professioni, previa autorizzazione. Torino, 17 ottobre 2016 Spett.le CIIP spa

Documenti analoghi
Punto 4 Autorizzazione, previa revoca della precedente autorizzazione, all acquisto e alla disposizione di azioni proprie in unica convocazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOPE S.P.A. DEL 20 E 23 APRILE 2018

Reggio Emilia. Forum Italiano dei Movimenti per l Acqua

ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 20 aprile Rendiconto sintetico delle votazioni sui punti all'ordine del giorno

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del Conferimento di delega -

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI DE LONGHI S.P.A. AI SENSI DELL ART. 3 D.M. 5 NOVEMBRE 1998, N. 437

CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

COMUNE DI TREVISO IL SINDACO

REGOLAMENTO RELATIVO AI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEGLI AMMINISTRATORI

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI

OVS S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI TENUTASI IN DATA 31 MAGGIO 2017

ASSEMBLEA 13 APRILE 2018 ORE (UNICA CONVOCAZIONE) ROZZANO (MILANO), VIALE TOSCANA 3

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Cerved Information Solutions S.p.A

Spett.le Cliente. Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

proposta di legge n. 365

GEDI GRUPPO EDITORIALE S.P.A.

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI SAFE BAG S.P.A.

Deliberazione n. 365/2007

SOL S.p.A. Assemblea del 11 maggio 2018 RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI

ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2007

PRYSMIAN S.P.A Azioni rappresentate in assemblea

Le operazioni sul capitale nelle società commerciali Il riparto degli utili di esercizio

Esprinet S.p.A. Sede sociale in Nova Milanese (MB), Via G. Saragat 4. Capitale Sociale euro ,00 i.v.

Stato patrimoniale: la riserva legale

Deliberazione n. 1/2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Assemblea ordinaria degli Azionisti di Mid Industry Capital S.p.A.

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Deliberazione n. 446/2007

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A

Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions S.p.A. del giorno 19 aprile 2018 (convocazione unica)

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

Signori Azionisti, * * *

Parere n. 29/Par./2008

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Deliberazione n. 29/2009/PAR

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche

Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions S.p.A. del giorno 18 aprile 2019 (convocazione unica)

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 27 APRILE 2017

Regolamento interno per l assegnazione del ristorno in Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa*

ASSEMBLEA ORDINARIA. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi degli artt e 2357-

Deliberazione n. 30 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEL 28 APRILE

Deliberazione n. 65/2015/PAR

COIMA RES SIIQ S.p.A.

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI DE LONGHI S.P.A. AI SENSI DELL ART. 125-TER D. LGS. 24 FEBBRAIO 1998 N. 58

Che cosa cambia e perché

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE LIGURIA

Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 24 aprile e 30 aprile 2013 (rispettivamente in prima e seconda convocazione) Relazione degli Amministratori

OGGETTO: Istanza di interpello Art. 90, comma 18, legge 27 dicembre 2002, n. 289 Centro Sportivo ALFA Società Sportiva Dilettantistica S.R.L.

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE

proposta di legge n. 83

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

DELIBERAZIONE N. 23 UFFICIO D AMBITO DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 30 settembre 2016

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria del 29 e 30 aprile 2016

Deliberazione n. 76/2009/PAR

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore TESSE DANIELE. Responsabile del procedimento TOMASSETTI EVA

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVIII BARI, 17 NOVEMBRE 2017 n Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Argomento n. 5 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi del combinato disposto degli articoli

Deliberazione n. 143/2008/PAR.

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 1/pareri/2008

Regolamento interno per l assegnazione del Ristorno in Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

Corte dei conti. Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 19 MAGGIO 2017

TOSCANA AEROPORTI S.p.A.

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI AUTORIZZAZIONE

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

Cerved Information Solutions S.p.A

VIANINI INDUSTRIA S.P.A.SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI DE LONGHI S.p.A. AI SENSI DELL ART. 3 D.M. 5 Novembre 1998, n. 437

occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 22 giugno 2013, stessa ora e stesso luogo, con il seguente O R D I N E D E L G I O R N O:

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

Determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione ai sensi

Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati:

COMUNE DI RIVALBA Provincia di Torino

2. Numero massimo, categoria e valore delle azioni per le quali si richiede l autorizzazione

CITTA DI ALESSANDRIA

stacco cedola, per un importo complessivo di ,68 euro;

COMITATO PROVINCIALE 2 SÌ ACQUA BENE COMUNE PADOVA CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Assemblea e decisioni dei soci nelle cooperative sociali s.r.l.

Deliberazione n. 73/2009/PAR

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

Torino, 17 ottobre 2016 Spett.le CIIP spa CIIP spa - parere in ordine alle missive afferenti la nomina del signor Alessandro Capriotti. Spett.le Società, ho esaminato le missiva in data 20 settembre 2016 inviata per conoscenza a Ciip e la missiva in data 27 settembre 2016 inviata direttamente a Ciip e giudico le medesime infondate. I.-Per quanto concerne la missiva del 20 settembre 2016, il riferimento all art. 508 D.Lgs. 297/1994 s.m.i. ivi operato è parziale, in quanto si tace il comma 15, che consente l esercizio di libere professioni, previa autorizzazione. A tal proposito, occorre poi chiarire che l autorizzazione non può che intervenire successivamente alla nomina da parte dell assemblea e non prima, in quanto diversamente non vi sarebbe alcuno stato da autorizzare. 1

II. Ciò chiarito, ancor più infondato è l assunto di fondo della nota, ossia che nel caso Ciip sia una società di lucro in quanto società di capitali. Oramai da lustri si è teorizzato il tramonto dello scopo lucrativo nelle società di capitali (Santini) e quindi anche le società di capitali senza scopo di lucro (Marasà) e molteplici sono gli elementi di società di capitali che non per questo perseguono lo scopo di lucro oggettivo (attività finalizzata alla produzione di utili) e soggettivo (distribuzione degli utili). Nel caso del servizio idrico, la cui gestione ai sensi dell art. 4 dello Statuto costituisce oggetto sociale della Società, è pacifico che, dopo l esito del referendum del 2011 non è tecnicamente più possibile nemmeno parlare di scopo di lucro oggettivo. A tal proposito, all atto di valutare il quesito referendario sulla tariffa, la Corte Costituzionale ha espressamente rilevato che, in caso di esito referendario positivo sulla tariffa, avrebbe conservato vigore l art. 154 d.lgs. 152/2006 s.m.i. persistendo la nozione di tariffa come corrispettivo, determinata in modo tale da assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio secondo il 2

principio del recupero dei costi e secondo il principio del <<chi inquina paga>>. In tal senso, il servizio idrico non è servizio di pura erogazione ma la cui remunerazione è finalizzata agli investimenti, risultando tutte le società, in ragione dell adozione del MT2, che attua il principio del full recovery cost, sottoposte ad uno stesso regime calmierato dall AEEGSI. Perfettamente conforme a tale impostazione è l art. 29 dello Statuto rubricato destinazione degli utili per il quale Gli utili netti, dopo il prelevamento di una somma non inferiore al 5% per la riserva legale, sino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale sociale, saranno ripartiti fra i soci, salvo diversa deliberazione dell assemblea, la quale può, prioritariamente, destinare, in tutto o in parte, gli utili distribuibili a nuovi investimenti e al miglioramento dei servizi affidati alla società e all ulteriore sviluppo dell attività sociale secondo i programmi indicati dall assemblea stessa in sede di approvazione del bilancio di esercizio. Manca, dunque, lo scopo di lucro soggettivo, vista la priorità data alla volontà assembleare. 3

III.- Il secondo atto inviato in data 27 settembre 2012 ha in primo luogo un tono intimidatorio che nasce da un coinvolgimento della Procura della Repubblica che è errato già per la competenza della Procura ad indagare i reati e non certo a farsi interpreti della volontà privata e pubblica. Ciò posto, il secondo atto si risolve in una petizione di principio in quanto non è chiaro perché il dott. Capriotti non avrebbe le competenze ma soprattutto individua erroneamente il Consiglio di Amministrazione come destinatario, in quanto ad avviso di chi scrive semmai interverrebbe la competenza dell assemblea, che a termini di Statuto sarebbe competente anche per la revoca degli amministratori. Rimango a disposizione per ogni chiarimento. Cordiali saluti. avv. Simona Rostagno 4

Torino, 17 ottobre 2016 Spett.le CIIP spa CIIP spa - parere in ordine alle missive afferenti la nomina del signor Alessandro Capriotti. Spett.le Società, ho esaminato le missiva in data 20 settembre 2016 inviata per conoscenza a Ciip e la missiva in data 27 settembre 2016 inviata direttamente a Ciip e giudico le medesime infondate. I.-Per quanto concerne la missiva del 20 settembre 2016, il riferimento all art. 508 D.Lgs. 297/1994 s.m.i. ivi operato è parziale, in quanto si tace il comma 15, che consente l esercizio di libere professioni, previa autorizzazione. A tal proposito, occorre poi chiarire che l autorizzazione non può che intervenire successivamente alla nomina da parte dell assemblea e non prima, in quanto diversamente non vi sarebbe alcuno stato da autorizzare. 1

II. Ciò chiarito, ancor più infondato è l assunto di fondo della nota, ossia che nel caso Ciip sia una società di lucro in quanto società di capitali. Oramai da lustri si è teorizzato il tramonto dello scopo lucrativo nelle società di capitali (Santini) e quindi anche le società di capitali senza scopo di lucro (Marasà) e molteplici sono gli elementi di società di capitali che non per questo perseguono lo scopo di lucro oggettivo (attività finalizzata alla produzione di utili) e soggettivo (distribuzione degli utili). Nel caso del servizio idrico, la cui gestione ai sensi dell art. 4 dello Statuto costituisce oggetto sociale della Società, è pacifico che, dopo l esito del referendum del 2011 non è tecnicamente più possibile nemmeno parlare di scopo di lucro oggettivo. A tal proposito, all atto di valutare il quesito referendario sulla tariffa, la Corte Costituzionale ha espressamente rilevato che, in caso di esito referendario positivo sulla tariffa, avrebbe conservato vigore l art. 154 d.lgs. 152/2006 s.m.i. persistendo la nozione di tariffa come corrispettivo, determinata in modo tale da assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio secondo il 2

principio del recupero dei costi e secondo il principio del <<chi inquina paga>>. In tal senso, il servizio idrico non è servizio di pura erogazione ma la cui remunerazione è finalizzata agli investimenti, risultando tutte le società, in ragione dell adozione del MT2, che attua il principio del full recovery cost, sottoposte ad uno stesso regime calmierato dall AEEGSI. Perfettamente conforme a tale impostazione è l art. 29 dello Statuto rubricato destinazione degli utili per il quale Gli utili netti, dopo il prelevamento di una somma non inferiore al 5% per la riserva legale, sino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale sociale, saranno ripartiti fra i soci, salvo diversa deliberazione dell assemblea, la quale può, prioritariamente, destinare, in tutto o in parte, gli utili distribuibili a nuovi investimenti e al miglioramento dei servizi affidati alla società e all ulteriore sviluppo dell attività sociale secondo i programmi indicati dall assemblea stessa in sede di approvazione del bilancio di esercizio. Manca, dunque, lo scopo di lucro soggettivo, vista la priorità data alla volontà assembleare. 3

III.- Il secondo atto inviato in data 27 settembre 2012 ha in primo luogo un tono intimidatorio che nasce da un coinvolgimento della Procura della Repubblica che è errato già per la competenza della Procura ad indagare i reati e non certo a farsi interpreti della volontà privata e pubblica. Ciò posto, il secondo atto si risolve in una petizione di principio in quanto non è chiaro perché il dott. Capriotti non avrebbe le competenze ma soprattutto individua erroneamente il Consiglio di Amministrazione come destinatario, in quanto ad avviso di chi scrive semmai interverrebbe la competenza dell assemblea, che a termini di Statuto sarebbe competente anche per la revoca degli amministratori. Rimango a disposizione per ogni chiarimento. Cordiali saluti. avv. Simona Rostagno 4

Torino, 17 ottobre 2016 Spett.le CIIP spa CIIP spa - parere in ordine alle missive afferenti la nomina del signor Alessandro Capriotti. Spett.le Società, ho esaminato le missiva in data 20 settembre 2016 inviata per conoscenza a Ciip e la missiva in data 27 settembre 2016 inviata direttamente a Ciip e giudico le medesime infondate. I.-Per quanto concerne la missiva del 20 settembre 2016, il riferimento all art. 508 D.Lgs. 297/1994 s.m.i. ivi operato è parziale, in quanto si tace il comma 15, che consente l esercizio di libere professioni, previa autorizzazione. A tal proposito, occorre poi chiarire che l autorizzazione non può che intervenire successivamente alla nomina da parte dell assemblea e non prima, in quanto diversamente non vi sarebbe alcuno stato da autorizzare. 1

II. Ciò chiarito, ancor più infondato è l assunto di fondo della nota, ossia che nel caso Ciip sia una società di lucro in quanto società di capitali. Oramai da lustri si è teorizzato il tramonto dello scopo lucrativo nelle società di capitali (Santini) e quindi anche le società di capitali senza scopo di lucro (Marasà) e molteplici sono gli elementi di società di capitali che non per questo perseguono lo scopo di lucro oggettivo (attività finalizzata alla produzione di utili) e soggettivo (distribuzione degli utili). Nel caso del servizio idrico, la cui gestione ai sensi dell art. 4 dello Statuto costituisce oggetto sociale della Società, è pacifico che, dopo l esito del referendum del 2011 non è tecnicamente più possibile nemmeno parlare di scopo di lucro oggettivo. A tal proposito, all atto di valutare il quesito referendario sulla tariffa, la Corte Costituzionale ha espressamente rilevato che, in caso di esito referendario positivo sulla tariffa, avrebbe conservato vigore l art. 154 d.lgs. 152/2006 s.m.i. persistendo la nozione di tariffa come corrispettivo, determinata in modo tale da assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio secondo il 2

principio del recupero dei costi e secondo il principio del <<chi inquina paga>>. In tal senso, il servizio idrico non è servizio di pura erogazione ma la cui remunerazione è finalizzata agli investimenti, risultando tutte le società, in ragione dell adozione del MT2, che attua il principio del full recovery cost, sottoposte ad uno stesso regime calmierato dall AEEGSI. Perfettamente conforme a tale impostazione è l art. 29 dello Statuto rubricato destinazione degli utili per il quale Gli utili netti, dopo il prelevamento di una somma non inferiore al 5% per la riserva legale, sino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale sociale, saranno ripartiti fra i soci, salvo diversa deliberazione dell assemblea, la quale può, prioritariamente, destinare, in tutto o in parte, gli utili distribuibili a nuovi investimenti e al miglioramento dei servizi affidati alla società e all ulteriore sviluppo dell attività sociale secondo i programmi indicati dall assemblea stessa in sede di approvazione del bilancio di esercizio. Manca, dunque, lo scopo di lucro soggettivo, vista la priorità data alla volontà assembleare. 3

III.- Il secondo atto inviato in data 27 settembre 2012 ha in primo luogo un tono intimidatorio che nasce da un coinvolgimento della Procura della Repubblica che è errato già per la competenza della Procura ad indagare i reati e non certo a farsi interpreti della volontà privata e pubblica. Ciò posto, il secondo atto si risolve in una petizione di principio in quanto non è chiaro perché il dott. Capriotti non avrebbe le competenze ma soprattutto individua erroneamente il Consiglio di Amministrazione come destinatario, in quanto ad avviso di chi scrive semmai interverrebbe la competenza dell assemblea, che a termini di Statuto sarebbe competente anche per la revoca degli amministratori. Rimango a disposizione per ogni chiarimento. Cordiali saluti. avv. Simona Rostagno 4