Stato avanzamento progetti

Documenti analoghi
L Esperienza di un CONSORZIO

Case study: l esperienza di un Consorzio sulla Fattura Elettronica

IL CONSORZIO. esempio di collaborazione ed integrazione nella Supply Chain Farmaceutica. Missione ed Obiettivi

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese Il caso DAFNE

IL CONSORZIO. esempio di collaborazione ed integrazione nella Supply Chain Farmaceutica. Missione ed Obiettivi

Convegno: Relazione: Consorzio DAFNE

Le proposte del Consorzio DAFNE per una logistica collaborativa nella filiera del Farmaco

Il Consorzio Dafne. e la Logistica Collaborativa

Verso l'adozione della fattura elettronica: valutazione dei principali impatti nei processi aziendali. Testimonianze dal mercato

L efficienza della supply chain sanitaria. Dr. Marco Alpini Coordinamento Tecnico Progetto Ospedali Milano 09 Novembre 2011 Hotel Michelangelo

Consorzio Dafne. Il progetto Ospedali di Dafne. Cremona - 28 Febbraio 2014

XVI Congresso fare: Relazione. Il Cambiamento nel Sistema Sanitario: i Provveditori e gli Economi tra Cittadino, Istituzioni e Mercato

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Convegno CBI 2005: Relazione: Le nuove frontiere del rapporto Banca-Impresa: Nuovi Servizi, Nuova Architettura, Nuovi Scenari di Business

La gestione del rapporto con i fornitori: la gestione degli ordini. Catania - 13/14 Febbraio 2014

La Gestione del Rapporto con i Fornitori: La gestione degli ordini

CONVEGNO. Relazione: IL Progetto «DAFNE OSPEDALI» Dr. Rodolfo Caloni Consigliere Delegato Consorzio DAFNE

Il CONSORZIO DAFNE e la risposta della filiera del farmaco Dr. Marco Tullio Alpini Consorzio Dafne Coordinamento Progetto Ospedali.

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

SUPPLY CHAIN PHARMA. Applicazioni e sviluppi ulteriori: verso un progetto di Logistica Collaborativa. Vaghi Mocchetti- Benucci

La digitalizzazione della relazione col Retail il punto di vista di un grande gruppo industriale. 17 giugno 2016 Monica Benedetti DANONE

09/11/2016 L'efficienza della gestione dei processi sanitari

Fornitura di medicinali (AVR)

Relazione Dai nuovi progetti per una sempre più ampia e concreta collaborazione di filiera alla integrazione Peppol/Dafne in Emilia Romagna

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Intesa Spa Ottobre 2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

REGIONE SICILIANA. Assessorato dell Economia. Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro. Ragioneria Generale della Regione Servizio 6

Normalizzazione Flussi e Canali. Identificazione Elementi Fisici

Enrico Pedemonte 19 Maggio 2014 Club Finanza d Impresa

Fatturazione Elettronica: benefici non solo sulla carta

CONVEGNO. Relazione: IL Progetto «DAFNE OSPEDALI» Dr. Rodolfo Caloni Consigliere Delegato Consorzio DAFNE

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario

Agyo la piattaforma di digitalizzazione

COMUNE DI MASSA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE MASSIMO TOGNOCCHI SETTORE STAFF, SOCIALE, SERVIZI CIMITERIALI,FARMACIE. Farmacie Comunali

Rimini, 17 Giugno La digitalizzazione di CIA Sandro De Matteis Direttore Sistemi Informativi

Fatturazione Elettronica verso la PA

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

02/04/2009!

MAYA Idee -Area Ricerche- Ricerca: DISTRIBUIRE QUALITA'

BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Borsellino e Falcone, 29/A Novate Milanese (MI)

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto Tessera sanitaria

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Fatturazione PA UNINA L architettura di servizio, il flusso procedurale e il piano delle attività

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi

REGIONE SICILIANA. Assessorato dell Economia. Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro. Ragioneria Generale della Regione Servizio 6

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Progetto DAFNE RFid 2. Project Leader: Dr. Ing. Stefano Novaresi Vice-Presidente Consorzio DAFNE

Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa. Davide Coati Quercia Software S.p.A..

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Riepilogo importi pay back per ditta

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito

Progetto dematerializzazione Doc. di Trasporto MDD Conad. Rimini, 17 Giugno 2016

CODICE DENOMINAZIONE SEDE LEGALE PROV DECRETO SCADENZA

La Fatturazione Elettronica in Italia Reportage dal campo

Fatturazione elettronica e rivoluzione digitale nei pagamenti della Pubblica Amministrazione. 12 maggio2014 Luigi Perissich

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

La Garanzia Giovani in Italia. Principi, servizi e misure previste

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 254

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

La Fatturazione elettronica

30 / ora 15 / ora. Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale)

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Il Tix per i villaggi digitali. Firenze, 5 febbraio 2014 Ing. Laura Castellani

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

MAYA Idee - Area Ricerche. Il Farmacista Ospedaliero in Italia 2003 Aspettative del ruolo ed interazioni con le Aziende Farmaceutiche

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

AO Ordine Mauriziano: sponsorizzazioni individuali Pagina 1

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali

Il Sistema Pubblico di Connettività e le realtà territoriali

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Piani operativi. attività di sorveglianza

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

ELENCO FATTURE SCADUTE AL 31/12/2013 E NON PAGATE AL 31/07/2014 RIFERITE A DOCUMENTI FISCALI IN CONTENZIOSO.

SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Dematerializzazione come modello: tecnologia, organizzazione, business

REGIONE PUGLIA AS L BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

Stato avanzamento progetti Ing. Stefano Novaresi Vice Presidente Consorzio Dafne

Agenda Progetto Logistica collaborativa Progetto Fatturazione Elettronica

Agenda Progetto Logistica collaborativa Progetto Fatturazione Elettronica

La Logistica Collaborativa Gli obiettivi del progetto Individuare le informazioni che rappresentano un valore aggiunto nella gestione dei processi, per tutti gli attori della filiera Scambiare in formato elettronico informazioni oggi solo condivise in forma fisica (codice AIC, n. segnacollo, n. di lotto, data scadenza, ecc), salvaguardando le informazioni proprietarie delle Mandanti Non modificare il normale processo di allestimento e non variare le modalità di confezionamento già in uso per i depositari (es: layout del segnacollo) Introdurre un formalismo standard (Easy Dafne) per lo scambio dei messaggi lungo la filiera Garantire la coerenza e il sincronismo delle informazioni generate e scambiate Muoversi nella direzione dell E-Supply Chain Collaboration

La Logistica Collaborativa Il ciclo dell ordine nei sistemi ERP VANTAGGI DI FILERA PRODUTTORE DISTRIBUTORE INTERMEDIO DEPOSITARIO Tradizionale Logistica Collaborativa Giorno 0 Giorno 1 ORDINE PREBOLLA Giorno 2 Giorno 4 Ottimizzazione del bilanciamento tra magazzini BOLLA BOLLA FISICA + MERCE BEM Ottimizzazione del riordino mancanti Miglior livello di servizio

La Logistica Collaborativa Il ciclo dell ordine nei sistemi ERP VANTAGGI DI FILERA PRODUTTORE DISTRIBUTORE INTERMEDIO DEPOSITARIO Tradizionale Logistica Collaborativa Giorno 0 Giorno 1 Pianificazione Ricevimento merci ORDINE Miglior gestione aree scorta e bilanciamento PREBOLLA Giorno 2 Giorno 4 BOLLA BOLLA ELETTRONICA BOLLA FISICA + MERCE Gestione lotti e scadenze BEM Gestione recall sulla filiera Riduzione scaduti

La Logistica Collaborativa Il ciclo dell ordine nei sistemi ERP VANTAGGI DI FILERA PRODUTTORE DISTRIBUTORE INTERMEDIO DEPOSITARIO Tradizionale Logistica Collaborativa Giorno 0 Giorno 1 Spunta con quantità già a sistema ORDINE Controllo tempi/qualità del vettore PREBOLLA Giorno 2 Giorno 4 BOLLA BOLLA ELETTRONICA BOLLA FISICA + MERCE BEM NOTIFICA RICEVIM MERCE Maggior controllo spunta Maggior controllo SLA del vettore

La Logistica Collaborativa Il ciclo dell ordine nei sistemi ERP Possibile estensione alla logistica a monte PRODUTTORE DISTRIBUTORE INTERMEDIO DEPOSITARIO Tradizionale Logistica Collaborativa Giorno A BOLLA ELETTRONICA Giorno B BOLLA FISICA + MERCE VANTAGGI POTENZIALI DEPOSITARIO Pianificazione ricevimento merci Miglior gestione area scorta Miglior gestione ricevimento merci Miglior bilanciamento di magazzino

La Logistica Collaborativa Bayer Neologistica Comifar (progetto RFId 2) In progress: Depositari: Fiege Logistics - Dimaf Az Farmaceutiche: Formenti - Mylan - Codifi - Alcon Grossisti: Farcopa - Farmintesa Oltre 30% del mercato farmacia (a valore) Sanofi DHL Comifar Boehringer DHL Comifar (a valore) Novartis Pieffe Comifar Astrazeneca Pieffe - Comifar Simesa Pieffe Comifar Bayer Pieffe Comifar GSK Pieffe Comifar Ely Lilly Pieffe Comifar 21% del mercato farmacia Situazione minifiliere attivate dal 02/09

La Logistica Collaborativa Adesioni al progetto Febbraio 2010 Pieffe DHL Novartis Astrazeneca Simesa Bayer GSK Ely Lilly Sanofi Boehringer IN PROGRESS DA CONTATTARE Fornitori ATTIVI DEPOSITARI Pfizer Intendis Sandoz Neologistica Fiege Logistic STM Bayer Mylan Alcon Codifi Chiesi Formenti Gruppo Merck Doc generici Dompe Janssen cilag Sigmatau Wyeth Lederle Roche Daiichi sankyo Pensa Pharma Altana Pharma Schering Plough Solvay Pharma Novo Nordisk Astellas Pharma Recordati Takeda Janssen cilag Germed Pliva ABC Fidia Dimaf

La Logistica Collaborativa Adesioni al progetto Febbraio 2010 DEPOSITARI Ferlito Eli Lilly IN PROGRESS DA CONTATTARE Fornitori ATTIVI Chiapparoli Da contattare Alloga Boots, C.P.S., Cabassi e Giurati, Columbus Pharma, De Salute, EFAS, Farmaceutici Aristide Tonacci, Farmos, Felpharma, Jacopetti farmaceutici, Phardis, Pharmaidea, Profarma, Ruoppolo farmaceutici, SIDIS, Silvano Monico, Solpharma 2000, Viprof, Welcome Pharma, altri Fornitori Bristol-Myers Chiesi Roche Abbott Teva Pharma Zambon Bracco Convatec UCB Pharma Ratiopharm Allergan, Angelini, Avantgarde, Baxter, Bejersdorf, Cosmetique active, EG-cronos, Federfarmaco, Genzyme, GlaxoSmithKline, Guna, Inneov Italia, Jhonson&Johnson, Laboratoires Boiron, Named, Pierre Fabre, Plada, Promefarm, Quidnovi Pharma, Reckitt Benckiser Healthcare, Rottapharm, Schaer srl, Sixtus Italia, altri

Agenda Progetto Logistica collaborativa Progetto Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Definizione Ciclo dell ordine Composizione avviso di spedizione da parte del fornitore Ordine Riconciliazione DDT/Notifica ricezione merci da parte del fornitore Consegna Composizione ordine da parte del cliente Creazione ordine di pagamento da parte del cliente Fatturazione Composizione fattura da parte del fornitore Riconciliazione ordine/conferma d ordine da parte del cliente Archiviazione contabili bancarie Pagamento/ incasso Archiviazione fatture

La Fatturazione Elettronica Definizione La Fatturazione Elettronica è la digitalizzazione del processo che parte dalla composizione della fattura e si conclude con l archiviazione della fattura sia da parte del fornitore che da parte del cliente Tre modelli di fatturazione elettronica normati: Fatturazione telematica: trasmissione con mezzi telematici delle fatture Conservazione sostitutiva: conservazione in formato digitale delle fatture Fatturazione elettronica: trasmissione e conservazione di fatture che non necessitano di essere mai materializzate

La Fatturazione Elettronica Un percorso fatto di collaborazioni Analisi normativa Compliance flussi esistenti (certificazione PWC) Incontri ABI-CBI.Verifica compatibilità std DAFNE con modello CBI2 Partecipazione Osservatorio B2B Politecnico di Milano Definizione architettura e flussi documentali del modello scelto Stesura capitolato e griglia di valutazione Analisi mercato e individuazione Providers 2005-2006 Inizi 2006 2006 2007 Fine 2007 Inizi 2008 Screening offerte : presentazione soluzioni incontri con campione aziende / distributori approfondimenti offerte economiche Giugno-Luglio 2008 Scelto il provider Ottobre 2008 Definizione requisiti e firma del contratto quadro Start up e Early Adopter Maggio 2009 Aprile 2009

La Fatturazione Elettronica Gli obiettivi del progetto La soluzione ABI / CBI2 permette di evolvere dalla fatturazione elettronica (obiettivi di I livello) alla gestione integrata del ciclo O-T-C (obiettivi di II livello) 2,5 fattura mio 1 mioelettronica Emissione Distributore Di 1 livello Intermedio Tattici Totale 1 mio mio Delivery4multicanale e multiformato 2 mio Archiviazione sostitutiva : 6,5 - ciclo attivo - ciclo passivo mio 3 mio Servizi finanziari a valore aggiunto (anticipo 2,5 mio 1 1 mio fatture, mio riconciliazione automatica, ecc ) Distributore Di 2 livello Intermedio Strategici Totale Gestione4transazioni attive e passive 2esterne mio mio al market place 6,5 mio Interfacciabilità documenti in entrata 3 con mio ERP aziendale

La Fatturazione Elettronica I vantaggi Vantaggi economici Riduzione del costo totale per il trattamento di una fattura cartacea (stimato tra i 10 e i 50 per le imprese europee) Riduzione della manodopera necessaria Riduzione degli errori Vantaggi finanziari Vantaggi organizzativi Riduzione dei mancanti pagamenti Miglior gestione della tesoreria Accesso on-line alle fatture da tutte le aree aziendali Maggior possibilità di orientarsi verso l esternalizzazione del ciclo di fatturazione Vantaggi logistici Eliminazione dei costi per spazi destinati agli archivi Rapporti con il fisco Possibilità per le amministrazioni finanziarie di controllare più velocemente le fatture Rapporti con terzi Maggior integrazione tra le fatture, pagamenti-incassi elettronici e finanziamento nei rapporti con le banche

La Fatturazione Elettronica Modello di valutazione del valore Costo per Ordine Equivalente [ /ordine] 40 35,6 35 24,4 5,3 11,7 11,2 30 8,4 25 23,9 2,8 20 7,2 15 14,7 10 2,2 1,2 12,9 5 6,8 7,2 0 Tradizionale 1,5 1,5 Intermedio Integrato Scenario Tecnologico Fase Ordine Fase Fatturazione Fase Consegna Fase Pagamento/Incasso Fonte: Rapporto 2006-07 - Osservatorio sulla Fatturazione Elettronica e la Dematerializzazione Politecnico di Milano Il costo della Fase di fatturazione, nel caso di adozione della Fatturazione Elettronica, diminuisce dell 86% rispetto al caso base e dell 83% rispetto al caso intermedio

La Fatturazione Elettronica A che velocità viaggiamo? Road Map Master Plan del progetto 2009 2010 Luglio Settembre Fase I 4 Aziende Pilota Attuale Piattaforma Maggio Fase II Giugno Conservazione sostitutiva libri contabili Migrazione piloti Aprile Gennaio Marzo In attesa di attivazione: Farmintesa Ottobre Early Adopter Nuova Piattaforma Dicembre Roll Out Fase III Giugno Attivazione Boehringer Test Gennaio Unico Febbraio Attivazione Bayer Marzo Attivazione Astrazeneca Formenti Contattati: Co.di.fi. Eli Lilly Interesse da: Mylan Alliance healthcare Genzyme Angelini Chiesi Sigma tau Con il progetto Fatturazione Elettronica DAFNE passa da comunità B2B a comunità B2B di 2 livello, grazie alla collaborazione con CBI e al progetto con Intesa Sanpaolo

La Fatturazione Elettronica Le evoluzioni Ponte Gxs ISP Layout Dafne PDF: GxS ha adattato quello in uso con ISP Richieste di personalizzazioni per Azienda hanno indotto il Comitato di Gestione a richiedere urgentemente la valutazione sia a GxS che ISP di aggiungere sul flusso il PDF e/o P7M Mappatura 2.01 vs 2.0 : GxS sta adattando la mappa per XML Tracciato Approfondimenti in corso per: Gestione note di riga/e-mail Fattura in valuta estera Layout Definizione della sezione: Addebiti/Accrediti Vers. 2.0 2.01 Primo meeting con Dr. Zanini Condivisione requisiti aziende Primo feedback il 12/02 (tbc)

La Fatturazione Elettronica I servizi a contratto con ISP Archiviazione Libri e altri documenti ( fascicolo ) Novartis partita aggiornamento Contratto in definizione Ciclo Passivo esterno al Consorzio definiti flussi standard di Consorzio approvazione e variazione al Contratto in corso Servizi Finanziari Primo incontro il 27 gennaio scorso : presenti 7 Aziende Farmaceutiche, 2 Distributori Intermedi ; priorità Incassi pagamenti - riconciliazione ; incontro GdL il 16 febbraio adesione plenaria (4 da confermare)

La Fatturazione Elettronica La valutazione dei benefici È possibile ottenere una pre-valutazione, completamente gratuita, dei benefici e della redditività ottenibili dall adozione di differenti scenari di integrazione: Conservazione sostitutiva delle fatture Fatturazione elettronica Integrazione del ciclo ordine-fattura Completa integrazione del ciclo dell ordine In collaborazione con 30 dati in input da inserire in un form on line Mini report ad hoc, personalizzato per azienda (ricezione via mail) Modalità di accesso al form on line: Link inviatovi tramite mail Banner sulla pagina web del nostro sito (implementazione a breve)

Grazie per l attenzione! Dott. Ing. Stefano Novaresi stefano.novaresi@comifar.it

Stato avanzamento progetti Dott. Rodolfo Caloni Consigliere Delegato Consorzio Dafne

Agenda Progetto B.A.T. (Buoni Acquisto Telematici)

Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE Milano, 19.02.2010 Invio telematico Buono Acquisto XML Distributore Intermedio T B.A.. Buoni acquisto cartacei 3à copia (pec) @mail certificata Depositario File Buoni xml firmato Oggetto della mail predefinito per consentire la corretta catalogazione negli archivi del Ministero Azienda Mandante

Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE ASSO-RAM Milano, 19.02.2010 WORKSHOP BUONI ACQUISTO TELEMATICI www.consorziodafne.com (BAT) Roma 18.11.2009- Milano 25.11.2009 Successo di presenze e contenuti: > 70 partecipanti a Roma, > 90 partecipanti a Milano Presenza e intervento del Dr. Petriccione e dott.a De Gaetano (Min. Sal.) a Roma, presenza NAS (Capitano Belgi e coll.) a Milano Pubblicata Circolare Min. Sal. il 21.11.2009 con O.K. Terza copia BATvia PEC Relazioni Workshop con modalità adesioni (+ costi per non Consorziati e Partner come da CdA 01.12.2009) pubblicate su siti Istituzionali Dafne e Assoram Da elaborazione dei circa 100 questionari compilati: 18% operativi entro 1 mese > 40% operativi entro 3 mesi

Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE Milano, 19.02.2010 Da incontro con Min. Sal. del 16.12.2009 (entro Febbraio 2010) Predisporre presentazione razionale e procedura per 3à copia (Farmacie Ospedali) no inviata da Cedente ad ASL ma a Min. Sal. (Giannico-Tavella) Concordare data e incontro con regione Lazio e/o Estav Toscana per BAT da Farmacie al Pubblico e Ospedali (Min. Sal.- Dafne) Ricevere rsposte di conferma ai quesiti su quale parte del documento allegato al Registro E.U. devono conservare Cedente e Acquirente e archiviazione BAT unito a Fattura con stesso formato? (Min. Sal.) Da incontro con Assoram 21.01.2010 Per Consorziati e Partner (1à fase) Predisposta lettera condivisa per accelerare la fase che consente di essere operativi con allegate modalità ed azione mirata diretta di ulteriore supporto sulle 17 aziende (D.I. e Depositari ) che si sono dichiarate pronte entro 1 mese! (da questionario) Comifar e Farcopa non ancora in produzione ma effettuato positivamente test Pieffe pronta per invio periodico di unico file elettronico a Min. Sal. (3à copia BAT+BACartaceo) Unico, DHL, Neologistica e Fiege in fase di implementazione progetto e quasi pronte per operatività! O.K. A GxS per sviluppo progetto FILENAME (nome azienda cedente nel PDF)

Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE Milano, 19.02.2010 Modalità di adesione al progetto BAT: -Tracciato pubblicato sul portale operativo www.dafne.eu.gxs.com scaricabile da tutti i Consorziati, Partner ed Utenti con loro account - La trasmissione dei BAT sul portale operativo è inizialmente inibita ai non consorziati, ai non partner ed agli utenti non appositamente abilitati - Tutti gli operatori interessati possono richiedere l account al dr. Enrico Vaghi info.dafne@gmail.com L azienda pronta a trasmettere comunica la sua disponibilità al dr. Enrico Vaghi che inserisce il nominativo nel portale istituzionale www.consorziodafne.com per consentire di disporre di un file costantemente aggiornato ed il conseguente avvio delle trasmissioni (possibile fase di test utilizzando il portale di stage GxS)

Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE Milano, 19.02.2010 Modalità di adesione al progetto BAT Premesso che il Consorzio DAFNE - Mette il tracciato BATa disposizione di tutti gli operatori della filiera, - Non ha obiettivi di lucro, - Non è vincolante, se pur auspicata per evidenti sinergie, la trasmissione del documento BAT attraverso il portale operativo Dafne tra Distributore Intermedio Depositario; nel caso di questa scelta: Adesione gratuita per Aziende Pharma e di Distribuzione Intermedia Consorziate e per Depositari/Concessionari Partner, per i NON Consorziati e NON Partner invito a diventarlo alle condizioni vigenti per poter beneficiare del servizio BAT e degli altri servizi/progetti (Fatt. Elett., Ddt, etc) o a seguito di corresponsione di uno specifico contributo-canone/anno

Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE Milano, 19.02.2010 Progetto B.A.T. La Dematerializzazione dei Buoni Acquisto, rappresenta una, ulteriore, grande opportunità per tutti gli operatori della filiera, Distributori Intermedi e Depositari in particolare; opportunità tanto più concrete e consistenti quanto più ampia, diffusa e rapida sarà l adesione al progetto. Dr. Rodolfo Caloni Consigliere Delegato Consorzio Dafne

Stato avanzamento progetti Dr. Paolo Gizzi Coordinatore Progetto Ospedali Assemblea Ordinaria Consorzio DAFNE - Milano 19.02.2010

Agenda Stato avanzamento progetti regionali; Schema Tutorship; Strategia Progetto Ospedali ; Aziende coinvolte cosa si può fare!!!; Ordini Progetto Ospedali

Stato avanzamento progetti regionali Fase di test avviata per Ancona. Evento ASUR Marche pending, in attesa di feedback da parte di Engineering. Il progetto si trova purtroppo in una fase di stallo dovuta all attesa delle prossime elezioni regionali ed allo stanziamento dei nuovi fondi necessari da parte della regione. Siamo comunque in comunicazione costante con Lait S.p.A. DSC: il Dr. Bregant informa che verrà attivato il modulo ordini entro febbraio e che le fatture saranno pronte per maggio 2010; Az. Osp. Udine: possibilità di estensione degli ordini anche ai device. Necessità di una nuova presentazione di DAFNE a provveditorato e farmacisti. L azienda Ospedaliera di Potenza ha approvato il Protocollo d Intesa valido per il progetto. Periodo di test avviato per il modulo ordini Il Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera di Bolzano ha approvato il Protocollo d Intesa. GPI ha iniziato positivamente i test. Nel mese di febbraio si passerà alla fase di produzione. Prossime le attivazioni della ASL NA 1 e di alcuni singoli presidi.

Schema Tutorship Regione Tutor Abruzzo Baxter Basilicata Baxter Calabria Bayer - SigmaTau - BMS Campania Baxter - Bayer Emilia Romagna Baxter - BMS Friuli Venezia Giulia Baxter BMS Lazio Baxter - Novartis Liguria GSK - Novartis Lombardia SanofiAventis AmgenDompè - Novartis Marche GSK - AstraZeneca Piemonte Baxter - GSK Provincia Autonoma Bolzano Baxter Provincia Autonoma Trento Baxter Puglia GSK Sardegna BMS SigmaTau Sicilia Baxter - BMS Toscana Baxter Umbria BMS - SigmaTau - Bayer Veneto Baxter 35

Strategia Progetto Ospedali Il consorzio DAFNE ed in particolare le aziende aderenti al Progetto Ospedali hanno, negli ultimi tempi, adottato strategie diverse, al fine di acquisire nuovi clienti: Approccio Regionale Tutoraggio Sinergico 36

Aziende coinvolte cosa si può fare!!! Aziende Farmaceutiche DAFNE Abbott Grunenthal ABC Farmaceutici Guna Alcon Inneov Allergan Intendis Amgen Dompè Johnson & Johnson Angelini Lab. Boiron Artsana Merck Generics Astellas Merck Serono Astra Zeneca Named Bayer Novartis Baxter Plada Beiersdorf Pensa Biofotura Pfizer Boehringer Ingel. Pierre Fabre Bracco Promefarm Bristol M.S Quidnovi Chiesi Recordati Co.Di.Fi Reckitt Benckiser Convatec Roche Cosmetique Active Ratiopharm Daiichi Sankyo Rottapharm EG/Crinos Sandoz Eli Lilly Sanofi-Aventis FederFamaCo Schering Plough Fidia Sigma Tau Genzyme Simesa GlaxoSmithKline Sixtus It Teva 37

Ordini Progetto Ospedali 46 tra ESTAV/ASL/AO attive o in test per 619 Presidi Ospedalieri Operativi al 31.01.2010 38