applica al coperchio degli interruttori T - T2 - T3 per impedire la manovra di chiusura o di apertura della leva. Permette l installazione fi no ad un massimo di tre lucchetti - Ø stelo 7 mm (non forniti). È disponibile nelle seguenti versioni: dispositivo rimovibile di blocco della sola manovra di chiusura placca di blocco della manovra di chiusura o della manovra di apertura in funzione della posizione di montaggio. Il blocco della manovra di apertura non impedisce lo sgancio del meccanismo in seguito a guasto o comando a distanza placca di blocco della sola manovra di chiusura. È incompatibile con gli accessori frontali: comando a solenoide, maniglia rotante e interblocco meccanico. Il blocco a lucchetti è disponibile anche sull interruttore T7 e viene direttamente montato sulla mostrina dell interruttore. T-T3 SDC20C84F000 T-T3 3/3

Accessori Comandi e blocchi SDC20C85F000 Blocco a chiave sull interruttore per T, T2, T3 e T7 KLC Permette di bloccare la manovra meccanica di chiusura dell interruttore e viene installato direttamente sul fronte dell interruttore in corrispondenza del polo di sinistra. Non può essere installato in presenza di comando frontale, comando a maniglia rotante, comando motore, sganciatori differenziali RC22/RC222 e sugli interruttori tripolari equipaggiati con sganciatori di servizio (UVR, SOR). Il blocco a chiave è di tipo Ronis 622, con chiavi uguali, ed è disponibile in due versioni: chiave estraibile solo con interruttore bloccato in aperto con chiave estraibile in entrambe le posizioni. Su T7 il blocco a chiave in aperto viene montato direttamente sulla calotta dell interruttore nella versione sia con chiavi diverse sia con chiavi uguali; sono inoltre disponibili le predisposizioni per blocco a chiave Ronis e Profalux. 3 SDC20C86F000 Blocco a chiave per comando a maniglia rotante per T, T2 e T3 RHL Permette di bloccare la manovra meccanica di chiusura dell interruttore. Sono disponibili le versioni: blocco con chiave diversa per ogni interruttore blocco con chiave uguale per gruppi di interruttori. Il blocco dell interruttore in posizione di aperto assicura il sezionamento del circuito in accordo alla Norma IEC 60947-2. È anche disponibile nella versione che permette il blocco sia in posizione di aperto sia in posizione di chiuso. Il blocco nella posizione di chiuso non impedisce lo sgancio del meccanismo in seguito a guasto o comando a distanza. SDC20D24F000 Blocco a chiave per T4, T5, T6 e T7 KLF-D e KLF-S Permette di bloccare la manovra meccanica dell interruttore, e si può utilizzare con il comando maniglia rotante diretta o rinviata montato solo sulla basetta per interruttore oppure con il frontale per comando a leva. Il blocco dell interruttore in posizione di aperto assicura il sezionamento del circuito in accordo alla Norma IEC 60947-2. Per T4, T5, T6 e T7 con comando a leva sono disponibili blocchi a chiave in aperto o con chiavi diverse (KLF-D) o con chiavi uguali (KLF-S): in questo caso sono disponibili fi no a quattro diverse numerazioni di chiavi (n. 2005-2006-2007-2008). Blocco in posizione di estratto per parte fissa (T4, T5 e T6) Sono disponibili, per interruttori estraibili T4, T5 e T6, blocchi a chiave o a lucchetti da applicare alla guida della parte fi ssa, per impedire l inserzione della parte rimovibile. È possibile scegliere tra: blocco a chiave con chiavi diverse (KLF-D FP) blocco a chiave con chiavi uguali per gruppi di interruttori (KLF-S FP) blocco a chiave di tipo Ronis (KLF-D Ronis FP) blocco a lucchetti, che può ricevere fi no a tre lucchetti con Ø stelo 6 mm, non forniti (PLL FP). 3/32

SDC20D24F000 Blocco in posizione di inserito estratto test estratto per parte fissa di T7 Questo dispositivo consente il blocco della parte mobile di un interruttore T7 in esecuzione estraibile in posizione di inserito, test oppure estratto nella corrispettiva parte fi ssa. Grazie al montaggio di un accessorio aggiuntivo il blocco può essere limitato alla sola posizione di estratto. Una parte fi ssa può essere accessoriata con o 2 blocchi a chiave di questo tipo. SDC20D25F000 Blocco meccanico porta della cella Disponibile per T7 sia con comando a leva sia in versione motorizzabile non permette l apertura della porta della cella ad interruttore chiuso (ed interruttore inserito per interruttori in esecuzione estraibile) e blocca la chiusura dell interruttore con la porta della cella aperta. Sono disponibili 2 versioni: un blocco portella realizzato tramite cavi ed una seconda tipologia fi ssata direttamente sul fi anco dell interruttore o della rispettiva parte fi ssa. Il blocco portella a cavi deve essere corredato anche del kit cavi per interblocco e della piastra per interblocco corrispondente all interruttore abbinato. SDC20C87F000 Blocco sigillabile della regolazione termica Si applica al coperchio degli interruttori in corrispondenza del regolatore dell elemento termico dello sganciatore termomagnetico TMD per T, T2 e T3 e ne impedisce la manomissione. 3 Panorama dei blocchi disponibili T T2 T3 T4 T5 T6 T7 FDL Frontale per comando a leva PLL_ Blocco a lucchetti KLC_ Blocco a chiave sull interruttore RHL Blocco a chiave per comando a maniglia rotante KLF-D e KLF-S Blocco a chiave per frontale e maniglia rotante MOL-D e MOL-S_ Blocco a chiave in aperto per MOE e MOE-E MOL-M_ Blocco a chiave contro manovra manuale per MOE e MOE-E KLF-FP e PLL FP_ Blocchi in estratto per parte fi ssa estraibile Blocco meccanico porta della cella Blocco sigillabile della regolazione termica 3/33

Accessori Comandi e blocchi SDC20C88F000 Interblocchi meccanici T-T2-T3 L interblocco meccanico, MIF, si può applicare sul fronte di due interruttori T, T2 o T3 montati affi ancati, in esecuzione fi ssa, sia tripolari sia tetrapolari, ed impedisce la chiusura simultanea dei due interruttori. Il fi ssaggio avviene direttamente sulla piastra di fondo del quadro. La piastra di interblocco frontale permette l installazione di un blocco a lucchetti al fi ne di fi ssare la posizione (possibilità di bloccare anche la posizione O-O). È anche possibile interbloccare tre interruttori affi ancati, tramite l utilizzo di un apposita piastra, realizzando le seguenti combinazioni di interblocco: IOO-OIO-OOI-OOO. È incompatibile con gli accessori frontali (comando a solenoide, comando a maniglia rotante) e con gli sganciatori differenziali. T-T2-T3 T3 Per T3, in esecuzione fi ssa o rimovibile, sia tripolare che tetrapolare, è disponibile l interblocco meccanico MIR. Questo interblocco posteriore, disponibile in versione orizzontale (MIR-H) e verticale (MIR-V) è compatibile con tutti gli accessori frontali e con lo sganciatore differenziale (solo MIR-H). È possibile realizzare le seguenti combinazioni di interblocco: IO-OI-OO. 3 T3-T4-T5-T6 SDC20C89F000 T4-T5-T6 L interblocco meccanico per T4, T5 e T6 permette l installazione di due interruttori su un unico supporto e li rende, attraverso appositi leverismi, meccanicamente interdipendenti. Per Tmax T4 e T5 si tratta di un interblocco posteriore composto da un gruppo telaio orizzontale o verticale (MIR-HB o MIR-VB) e da una coppia di piastre metalliche per il fi ssaggio degli interruttori (MIR-P). Il gruppo telaio è costituito da una base metallica e dai leverismi per realizzare l interblocco, mentre le piastre metalliche sono di diversa tipologia a seconda delle taglie di interruttori da interbloccare. Per Tmax T6, invece, si tratta di un interblocco posteriore composto da un unico supporto orizzontale o verticale. Interblocchi Tipo A T4 (F-P-W) + T4 (F-P-W) B T4 (F-P-W) + T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) C T4 (F-P-W) + T5 630 (P-W) D T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) + T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) E T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) + T5 630 (P-W) F T5 630 (P-W) + T5 630 (P-W) SDC20D26F000 Non esistono vincoli sulle versioni da interbloccare, quindi un interruttore automatico fi sso può essere interbloccato ad esempio con un sezionatore in esecuzione estraibile. Essendo l interblocco di tipo posteriore, si possono utilizzare tutti gli accessori frontali compatibili con gli interruttori utilizzati. Nell interblocco verticale, i terminali inferiori dell interruttore posto sopra e i terminali superiori dell interruttore al di sotto devono essere di tipo posteriore. Per poter ricevere gli interruttori direttamente montati sulla piastra dell interblocco è necessario specifi care il codice SDA050093R come accessorio del secondo interruttore (o parte fi ssa) che si desidera interbloccare. T7 Questo meccanismo realizza l interblocco meccanico tra due interruttori T7 mediante cavi fl essibili, che si connettono su una piastra montata sul fi anco dell interruttore impedendo la chiusura simultanea dei due interruttori. Le piastre da montare sull interruttore sono differenti a seconda che l interruttore sia in esecuzione fi ssa o estraibile. L interblocco è disponibile sia per la versione con comando a leva sia per la versione motorizzabile. SDC20D27F000 3/34

SDC20D28F000 Protezione trasparente per pulsante TCP È disponibile su T7 con comando ad accumulo una protezione trasparente per i pulsanti di apertura e chiusura dell interruttore in due versioni differenti: una che protegge entrambi i pulsanti e l altra che protegge in alternativa il pulsante di apertura oppure quello di chiusura. C è la possibilità di mettere un lucchetto, che aggiunge alla protezione la funzione di blocco; questo blocco in posizione di chiuso non impedisce lo sgancio del meccanismo in seguito a guasto o comando a distanza. Protezione porta IP54 Disponibile per T7 in versione motorizzabile, la protezione è realizzata mediante una calotta in plastica trasparente che protegge completamente il frontale dell interruttore e permette di raggiungere il grado di protezione IP54. Montata su cerniere, è provvista di blocco a chiave. 3 3/35

Accessori Sganciatori differenziali Tutti gli interruttori della serie Tmax sia automatici sia di manovra-sezionatori sono predisposti per il montaggio abbinato con sganciatori differenziali. In particolare gli interruttori Tmax T, T2, T3 tripolari e tetrapolari, possono essere abbinati a sganciatori differenziali della serie SACE RC22 o RC222 nella nuova versione, mentre gli interruttori T4 e T5 tetrapolari con RC222 o RC223 sottoposti. Gli interruttori T6 e T7 potranno essere abbinati allo sganciatore differenziale da quadro RCQ. Gli interruttori automatici differenziali che ne derivano garantiscono, oltre alla protezione contro sovraccarichi e corto circuiti tipica degli interruttori automatici, anche quella delle persone e contro le correnti di guasto verso terra, assicurando in tal modo la protezione dai contatti diretti, indiretti e dai rischi di incendio. Gli sganciatori differenziali possono essere montati anche sugli interruttori di manovra-sezionatori Tmax TD, T3D, T4D e T5D; in tal caso l apparecchio derivato è un interruttore differenziale puro, che garantisce cioè la sola protezione differenziale e non quelle tipiche degli interruttori automatici. Gli interruttori differenziali puri sono sensibili alla sola corrente di guasto a terra e trovano applicazione generalmente come sezionatori principali in piccoli quadri di distribuzione verso utenze fi nali. L utilizzo di interruttori differenziali puri e non puri permette il monitoraggio continuo dello stato di isolamento dell impianto, assicurando un effi cace protezione contro i rischi di incendio e di esplosione e, nei casi di dispositivi con IΔn 30 ma, assicurano la protezione delle persone contro i contatti indiretti e diretti a integrazione delle misure obbligatorie previste dalle normative e dalle prescrizioni antiinfortunistiche. Gli sganciatori differenziali sono realizzati in conformità alla Normativa: IEC 60947-2 appendice B IEC 6000: per la protezione contro gli sganci intempestivi. 3 Sono realizzati con tecnologia elettronica ed agiscono direttamente sull interruttore mediante un solenoide di apertura, fornito con lo sganciatore differenziale, da alloggiare nell apposita cava ricavata nella zona del polo di sinistra. Non necessitano di alimentazione ausiliaria poiché vengono alimentati direttamente dalla rete e la funzionalità è garantita anche con una sola fase più neutro o due sole fasi in tensione e in presenza di correnti unidirezionali pulsanti con componenti continue. Sono permesse tutte le possibili combinazioni di collegamento salvo garantire, nella versione tetrapolare, il collegamento del neutro al primo polo a sinistra. Gli sganciatori differenziali RC22 e RC222 possono essere alimentati indifferentemente dall alto o dal basso. È possibile controllare costantemente le condizioni di funzionamento dell apparecchio mediante pulsante di prova del circuito elettronico e indicatore magnetico di intervento differenziale. È disponibile un dispositivo di disconnessione dell alimentazione in fase di realizzazione dei test di isolamento. L interruttore tetrapolare completo di sganciatore differenziale può essere dotato degli accessori elettrici normalmente disponibili per l interruttore. Gli sganciatori di apertura o di minima tensione vengono alloggiati nell apposita cava ricavata nel polo del neutro per gli interruttori tetrapolari, mentre sono incompatibili con gli interruttori tripolari. Gli sganciatori differenziali sono forniti completi di: un solenoide di apertura da alloggiare nella zona del terzo polo, completo di un contatto ausiliario di segnalazione di intervento per guasto differenziale mostrina dedicata. Per gli interruttori Tmax, abbinati agli sganciatori differenziali RC22 e RC222, viene sempre fornito un contatto in commutazione di segnalazione di intervento della protezione differenziale. Con lo sganciatore RC222 sono disponibili anche 2 contatti in commutazione per la segnalazione di preallarme e di allarme. Il solenoide di apertura per gli sganciatori differenziali RC22, RC222 e RC223 è disponibile come parte di ricambio. Un interruttore non può montare contemporaneamente il differenziale e la maniglia rotante o il comando a motore (ad eccezione del MOS in versione affi ancata per T e T2). 3/36

SDC20C90F000 SDC20C9F000 Sganciatori differenziali RC22, RC222 per T, T2 e T3 Gli sganciatori differenziali RC22 e RC222 per T, T2 e T3 sono disponibili sia con interruttori tripolari sia tetrapolari in esecuzione fi ssa. La confi gurazione prevede l inserimento dell interruttore sulla struttura del corrispondente sganciatore differenziale, rendendo disponibile l accesso alle regolazioni sul lato sinistro dell interruttore, mentre il toroide si trova in posizione sottoposta. Una caratteristica distintiva è data dalla tipologia di collegamento dei cavi che avviene direttamente sull interruttore, una volta montato lo sganciatore differenziale, garantendo la semplifi cazione e razionalizzazione della pratica installativa. Gli sganciatori differenziali con Tmax T2 e T3 montano inferiormente esclusivamente terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu); per questa ragione, quando lo sganciatore differenziale viene ordinato, è sempre fornito il semi-kit di terminali FC Cu (consultare la sezione codici alla pagina 7/36). Per Tmax T tetrapolare, invece, è possibile montare inferiormente anche il kit di terminali posteriori in piatto orizzontali (HR per RC22/RC222). Sempre per T tetrapolare è, inoltre, disponibile una versione di sganciatori differenziali RC222 per l installazione in moduli da 200 mm. Questo sganciatore mantiene le stesse caratteristiche tecniche del normale RC222 per T, T2 e T3 ma, grazie alla riduzione dell altezza, consente l installazione in moduli da 200 mm. La particolare forma, inoltre, permette, nel caso di affi ancamento di due o più unità, una riduzione dell ingombro complessivo. È disponibile, su ordinazione, la staffa di fi ssaggio su profi lato DIN 50022. Un interruttore non può montare contemporaneamente il differenziale e il comando a solenoide sovrapposto oppure il comando maniglia rotante. T-T2-T3 SDC20C92F000 Sganciatore differenziale RC222 per T4 e T5 Lo sganciatore RC222 per T4 e T5 è disponibile in esecuzione tetrapolare e viene montato in posizione sottoposta rispetto all interruttore. Lo sganciatore è fornito con terminali anteriori standard, ma è possibile abbinare anche tutti i terminali disponibili per l interruttore corrispondente. Questo sganciatore differenziale RC222, in esecuzione fi ssa, è facilmente trasformabile in rimovibile e in estraibile aggiungendo l apposito kit di trasformazione ed applicando un declassamento delle prestazioni come indicato in tabella alla pagina successiva. Un interruttore non può montare contemporaneamente il differenziale e il comando a motore. 3 SDC20C93F000 T4-T5 Sganciatore differenziale RC223 (di tipo B) per T3 e T4 250 A Lo sganciatore differenziale RC223 (di tipo B), abbinabile all interruttore Tmax T4 tetrapolare in versione fi ssa, rimovibile o estraibile presenta un campo di funzionamento della tensione primaria concatenata variabile tra 0 V e 500 V, con funzionamento a partire da 55 V fase-neutro. È caratterizzato dalle stesse tipologie di riferimento dello sganciatore RC222 (tipo S e AE), ma può vantare anche la rispondenza alla tipologia di funzionamento B, che garantisce la sensibilità alle correnti di guasto differenziali con componenti alternate, alternate pulsanti e in corrente continua. Le Norme di riferimento sono: IEC 60947-, IEC 60947-2 Appendice B, IEC 60755. Oltre alle segnalazioni e alle regolazioni tipiche del differenziale RC222, l RC223 permette anche la selezione della banda massima di frequenza del guasto differenziale (3 step: 400 700 000 Hz). Risulta quindi possibile adattare il dispositivo differenziale alle diverse esigenze d impianto industriale in funzione delle frequenze di guasto presunte generate a valle dello sganciatore. Tipiche installazioni che possono richiedere soglie di frequenza diverse da quelle standard (50 60 Hz) sono gli impianti di saldatura per industria automobilistica (000 Hz), industria tessile (700 Hz), gli aeroporti e drive trifasi (400 Hz). Tutte le funzionalità dell apparecchio, anche le più avanzate, possono essere verifi cate dall utente tramite un accurato test di autodiagnosi che si realizza attraverso una serie di semplici step successivi. Un interruttore non può montare contemporaneamente il differenziale e il comando a motore. 3/37

Accessori Sganciatori differenziali RC22 RC222 RC223 Taglie T-T2-T3 T-T2-T3 T4 e T5 4p T3 e T4 4p 3 Tipologia forma a L forma a L Sottoposto Sottoposto Tecnologia a microprocessore a microprocessore a microprocessore a microprocessore Azione solenoide solenoide solenoide solenoide Tensione primaria di funzionamento () [V] 85 500 85 500 85 500 0 500 Frequenza di funzionamento [Hz] 45 66 45 66 45 66 45 66 Autoalimentazione Campo di funzionamento del test () [V] 85 500 85 500 85 500 0 500 Corrente nominale di impiego [A] fi no a 250 A fi no a 250 A fi no a 500 A fi no a 250 A Soglie di intervento regolabili [A] 0,03-0, - 0,3 0,03-0,05-0, - 0,3 0,03-0,05-0, 0,03-0,05-0, Tempi di intervento regolabili [s] istantaneo istantaneo - 0, - 0,2-0,3-0,5 - - 2-3 0,5 - - 3 0,5 - - 3-5 - 0 0,3-0,5 - - 3-5 - 0 0,3-0,5 - istantaneo - 0, - 0,2-0,3-0,5 - - 2-3 istantaneo - 0-0, - 0,2-0,3-0,5 - - 2-3 Tolleranza sui tempi di intervento ± 20% ± 20% ± 20% Potenza assorbita (2) < 8 W a 400 V AC < 0 W a 400 V AC < 0 W a 400 V AC < 0 W a 400 V AC Segnalazione locale di intervento SA con contatto di scambio per la segnalazione di intervento Ingresso per apertura a distanza Contatto NA per la segnalazione di preallarme Contatto NA per la segnalazione di allarme Indicazione di preallarme dal 25% IΔn (tolleranza ±3%) Indicazione temporizzazione di allarme al 75% IΔn (tolleranza ±3%) Tipo A per corrente alternata pulsante, AC per corrente alternata Tipo AE con sgancio a distanza Tipo B per corrente pulsante e corrente continua Tipo S selettivo Tasto per prova di isolamento Alimentazione dall alto e dal basso Montaggio con interruttori tripolari Montaggio con interruttori tetrapolari Kit di conversione dell interruttore con differenziale da fi sso a rimovibile () Funzionamento fi no a 50 V Fase-Neutro (55 V per RC223) (2) I valori di potenza assorbita possono essere inferiori per valori di tensione di alimentazione inferiori Prestazioni RC222-RC223 T4-T5 Massima corrente ammissibile Fisso Rimovibile/Estraibile T4 250 250 A 250 A T4 320 () 320 A 280 A T5 400 () 400 A 400 A T5 630 () 500 A 450 A () disponibile solo con RC222 SDC20D29F000 Toroide omopolare per la protezione differenziale Gli sganciatori elettronici a microprocessore PR332/P LSIRc e PR332/P LSIG (con PR330/V e Rating Plug RC) possono essere utilizzati in abbinamento al toroide omopolare per la protezione differenziale, che consente l attivazione della protezione differenziale. Nel caso di utilizzo con PR332 LSIG, la protezione G non è più disponibile. Questo accessorio deve essere montato sulle sbarre ed è disponibile in un unica taglia fi no a 600 A. È in alternativa al sensore omopolare. Lo sganciatore elettronico PR332/P LSIRc può essere utilizzato in abbinamento a questo accessorio, che consente l attivazione della protezione differenziale. Questo accessorio deve essere montato sulle sbarre. 3/38

SDC20D30F000 Sensore omopolare per il conduttore di terra dell alimentazione principale (centro stella del trasformatore) Lo sganciatore elettronico PR332/P può essere utilizzato in abbinamento ad un sensore esterno posizionato, ad esempio, sul conduttore che collega a terra il centro stella del trasformatore MT/BT (trasformatore omopolare): in questo caso la protezione verso terra viene defi nita Source Ground Return.Attraverso due diverse combinazioni delle connessioni dei suoi terminali, la In del toroide può essere regolata a 00 A, 250 A, 400 A, 800 A. È in alternativa al toroide omopolare per protezione differenziale. SDC20C94F000 Relè differenziale da quadro SACE RCQ Gli interruttori Tmax possono essere abbinati anche al relè differenziale da quadro SACE RCQ con toroide separato (da installare esternamente sui conduttori della linea) e soddisfano esigenze con soglie fi no a 30 A di intervento e tempi fi no a 5 s o dove le condizioni di installazione sono particolarmente restrittive, come interruttori già installati, spazio limitato nella cella interruttore. Il relè da quadro SACE RCQ, grazie all ampia gamma di regolazioni, risulta idoneo per applicazioni nelle quali si vuole realizzare un sistema di protezione differenziale coordinato ai vari livelli di distribuzione, dal quadro principale all utenza fi nale. È particolarmente indicato sia dove è richiesta una protezione differenziale a bassa sensibilità, per esempio in catene selettive parziali (amperometrica) o totali (cronometrica), sia per applicazioni ad alta sensibilità (sensibilità fi siologica) per realizzare la protezione delle persone contro i contatti diretti. Alla caduta della tensione di alimentazione ausiliaria, il comando di apertura è in grado di intervenire dopo un tempo minimo di 00 ms e dopo il tempo impostato più 00 ms. Il relè SACE RCQ è un differenziale di tipo A e rileva correnti differenziali sia di tipo alternato che pulsante con componenti continue. Il relè SACE RCQ è del tipo ad azione indiretta e agisce sul meccanismo di sgancio dell interruttore tramite lo sganciatore di apertura dell interruttore stesso (da ordinare a cura dell utente) da alloggiare nell apposita cava ricavata sul polo di sinistra dell interruttore. 3 Relè differenziale SACE RCQ Tensione di alimentazione AC [V] 80... 500 DC [V] 48... 25 Frequenza di funzionamento [Hz] 45 66 Hz Potenza assorbita allo spunto 00 [VA] / 00 [W] Potenza assorbita a regime 6 [VA] / 6 [W] Regolazione soglia di intervento IΔn a gamma di regolazioni [A] 0,03-0,05-0,-0,3-0,5 2a gamma di regolazioni [A] -3-5-0-30 Regolazione tempi di intervento [s] istantaneo 0,-0,2-0,3-0,5-0,7--2-3-5 Regolazione soglia di preallarme [%] x IΔn 25... 75% x IΔn Gamma di impiego dei trasformatori chiusi Trasformatore toroidale Ø 60 [mm] [A] 0,03... 30 Trasformatore toroidale Ø 0 [mm] [A] 0,03... 30 Trasformatore toroidale Ø 85 [mm] [A] 0,... 30 Gamma di impiego dei trasformatori apribili Trasformatore toroidale Ø 0 [mm] [A] 0,3... 30 Trasformatore toroidale Ø 80 [mm] [A] 0,3... 30 Trasformatore toroidale Ø 230 [mm] [A]... 30 Segnalazione preallarme presoglia LED giallo lampeggiante contatto di scambio N.A. 6 A - 250 V AC 50/60 Hz Segnalazione di intervento relè differenziale Indicazione magnetica e 2 contatti di scambio (N.A. N.C.; N.A.) 6 A - 250 V AC 50/60 Hz Comando di apertura a distanza Contatto N.A. Tempo di intervento 5 ms Collegamento al trasformatore toroidale Tramite 4 conduttori attorcigliati. Lunghezza massima: 5 m Dimensioni L x H x P [mm] 96 x 96 x 3,5 Foratura per montaggio su porta [mm] 92 x 92 Grado di protezione sul fronte IP4 Grado di protezione sul retro IP30 3/39

Accessori Accessori per sganciatori elettronici SDC20C95F000 Unità display frontale FDU Il display frontale è un unità di visualizzazione delle correnti, degli allarmi e dei parametri di settaggio degli sganciatori elettronici PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF di T4, T5 e T6. L unità display può correttamente funzionare in autoalimentazione con I 0,35 x In su almeno una fase. Se il display è utilizzato in combinazione con lo sganciatore PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF, e in presenza di alimentazione ausiliaria, è possibile rilevare anche la protezione che ha causato l intervento dello sganciatore e la corrente di guasto. Il collegamento del display allo sganciatore PR223DS e PR223EF può passare, attraverso i contatti ausiliari in versione elettronica AUX-E, mentre con lo sganciatore PR222DS/P può essere fatto direttamente. È incompatibile con gli accessori frontali: comando a maniglia rotante, comando a motore e frontale per comando a leva. L FDU, se abbinato allo sganciatore PR223DS con dispositivo VM20, è in grado di visualizzare un ampia gamma di misure, come riportato in tabella. Misure Con N Senza N Valori effi caci di corrente I, I 2, I 3, I n I, I 2, I 3 Valori effi caci di tensione V, V 2 e V 3, V 2, V 23, V 3 V 2, V 23, V 3 Potenze apparenti S tot. S, S 2, S 3 S tot Potenze attive P tot. P, P 2, P 3 P tot 3 Potenze reattive Q tot, Q, Q 2, Q 3 Q tot Fattore di potenza cos cos Energia attiva Energia reattiva Energia apparente Frequenza Fattore di picco Stato interruttore Aperto/chiuso Warning e allarmi di scattato (solo con Vaux) Corrente di trip fasi, 2, 3, N Protezione intervenuta (L, S, EF (), I, G) Livello correnti e tempi di trip (L, S, EF (), I, G) () solo PR223EF SDC20C96F000 VM20 L accessorio VM20, abbinato ai dispositivi di protezione PR223DS e PR223EF per T4,T5 e T6, è in grado di fornire le diverse misure delle grandezze elettriche dell impianto. Il dispositivo VM20 è in grado di fornire le misure relative ad un massimo di 5 sganciatori elettronici PR223DS e PR223EF. La distanza di collegamento tra Il modulo e il relè è al massimo di 5 metri; per distanze superiori a metro è necessario utilizzare un cavo di collegamento schermato multipolare. VM20 Condizioni di impiego Valori Alimentazione 24 V DC ±20% Ripple ±5% T di funzionamento -25 C +70 C Umidità relativa 5%...98% Certificazioni Prodotto IEC 60068 Compatibilità elettromagnetica IEC 6000 3/40

IM20 Il modulo interblocco IM20 garantisce l estensione della selettività di zona del PR223EF ai seguenti relè posti a monte: PR332/P per Tmax T7; PR332/P e PR333/P per Emax X; PR22/P e PR23/P per interruttori Emax. ZS-S (S,EF) ZS-G ZS-S (S,EF) ZS-G IM20 MONITOR EFDP S - G 3 IM20 Condizioni di impiego Valori Alimentazione 24 V DC ± 20% Ripple ± 5% T di funzionamento -25 C +70 C Umidità relativa 5%...98% Certificazioni Prove ambientali IEC 60068 Compatibilità elettromagnetica IEC 6000 Interfaccia da fronte quadro HMI030 Questo accessorio, utilizzabile con tutti gli sganciatori di protezione dotati di dialogo, è progettato per essere installato a fronte quadro. È composto da un display grafi co dove vengono visualizzati tutte le misure e gli allarmi/eventi dello sganciatore. L utente può navigare tra le misure utilizzando i pulsanti di navigazione in maniera semplice ed intuitiva. Grazie all alto livello di precisione il dispositivo può sostituire i multimetri tradizionali senza la necessità di trasformatori di corrente/tensione. L HMI030 si collega direttamente allo sganciatore di protezione tramite una linea seriale e richiede un alimentazione di 24 V DC. 3/4

Accessori Accessori per sganciatori elettronici Moduli opzionali Il PR332/P per T7 può essere arricchito con moduli interni supplementari, aumentando la capacità dello sganciatore e rendendo questa unità molto versatile. 3 SDC20D39F000 Modulo di misura PR330/V Questo modulo interno opzionale può essere aggiunto al PR332/P. Misura ed elabora le tensioni di fase e neutro, trasferendo questi dati allo sganciatore di protezione, in modo che possano essere implementate una serie di funzionalità di protezione e misure. Può essere collegato in qualsiasi momento al PR332/P, che lo riconosce automaticamente senza bisogno di confi gurazione. Il modulo PR330/V, ordinato montato sull interruttore, non richiede un collegamento esterno o un trasformatore di tensione, poiché è collegato internamente ai terminali superiori del T7 (selettore nella posizione INT ) tramite le prese interne di tensione. In fase di ordinazione il codice delle prese interne di tensione può essere specifi cato in aggiunta al codice di un interruttore T7 per garantire la possibilità di installare in un secondo tempo lo sganciatore elettronico PR332/P dotato di modulo PR330/V collegato internamente ai terminali superiori. Se necessario il collegamento di prese di tensione può essere spostato esternamente con collegamento alla morsettiera usando trasformatori voltmetrici connessi ai terminali superiori. Sul modulo PR330/V è presente un selettore che defi nisce la modalità di cablaggio implementata per rilevare le misure di tensione (INT=connessione del modulo interna verso i terminali superiori EXT=connessione alla morsettiera). La posizione Insulating Test garantisce l esecuzione della prova dielettrica. Un LED Power Line indica la presenza della tensione di linea. SDC20D3F000 Modulo di comunicazione PR330/D-M Il modulo di comunicazione PR330/D-M è la soluzione per collegare Tmax ad una rete Modbus, per la supervisione ed il controllo a distanza dell interruttore. È adatto agli sganciatori PR332/P per T7. Come per il PR330/V questo modulo può essere aggiunto allo sganciatore di protezione e la sua presenza è riconosciuta automaticamente. Lo sganciatore elettronico è fornito di tre LED sul fronte: LED di alimentazione Power, che indica la presenza di alimentazione ausiliaria al modulo PR333/ D-M LED Tx di trasmissione dati LED Rx di ricezione dati. SDC20D32F000 PR330/R Unità di attuazione L unità di attuazione PR330/R è fornita nell alloggiamento destro del Tmax T7, ed è utilizzata per aprire (con T7 a leva è possibile solo la manovra di apertura) e chiudere l interruttore tramite gli sganciatori di apertura e chiusura con comando a distanza. È idoneo per il PR332/P e deve essere obbligatoriamente ordinata in presenza del modulo di comunicazione PR330/D-M. SDC20D33F000 Unità di comunicazione wireless BT030 Il BT030 è un dispositivo da collegare al connettore di Test di PR222DS, PR223DS, PR223EF, PR232/P, PR33/P e PR332/P. Permette la comunicazione Bluetooth tra lo sganciatore di protezione e un PC palmare o un portatile con una porta Bluetooth. Il BT030 può essere usato anche con interruttori Emax equipaggiati con PR2/P, PR22/P e PR23/P. Questo dispositivo è dedicato all utilizzo con l applicazione SD-Pocket e SD-TestBus2. Il BT030 può fornire l alimentazione necessaria per l autoalimentazione e per lo sganciatore di protezione tramite una batteria ricaricabile agli ioni di litio. 3/42

SDC20D34F000 Unità di alimentazione PR030/B Con questo accessorio, sempre fornito con la gamma di sganciatori PR332/P, è possibile leggere e confi gurare i parametri dell unità qualsiasi sia lo stato dell interruttore (aperto-chiuso, in posizione isolato per prova o inserito, con/senza alimentazione ausiliaria). Il PR030/B è necessario per la lettura dei dati sugli interventi se l intervento si è verifi cato più di 48 ore prima e lo sganciatore non era più alimentato. Al suo interno, un circuito elettronico consente l alimentazione all unità per circa 3 ore continuative per effettuare le sole operazioni di lettura e confi gurazioni dati. La durata della carica della batteria diminuisce se l accessorio SACE PR030/B viene anche usato per effettuare il Trip test e l Auto test. SDC20D35F000 Adattatore dell unità di protezione Per permettere tutti i collegamenti tra lo sganciatore elettronico tipo PR33x e la morsettiera a bordo interruttore, l interruttore viene sempre fornito di un adattatore dell unità di protezione. Sono disponibili due diversi adattatori dell unità di protezione: uno è idoneo per il T7 con comando a leva, l altro per il T7 in versione motorizzabile. SDC20D36F000 Rating plug Disponibile sugli sganciatori elettronici montabili su T7 va applicato sul fronte dello sganciatore stesso e fornisce l informazione sulla taratura dei sensori di corrente. Pertanto non è più necessario cambiare i sensori di corrente dell interruttore, ma basta solo sostituire il rating plug per avere una modifi ca della corrente nominale dell interruttore. 3 Tipo Corrente In (A) di interruttore nominale Iu 400 630 800 000 250 600 T7 800 000 250 600 SDC20C99F000 EP00 - FBP È l interfaccia E-plug che permette di connettere T4, T5 e T6, equipaggiati con sganciatore elettronico PR222DS/PD, al sistema fi eld bus plug, consentendo all utilizzatore di scegliere tra diversi sistemi fi eld bus plug (ASI, Device Net, Profi bus). Deve essere connessa allo sganciatore PR222DS/PD tramite lo specifi co connettore X3. Può essere utilizzato con T7 con sganciatore elettronico PR332/P equipaggiato con modulo per la comunicazione PR330/D-M. Quando si utilizza il EP00 per profi bus, deve essere usato il PDP22 Fieldbus Plug. Il PDP2 Fieldbus Plug non può essere usato con il EP00. SDC20D0F000 Unità di comando contattore SACE PR22/CI L unità accessoria SACE PR22/CI è associabile a tutti gli interruttori equipaggiati con lo sganciatore elettronico per protezione motori PR222MP per Tmax e PR22MP per la famiglia SACE Isomax S. Quando l apposito dip-switch sul fronte dello sganciatore è posizionato sulla modalità di lavoro Normal mode è possibile comandare l apertura del contattore in caso di guasto per sovraccarico L, rotore bloccato R o perdita/sbilanciamento di fase U. L unità SACE PR22/CI è inoltre sempre installabile sia su guida DIN sia su retroportella. 3/43

Accessori Accessori per sganciatori elettronici SDC20D37F000 Unità di segnalazione SACE PR02/K L unità di segnalazione SACE PR02/K è in grado di convertire le segnalazioni digitali fornite dall unità di protezione PR222DS/PD (LSI o LSIG), PR223DS, PR223EF, PR33 e PR332 in segnalazioni elettriche tramite contatti elettrici normalmente aperti. L unità è connessa allo sganciatore di protezione tramite la linea seriale di comunicazione Modbus RTU standard sulla quale transitano tutte le informazioni riguardo lo stato di attivazione delle funzioni di protezione. In base a tali informazioni vengono chiusi i relativi contatti elettrici. In particolare, sono disponibili le seguenti segnalazioni: la segnalazione di allarme rimane attiva per tutta la durata del sovraccarico, fi no all eventuale intervento dello sganciatore le segnalazioni di allarme delle protezioni rimangono attive durante la fase di temporizzazione e rimangono tali anche dopo l intervento dello sganciatore. Un pulsante di Reset consente di azzerare lo stato di tutte le segnalazioni. Sull unità sono disponibili dieci LED per la segnalazione visiva delle seguenti informazioni: Power ON : alimentazione ausiliaria presente TX (Int Bus) : lampeggio sincronizzato con l attività di comunicazione del Bus seriale otto LED associati ai contatti interni. Nella tabella sono indicate le caratteristiche dei relé di segnalazione disponibili nell unità SACE PR02/K. 3 Caratteristiche elettriche Massima potenza di commutazione (carico resistivo) Massima tensione di commutazione Massima corrente di commutazione Potere d interruzione (carico resistivo) @ 30 V DC Potere d interruzione (carico resistivo) @ 250 V AC Isolamento contatto/bobina Nota: l unità PR02/K è in alternativa ad eventuali sistemi di supervisione e controllo. 00W / 250 VA (carico resistivo) 30 V DC / 250 V AC 5 A 3,3 A 5 A 2000 V rms ( min @ 50 Hz) Segnalazioni disponibili K5 PR222MP Allarme protezione L 2 Allarme protezione R 3 Allarme protezione I 4 Allarme protezione U Allarme contatti contattore saldati (*) 5 Bus K.O. 6 Allarme PTC (sensore di temperatura su motore) Generico ingresso 0/ (*) 7 Intervento sganciatore 8 Preallarme funzione L Allarme protezione di back-up (*) (*) in alternativa tramite dip-switch. K5 PR222DS-PR223DS-PR223EF Allarme protezione L 2 Allarme protezione S 3 Allarme protezione I 4 Allarme protezione G 5 Bus K.O. 6-7 Intervento sganciatore 8 Preallarme funzione L 3/44

Sensore di corrente per neutro esterno Si applica al conduttore neutro esterno e permette di realizzare la protezione G contro i guasti a terra con interruttori tripolari e neutro esterno. Il sensore di corrente deve essere collegato allo sganciatore tramite gli specifi ci connettori X4 per T4, T5 e T6 oppure con un collegamento diretto in morsettiera per T7; l abbinamento non è possibile con gli sganciatori elettronici ad eccezione del PR22, PR23 e PR232. T4 T5 T6 T7 [A] [A] [A] [A] 00 320 630 400 600 60 400 800 250 630 000 320 Connettori I connettori X3 e X4 consentono il collegamento dello sganciatore elettronico con unità o componenti d impianto esterni. Vengono infatti utilizzati per rendere disponibile all esterno il segnale di allarme di L, la connessione del neutro esterno, la connessione all unità di segnalazione PR02/K, all unità di comando contattore PR22/CI o al sensore di temperatura del motore PTC e consente la comunicazione bidirezionale dall interruttore dotato di dialogo verso l esterno. Entrambi i connettori sono disponibili sia per interruttori in versione fi ssa sia per interruttori in versione rimovibile o estraibile. 3 Connettore Funzione Sganciatore X3 PR02/K PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF Segnalazione allarme L PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF Alimentazione ausiliaria PR222DS/PD, PR223DS, PR223EF e PR222MP Collegamento interruttore a valle PR223EF EP 00 PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF X4 Neutro esterno PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS e PR223EF VM20 PR223DS e PR223EF IM20 PR223EF PR22/CI PR222MP PTC/contatto generico 0/ PR222MP Collegamento interruttore a monte PR223EF 3/45

Accessori Accessori per sganciatori elettronici Accessori per sganciatori CB T2-T4-T5-T6 T4-T5-T6 T7 Sganciatori PR22DS PR222DS/P PR222DS/PD PR222MP PR223DS PR223EF PR23/P PR232/P PR33/P PR332/P 3 Accessori TT - Unità di test PR00/T - Unità di test e confi gurazione PR02/K () - Unità di segnalazione FDU (2) - Unità display frontale HMI030 () - Interfaccia da fronte quadro VM20 - Modulo di misura X3 - Connettori (3) X4 - Connettori X3 - Connettori LUNGHI/CORTI BT030 - Modulo di comunicazione wireless MOE-E (AUX-E incluso) (2) - Comando motore AUX-E - Contatti ausiliari EP00 () - Field Bus plug CT - Trasformatore di corrente PR22/CI - Unità di comando contattore IM20 Extracodice per intercambiabilità Rating plugs PR030/B - Unità di alimentazione PR330/D-M - Modulo di comunicazione PR330/V - Modulo di misura PR330/R - Unità di attuazione Sensore CT - Sensore di corrente () Accessori non compatibili (2) Accessori non compatibili (3) Obbligatori 3/46

Accessori Accessori di test e confi gurazione SDC20D03F000 Unità di test e configurazione SACE PR00/T L unità SACE PR00/T è uno strumento in grado di realizzare le funzioni di Test, programmazione e lettura parametri per le unità di protezione che equipaggiano gli interruttori scatolati SACE Isomax S e Tmax e gli aperti SACE Emax. In particolare, per gli interruttori Tmax T4, T5, T6 e T7 equipaggiati con le diverse versioni di sganciatore sono disponibili le funzioni di test, programmazione e lettura dei parametri. Tutte le funzioni menzionate sono effettuabili ON BOARD mediante connessione dell unità SACE PR00/T al connettore frontale multipin presente sulle unità di protezione; la connessione viene garantita mediante appositi cavi di interfacciamento di fornitura standard dell unità. L interfaccia uomo-macchina viene garantita dall adozione di una tastiera a membrana ed un display alfanumerico multiriga. Sono inoltre presenti sull unità due LED che segnalano rispettivamente: situazione POWER-ON e STAND BY situazione di stato di carica delle batterie. Sono previste due diverse tipologie di test: manuale e automatico. Mediante connessione al computer (con software fornito da ABB SACE) è possibile l aggiornamento del software dell unità SACE PR00/T in modo tale da permettere l adeguamento dell unità di test all evolversi dei nuovi prodotti. È possibile, inoltre, memorizzare nell unità stessa i risultati di primario interesse relativi al test e di inviarli al PC su esplicita richiesta di emissione report. In modalità automatica e manuale l unità SACE PR00/T è in grado di testare: funzioni di protezione L, S, I, G funzioni di protezione L, R, I, U (per PR222MP) monitoraggio del corretto funzionamento del microprocessore. L unità SACE PR00/T è di tipo portatile, funzionante a batterie ricaricabili e/o con un alimentatore esterno. L unità comprende nella fornitura standard: unità di test SACE PR00/T completa di batterie ricaricabili unità di test SACE TT alimentatore esterno 00 240 V AC/2 V DC cavi di connessione tra l unità e il connettore multipin presente sulle gamme di sganciatori che equipaggiano le serie Tmax, SACE Isomax S e SACE Emax cavo di connessione tra l unità ed il PC (seriale RS232) cavo di alimentazione manuale d uso e dischetto con SW applicativo contenitore di materiale plastico. 3 SDC20D04F000 Unità di test SACE TT Consente di controllare l intervento di tutti gli sganciatori elettronici che equipaggiano gli interruttori della famiglia Tmax nelle varie versioni (ad eccezione del PR33x) e il test di intervento del solenoide di apertura (SA). Il dispositivo, alimentato tramite una batteria da 2 V sostituibile, è provvisto di un connettore a due poli polarizzati alloggiato sul fondo della scatola che permette la connessione del dispositivo alle boccole d ingresso test situate sul fronte dello sganciatore elettronico. Le ridotte dimensioni dell accessorio lo rendono praticamente tascabile. 3/47

Accessori Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00 SDC20D05F000 Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00 L ATS00 (Automatic Transfer Switch) è il nuovo dispositivo di commutazione rete-gruppo proposto da ABB SACE con tecnologia a microprocessore conforme alle principali normative di compatibilità elettromagnetica ed ambientali (EN 5078, EN 5008-2, EN 50082-2, IEC 60068-2-, IEC 60068-2-2, IEC 60068-2-3). Il dispositivo SACE ATS00 è in grado di gestire l intera procedura di commutazione tra l interruttore di linea normale e quello di linea di emergenza in maniera automatica consentendo un ampia fl essibilità di regolazione. In caso di anomalia della tensione della linea normale, in accordo ai ritardi impostati, viene comandata l apertura dell interruttore di linea normale, l avviamento del gruppo elettrogeno e la chiusura dell interruttore di linea di emergenza. Allo stesso modo, nel caso di rientro della linea normale, viene comandata in automatico la procedura di commutazione inversa. È estremamente adatto all impiego in tutti i sistemi di alimentazione di emergenza dove sia richiesta una soluzione pronta da installare, facile da utilizzare e affi dabile. Alcune delle principali applicazioni sono: alimentazione di gruppi UPS (Uninterrupted Power Supply), sale operatorie e servizi primari di ospedali, alimentazione di emergenza per edifi ci civili, aeroporti, hotel, banche dati e sistemi di telecomunicazione, alimentazione di linee industriali per processi continui. Il sistema di commutazione viene realizzato collegando l ATS00 a due interruttori motorizzati ed interbloccati meccanicamente. 3 Possono essere impiegati gli interruttori Tmax T4, T5, T6 e T7 ed i sezionatori delle rispettive taglie (per Tmax T3 chiedere ad ABB SACE). Il sensore di rete integrato nel dispositivo SACE ATS00 permette di rilevare le anomalie relative alla tensione di rete. I tre ingressi possono essere direttamente collegati alle tre fasi della linea di alimentazione normale per reti con tensione nominale fi no a 500 V AC. Per reti con tensione superiore è possibile interporre dei trasformatori voltmetrici (TV) impostando una tensione nominale per il dispositivo che coincida con la loro tensione secondaria (tipicamente 00 V). La presenza di due contatti di scambio per ogni interruttore permette il collegamento diretto agli sganciatori di apertura e di chiusura. Il collegamento agli interruttori si completa con il cablaggio dei contatti di stato: Aperto/Chiuso, Trip, Inserito (nel caso di interruttori estraibili/rimovibili). Per questo motivo, su ciascun interruttore connesso all ATS00, oltre agli accessori di interblocco meccanico vanno previsti: comando a motore da 24 V a 0 V DC o fi no a 250 V AC, blocco a chiave contro la sola manovra manuale per comando a motore, contatto aperto/chiuso e contatto di scattato, contatto di inserito (nel caso di estraibile). Il dispositivo ATS00 è concepito al fi ne di garantire un elevatissima affi dabilità del sistema da esso controllato. In particolare sono presenti diversi sistemi di sicurezza intrinseca legati al funzionamento software e hardware. Per la sicurezza software è predisposta una logica che garantisce l impossibilità di manovre intempestive, mentre un sistema di controllo ( watchdog ), sempre operativo, segnala l eventuale malfunzionamento del microprocessore tramite un LED sul fronte del dispositivo. La sicurezza hardware consente di integrare un interblocco elettrico realizzato tramite relé di potenza, rendendo superfl uo l utilizzo di un sistema di interblocco elettrico esterno. Inoltre, il selettore manuale posto sul fronte del dispositivo è in grado di comandare l intera procedura di commutazione anche nel caso di guasto al microprocessore, agendo in maniera elettromeccanica sui relé di comando. Caratteristiche generali Tensione di alimentazione nominale (galvanicamente isolata da terra) 24 V DC ± 20% 48 V DC ±0% (riple massimo ±5%) Potenza massima assorbita 5 W @ 24 V DC 0 W @ 48 V DC Potenza nominale (rete presente e interruttori non comandati),8 W @ 24 V DC 4,5 W @ 48 V DC Temperatura di funzionamento -25 C +70 C Umidità massima 90% senza condensa Temperatura di stoccaggio -25 C +80 C Grado di protezione IP54 (pannello frontale) Dimensioni [mm] 44 x 44 x 85 Peso [kg] 0,8 3/48

Range di regolazione per soglie e tempi Minima tensione Un Min -5% -30% Un Massima tensione Un Max +5% +30% Un Soglie fi sse di frequenza 0% +0% fn t : ritardo all apertura dell interruttore di linea normale dell anomalia di rete (CB-N) 0 32s t 2 : ritardo all avviamento del gruppo dell anomalia di rete t 3 : ritardo all arresto del gruppo elettrogeno t 4 : ritardo alla commutazione per rientro rete 0 32s 0 254s 0 254s t 5 : ritardo alla chiusura dell interruttore di linea di emergenza dopo il rilevamento della tensione del generatore (CB-E) 0 32s Logica di funzionamento di base VN ok CB-N on t GE start t 2 t 3 VE ok CoCo on CB-E on LOAD off t 5 t 4 3 Legenda VN Anomalia sulla tensione di rete CB-N Interruttore della linea normale aperto GE Stop gruppo elettrogeno VE Tensione linea di emergenza non presente CoCo Abilitazione non presente per la commutazione su linea di emergenza CB-E Interruttore della linea di emergenza aperta LOAD Carichi meno prioritari collegati 3/49

Accessori Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00 Interfaccia utente lato sinistro dispositivo 2 3 SDC20D06F000 3 Legenda Selettori per regolazione delle soglie di minima e massima tensione 2 Dip-switch per la regolazione dei seguenti parametri: tensione nominale rilevazione monofase o trifase della linea normale frequenza di rete strategia di commutazione 3 Regolazioni dei tempi di ritardo di commutazione T T5 Interfaccia utente 2 3 5 4 SDC20D07F000 7 6 Legenda Stato dell ATS00 e della logica 2 Selettore della modalità di funzionamento 3 Controllo della linea normale 4 Stato dell interruttore di linea normale 5 Presenza della tensione sulla linea di emergenza 6 Stato dell interruttore della linea di emergenza 7 Stato del generatore 3/50

Accessori Accessori d installazione e parti di ricambio Staffa per il fissaggio su profilato DIN Si applica all interruttore fi sso e permette l installazione su profi lato normalizzato DIN EN 50022. Semplifi ca il montaggio, in quadri standard, degli interruttori T - T2 - T3. La staffa di fi ssaggio su profi lato DIN è anche disponibile per gli interruttori Tmax abbinati agli sganciatori differenziali RC22, RC222 o al comando a solenoide di tipo affi ancato. SDC20D08F000 SDC20D09F000 Mostrina per porta della cella Viene sempre fornita con gli interruttori Tmax. Tutte le mostrine della serie Tmax sono di nuova concezione e non richiedono l utilizzo di viti per la loro installazione: il fi ssaggio risulta estremamente semplifi cato tramite una semplice operazione di incastro. Nel caso di utilizzo di comando a maniglia rotante o sganciatori differenziali viene fornita una mostrina dedicata da usare in sostituzione di quella fornita con l interruttore. Per gli interruttori T4, T5, T6 e T7 in versione estraibile, deve essere utilizzata la mostrina fornita con il kit di trasformazione in sostituzione a quella in dotazione con l interruttore fi sso. 3 SDC20D0F000 SDC20D38F000 Parti di ricambio Per la famiglia di interruttori Tmax è disponibile un ampia gamma di parti di ricambio; per avere maggiori dettagli sulla gamma completa di ricambi disponibili richiedere il Catalogo Ricambi alla Divisione Service di ABB SACE. 3/5

Accessori Compatibilità degli accessori interni Compatibilità In questa sezione è possibile trovare una panoramica della compatibilità di montaggio degli accessori elettrici (interni) con gli interruttori della famiglia Tmax. Abbinabilità tra gli accessori interni Vengono rappresentate schematicamente le cave interne degli interruttori. A, C e F sono nelle cave di sinistra rispetto alla leva di manovra. B, D, E e G sono nella cava di destra. E E A/C () B A A (2) /C B A/C D A C D T, T2 TMD, T3, T4, T5, T6 3 poli T, T2 TMD, T3, T4, T5, T6 4 poli T2 PR22DS, 3 poli T2 PR22DS, 4 poli B B 3 A (4) A (3) F G A (4) A (3) T7 3/4 poli T7M 3/4 poli () solo per T-T2-T3 (2) solo per T4-T5 (3) posizione per il montaggio della SOR (4) posizione per il montaggio della UVR A = Sganciatore di apertura (SOR) o sganciatore di minima tensione (UVR) B = Contatti ausiliari C = SA del differenziale D = SA dello sganciatore elettronico PR22DS E = Contatti ausiliari per T2 con sganciatore elettronico PR22DS F = Motore carica molle G = Sganciatore di chiusura (SCR) 3/52

Accessori Dispositivi e sistemi di comunicazione SD-View 2000 SD-View 2000 è un sistema pronto all uso, costituito da un software per personal computer che consente la completa supervisione dell impianto elettrico di bassa tensione. La messa in servizio del sistema SD-View 2000 è semplice e rapida. Infatti, è il software stesso a guidare l utente nel riconoscimento e nella confi gurazione delle unità di protezione. All utente è richiesta la sola conoscenza delle caratteristiche dell impianto (quali e quanti interruttori sono installati e come sono collegati tra loro). Non è necessario nessun lavoro di ingegneria del sistema di supervisione, perché tutte le pagine visualizzabili sono già confi gurate nel sistema, pronte per essere utilizzate. L uso del software per l operatore è intuitivo e facile da apprendere: SD-View 2000 ha infatti pagine grafi che basate su Internet Explorer e quindi rende la gestione dell impianto semplice come navigare su Internet. Architettura di sistema L architettura di sistema si basa sui più recenti sviluppi della tecnologia dei personal computer e delle reti di comunicazione industriali. SD-View 2000 è in grado di gestire fi no a un massimo di 8 bus seriali, con 3 dispositivi ciascuno. Architettura di sistema Numero massimo porte seriali RS485 8 Numero massimo dispositivi per porta seriale 3 9600 9200 Baud Protocollo Modbus RTU 3 Modbus RTU on RS-485 Convertitore RS232-RS485 Tmax T-T3 + AC3 Tmax T4-T5-T6 + PR222DS/PD o PR223DS o PR223EF Emax X + PR332 o PR333 + PR330/D-M 3/53

Accessori Dispositivi e sistemi di comunicazione Supervisione completa dell impianto SD-View 2000 è lo strumento ideale a disposizione dei gestori per supervisionare, in ogni momento, la situazione degli impianti e per poterne comandare, in modo semplice e immediato, tutte le funzioni. 3 SD-View 2000 permette di ricevere informazioni dall impianto e comandare gli interruttori e i relativi sganciatori. In particolare è possibile: inviare comandi di apertura e chiusura agli interruttori leggere le grandezze elettriche dell impianto misurate dai dispositivi di protezione (corrente, tensione, fattore di potenza, ecc.) leggere e modifi care le caratteristiche di intervento delle unità di protezione rilevare lo stato delle apparecchiature (aperto, chiuso, numero di manovre, intervento per guasto, ecc.) rilevare situazioni anomale di funzionamento (es. sovraccarico) e, nel caso di intervento degli sganciatori, il tipo di guasto (corto circuito, guasto verso terra, ecc.) rappresentare tramite grafi ci l evoluzione temporale dell impianto, tramite storico delle misure di corrente e tensione (con fi nestra temporale di quindici giorni) L accesso alle varie funzioni del sistema può essere abilitato mediante password con diversi livelli di autorizzazione. L utilizzo del sistema è particolarmente semplice e le pagine grafi che relative a ciascun interruttore sono particolarmente intuitive e di facile utilizzo. Dispositivi collegabili Gli interruttori con sganciatore elettronico che possono essere interfacciati a SD-View 2000 sono: interruttori automatici aperti Emax X e interruttori scatolati Tmax T7 dotati di sganciatori PR332/P o PR333/P con modulo di comunicazione Modbus RTU PR330/D-M interruttori automatici aperti Emax da E a E6 dotati di sganciatori PR22/P o PR23/P con modulo di comunicazione Modbus RTU PR20/D-M interruttori automatici aperti Emax da E a E6 dotati di sganciatori PR2/ PD o PR3/PD Modbus interruttori automatici scatolati serie Tmax da T4 a T6 dotati di sganciatore PR222/PD, PR223DS o PR223EF interruttori automatici scatolati serie Isomax S da S4 a S7 dotati di sganciatore PR22/PD con unità di comunicazione Modbus RTU PR22/D-M. 3/54

3 SD-View 2000 è poi in grado di acquisire in tempo reale le misure di corrente, tensione e potenza dai multimetri MTME-485 con comunicazione Modbus. Inoltre, è possibile interfacciare con SD-View 2000 qualsiasi interruttore o sezionatore aperto o scatolato, non dotato di modulo di comunicazione, utilizzando PLC tipo ABB AC3. Per gli interruttori o sezionatori connessi in questo modo, SD-View 2000 mostra in tempo reale le condizioni dell apparecchio (aperto, chiuso, scattato, inserito o estratto) e ne permette la manovra a distanza. Tutte le caratteristiche dei dispositivi elencati sono preconfi gurate nel sistema SD-View 2000. L utente quindi non deve eseguire nessuna confi gurazione di dettaglio (né inserire tabelle con i dati da visualizzare per ciascuno sganciatore, né disegnare pagine grafi che ad hoc): è suffi ciente inserire nel sistema l elenco dei dispositivi collegati. Caratteristiche tecniche Fino a porte seriali 4 Fino a dispositivi ABB SACE per ciascuna porta seriale 3 9600 o 9200 Baud Protocollo Modbus RTU Requisiti per il personal computer Pentium GHz, 256 MB RAM (consigliati 52 MB), disco fi sso da 20 GB, Windows 2000, Internet Explorer 6, Scheda Ethernet, Stampante (opzionale). 3/55

Accessori Dispositivi e sistemi di comunicazione SD-Pocket SD-Pocket è un applicazione software progettata per collegare i nuovi sganciatori a un computer palmare (PDA) o ad un PC portatile (laptop). In questo modo è possibile usare la comunicazione senza fi li per: confi gurare le soglie di protezione visualizzare le misure, compresi i dati memorizzati nel registratore curve di guasto (data logger) dello sganciatore PR332/P verifi care le condizioni dell interruttore (a seconda dello sganciatore presente: ad es. stato, numero di operazioni, dati di guasto, ecc.). Gli scenari di applicazione di SD-Pocket comprendono: durante la messa in servizio, trasferimento rapido e senza errori agli sganciatori delle tarature delle protezioni (anche usando il fi le di scambio dati direttamente da Docwin) durante il normale funzionamento dell apparecchiatura, raccolta di informazioni sugli interruttori e loro carichi (dati di guasto, correnti misurate e altri dati). SD-Pocket richiede l uso di un PDA con MS Windows Mobile 2003 e interfaccia Bluetooth, oppure di un personal computer con MS Windows2000 OS. Gli sganciatori devono essere provvisti di modulo di interfaccia Bluetooth PR20/D-BT oppure PR030. Non è necessaria, invece, la presenza di moduli di comunicazione. SD-Pocket è distribuito gratuitamente (freeware) e può essere scaricato dal sito BOL (http://bol.it.abb.com). 3 SD-TestBus2 SD-TestBus2 è il software di installazione e diagnosi per i prodotti ABB SACE con comunicazione Modbus RTU. Si può utilizzare durante la messa in servizio, oppure per la ricerca guasti in una rete di comunicazione già funzionante. SD-TestBus2 esegue una scansione automatica del bus RS-485, rileva tutti i dispositivi collegati e ne verifi ca la confi gurazione, controllando tutte le possibili combinazioni di indirizzi, parità e baud rate. Con un semplice click su SCAN si evidenziano i dispositivi che non rispondono, gli errori di confi gurazione, indirizzi e parità sbagliate e così via. Queste funzioni non sono limitate ai dispositivi ABB SACE: qualunque dispositivo con protocollo Modbus RTU standard viene rilevato e verifi cato. Dopo la scansione, il software mostra messaggi d avvertimento su potenziali problemi o errori di confi gurazione, permettendo una diagnosi completa della rete di comunicazione. Per gli interruttori con sganciatore elettronico ABB SACE, il software mette a disposizione una vasta serie di funzioni aggiuntive, per verifi care i cablaggi, inviare comandi di apertura, chiusura o reset e leggere informazioni diagnostiche. Questo programma è talmente facile da usare da rendere priva di diffi coltà l installazione e la messa in servizio di una rete di comunicazione Modbus. SD-TestBus2 è distribuito gratuitamente (freeware) e può essere scaricato dal sito BOL (http://bol.it.abb.com). 3/56

Curve caratteristiche e informazioni tecniche Indice Curve caratteristiche Esempi di lettura delle curve... 4/2 Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori termomagnetici... 4/3 Interruttori con sganciatori elettronici... 4/7 Curve di intervento per selettività di zona Interruttori con sganciatore PR223EF... 4/3 Curve di intervento per protezione motori Interruttori con sganciatori solo magnetici... 4/4 Interruttori con sganciatori elettronici PR22DS-I e PR23/P... 4/5 Utilizzo delle curve degli interruttori con sganciatore elettronico PR222MP... 4/6 Interruttori con sganciatori elettronici PR222MP... 4/8 Curve dell energia specifica passante () 230 V... 4/9 400-440 V... 4/2 500 V... 4/23 690 V... 4/25 000 V... 4/27 4 Curve di limitazione () 230 V... 4/28 400-440 V... 4/30 500 V... 4/32 690 V... 4/34 000 V... 4/36 Informazioni tecniche Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori...4/37 Interruttori con sganciatori termomagnetici...4/52 Potenze dissipate... 4/54 Valori d intervento magnetico... 4/55 Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi a 6 2/3Hz...4/56 Impiego degli apparecchi a 400 Hz...4/59 Impiego degli apparecchi in corrente continua...4/62 Selettività di zona...4/7 () Per T p e T2 con PR22DS chiedere direttamente ad ABB SACE. 4/

Esempi di lettura curve Esempio - T4N 250 Curve di intervento per distribuzione (sganciatore termomagnetico) 0 4 0 3 t [s] ~357.8 Consideriamo un interruttore T4N 250 In = 250 A. Selezioniamo tramite il selettore per la regolazione termica, la soglia di corrente I, ad esempio a 0,9 x In (225 A); selezioniamo la soglia di intervento magnetico I 3, regolabile da 5 a 0 x In, a 0 x In pari a 2500 A. Si noti che, in base alle condizioni in cui si presenta il sovraccarico, cioè con interruttore a regime termico o no, l intervento della protezione termica varia notevolmente. Per esempio, per corrente di sovraccarico di 2 x I il tempo di intervento è compreso tra 2,4 a 05,3 s per intervento a caldo, e tra 05,3 a 357,8 s per intervento a freddo. Per valori di corrente di guasto superiori a 2500 A l interruttore interviene con la protezione magnetica istantaneamente. 0 2 ~05.3 ~2.4 0 2 x I 0-0 -2 0-0 0 2 x I SDC20E0F000 Esempio 2 - T2S 60 Ip [ka] 4 Curve di limitazione La figura seguente riporta l andamento della curva di limitazione dell interruttore Tmax T2S 60, In = 60 A. Sulle ascisse del diagramma è riportato il valore effi cace della corrente simmetrica presunta di corto circuito, mentre sulle ordinate è indicato il valore di picco della corrente di corto circuito. L effetto di limitazione può essere valutato confrontando, a pari valore della corrente simmetrica di corto circuito, il valore di picco corrispondente alla corrente presunta di corto circuito (curva A) con il valore di picco limitato (curva B). L interruttore T2S 60 con relè termomagnetico In = 60 A alla tensione di 400 V, per una corrente di guasto di 40 ka limita il picco della corrente di corto circuito a 6,2 ka, con una riduzione di circa 68 ka rispetto al valore di picco della corrente presunta di corto circuito di 84 ka. 200 00 50 20 84 68 6.2 Curva A Curva B 0 5 2 2 3 0 20 40 50 00 200 I rms [ka] SDC20E02F000 Esempio 3 - T3S 250 I 2 t[0 6 A2 s] 0 3 Curve dell energia specifica passante Di seguito è riportato un esempio di lettura del grafi co della curva dell energia specifi ca passante dell interruttore T3S 250 In = 60 A ad una tensione di 400 V. Sulle ascisse è indicata la corrente simmetrica presunta di corto circuito, mentre le ordinate rappresentano i valori dell energia specifi ca passante espressi in A 2 s. In corrispondenza di una corrente di corto circuito pari a 20 ka, l interruttore lascia passare un valore di I 2 t pari a,7 0 6 A 2 s. 0 2 0.7 0-0 -2 2 5 0 20 50 00 200 I rms [ka] SDC20E03F000 Sigle utilizzate In = corrente nominale dello sganciatore termomagnetico o elettronico I = corrente regolata d intervento per sovraccarico I 3 = corrente d intervento per corto circuito I rms = corrente simmetrica presunta di corto circuito 4/2

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori termomagnetici T 60 TMD I 3 = 500 A In = 6 63 A T 60 TMD I 3 = 630 A In = 6 63 A 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 In = 6 A I 3 = 630 A In = 6 A I3 = 500 A In = 20 A I3 = 630 A 0 - In = 20 A I3 = 500 A In = 25 A I3 = 500 A 0 - In = 25 A I3 = 630 A In = 32 A I3 = 630 A In = 32 A I3 = 500 A In = 40 A I3 = 630 A In = 40 A I3 = 500 A In = 50 A I3 = 630 A 0-2 0 - In = 50 63 A I3 = 0 x In 0 0 2 x I SDC20E04F000 0-2 0 - In = 63 A I3 = 0 x In 0 0 2 x I SDC20F63F000 T 60 TMD In = 80 60 A T2 60 TMD In =,6 00 A 4 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 In =,6 2,5 A I3 = 0xIn In = 6 A I3 = 500 A 0-0 - In = 20 A I 3 = 500 A In = 25 A I3 = 500 A In = 32 A I 3 = 500 A I3 = 0 x In In = 40 A I 3 = 500 A 0-2 0-0 0 2 x I SDC20E05F000 In = 50 00 A I3 = 0 x In 0-2 0-0 0 2 x I SDC20E06F000 4/3

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori termomagnetici T2 60 TMD In = 25 60 A T2 60 TMG 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 0-0 - In = 6 A I 3 = 60 A In = 25 A I 3 = 60 A In = 40 A I 3 = 200 A In = 63 A I 3 = 200 A In = 80...60 A I 3 = 3 x In I3 = 0 x In 0-2 0 0 2 0 - x I SDC20E07F000 0-2 0-0 0 2 x I SDC20E08F000 4 T3 250 TMD In = 63 250 A T3 250 TMG In = 63 250 A 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 0-0 - In = 63 A I3 = 400 A In = 80 A I3 = 400 A In = 00 A I3 = 400 A In = 25 A I3 = 400 A In = 60 A I 3 = 480 A In = 200 A I 3 = 600 A In = 250 A I3 = 750 A I3 = 0 x In 0-2 0-0 0 2 x I SDC20E09F000 0-2 0-0 0 2 x I SDC20E0F000 4/4

T4 250 TMD In = 20 50 A T4 250/320 TMA In = 80 250 A 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 In = 20 A I3 = 320 A 0 - In = 32-50 A I3 = 0 x In 0 - I3 = 5 0 x In 0-2 0 0 2 0 - x I SDC20EF000 0-2 0-0 0 2 x I SDC20E2F000 T5 400/630 TMA In = 320 500 A T5 400/630 TMG In = 320 500 A 4 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 0 - I3 = 5 0 x In 0 - I3 = 2,5 5 x In 0-2 0 0 2 0 - x I SDC20E3F000 0-2 0 0 2 0 - x I SDC20E4F000 4/5

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori termomagnetici T6 630 TMA In = 630 A T6 800 TMA In = 800 A 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 0 2 0 0 0 - I 3 = 5...0 x In 0 - I 3 = 5...0 x In 0-2 0-2 0 -.05 0 0 2 x I SDC20E5F000 0 -.05 0 0 2 x I SDC20E6F000 4 4/6

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori elettronici T2 60 PR22DS Funzioni L-I T2 60 PR22DS Funzioni L-S 0 4 t [s] 0.4... 0 4 t [s] 0.4... 0 3 0.4 0 3 0.4 0.6...0...0 0 2 Fino a In = 0 A 0 2 Fino a In = 0 A 0 0 0 0 0 2 0 2 0-0 - 0-2 0-2 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E7F000 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E8F000 T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/000 PR22DS Funzioni L-I Nota: Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 3 max = 9,5 x In T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/000 PR22DS Funzioni L-S Nota: Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In 4 0 4 t [s] 0.4... t [s] 0 4 0.4... 0 3 0.4 0 3 0.4...0...0 0 2 0 2 0 0 0 0 0 2 0 2 0-0 - T4 T4 T5 400 T5 400 0-2 T5 630 T6 630 T6 800 T6 000 0-2 T5 630 T6 630 T6 800 T6 000 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E9F000 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E20F000 4/7

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori elettronici T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/000 PR222DS - PR222DS/PD - PR223DS Funzioni L-S-I Nota: La curva tratteggiata della funzione L corrisponde al ritardo massimo (t ) impostabile a 6 x I, nel caso vengano impiegati TA da 320 A per T4 e da 630 A per T5. Per tutte le taglie di TA t = 8s, tranne che con TA da 320 A (T4) e 630 A (T5) in cui t = 0,5s. Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In, I 3 max = 9,5 x In. Per T6 In = 800 A I 3 max = 0,5 x In. Con il PR223DS la funzione di protezione L può essere settata I = 0,8... x In. T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/000 PR222DS - PR222DS/PD - PR223DS Funzione G t [s] t [s] 0 4 0.4... 0 4 0.2... 0.4 0.2 0 3 0 3 0.6...0 0 2 0.6.5...2 0 0 2.5 2 0 I 2 t ON 0 0 2 0 - I 2 t OFF T4 T5 400 T5 630 0 - I 4 = 0,2...0,49 In inibizione a 4 In I 4 = 0,5...0,79 In inibizione a 6 In I 4 = 0,8...,00 In inibizione a 8 In 0-2 T6 630 T6 800 T6 000 0-2 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E2F000 0-3 0-0 0 2 In SDC20E22F000 4 T7 800/000/250/600 PR23/P Funzioni L-I T7 800/000/250/600 PR23/P Funzioni L-S t [s] t [s] 0 4 0.4... 0 4 0,4... 0.4 0,4 0 3 0 3...0 0 0 2 0 2...0 0 0 0 I 2 t = k 0 2 0 2 0-0 - T7 S,H,L T7 S,H,L 0-2 T7 S,H,L T7 V T7 V 0-2 T7 V 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC20F28F000 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC20F29F000 4/8

T7 800/000/250/600 PR232/P Funzioni L-S-I T7 800/000/250/600 PR33/P Funzioni L-S-I Nota: Per T7 In = 250 A, 600 A I 3 max = 2 x In t [s] t [s] 0 4 0,4 0,4... 0 4 0.4 0.4... 0 3 0,6 0,6...0 0 0 3 0.6 0.6...0 0 0 2,5...2,5 2 0 2 3...44 t = k/i 2.5...5.5 5 0 0 2 0 t = k/i 2 0 2 t = k t = k 0-0 - T7 S,H,L T7 S,H,L 0-2 T7 V 0-2 T7 V 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC200F30F000 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC20F3F000 T7 800/000/250/600 PR33/P Funzione G T7 800/000/250/600 PR332/P Funzioni L-I Nota: Per T7 In = 250 A, 600 A I 3 max = 2 x In 4 t [s] t [s] 0 4 0.2 0.2... 0 4 0.4 0.4... 0 3 0 3 0 2 0 2 3...44.5...5.5 5 0 0 0 2 t = k/i 2 0 - I 4 = 0,2-0,3-0,4 In inibizione a 4 In I 4 = 0,6 In inibizione a 6 In I 4 = 0,8-0,9- In inibizione a 8 In 0 - t = k T7 S,H,L 0-2 0-2 T7 V 0-3 0-0 0 2 I [ka] SDC20F32F000 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC20F34F000 4/9

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori elettronici T7 800/000/250/600 PR332/P Funzioni L-S-I Nota: Per T7 In = 250 A, 600 A I 3 max = 2 x In T7 800/000/250/600 PR332/P Funzione G t [s] t [s] 0 4 0.4 0.4... 0 4 0.2 0.2... 0 3 0.6 0.6...0 0 0 3 0 2 3...44.5 5.5...5 0 2 0 t = k/i 2 0 2 0 t = k/i 2 0 - t = k 0 - I 4 = 0,2...0,48 In inibizione a 4 In I 4 = 0,5...0,78 In inibizione a 6 In I 4 = 0,8... In inibizione a 8 In 0-2 T7 T7 V 0-2 t = k 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC20F33F000 0-3 0-0 0 2 I [ka] SDC20F36F000 4 T7 800/000/250/600 PR332/P Funzione Rc T7 800/000/250/600 PR332/P Funzione L in accordo alla Norma IEC 60255-3 k = 0,4 α = 0,02 t [s] 0 4 0000 T7 800/000/250/600 - X PR332/P Function Rc Trip curves 0.2...30 0.2 30 0 4 t [s] 0.4 0.4... t 0[s] 3 000 0 3 0 2 00 0 0 0 2 3...44 0 0-0, 0-2 0,0 0 0,00-3 0-0 0 0, I [A] 0 00 2 I [ka] SDC20F35F000 0-0- 0 0 2 x In SDC20F37F000 4/0

T7 800/000/250/600 PR332/P Funzione L in accordo alla Norma IEC 60255-3 T7 800/000/250/600 PR332/P Funzione L in accordo alla Norma IEC 60255-3 t [s] k = 3,5 α = t [s] k = 80 α = 2 0 4 0.4 0.4... 0 4 0.4 0.4... 0 3 0 3 0 2 3...44 IEC 60255-3 0 2 3...44 IEC 60255-3 0 0 0-0 - 0 0 2 x In SDC20F38F000 0-0- 0 0 2 x In SDC20F39F000 T7 800/000/250/600 PR332/P Funzione U T7 800/000/250/600 PR332/P con PR330/V Funzione UV 4 2% 90% 2...90% UV 6 0.5...6 0...5 0.5 SDC20F48F000 SDC20F49F000 4/

Curve di intervento per distribuzione Interruttori con sganciatori elettronici T7 800/000/250/600 PR332/P con PR330/V Funzione OV T7 800/000/250/600 PR332/P con PR330/V Funzione RV OV RV 0...5 0.5...30 SDC20F50F000 SDC20F5F000 4 T7 800/000/250/600 PR332/P con PR330/V Funzione RP RP 0.5...25 SDC20F52F000 4/2

Curve di intervento per selettività di zona Interruttori con sganciatore PR223EF T4L 250/320 - T5L 400/630 - T6L 630/800/000 PR223EF - Vaux ON Funzioni L-S-EF Nota: La curva tratteggiata della funzione L corrisponde al ritardo massimo (t ) impostabile a 6 x I, nel caso vengano impiegati TA da 320 A per T4 e da 630 A per T5. Per tutte le taglie di TA t = 8s, tranne che con TA da 320 A (T4) e 630 A (T5) in cui t = 0,5s. Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In, I 3 max = 9,5 x In. Per T6 In = 800 A I 3 max = 0,5 x In. 0 4 0 3 t [s] 0.8 0.8-0.44-0.48-0.52-0.56-0.60-0.64-0.68-0.72-0.76-0.80-0.84-0.88-0.92-0.96- T4L 250/320 - T5L 400/630 - T6L 630/800/000 PR223EF - Vaux OFF Funzioni L-S-I t [s] 0 4 0 3 Nota: La curva tratteggiata della funzione L corrisponde al ritardo massimo (t ) impostabile a 6 x I, nel caso vengano impiegati TA da 320 A per T4 e da 630 A per T5. Per tutte le taglie di TA t = 8s, tranne che con TA da 320 A (T4) e 630 A (T5) in cui t = 0,5s. Per T4 In = 320 A, T5 In = 630 A e T6 In = 000 A I 2 max = 9,5 x In, I 3 max = 9,5 x In. Per T6 In = 800 A I 3 max = 0,5 x In. 0.8 0.8-0.44-0.48-0.52-0.56-0.60-0.64-0.68-0.72-0.76-0.80-0.84-0.88-0.92-0.96-0 2 0.6 0 0 2 0.6 0 I 2 t ON I 2 t ON 0 0 0 2 T4 0 - I 2 t OFF 0 - I 2 t OFF T5 400 T5 630 0-2 0-2 T6 630 T6 800 T6 000 0-3 0-0 0 2 I [ka] SDC20E23F000 0-3 0-0 0 2 x In I [ka] SDC20E25F000 T4L 250/320 - T5L 400/630 - T6L 630/800/000 PR223EF - Vaux ON/OFF Funzione G 4 t [s] 0 4 0 3 0.2 0.2-0.4-0.44-0.48-0.52-0.56-0.60-0.64-0.68-0.72-0.76-0.80-0.84-0.88-0.92-0.96-0 2 0 0 - I 4 = 0,2...0,49 In inibizione a 4 In I 4 = 0,5...0,79 In inibizione a 6 In I 4 = 0,8...,00 In inibizione a 8 In 0-2 0-3 0-0 0 2 I [ka] SDC20E26F000 4/3

Curve di intervento per protezione motori Interruttori con sganciatori solo magnetici T2 60 MF I 3 = 3 x In T2 60 - T3 250 MA I 3 = 6...2 x In 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 3 0 3 0 2 Limite di sovraccarico 0 2 Limite di sovraccarico 0 0 0 - I3 = 3 x In 0 - I3 = 6 2 x In 0-2 0 0 2 x In SDC20E27F000 0-2 0 0 2 x In SDC20E28F000 4 T4 250 MA I 3 = 6...4 x In t [s] 0 4 0 3 0 2 Limite di sovraccarico 0 0 - I3 = 6 4 x In 0-2 0 0 2 x In SDC20E29F000 4/4

Curve di intervento per protezione motori Interruttori con sganciatori elettronici PR22DS-I e PR23/P T2 60 PR22DS-I Funzione I T4 250/320 - T5 400/630 - T6 630/800/000 PR22DS-I Funzione I 0 4 t [s] 0 4 t [s] 0 0 3 0 3 Limite di sovraccarico T4 250 - T5 400 - T6 630/800 0 2 Limite di sovraccarico 0 2 Limite di sovraccarico T4 320 - T5 630 - T6 000 0 0 0 0 2 0 2 0-0 - 0-2 0-2 T4 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 T6 000 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E30F000 0-3 0-0 0 x In I [ka] SDC20E3F000 T7 800/000/250 PR23/P-I Funzione I 4 t [s] 0 4 0 3 0 2...2 2 0 0 2 0 - T7 S,H,L 0-2 T7 V 0-3 0-0 0 0 2 x In I [ka] SDC20E27F000 4/5

Curve di intervento per protezione motori Utilizzo delle curve degli interruttori con sganciatore elettronico PR222MP Per una corretta impostazione dei parametri dello sganciatore elettronico SACE PR222MP, può essere utile confrontare la curva complessiva dell interruttore con la curva di avviamento del motore. A tal fi ne, con i grafi ci delle funzioni di protezione riportati nelle pagine seguenti, è possibile disegnare, in modo semplice e immediato, la curva complessiva desiderata per l interruttore dotato di sganciatore SACE PR222MP. N.B. Per la funzione L, così come per tutte le altre funzioni, accertarsi di sovrapporre un lucido alla curva in modo che i tempi sull asse delle ordinate coincidano. Funzione L (non escludibile) Protezione contro il sovraccarico Per proteggere il motore contro eventuali sovraccarichi, è necessario, come primo passo, regolare la funzione L ad una corrente I maggiore o uguale alla corrente nominale del motore Ie: I Ie. Ad esempio se Ie = 35 A si può scegliere un interruttore T4 250 con In = 60 A ed effettuare la seguente regolazione: I = 0,85 x In = 36 A Il secondo passo è scegliere la classe d intervento in funzione del tempo d avviamento del motore. Per un motore con sovraccarico di partenza di 6 secondi si può scegliere la classe 0, con tempo d intervento di 8s a 7,2 x I. Per tracciare correttamente la curva sul lucido, in funzione di I/In, basta sovrapporre il lucido al grafi co della funzione L in modo che I/In = 0,85 (sul lucido) corrisponda a I/I = (sul grafi co) e disegnare la curva relativa alla classe 0. 4 Funzione R (escludibile) Protezione contro il blocco del rotore La protezione contro il blocco del rotore è impostabile sia per quanto riguarda la corrente d intervento I 5 = 3... 0 x I (in questo caso I 5 = 3... 0 x 0,85 x 60) che per quanto riguarda il tempo d intervento t 5. Per tracciare correttamente la curva sul lucido bisogna sovrapporre il lucido al grafi co della funzione R in modo che I/In = I /In (sul lucido) corrisponda a I/I = (sul grafi co), in questo caso I/In = I /In = 0,85, e disegnare la curva desiderata. Funzione I (non escludibile) Protezione contro il corto circuito Questa funzione di protezione contro corto circuito riconosce se il motore si trova in fase di avviamento, evitando così scatti intempestivi; la soglia di intervento può essere regolata da 6 x In a 3 x In. Per tracciare correttamente la curva sul lucido basta sovrapporre il lucido al grafi co della funzione I, in modo che I/In = (sul lucido) corrisponda a I/In = (sul grafi co) e disegnare la curva relativa alla soglia desiderata. Funzione U (escludibile) Protezione contro la mancanza e/o lo squilibrio di fase La protezione contro la perdita o lo squilibrio di fase, se impostata ON, interviene quando una o due fasi presentano una corrente inferiore a 0,4 x I (0,4 x 0,85 x In = 0,4 x 0,85 x 60 A = 54,4 A in questo caso). Per tracciare correttamente la curva sul lucido basta sovrapporre il lucido e il grafi co della funzione U, in modo che I/In = I /In (sul lucido) corrisponda a I/I = (sul grafi co), in questo caso I/In = I /In = 0,85 e disegnare la curva. 4/6

Curva caratteristica di funzionamento di un motore asincrono l = corrente di intervento funzione L l 3 = corrente di intervento funzione I I 5 = corrente di intervento funzione R t 5 = tempo di intervento funzione R I 6 = corrente di intervento funzione U t 6 = tempo di intervento funzione U l e = corrente nominale di impiego del motore l a = corrente di avviamento del motore I p = valore di picco della corrente subtransitoria di avviamento t a = tempo di avviamento del motore t p = durata della fase subtransitoria di avviamento m = curva tipica di avviamento del motore c = esempio di curva di intervento di un interruttore a protezione motori con sganciatore elettronico SDC20E32F000 4 4/7

Curve di intervento per protezione motori Interruttori con sganciatori elettronici PR222MP T4 250 - T5 400 - T6 800 PR222MP Funzione L (intervento a caldo e a freddo) T4 250 - T5 400 - T6 800 PR222MP Funzione L (intervento a caldo con o 2 fasi alimentate) 0 5 t [s] 0 5 t [s] 0 4 caldo freddo 0 4 caldo 0 3 0 3 0 2 0 2 0A 0A 0 30 0 20 0 0A 30 20 0 0A 30 20 0 0A 0-0 -,05 0 0 2 x I SDC20E33F000 0-0 -,05 0 0 2 x I SDC20E34F000 4 T4 250 - T5 400 - T6 800 PR222MP Funzioni R-U T4 250 - T5 400 - T6 800 PR222MP Funzione I t [s] t [s] 0 5 0 3 6...3 0 4 funzione U funzione R 0 2 6 3 0 3 0 3 0 2 4 5 6 7 8 0 0 0 7 4 0-0 -2 0-0 -,05 0 0 2 x I SDC20E35F000 0-3 0-0 0 2 I [ka] SDC20E36F000 4/8

Curve dell energia specifica passante T 60 T2 60 230 V 230 V 0 I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A 2 s] 80A 60A 40A 63A 25A-32A 0-20A 6A 2,5A 0-2 0A 8A 6,3A 5A 60A 0-3 4A 3,2A 25A 00A 0-80A 40A-63A 0-4 32A 20A-25A 6A 0-5 2,5A 2A,6A A 0-2 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E37F000 0-6 0-2 0-0 0 2 0 3 0 4 0 5 I rms [ka] SDC20E38F000 T3 250 230 V T4 250/320 230 V 4 0 I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A2 s] 0 250A 200A 60A 25A 00A 80A 63A 00A-320A 80A 32A-50A 20A-25A 0A 0-0 - 0-2 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E39F000 0-2 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E40F000 4/9

Curve dell energia specifica passante T5 400/630 230 V T6 630/800/000 230 V I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A 2 s] 0 0 3 0 2 0 T6 800-000 T6 630 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E4F000 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E42F000 4 T7 800/000/250/600 230 V I 2 t [0 6 A 2 s] 0 3 0 2 T7 S,H,L T7 V 0 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F40F000 4/20

T 60 400-440 V T2 60 400-440 V 0 I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A 2 s] 80A 60A 40A 63A 0-25A-32A 20A 6A 2,5A 60A 25A 00A 80A 40A 63A 32A 0-2 0-3 0A 8A 6,3A 5A 4A 20A-25A 0-6A 0-4 3,2A 2,5A 0-5 2A,6A A 0-2 0 0 2 03 I rms [ka] SDC20E43F000 0-6 0-2 0-0 0 2 0 3 0 4 0 5 I rms [ka] SDC20E44F000 T3 250 400-440 V T4 250/320 400-440 V 4 I 2 t [0 6 A2 s] 0 0 I 2 t [0 6 A 2 s] 250A 200A 60A 25A 00A 80A 63A 00A-320A 80A 32A-50A 20A-25A 0A 0-0 - 0-2 0 0 2 03 I rms [ka] SDC20E45F000 0-2 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E46F000 4/2

Curve dell energia specifica passante T5 400/630 400-440 V T6 630/800/000 400-440 V 0 I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A2 s] 0 3 0 2 T6 800-000 0 T6 630 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E47F000 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E48F000 4 T7 800/000/250/600 400-440 V I 2 t [0 6 A 2 s] 0 3 0 2 T7 S,H,L T7 V 0 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F4F000 4/22

T 60 T2 60 500 V 500 V I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A 2 s] 60A 25A 00A 80A 40A 63A 32A 20A-25A 6A 0-0 -2 80A 60A 40A 63A 25A-32A 20A 6A 2,5A 0A 8A 6,3A 5A 4A 0-0 -3 3,2A 2,5A 2A,6A 0-4 A 0-5 0-2 0 0 2 I rms [ka] SDC20E49F000 0-6 0-2 0-0 0 2 03 0 4 I rms [ka] SDC20E50F000 T3 250 500 V T4 250/320 500 V 4 0 I 2 t [0 6 A 2 s] 0 I 2 t [0 6 A 2 s] 250A 200A 60A 25A 00A 80A 63A 00A-320A 80A 32A-50A 20A-25A 0A 0-0 - 0-2 0 0 2 I rms [ka] SDC20E5F000 0-2 0 0 2 03 I rms [ka] SDC20E52F000 4/23

Curve dell energia specifica passante T5 400/630 500 V T6 630/800/000 500 V 0 I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A2 s] 0 2 T6 800-000 T6 630 0 0-0 0 2 03 I rms [ka] SDC20E53F000 0-0 0 2 I rms [ka] SDC20E54F000 4 T7 800/000/250/600 500 V I 2 t [0 6 A 2 s] 0 3 0 2 T7 S,H,L T7 V 0 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F42F000 4/24

T 60 690 V T2 60 690 V I 2 t [0 6 A 2 s] I 2 t [0 6 A 2 s] 0,50 0-80A 60A 40A 63A 0,20 00 60A 50 80A 6 40A 0-2 25A-32A 20A 6A 2,5A 0A 8A 0-0 -3 6,3A 5A 0,05 0-4 4A 3,2A 2,5A 0,02 0-5 2A,6A A 0-2 2 5 0 I rms [ka] SDC20E55F000 0-6 0-2 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E56F000 T3 250 690 V T4 250/320 690 V 4 I 2 t [0 6 A2 s] 0 I 2 t [0 6 A2 s] 0 00A-320A 250A 200A 60A 80A 32A-50A 20A-25A 0A 25A 00A 80A 63A 0-0 - 0-2 0 0 2 03 I rms [ka] SDC20E57F000 0-2 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E58F000 4/25

Curve dell energia specifica passante T5 400/630 690 V T6 630/800/000 690 V 0 I 2 t [0 6 A 2 s] 0 3 I 2 t [0 6 A 2 s] 0 2 T6 800-000 0 T6 630 0-0 0 2 I rms [ka] SDC20E59F000 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E60F000 4 T7 800/000/250/600 690 V I 2 t [0 6 A 2 s] 0 3 0 2 T7 S,H,L T7 V 0 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F43F000 4/26

T4 250 000 V T5 400/630 000 V 0 I 2 t [0 6 A 2 s] 0 I 2 t [0 6 A 2 s] 32A-50A 80A-250A 400A-630A 0-0 -2 0 0 2 I rms [ka] SDC20E6F000 0-0 0 2 I rms [ka] SDC20E62F000 4 4/27

Curve di limitazione T 60 T2 60 230 V 230 V 0 3 Ip [ka] 0 2 Ip [ka] 80A 60A 40A 63A 25A-32A 0 20A 6A 0 2 2,5A 0A 8A 6,3A 0 60A 25A 00A 80A 40A 63A 32A 20A-25A 0-5A 4A 3,2A 2,5A 2A,6A A 6A 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E63F000 0-2 0-2 0-0 0 2 0 3 0 4 0 5 I rms [ka] SDC20E64F000 4 T3 250 230 V T4 250/320 230 V 0 3 Ip [ka] 0 2 Ip [ka] 0 2 00A-320A 250A 200A 0 80A 32A-50A 60A 20A-25A 25A 0A 0 00A 80A 63A 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E65F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E66F000 4/28

T5 400/630 230 V T6 630/800/000 230 V Ip [ka] Ip [ka] 0 2 0 2 T6 800-000 T6 630 0 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E67F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E68F000 T7 800/000/250/600 230 V 4 0 3 Ip [ka] T7 S,H,L 0 2 T7 V 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F44F000 4/29

Curve di limitazione T 60 400-440 V T2 60 400-440 V 0 3 Ip [ka] 0 2 Ip [ka] 80A 60A 40A 63A 25A-32A 20A 0 6A 2,5A 0 2 0A 8A 6,3A 5A 4A 0 60A 25A 00A 80A 40A 63A 32A 0-3,2A 2,5A 2A,6A A 20A-25A 6A 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E69F000 0-2 0-2 0-0 0 2 0 3 0 4 0 5 I rms [ka] SDC20E70F000 4 T3 250 400-440 V T4 250/320 400-440 V 0 3 Ip [ka] 0 2 Ip [ka] 0 2 00A-320A 80A 32A-50A 250A 200A 0 20A-25A 0A 60A 25A 0 00A 80A 63A 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E7F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E72F000 4/30

T5 400/630 400-440 V T6 630/800/000 400-440 V Ip [ka] Ip [ka] 0 2 0 2 T6 800-000 T6 630 0 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E73F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E74F000 T7 800/000/250/600 400-440 V 4 Ip [ka] 0 3 T7 S,H,L 0 2 T7 V 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F45F000 4/3

Curve di limitazione T 60 T2 60 500 V 500 V Ip [ka] Ip [ka] 0 2 0 2 80A 60A 40A 63A 25A-32A 20A 6A 0 60A 25A 00A 80A 40A 63A 32A 20A-25A 6A 0 2,5A 0A 8A 6,3A 5A 4A 3,2A 2,5A 2A,6A A 0-0 0 2 I rms [ka] SDC20E75F000 0-2 0-2 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E76F000 4 T3 250 500 V T4 250/320 500 V Ip [ka] Ip [ka] 0 2 0 2 250A 200A 60A 25A 00A 00A-320A 80A 80A 63A 32A-50A 20A-25A 0 0 0A 0 0 2 I rms [ka] SDC20E77F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E78F000 4/32

T5 400/630 500 V T6 630/800/000 500 V Ip [ka] Ip [ka] 0 2 0 2 T6 800-000 T6 630 0 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E79F000 0 0 2 I rms [ka] SDC20E80F000 T7 800/000/250/600 500 V 4 0 3 Ip [ka] T7 S,H,L 0 2 T7 V 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F46F000 4/33

Curve di limitazione T 60 690 V T2 60 690 V 0 Ip [ka] 0 2 Ip [ka] 00 60A 50 80A 6 40A 80A 60A 40A 63A 25A-32A 20A 5 0 6A 2,5A 0A 8A 6,3A 5A 4A 3,2A 2,5A 2A,6A A 2 0-2 5 0 I rms [ka] SDC20E8F000 0-2 0-2 0-0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E82F000 4 T3 250 690 V T4 250/320 690 V 0 3 Ip [ka] 0 2 Ip [ka] 0 2 00A-320A 80A 32A-50A 20A-25A 0A 0 250A 200A 0 60A 25A 00A 80A 63A 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E83F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E84F000 4/34

T5 400/630 690 V T6 630/800/000 690 V Ip [ka] Ip [ka] 0 2 0 2 T6 800-000 T6 630 0 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E85F000 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20E86F000 T7 800/000/250/600 690 V 4 Ip [ka] 0 3 0 2 T7 S,H,L T7 V 0 0 0 2 0 3 I rms [ka] SDC20F47F000 4/35

Curve di limitazione T4 250 000 V T5 400/630 000 V Ip[kA] Ip[kA] 0 0 400A-630A 32A-50A 80A-250A 0-0 0 2 I rms [ka] SDC20E87F000 0-0 0 2 I rms [ka] SDC20E88F000 4 4/36

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori TD 60 fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] Imax [A] Imax [A] Imax [A] FC 60 60 52 36 F 60 60 52 36 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto SDC20E89F000 4 4/37

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T2 60 Fisso Nota: nell esecuzione rimovibile la massima taratura è declassata del 0% a 40 C. fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I F 60 53,6 0,96 40,8 0,88 28 0,8 EF 60 53,6 0,96 40,8 0,88 28 0,8 ES 60 53,6 0,96 40,8 0,88 28 0,8 FC Cu 60 53,6 0,96 40,8 0,88 28 0,8 FC CuAl 60 53,6 0,96 40,8 0,88 28 0,8 R 60 53,6 0,96 40,8 0,88 28 0,8 F = Anteriori in piatto EF = Anteriori prolungati ES = Anteriori prolungati divaricati FC Cu = Anteriori per cavi in rame FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o alluminio R = Posteriori orientabili SDC20E90F000 4 T2 60 Rimovibile Nota: nell esecuzione rimovibile la massima taratura è declassata del 0% a 40 C. fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I F 44 0,9 38 0,84 26 0,80 2 0,68 EF 44 0,9 38 0,84 26 0,80 2 0,68 ES 44 0,9 38 0,84 26 0,80 2 0,68 FC Cu 44 0,9 38 0,84 26 0,80 2 0,68 FC CuAl 44 0,9 38 0,84 26 0,80 2 0,68 R 44 0,9 38 0,84 26 0,80 2 0,68 F = Anteriori in piatto EF = Anteriori prolungati ES = Anteriori prolungati divaricati FC Cu = Anteriori per cavi in rame FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o alluminio R = Posteriori orientabili SDC20F62F000 4/38

T3D 250 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] Imax [A] Imax [A] Imax [A] F 250 250 227 204 F = Anteriori in piatto Nota: nell esecuzione rimovibile la massima taratura è declassata del 0% a 40 C. 260 255 250 245 240 235 230 225 220 25 20 205 200 SDC20E9F000 T3D 250 Rimovibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] Imax [A] Imax [A] Imax [A] F 225 208 90 70 EF 225 208 90 70 ES 225 208 90 70 FC Cu 225 208 90 70 FC CuAl 225 208 90 70 F = Anteriori in piatto EF = Anteriori prolungati ES = Anteriori prolungati divaricati FC Cu = Anteriori per cavi in rame FC CuAl = Anteriori per cavi in rame o alluminio 4 Nota: nell esecuzione rimovibile la massima taratura è declassata del 0% a 40 C. SDC20E9F000 4/39

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T4 250 e T4D 250 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 250 250 250 220 0,88 F 250 250 250 220 0,88 R (HR) 250 250 250 220 0,88 R (VR) 250 250 250 230 0,92 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto R (HR) = Posteriori (orizzontali) R (VR) = Posteriori (verticali) Iu [A] 255 250 245 240 R(VR) 235 FC-F-R(HR) 230 225 220 25 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E92F000 4 T4 250 e T4D 250 Rimovibile / Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 250 250 230 0,92 20 0,84 F 250 250 230 0,92 20 0,84 HR 250 250 230 0,92 20 0,84 VR 250 250 240 0,96 220 0,88 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto HR = Posteriori orizzontali VR = Posteriori verticali Iu [A] 255 250 245 240 R(VR) 235 230 225 220 FC-F-R(HR) 25 20 205 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E93F000 4/40

T4 320 e T4D 320 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 320 294 0,92 269 0,84 243 0,76 F 320 294 0,96 269 0,84 243 0,76 R (HR) 320 294 0,92 269 0,84 243 0,76 R (VR) 320 307 0,96 28 0,88 256 0,80 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto R (HR) = Posteriori (orizzontali) R (VR) = Posteriori (verticali) Iu [A] 330 320 30 300 R(VR) 290 280 270 FC-F-R(HR) 260 250 240 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E94F000 T4 320 e T4D 320 Rimovibile / Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 320 294 0,92 268 0,84 242 0,76 F 320 294 0,92 268 0,84 242 0,76 HR 320 294 0,92 268 0,84 242 0,76 VR 320 307 0,96 282 0,88 256 0,80 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto HR = Posteriori orizzontali VR = Posteriori verticali 4 Iu [A] 330 320 30 R(VR) 300 290 280 FC-F-R(HR) 270 260 250 240 30 35 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E95F000 4/4

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T4 320 e T4D 320 Rimovibile / Estraibile con RC222 fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 282 0,88 262 0,82 230 0,72 22 0,66 F 282 0,88 262 0,82 230 0,72 22 0,66 HR 282 0,88 262 0,82 230 0,72 22 0,66 VR 282 0,88 269 0,82 250 0,78 224 0,70 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto HR = Posteriori orizzontali VR = Posteriori verticali Iu [A] 290 280 270 VR 260 250 240 F-FC-HR 230 220 20 200 30 35 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20F65F000 4 4/42

T5 400 e T5D 400 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 400 400 400 352 0,88 F 400 400 400 352 0,88 R (HR) 400 400 400 352 0,88 R (VR) 400 400 400 368 0,92 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto R (HR) = Posteriori (orizzontali) R (VR) = Posteriori (verticali) Iu [A] 405 400 395 390 385 380 375 FC-F-R(HR) R(VR) 370 365 360 355 350 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E96F000 T5 400 e T5D 400 Rimovibile / Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 400 400 368 0,92 336 0,84 F 400 400 368 0,92 336 0,84 HR 400 400 368 0,92 336 0,84 VR 400 400 382 0,96 350 0,88 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto HR = Posteriori orizzontali VR = Posteriori verticali 4 Iu [A] 405 400 395 390 385 VR 380 375 370 365 HR-FC-F 360 355 350 345 340 335 330 35 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E97F000 4/43

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T5 630 e T5D 630 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 630 580 0,92 529 0,84 479 0,76 F 630 580 0,92 529 0,84 479 0,76 R (HR) 630 580 0,92 529 0,84 479 0,76 R (VR) 630 605 0,96 554 0,88 504 0,80 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto R (HR) = Posteriori in piatto (orizzontali) R (VR) = Posteriori in piatto (verticali) Iu [A] 640 630 620 60 600 590 580 570 560 550 540 530 520 50 500 490 480 R(HR)-FC-F R(VR) 470 30 35 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E98F000 4 T5 630 e T5D 630 Rimovibile / Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I EF 567 0,9 502 0,80 458 0,72 409 0,64 HR 567 0,9 502 0,80 458 0,72 409 0,64 VR 567 0,9 526 0,82 480 0,76 429 0,68 EF = Anteriori in piatto HR = Posteriori in piatto orizzontali VR = Posteriori in piatto verticali Iu [A] 600 550 VR 500 EF-HR 450 400 35 40 45 50 55 60 65 70 T [ C] SDC20E99F000 4/44

T6 630 e T6D 630 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC - F 630 630 598,5 0,95 567 0,9 R (VR) 630 630 630 598,5 0,95 R (HR) 630 630 567 0,9 504 0,8 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto R (HR) = Posteriori (orizzontali) R (VR) = Posteriori (verticali) R(VR) F-FC R(HR) SDC20F0F000 T6 630 e T6D 630 Rimovibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I EF 630 598,5 0,95 567 0,9 504 0,8 VR 630 630 598,5 0,95 567 0,9 HR 630 598,5 0,95 567 0,9 504 0,8 EF = Anteriori prolungati HR = Posteriori in piatto orizzontali VR = Posteriori in piatto verticali 4 VR EF-HR SDC20F02F000 4/45

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T6 800 e T6D 800 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC - F 800 800 760 0,95 720 0,9 R (VR) 800 800 800 760 0,95 R (HR) 800 800 720 0,9 640 0,8 FC = Anteriori in cavo F = Anteriori in piatto R (HR) = Posteriori (orizzontali) R (VR) = Posteriori (verticali) R(VR) F-FC R(HR) SDC20F03F000 4 T6 800 e T6D 800 Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I EF 800 760 0,95 720 0,9 640 0,8 VR 800 800 760 0,95 720 0,9 HR 800 760 0,95 720 0,9 640 0,8 EF = Anteriori prolungati HR = Posteriori in piatto orizzontali VR = Posteriori in piatto verticali VR EF-HR SDC20F04F000 4/46

T6 000 e T6D 000 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I FC 000 960 0,96 877 0,88 784 0,78 R (HR) 000 926 0,93 845 0,85 756 0,76 R (VR) 000 000 93 0,9 87 0,82 ES 000 900 0,90 820 0,82 720 0,72 FC = Anteriori in cavo R (HR) = Posteriori in piatto (orizzontali) R (VR) = Posteriori in piatto (verticali) ES = Anteriori prolungati divaricati 00 000 FC R(VR) 900 R(HR) ES 35 40 45 50 55 60 65 70 SDC20F05F000 4 4/47

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T7 V 000 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 000 000,00 000,00 894 0,89 EF-HR 000 000,00 895 0,89 784 0,78 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali Nota: Per valori al di sotto di 000 A, Tmax T7 non subisce nessun declassamento termico. 050 000 950 VR 900 EF-HR 35 40 45 50 55 60 65 70 4 T7 V 000 Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 000 000,00 93 0,9 86 0,82 EF-HR 000 000,00 895 0,89 784 0,78 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 050 000 950 VR 900 EF-HR 35 40 45 50 55 60 65 70 4/48

T7 S,H,L, 250 e T7D 250 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 250 250,00 250,00 8 0,89 EF-HR 250 250,00 8 0,89 980 0,78 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 300 250 VR 200 50 00 050 EF-HR 000 950 900 850 800 35 40 45 50 55 60 65 70 T7 V 250 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 250 20 0,96 096 0,88 98 0,78 EF-HR 250 57 0,93 056 0,85 945 0,76 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 4 300 250 200 50 VR 00 050 000 EF-HR 950 900 850 800 35 40 45 50 55 60 65 70 4/49

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori solo magnetici, elettronici e manovra-sezionatori T7 S,H,L, 250 e T7D 250 Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 250 250,00 4 0,9 02 0,82 EF-HR 250 250,00 8 0,89 980 0,78 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 300 250 200 VR 50 00 EF-HR 050 000 950 900 850 800 35 40 45 50 55 60 65 70 4 T7 V 250 Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 250 57 0,93 056 0,85 945 0,76 EF-HR 250 000 0,80 93 0,73 86 0,65 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 300 250 200 50 00 050 VR 000 950 900 EF-HR 850 800 35 40 45 50 55 60 65 70 4/50

T7 S,H,L, 600 e T7D 600 Fisso fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 600 537 0,96 403 0,88 255 0,78 EF-HR 600 48 0,93 352 0,85 209 0,76 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 700 600 500 VR 400 EF-HR 300 200 00 000 35 40 45 50 55 60 65 70 T7 S,H,L, 600 e T7D 600 Estraibile fino a 40 C 50 C 60 C 70 C Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I Imax [A] I VR 600 48 0,93 352 0,85 209 0,76 EF-HR 600 280 0,80 68 0,73 045 0,65 EF = Anteriori prolungati VR = Posteriori in piatto verticali HR = Posteriori in piatto orizzontali 4 700 600 500 400 VR 300 200 EF-HR 00 000 35 40 45 50 55 60 65 70 4/5

Prestazioni in temperatura Interruttori con sganciatori termomagnetici Tmax T e T P () 0 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C In [A] MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX 6 3 8 2 8 2 7 6 5 0 4 9 3 20 6 23 5 22 5 2 4 20 3 9 2 8 6 25 20 29 9 28 8 26 8 25 6 23 5 22 4 20 32 26 37 25 35 24 34 22 32 2 30 20 28 8 26 40 32 46 3 44 29 42 28 40 26 38 25 35 23 33 50 40 58 39 55 37 53 35 50 33 47 3 44 28 4 63 5 72 49 69 46 66 44 63 4 59 39 55 36 5 80 64 92 62 88 59 84 56 80 53 75 49 70 46 65 00 8 5 77 0 74 05 70 00 66 94 6 88 57 8 25 0 44 96 38 92 3 88 25 82 7 77 09 7 02 60 29 84 23 76 8 68 2 60 05 50 98 40 9 30 () Per l interruttore T p (provvisto di sganciatore termomagnetico fi sso TM) considerare la sola colonna corrispondente alla regolazione massima degli sganciatori TMD. Tmax T2 0 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C 4 In [A] MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX,6,3,8,2,8,2,7,,6,5,4 0,9,3 2,6 2,3,5 2,2,5 2,,4 2,3,9,2,7,,6 2,5 2 2,9,9 2,8,8 2,6,8 2,5,6 2,3,5 2,2,4 2 3,2 2,6 3,7 2,5 3,5 2,4 3,4 2,2 3,2 2, 3,9 2,8,8 2,6 4 3,2 4,6 3, 4,4 2,9 4,2 2,8 4 2,6 3,7 2,4 3,5 2,3 3,2 5 4 5,7 3,9 5,5 3,7 5,3 3,5 5 3,3 4,7 3 4,3 2,8 4 6,3 5, 7,2 4,9 6,9 4,6 6,6 4,4 6,3 4, 5,9 3,8 5,5 3,6 5, 8 6,4 9,2 6,2 8,8 5,9 8,4 5,6 8 5,2 7,5 4,9 7 4,5 6,5 0 8,5 7,7 7,4 0,5 7 0 6,5 9,3 6, 8,7 5,6 8, 2,5 0, 4,4 9,6 3,8 9,2 3,2 8,8 2,5 8,2,7 7,6 0,9 7, 0, 6 3 8 2 8 2 7 6 0 5 0 4 9 3 20 6 23 5 22 5 2 4 20 3 9 2 7 6 25 20 29 9 28 8 26 8 25 6 23 5 22 4 20 32 26 37 25 35 24 34 22 32 2 30 9 28 8 26 40 32 46 3 44 29 42 28 40 26 37 24 35 23 32 50 40 57 39 55 37 53 35 50 33 47 30 43 28 40 63 5 72 49 69 46 66 44 63 4 59 38 55 36 5 80 64 92 62 88 59 84 56 80 52 75 49 70 45 65 00 80 5 77 0 74 05 70 00 65 93 6 87 56 8 25 0 44 96 38 92 32 88 25 82 7 76 09 7 0 60 29 84 23 78 8 68 2 60 05 50 97 39 90 29 Tmax T3 0 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C In [A] MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX 63 5 72 49 69 46 66 44 63 4 59 38 55 35 5 80 64 92 62 88 59 84 56 80 52 75 48 69 45 64 00 80 5 77 0 74 05 70 00 65 93 6 87 56 80 25 0 44 96 38 92 32 88 25 82 6 76 08 70 00 60 29 84 23 76 8 68 2 60 04 49 97 39 90 29 200 6 230 54 220 47 2 40 200 30 86 2 73 2 6 250 20 287 93 278 84 263 75 250 63 233 52 26 4 20 4/52

Tmax T4 0 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C In [A] MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX 20 9 27 8 24 6 23 4 20 2 7 0 5 8 3 32 26 43 24 39 22 36 9 32 6 27 4 24 2 50 37 62 35 58 33 54 30 50 27 46 25 42 22 39 80 59 98 55 92 52 86 48 80 44 74 40 66 32 58 00 83 8 80 3 74 06 70 00 66 95 59 85 49 75 25 03 45 00 40 94 34 88 25 80 5 73 05 63 95 60 30 85 24 76 8 68 2 60 06 50 00 04 90 30 200 62 230 55 220 47 20 40 200 33 90 22 75 07 60 250 200 285 93 275 83 262 75 250 68 240 60 230 50 220 Tmax T5 0 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C In [A] MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX 320 260 368 245 350 234 335 224 320 22 305 200 285 82 263 400 325 465 30 442 295 420 280 400 265 380 250 355 230 325 500 435 620 405 580 380 540 350 500 35 450 280 400 240 345 Tmax T6 0 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C In [A] MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX 630 520 740 493 705 462 660 44 630 405 580 380 540 350 500 800 685 965 640 905 605 855 560 800 520 740 470 670 420 60 4 4/53

Potenze dissipate 4 Potenza [W/polo] In [A] T/T P T2 T3 T4 T5 T6 T7 S,H,L T7 V F F P F P F P/W F P/W F W F W F W TMD,5,7 TMA,6 2, 2,5 TMG 2 2,5 2,9 MF 2,5 2,6 3 MA 3,2 2,9 3,4 4 2,6 3 5 2,9 3,5 6,3 3,5 4, 8 2,7 3,2 0 3, 3,6 2,5,,3 6,5,4,6 20,8,7 2 3,6 3,6 25 2 2,3 2,8 32 2, 2,7 3,2 3,7 3,7 40 2,6 3,9 4,6 50 3,7 4,3 5 3,9 4, 63 4,3 5, 6 4,3 5, 80 4,8 6, 7,2 4,8 5,8 4,6 5 00 7 8,5 0 5,6 6,8 5,2 5,8 25 0,7 2 4,7 6,6 7,9 6,2 7,2 60 5 7 20 7,9 9,5 7,4 9 200 3,2 5,8 9,9 2,4 250 7,8 2,4 3,7 7,6 320 3,6 20,9 400 9,5 3 500 28,8 36,7 630 30,6 30 800 3 39,6 PR22.. 0 0,5 0,6 PR23.. 25,2 PR33.. 63 3,5 4 00 8 9,2,7 2,3 60 7 20 4,4 6 250 0,7 4,6 320 7,6 24 0,6 7,9 400 6,5 28 5 9 8 2 630 4 53,6 30 38,3 2 22 20 30 800 32 4,6 9,3 35,3 32 48 000 50 30 55 50 75 250 47 86 78,3 7,3 600 77 4 4/54

Valori d intervento magnetico Sganciatore In [A] I 3 [A] Corrente d intervento singola fase (% I 3 ) () T p 60 TMF 6 60 500 600 T 60 TMD 6 50 500 50% 6 50 630 (2) 200% 63 60 630 600 200% T2 60 TMD,6 25 6 500 200% 32 50 500 80% 63 60 630 600 50% MF/MA 20 3 240 200% 32 52 92 624 80% 80 00 480 200 50% PR22DS 0 60 0 x In 00% T3 250 TMG 63 250 400 750 50% TMD 63 250 630 2500 50% MA 00 200 600 2400 50% T4 250/320 TMD 20 50 320 500 50% TMA 80 250 400 2500 50% MA 0 200 60 2800 50% PR22DS 00 320 0 x In 00% PR222DS/P- PR222DS/PD 00 320 2 x In 00% PR223DS 00 320,5 2 x In 00% T5 400/630 TMG 320 500 600 2500 50% TMA 320 500 3200 5000 50% PR22DS 320 630 0 x In 00% PR222DS/P- PR222DS/PD 320 630 2 x In 00% PR223DS 320 630,5 2 x In 00% T6 630/800/000 TMA 630 800 350 8000 50% PR22DS 630 000 0 x In 00% PR222DS/P- PR222DS/PD 630 000 2 x In 00% PR223DS 630 000,5 2 x In 00% T7 800/000/250/600 PR23/P-PR232/P 400 600,5 2 x In 00% PR33/P-PR332/P 400 600,5 5 x In 00% 4 I 3 = corrente di intervento istantaneo TMF = sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica fisse TMD = sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile e magnetica fissa TMA = sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica regolabili TMG = sganciatore termomagnetico per protezione generatori PR22_, PR23_, PR33_ = sganciatori elettronici () Soddisfa i requisiti richiesti dalla norma IEC 60947-2, sezione 8.3.3..2 (2) Solo TB e TC 4/55

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi a 6 2/3 Hz Gli interruttori della serie Tmax termomagnetici sono idonei al funzionamento alla frequenza di 6 2/3 Hz, principalmente utilizzata nelle applicazioni in campo ferroviario. Di seguito vengono riportate le prestazioni elettriche (Potere di interruzione Icu) in funzione della tensione e del numero di poli da connettere in serie con riferimento agli schemi di collegamento. Icu [ka] Schema di collegamento T T2 T3 T4 T5 T6 B C N N S H L N S N S H L V N S H L V N S H L 250 V (AC) 2 poli in serie A 6 25 36 36 50 70 85 36 50 36 50 70 00 50 36 50 70 00 50 36 50 70 00 250 V (AC) 3 poli in serie B-C 20 30 40 40 55 85 00 40 55 - - - - - - - - - - - - - - 500 V (AC) 2 poli in serie A - - - - - - - - - 25 36 50 70 00 25 36 50 70 00 20 35 50 70 500 V (AC) 3 poli in serie B-C 6 25 36 36 50 70 85 36 50 - - - - - - - - - - - - - - 750 V (AC) 3 poli in serie B-C - - - - - - - - - 6 25 36 50 70 6 25 36 50 70 6 20 36 50 750 V (AC) 4 poli in serie () D - - - - - - 50 - - - - - - - - - - - - - - - - 000 V (AC) 4 poli in serie (2) D - - - - - - - - - - - - - 40 - - - - 40 - - - 40 () Interruttori con neutro al 00% (2) Utilizzare interruttori versione 000 V DC Schemi di collegamento Schema A: Interruzione con un polo per polarità 4 Load Nota: In assenza di neutro connesso a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. SDC20F06F000 Schema B: Interruzione con due poli in serie per polarità e un polo per l altra polarità Nota: In assenza di neutro connesso a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. Load SDC20F07F000 4/56

Schema C: Interruzione con tre poli in serie per una polarità (con neutro messo a terra) Load SDC20F08F000 Schema D: Interruzione con quattro poli in serie per una polarità (con neutro messo a terra) Load SDC20F09F000 Schema E-F: Interruzione con tre poli in serie per una polarità e un polo per l altra polarità, e interruzione con due poli in serie per ciascuna polarità E F 4 Load Load SDC20F0F000 Nota: In assenza di neutro connesso a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. 4/57

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi a 6 2/3 Hz Soglie di intervento La soglia termica dell interruttore è la stessa della versione normale. Per la soglia magnetica, si deve utilizzare un coeffi ciente correttivo da adottare alle soglie di protezione come riportato in tabella: Interruttore Schema A Schema B-C Schema D-E-F T T2 0,9 0,9 0,9 T3 0,9 0,9 T4 0,9 0,9 0,9 T5 0,9 0,9 0,9 Impostazione della regolazione della soglia magnetica Il fattore di correzione tiene in considerazione il fenomeno che, con frequenze differenti da 50 60 Hz, modifi ca il valore di intervento della soglia di protezione contro cortocircuito. Il valore che deve essere impostato sullo sganciatore è perciò il reale e desiderato valore di intervento diviso per il fattore di correzione. Esempio Corrente di impiego: Ib = 200 A Interruttore: T4 250 In = 250 A Protezione magnetica voluta: I 3 = 2000 A Valore di soglia magnetica da impostare: Set: I 3 I k m 4 quindi, nel caso specifico, l impostazione del valore di regolazione per la soglia magnetica è: Set: 2000 = 2222 A (approssimativamente uguale a 9 In) 0,9 4/58

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi a 400 Hz Alle alte frequenze, le prestazioni degli interruttori vengono riclassifi cate per tener conto dei seguenti fenomeni: l aumento nell effetto pelle e l aumento nella reattanza induttiva, in modo direttamente proporzionale alla frequenza, causano il surriscaldamento dei conduttori o dei componenti in rame che portano normalmente la corrente nell interruttore; l allungamento dell anello di isteresi e la riduzione nel valore di saturazione magnetica con la conseguente variazione nelle forze associate al campo magnetico ad un dato valore di corrente. In generale, questi fenomeni hanno conseguenze sul comportamento sia degli sganciatori termomagnetici sia degli elementi dell interruttore preposti all interruzione della corrente. Le seguenti tabelle si riferiscono agli interruttori con sganciatori termomagnetici, con un potere di interruzione inferiore a 36 ka. Questo valore è generalmente più che suffi ciente per la protezione di impianti a 400 Hz, normalmente caratterizzati da correnti di corto circuito piuttosto basse. Come si può vedere dai dati indicati, la soglia di intervento del componente termico (ln) diminuisce all aumentare della frequenza a causa della conduttività ridotta dei materiali e dell aumento dei fenomeni termici associati; in generale, il declassamento di questa prestazione è pari al 0%. Viceversa, la soglia magnetica (l 3 ) aumenta all aumentare della frequenza: per questa ragione si consiglia l utilizzo di un versione 5 ln. In queste tabelle, Km è il fattore moltiplicativo di I 3 a causa dei campi magnetici indotti. T 60 - TMD 6 80 A I (400 Hz) I 3 TB 60 TC 60 TN 60 In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) 6 0 2 4 500 2 000 20 2 5 8 500 2 000 25 6 9 22 500 2 000 32 20 24,5 29 500 2 000 40 25 30,5 36 500 2 000 50 3 38 45 500 2 000 63 39 48 57 630 2 260 80 50 6 72 800 2 600 4 T2 60 - TMD,6 80 A I (400 Hz) I 3 In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T2N 60,6,2,4 6,7 27,2 2,2,5,8 20,7 34 2,5,5,9 2,2 25,7 42,5 3,2 2 2,5 2,9 32,7 54,4 4 2,5 3 3,6 40,7 68 5 3 3,8 4,5 50,7 85 6,3 4 4,8 5,7 63,7 07, 8 5 6, 7,2 80,7 36 0 6,3 7,6 9 00,7 70 2,5 7,8 9,5,2 25,7 22,5 6 0 2 4 500,7 850 20 2 5 8 500,7 850 25 6 9 22 500,7 850 32 20 24,5 29 500,7 850 40 25 30,5 36 500,7 850 50 3 38 45 500,7 850 63 39 48 57 630,7 07 80 50 6 72 800,7 360 4/59

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi a 400 Hz T2 60 - TMG 6 60 A I (400 Hz) I 3 In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T2N 60 6 0 2 4 60,7 272 25 6 9 22 60,7 272 40 25 30,5 36 200,7 340 63 39 48 57 200,7 340 80 50 6 72 240,7 408 00 63 76,5 90 300,7 50 25 79 96 3 375,7 637,5 60 00 22 44 480,7 86 T3 250 - TMG 63 250 A I (400 Hz) I 3 In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T3N 250 63 39 48 57 400,7 680 80 50 6 72 400,7 680 00 63 76,5 90 400,7 680 25 79 96 3 400,7 680 60 00 22 44 480,7 86 200 26 53 80 600,7 020 250 57 9 225 750,7 275 T3 250 - TMD 63 25 A I (400 Hz) I 3 4 In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T3N 250 80 50 6 72 800,7 360 00 63 76,5 90 000,7 700 25 79 96 3 250,7 225 T4 250 - TMD 20 50 A I (400 Hz) I 3 In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T4N 250 20 2 5 8 320,7 544 32 20 24,5 29 320,7 544 50 3 38 45 500,7 850 T4 250/320 - TMA 80 250 A I (400 Hz) Settaggio I 3 (MIN=5xIn) In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T4N 80 50 6 72 400,7 680 250/320 00 63 76,5 90 500,7 850 25 79 96 3 625,7 060 60 00 22 44 800,7 360 200 26 53 80 000,7 700 250 57 9 225 250,7 225 4/60

T5 400/630 - TMA 320 500 A I (400 Hz) Settaggio I 3 (MIN=5xIn) In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T5N 320 20 244 288 600,5 2400 400/630 400 252 306 360 2000,5 3000 500 35 382 450 2500,5 3750 T5 400/630 - TMG 320 500 A I (400 Hz) Settaggio I 3 (MIN=5xIn) In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T5N 320 20 244 288 800...600,5 200...2400 400/630 400 252 306 360 000...2000,5 500...3000 500 35 382 450 250...2500,5 875...3750 T6 630/800 - TMA I (400 Hz) Settaggio I 3 (MIN=5xIn) In MIN MED MAX I 3 (50 Hz) K m I 3 (400 Hz) T6N 630 630 397 482 567 350,5 4725 T6N 800 800 504 602 720 4000,5 6000 Esempio Dati della rete: tensione nominale 400 V AC frequenza nominale 400 Hz corrente di carico 240 A (Ib) portata del cavo 260 A (Iz) corrente di corto circuito 32 ka Per determinare l interruttore adatto a questa applicazione, bisogna ricordare le due condizioni fondamentali per un corretto utilizzo dell interruttore a 400Hz: declassamento della protezione termica pari al 0%; aumento della soglia magnetica secondo il coeffi ciente Km. Se l impianto fosse a frequenza industriale (50/60 Hz) un interruttore T4N 250 TMA In=250 sarebbe adeguato in base alla corrente nominale del carico (240 A) e alla corrente di cortocircuito dell impianto. Poiché però l interruttore deve essere dimensionato per un applicazione a 400 Hz, è necessario considerare le prescrizioni precedentemente elencate, in particolare il declassamento della protezione termica comporta una regolazione massima pari a: I max 400 Hz = 250 - ( ) 250 0 00 = 225 A 4 Come si può notare tale valore è inferiore alla corrente del carico e l interruttore avente In = 250 A non è adeguato. È quindi necessario utilizzare un interruttore T4N 320 TMA In =320, poiché regolando lo sganciatore termomagnetico al valore medio (0,85) e considerando il declassamento del 0%, si ottiene la seguente soglia di intervento magnetico: I med 400 Hz = 0,85 320 - [ ( )] 320 0 00 244 A Questo valore è più alto della corrente nominale del carico e più basso della portata del cavo e perciò l interruttore risulta essere adeguato per l applicazione a 400 Hz. Per quanto riguarda la soglia magnetica si consiglia una regolazione al minimo dei settaggi disponibili (5 x In per un TMA) in modo da non avere un valore di intervento troppo elevato: I 3 = 5 In Km = 5 320,7 = 2720 A 4/6

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi in corrente continua Impiego degli apparecchi in corrente continua Per ottenere il numero dei poli in serie necessario per garantire il potere di interruzione richiesto alle varie tensioni di funzionamento devono essere utilizzati schemi di connessione idonei. Per il potere di interruzione (Icu), in accordo al valore di tensione ed al numero di poli connessi in serie con riferimento agli schemi di connessione, fare riferimento alla tabella di pag. 4/55. Protezione e sezionamento del circuito con interruttori tripolari Schema A: Interruzione con un polo per polarità Load SDC20FF000 Nota: Con polarità negativa non collegata a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. Schema B: Interruzione con due poli in serie per polarità e un polo per l altra polarità 4 Nota: Con polarità negativa non collegata a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. Load SDC20F2F000 Schema C: Interruzione con tre poli in serie per polarità Load SDC20F3F000 4/62

Schema D: Interruzione con quattro poli in serie per una polarità (per impiego 000 V DC) Load SDC20F4F000 Schema E: Interruzione con tre poli in serie su una polarità e un polo sulla restante polarità Load SDC20F5F000 Nota: Con polarità negativa non collegata a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. Schema F: Interruzione con due poli in serie per polarità 4 Load SDC20F6F000 Nota: Con polarità negativa non collegata a terra, il metodo di installazione deve essere tale per cui la probabilità di secondo guasto a terra sia nulla. 4/63

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi in corrente continua Nella seguente tabella viene indicato quale schema di connessione adottare in funzione del numero di poli da connettere in serie per avere il potere di interruzione richiesto, in relazione al tipo di rete di distribuzione: Sistema di distribuzione Tensione nominale [V] Funzione protezione Sezionamento Rete isolate da terra Rete con una polarità a terra () Rete con un punto mediano a terra 250 A A A 500 A B A C 750 B E F C 000 E, F F D () Si suppone che la polarità negative sia messa a terra Note: ) È considerato nullo il rischio di doppio guasto a terra tale per cui la corrente di guasto interessi solo una parte dei poli di interruzione 2) Per tensioni nominali maggiori di 750 V è richiesta la gamma a 000 V per corrente continua 3) Per collegamenti con quattro poli in serie, si devono utilizzare interruttori con neutro al 00% della taratura della fasi. Nella seguente tabella viene indicato il fattore di correzione per la soglia di protezione contro cortocircuito (la soglia di protezione contro sovraccarico non subisce modifi che): 4 Interruttore Schema A Schema B Schema C Schema D Schema E Schema F T,3 T2,3,5,5 T3,3,5,5 T4,3,5,5 T5, 0,9 0,9 0,9 T6, 0,9 0,9 0,9 4/64

Esempio di regolazione delle soglie di intervento in DC - Schema A Taratura In [A] T 60 T2 60 T3 250 T4 250 I =0,7 xin I 3 =0xIn I =0,7 xin I 3 =0xIn I =0,7 xin I 3 =0xIn I =0,7 xin I 3 =0xIn,6,2,6 20,8 2,4 2 26 2,5,75 2,5 32,5 3,2 2,24 3,2 4,6 4 2,8 4 52 5 3,5 5 65 6,3 4,4 6,3 8,9 8 5,6 8 04 0 7 0 30 2,5 8,75 2,5 62,5 6,2 6 650,2 6 650 20 4 20 650 4 20 650 4 20 46 25 7,5 25 650 7,5 25 650 32 22,4 32 650 22,4 32 650 22,4 32 46 40 28 40 650 28 40 650 50 35 50 650 35 50 650 35 50 650 63 44, 63 89 44, 63 89 44, 63 89 80 56 80 040 56 80 040 56 80 040 56 80 5200 040 00 70 00 300 70 00 300 70 00 300 70 00 650 300 25 87,5 25 625 87,5 25 625 87,5 25 625 87,5 25 82,5 625 60 2 60 2080 2 60 2080 2 60 2080 2 60 040 2080 200 40 200 260 40 200 300 2600 250 75 250 325 75 250 625 3250 Taratura In [A] T4 320 T5 400 T5 630 T6 630 T6 800 I =0,7 xin I 3 =5 0xIn I =0,7 xin I 3 =5 0xIn I =0,7 xin I 3 =5 0xIn I =0,7 xin I 3 =5 0xIn I =0,7 xin I 3 =5 0xIn 20 4 20 46 25 32 22,4 32 46 40 50 35 50 650 63 80 56 80 520 040 00 70 00 650 300 25 87,5 25 82,5 625 60 2 60 040 2080 200 40 200 300 2600 250 75 250 625 3250 320 224 320 760 3520 400 280 400 2200 4400 500 350 500 2750 5500 630 44 630 3465 6930 800 480 800 4000 8000 4 4/65

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi in corrente continua Regolazione della soglia magnetica Il fattore di correzione tiene in considerazione il fenomeno che, in corrente continua, modifi ca il valore di intervento della soglia di protezione contro cortocircuito. Il valore che deve essere impostato sullo sganciatore è perciò il reale e desiderato valore di intervento diviso per il fattore di correzione. Esempio Corrente di impiego: Ib = 550 A Interruttore: T6 630 In = 630 A Protezione magnetica voluta: I 3 = 5500 A Valore di soglia magnetica da impostare (in accordo allo schema A): Set: I 3 k m quindi nel caso specifi co, l impostazione del valore di regolazione per la soglia magnetica risulta essere: 5500 Set: = 5000 A (approssimativamente uguale a 8 In). 4 4/66

Gli sganciatori differenziali sono associati all interruttore per ottenere due funzioni principali con un unico dispositivo: protezione da sovraccarichi e corto circuiti; protezione da contatti indiretti (presenza di tensione su masse a causa di perdita di isolamento). Inoltre, possono garantire una ulteriore protezione contro il rischio d incendio causato dall evoluzione di un piccolo guasto o dalle correnti di dispersione che non vengono individuate dalle protezioni da sovraccarico standard. I dispositivi differenziali con una corrente differenziale nominale non superiore a 30 ma vengono usati anche come mezzo per una ulteriore protezione da contatti diretti nel caso di guasto del relativo mezzo di protezione. La loro logica è basata sull individuazione della somma vettoriale delle correnti di linea tramite l utilizzo di un toroide interno o esterno. Questa somma è zero nelle condizioni di esercizio normale o uguale alla corrente di guasto a terra (IΔ) nel caso di un guasto differenziale. Quando lo sganciatore rivela una corrente differenziale diversa dallo zero, apre l'interruttore tramite un solenoide di apertura. Come si può vedere nel diagramma, il conduttore di protezione o il conduttore equipotenziale devono essere installati all esterno di un eventuale toroide. Sistema di distribuzione (IT, TT, TN) L L2 L3 N PE Interruttore Conduttore di protezione Solenoide di apertura 4 Carico SDC20F7F000 Il principio di funzionamento dello sganciatore differenziale lo rende idoneo per i sistemi di distribuzione TT, IT (anche se con un attenzione particolare a quest ultimo) e TN-S, ma non nei sistemi TN-C. Infatti, in questi sistemi, il neutro viene anche utilizzato come conduttore di protezione e perciò la rilevazione della corrente differenziale non sarebbe possibile se anche il neutro, chiamato PEN in questi sistemi di distribuzione, passasse attraverso il toroide, poiché la somma vettoriale delle corrente sarebbe sempre uguale a zero. Una delle caratteristiche principali di una protezione differenziale è la sua corrente nominale minima IΔn. Questa rappresenta la sensibilità dello sganciatore. 4/67

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi in corrente continua In base alla loro sensibilità alla corrente di guasto gli sganciatori differenziali vengono classifi cati come: tipo AC: l intervento viene garantito per le correnti differenziali sinusoidali alternate tipo A: l intervento viene garantito per le correnti differenziali sinusoidali alternate e/o pulsanti in presenza di componenti unidirezionali tipo B: come il tipo A e anche in presenza di correnti continue differenziali. tipo AC Id t SDC20F8F000 tipo A Id t SDC20F9F000 4 tipo B Id t SDC20F20F000 In presenza di apparecchi elettrici con componenti elettronici (computer, fotocopiatrici, fax ecc.) la corrente di guasto a terra potrebbe assumere una forma non sinusoidale ma di tipo continuo unidirezionale e pulsante. In questi casi è necessario utilizzare uno sganciatore differenziale classifi cato come tipo A. In presenza di circuiti raddrizzatori (ad esempio circuito monofase con carico capacitivo che causa corrente continua livellata, circuito trifase a stella o circuito a ponte trifase, circuito a ponte monofase alimentato da due conduttori di linea) la corrente di guasto a terra potrebbe assumere una forma d onda unidirezionale continua. In questi casi è necessario utilizzare uno sganciatore differenziale classifi cato come tipo B. 4/68

La norma EN 5078 Apparecchiatura elettronica per l utilizzo in impianti elettrici indica diversi esempi di circuiti elettronici dove è corretto utilizzare un RCD di tipo B. Un esempio di impiego dello sganciatore differenziale RC223 di tipo B è rappresentato da una rete che alimenta un raddrizzatore trifase a ponte: (+) Id L L2 L3 t (-) SDC20F2F000 Infatti, nel caso di un guasto a terra nella sezione dell impianto con alimentazione in corrente continua, una corrente di guasto con marcate caratteristiche unidirezionali si potrebbe riprodurre nella sezione in corrente alternata. Lo sganciatore differenziale, sia di tipo A che di tipo AC, potrebbe non essere sensibile a questa corrente e di conseguenza non essere in grado di aprire il circuito per interrompere il guasto. Al contrario, lo sganciatore differenziale di tipo B risulta idoneo a rilevare le correnti differenziali con componenti continue e così è in grado di interrompere il circuito nel caso di guasto a terra. Idoneo per interruttori automatici/ sezionatori La seguente tabella indica le caratteristiche principali dei dispositivi differenziali di ABB SACE; essi possono essere montati sia sugli interruttori che sugli interruttori di manovra-sezionatori (nel caso di correnti di guasto a terra inferiori al potere d interruzione dell apparecchio). Questi sono dispositivi di tipo A e non necessitano di alimentazione ausiliaria perché sono autoalimentati. RC22 RC222 RC223 T-T2-T3 T-T2-T3 T4 T5 T4 TD-T3D TD-T3D T4D T5D T4D Tensione primaria di esercizio [V] 85-500 85-500 85-500 85-500 0 500 Corrente nominale d esercizio [A] 250 250 250 250 250 Corrente differenziale d intervento IΔn [A] 0,03-0,-0,3-0,5--3 0,03-0,05-0,- 0,3-0,5--3-5-0 0,03-0,05-0,- 0,3-0,5--3-5-0 0,03-0,05-0,- 0,3-0,5--3-5-0 0,03-0,05-0,- 0,3-0,5- Limite di tempo per il non-intervento (s) istantaneo ist., -0,-0,2-0,3 0,5--2-3 ist., -0,-0,2-0,3 0,5--2-3 ist., -0,-0,2-0,3 0,5--2-3 ist., -0,-0,2-0,3 0,5--2-3 Tolleranza dei tempi d intervento [%] ±20% ±20% ±20% ± 20% 4 4/69

Applicazioni particolari Impiego degli apparecchi in corrente continua L interruttore Tmax T7 può essere equipaggiato con un toroide posto sul retro dell interruttore in modo da garantire la protezione contro guasti a terra. In particolare, i tipi di sganciatori elettronici in grado di garantire questa funzione sono: PR332/P-LSIG PR332/P-LSIRc Inoltre, gli interruttori scatolati ABB SACE della serie Tmax possono essere abbinati con il relè differenziale da quadro RCQ di tipo A, con toroide separato (da installare esternamente sui conduttori di linea). Le versioni con tempi d intervento regolabile consentono di ottenere un sistema di protezione differenziale coordinato dal punto di vista della selettività, dal quadro principale all ultimo carico. RCQ Tensione d alimentazione AC [V] 80-500 DC [V] 48-25 Soglia d intervento regolabile IΔn gamma di regolazioni [A] 0,03-0,05-0,-0,3-0,5 2 gamma di regolazioni [A] -3-5-0-30 Regolazione del tempo d intervento [s] 0-0,-0,2-0,3-0,5-0,7--2-3-5 Tolleranza dei tempi d intervento [%] ±20% 4 4/70

Applicazioni particolari Selettività di zona Questo tipo di coordinamento, evoluzione della selettività cronometrica, viene realizzato tramite collegamenti logici tra i dispositivi di misurazione della corrente che permettono di isolare la sola zona interessata dal guasto tagliandone l alimentazione. Tramite la selettività di zona è possibile garantire la selettività riducendo notevolmente i tempi d intervento e di conseguenza le sollecitazioni elettrodinamiche alle quali tutti i componenti dell impianto sono soggetti durante il guasto. X Zona Zone 3 Zona Zone 2 Zona Zone X OUT IN OUT IN X X OUT IN OUT IN X OUT IN X OUT IN SDC20F22F000 Selettività di zona EFDP (T4L-T5L-T6L con PR223EF) Tramite il nuovo sganciatore elettronico PR223EF è possibile realizzare la selettività di zona tra interruttori scatolati della serie Tmax T4L,T5L e T6L. Lo sganciatore PR223EF implementa la nuova funzione di protezione EFDP, capace di individuare il corto circuito fi n dalla sua nascita, in base all analisi dell andamento della derivata della corrente rispetto al tempo, di (t)/dt. Se abilitata la protezione EF interviene per i guasti di entità notevole sostituendo la funzione di protezione da cortocircuito istantanea I in presenza di alimentazione ausiliaria. La selettività di zona, tra sganciatori PR223EF, è implementata contemporaneamente sulle funzioni S, G ed EF. Essa è realizzata mediante un protocollo di interblocco (Interlocking, IL), garantito da un doppino schermato per RS485 che connette gli interruttori equipaggiati con il PR223EF (chiedere ad ABB SACE per maggiori informazioni sulla tipologia del cavo). In caso di corto circuito, l interruttore immediatamente a monte del guasto invia attraverso il bus un segnale di blocco alla protezione gerarchicamente superiore e verifi ca, prima di intervenire, che un analogo segnale di blocco non sia giunto dalla protezione a valle. L integrità del sistema è controllata da una funzione di monitoraggio: in caso di corto circuito, se si verifi ca un guasto al sistema di interblocco, interviene la funzione di protezione EF (con tempi di intervento dell ordine delle decine di ms) ma non è garantita la selettività di zona. Inoltre, se l interruttore a valle non riesce ad intervenire, chiede soccorso all interruttore a monte che apre anche se non vede il guasto (funzione di SOS), purché precedentemente interbloccato. Per il funzionamento della protezione EF e della selettività di zona è necessaria un alimentazione ausiliaria a 24V DC. Tutte le funzioni di protezione possono essere programmate da remoto, sfruttando la funzione di dialogo presente sullo sganciatore, o in locale, mediante l unità PR00/T collegabile ad una porta seriale posta sul frontalino del PR223EF. Uno dei principali vantaggi dell utilizzo della selettività di zona fra interruttori scatolati è la riduzione di taglia degli interruttori che ne consegue. Infatti, nella ricerca della selettività fra interruttori scatolati con le tecniche classiche, è spesso necessario aumentare la taglia degli interruttori a monte per avere limiti di selettività congrui con la corrente di cortocircuito dell impianto. Tramite gli sganciatori PR223EF opportunamente cablati è possibile ottenere selettività totale anche fra due interruttori di pari taglia. In seguito si riporta un esempio di come, tramite la selettività di zona fra interruttori scatolati, sia possibile una riduzione delle taglie e una notevole riduzione del picco di corrente e dell energia specifi ca lasciati passare dagli interruttori garantendo la selettività totale. 4 4/7

Applicazioni particolari Selettività di zona I principali parametri, caratteristici dello sganciatore, sono: Trip delayed EF enable/disable L attivazione di questo parametro introduce un ritardo di intervento nel caso in cui, a valle di uno sganciatore, siano installati Tmax privi di PR223EF o interruttori modulari. Lo scopo di questo parametro è quello di ottenere selettività con gli altri dispositivi a valle non equipaggiati con PR223EF. Questo parametro viene attivato solo negli interruttori che hanno direttamente a valle il dispositivo esterno alla catena di selettività di zona. Attivazione/disattivazione della protezione EF. Se si attiva la funzione di protezione EF: la presenza di Vaux porta al l esclusione automatica della funzione I e l attivazione della protezione EF la mancanza di Vaux porta all esclusione della protezione EF ed al rientro della funzione I (se abilitata). 6 Numero massimo dei relè collegabili al BUS di un livello. Km Massima lunghezza complessiva del cavo di collegamento, il cablaggio dei diversi relè avviene come nella classica Bus topology (vedi fi gura). PR223EF Down 4 PR223EF PR223EF PR223EF UP UP UP Cable RS485 = Km SDC20F23F000 4/72

Esempio di applicazione Nel seguente esempio è riportato un confronto tra un impianto nel quale la selettività è realizzata con tecniche tradizionali e lo stesso impianto nel quale la selettività è ottenuta tramite il sistema EFDP dello sganciatore PR223EF. U V = 400 V Ik = 95 ka X P QF T6L800 PR223EF In800 (E3H800 PR22/P-LSI In800) WC 6x(x400)+2x(x240)+G400 Ib = 740 A Iz = 050 A L = 7 m PVC QS T6D800 (E3S/MS 000) Switchboard Quadro A A Ik = 74 ka X P QF2 T5L630 PR223EF In630 (T6L630 PR222DS-LSI In630) X P QF3 T4L250 PR223EF In250 (T4L250 PR222DS-LSI In250) WC2 6x(x300)+2x(x50)+G300 Ib = 540 A Iz = 68.6 A L = 25 m WC3 3x(x50)+x(x95)+G95 Ib = 200 A Iz = 275.0 A L = 0 m QS2 T5D630 (T6D630) Switchboard Quadro B B L L In = 200.0 A Ik = 54.5 ka X P QF4 T4L250 PR223EF In250 (T4L250 PR222DS-LSI In250) X P QF5 T4L250 PR223EF In250 (T4H250 PR222DS-LSI In250) X P QF6 T4L250 PR223EF In250 (T4H250 PR222DS-LSI In250) 4 WC4 3x(x95)+x(x50)+G50 Ib = 200 A Iz = 207 A L = 40 m WC5 3x(x95)+x(x50)+G50 Ib = 70 A Iz = 207 A L = 60 m WC4 3x(x95)+x(x50)+G50 Ib = 70 A Iz = 207 A L = 30 m L L2 In = 200.0 A L L3 In = 70 A L L4 In = 70 A SDC20F24F000 La selettività con metodi tradizionali condiziona pesantemente la scelta dei dispositivi, indirizzandola verso taglie differenziate in relazione alla posizione degli interruttori nell impianto. Nella tabella seguente, sono riassunti i vantaggi derivanti dall utilizzo del nuovo sganciatore elettronico. Soluzione tradizionale Soluzione con EFDP QF E3H800 PR22/P T6L800 PR223EF QS E3S/MS000 T6D800 QF2 T6L630 PR22DS T5L630 PR223EF QS2 T6D630 T5D630 4/73

Applicazioni particolari Selettività di zona Selettività di zona con modulo interblocco IM20 Tramite il modulo di interblocco IM20 è possibile estendere la selettività di zona dagli sganciatori PR223EF ai seguenti sganciatori posti a monte. PR332/P per Tmax T7; PR332/P e PR333/P per Emax X; PR22/P e PR23/P per interruttori Emax E...E6. PR332/P X P PR223EF X P IM20 X P PR223EF SDC20F26F000 4 4/74

Schemi elettrici Indice Informazioni per la lettura - Interruttori T...T6... 5/2 Informazioni per la lettura - Interruttori T7... 5/6 Informazioni per la lettura - ATS00 per T4-T5-T6... 5/0 Informazioni per la lettura - ATS00 per T7... 5/ Segni grafici (Norme IEC 6067 e CEI 3-4 3-26)... 5/2 Schema circuitale degli interruttori T T6... 5/3 Schema circuitale degli interruttori T7... 5/5 Accessori elettrici per T T6... 5/7 Accessori elettrici per T7... 5/26 Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00 per T4-T5-T6... 5/30 Dispositivo per la commutazione automatica ATS00 per T7... 5/34 5 5/

Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori T...T6 Stato di funzionamento rappresentato Lo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni: interruttore in esecuzione rimovibile aperto e inserito contattore per l avviamento del motore aperto circuiti in assenza di tensione sganciatori non intervenuti comando a motore con molle cariche. Esecuzioni Lo schema rappresenta un interruttore o un interruttore di manovra-sezionatore in esecuzione rimovibile (solo T2, T3, T4 e T5) o in esecuzione estraibile (T6). Lo schema è valido anche per gli interruttori o gli interruttori di manovra-sezionatore in esecuzione fi ssa. Con gli interruttori o interruttori di manovra-sezionatore in esecuzione fi ssa non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle fi gure 26-27-28-29-30-3-32. Legenda 5 = Numero di fi gura dello schema * = Vedere la nota indicata dalla lettera A = Applicazioni dell interruttore A = Unità di interfaccia (display) tipo FDU A2 = Unità di segnalazione tipo AUX-E, con relè ausiliari per la segnalazione elettrica di interruttore aperto e di interruttore scattato A3 = Unità di segnalazione tipo PR02/K, con relè ausiliari per la segnalazione elettrica delle funzioni protettive dello sganciatore elettronico di massima corrente A4 = Unità di attuazione tipo MOE-E, con relè ausiliari per l esecuzione dei comandi provenienti dall unità di dialogo A5 = Unità di comando contattore per l avviamento del motore tipo PR22/CI A6 = Comando a solenoide A7 = Unità per la ritenuta elettrica del motore M A8 = Unità di misura tensioni tipo VM20 A2 = Applicazioni del comando a solenoide o del comando a motore A3 = Applicazioni dello sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC223 A4 = Apparecchi e collegamenti indicativi per comando e segnalazione, esterni all interruttore D = Ritardatore elettronico dello sganciatore di minima tensione (esterno all interruttore) H, H = Lampade di segnalazione K = Contattore per l avviamento del motore K5 = Sganciatore elettronico: di massima corrente tipo PR22DS, con le seguenti funzioni protettive: - L contro sovraccarico con tempo di intervento lungo inverso - S contro corto circuito con tempo di intervento breve inverso o indipendente - I contro corto circuito con tempo di intervento istantaneo di massima corrente tipo PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF, con le seguenti funzioni protettive: - L contro sovraccarico con tempo di intervento lungo inverso - S contro corto circuito con tempo di intervento breve inverso o indipendente - I contro corto circuito con tempo di intervento istantaneo - G contro guasto a terra con tempo di intervento breve - protezione EFDP (Earth Fault Detector Prevention) solo per relè PR223EF di protezione motore tipo PR222MP, con le seguenti funzioni protettive: - contro sovraccarico (protezione termica) - contro bloccaggio motore - contro corto circuito - contro mancanza di fase o squilibrio di corrente tra le fasi K5/...8 = Contatti per la segnalazione elettrica delle funzioni protettive dello sganciatore elettronico di massima corrente K87 = Sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC223 M = Motore per l apertura dell interruttore e la carica delle molle di chiusura dell interruttore 5/2

M = Motore asincrono trifase Q = Interruttore principale Q/0,, 2, 3 = Contatti ausiliari dell interruttore R = Resistore (vedere nota F) R = Termistore del motore R2 = Termistore nel comando a motore S, S2 = Contatti comandati dalla camma del comando a motore S3, S3/ = Contatto di scambio per la segnalazione elettrica di stato del selettore locale/remoto S4/-2 = Contatti azionati dalla maniglia rotante dell interruttore (vedere nota C) S5/S = Contatto per la segnalazione elettrica di sovraccarico in corso (start) S75I/ 3 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di inserito (previsti solo con interruttori in esecuzione rimovibile ed estraibile) S75S/ 3 = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di estratto (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile) S87/ = Contatto per la segnalazione elettrica di preallarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223 S87/2 = Contatto per la segnalazione elettrica di allarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223 S87/3 = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC 223 SC = Pulsante o contatto per la chiusura dell interruttore SC3 = Pulsante per l avviamento del motore SD = Sezionatore dell alimentazione dello sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC223 SO = Pulsante o contatto per l apertura dell interruttore SO, SO2 = Pulsanti o contatti per l apertura dell interruttore (vedi ISTRUZIONI PER IL RIPRISTI- NO DELL INTERRUTTORE A SEGUITO DI INTERVENTO DEGLI SGANCIATORI) SO3 = Pulsante per l arresto del motore SQ = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto SY = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori termomagnetici, YO, YO, YO2, YU (posizione di scattato) TI = Trasformatore di corrente toroidale TI/L = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L TI/L2 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L2 TI/L3 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L3 TI/N = Trasformatore di corrente ubicato sul neutro W = Interfaccia seriale con il sistema di controllo (interfaccia EIA RS485. Vedere nota D) W2 = Interfaccia verso l interruttore a monte per l interblocco per la selettività logica W3 (solo con relè PR223EF) = Interfaccia verso l interruttore a valle per l interblocco per la selettività logica (solo con relè PR223EF) X,X2,X5 X9 = Connettori per i circuiti ausiliari dell interruttore (nel caso di interruttori in esecuzione rimovibile, l estrazione dei connettori avviene contemporaneamente a quella dell interruttore. Vedere nota E) X X3,X4 XA = Morsettiera di appoggio = Connettori per i circuiti dello sganciatore elettronico di massima corrente (nel caso di interruttori in esecuzione rimovibile, l estrazione dei connettori avviene contemporaneamente a quella dell interruttore) = Connettore di interfaccia del relè PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF XA = Connettore a tre vie per YO/YU (vedere nota E) XA0 = Connettore a sei vie per comando a solenoide XA2 = Connettore a dodici vie per contatti ausiliari (vedere nota E) XA5 = Connettore a tre vie per contatto di segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC223 (vedere nota E) XA6 = Connettore a tre vie per contatto di segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente (vedere nota E) XA7 = Connettore a sei vie per contatti ausiliari (vedere nota E) XA8 = Connettore a sei vie per contatti azionati dalla maniglia rotante oppure per il comando a motore (vedere nota E) XA9 = Connettore a sei vie per i contatti di segnalazione elettrica di preallarme e di allarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223 e per l apertura tramite lo stesso relè (vedere nota E) XB,XC,XE = Connettori di interfaccia dell unità AUX-E 5 5/3

Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori T...T6 XD = Connettore di interfaccia dell unità FDU XF = Connettore di interfaccia dell unità MOE-E X0 = Connettore per il solenoide di apertura YO X0 = Connettore per il solenoide di apertura YO2 XV = Morsettiere delle applicazioni YC = Sganciatore di chiusura del comando a motore YO = Sganciatore di apertura YO = Solenoide di apertura dello sganciatore elettronico di massima corrente YO2 = Solenoide di apertura dello sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC223 YU = Sganciatore di minima tensione (vedere nota B) Descrizione figure 5 Fig. = Sganciatore di apertura. Fig. 2 = Sganciatore di apertura permanente. Fig. 3 = Sganciatore di minima tensione istantaneo (vedere note B e F). Fig. 4 = Sganciatore di minima tensione con ritardatore elettronico esterno all interruttore (vedere nota B). Fig. 5 = Sganciatore di minima tensione istantaneo in esecuzione per macchine utensili con un contatto in serie (vedere note B, C, e F). Fig. 6 = Sganciatore di minima tensione istantaneo in esecuzione per macchine utensili con due contatti in serie (vedere note B, C, e F). Fig. 7 = Un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore differenziale tipo RC22, RC222 o RC223. Fig. 8 = Circuiti dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223. Fig. 9 = Due contatti per la segnalazione elettrica di preallarme e di allarme dello sganciatore differenziale tipo RC222 o RC223. Fig. 0 = Comando a solenoide. Fig. = Comando a motore ad accumulo di energia. Fig. 2 = Contatto ausiliario funzionamento locale/remoto per comando a motore ad accumulo di energia. Fig. 2 = Tre contatti di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto o chiuso e un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori termomagnetici, YO, YO, YO2, YU (posizione di scattato). Fig. 22 = Un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto o chiuso e un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori termomagnetici, YO, YO, YO2, YU (posizione di scattato). Fig. 23 = Due contatti di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto o chiuso. Fig. 24 = Un contatto di scambio per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente (T2). Fig. 25 = Un contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente (T4-T5-T6). Fig. 26 = Primo contatto di posizione di scambio dell interruttore, per la segnalazione elettrica di inserito. Fig. 27 = Secondo contatto di posizione di scambio dell interruttore, per la segnalazione elettrica di inserito. Fig. 28 = Terzo contatto di posizione di scambio dell interruttore, per la segnalazione elettrica di inserito. Fig. 29 = Primo contatto di posizione di scambio dell interruttore, per la segnalazione elettrica di estratto. Fig. 30 = Secondo contatto di posizione di scambio dell interruttore, per la segnalazione elettrica di estratto. Fig. 3 = Terzo contatto di posizione di scambio dell interruttore, per la segnalazione elettrica di estratto. Fig. 32 = Circuito del trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all interruttore (per interruttore in esecuzione rimovibile e estraibile). Fig. 39 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR223DS collegato con unità di misura di tensioni tipo VM20. Fig. 40 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR223EF collegato con unità di misura di tensioni tipo VM20. Fig. 4 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato con unità di interfaccia (display) tipo FDU. 5/4

Fig. 42 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato con unità di segnalazione tipo PR02/K. Fig. 43 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato con unità di interfaccia (display) tipo FDU e con unità di segnalazione tipo PR02/K. Fig. 44 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato con unità di segnalazione tipo AUX-E. Fig. 45 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato con unità di segnalazione tipo AUX-E e con unità di attuazione tipo MOE-E. Fig. 46 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegato con unità di interfaccia (display) tipo FDU e con unità di segnalazione tipo AUX-E. Fig. 47 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222MP collegato con unità di segnalazione tipo PR02/K (vedere nota I). Fig. 48 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222MP collegato con unità di segnalazione PR02/K e con unità di comando contattore per l avviamento del motore tipo PR22/CI (vedere nota I). Fig. 49 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222MP collegato con unità di segnalazione PR02/K e con unità di comando contattore per l avviamento del motore tipo PR22/CI e con contattore ABB serie AF (vedere nota I). Fig. 50 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222MP collegato con unità di segnalazione PR02/K e con contattore ABB serie AF con interfaccia SSIMP (vedere nota I). Fig. 5 = Circuiti ausiliari dello sganciatore elettronico tipo PR222MP collegato con unità di comando contattore per l avviamento del motore tipo PR22/CI e alimentazione ausiliaria 24 V DC (vedere nota I). Incompatibilità Non si possono fornire contemporaneamente sullo stesso interruttore i circuiti indicati con le seguenti fi gure: - 2-3 - 4-5 - 6 5-6 - 0 - - 45 0-2 2-22 - 23-44 - 45-46 24-25 26-32 39-40 - 4-42 - 43-44 - 45-46 - 47-48 - 49-50 - 5 Note A) L interruttore viene corredato delle sole applicazioni specifi cate nella conferma d ordine di ABB SACE. Per la stesura dell ordine consultare il catalogo dell apparecchio. B) Lo sganciatore di minima tensione viene fornito per alimentazione derivata a monte dall interruttore o da una sorgente indipendente: è permessa la chiusura dell interruttore solo a sganciatore eccitato (il blocco della chiusura è realizzato meccanicamente). C) I contatti S4/ e S4/2 rappresentati nelle fi gure 5-6 aprono il circuito ad interruttore aperto e lo richiudono quando viene realizzato un comando di chiusura manuale mediante maniglia rotante, in accordo alle Norme relative alle macchine utensili (la chiusura non avviene comunque se lo sganciatore di minima tensione non è alimentato). E) I connettori XA, XA2, XA5, XA6, XA7, XA8 e XA9 vengono forniti a richiesta, sono sempre forniti con interruttori T2 e T3 in esecuzione rimovibile e con interruttori T4 e T5 in esecuzione rimovibile equipaggiati con accessori elettrici non cablati. I connettori X, X2, X5, X6, X7, X8 e X9 vengono forniti a richiesta, sono sempre forniti con interruttori T4, T5 e T6 in esecuzione rimovibile o estraibile dotati di accessori elettrici cablati. F) Resistore esterno addizionale per minima tensione alimentato a 250 V DC, 380/440 V AC e 480/500 V AC. G) Nel caso di interruttore in esecuzione fissa con trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all interruttore, quando si vuole rimuovere l interruttore è necessario cortocircuitare i morsetti del trasformatore TI/N. H) I contatti SQ e SY dell unità di segnalazione AUX-E sono optoisolati. I) La connessione ai poli 3-4 del connettore X4 può essere utilizzata in due modi: collegando un ingresso digitale generico oppure collegando il termistore del motore. Le due funzioni sono in alternativa. 5 5/5

Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori T7 Attenzione Prima dell installazione dell interruttore leggere attentamente le note F ed O degli schemi elettrici. Stato di funzionamento rappresentato Lo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni: interruttore in esecuzione estraibile, aperto e inserito circuiti in assenza di tensione sganciatori non intervenuti comando a motore con molle scariche. Esecuzioni Lo schema rappresenta un interruttore in esecuzione estraibile ma è valido anche per gli interruttori in esecuzione fi ssa. Esecuzione fissa I circuiti di comando sono compresi tra i morsetti XV (i connettori X2-X3-X4-X5 non vengono forniti). Con questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nella fi gura 3A. Esecuzione estraibile I circuiti di comando sono compresi tra i poli dei connettori X2-X3-X4-X5 (la morsettiera XV non viene fornita). Esecuzione senza sganciatore di massima corrente Con questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle fi gure 3A, 4A, 4A, 42A, 43A, 44A, 45A, 62A. Esecuzione con sganciatore elettronico PR23/P o PR232/P Con questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle fi gure 4A, 42A, 43A, 44A, 45A, 62A. Esecuzione con sganciatore elettronico PR33/P Con questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nelle fi gure 42A, 43A, 44A, 45A. Esecuzione con sganciatore elettronico PR332/P Con questa esecuzione non possono essere fornite le applicazioni indicate nella fi gura 4A. 5 Legenda = Numero di fi gura dello schema * = Vedere la nota indicata dalla lettera A = Applicazioni dell interruttore A3 = Applicazioni ubicate sulla parte fi ssa dell interruttore (previste solo con interruttori in esecuzione estraibile) A4 = Apparecchi e collegamenti indicativi per comando e segnalazione, esterni all interruttore A3 = Unità di segnalazione PR02/K (esterna all interruttore) A9 = Unità di attuazione PR330/R AY = Unità di controllo/monitoraggio SACE SOR TEST UNIT (vedi nota R) D = Ritardatore elettronico dello sganciatore di minima tensione, esterno all interruttore K5 = Sganciatore elettronico di massima corrente tipo PR23/P, PR232/P, PR33/P, PR332/P con le seguenti funzioni protettive: L contro sovraccarico con tempo di intervento lungo inverso - regolazione I S contro corto circuito con tempo di intervento breve inverso o indipendente - regolazione I 2 I contro corto circuito con tempo di intervento istantaneo - regolazione I 3 K5/...8 G contro guasto a terra con tempo di intervento breve inverso - regolazione I 4 = Contatti dell unità di segnalazione PR02/K 5/6

K5/GZin (DBin) = Selettività di zona: ingresso per protezione G oppure ingresso in direzione inversa per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P) K5/GZout (DBout) = Selettività di zona: uscita per protezione G oppure uscita in direzione inversa per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P) K5/SZin (DFin) = Selettività di zona: ingresso per protezione S oppure ingresso in direzione diretta per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P) K5/SZout (DFout) = Selettività di zona: uscita per protezione S oppure uscita in direzione diretta per protezione D (prevista solo con Uaux. e sganciatore PR332/P) K5/YC = Comando di chiusura da sganciatore elettronico PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M e con unità di attuazione PR330/R K5/YO = Comando di apertura da sganciatore elettronico PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M e con unità di attuazione PR330/R M = Motore per la carica delle molle di chiusura Q = Interruttore Q/...6 = Contatti ausiliari dell interruttore S33M/...3 = Contatti di fi ne corsa del motore carica molle S4/-2-3 = Contatti azionati dalla maniglia rotante dell interruttore (solo per interruttori con comando ad azione diretta (vedi nota C) S43 S5 S5/P S75E/...2 S75I/...7 S75T/..2 SC SO SO SO2 SR SRTC SY = Commutatore di predisposizione al comando distanza/locale = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente. La chiusura dell interruttore può avvenire solo dopo aver premuto il pulsante di ripristino oppure dopo aver energizzato la bobina per il reset elettrico (se previsto). = Contatto programmabile (per default segnala il sovraccarico in corso - start) = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di estratto (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile) = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di inserito (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile) = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di test (previsti solo con interruttori in esecuzione estraibile) = Pulsante o contatto per la chiusura dell interruttore = Pulsante o contatto per l apertura dell interruttore = Pulsante o contatto per l apertura dell interruttore con intervento ritardato = Pulsante o contatto per l apertura dell interruttore con intervento istantaneo = Pulsante o contatto per il reset elettrico dell interruttore = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto, con molle cariche e pronto a chiudere = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori YO, YO, YO2, YU (posizione di scattato) (solo per interruttori con comando ad azione diretta) TI/L = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L TI/L2 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L2 TI/L3 = Trasformatore di corrente ubicato sulla fase L3 T0 = Trasformatore di corrente toroidale omopolare (vedi nota T) TU = Trasformatore di tensione di isolamento Uaux. = Tensione di alimentazione ausiliaria (vedi nota F) UI/L = Sensore di corrente (bobina di Rogowski) ubicato sulla fase L UI/L2 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski) ubicato sulla fase L2 UI/L3 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski) ubicato sulla fase L3 UI/N = Sensore di corrente (bobina di Rogowski) ubicato sul neutro UI/0 = Sensore di corrente (bobina di Rogowski) ubicato sul conduttore che collega a terra il centro stella del trasformatore MT/BT (vedi nota G) W = Interfaccia seriale con il sistema di controllo (bus esterno), interfaccia EIA RS485 (vedi nota E) W2 = Interfaccia seriale con gli accessori degli sganciatori PR33/P e PR332/P (bus interno) X2...X5 = Connettori di consegna per i circuiti ausiliari dell interruttore in esecuzione estraibile XB...XB7 = Connettori per le applicazioni dell interruttore XF = Morsettiera di consegna per i contatti di posizione dell interruttore in esecuzione estraibile (ubicati sulla parte fi ssa dell interruttore) XO = Connettore per lo sganciatore YO XR - XR2 = Connettori per i circuiti di potenza degli sganciatori PR23/P, PR232/P, PR33/P e PR332/P 5 5/7

Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori T7 XR5...XR3 = Connettori per i circuiti di potenza dello sganciatore PR332/P XV = Morsettiera di consegna per i circuiti ausiliari dell interruttore in esecuzione fi ssa YC = Sganciatore di chiusura YO = Sganciatore di apertura YO = Sganciatore di apertura per massima corrente (trip coil) YO2 = Secondo sganciatore di apertura (vedi nota Q) YR = Bobina per il reset elettrico dell interruttore YU = Sganciatore di minima tensione (vedi note B, C e Q) Descrizione figure 5 Fig. A = Circuito del motore per la carica delle molle di chiusura. Fig. 2A = Circuito dello sganciatore di chiusura. Fig. 4A = Sganciatore di apertura. Fig. 6A = Sganciatore di minima tensione istantaneo (vedi note B, C e Q). Fig. 7A = Sganciatore di minima tensione con ritardatore elettronico, esterno all interruttore (vedi note B e Q). Fig. 8A = Secondo sganciatore di apertura (vedi nota Q). Fig. A = Contatto per la segnalazione elettrica di molle cariche o scariche. Fig. 2A = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto, con molle cariche e pronto a chiudere. Fig. 3A = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento dello sganciatore di massima corrente. La chiusura dell interruttore può avvenire solo dopo aver premuto il pulsante di ripristino oppure dopo avere energizzato la bobina per il reset elettrico. Fig. 4A = Bobina per il ripristino elettrico. Fig. 5A = Contatti azionati dalla maniglia rotante dell interruttore (solo per interruttori con comando ad azione diretta) (vedi nota C). Fig. 2A = Contatti ausiliari dell interruttore (solo per interruttori con comando ad azione diretta). Fig. 22A = Contatti ausiliari dell interruttore (solo per interruttori con comando a motore). Fig. 3A = Contatti per la segnalazione elettrica di interruttore in posizione di inserito, test, estratto. Fig. 4A = Circuiti ausiliari dello sganciatore PR33/P (vedi nota F). Fig. 42A = Circuiti ausiliari dello sganciatore PR332/P (vedi note F e N). Fig. 43A = Circuiti del modulo di misura PR330/V dello sganciatore PR332/P collegato internamente all interruttore (opzionale). Fig. 44A = Circuiti del modulo di misura PR330/V dello sganciatore PR332/P collegato esternamente all interruttore (opzionale) (vedi nota O). Fig. 45A = Circuiti ausiliari dello sganciatore PR332/P con modulo di comunicazione PR330/D-M collegato a unità di attuazione PR330/R (vedi note E, F e N). Fig. 46A = Circuiti del modulo di misura PR330/V dello sganciatore PR332/P collegato internamente all interruttore tripolare con conduttore neutro esterno (opzionale). Fig. 6A = Unità di controllo/monitoraggio SACE SOR TEST UNIT (vedi nota R). Fig. 62A = Circuiti dell unità di segnalazione PR02/K (esterna all interruttore). Incompatibilità Non si possono fornire contemporaneamente sullo stesso interruttore i circuiti indicati con le seguenti fi gure: 6A - 7A - 8A 2A - 22A 4A - 42A - 45A 43A - 44A - 46A 5/8

Note A) L interruttore viene corredato delle sole applicazioni specifi cate nella conferma d ordine di ABB SACE. Per la stesura dell ordine consultare il catalogo dell apparecchio. B) Lo sganciatore di minima tensione viene fornito per alimentazione derivata a monte dell interruttore o da una sorgente indipendente: è permessa la chiusura dell interruttore solo a sganciatore eccitato (il blocco della chiusura è realizzato meccanicamente). C) In accordo alle Norme relative alle macchine utensili, i contatti S4 rappresentati nella fi gura 5A possono essere utilizzati per l apertura del circuito dello sganciatore di minima tensione YU di fi gura 6A e per la chiusura quando viene realizzato un comando di chiusura manuale mediante maniglia rotante. E) Per il collegamento della linea seriale EIA RS485 vedere il documento RH0298 relativo a comunicazione MODBUS. F) La tensione ausiliaria Uaux. consente l attivazione della totalità delle funzionalità degli sganciatori PR33/P e PR332/P. Essendo richiesta una Uaux. isolata da terra è necessario utilizzare convertitori galvanicamente separati conformi alle norme IEC 60950 (UL 950) o sue equivalenti che garantiscano una corrente di modo comune o corrente di fuga (vedi IEC 478/, CEI 22/3) non superiore a 3,5mA, IEC 60364-4 e CEI 64-8. G) Con lo sganciatore PR332/P è disponibile la protezione contro guasto terra mediante sensore di corrente ubicato sul conduttore che collega a terra il centro stella del trasformatore MT/BT. Il collegamento fra i morsetti e 2 (oppure 3) del trasformatore di corrente UI/O e i poli T7 e T8 del connettore X (o XV) deve essere realizzato con cavo bipolare schermato e cordato (tipo BELDEN 8762/8772) di lunghezza non superiore a 5 m. Lo schermo va messo a terra sul lato interruttore e sul lato sensore di corrente. N) Con lo sganciatore PR332/P i collegamenti con gli ingressi e le uscite di selettività di zona devono essere effettuati utilizzando un cavo bipolare schermato e cordato (tipo BELDEN 8762/8772) di lunghezza non superiore a 300 m. Lo schermo va collegato a terra sul lato ingresso di selettività. O) Per sistemi con tensione nominale maggiore di 690 V è obbligatorio l utilizzo di un trasformatore di tensione di isolamento per la connessione alle sbarre. P) Con lo sganciatore PR332/P con modulo di comunicazione PR330/R le bobine YO e YC sono comandabili direttamente dai contatti K5/YO e K5/YC con valori massimi di tensione pari a 0-20 V DC e 240-250 V AC. Q) Il secondo sganciatore di apertura va installato in alternativa allo sganciatore di minima tensione. R) Il funzionamento del sistema SACE SOR TEST UNIT + sganciatore di apertura (YO) è garantito a partire dal 75% della Uaux. dello sganciatore di apertura stessa. Durante la chiusura del contatto di alimentazione della YO (cortocircuito dei morsetti 4 e 5), l unità SACE SOR TEST UNIT non è in grado di rilevare lo stato della bobina di apertura. Per questo motivo: Nel caso di bobina di apertura alimentata in modo continuativo verranno azionate le segnalazioni di TEST FAILED e ALARM Se il comando della bobina di apertura viene eseguito in maniera impulsiva è possibile che venga azionata nel medesimo istante la segnalazione di TEST FAILED. In questo caso, la segnalazione di TEST FAILED è da considerarsi effettiva segnalazione di allarme solo se permane per più di 20s. S) Lo schermo del cavo di collegamento va messo a terra solo sul lato interruttore. T) I collegamenti tra il trasformatore toroidale TØ ed i poli del connettore X3 (o XV) dell interruttore devono essere realizzati con cavo schermato tetrapolare con conduttori intrecciati (tipo Belden 9696 Paired), di lunghezza non superiore a 0 m. Lo schermo va messo a terra lato interruttore. 5 5/9

Schemi elettrici Informazioni per la lettura - ATS00 per T4-T5-T6 Stato di funzionamento rappresentato Lo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni: interruttori aperti e inseriti # circuiti in assenza di tensione molle di chiusura scariche relè di massima corrente non intervenuti *. # Il presente schema rappresenta interruttori in esecuzione estraibile ma è valido anche per interruttori in esecuzione fi ssa: collegare il morsetto 7 con il 20 ed il morsetto 35 con il 38 del dispositivo ATS00. * Il presente schema rappresenta interruttori con relè di massima corrente o microprocessore (T4-T5-T6) ma è valido anche per interruttori con sganciatore termomagnetico e per interruttori senza relè; per interruttori senza relè collegare il morsetto 8 con il 20 ed il morsetto 35 con il 37 del dispositivo ATS00. @ Il presente schema rappresenta interruttori tetrapolari ma è valido anche per interruttori bipolari: per i collegamenti voltmetrici dell alimentazione normale al dispositivo ATS00 usare soltanto i morsetti 26 e 24 (fase e neutro); utilizzare inoltre interruttore ausiliario di protezione Q6/2 bipolare anziché tetrapolare. Legenda 5 A = Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori A7 = Unità per la ritenuta elettrica del motore M K = Contattore ausiliario tipo VB6-30-0 per la presenza tensione di alimentazione d emergenza K2 = Contattore ausiliario tipo VB6-30-0 per la presenza tensione di alimentazione normale K5/Q = Relè di massima corrente della linea di alimentazione d emergenza* K5/Q2 = Relè di massima corrente della linea di alimentazione normale* KC-KC2 = Contattori ausiliari tipo BC6-30 per la chiusura degli interruttori K0-K02 = Contattori ausiliari tipo BC6-30 per l apertura degli interruttori M = Motore con eccitazione in serie per l apertura e la chisura dell interruttore Q/ = Contatto ausiliario dell interruttore Q = Interruttore della linea di alimentazione d emergenza Q2 = Interruttore della linea di alimentazione normale Q6/-2 = Interruttori termomagnetici per il sezionamento e la protezione dei circuiti ausiliari @ S, S2 = Contatti comandati dalla camma del comando a motore S3 = Contatto comandato dal blocco a chiave del comando a solenoide o del comando a motore S S6 = Contatti di segnalazione per gli ingressi del dispositivo ATS00 S75I/ = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore in esecuzione estraibile inserito # SY = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento degli sganciatori (posizione di scattato)* TI/ = Trasformatori di corrente per l alimentazione del relè di massima corrente X2 = Connettore per i circuiti ausiliari dell interruttore XV = Morsettiere delle applicazioni. 5/0

Schemi elettrici Informazioni per la lettura - ATS00 per T7 Stato di funzionamento rappresentato Lo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni: interruttori aperti e inseriti # generatore non in allarme molle di chiusura scariche relé di massima corrente non intervenuti * ATS00 non alimentato generatore in funzionamento automatico e non avviato commutazione su gruppo abilitata circuiti in assenza di tensione logica abilitata tramite apposito ingresso (morsetto 47) # Il presente schema rappresenta interruttori in esecuzione estraibile, ma è valido anche per interruttori in esecuzione fi ssa: i circuiti ausiliari degli interruttori non si attestano ai connettori X2-X5 ma alla morsettiera XV; collegare il morsetto 7 con il morsetto 20 ed il morsetto 35 con il 38 del dispositivo ATS00. * Il presente schema rappresenta interruttori con relè di massima corrente, ma è valido anche per interruttori senza relè di massima corrente; collegare il morsetto 8 con il 20 ed il morsetto 35 con il 37 del dispositivo ATS00. @ Il presente schema rappresenta interruttori tetrapolari ma è valido anche per interruttori bipolari: per i collegamenti voltmetrici dell alimentazione normale al dispositivo ATS00 usare soltanto i morsetti 26 e 24 (fase e neutro); utilizzare inoltre interruttore ausiliario di protezione Q6/2 bipolare anziché tetrapolare. Legenda A = Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori K = Contattore ausiliario per la presenza tensione di alimentazione d emergenza K2 = Contattore ausiliario per la presenza tensione di alimentazione normale K5/Q = Relè di massima corrente della linea di alimentazione d emergenza* K5/Q2 = Relè di massima corrente della linea di alimentazione normale* KC-KC2 = Contatti ausiliari tipo BC6-30 per la chiusura degli interruttori KO-KO2 = Contatti ausiliari tipo BC6-30 per l apertura degli interruttori M = Motore con eccitazione in serie per l apertura e la chisura dell interruttore Q/ = Contatto ausiliario dell interruttore Q = Interruttore della linea di alimentazione d emergenza Q2 = Interruttore della linea di alimentazione normale Q6/-2 = Interruttori termomagnetici per il sezionamento e la protezione dei circuiti ausiliari @ S S6 = Contatti di segnalazione per gli ingressi del dispositivo ATS00 S33M/ = Contatto di fi ne corsa delle molle di chiusura S5 = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore aperto per intervento del relè di massima corrente * S75I/ = Contatto per la segnalazione elettrica di interruttore in esecuzione estraibile inserito # TI/ = Trasformatori di corrente per l alimentazione del relè di massima corrente X2-X5 = Connettori per i circuiti ausiliari dell interruttore in esecuzione estraibile. XF = Morsettiera di consegna per i contatti di posizione dell interruttore in esecuzione estraibile XV = Morsettiere di consegna per i contatti ausiliari dell interruttore in esecuzione fi ssa YC = Sganciatore di chiusura YO = Sganciatore di apertura 5 Nota A) Per i circuiti ausiliari degli interruttori vedere gli schemi relativi. Le applicazioni indicate dalle seguenti fi gure sono obbligatorie: A - 2A - 4A -3A (solo se è fornito il relè di massima corrente) - 22A - 3A (solo per interruttori in esecuzione estraibile). 5/

Schemi elettrici Segni grafi ci (Norme IEC 6067 e CEI 3-4 3-26) Effetto termico Connessione di conduttori Contatto di posizione di apertura (fi ne corsa) Relè di corrente differenziale Effetto elettromagnetico Terminale o morsetto Contatto di scambio con interruzione momentanea (contatto di posizione fi ne corsa) Relè rivelatore della mancanza di fase in un sistema trifase Temporizzazione Presa e spina (femmina e maschio) Contattore (contatto di chiusura) Relè rivelatore di bloccaggio del rotore mediante misura di corrente Collegamento meccanico Resistore (segno generale) Interruzione di potenzasezionatore ad apertura automatica Lampada, segno generale Comando meccanico manuale (caso generale) Resistore dipendente dalla temperatura Interruttore di manovrasezionatore Interblocco meccanico tra due apparecchi Comando rotativo Motore (segno generale) Bobina di comando (segno generale) M Comando a motore elettrico Comando a pulsante Motore asincrono trifase, con rotore in corto circuito (a gabbia) Relè termico M Motore con eccitazione in serie Comando a chiave Trasformatore di corrente Relè di massima corrente istantaneo Schermo (può essere disegnato con qualsiasi forma) Comando a camma Trasformatore di corrente con primario costituito da 4 conduttori passanti e con secondario avvolto, con presa Relè di massima corrente con caratteristica di ritardo a tempo breve regolabile Equipotenzialità Terra (segno generale) Contatto di chiusura Relè di massima corrente con caratteristica di ritardo a tempo breve inverso Trasformatore di tensione 5 Convertitore separato galvanicamente Conduttori in cavo schermato (esempio: due conduttori) Contatto di apertura Contatto di scambio con interruzione momentanea Relè di massima corrente con caratteristica di ritardo a tempo lungo inverso Relè di massima corrente per guasto a terra con caratteristica di ritardo a tempo breve inverso Avvolgimento di trasformatore trifase, collegamento stella Sensore di corrente Conduttori a cavi cordati (esempio: due conduttori) Contatto di posizione di chiusura (fi ne corsa) Relè amperometrico per squilibrio di corrente tra le fasi 5/2

Schemi elettrici Schema circuitale degli interruttori T T6 Stato di funzionamento SDC20G02F000 SDC20G03F000 SDC20G02F000 SDC20G02F000 SDC20G02F000 Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore termomagnetico Interruttore tripolare con sganciatore magnetico Interruttore di manovra-sezionatore tripolare o tetrapolare (on-load isolating switch) Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore elettronico PR22DS Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore elettronico PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF (per T4, T5 e T6) 5 SDC20G03F000 SDC20G03F000 Interruttore tripolare con sganciatore elettronico PR222MP Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore differenziale RC22, RC222 o RC223 5/3

Schemi elettrici Schema circuitale degli interruttori T T6 Stato di funzionamento 5 SDC20G04F000 SDC20G03F000 SDC20G04F000 Interruttore tripolare o tetrapolare con sganciatore elettronico PR22DS, PR222DS/P o PR222DS/PD e sganciatore differenziale RC22, RC222 o RC223 (solo tetrapolare per T4, T5 e T6) Interruttore tripolare in esecuzione fi ssa con trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all interruttore (per T4, T5 e T6) Interruttore tripolare in esecuzione rimovibile o estraibile con trasformatore di corrente su conduttore neutro esterno all interruttore (per T4, T5 e T6) 5/4

Schemi elettrici Schema circuitale degli interruttori T7 Stato di funzionamento PE L L2 L3 N N L L2 L3 UI/O In 400/800A In 00/250A 4 3 2 * G) Q TI/L TI/L2 TI/L3 UI/L UI/L2 T T2 T2 T22 T3 T32 T3 T4 T23 T24 T33 XR 9 0 2 3 4 XR 2 3 4 5 K5 > >> >> >> >> > XO XO 2 2 Y0 UI/L3 T34 6 UI/N T43 T44 7 8 PR23/P PR232/P PR33/P * G) X3 XV T7 T7 T8 T8 T7 T8 PR332/P SDC20G25F000 Interruttore tetrapolare con sganciatore elettronico PR23/P, PR232/P, PR33/P o PR332/P N L L2 5 SDC20G25F000 SDC20G25F000 L3 Q Interruttore di manovrasezionatore tripolare o tetrapolare Interruttore tetrapolare con sganciatore elettronico PR23/P, PR232/P, PR33/P o PR332/P 5/5

Schemi elettrici Schema circuitale degli interruttori T7 Stato di funzionamento Interruttore tripolare con sganciatore elettronico PR332/P, protezione differenziale e U 690 V. 5 5/6

Schemi elettrici Accessori elettrici per T T6 Sganciatori di apertura e di minima tensione SDC20G05F000 Sganciatori differenziali e telecomandi 5 SDC20G06F000 5/7

Schemi elettrici Accessori elettrici per T T6 Contatti ausiliari SDC20G07F000 Contatti di posizione 5 SDC20G08F000 5/8

Sganciatore elettronico PR223DS collegato con l unità di misura tensioni VM20 SDC20063F002 Sganciatore elettronico PR223EF collegato con l unità di misura tensioni VM20 5 SDC20G20F000 5/9

Schemi elettrici Accessori elettrici per T T6 Sganciatore elettronico PR222DS/P, PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegati con l unità display frontale FDU SDC20G09F000 Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegati con l unità di segnalazione PR02/K 5 SDC20G0F000 5/20

Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegati con l unità display frontale FDU e unità di segnalazione PR02/K 5 SDC20G2F000 SDC20GF000 Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegati con i contatti ausiliari AUX-E 5/2

Schemi elettrici Accessori elettrici per T T6 Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegati con i contatti ausiliari AUX-E e l unità di attuazione MOE-E Q 45 SDC20G3F000 Sganciatore elettronico PR222DS/PD, PR223DS o PR223EF collegati con l unità display frontale FDU e con i contatti ausiliari AUX-E 5 SDC20G4F000 5/22

Sganciatore elettronico PR222MP collegato con l unità di segnalazione PR02/K Sganciatore elettronico PR222MP collegato con l unità di segnalazione PR02/K e con l unità di comando contattore PR22/CI SDC20G6F000 SDC20G5F000 5 (*) In alternativa all ingresso generico 0/ 5/23

Schemi elettrici Accessori elettrici per T T6 Sganciatore elettronico PR222MP collegato con l unità di segnalazione PR02/K, con l unità di comando contattore PR22/CI e con un contattore (*) In alternativa all ingresso generico 0/ SDC20G7F000 Sganciatore elettronico PR222MP collegato con l unità di segnalazione PR02/K e con un contattore 5 (*) In alternativa all ingresso generico 0/ SDC20G8F000 5/24

Sganciatore elettronico PR222MP con alimentazione ausiliaria e unità di comando contattore PR22/CI SDC20G30F000 (*) In alternativa all ingresso generico 0/ 5 5/25

Schemi elettrici Accessori elettrici per T7 Comando a motore, sganciatori di apertura, chiusura e di minima tensione SDC20G29F000 Contatti di segnalazione 5 SDC20G29F000 5/26

Contatti di segnalazione SDC20G3F000 Circuiti ausiliari degli sganciatori elettronici PR33/P e PR332/P 5 SDC20G3F000 5/27

Schemi elettrici Accessori elettrici per T7 Sganciatore elettronico PR332/P collegato all unità di attuazione PR330/R e all unità di dialogo PR330/D-M SDC20G32F000 Modulo di misura PR330/V 5 SDC20G32F000 5/28

Unità di segnalazione PR02/K per sganciatori elettronici PR33/P e PR332/P SDC20G26F000 5 5/29

Schemi elettrici Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00 per T4-T5-T6 Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori T4-T5-T6 senza alimentazione ausiliaria di sicurezza ALIMENTAZIONE D EMERGENZA ALIMENTAZIONE NORMALE COMANDO AVVIAMENTO GENERATORE SEGNALAZIONE DI ALLARME ATS00 VEDI PAGINA TO NEXT SEGUENTE PAGE UTENTE SDC20G2F000 5 COMANDO DI COMMUTAZIONE REMOTA CONSENSO ALLA COMMUTAZIONE GENERATORE AUTOMATICO ALLARME GENERATORE SDC20G22F000 SEGNALAZIONE DI LOGICA ATTIVATA COMANDO DISCONNESSIONE CARICHI NON PRIORITARI COMANDO ABILITAZIONE LOGICA COMANDO RESET ATS00 5/30

5 5/3 A Q2 CB-E/C 2 ATS 00 CB-E/O 4 3 5 3 2 4 XA8 Q 5 XA8 K2 A A2 K 2 K2 2 K A A2 K2 2 K2 4 3 L/Q2 N/Q2 N/Q L/Q K 4 3 K 2 N L XV XV XA8 XV 5 XA8 XV 3 4 CB-N/O 42 40 4 2 CB-N/C 43 44 A7 M YC S2 S S3 S3 S S2 YC M A7 SDC20G23F000 VEDI PAGINA PRECEDENTE

Schemi elettrici Unità di commutazione automatica rete-gruppo ATS00 per T4-T5-T6 Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori T4-T5-T6 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente alternata (AC) ~ ~ 40 5 A CB-N/O CB-N/C CB-E/O CB-E/C ATS 00 4 42 43 44 4 3 2 XA8 5 3 4 2 XA8 5 3 4 2 XV XV A7 A7 S S S2 S2 Q2 Q M YC M YC S3 S3 ~ XV XA8 XV XA8 ~ SDC20G24F000 5 5/32

Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori T4-T5-T6 senza alimentazione ausiliaria di sicurezza SDC20G34F000 5 5/33

Schemi elettrici Dispositivo per la commutazione automatica ATS00 per T7 Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori T7 senza alimentazione ausiliaria di sicurezza ALIMENTAZIONE D EMERGENZA ALIMENTAZIONE NORMALE SDC20G35F000 5 SDC20G37F000 VEDI PAGINA SEGUENTE UTENTE COMANDO DI COMMUTAZIONE REMOTA CONSENSO ALLA COMMUTAZIONE GENERATORE AUTOMATICO ALLARME GENERATORE COMANDO ABILITAZIONE LOGICA COMANDO RESET ATS00 COMANDO AVVIAMENTO GENERATORE SEGNALAZIONE DI ALLARME ATS00 SEGNALAZIONE DI LOGICA ATTIVATA COMANDO DISCONNESSIONE CARICHI NON PRIORITARI 5/34

SDC20G23F000 VEDI PAGINA PRECEDENTE 5 5/35

Schemi elettrici Dispositivo per la commutazione automatica ATS00 per T7 Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori T7 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente alternata AC SDC20G38F000 5 5/36

Dispositivo ATS00 per la commutazione automatica di due interruttori T7 con alimentazione ausiliaria di sicurezza in corrente continua DC SDC20G39F000 5 5/37

Dimensioni di ingombro Indice Interruttore fisso e terminali Tmax T e Tmax T P unipolare... 6/2 Tmax T2... 6/5 Tmax T3... 6/8 Tmax T4... 6/ Tmax T5... 6/4 Tmax T6... 6/7 Tmax T7... 6/22 Tmax T7M... 6/27 Interruttore rimovibile e terminali Tmax T2... 6/32 Tmax T3... 6/35 Tmax T4... 6/38 Tmax T5... 6/4 Interruttore estraibile e terminali Tmax T4... 6/44 Tmax T5... 6/46 Tmax T6... 6/49 Tmax T7... 6/5 Tmax T7M... 6/53 Interruttore con differenziale RC22/222... 6/55 Accessori Tmax T - T2 - T3... 6/62 Tmax T4 - T5... 6/68 Tmax T6... 6/75 Tmax T7... 6/80 6 Distanze di rispetto... 6/85 6/

Dimensioni di ingombro Tmax T e Tmax T P unipolare Interruttore fisso Fissaggio su lamiera Fissaggio su profi lato DIN EN 50022 SDC20H0F000 SDC20H04F000 SDC20H05F000 SDC20H02F000 SDC20H03F000 Senza tasselli Con tasselli T P (UNIPOLARE) SDC20H06F000 T P (UNIPOLARE) SDC20H07F000 Legenda Dime di foratura lamiera di supporto 6 Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, con o senza mostrina Per terminali anteriori Senza tasselli Con tasselli 2 Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, senza mostrina 3 Staffa di fi ssaggio sul profi lato 4 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 3 POLI 4 POLI SDC20H08F000 SDC20H09F000 T P (UNIPOLARE) SDC20H0F000 6/2

Terminali Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl Anteriori prolungati - EF 7 60.8 SDC20H3F000 49.5 42.5.4 92.5 99.5 SDC20H4F000 SDC20H5F000 4 SDC20HF000 SDC20H2F000 Terminali posteriori in piatto orizzontali Anteriori per cavi in rame - FC Cu 25 25 25 4 Legenda Anteriori per cavi in rame/alluminio FC CuAl 50 mm 2 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 (obbligatori) 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatorie in assenza di copriterminali alti) 24.5 9.5x9.5 5 Nm 3 Terminali anteriori prolungati 4 Terminali per cavi CuAl 95 mm 2 52.5 X X SDC20L69F000 6 6/3

Dimensioni di ingombro Tmax T e Tmax T P unipolare Terminali Mostrina per la porta della cella SDC20H9F000 SDC20H20F000 SDC20H7F000 SDC20H8F000 SDC20H7F000 SDC20H6F000 Dime di foratura della porta della cella Con mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) o sporgente (3 POLI) (UNIPOLARE) Senza mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (4 POLI) Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali posteriori 3 POLI 4 POLI 6 6/4

Dimensioni di ingombro Tmax T2 Interruttore fisso Fissaggio su lamiera Fissaggio su profi lato DIN EN 50022 SDC20H26F000 SDC20H27F000 SDC20H24F000 SDC20H25F000 SDC20H2F000 SDC20H22F000 SDC20H23F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Con mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (3 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (4 POLI) Legenda Profondità nel quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, con o senza mostrina 2 Profondità nel quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, senza mostrina 3 Staffa di fissaggio sul profi lato 4 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori 3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI 6 6/5

Dimensioni di ingombro Tmax T2 Terminali Anteriori - F Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 95 mm 2 6 25 6 8 6 SDC20H3F000 SDC20H32F000 SDC20H33F000 SDC20H28F000 SDC20H29F000 SDC20H30F000 Legenda Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 85 mm 2 Terminali anteriori prolungati 2 Terminali anteriori per cavi 85 mm 2 CuAl 3 Piastra di fondo isolante (obbligatoria) 4 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 (obbligatori) 5 Dime di foratura lamiera di supporto 3 POLI 4 POLI Legenda Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori) Anteriori prolungati divaricati - ES 6/6

Legenda Anteriori prolungati - EF Copriterminali alti con grado di protezione IP40 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori senza ) 6 9 9 SDC20H34F000 Legenda Posteriori - R Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 SDC20H35F000 6 6/7

Dimensioni di ingombro Tmax T3 Interruttore fisso Fissaggio su lamiera Fissaggio su profi lato DIN EN 50022 SDC20H39F000 SDC20H40F000 SDC20H36F000 SDC20H37F000 SDC20H38F000 Legenda Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, con o senza mostrina 2 Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto sporgente dalla porta della cella 3 Staffa di fi ssaggio su profi lato 4 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Con mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (3 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (4 POLI) 6 Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori SDC20H4F000 SDC20H42F000 3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI 6/8

Terminali Anteriori - F Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 85 mm 2 SDC20H43F000 SDC20H44F000 SDC20H45F000 Legenda Anteriori per cavi 240 mm 2 in rame/alluminio - FC CuAl 240 mm 2 Terminali anteriori prolungati 2 Terminali anteriori per cavi 240 mm 2 CuAl 3 Piastra di fondo isolante (obbligatoria) 4 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 (obbligatori) 5 Dime di foratura lamiera di supporto 8 3 SDC20H46F000 64 3 POLI 4 POLI SDC20H47F000 Legenda Anteriori prolungati divaricati - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori) 8 6 8 SDC20H48F000 6/9

Dimensioni di ingombro Tmax T3 Terminali Legenda Anteriori prolungati - EF Copriterminali alti con grado di protezione IP40 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori senza ) 8 8 SDC20H49F000 Legenda 9 Posteriori - R Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 6 SDC20H50F000 6/0

Dimensioni di ingombro Tmax T4 Interruttore fisso Legenda Fissaggio su lamiera Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C, RC222-223) 2 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) SDC20H53F000 SDC20H54F000 SDC20H55F000 SDC20H5F000 SDC20H52F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella 3-4 POLI 3-4 POLI Con mostrina Senza mostrina Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori 6 SDC20H56F000 SDC20H57F000 SDC20H58F000 SDC20H59F000 3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI 6/

Dimensioni di ingombro Tmax T4 Terminali Anteriori - F SDC20H60F000 SDC20H6F000 Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 0 Nm = = SDC20H62F000 SDC20H63F000 SDC20H64F000 Legenda Terminali anteriori per collegamento cavi 2x50 mm 2 2 Terminali anteriori per collegamento multicavo Anteriore multicavo - MC 28 3 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 30 SDC20H65F000 SDC20H66F000 6 Legenda Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) Anteriori prolungati divaricati - ES = = = = SDC20H67F000 SDC20H68F000 SDC20H69F000 6/2

Legenda Anteriori prolungati - EF Copriterminali alti con grado di protezione IP40 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori senza ) SDC20H72F000 SDC20H73F000 SDC20H70F000 SDC20H7F000 Legenda Posteriori - R Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 6 SDC20H74F000 6/3

Dimensioni di ingombro Tmax T5 Interruttore fisso Fissaggio su lamiera Legenda Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C, RC222) 2 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) SDC20H77F000 SDC20H78F000 SDC20H79F000 SDC20H75F000 SDC20H76F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Con mostrina (3-4 POLI) Senza mostrina (3-4 POLI) Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori = = = = 6 SDC20H80F000 SDC20H8F000 SDC20H82F000 SDC20H83F000 3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI 6/4

Terminali Anteriore - F MAX 0 MIN 5 SDC20H84F000 SDC20H85F000 Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame - FC Cu 2x240 mm 2 Y 26.75 5.75 Ø 2.5 3 Nm SDC20H86F000 29.25 02.5 X Y Y 29.25 02.5 60 X 26 54 6 SDC20H87F000 SDC20H88F000 SDC20H89F000 60 8 Nm 34.25 X Y X SDC20L72F000 X 86.25 SDC20L73F000 Anteriori per cavi in rame/alluminio - 2x20 mm 2 Anteriori per cavi in rame/alluminio - x240 mm 2 SDC20L70F000 26.76 8 Nm X 48.75 Ø 5.5 3 Nm 86.25 34.25 SDC20L7F000 X Y Y 24 X SDC20L74F000 8 Nm X 26.7 Ø 20.8 43 Nm 22 86.5 SDC20L75F000 Legenda Copriterminali alti con grado di protezione IP40 Anteriori per cavi in rame/alluminio Cu/Al 300 mm 2 FC CuAl Anteriori per cavi in rame/alluminio Cu/Al 2x240 mm 2 - FC CuAl 6/5

Dimensioni di ingombro Tmax T5 Terminali Legenda Anteriori prolungati divaricati - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) SDC20H93F000 SDC20H94F000 6 SDC20H95F000 SDC20H96F000 SDC20H97F000 SDC20H90F000 SDC20H9F000 SDC20H92F000 Legenda Anteriori prolungati - EF Copriterminali alti con grado di protezione IP40 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori senza ) Posteriori - R Legenda Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 6/6

Dimensioni di ingombro Tmax T6 Interruttore fisso Fissaggio su lamiera 20 (3P) Legenda Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C) 2 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) 34 2.7 2.7 70 70 40 = = 05 70 5.5 5 03.5 268 6.25 05 280 (4P) SDC20H98F000 3 07 59 2 SDC20H99F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella 77.75 52 = = 66.75 49 = = 42 = = 38 SDC20I0F000 6 SDC20I02F000 07 SDC20I03F000 62.25 Con mostrina 3-4 POLI Senza mostrina 3-4 POLI Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori F, EF, ES, FC Cu, FC CuAl 5.5 - M5 70 = = 5.5 - M5 40 35 237 8.5 SDC20I04F000 237 SDC20I05F000 8.5 6 3 POLI 4 POLI 6/7

Dimensioni di ingombro Tmax T6 Interruttore fisso Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali posteriori per cavi Cu/Al 5.5 - M5 70 = = 5.5 - M5 40 35 30 237 30 237 8.5 50.5 8.5 50.5 R 8 68 SDC20I06F000 R 8 84 238 630 A (3 POLI) 630 A (4 POLI) SDC20I07F000 5.5 - M5 70 = = 5.5 - M5 40 35 30 237 8.5 50.5 30 237 8.5 50.5 R 2.5 7.5 SDC20I08F000 85.75 R 2.5 24.5 800 A - 000 A (3 POLI) 800 A - 000 A (4 POLI) SDC20I09F000 Per terminali posteriori - R Ø 5.5 M5 70 35 Y Ø 5.5 M5 40 35 Y 6 24 20.5 X 8.5 X 237 24 20.5 X 8 8.5 X 8 237 Ø 35 70 Y 70 SDC20L76F000 Ø 35 70 70 Y 70 SDC20L77F000 6/8

Terminali Anteriori - F MAX 40 6.5 22.5 ±0. 23 MIN5 MAX0 MAX 2 8 MIN SDC20I0F000 20.5 SDC20IF000 Anteriori per cavi in rame/alluminio Cu/Al 2x240 mm 2 FC CuAl 70 70 70 20.25 45.7 28 2.5 34 SDC20I2F000 20.5 SDC20I3F000 630 A Anteriori per cavi in rame/alluminio Cu/Al 3x85 mm 2 FC CuAl 70 70 70 20 25.5 59 9 34 39 SDC20I4F000 20.5 SDC20I5F000 800 A Anteriori per cavi in rame/alluminio Cu/Al 4x50 mm 2 FC CuAl 70 70 70 26 26 59 9 6 34 39 SDC20I6F000 20.5 SDC20I7F000 000 A 6/9

Dimensioni di ingombro Tmax T6 Terminali Anteriori prolungati - EF 70 70 70 40 36.5 5 34 48.5 34 48.5 SDC20I8F000 67.5 SDC20I9F000 630 A 50 70 70 70 4 33.5 8 SDC20I20F000 62.5 SDC20I2F000 800 A Anteriori prolungati divaricati - ES 45 90 45 6 6 6 45 88 88 90 88 88 23 45 23 3 45 6 6 45 90 3 50 8 6 34 6.5 SDC20I22F000 4 POLI 3 POLI 34 6.5 SDC20I23F000 230.5 SDC20I24F000 Legenda Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) 6/20

Posteriori per cavi in rame Cu/Al - RC CuAl 34 39.5 70 70 70 28 SDC20I25F000 47 23. 20.5 48. 2.5 SDC20I26F000 630 A 34 39.5 70 70 70 4 SDC20I27F000 23. 47 37.5 20.5 48. 7.5 SDC20I28F000 800 A Posteriori - R 280 (4P) 20 (3P) 8 53 4 70 70 70 33 SDC20I29F000 20.5 SDC20I30F000 53 3-4 POLI 73 SDC20I3F000 53 Legenda Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 20.5 33 4 SDC20I32F000 70 70 70 8 73 SDC20I33F000 6 3-4 POLI 6/2

Dimensioni di ingombro Tmax T7 Interruttore fisso Terminale anteriore - F Legenda Terminali anteriori per collegamento in piatto 2 Sbarre 3 Mostrina per la porta della cella 4 Viti fi ssaggio mostrina 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 7 Coppia di serraggio 8 Nm 8 Blocco a chiave (opzionale) 9 Blocco a lucchetto (opzionale) 0 Coppia di serraggio 2,5 Nm Foratura lamiera per porta della cella con mostrina 2 Foratura lamiera per porta della cella per frontale 206 x 204 3 Morsetto per contatti ausiliari 4 Mostrina ridotta per la porta della cella (opzionale) 5 Foratura lamiera per porta della cella con mostrina ridotta 6 Foratura lamiera per porta della cella per frontale 90 x 05 3 poli 4 poli Con mostrina Senza mostrina A 25...4 47 SDC20L42F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) SDC20L58F000 Dima di foratura lamiera di supporto Dime di foratura della porta della cella SDC20L58F000 6 SDC20L43F000 SDC20L58F000 III IV C 70 40 SDC20L43F000 FORI SDC20L43F000 6/22

Terminali Terminali posteriori HR o VR Legenda Terminali posteriori orizzontali 2 Terminali posteriori verticali 6 Dima di foratura lamiera di supporto 7 Coppia di serraggio 20 Nm Dima di foratura lamiera di supporto SDC20L59F000 SDC20L52F000 SDC20L52F000 III IV B 70 40 C 92,5 262,5 6 6/23

Dimensioni di ingombro Tmax T7 Terminali Terminali posteriori orientabili Y Y 59 7 2 Y 70 70 70 3.75 2 Y 5 06 44 277 X 22 8.5 X X X 5.5 27.25 X X 254.5 X Y 23.5 R5.5 46.5 Y 3.75 70 70 70 70 70 70 44 23.5.5 R5.5 59 Y 46.5 Y SDC20L78F000 Y Legenda Dima di foratura lamiera di supporto 6 Terminali posteriori orizzontali 2 Terminali posteriori verticali 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 7 Coppia di serraggio 20 Nm 6 8 C 6.25 Y 42.75 59.75 22.5 35 245 X Ø5.5 - M5 7.5 B Y X R0 SDC20L79F000 III IV B 70 40 C 92,5 262,5 6/24

Legenda Terminali anteriori prolungati - EF Terminali anteriori prolungati EF 320 2 Terminali anteriori prolungati divaricati ES 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 7 Coppia di serraggio 8 Nm 250 70 70 70 25 25 44 Ø Y 9 00 29.5 5 8 8 Separatori di fase 00 mm 7 9 Piastra di protezione 25 0 Separatori di fase 200 mm 2.5 79 60.5 99.5 X X X X 229 250 8.5 SDC20L80F000 Terminali anteriori divaricati - ES 6 6 6 00 90 90 90 90 23 Ø 3 40.5 0 2 45 45 45 45 33 5 7 79 79 334 258 278 X Y X 8.5 X X SDC20L8F000 Dima di foratura lamiera di supporto 6 SDC20L58F000 III IV C 70 40 6/25

Dimensioni di ingombro Tmax T7 Legenda Terminali anteriori per cavi FC CuAl - 2x240 mm 2 Terminali anteriori per cavi FC CuAl 2 Coppia di serraggio 43 Nm 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 70 70 70 Y 25 7 42.75 2 7 Coppia di serraggio 8 Nm 8 Piastra di protezione X Y X X X Y Ø 2.5 Y SDC20L83F000 320 250 70 70 70 Y 25 28 8 34.75 66.25 0 2 X Y X 6 SDC20L82F000 50 7 79 202 Terminale anteriore per cavi FC CuAl - 4x240 mm 2 X X Y Ø 2.5 6/26

Dimensioni di ingombro Tmax T7M Interruttore fisso Terminale anteriore Legenda Terminale anteriore per collegamento in piatto 2 Sbarre 3 Mostrina per la porta della cella 4 Viti fi ssaggio mostrina 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 7 Coppia di serraggio 8 Nm 8 Blocco a chiave (opzionale) 9 Blocco a lucchetto (opzionale) 0 Coppia di serraggio 2,5 Nm Foratura lamiera porta della cella con mostrina 2 Foratura lamiera porta della cella senza mostrina 3 Morsetto per contatti ausiliari 3 poli 4 poli SDC20L46F000 SDC20L63F000 Con mostrina Senza mostrina A 25...64 70 Standard Ronis Profalux Kirk Castell B 208 26 224 no no III 6 SDC20L63F000 SDC20L47F000 C 70 40 IV SDC20L63F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) Dime di foratura lamiera di supporto Dime di foratura della porta della cella FORI 6/27

Dimensioni di ingombro Tmax T7M Terminali posteriori - HR/VR 59 Y 7 2 273 X X 237 8.5 5 X X 28 09 25 44 8.5 X X Y 70 70 70 44 25 Ø Ø 46.5 59 46.5 Legenda Y Terminali posteriori orizzontali 70 70 70 Y 5 2 SDC20L84F000 2 Terminali posteriori verticali 6 Fissaggio su dima per foratura lamiera d acciaio 7 Coppia di serraggio 20 Nm Dima di foratura lamiera di supporto C 6 8 6.25 Y 39.75 6 245 X 22.5 X 52.5 7.5 R 0 Ø 5.5 - M5 B Y SDC20L85F000 III IV B 70 40 C 92.5 262.5 6/28

Terminali posteriori - R Y Y 59 7 2 Y 70 70 70 3.75 2 Y 5 273 254.5 27.25 06 X X X X X 5 23.5 22.5 44 8.5 X X Y R 5.5 46.5 59 Y Y 3.75 70 70 70 70 70 70 44 23.5.5 R 5.5 Y 46.5 Y Y SDC20L86F000 Legenda Terminali posteriori orizzontali 2 Terminali posteriori verticali 6 Fissaggio su dima per foratura lamiera d acciaio 7 Coppia di serraggio 20 Nm Dima di foratura lamiera di supporto 245 C 6.25 6 Y X 8 22.5 7.5 39.75 X 52.5 R 0 6 Ø 5.5 - M5 B Y SDC20L87F000 III IV B 70 40 C 92.5 262.5 6/29

Dimensioni di ingombro Tmax T7M Legenda Terminali posteriori divaricati - ES Terminali posteriori divaricati - ES 2 Coppia di serraggio 8 Nm 3 Separatori di fase 200 mm 4 Piastra di protezioni 5 Terminali anteriori prolungati - EF 6 Separatori di fase 00 mm SDC20M0F000 Terminali anteriori prolungati - EF 6 5 SDC20M02F000 6 6/30

Terminali Terminali anteriori per cavi FC CuAl - 2x240 mm 2 Legenda Terminali anteriori per cavi FC CuAl 2 Coppia di serraggio 43 Nm 7 Coppia di serraggio 8 Nm 8 Piastra di protezione SDC20M03F000 Terminali anteriori per cavi FC CuAl - 4x240 mm 2 6 SDC20M04F000 6/3

Dimensioni di ingombro Tmax T2 Interruttore rimovibile Fissaggio su lamiera Legenda Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, con o senza mostrina 2 Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, senza mostrina 3 Parte fi ssa 4 Parte mobile con copriterminali grado di protezione IP40 SDC20I34F000 SDC20I35F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella SDC20I36F000 SDC20I37F000 Con mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (3 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (4 POLI) Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori 6 3 POLI 4 POLI SDC20I38F000 3 POLI 4 POLI SDC20I39F000 6/32

Terminali Anteriori - F Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 95 mm 2 6 25 6 6 SDC20I45F000 SDC20I43F000 SDC20I44F000 SDC20I40F000 SDC20I4F000 SDC20I42F000 Legenda Anteriori per cavi in rame/alluminio 85 mm 2 - FC CuAl 85 mm 2 Terminali anteriori prolungati 2 Terminali anteriori per cavi 85 mm 2 CuAl 3 Piastra di fondo isolante (obbligatoria) 4 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 5 Dime di foratura lamiera di supporto 3 POLI 4 POLI Legenda Anteriori prolungati divaricati - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) 6/33

Dimensioni di ingombro Tmax T2 Legenda Anteriori prolungati - EF Copriterminali alti con grado di protezione IP40 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori senza ) 6 SDC20I46F000 Legenda Posteriori - R Copriterminali courtssi con grado di protezione IP40 6 SDC20I47F000 6/34

Dimensioni di ingombro Tmax T3 Interruttore rimovibile Fissaggio su lamiera Legenda Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, con o senza mostrina 2 Profondità del quadro nel caso di interruttore con musetto non sporgente dalla porta della cella, senza mostrina 3 Parte fi ssa 4 Parte mobile con copriterminali grado di protezione IP40 SDC20I48F000 SDC20I50F000 SDC20I5F000 SDC20I49F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Con mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore a fi lo porta (3-4 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (3 POLI) Senza mostrina e musetto interruttore sporgente (4 POLI) Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori 6 3 POLI 4 POLI SDC20I52F000 SDC20I53F000 3 POLI 4 POLI 6/35

Dimensioni di ingombro Tmax T3 Terminali Anteriori - F Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl 85 mm 2 8 3 6 8 SDC20I59F000 SDC20I54F000 SDC20I55F000 SDC20I56F000 Legenda Anteriori per cavi in rame/alluminio 240 mm 2 - FC CuAl 240 mm 2 Terminali anteriori prolungati 2 Terminali anteriori per cavi 240 mm 2 CuAl 3 Piastra di fondo isolante (obbligatoria) 4 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 5 Dime di foratura lamiera di supporto SDC20I57F000 3 POLI 4 POLI SDC20I58F000 Legenda Anteriori prolungati divaricati - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) 6/36

Terminali Anteriori prolungati - EF Legenda Copriterminali alti con grado di protezione IP40 2 Barriere isolanti tra le fasi (obbligatori senza ) 8 SDC20I60F000 Legenda Posteriori - R SDC20I6F000 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 6 6/37

Dimensioni di ingombro Tmax T4 Interruttore rimovibile Fissaggio su lamiera Legenda Parte fi ssa 2 Parte mobile con copriterminali grado di protezione IP40 3 Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C, RC222-223) 4 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) SDC20I64F000 SDC20I65F000 SDC20I66F000 SDC20I62F000 SDC20I63F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Con mostrina Senza mostrina Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori 6 SDC20I67F000 3 POLI 4 POLI SDC20I68F000 SDC20I69F000 SDC20I70F000 3 POLI 4 POLI 6/38

Terminali Anteriori - EF SDC20I73F000 SDC20I74F000 SDC20I7F000 SDC20I72F000 Legenda Anteriori per cavi in rame - FC Cu o per cavi in rame/alluminio - FC CuAl Per cavi CU 2 Per cavi Cu Al 3 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 6 6/39

Dimensioni di ingombro Tmax T4 Posteriori in piatto verticali - VR SDC20I75F000 8 SDC20I76F000 3-4 POLI SDC20I77F000 Posteriori in piatto orizzontali - HR SDC20I78F000 8 SDC20I79F000 6 3-4 POLI SDC20I80F000 6/40

Dimensioni di ingombro Tmax T5 Interruttore rimovibile Fissaggio su lamiera SDC20I8F000 SDC20I85F000 SDC20I86F000 SDC20I82F000 SDC20I83F000 SDC20I84F000 400 A 630 A Legenda Parte fi ssa 2 Parte mobile con copriterminali grado di protezione IP40 3 Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C, RC22-222) 4 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Con mostrina Senza mostrina SDC20I87F000 Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori 400 A Per terminali anteriori 630 A Per terminali posteriori 400 A - 630 A SDC20I88F000 SDC20I89F000 6 3 POLI 4 POLI SDC20I90F000 SDC20I9F000 3 POLI 4 POLI A B C D E Posteriori 400 A Anteriori e posteriori 630 A 32,5 28,5 43 72,5 64,5 6,8 39 42 85,5 69,5 6/4

Dimensioni di ingombro Tmax T5 Terminali Anteriori 400 A - EF Anteriori 630 A - F 28 Nm SDC20I96F000 SDC20I97F000 SDC20I92F000 SDC20I93F000 SDC20I94F000 SDC20I95F000 Legenda Anteriori per cavi Cu e Cu/Al - FC Cu - FC Cu/Al Terminali anteriori per cavi Cu 2 Terminali anteriori per cavi Cu/Al 3 Copriterminali alti con grado di protezione IP40 Legenda Anteriori prolungati divaricati 630 A - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) 6 SDC20I98F000 SDC20I99F000 SDC20J0F000 6/42

Terminali Posteriori in piatto orizzontali 400 A - HR Posteriori verticali 400 A - VR SDC20J02F000 8 SDC20J03F000 SDC20J05F000 8 SDC20J04F000 SDC20J06F000 SDC20J07F000 Posteriori in piatto orizzontali 630 A - HR Posteriori verticali 630 A - VR 84 44 SDC20J08F000 SDC20J09F000 SDC20JF000 SDC20J2F000 04 64 SDC20J3F000 SDC20J0F000 SDC20J4F000 6 6/43

Dimensioni di ingombro Tmax T4 Interruttore estraibile Legenda Parte fi ssa 2 Parte mobile Fissaggio su lamiera corsa di sezionamento SDC20J7F000 3 Blocco per la porta della cella (disponibile a richiesta) 4 Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C, RC222-223) SDC20J8F000 SDC20J9F000 SDC20J5F000 SDC20J6F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori Per terminali posteriori 6 SDC20J20F000 3 POLI 4 POLI SDC20J2F000 SDC20J22F000 SDC20J23F000 3 POLI 4 POLI 6/44

Terminali Anteriori - EF Anteriori per cavi in rame - FC Cu Anteriori per cavi in rame/alluminio - FC CuAl SDC20J24F000 SDC20J25F000 SDC20J26F000 SDC20J27F000 SDC20J28F000 SDC20J29F000 0.5 Legenda Anteriori prolungati divaricati - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) = = = = 8 Nm SDC20J33F000 SDC20J35F000 SDC20J36F000 SDC20J38F000 SDC20J30F000 SDC20J3F000 SDC20J32F000 Posteriori in piatto orizzontali - HR Posteriori in piatto verticali - VR 6 3-4 POLI SDC20J34F000 3-4 POLI SDC20J37F000 6/45

Dimensioni di ingombro Tmax T5 Interruttore estraibile Fissaggio su lamiera SDC20J39F000 corsa di sezionamento SDC20J42F000 corsa di sezionamento SDC20J40F000 SDC20J45F000 SDC20J46F000 SDC20J4F000 SDC20J43F000 SDC20J44F000 400 A 630 A Legenda Parte fi ssa 2 Parte mobile con copriterminali grado di protezione IP40 3 Blocco per la porta della cella (disponibile a richiesta) Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella 4 Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C, RC222) Dime di foratura lamiera di supporto Per terminali anteriori 400 A Per terminali anteriori 630 A Per terminali posteriori 400 A - 630 A 6 SDC20J47F000 3 POLI 4 POLI SDC20J48F000 SDC20J49F000 SDC20J50F000 3 POLI 4 POLI A B C D E Posteriori 400 A Anteriori e posteriori 630 A 32,5 28,5 43 72,5 64,5 6,8 39 42 85,5 69,5 6/46

Terminali Anteriori 400 A - EF Anteriori 630 A - EF Legenda SDC20J5F000 Anteriori per cavi Cu e Cu/Al 400 A - FC Cu - FC Cu/Al SDC20J52F000 SDC20J53F000 SDC20J54F000 Terminali anteriori per cavi in rame 2 Terminali anteriori per cavi in rame/alluminio 3 Terminali con grado di protezione IP40 SDC20J57F000 SDC20J58F000 SDC20J59F000 28 Nm 98.5 98.5 SDC20J55F000 SDC20J56F000 Legenda Anteriori prolungati divaricati 400 A - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) Legenda Anteriori prolungati divaricati 630 A - ES Barriere isolanti tra le fasi (obbligatoria) 6 SDC20J60F000 SDC20J6F000 SDC20J62F000 28 Nm 6/47

Dimensioni di ingombro Tmax T5 Posteriori in piatto orizzontali 400 A - HR Posteriori in piatto verticali 400 A - VR SDC20J73F000 SDC20J74F000 5 SDC20J65F000 SDC20J63F000 SDC20J64F000 25 SDC20J68F000 SDC20J66F000 SDC20J67F000 Posteriori in piatto orizzontali 630 A - HR Posteriori in piatto verticali 630 A - VR A SDC20J69F000 SDC20J70F000 6 SDC20J7F000 Vista dall alto SDC20J72F000 SDC20J75F000 6/48

Dimensioni di ingombro Tmax T6 Interruttore estraibile Fissaggio su lamiera Legenda 27.5 corsa di sezionamento 3 70 280 (4P) 20 (3P) 70 70 4 SDC20J78F000 Parte fi ssa 2 Parte mobile 3 Blocco della cella (disponibile a richiesta) 40 84.5 5 45 208 295 273 77 44.75 4 Ingombro con montati accessori cablati (SOR-C, UVR-C) 67 2 90.5 96 35.5 SDC20J76F000 4 93.5 23.5 36.5 SDC20J77F000 Mostrina per la porta della cella 73 00.25 20 75.25 SDC20J79F000 Dime di foratura della porta della cella 50 89.5 48.5 = = 43 4 8.5 22 32 R min. 200 8 96.5 SDC20J80F000 Dime di foratura lamiera di supporto 20 40 70 R 2 R 2 44 77.5 20 44 77.5 20 6 77.5 24 8.5 - M8 SDC20J8F000 77.5 284 07 8.5 - M8 SDC20J82F000 3 POLI 4 POLI 6/49

Dimensioni di ingombro Tmax T6 Terminali Terminali anteriori prolungati - EF 3 0 3 20 70 70 40 70 4 SDC20J83F000 72.5 SDC20J84F000 Posteriori in piatto orizzontali - HR 3 80.5 0 20 70 70 70 40 4 SDC20J85F000 SDC20J86F000 3-4 POLI SDC20J87F000 Posteriori in piatto verticali - VR 3 80.5 20 70 70 70 0 40 4 SDC20J88F000 SDC20J89F000 3-4 POLI SDC20J90F000 6 6/50

Dimensioni di ingombro Tmax T7 Interruttore estraibile Fissaggio su lamiera 348 D 278 55.5 25 70 70 70 4 4 3 5 8 3 3 0 2 2 9 6 554 343 35 363.25 98 44 99 20 98 99 243 2.5 25 44 Ø 2.5 239.5 25 SDC20M05F000 59.5? 3 7 4 5 42 47 49 2 54 04.5 SDC20M06F000 25 4 29 5 SDC20L64F000 5 SDC20L89F000 Posteriori in piatto verticali - VR Posteriori in piatto orizzontali - HR Legenda Foratura lamiera porta della cella con mostrina 5 9 25 44 6.5 29 SDC20L64F000 2 Segregazione posteriore per terminali posteriori 3 Flangia porta della cella 4 Viti fi ssaggio mostrina 5 Coppia di serraggio,5 Nm Posteriori divaricati - RS 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 206 36 SDC20L57F000 90 90 25 25 25 Ø 7 Coppia di serraggio 2 Nm 8 Terminali anteriori 59 4.5 77.5 90 9 Terminali posteriori orizzontali 7 0 Terminali posteriori verticali 90 90 90 25 25 25 25 2.5 Ø Segregazione posteriore per terminali anteriori 2 Mostrina per porta della cella 6 67 4.5 80.5 90 5 SDC20L90F000 3 Morsetto contatti ausiliari 4 Protezione isolante 5 Terminali posteriori divaricati (4 poli) 6 Coppia di serraggio 8 Nm 7 Terminali posteriori divaricati (3 poli) 6/5

Dimensioni di ingombro Tmax T7 Dima di foratura della porta della cella Legenda Foratura lamiera porta della cella con mostrina 2 Segregazione posteriore per terminali posteriori 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto SDC20L64F000 Segregazione posteriore per terminali anteriori 2 Mostrina per porta della cella 4 Protezione isolante 20 50 4 5 230 00 30 SDC20L64F000 Dima di foratura lamiera di supporto Ø 7 SDC20L57F000 99 99.5 03 09.5 460 SDC20L64F000 B C SDC20M07F000 6 III IV A 60 230 B 206 276 C 29 289 Standard Ronis Profalux Kirk Castell D 287 29 299 298 328 6/52

Dimensioni di ingombro Tmax T7M Interruttore estraibile Anteriori prolungati - EF 348 305 278 E 55.5 70 70 70 6 6 5 0 5 3 2 2 3 2 8 554 343 35 363.25 02 204 98 44 99 20 98 99 243 2.5 25 44 Ø 2.5 25 SDC20M08F000 59.5? 3 8 54 249 275.5 D 4 5 47 49 64.5 2 7 42 SDC20M09F000 25 4 29 5 SDC20L65F000 5 SDC20L92F000 Legenda Posteriori in piatto verticali - VR Posteriori in piatto orizzontal - HR Foratura lamiera porta della cella con mostrina 5 2 Segregazione posteriore per terminali posteriori SDC20L56F000 3 Mostrina per la porta della cella 4 Viti fi ssaggio mostrina 5 Coppia di serraggio,5 Nm 7 Blocco a chiave (opzionale) Posteriori divaricati - RS 8 Blocco a lucchetto (opzionale) 90 206 35 SDC20L56F000 90 90 25 25 25 Ø 9 Coppia di serraggio 2 Nm 0 Terminale anteriore Terminale posteriore orizzontale 59 4.5 77.5 90 2 Terminale posteriore verticale 90 90 90 9 3 Segregazione posteriore per terminali anteriori 4 Mostrina per porta della cella 6 25 25 25 25 2.5 Ø 5 Morsetto contatti ausiliari 6 Protezione isolante 67 4.5 80.5 90 7 SDC20L93F000 7 Terminali posteriori divaricati (4 poli) 8 Coppia di serraggio 8 Nm 9 Terminali posteriori divaricati (3 poli) 6/53

Dimensioni di ingombro Tmax T7M Dima di foratura della porta della cella Legenda Foratura lamiera porta della cella con mostrina 2 Segregazione posteriore per terminali posteriori 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 3 Segregazione posteriore per terminali anteriori SDC20L65F000 4 Mostrina per porta della cella 6 Protezione isolante SDC20L65F000 Dima di foratura lamiera di supporto 20 50 6 5 30 Ø 7 SDC20L56F000 99 230 3 99.5 B C 03 09.5 460 SDC20M0F000 SDC20L65F000 6 III IV A 60 230 B 206 276 C 29 289 Standard Ronis Profalux Kirk Castell D 290 298 306 NO NO E 287 29 299 298 328 6/54

Dimensioni di ingombro Interruttore con differenziale RC22/222 Tmax T con RC222 per modulo 200 mm Esecuzione fissa Terminale anteriore - F Fissaggio su lamiera Legenda Profondità del quadro con musetto interruttore sporgente 2 Profondità del quadro con musetto interruttore a filo porta 3 Copriterminali con grado di protezione IP40 55.5 65 53.2 0.2 76.2 38. 04.5 52 24.5 02 7 45 3. Nm 7 Nm 25 25 25 68.2 70 SDC20J9F000 Dime di foratura della porta della cella Per A = 7 - Senza mostrina Dime di foratura lamiera di supporto 8 6. 39. 87.5 25 25 47 6. 54 78.2 47 SDC20J92F000 8 SDC20J92F000 SDC20J92F000 07 53.5 Per A = 79 - Senza mostrina 6 6/55

Dimensioni di ingombro Interruttore con differenziale RC22/222 Tmax T - T2 - T3 Esecuzione fissa T Anteriore - F Fissaggio su lamiera Posteriori in piatto orizzontali HR 02 83 SDC20J95F000 84.8 45 SDC20J93F000 7 60.8 4 70 SDC20J94F000 T2 T3 6 Legenda Profondità del quadro con musetto interruttore sporgente 2 Profondità del quadro con musetto interruttore a filo porta 3 Terminali anteriori per collegamento in cavo 4 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 SDC20J96F000 6/56

Dimensioni di ingombro Interruttore con differenziale RC22/222 Tmax T - T2 - T3 Esecuzione fissa Mostrina per la porta della cella T T2 T3 3 POLI T - T2 - T3 SDC20J97F000 SDC20J97F000 SDC20J97F000 SDC20J97F000 4 POLI SDC20J97F000 SDC20J97F000 Dima di foratura lamiera di fissaggio 3 POLI 4 POLI T Posteriori in piatto orizzontali - HR 4 POLI 78. 25 25 53.5 07 25 25 25 24 SDC20J97F000 SDC20J97F000 5.5 98.5 33 36.75 SDC20J98 F000 A B C D E F T 24 07 53,5 78, 25 53, T2 24 07 53,5 90 30 60 6 T3 4,5 22 6 02,5 35 67,5 6/57

Dimensioni di ingombro Interruttore con differenziale RC22/222 Tmax T - T2 - T3 Dime di foratura della porta della cella Senza mostrina musetto sporgente Senza mostrina musetto non sporgente Con mostrina musetto non sporgente 3 POLI T - T2 - T3 T T - T2 - T3 T2 - T3 4 POLI T - T2 - T3 T - T2 - T3 T - T2 - T3 SDC20J99F000 A B C D E F G H T 8 08,2 94, 23,5 3 78, 39, T2 8 22 06 76 23.5 20 90 46 T3 3,5 37 8,5 83,5 9 27,4 02,5 53,5 6 6/58

Dimensioni di ingombro Interruttore con differenziale RC222 Tmax T4 - T5 Esecuzione fissa Anteriori - F, Fissaggio su lamiera T4 T5 (400 A) () SDC20K0F000 SDC20K05F000 SDC20K06F000 SDC20K07F000 SDC20K08F000 SDC20K02F000 SDC20K03F000 SDC20K04F000 Legenda Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) () Per T5 (630 A) chiedere ad ABB SACE Mostrina per la porta della cella Mostrina per la porta della cella e fissaggio mostrina Per interruttori Per differenziali Con mostrina Senza mostrina 6 6/59

Dimensioni di ingombro Interruttore con differenziale RC222 Tmax T4 - T5 Dime di foratura lamiera di supporto T4 T5 SDC20KF000 SDC20K2F000 SDC20K09F000 SDC20K0F000 6 6/60

Esecuzione rimovibile Anteriori - F, Fissaggio su lamiera T4 T5 (400 A) () 52.5 SDC20K3F000 Legenda SDC20K4F000 SDC20K5F000 SDC20K6F000 Parte fi ssa 2 Parte mobile 3 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) () Per T5 (630 A) chiedere ad ABB SACE Mostrina per la porta della cella Mostrina per la porta della cella e fissaggio mostrina SDC20K7F000 SDC20K8F000 Per interruttori Per differenziali Con mostrina SDC20K9F000 Senza mostrina SDC20K20F000 Dime di foratura lamiera di supporto T4 T5 6 SDC20K2F000 SDC20K22F000 6/6

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T - T2 - T3 Esecuzione fissa Comando a solenoide sovrapposto T T2 SDC20K25F000 SDC20K23F000 SDC20K24F000 Legenda T3 Profondità del quadro con musetto del comando sporgente 2 Profondità del quadro con musetto del comando a fi lo porta 3 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 SDC20K26F000 SDC20K27F000 Mostrina per la porta della cella Dime di foratura della porta della cella 6 SDC20K28F000 SDC20K29F000 A B C T 33,5 8 23,5 Senza mostrina Musetto comando sporgente Senza mostrina Musetto comando a fi lo porta Con mostrina Musetto comando a fi lo porta T2 33,5 8 23,5 T3 29 3,5 9 6/62

Esecuzione fissa Legenda Musetto interruttore sporgente Comando a solenoide affiancato T 2 Musetto interruttore a fi lo porta 3 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 SDC20K30F000 SDC20K3F000 Dime di foratura lamiera di fissaggio Dime di foratura della porta della cella 3 POLI SDC20K32F000 SDC20K33F000 A B 3P 79 6,3 7 6,3 4P 79 6,3 7 86,3 4 POLI SDC20K32F000 6 6/63

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T - T2 - T3 Legenda Musetto interruttore sporgente 2 Musetto interruttore a fi lo porta Comando a solenoide affiancato T2 3 Copriterminali bassi con grado di protezione IP40 SDC20K34F000 SDC20K35F000 Dime di foratura lamiera di fissaggio Dime di foratura della porta della cella 3 POLI SDC20K36F000 SDC20K37F000 A B 6 3P 79 6,3 7 6,3 4P 79 6,3 7 98,2 4 POLI SDC20K36F000 6/64

Esecuzione fissa Comando a maniglia rotante sulla porta della cella SDC20K38F000 Quote Heights per for portella door with a maximum distanza distance massima SDC20K39F000 Legenda 78 con IP54 Dime di foratura della porta della cella Gruppo di rinvio 2 Comando a maniglia rotante sulla porta della cella A B T-T2 28 4 T3 32,5 9,5 Heights Quote per for door portella with a minimum distanza minima distance SDC20K40F000 SDC20K4F000 Raggio minimo di rotazione per fulcro portella Comando a maniglia rotante su interruttore Legenda SDC20K42F000 SDC20K43F000 SDC20K44F000 Drilling: Foratura: see vedi Det. det. A 6 SDC20K46F000 Comando a maniglia rotante su interruttore A B C D T-T2 67,7 28 53,2 60,5 T3 63,2 32,5 48,7 56 Dime di foratura della porta della cella Mostrina per la porta della cella SDC20K45F000 6/65

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T - T2 - T3 Interblocco meccanico tra interruttori Piastra di interblocco frontale tra due interruttori 305 52.5 52.5 3 0.5 92 65 00 8 MIN. 25 0 25 97 7 45 60 8 B A D C 26 53.5 307 53.5 E F 97 F E 62 470 3 0.5 52.5 65 65 52.5 65 00 92 8 MIN. 25 0 25 97 8 45 60 7 SDC20K47F000 Legenda Dime di foratura della porta della cella 2 Dime di foratura lamiera di supporto SDC20K48F000 SDC20K49F000 Piastra di interblocco frontale tra tre interruttori 6 E F SDC20K50F000 97 B A 65 C D F A E C B D F E SDC20K5F000 62 26 472 53.5 65 53.5 SDC20K52F000 A B C D E F T 52,5 77,5 2,5 87,5 53,5 53,5 T2 50 80 5 85 53,5 53,5 T3 47,5 82,5 7,5 82,5 56,5 65,5 6/66

Legenda Dispositivo di interblocco Interblocco meccanico posteriore orizzontale tra due interruttori T3 2 Piastra di accoppiamento interruttori 3 Dima di foratura per tutte le versioni di terminali 228 = = = 90 = = Z = 65 n 7 90 = = 65 Z 25 = 2 = R 30 56 88 88 3 590 = = 540 = = K K K K 28 = = 88 K K 540 = = 6 88 56 SDC20L94F000 Legenda Dispositivo di interblocco Interblocco meccanico posteriore verticale tra due interruttori T3 2 Piastra di accoppiamento interruttori 3 Dima di foratura per tutte le versioni di terminali = Z = Z SDC2096F000 L interblocco meccanico posteriore verticale di Tmax T3 non è compatibile con gli sganciatori differenziali RC22 e RC222. 6/67

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T4 - T5 Esecuzione fissa Comando a maniglia rotante sulla porta della cella Legenda Gruppo di rinvio 2 Gruppo maniglia con dispositivo di blocco portella 3 Dispositivo di blocco a lucchetti solo in posizione di aperto (max 3 lucchetti a cura del cliente) 4 Accessori per grado di protezione IP54 (a richiesta) 5 Min max distanza dal fronte della portella senza accessorio 4 SDC20K53F000 Foratura della porta SDC20K54F000 6 Min max distanza dal fronte della portella con accessorio 4 7 Ingombro con connettore AUE (contatto anticipato di consenso) Raggio minimo di rotazione per fulcro portella SDC20K55F000 SDC20K56F000 Legenda Comando a maniglia rotante su interruttore Comando a maniglia rotante su interruttore Det. A 2 Dispositivo di blocco a lucchetti solo in posizione di aperto (max 3 lucchetti a cura del cliente) 3 Ingombro con connettore AUE (contatto anticipato di consenso) Det. A SDC20K59F000 4 Blocco per porta della cella SDC20K57F000 SDC20K58F000 6 Dime di foratura della porta della cella Mostrina per la porta della cella Con mostrina SDC20K60F000 Senza mostrina SDC20K6F000 SDC20K62F000 6/68

Legenda Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) Comando motore T4 T5 SDC20K69F000 SDC20K70F000 SDC20K7F000 SDC20K72F000 SDC20K66F000 SDC20K67F000 SDC20K68F000 SDC20K63F000 SDC20K64F000 SDC20K65F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) Dime di foratura della porta della cella Con mostrina Senza mostrina Dime di foratura lamiera di supporto T4 T5 3 POLI 4 POLI 3 POLI 4 POLI 6 6/69

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T4 - T5 Esecuzione fissa Frontale per comando a leva Legenda Frontale per comando a leva T4 T5 2 Blocco per la porta della cella (a richiesta) Det. A SDC20K73F000 SDC20K74F000 SDC20K75F000 Mostrina per la porta della cella (inclusa nella fornitura) Dime di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina Foratura vedi det. A Det. A SDC20K76F000 min SDC20K77F000 min SDC20K78F000 SDC20K79F000 Con mostrina Senza mostrina Dime di foratura lamiera di supporto 6 A B C T4 35 70 7,5 T5 46,5 93 23,25 SDC20K80F000 3 POLI 4 POLI SDC20K8F000 6/70

Legenda Dispositivo interblocco Interblocco tra due interruttori affiancati 2 Piastra di accoppiamento interruttori SDC20K84F000 SDC20K83F000 SDC20K82F000 Legenda Dime di foratura per tutte le versioni con terminali posteriori Dime di foratura per il fissaggio dell interruttore su lamiera 6 6/7

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T4 - T5 Esecuzione fissa Interblocco tra due interruttori affiancati SDC20K85F000 A B C SDC20K86F000 SDC20K87F000 D SDC20K88F000 E SDC20K89F000 F SDC20K90F000 6 Tipo A B C D E F Note: (F) Interruttore fisso (P) Interruttore rimovibile (W) Interruttore estraibile Interruttore N T4 (F-P-W) N T4 (F-P-W) N T4 (F-P-W) N T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) N T4 (F-P-W) N T5 630 (P-W) N T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) N T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) N T5 400 (F-P-W) o T5 630 (F) N T5 630 (P-W) N T5 630 (P-W) N T5 630 (P-W) 6/72

Esecuzione estraibile Comando motore T4 T5 (400 A) corsa di sezionamento SDC20K9F000 SDC20K92F000 SDC20K93F000 2 Nm.2 Nm 2 Nm T5 (630 A) 2 272 27.5 corsa di sezionamento 5 25 2.8 75.2 0.3 46.5 46.5 46.5 46.5. Nm 05 59.5 n 5.5 2 66 56.5 250 25 89 2 Nm 33 2 Nm 05 283 3 7.5 69.75 SDC20K95F000 SDC20K96F000 n 0 SDC20K94F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) Dime di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina 6 6/73

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T4 - T5 Esecuzione estraibile Comando a maniglia rotante sull interruttore corsa di sezionamento Legenda Dispositivo di blocco a lucchetti solo in posizione di aperto (max 3 lucchetti a cura del cliente) 2 Blocco per porta della cella Det. A SDC20K97F000 3 Ingombro con connettore AUE (contatto anticipato di consenso) 3 SDC20K98F000 24.5 SDC20K99F000 Mostrina per la porta della cella Dima di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina Foratura vedi det. A SDC20L0F000 SDC20L02F000 6 6/74

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T6 Esecuzione fissa Legenda Gruppo di rinvio Comando a maniglia rotante sulla porta della cella 5.5 03.5 85..500 5.5 0.. 500 25 25 2 Gruppo maniglia con dispositivo di blocco portella 3 Dispositivo di blocco a lucchetti solo in posizione di aperto (max 3 lucchetti a cura del cliente) 4 Accessori per grado di protezione IP54 (a richiesta) 5.5 2.7 2.7 42.5 82 05.5 SDC20L03F000 3 2 2 SDC20L04F000 5 Min max distanza dal fronte della portella senza accessorio 4 6 Min max distanza dal fronte della portella con accessorio 4 4.5 Foratura della porta 45 R 3.5 50 7 Ingombro con connettore AUE (contatto anticipato di consenso) 83 50 32 05 R 200 min. Raggio minimo di rotazione per fulcro portella SDC20L05F000 5 4.5 42.5 SDC20L06F000 Legenda Comando a maniglia rotante su interruttore Comando a maniglia rotante su interruttore 2 Dispositivo di blocco a lucchetti solo in posizione di aperto (max 3 lucchetti a cura del cliente) 3 Ingombro con connettore AUE (contatto anticipato di consenso) 46.5 03.5 90 33 5.5 5.5 40 5.5 42.5 84.5 40 4 Det. A 2 SDC20L09F000 4 Blocco per porta della cella 3 40.5 2 SDC20L07F000 2.7 2.7 4.5 SDC20L08F000 Dime di foratura della porta della cella 43 4 43 4 Mostrina per la porta della cella 52 6 90 5 48.5 R min. 200 Con mostrina 96.5 SDC20L0F000 85.5 42 42 R min. 200 Senza mostrina 96.5 SDC20LF000 73 00.25 SDC20L2F000 6/75

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T6 Esecuzione fissa Comando motore Legenda 5.5 40 = = 5.5 9.5 Ingombro con montati contatti ausiliari cablati (solo 3Q SY) 70 5.5 4 0 SDC20L3F000 3 222 2 233 SDC20L4F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) 52 = = Dime di foratura della porta della cella 48,5 = = 42 = = 73 86.5 SDC20L5F000 75,75 5 R min. 200 SDC20L6F000 7.25 42 R min. 200 SDC20L7F000 Con mostrina Senza mostrina Dime di foratura lamiera di supporto 5.5 -M5 70 5.5 -M5 40 237 8.5 237 8.5 35 6 SDC20L8F000 3 POLI 4 POLI SDC20L9F000 6/76

Legenda Frontale per comando a leva 2 Blocco per porta della cella Frontale per comando a leva 2.7 2.7 40 = = 58 46.5 03.5 7 Det. A 40 84.5 SDC20L20F000 3 40.5 2 SDC20L2F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) Dime di foratura della porta della cella 43 4 Foratura vedi det. A 43 4 Det. A 52 = = 4 73 00.25 SDC20L22F000 90 5 48.5 R min. 200 96.5 SDC20L23F000 85.5 42 42 R min. 200 96.5 SDC20L24F000 SDC20L25F000 Dime di foratura lamiera di supporto 70 5.5 -M5 5.5 - M5 40 237 8.5 237 8.5 35 SDC20L26F000 3 POLI 4 POLI SDC20L27F000 6 6/77

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T6 Esecuzione estraibile Comando motore 27.5 isolating corsa di distance sezionamento 24 40 4 0 70 37 3 28.5 SDC20L28F000 SDC20L29F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) Dime di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina 20 75.25 73 86.25 SDC20L30F000 50 75.25 48.5 = = 32.5 22 32 8 R min. 200 SDC20L3F000 6 6/78

Legenda Dispositivo di blocco a lucchetti solo in posizione di aperto (max 3 lucchetti a cura del cliente) 2 Blocco per porta della cella 3 Ingombro con connettore AUE (contatto anticipato di consenso) Comando a maniglia rotante sull interruttore Det. A 27.5 corsa Trennstrecke di sezionamento 4 2 84.5 40 SDC20L36F000 40 4 Interlocking mechanism 5 Circuit-breaker coupling plate 6 Drilling template for all versions of terminals 3 90.5 2 240 33 SDC20L32F000 3 SDC20L33F000 Mostrina per la porta della cella Dima di foratura della porta della cella e fissaggio mostrina 20 75.25 43 4 Foratura vedi det. A 73 00.25 SDC20L34F000 50 89.5 8.5 48.5 = = 22 32 8 R min. 200 96.5 SDC20L35F000 Interblocco meccanico 5 6 6 4 insulation distance SDC20L95F000 SDC20L96F000 6/79

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T7 Interruttore fisso Comando a maniglia rotante sull interruttore Legenda Comando a maniglia rotante per interruttore 2 Interblocco porta della cella 3 Mostrina per la porta della cella 4 Viti fi ssaggio fl angia 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 7 Blocco a chiave (opzionale) 8 Coppia di serraggio 2,5 Nm 9 Foratura lamiera porta della cella con fl angia 0 Foratura lamiera porta della cella per frontale 206 x 204 Morsetto per contatti ausiliari 2 Mostrina ridotta della maniglia rotante per la porta della cella (opzionale) 3 Foratura lamiera porta della cella per maniglia rotante 4 Foratura lamiera porta della cella senza la mostrina della maniglia rotante Con mostrina Senza mostrina A 25...4 47 III IV C 70 40 SDC20L5F000 SDC20L66F000 SDC20L66F000 SDC20L50F000 SDC20L66F000 Mostrina per la porta della cella (fornitura standard) Dima di foratura lamiera di supporto 6 Dime di foratura della porta della cella FORI SDC20L5F000 6/80

Comando a maniglia rotante sulla porta della cella SDC20L97F000 Legenda Meccanismo di rinvio per comando a maniglia rotante 2 Impugnatura con blocco a lucchetti in aperto (max n 3 lucchetti _7mm non inclusi nella fornitura) 3 Dima di foratura porta della cella 4 Coppia di serraggio 2,5 Nm 5 Accessorio per grado di protezione IP54 (disponibile a richiesta) 6 Min max distanza dal fronte della portella 7 Min max distanza dal fronte della portella (con accessorio con grado di protezione IP54) 6 6/8

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T7 Interruttore estraibile Comando a maniglia rotante sull interruttore Legenda Comando a maniglia rotante su interruttori 2 Segregazione posteriore per terminali posteriori 3 Mostrina per la porta della cella 5 6 3 6 0 5 3 4 Viti fi ssaggio fl angia 5 Coppia di serraggio,5 Nm 7 6 Dima di foratura per fi ssaggio su lamiera di supporto 7 Blocco a chiave (opzionale) 8 Coppia di serraggio 9 Nm 4 5 9 Foratura lamiera porta della cella con fl angia 0 Terminali anteriori Terminali posteriori orizzontali SDC20MF000 8 SDC20M2F000 2 Terminali posteriori verticali 3 Segregazione posteriore per terminali anteriori 4 Mostrina per la porta della cella 5 Morsetto contatti ausiliari 6 Protezione isolante 2 Dima di foratura della porta della cella SDC20M3F000 III IV SDC20M4F000 A 60 230 B 206 276 6 Dima di foratura lamiera di supporto 6 C 29 289 2 6 4 SDC20M5F000 3 SDC20M6F000 SDC20M7F000 SDC20M8F000 6/82

Legenda 3 Interblocco meccanico verticale per interruttori fi ssi Interblocco meccanico per interruttori fissi 4 Interblocco meccanico orizzontale per interruttori fi ssi 5 Foratura lamiera per passaggio cavi dell interblocco meccanico SDC20L68F000 6 6/83

Dimensioni di ingombro Accessori per Tmax T7 Legenda Interblocco meccanico verticale per interruttori estraibili Interblocco meccanico per interruttori estraibili 2 Interblocco meccanico orizzontale per interruttori estraibili 5 Foratura lamiera per passaggio cavi dell interblocco meccanico SDC20L68F000 6 6/84

Dimensioni di ingombro Distanze di rispetto Distanze di isolamento per installazione A B C (mm) (mm) (mm) T 25 20 20 T2 25 20 20 T3 50 25 20 T4 30 (*) 25 25 (*) T5 30 (*) 25 25 (*) T6 35 (*) 25 20 T7 50 (*) 20 0 (*) Per Ub: 440 V e T6L tutte le versioni: distanza A 00 mm Nota: Per le distanze di isolamento degli interruttori a 000 V, chiedere ad ABB SACE. SDC20L37F000 Interasse minimo tra due interruttori affiancati o sovrapposti Per il montaggio affi ancato o sovrapposto verifi care che le sbarre o I cavi di collegamento non riducano la distanza di isolamento in aria Interasse minimo per interruttori affiancati Larghezza interruttore (mm) Interasse I (mm) 3 poli 4 poli 3 poli 4 poli T 76 02 76 02 T2 90 20 90 20 T3 05 40 05 40 T4 05 40 05 40 T5 40 84 40 (*) 84 (*) T6 20 280 20 280 T7 20 280 20 280 (*) Per Ub: 500 V interasse I (mm) 3 poli 80, interasse I (mm) 4 poli 224 SDC20L38F000 Interasse minimo per interruttori sovrapposti H (mm) T 60 T2 90 T3 40 T4 60 T5 60 T6 80 T7 80 6 Legenda Connessione non isolata 2 Cavo isolato 3 Capocorda Note: Le tensioni indicate valgono come tensioni di esercizio Ub fino a 690 V. Le distanze di rispetto sono da aggiungere all ingombro massimo degli interruttori nelle varie esecuzioni, terminali compresi. Per esecuzioni a 000 V, chiedere ad ABB SACE. SDC20L39F000 6/85

Codici per l ordinazione Indice Informazioni generali...7/2 Istruzioni per l ordinazione...7/3 Interruttori per distribuzione di potenza...7/7 Interruttori per selettività di zona avanzata...7/22 Interruttori per protezione motori...7/23 Interruttori per impiego fi no a 50 V AC e 000 V DC...7/27 Interruttori di manovra-sezionatori...7/32 Parti interruttive...7/35 Sganciatori di protezione...7/37 Parti fi sse, kit di trasformazione e accessori per le parti fi sse...7/40 Accessori...7/44 7 ABB SACE 7/

Codici per l ordinazione Informazioni generali Abbreviazioni utilizzate per la descrizione dell apparecchio F = Terminali anteriori EF = Terminali anteriori prolungati ES = Terminali anteriori prolungati divaricati FC Cu = Terminali anteriori per cavi in rame FC CuAl = Terminali anteriori per cavi in Cu/Al FC CuAl = Terminali anteriori per cavi in Cu/Al (alloggiati esternamente) RC CuAl = Terminali posteriori per cavi in Cu/Al R = Terminali posteriori MC = Terminali multicavo HR per RC22/222 = Terminali posteriori in piatto orizzontali HR = Terminali posteriori in piatto orizzontali VR = Terminali posteriori in piatto verticali HR/VR = Terminali posteriori in piatto RS = Terminali posteriori divaricati I 3 In Corrente di intervento magnetica [A] Corrente nominale dello sganciatore termomagnetico [A] Iu Icu Corrente ininterrotta nominale dell interruttore [A] Potere di interruzione nominale limite in corto circuito [A] N= 50% N= 00% Protezione del neutro al 50% o al 00% di quella delle fasi [A] Icw Corrente di breve durata ammissibile per s 7 TMF TMD = Sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica fisse = Sganciatore termomagnetico con soglia termica regolabile e magnetica fisse TMA TMG MF = Sganciatore termomagnetico con soglia termica e magnetica regolabile = Sganciatore per protezione generatori = Sganciatore solo magnetico fisso MA = Sganciatore solo magnetico regolabile PR22_ = Sganciatore elettronico PR23_ = Sganciatore elettronico PR33_ = Sganciatore elettronico 7/2 ABB SACE

Codici per l ordinazione Istruzioni per l ordinazione L ordinazione di interruttori Tmax corredati degli accessori indicati a catalogo esige che questi vengano indicati tramite i relativi codici commerciali espressamente associati al codice dell interruttore. I seguenti esempi sono di particolare interesse ai fi ni di un corretto caricamento ordini di interruttori Tmax accessoriati. ) Kit Terminali per interruttore fisso Per accessoriare l interruttore con terminali diversi da quelli forniti sull interruttore base è possibile richiedere kit interi (6 o 8 pezzi) o mezzi kit (3 o 4 pezzi). Per la trasformazione di un interruttore completo è necessario specifi care il kit completo di terminali. Nel caso di soluzione mista, il primo codice specifi cato indica i terminali da montare superiormente, il secondo indica i terminali da montare inferiormente. Qualora, invece, si richiedano solamente 3 o 4 pezzi, sarà importante specifi care espressamente se il mezzo kit sia da montare superiormente (*) piuttosto che inferiormente (**). a) Tmax T3N 250 con terminali superiori FC Cu e inferiori F SDA...R T3N 250 TMD 63 3p F F 0524 /2 KIT FC Cu T3 3p (*) 05482 c) Tmax T3N 250 con terminali superiori F e inferiori FC Cu SDA...R T3N 250 TMD 63 3p F F 0524 /2 KIT FC Cu T3 3p (**) 05482 d) Tmax T3N 250 con terminali superiori F e inferiori FC Cu SDA...R T3N 250 TMD 63 3p F F 0524 KIT FC Cu T3 3p 05480 e) Tmax T3N 250 con terminali superiori ES e inferiori FC Cu SDA...R T3N 250 TMD 63 3p F F 0524 /2 KIT ES T3 3p (*) 05494 /2 KIT FC Cu T3 3p (**) 05482 2) Accessori elettrici T2-T3 su parte mobile di rimovibile L accessoriamento delle parti mobili di interruttori rimovibili T2-T3 con SOR, UVR e AUX e con SOR-C, UVR-C e AUX-C necessita sempre dell opportuna presa spina indicata a catalogo. a) Tmax T2N 60 parte mobile di rimovibile con contatti ausiliari SDA...R T2N 60 F F PR22DS-LS 0 4p 0528 Kit P MP T2 4p 0542 AUX-C 2Q SY 055504 Connettori presa-spina 6 poli 05363 b) Tmax T2N 60 parte mobile di rimovibile con contatti ausiliari e bobina di apertura SDA...R T2N 60 F F TMD 0 4p 050970 Kit P MP T2 4p 0542 AUX 3Q SY 250 V AC/DC 05369 SOR 220...240 V AC / 220...250 V DC 05336 Connettori presa-spina 6 poli 05363 Connettori presa-spina 3 poli 05364 7 ABB SACE 7/3

Codici per l ordinazione Istruzioni per l ordinazione 3) Accessori elettrici T4-T5 su parte mobile di rimovibile L accessoriamento delle parti mobili di interruttori rimovibili T4-T5 con SOR, UVR e AUX necessita sempre delle opportune prese spina, ovvero, nel caso di accessori elettrici cablati SOR-C, UVR-C, AUX-C, MOE, MOE-E e AUE, degli adattatori ADP indicati a catalogo. a) Tmax T4H 250 parte mobile di rimovibile con contatti ausiliari SDA...R T4L 250 F F P22DS-LS/I 00 4p 05408 Kit P MP T4 4p 054840 AUX 3Q SY 250 V AC/DC 05369 Connettori presa-spina 2 poli 05362 b) Tmax T4H 250 parte mobile di rimovibile con contatti ausiliari cablati SDA...R T4L 250 F F P22DS-LS/I 00 4p 05408 Kit P MP T4 4p 054840 AUX-C 3Q SY 250 V AC/DC 0549 ADP Adattatore 2 pin 054923 c) Tmax T5H 630 parte mobile di rimovibile con SOR-C, MOE e AUX-C SDA...R T4L 250 F F P22DS-LS/I 00 4p 05408 Kit P MP T4 4p 054840 SOR-C 220..240 V AC 220...250V DC 054873 MOE T4-T5 220...250 V AC/DC 054897 ADP Adattatore 0 pin 054924 AU-C Q SY 250 V AC/DC 05490 ADP Adattatore 6 pin 054922 4) Accessori elettrici T4-T5 su parte mobile di estraibile L accessoriamento delle parti mobili di interruttori estraibili T4-T5 può avvenire solamente con accessori elettrici in versione cablata, ossia SOR-C, UVR-C, AUX-C, MOE, MOE-E e AUE con adattatore ADP. a) Tmax T5V 630 parte mobile di estraibile con UVR-C e MOE SDA...R T5V 630 F F TMA 500 4p N=00% 054495 Kit W MP T5 630 4p 054850 UVR-C 24...30 V AC/DC 054887 MOE T4-T5 24 V DC 054894 ADP Adattatore 0 pin 054924 b) Tmax T4S 250 parte mobile di estraibile SOR-C, RHE e AUE SDA...R T4S 250 PR22DS-LS/I 00 4p F F 054033 KIT W MP T4 4p 054842 RHE normale per estraibile 054933 AUE 2 contatti anticipati 054925 SOR-C 220...240 V AC / 220...250 V DC 054873 ADP Adattatore 0 pin 054924 7 7/4 ABB SACE

5) Interblocco meccanico posteriore T3 L interblocco posteriore MIR per T3 permette di utilizzare tutti gli accessori. Per poter ricevere gli interruttori e/o le parti fi sse direttamente montate sulla piastra di interblocco è necessario fare uso del codice SDA050093R da specifi care relativamente al secondo interruttore (o parte fi ssa) che si desidera interbloccare. Interblocco meccanico orizzontale realizzato tra due T3S 250 SDA...R POS T3S 250 TMD 200 4p FF 05305 MIR-H interblocco meccanico posteriore per T3 063324 POS2 T3S 250 TMD 60 4p FF 05304 Extra-codice interruttore/parte fi ssa montato sull interblocco 050093 6) Interblocco meccanico T4-T5 L interblocco posteriore per T4 e T5, composto dal gruppo telaio MIR-HB o MIR-VB e dalle piastre MIR-P, permette di utilizzare tutti gli accessori frontali compatibili con gli interruttori utilizzati. Per poter ricevere gli interrutori direttamente montati sulla piastra dell interblocco è necessario fare uso del codice SDA050093R da specifi carsi relativamente al secondo interruttore (o parte fi ssa) che si desidera interbloccare. Interblocco meccanico orizzontale realizzato tra T4H 320 e T5L 630 SDA...R POS T4H 320 PR22DS-LS/I 320 4p F F 05437 MIR-HB gruppo telaio interblocco orizzontale 054946 MIR-P piastre per interblocco tipo C 054950 POS2 T5L 630 PR22DS-LS/I 630 4p F F 054424 Codice interruttori montati sulla piastra 050093 7) PR222DS/PD T4-T5 Gli interruttori T4 e T5 possono essere equipaggiati con lo sganciatore elettronico PR222DS/PD, con funzionalità di comunicazione e controllo integrata, avvalendosi degli opportuni extracodici indicati a catalogo. Gli interruttori accessoriati con sganciatore PR222DS/PD possono montare contatti ausiliari in sola versione elettronica AUX-E, per comunicare lo stato dell interruttore alla PR222DS/ PD, e comando ad accumulo di energia dedicato MOE-E, per comando da remoto l apertura e la chiusura dell interruttore. a) T4V 250 con dialogo, contatti ausiliari e comando a motore SDA...R T4V 250 PR222DS/PD-LSIG 250 3p F F 05404 Extracodice - Unità di dialogo per LSIG 055067 AUX-E-C Q SY 05496 MOE-E T4-T5 380 V AC 054903 X3 per PR222DS/P/PD T4-T5 F 055059 b) T4V 250 parte mobile di estraibile con dialogo, contatti ausiliari e comando a motore SDA...R T4V 250 PR222DS/PD-LSIG 250 3p F F 05404 Extracodice - Unità di dialogo per LSIG 055067 Kit W MP T4 05484 AUX-E-C Q SY 05496 ADP Adattatore 6 pin 054922 MOE-E T4-T5 380 V AC 054903 ADP Adattatore 0 pin 054924 X3 per PR222DS/P/PD T4-T5 P/W 05506 7 ABB SACE 7/5

Codici per l ordinazione Istruzioni per l ordinazione 8) Rating plug per Tmax T7 Grazie agli extracodici per rating plug di Tmax T7 (vedi pag. 3/43) è possibile richiedere un interruttore Tmax T7 con corrente nominale inferiore rispetto alle versioni standard. T7S 400 con PR332/P LSIG comando a leva SDA...R T7S 800 PR332/P-LSIG In=800 3p F F 06968 Extracodice rating plug 400 A 06353 9) Contatti striscianti per Tmax T7 in versione estraibile Gli accessori elettrici di Tmax T7 in versione estraibile devono essere corredati degli opportuni contatti striscianti per la parte mobile e la parte fi ssa, come da tabella a pag. 3/4. (a) T7S 000 PR23/P con comando a leva in esecuzione estraibile, bobina di apertura e contatti ausiliari SDA...R POS T7S 000 PR23/P LS/I In=000A 3p F F 062738 Kit MP T7-T7M W 3p 06262 Bobina di apertura SOR 220 250 V AC/DC 062070 Contatti ausiliari AUX Q + SY 06204 Blocco striscianti PM destro 06266 POS2 Parte fi ssa per T7 estraibile 062045 Blocco striscianti PF destro 06269 (b) T7S 250 PR332/P con comando a leva in esecuzione estraibile e bobina di minima tensione SDA...R POS T7S 250 PR332/P LSIG In=250A 3p F F 06287 Kit MP T7-T7M W 3p 06262 Bobina di minima tensione UVR 220 250 V AC/DC 062092 Blocco striscianti PM destro 06266 Blocco striscianti PM centrale 06265 POS2 Parte fi ssa per T7 estraibile 062045 Blocco striscianti PF destro 06269 Blocco striscianti PF centrale 06268 0) Intercambiabilità dello sganciatore PR23/P per Tmax T7 T7S 800 PR23/P intercambiabile, con comando a leva T7S 800 PR23/P LS/I In=800 A 4p F F 06973 Extracodice per intercambialità PR23/P 06355 ) Motorizzazione per Tmax T7 Per la motorizzazione di Tmax T7, l interruttore in versione motorizzabile T7M, deve essere corredato di motoriduttore caricamolle, bobina di apertura e bobina di chiusura. T7S 000 PR232/P motorizzato T7S 000 M PR232/P LSI In=000 A 4p F F 062763 Motoriduttore caricamolle 220 250 V AC/DC 0626 Bobina di apertura SOR 220 250 V AC/DC 062070 Bobina di chiusura SCR 220 250 V AC/DC 06208 7 7/6 ABB SACE

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza T p 60 Fisso (F) Polo - Iu (40 C) = 60 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) SDC2080F0004 In I 3 SDA... R B Sganciatore termomagnetico fisso - TMF Icu (230 V) 25 ka 6 500 05266 20 500 05267 25 500 05268 32 500 05269 40 500 052620 50 500 05262 63 630 052622 80 800 052623 00 000 052624 25 250 052625 60 600 052626 T 60 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 60 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) SDC20302F0004 In I 3 SDA... R B C N Sganciatore termomagnetico - TMD Icu (45 V) 6 ka 25 ka 36 ka 6 500 06354 630 050870 20 500 06355 630 05087 25 500 06356 063526 630 050872 050894 32 500 06357 063527 05097 630 050873 050895 40 500 06358 063528 05098 630 050874 050896 50 500 06359 063529 05099 630 050875 050897 63 630 050876 050898 050920 80 800 050877 050899 05092 00 000 050878 050900 050922 25 250 050879 05090 050923 60 600 050880 050902 050924 T 60 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 60 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In I 3 SDA... R B C N Sganciatore termomagnetico - TMD Icu (45 V) 6 ka 25 ka 36 ka 6 500 063520 630 05088 20 500 06352 630 050882 25 500 063522 063530 630 050883 050905 32 500 063523 06353 050928 630 050884 050906 40 500 063524 062532 050929 630 050885 050907 50 500 063525 063533 050930 630 050886 050908 63 630 050887 050909 05093 80 800 050888 05090 050932 00 000 050889 0509 050933 25 250 050890 05092 050934 N=50% 60 600 05089 05093 050935 N=00% 60 600 050936 050937 050938 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/7

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza SDC20303F0004 T2 60 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 60 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R B C N S H L Sganciatore Icu termomagnetico - TMD (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 85 ka,6 6 050940 050984 05028 05072 2 20 05094 050985 05029 05073 2,5 25 050942 050986 05030 05074 3,2 32 050943 050987 0503 05075 4 40 050944 050988 05032 05076 5 50 050945 050989 05033 05077 6.3 63 050946 050990 05034 05078 8 80 050947 05099 05035 05079 0 00 054775 05480 050948 050992 05036 05080 2,5 25 054776 054802 050949 050993 05037 0508 6 500 054777 054803 050950 050994 05038 05082 20 500 054778 054804 05095 050995 05039 05083 25 500 054779 054805 050952 050996 05040 05084 32 500 054780 054806 050953 050997 0504 05085 40 500 05478 054807 050954 050998 05042 05086 50 500 054782 054808 050955 050999 05043 05087 63 630 054783 054809 050956 05000 05044 05088 80 800 054784 05480 050957 0500 05045 05089 00 000 054785 0548 050958 05002 05046 05090 25 250 054786 05482 050959 05003 05047 0509 60 600 054787 05483 050960 05004 05048 05092 In I 3 SDA... R N S Sganciatore termomagnetico per protezione generatori - TMG () Icu (45 V) 36 ka 50 ka 6 60 06866 06882 25 60 06867 06883 40 200 06868 06884 63 200 06869 06885 80 240 06870 06886 00 300 0687 06887 25 375 06872 06888 60 480 06873 06889 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 85 ka PR22DS-LS/I 0 0523 0533 0543 0553 PR22DS-LS/I 25 0524 0534 0544 0554 PR22DS-LS/I 63 0525 0535 0545 0555 PR22DS-LS/I 00 0526 0536 0546 0556 PR22DS-LS/I 60 0527 0537 0547 0557 PR22DS-I 0 0563 0574 0584 0594 PR22DS-I 25 0564 0575 0585 0595 PR22DS-I 63 0565 0576 0586 0596 PR22DS-I 00 0566 0577 0587 0597 PR22DS-I 60 0568 0578 0588 0598 7 Nota: Il solenoide d apertura (SA) dell interruttore T2 con sganciatore elettronico PR22DS viene alloggiato nella cava destra. Per T2 con PR22DS sono disponibili i gruppi contatti ausiliari: SDA053704R Aux-C S5-Q-SY SDA055504R Aux-C 2Q-SY () Per disponibilità chiedere ad ABB SACE vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/8 ABB SACE

SDC20303F0004 T2 60 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 60 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R B C N S H L Sganciatore Icu termomagnetico - TMD (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 85 ka,6 6 050962 05006 05050 05094 2 20 050963 05007 0505 05095 2,5 25 050964 05008 05052 05096 3,2 32 050965 05009 05053 05097 4 40 050966 0500 05054 05098 5 50 050967 050 05055 05099 6,3 63 050968 0502 05056 0500 8 80 050969 0503 05057 050 0 00 054788 05484 050970 0504 05058 0502 2,5 25 054789 05485 05097 0505 05059 0503 6 500 054790 05486 050972 0506 05060 0504 20 500 05479 05487 050973 0507 0506 0505 25 500 054792 05488 050974 0508 05062 0506 32 500 054793 05489 050975 0509 05063 0507 40 500 054794 054820 050976 05020 05064 0508 50 500 054795 05482 050977 0502 05065 0509 63 630 054796 054822 050978 05022 05066 050 80 800 054797 054823 050979 05023 05067 05 00 000 054798 054824 050980 05024 05068 052 N=50% 25 250 054799 054825 05098 05025 05069 053 N=50% 60 600 054800 054826 050982 05026 05070 054 N=00% 25 250 054827 054829 055 057 059 052 N=00% 60 600 054828 054830 056 058 0520 0522 In I 3 SDA... R N S Sganciatore termomagnetico per protezione generatori - TMG () Icu (45 V) 36 ka 50 ka 6 60 06874 06890 25 60 06875 0689 40 200 06876 06892 63 200 06877 06893 80 240 06878 06894 00 300 06879 06895 25 375 06880 06896 60 480 0688 06897 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 85 ka PR22DS-LS/I 0 0528 0538 0548 0558 PR22DS-LS/I 25 0529 0539 0549 0559 PR22DS-LS/I 63 0530 0540 0550 0560 PR22DS-LS/I 00 053 054 055 056 PR22DS-LS/I 60 N=50% 0532 0542 0552 0562 PR22DS-LS/I 60 N=00% 0563 0564 0565 0566 PR22DS-I 0 0569 0579 0589 0599 PR22DS-I 25 0570 0580 0590 05200 PR22DS-I 63 057 058 059 0520 PR22DS-I 00 0572 0582 0592 05202 PR22DS-I 60 N=50% 0573 0583 0593 05203 PR22DS-I 60 N=00% 0567 0568 0569 05620 Nota: Il solenoide d apertura (SA) dell interruttore T2 con sganciatore elettronico PR22DS viene alloggiato nella cava destra. Per T2 con PR22DS sono disponibili i gruppi contatti ausiliari: SDA053704R Aux-C S5-Q-SY SDA055504R Aux-C 2Q-SY 7 () Per disponibilità chiedere ad ABB SACE vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/9

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza T3 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDC20304F0004 In I 3 SDA... R N S Sganciatore termomagnetico - TMD Icu (45 V) 36 ka 50 ka 63 630 0524 05263 80 800 05242 05264 00 000 05243 05265 25 250 05244 05266 60 600 05245 05267 200 2000 05246 05268 250 2500 05247 05269 In I 3 SDA... R N S Sganciatore termomagnetico per la protezione generatori - TMG Icu (45 V) 36 ka 50 ka 63 400 05505 0559 80 400 05506 05520 00 400 05507 0552 25 400 05508 05522 60 480 05509 05523 200 600 0550 05524 250 750 055 05525 T3 250 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S Sganciatore termomagnetico - TMD Icu (45 V) 36 ka 50 ka 63 630 05252 05274 80 800 05253 05275 00 000 05254 05276 N=50% 25 250 05255 05277 N=50% 60 600 05256 05278 N=50% 200 2000 05257 05279 N=50% 250 2500 05258 05280 N=00% 25 250 05303 05307 N=00% 60 600 05304 05308 N=00% 200 2000 05305 05309 N=00% 250 2500 05306 0530 In I 3 SDA... R N S Sganciatore termomagnetico per la protezione generatori - TMG Icu (45 V) 36 ka 50 ka 63 400 0552 05526 80 400 0553 05527 00 400 0554 05528 25 400 0555 05529 60 480 0556 05530 200 600 0557 0553 250 750 0558 05532 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/0 ABB SACE

T4 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDC20305F0004 Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA In I 3 SDA... R Icu (45 V) N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka 20 320 0547 05489 054207 054225 054243 32 320 05472 05490 054208 054226 054244 50 500 05473 0549 054209 054227 054245 80 400...800 05474 05492 05420 054228 054246 00 500...000 05475 05493 0542 054229 054247 25 625...250 05476 05494 05422 054230 054248 60 800...600 05477 05495 05423 05423 054249 200 000...2000 05478 05496 05424 054232 054250 250 250...2500 05479 05497 05425 054233 05425 In Sganciatore elettronico Icu (45 V) SDA... R N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 00 053997 05402 054045 054069 054093 PR22DS-LS/I 60 053998 054022 054046 054070 054094 PR22DS-LS/I 250 053999 054023 054047 05407 054095 PR22DS-I 00 054000 054024 054048 054072 054096 PR22DS-I 60 05400 054025 054049 054073 054097 PR22DS-I 250 054002 054026 054050 054074 054098 PR222DS/P-LSI 00 054003 054027 05405 054075 054099 PR222DS/P-LSI 60 054004 054028 054052 054076 05400 PR222DS/P-LSI 250 054005 054029 054053 054077 0540 PR222DS/P-LSIG 00 054006 054030 054054 054078 05402 PR222DS/P-LSIG 60 054007 05403 054055 054079 05403 PR222DS/P-LSIG 250 054008 054032 054056 054080 05404 PR223DS 00 059489 059497 059505 05953 05952 PR223DS 60 05949 059499 059507 05955 059523 PR223DS 250 059493 05950 059509 05957 059525 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza T4 250 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDC20305F0004 Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA In I 3 SDA... R Icu (45 V) N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka 20 320 05480 05498 05426 054234 054252 32 320 0548 05499 05427 054235 054253 50 500 05482 054200 05428 054236 054254 80 400...800 05483 05420 05429 054237 054255 00 500...000 05484 054202 054220 054238 054256 N=50% 25 625...250 05485 054203 05422 054239 054257 N=50% 60 800...600 05486 054204 054222 054240 054258 N=50% 200 000...2000 05487 054205 054223 05424 054259 N=50% 250 250...2500 05488 054206 054224 054242 054260 N=00% 25 625...250 05427 054275 054279 054283 054287 N=00% 60 800...600 054272 054276 054280 054284 054288 N=00% 200 000...2000 054273 054277 05428 054285 054289 N=00% 250 250...2500 054274 054278 054282 054286 054290 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 00 054009 054033 054057 05408 05405 PR22DS-LS/I 60 05400 054034 054058 054082 05406 PR22DS-LS/I 250 0540 054035 054059 054083 05407 PR22DS-I 00 05402 054036 054060 054084 05408 PR22DS-I 60 05403 054037 05406 054085 05409 PR22DS-I 250 05404 054038 054062 054086 0540 PR222DS/P-LSI 00 05405 054039 054063 054087 054 PR222DS/P-LSI 60 05406 054040 054064 054088 0542 PR222DS/P-LSI 250 05407 05404 054065 054089 0543 PR222DS/P-LSIG 00 05408 054042 054066 054090 0544 PR222DS/P-LSIG 60 05409 054043 054067 05409 0545 PR222DS/P-LSIG 250 054020 054044 054068 054092 0546 PR223DS 00 059490 059498 059506 05954 059522 PR223DS 60 059492 059500 059508 05956 059524 PR223DS 250 059494 059502 05950 05958 059526 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/2 ABB SACE

T4 320 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 320 A - Terminali anteriori (F) SDC20305F0004 In Sganciatore elettronico Icu (45 V) SDA... R N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 320 0547 05425 05433 0544 05449 PR22DS-I 320 0548 05426 05434 05442 05450 PR222DS/P-LSI 320 0549 05427 05435 05443 0545 PR222DS/P-LSIG 320 05420 05428 05436 05444 05452 PR223DS 320 059495 059503 0595 05959 059527 T4 320 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 320 A - Terminali anteriori (F) In Sganciatore elettronico Icu (45 V) SDA... R N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 320 0542 05429 05437 05445 05453 PR22DS-I 320 05422 05430 05438 05446 05454 PR222DS/P-LSI 320 05423 0543 05439 05447 05455 PR222DS/P-LSIG 320 05424 05432 05440 05448 05456 PR223DS 320 059496 059504 05952 059520 059528 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/3

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza T5 400 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori (F) Sganciatore termomagnetico - TMA In I 3 SDA... R Icu (45 V) N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka 320 600...3200 054436 054440 054444 054448 054452 400 2000...4000 054437 05444 054445 054449 054453 SDC20306F0004 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 320 05436 054332 054348 054364 054380 PR22DS-LS/I 400 05437 054333 054349 054365 05438 PR22DS-I 320 05438 054334 054350 054366 054382 PR22DS-I 400 05439 054335 05435 054367 054383 PR222DS/P-LSI 320 054320 054336 054352 054368 054384 PR222DS/P-LSI 400 05432 054337 054353 054369 054385 PR222DS/P-LSIG 320 054322 054338 054354 054370 054386 PR222DS/P-LSIG 400 054323 054339 054355 05437 054387 PR223DS 320 059529 059535 05954 059547 059553 PR223DS 400 05953 059537 059543 059549 059555 T5 400 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S H L V Sganciatore termomagnetico Icu - TMA (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka N=50% 320 600...3200 054438 054442 054446 054450 054454 N=50% 400 2000...4000 054439 054443 054447 05445 054455 N=00% 320 600...3200 054477 054479 05448 054483 054485 N=00% 400 2000...4000 054478 054480 054482 054484 054486 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 320 054324 054340 054356 054372 054388 PR22DS-LS/I 400 054325 05434 054357 054373 054389 PR22DS-I 320 054326 054342 054358 054374 054390 PR22DS-I 400 054327 054343 054359 054375 05439 PR222DS/P-LSI 320 054328 054344 054360 054376 054392 PR222DS/P-LSI 400 054329 054345 05436 054377 054393 PR222DS/P-LSIG 320 054330 054346 054362 054378 054394 PR222DS/P-LSIG 400 05433 054347 054363 054379 054395 PR223DS 320 059530 059536 059542 059548 059554 PR223DS 400 059532 059538 059544 059550 059556 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/4 ABB SACE

T5 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) Sganciatore termomagnetico - TMA In I 3 SDA... R Icu (45 V) N S H L V 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka 500 2500...5000 054456 05446 054465 054469 054473 SDC20306F0004 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 630 054396 054404 05442 054420 054428 PR22DS-I 630 054397 054405 05443 05442 054429 PR222DS/P-LSI 630 054398 054406 05444 054422 054430 PR222DS/P-LSIG 630 054399 054407 05445 054423 05443 PR223DS 630 059533 059539 059545 05955 059557 T5 630 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S H L V Sganciatore termomagnetico Icu - TMA (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka N=50% 500 2500...5000 054459 054463 054467 05447 054475 N=00% 500 2500...5000 054487 054489 05449 054493 054495 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-LS/I 630 054400 054408 05446 054424 054432 PR22DS-I 630 05440 054409 05447 054425 054433 PR222DS/P-LSI 630 054402 05440 05448 054426 054434 PR222DS/P-LSIG 630 054403 0544 05449 054427 054435 PR223DS 630 059534 059540 059546 059552 059558 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/5

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza T6 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S H L Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka 630 350 6300 060202 060204 060206 060208 SDC20A3F000 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-LS/I 630 060226 060236 060246 060256 PR22DS-I 630 060227 060237 060247 060257 PR222DS/P-LSI 630 060228 060238 060248 060258 PR222DS/P-LSIG 630 060229 060239 060249 060259 PR223DS 630 060230 060240 060250 060260 T6 630 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S H L Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka N=50% 630 350 6300 060203 060205 060207 060209 N=00% 630 350 6300 06020 0602 06022 06023 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-LS/I 630 06023 06024 06025 060262 PR22DS-I 630 060232 060242 060252 060263 PR222DS/P-LSI 630 060233 060243 060253 060264 PR222DS/P-LSIG 630 060234 060244 060254 060265 PR223DS 630 060235 060245 060255 060266 T6 800 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S H L Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka 800 4000 8000 06024 06026 06028 060220 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-LS/I 800 060268 060278 060289 060299 PR22DS-I 800 060269 060279 060290 060300 PR222DS/P-LSI 800 060270 060280 06029 06030 PR222DS/P-LSIG 800 06027 06028 060292 060302 PR223DS 800 060272 060282 060293 060303 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/6 ABB SACE

T6 800 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S H L Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka N=50% 800 4000 8000 06025 06027 06029 06022 N=00% 800 4000 8000 060222 060223 060224 060225 SDC20A3F000 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-LS/I 800 060273 060283 060294 060305 PR22DS-I 800 060274 060284 060295 060306 PR222DS/P-LSI 800 060275 060285 060296 060307 PR222DS/P-LSIG 800 060276 060286 060297 060308 PR223DS 800 060277 060287 060298 060309 T6 000 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 000 A In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-LS/I 000 060537 060547 06056 060574 PR22DS-I 000 060538 060548 060562 060575 PR222DS/P-LSI 000 060539 060552 060563 060576 PR222DS/P-LSIG 000 060540 060554 060564 060577 PR223DS 000 06054 060555 060565 060578 Nota: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. T6 000 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 000 A In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-LS/I 000 060542 060556 060566 060580 PR22DS-I 000 060543 060557 060567 06058 PR222DS/P-LSI 000 060544 060558 060568 060582 PR222DS/P-LSIG 000 060545 060559 060569 060583 PR223DS 000 060546 060560 060570 060584 Nota: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/7

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza SDC20P08F000 T7 800 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 800 06963 062642 062674 062706 PR23/P I () 800 06962 06264 062673 062705 PR232/P LSI 800 06964 062643 062675 062707 PR33/P LSIG 800 06965 062644 062676 062708 PR332/P LI 800 06966 062645 062677 062709 PR332/P LSI 800 06967 062646 062678 06270 PR332/P LSIG 800 06968 062647 062679 0627 PR332/P LSIRc 800 06969 062648 062680 06272 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 800 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 800 06973 062650 062682 06274 PR23/P I () 800 06972 062649 06268 06273 PR232/P LSI 800 06974 06265 062683 06275 PR33/P LSIG 800 06975 062652 062684 06276 PR332/P LI 800 06976 062653 062685 06277 PR332/P LSI 800 06977 062654 062686 06278 PR332/P LSIG 800 06978 062655 062687 06279 PR332/P LSIRc 800 06979 062656 062688 062720 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 000 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 000 062738 062770 062802 062834 PR23/P I () 000 062737 062769 06280 062833 PR232/P LSI 000 062739 06277 062803 062835 PR33/P LSIG 000 062740 062772 062804 062836 PR332/P LI 000 06274 062773 062805 062837 PR332/P LSI 000 062742 062774 062806 062838 PR332/P LSIG 000 062743 062775 062807 062839 PR332/P LSIRc 000 062744 062776 062808 062840 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. 7 T7 000 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 000 062746 062778 06280 062842 PR23/P I () 000 062745 062777 062809 06284 PR232/P LSI 000 062747 062779 0628 062843 PR33/P LSIG 000 062748 062780 06282 062844 PR332/P LI 000 062749 06278 06283 062845 PR332/P LSI 000 062750 062782 06284 062846 PR332/P LSIG 000 06275 062783 06285 062847 PR332/P LSIRc 000 062752 062784 06286 062848 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/8 ABB SACE

SDC20P08F000 T7 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 250 062866 062898 062930 062962 PR23/P I () 250 062865 062897 062929 06296 PR232/P LSI 250 062867 062899 06293 062963 PR33/P LSIG 250 062868 062900 062932 062964 PR332/P LI 250 062869 06290 062933 062965 PR332/P LSI 250 062870 062902 062934 062966 PR332/P LSIG 250 06287 062903 062935 062967 PR332/P LSIRc 250 062872 062904 062936 062968 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 250 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 250 062874 062906 062938 062970 PR23/P I () 250 062873 062905 062937 062969 PR232/P LSI 250 062875 062907 062939 06297 PR33/P LSIG 250 062876 062908 062940 062972 PR332/P LI 250 062877 062909 06294 062973 PR332/P LSI 250 062878 06290 062942 062974 PR332/P LSIG 250 062879 0629 062943 062975 PR332/P LSIRc 250 062880 06292 062944 062976 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 600 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka PR23/P LS/I () 600 062994 063026 063058 PR23/P I () 600 062993 063025 063057 PR232/P LSI 600 062995 063027 063059 PR33/P LSIG 600 062996 063028 063060 PR332/P LI 600 062997 063029 06306 PR332/P LSI 600 062998 063030 063062 PR332/P LSIG 600 062999 06303 063063 PR332/P LSIRc 600 063000 063032 063064 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 600 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka PR23/P LS/I () 600 063002 063034 063066 PR23/P I () 600 06300 063033 063065 PR232/P LSI 600 063003 063035 063067 PR33/P LSIG 600 063004 063036 063068 PR332/P LI 600 063005 063037 063069 PR332/P LSI 600 063006 063038 063070 PR332/P LSIG 600 063007 063039 06307 PR332/P LSIRc 600 063008 063040 063072 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7 ABB SACE 7/9

Codici per l ordinazione Interruttori per distribuzione di potenza SDC20N68F000 T7 800 M Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 800 0698 062658 062690 062722 PR23/P I () 800 06980 062657 062689 06272 PR232/P LSI 800 06982 062659 06269 062723 PR33/P LSIG 800 06983 062660 062692 062724 PR332/P LI 800 06984 06266 062693 062725 PR332/P LSI 800 06985 062662 062694 062726 PR332/P LSIG 800 06986 062663 062695 062727 PR332/P LSIRc 800 06987 062664 062696 062728 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 800 M Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 800 06989 062666 062698 062730 PR23/P I () 800 06988 062665 062697 062729 PR232/P LSI 800 06990 062667 062699 06273 PR33/P LSIG 800 0699 062668 062700 062732 PR332/P LI 800 06992 062669 06270 062733 PR332/P LSI 800 06993 062670 062702 062734 PR332/P LSIG 800 06994 06267 062703 062735 PR332/P LSIRc 800 06995 062672 062704 062736 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 000 M Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 000 062754 062786 06288 062850 PR23/P I () 000 062753 062785 06287 062849 PR232/P LSI 000 062755 062787 06289 06285 PR33/P LSIG 000 062756 062788 062820 062852 PR332/P LI 000 062757 062789 06282 062853 PR332/P LSI 000 062758 062790 062822 062854 PR332/P LSIG 000 062759 06279 062823 062855 PR332/P LSIRc 000 062760 062792 062824 062856 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. 7 T7 000 M Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 000 062762 062794 062826 062858 PR23/P I () 000 06276 062793 062825 062857 PR232/P LSI 000 062763 062795 062827 062859 PR33/P LSIG 000 062764 062796 062828 062860 PR332/P LI 000 062765 062797 062829 06286 PR332/P LSI 000 062766 062798 062830 062862 PR332/P LSIG 000 062767 062799 06283 062863 PR332/P LSIRc 000 062768 062800 062832 062864 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/20 ABB SACE

SDC20N68F000 T7 250 M Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 250 062882 06294 062946 062978 PR23/P I () 250 06288 06293 062945 062977 PR232/P LSI 250 062883 06295 062947 062979 PR33/P LSIG 250 062884 06296 062948 062980 PR332/P LI 250 062885 06297 062949 06298 PR332/P LSI 250 062886 06298 062950 062982 PR332/P LSIG 250 062887 06299 06295 062983 PR332/P LSIRc 250 062888 062920 062952 062984 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 250 M Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P LS/I () 250 062890 062922 062954 062986 PR23/P I () 250 062889 06292 062953 062985 PR232/P LSI 250 06289 062923 062955 062987 PR33/P LSIG 250 062892 062924 062956 062988 PR332/P LI 250 062893 062925 062957 062989 PR332/P LSI 250 062894 062926 062958 062990 PR332/P LSIG 250 062895 062927 062959 06299 PR332/P LSIRc 250 062896 062928 062960 062992 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 600 M Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka PR23/P LS/I () 600 06300 063042 063074 PR23/P I () 600 063009 06304 063073 PR232/P LSI 600 0630 063043 063075 PR33/P LSIG 600 06302 063044 063076 PR332/P LI 600 06303 063045 063077 PR332/P LSI 600 06304 063046 063078 PR332/P LSIG 600 06305 063047 063079 PR332/P LSIRc 600 06306 063048 063080 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. T7 600 M Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka PR23/P LS/I () 600 06308 063050 063082 PR23/P I () 600 06307 063049 06308 PR232/P LSI 600 06309 06305 063083 PR33/P LSIG 600 063020 063052 063084 PR332/P LI 600 06302 063053 063085 PR332/P LSI 600 063022 063054 063086 PR332/P LSIG 600 063023 063055 063087 PR332/P LSIRc 600 063024 063056 063088 () Per consentire l intercambiabilità dello sganciatore PR23, gli interruttori T7-T7M devono essere ordinati specifi cando il codice per la loro intercambiabilità. Vedi pagina 7/59. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7 ABB SACE 7/2

Codici per l ordinazione Interruttori per selettività di zona avanzata T4L 250 Fisso (F) - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 20 ka 20 ka PR223EF 60 059477 059478 PR223EF 250 059479 059480 T4L 320 Fisso (F) - Iu (40 C) = 320 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 20 ka 20 ka PR223EF 320 05948 059482 T5L 400 Fisso (F) - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 20 ka 20 ka PR223EF 320 059483 059484 PR223EF 400 059485 059486 T5L 630 Fisso (F) - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 20 ka 20 ka PR223EF 630 059487 059488 T6L 630 Fisso (F) - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 00 ka 00 ka PR223EF 630 06026 060267 T6L 800 Fisso (F) - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 00 ka 00 ka PR223EF 800 060304 06030 T6L 000 Fisso (F) - Iu (40 C) = 000 A 7 In SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore elettronico Icu (45 V) 00 ka 00 ka PR223EF 000 060579 060585 Nota: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/22 ABB SACE

Codici per l ordinazione Interruttori per protezione motori T2 60 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 60 A - Terminali anteriori (F) SDC20303F0004 In I 3 SDA... R N S H L Sganciatore solo magnetico - MF e MA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 85 ka 3 0530 0532 05332 05343,6 2 053 05322 05333 05344 2 26 0532 05323 05334 05345 2,5 33 0533 05324 05335 05346 3,2 42 0534 05325 05336 05347 4 52 0535 05326 05337 05348 5 65 0536 05327 05338 05349 6,5 84 0537 05328 05339 05350 8,5 0 0538 05329 05340 0535 45 0539 05330 0534 05352 2,5 63 05320 0533 05342 05353 20 20...240 05207 0526 05224 05232 32 92...384 05208 0527 05225 05233 52 32...624 05209 0528 05226 05234 80 480...960 0520 0529 05227 05235 00 600...200 052 05220 05228 05236 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 85 ka PR22DS-I 0 0563 0574 0584 0594 PR22DS-I 25 0564 0575 0585 0595 PR22DS-I 63 0565 0576 0586 0596 PR22DS-I 00 0566 0577 0587 0597 PR22DS-I 60 0568 0578 0588 0598 Nota: Il solenoide di apertura dell interruttore T2 con sganciatore elettronico PR22DS viene alloggiato nella cava destra. Per T2 con PR22DS sono disponibili i gruppi contatti ausiliari: - SDA053704R Aux-C S5-Q-SY - SDA055504R Aux-C 2Q-SY T3 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R N S Sganciatore solo magnetico - MA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 00 600...200 0535 05320 25 750...500 0536 0532 60 960...920 0537 05322 200 200...2400 0538 05323 Nota: T2, T4, T5 e T6 nella versione tripolare con sganciatore elettronico PR22DS-I e T7 nella versione tripolare equipaggiato con sganciatore elettronico PR23/P-I possono essere utilizzati per la protezione motori. 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/23

Codici per l ordinazione Interruttori per protezione motori T4 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDC20305F0004 In I 3 SDA... R N S L Sganciatore solo magnetico - MA Icu (45 V) 36 ka 50 ka 20 ka 0 60...40 055068 05507 055074 25 50...350 055069 055072 055075 52 32...728 055070 055073 055076 80 480...20 054296 054302 054308 00 600...400 054297 054303 054309 25 750...750 054298 054304 05430 60 960...2240 054299 054305 0543 200 200..2800 054300 054306 05432 In SDA... R N S L Sganciatore elettronico per protezione motori Icu (45 V) 36 ka 50 ka 20 ka PR222MP 00 054522 054525 054528 PR222MP 60 054523 054526 054529 PR222MP 200 054524 054527 054530 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-I 00 054000 054024 054048 054072 054096 PR22DS-I 60 05400 054025 054049 054073 054097 PR22DS-I 250 054002 054026 054050 054074 054098 T4 320 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 320 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-I 320 0548 05426 05434 05442 05450 7 Note: T2, T4, T5 and T6 in the three-pole version equipped with PR22DS-I electronic trip units and T7 in the three-pole version equipped with PR23/P-I electronic trip units, can be used for motor protection. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/24 ABB SACE

T5 400 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R N S L Sganciatore elettronico per protezione motori Icu (45 V) 36 ka 50 ka 20 ka PR222MP 320 05455 054553 054555 PR222MP 400 054552 054554 054556 SDC20306F0004 In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-I 320 05438 054334 054350 054366 054382 PR22DS-I 400 05439 054335 05435 054367 054383 T5 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R N S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 20 ka 200 ka PR22DS-I 630 054397 054405 05443 05442 054429 T6 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-I 630 060227 060237 060247 060257 T6 800 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico per protezione motori Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR222MP 630 0603 06032 06033 06034 In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-I 800 060269 060279 060290 060300 T6 000 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 000 A In SDA... R N S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 36 ka 50 ka 70 ka 00 ka PR22DS-I 000 060538 060548 060562 060575 Nota: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. Nota: T2, T4, T5 e T6 nella versione tripolare con sganciatore elettronico PR22DS-I e T7 nella versione tripolare equipaggiato con sganciatore elettronico PR23/P-I possono essere utilizzati per la protezione motori. 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/25

Codici per l ordinazione Interruttori per protezione motori T7 800 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P I 800 06962 06264 062673 062705 T7 000 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P I 000 062737 062769 06280 062833 T7 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P I 250 062865 062897 062929 06296 T7 600 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka PR23/P I 600 062993 063025 063057 T7 800 M Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P I 800 06980 062657 062689 06272 T7 000 M Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) In SDA... R S H L V Sganciatore elettronico Icu (45 V) 50 ka 70 ka 20 ka 50 ka PR23/P I 000 062753 062785 06287 062849 7 Nota: T2, T4, T5 e T6 nella versione tripolare con sganciatore elettronico PR22DS-I e T7 nella versione tripolare equipaggiato con sganciatore elettronico PR23/P-I possono essere utilizzati per la protezione motori. vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/26 ABB SACE

Codici per l ordinazione Interruttori per applicazioni fi no a 50 V AC e 000 V DC SDC20244F0004 T4 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In SDA... R L V Icu (000 V AC) 2 ka 20 ka Sganciatore elettronico Icu (50 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 00 054505 05453 PR22DS-I 00 054506 05454 PR222DS/P-LSI 00 054507 05455 PR222DS/P-LSIG 00 054508 05456 PR22DS-LS/I 250 054509 05457 PR22DS-I 250 05450 05458 PR222DS/P-LSI 250 0545 05459 PR222DS/P-LSIG 250 05452 054520 PR222MP 00 063434 PR222MP 60 063435 PR222MP 200 063436 T4 250 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In SDA... R L V Icu (000 V AC) 2 ka 20 ka Sganciatore elettronico Icu (50 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 00 06348 063426 PR22DS-I 00 06349 063427 PR222DS/P-LSI 00 063420 063428 PR222DS/P-LSIG 00 06342 063429 PR22DS-LS/I 250 063422 063430 PR22DS-I 250 063423 06343 PR222DS/P-LSI 250 063424 063432 PR222DS/P-LSIG 250 063425 063433 T4 250 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In I 3 SDA... R V Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA Icu (000 V AC) Icu (50 V AC) 20 ka 2 ka 32 320 06340 50 500 0634 80 800 06342 00 500...000 06343 25 625...250 06344 60 800...600 06345 200 000...2000 06346 250 250...2500 06347 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/27

Codici per l ordinazione Interruttori per applicazioni fi no a 50 V AC e 000 V DC SDC20244F0004 T4 250 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 250 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA In I 3 SDA... R V Icu (000 V AC) Icu (50 V AC) Icu (000 V DC) 20 ka 2 ka 40 ka 32 320 054497 50 500 054498 80 800 054499 00 500...000 054500 25 625...250 05450 60 800...600 054502 200 000...2000 054503 250 250...2500 054504 SDC20247F0004 T5 400 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In SDA... R L V Icu (000 V AC) 2 ka 20 ka Sganciatore elettronico Icu (50 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 320 063477 063485 PR22DS-I 320 063478 063486 PR222DS/P-LSI 320 063479 063487 PR222DS/P-LSIG 320 063480 063488 PR22DS-LS/I 400 054535 054539 PR22DS-I 400 054536 054540 PR222DS/P-LSI 400 054537 05454 PR222DS/P-LSIG 400 054538 054542 PR222MP 320 063456 PR222MP 400 063457 T5 400 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In SDA... R L V Icu (000 V AC) 2 ka 20 ka Sganciatore elettronico Icu (50 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 320 06348 063489 PR22DS-I 320 063482 063490 PR222DS/P-LSI 320 063483 06349 PR222DS/P-LSIG 320 063484 063492 PR22DS-LS/I 400 063440 063444 PR22DS-I 400 06344 063445 PR222DS/P-LSI 400 063442 063446 PR222DS/P-LSIG 400 063443 063447 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/28 ABB SACE

T5 400 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In I 3 SDA... R V Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (000 V AC) Icu (50 V AC) 20 ka 2 ka 320 600...3200 063437 400 2000...4000 063438 SDC20247F0004 T5 400 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 400 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In I 3 SDA... R V Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (000 V AC) Icu (50 V AC) Icu (000 V DC) 20 ka 2 ka 40 ka 320 600...3200 05453 400 2000...4000 054532 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/29

Codici per l ordinazione Interruttori per applicazioni fi no a 50 V AC e 000 V DC T5 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In SDA... R L V Icu (000 V AC) 2 ka 20 ka Sganciatore elettronico Icu (50 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 630 054543 054547 PR22DS-I 630 054544 054548 PR222DS/P-LSI 630 054545 054549 PR222DS/P-LSIG 630 054546 054550 SDC20247F0004 T5 630 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In SDA... R L V Icu (000 V AC) 2 ka 20 ka Sganciatore elettronico Icu (50 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 630 063448 063452 PR22DS-I 630 063449 063453 PR222DS/P-LSI 630 063450 063454 PR222DS/P-LSIG 630 06345 063455 T5 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In I 3 SDA... R V Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (000 V AC) Icu (50 V AC) 20 ka 2 ka 500 2500...5000 063439 T5 630 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) In I 3 SDA... R V Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (000 V AC) Icu (50 V AC) Icu (000 V DC) 20 ka 2 ka 40 ka 500 2500...5000 054533 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/30 ABB SACE

T6 630 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In L Sganciatore elettronico Icu (000 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 630 06039 PR22DS-I 630 060320 PR222DS/P-LSI 630 06032 PR222DS/P-LSIG 630 060322 SDA... R SDC20A3F000 T6 630 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R L Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (000 V AC) Icu (000 V DC) 2 ka 40 ka 630 350 6300 06035 T6 800 Fisso (F) 3 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In L Sganciatore elettronico Icu (000 V AC) 2 ka PR22DS-LS/I 800 060323 PR22DS-I 800 060324 PR222DS/P-LSI 800 060325 PR222DS/P-LSIG 800 060326 SDA... R T6 800 Fisso (F) 4 Poli - Iu (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) In I 3 SDA... R L Sganciatore termomagnetico - TMA Icu (000 V AC) Icu (000 V DC) 2 ka 40 ka 800 4000 8000 06037 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/3

Codici per l ordinazione Interruttori di manovra-sezionatori TD 60 Fisso (F) - Ith (40 C) = 60 A - Terminali anteriori per cavi in rame (FC Cu) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 2 ka 2 ka 05325 05326 SDC20304F0004 SDC20302F0004 T3D 250 Fisso (F) - Ith (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 3.6 ka 3.6 ka 05327 05328 T4D 250 Fisso (F) - Ith (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 3.6 ka 3.6 ka 05772 05773 T4D 320 Fisso (F) - Ith (40 C) = 320 A - Terminali anteriori (F) SDC20305F0004 SDA... R 3 poli 4 poli Icw 3.6 ka 3.6 ka 054597 054598 T5D 400 Fisso (F) - Ith (40 C) = 400 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 6 ka 6 ka 054599 054600 7 SDC20306F0004 T5D 630 Fisso (F) - Ith (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 6 ka 6 ka 05460 054602 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/32 ABB SACE

T6D 630 Fisso (F) - Ith (40 C) = 630 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 5 ka 5 ka 060343 060344 SDC20P04F000 T6D 800 Fisso (F) - Ith (40 C) = 800 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 5 ka 5 ka 060345 060346 T6D 000 Fisso (F) - Ith (40 C) = 000 A SDA... R 3 poli 4 poli Icw 5 ka 5 ka 060594 060595 Nota: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. T7D 000 Fisso (F) - Ith (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 20 ka 20 ka 062032 062033 SDC20P05F000 T7D 250 Fisso (F) - Ith (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 20 ka 20 ka 062036 062037 T7D 600 Fisso (F) - Ith (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 20 ka 20 ka 062040 06204 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/33

Codici per l ordinazione Interruttori di manovra-sezionatori T7D 000 M Fisso (F) - Ith (40 C) = 000 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 20 ka 20 ka 062034 062035 SDC20P09F000 T7D 250 M Fisso (F) - Ith (40 C) = 250 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 20 ka 20 ka 062038 062039 T7D 600 M Fisso (F) - Ith (40 C) = 600 A - Terminali anteriori (F) SDA... R 3 poli 4 poli Icw 20 ka 20 ka 062042 062043 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/34 ABB SACE

Codici per l ordinazione Parti interruttive T4 250 - F = Terminali anteriori SDA... R 3 poli 4 poli T4N 250 Parti interruttive 054557 054562 T4S 250 Parti interruttive 054558 054563 T4H 250 Parti interruttive 054559 054564 T4L 250 Parti interruttive 054560 054565 T4V 250 Parti interruttive 05456 054566 T4 320 - F = Terminali anteriori SDA... R 3 poli 4 poli T4N 320 Parti interruttive 054567 054572 T4S 320 Parti interruttive 054568 054573 T4H 320 Parti interruttive 054569 054574 T4L 320 Parti interruttive 054570 054575 T4V 320 Parti interruttive 05457 054576 T5 400 - F = Terminali anteriori SDA... R 3 poli 4 poli T5N 400 Parti interruttive 054577 054582 T5S 400 Parti interruttive 054578 054583 T5H 400 Parti interruttive 054579 054584 T5L 400 Parti interruttive 054580 054585 T5V 400 Parti interruttive 05458 054586 T5 630 - F = Terminali anteriori SDA... R 3 poli 4 poli T5N 630 Parti interruttive 054587 054592 T5S 630 Parti interruttive 054588 054593 T5H 630 Parti interruttive 054589 054594 T5L 630 Parti interruttive 054590 054595 T5V 630 Parti interruttive 05459 054596 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/35

Codici per l ordinazione Parti interruttive T6 630 - F = Terminali anteriori SDA... R 3 poli 4 poli T6N 630 Parti interruttive 060327 06033 T6S 630 Parti interruttive 060328 060332 T6H 630 Parti interruttive 060329 060333 T6L 630 Parti interruttive 060330 060334 T6 800 - F = Terminali anteriori SDA... R 3 poli 4 poli T6N 800 Parti interruttive 060335 060339 T6S 800 Parti interruttive 060336 060340 T6H 800 Parti interruttive 060337 06034 T6L 800 Parti interruttive 060338 060342 T6 000 SDA... R 3 poli 4 poli T6N 000 Parti interruttive 060586 060590 T6S 000 Parti interruttive 060587 06059 T6H 000 Parti interruttive 060588 060592 T6L 000 Parti interruttive 060589 060593 Note: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/36 ABB SACE

Codici per l ordinazione Sganciatori di protezione Sganciatori per T4 SDC2089F0004 In I 3 SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore termomagnetico - TMD e TMA N= 50% N= 00% TMD 20-200 20 320 05465 054660 TMD 32-320 32 320 054652 05466 TMD 50-500 50 500 054653 054662 TMA 80-800 80 400...800 054654 054663 TMA 00-000 00 500...000 054655 054664 TMA 25-250 25 625...250 054656 054665 05467 TMA 60-600 60 800...600 054657 054666 054672 TMA 200-2000 200 000 2000 054658 054667 054673 TMA 250-2500 250 250...2500 054659 054668 054674 In SDA... R Sganciatore elettronico 3 poli 4 poli PR22DS-LS/I 00 054603 05465 PR22DS-LS/I 60 054604 05466 PR22DS-LS/I 250 054605 05467 PR22DS-LS/I 320 054627 05463 PR22DS-I 00 054606 05468 PR22DS-I 60 054607 05469 PR22DS-I 250 054608 054620 PR22DS-I 320 054628 054632 PR222DS/P-LSI 00 054609 05462 PR222DS/P-LSI 60 05460 054622 PR222DS/P-LSI 250 0546 054623 PR222DS/P-LSI 320 054629 054633 PR222DS/P-LSIG 00 05462 054624 PR222DS/P-LSIG 60 05463 054625 PR222DS/P-LSIG 250 05464 054626 PR222DS/P-LSIG 320 054630 054634 PR222DS/PD-LSI 00 054635 05464 PR222DS/PD-LSI 60 054636 054642 PR222DS/PD-LSI 250 054637 054643 PR222DS/PD-LSI 320 054647 054649 PR222DS/PD-LSIG 00 054638 054644 PR222DS/PD-LSIG 60 054639 054645 PR222DS/PD-LSIG 250 054640 054646 PR222DS/PD-LSIG 320 054648 054650 PR223DS 00 059559 059560 PR223DS 60 05956 059562 PR223DS 250 059563 059564 PR223DS 320 059565 059566 Sganciatore elettronico In per protezione motori 3 poli PR222MP 00 054688 PR222MP 60 054689 PR222MP 200 054690 SDA... R In I 3 SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore solo magnetico - MA N= 50% N= 00% MA 0-40 0 60 40 055077 055080 MA 25-350 25 50 350 055078 05508 MA 52-728 52 32 728 055079 055082 MA 80-20 80 480 20 054676 054682 MA 00-400 00 600 400 054677 054683 MA 25-750 25 750 750 054678 054684 MA 60-2240 60 960 2240 054679 054685 MA 200-2800 200 200 2800 054680 054686 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/37

Codici per l ordinazione Sganciatori di protezione Sganciatori per T5 SDC2089F0004 In I 3 SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore termomagnetico - TMA N= 50% N= 00% TMA 320-3200 320 600...3200 054723 054725 05473 TMA 400-4000 400 2000...4000 054724 054726 054732 TMA 500-5000 500 2500...5000 054727 054729 054733 Sganciatore termomagnetico per protezione In I 3 SDA... R generatori - TMG 3 poli 4 poli TMG 320-600 320 800...600 055093 0550 TMG 400-2000 400 000...2000 055098 05502 TMG 500-2500 500 250...2500 055099 05503 In SDA... R Sganciatore elettronico 3 poli 4 poli PR22DS-LS/I 320 05469 054699 PR22DS-LS/I 400 054692 054700 PR22DS-LS/I 630 054707 05559 PR22DS-I 320 054693 05470 PR22DS-I 400 054694 054702 PR22DS-I 630 054708 05560 PR222DS/P-LSI 320 054695 054703 PR222DS/P-LSI 400 054696 054704 PR222DS/P-LSI 630 054709 0556 PR222DS/P-LSIG 320 054697 054705 PR222DS/P-LSIG 400 054698 054706 PR222DS/P-LSIG 630 05470 05562 PR222DS/PD-LSI 320 0547 05475 PR222DS/PD-LSI 400 05472 05476 PR222DS/PD-LSI 630 05479 05472 PR222DS/PD-LSIG 320 05473 05477 PR222DS/PD-LSIG 400 05474 05478 PR222DS/PD-LSIG 630 054720 054722 PR223DS 320 059567 059568 PR223DS 400 059569 059570 PR223DS 630 05957 059572 Sganciatore elettronico In per protezione motori 3 poli PR222MP 320 054735 PR222MP 400 054736 SDA... R 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/38 ABB SACE

Sganciatori per T6 SDC20B06F000 In I 3 SDA... R 3 poli 4 poli Sganciatore termomagnetico - TMA N= 50% N= 00% TMA 630-6300 630 350 6300 060347 060348 060472 TMA 800-8000 800 4000 8000 060349 060350 060473 In SDA... R Sganciatore elettronico 3 poli 4 poli PR22DS-LS/I 630 06035 060357 PR22DS-LS/I 800 060363 060369 PR22DS-LS/I 000 060596 060602 PR22DS-I 630 060352 060358 PR22DS-I 800 060364 060370 PR22DS-I 000 060597 060603 PR222DS/P-LSI 630 060353 060359 PR222DS/P-LSI 800 060365 06037 PR222DS/P-LSI 000 060598 060604 PR222DS/P-LSIG 630 060354 060360 PR222DS/P-LSIG 800 060366 060372 PR222DS/P-LSIG 000 060599 060605 PR222DS/PD-LSI 630 060355 06036 PR222DS/PD-LSI 800 060367 060373 PR222DS/PD-LSI 000 060600 060606 PR222DS/PD-LSIG 630 060356 060362 PR222DS/PD-LSIG 800 060368 060374 PR222DS/PD-LSIG 000 06060 060607 PR223DS 630 060376 060377 PR223DS 800 060378 060379 PR223DS 000 060608 060609 Sganciatore elettronico In per protezione motori 3 poli PR222MP 630 060375 SDA... R Nota: Gli interruttori T6 000 A devono necessariamente montare una tipologia di terminali tra ES - FC CuAl - R. SDC20B0F000 Sganciatori per T7-T7M Sganciatore elettronico PR23/P-LS/I 3p () 06328 PR23/P-I 3p () 06329 PR23/P-LS/I 4p () 06479 PR23/P-I 4p () 06480 PR232/P-LSI 06330 PR33/P-LSIG 06333 PR332/P-LI 06334 PR332/P-LSI 06335 PR332/P-LSIG 06336 PR332/P-LSIRc T7 06337 PR332/P-LSIRc T7M 06490 SDA... R Nota: Gli sganciatori sciolti per T7-T7M sono fornito senza Rating Plug. Per T7-T7M nell esecuzione estraibile, i blocchi contatti striscianti per la parte fi ssa e mobile sono necessari. Vedi pagina 3/4 e 7/42. () Per aver la possibilità di sostituire il PR23 con uno sganciatore elettronico diverso, il key-plug deve essere ordinato. Deve essere specifi cato l extracodice SDA06340R per l intercambiabilità del PR23. 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/39

Codici per l ordinazione Parti fi sse, kit di trasformazione e accessori per le parti fi sse Rimovibile (P) Parte fissa F = Terminali anteriori SDC2097F0004 SDA... R 3 poli 4 poli T2 P FP F () 05329 05330 T3 P FP F (2) 0533 05332 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 44 A (2) Per l interruttore in versione rimovibile In max = 225 A EF = Terminali anteriori prolungati SDA... R 3 poli 4 poli T4 P FP EF 054737 054740 T5 400 P FP EF 054749 054752 T5 630 P FP EF () 054762 054765 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A VR = Terminali posteriori in piatto verticali SDA... R 3 poli 4 poli T4 P FP VR 054738 05474 T5 400 P FP VR 054750 054753 T5 630 P FP VR () 054763 054766 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A HR = Terminali posteriori in piatto orizzontali SDA... R 3 poli 4 poli T4 P FP HR 054739 054742 T5 400 P FP HR 05475 054754 T5 630 P FP HR () 054764 054767 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A FC Cu = Terminali anteriori per cavi in rame SDA... R 3 poli 4 poli T4 250 P FP 000 V AC 063458 063459 T5 400 P FP 000 V AC 063462 063463 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/40 ABB SACE

Estraibile (W) Parte fissa EF = Terminali anteriori prolungati SDC2098F0004 SDA... R 3 poli 4 poli T4 W FP EF 054743 054746 T5 400 W FP EF 054755 054758 T5 630 W FP EF () 054768 05477 T6 W FP EF 060384 060387 T7-T7M W FP EF 062045 062049 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A VR = Terminali posteriori in piatto verticali SDA... R 3 poli 4 poli T4 W FP VR 054744 054747 T5 400 W FP VR 054756 054759 T5 630 W FP VR () 054769 054772 T6 W FP VR 060386 060389 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A HR = Terminali posteriori in piatto orizzontali SDA... R 3 poli 4 poli T4 W FP HR 054745 054748 T5 400 W FP HR 054757 05476 T5 630 W FP HR () 054770 054774 T6 W FP HR 060385 060388 () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A HR/VR = Terminali posteriori in piatto SDA... R 3 poli 4 poli T7-T7M W FP HR 062044 062048 Nota: Le parti fi sse dell interruttore T7-T7M con terminali posteriori sono fornite di default con terminali montati orizzontalmente. Per ordinare i terminali montati in verticale, deve essere specifi cato l extracodice SDA06357R. SDC20N69F000 FC Cu = Terminali anteriori per cavi in rame SDA... R 3 poli 4 poli T4 250 W FP 000 V AC 063460 06346 T5 400 W FP 000 V AC 063464 063465 7 vedi abbreviazioni pag. 7/2 ABB SACE 7/4

Codici per l ordinazione Parti fi sse, kit di trasformazione e accessori per le parti fi sse Trasformazione dell esecuzione SDC2090F0004 Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di rimovibile T2 T5 Tipo SDA... R 3 poli 4 poli Kit P MP T2 () 054 0542 Kit P MP T3 (2) 0543 0544 Kit P MP T4 054839 054840 Kit P MP T5 400 054843 054844 Kit P MP T5 630 (3) 054847 054848 Nota: La versione rimovibile deve essere così composta: a) Interruttore fi sso b) Kit di conversione da fi sso in parte mobile di rimovibile c) Parte fi ssa di rimovibile () Per l interruttore in versione rimovibile In max = 44 A (2) Per l interruttore in versione rimovibile In max = 225 A (3) Per l interruttore in versione rimovibile In max = 570 A SDC20200F0004 Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di estraibile T4...T7 Tipo SDA... R 3 poli 4 poli Kit W MP T4 05484 054842 Kit W MP T5 400 054845 054846 Kit W MP T5 630 () 054849 054850 Kit W MP T6 630/800 060390 06039 Kit W MP T7-T7M 06262 06263 Nota: La versione estraibile deve essere così composta: a) Interruttore fi sso b) Kit di conversione da fi sso in parte mobile di estraibile c) Parte fi ssa di estraibile d) Frontale per leva di manovra, maniglia rotante o comando motore (solo per T4, T5 e T6) e) Blocco contatto strisciante se l interruttore è automatico o equipaggiato con accessori elettrici (solo per T7) () Per l interruttore in versione estraibile In max = 570 A. SDC20N70F000 SDC20N7F000 Blocchi contatti striscianti per T7 Tipo Blocco sinistro - MP T7 - T7M 06264 Blocco centrale - MP T7 - T7M 06265 Blocco destro - MP T7 - T7M 06266 Blocco sinistro - FP T7 063572 Blocco sinistro - FP T7M 06267 Blocco centrale - FP T7 - T7M 06268 Blocco destro - FP T7 - T7M 06269 SDA...R Nota: La parte mobile dell interruttore equipaggiata con accessori elettrici o sganciatori elettronici PR33/P e PR332/P è fornita automaticamente con blocchi per la connessione, mentre i blocchi per la parte fi ssa devono essere sempre specifi cati. 7 Kit di trasformazione da fisso in parte mobile di rimovibile per RC222 e RC223 Tipo SDA...R 4 poli Kit P MP RC T4 05485 Kit P MP RC T5 400 054852 Kit P MP RC T5 630 054853 vedi abbreviazioni pag. 7/2 7/42 ABB SACE