- rilevazione al 1 ottobre 2012 -



Documenti analoghi
- rilevazione al 1 aprile

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

- rilevazione al 1 luglio

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2013

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2015

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2014

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

I prezzi del gas naturale praticati alle PMI Nota metodologica

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORNITURA GAS NATURALE PER IL PERIODO 01/10/ /09/2017 PER LA SOCIETA ASM AZIENDA SPECIALE POMIGLIANO D'ARCO

Libero mercato del gas e metano per auto: opportunità e problemi

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Autorità per l energia elettrica e il gas

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

I prezzi dell energia elettrica

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE

I prezzi dell energia elettrica

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico


I prezzi dell energia elettrica praticati alle imprese piemontesi Rilevazione al 1 luglio 2013

Costi e prezzi dell energia. energia per le micro, piccole e medie imprese

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

I prezzi dell energia elettrica

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

ESTENERGY ZERO PENSIERI

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

FORZA DOPPIA GAS FLEX OFFERTA GAS NATURALE

Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E ,0648 0,0562. Id. E F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE

Contratti per forniture in Media Tensione (MT)

eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

Guida alla lettura della bolletta del gas.

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

FORZA DOPPIA CASA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

RIFORMA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE NEL SERVIZIO DI TUTELA

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A.

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L.

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

SCHEDA DI CONFRONTABILITÀ PER I CLIENTI FINALI DOMESTICI DI GAS NATURALE

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/ /12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

+ α P TOP 13,s. = α P TOP 13,s MEM,s

Disciplina del recesso dai contratti per la fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale ai clienti finali

Indice Costo Elettricità Terziario

Autorità per l energia elettrica e il gas

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09

Autorità per l energia elettrica e il gas

I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche

I prezzi dell energia elettrica praticati alle imprese calabre

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Transcript:

I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 -

In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane che si approvvigionano sul mercato libero: è quanto emerge dalla rilevazione presso venditori e grossisti per i contratti di fornitura avviati il 1 ottobre 2012. Rispetto al III trimestre del 2012, si registra un andamento speculare tra i contratti a prezzi fissi di durata annuale e i contratti, sempre a prezzi fissi, di durata biennale: i primi salgono di quasi il 5% per la classe di consumo fino a 50 mila mc all anno, e di oltre il 6% per la classe di consumo superiore (fino a 200 mila mc/anno); mentre i secondi, riferiti esclusivamente alla classe di consumo più piccola (fino a 50 mila), si riducono di oltre il 2%. Un andamento così speculare può essere attribuito alle attese del mercato di una caduta delle quotazioni del petrolio nel corso dei prossimi due anni, aspettative che hanno fatto venire meno la componente assicurativa richiesta dai fornitori per contratti di durata relativamente più lunga. Nello specifico, per la classe 5-50 mila mc/anno i prezzi fissi a 12 mesi salgono da 40,55 centesimi di euro/mc a 42,49 centesimi di euro/mc, quelli per la classe 51-200 mila mc/anno passano da 39,68 centesimi di euro/mc a 42,17 centesimi di euro/mc. I prezzi fissi dei contratti di durata pari a 24 mesi, invece, si contraggono a 40,25 centesimi di euro/mc, dai 41,20 del trimestre precedente. Tali prezzi si confrontano con le condizioni economiche di tutela che si collocano, per il IV trimestre 2012 a 41,47 centesimi di euro/mc, in rialzo del +1% rispetto al III trimestre. Una dinamica dei prezzi non allineata tra prezzi sul mercato libero e prezzi di tutela riflette la loro diversa modalità di formazione. I prezzi di tutela (riservati ai clienti con consumi fino ai 50 mila mc/anno) derivano da una formula parametrica che, in linea generale, recepisce l andamento delle quotazioni del petrolio e degli altri combustibili sostituti del gas naturale (olio combustibile, gasolio), con un ritardo temporale medio di nove mesi, e in minima parte anche i prezzi spot del gas naturale che si formano sul mercato olandese (TTF). I prezzi sul mercato libero, invece, incorporano le attese dei fornitori sull evoluzione delle quotazioni del petrolio nei successivi 12 mesi (quotazioni forward). 2

Resta da segnalare, infine, che la rilevazione del IV trimestre 2012 ha permesso di ottenere una quotazione anche per i prezzi cosiddetti a sconto sulle condizioni economiche di maggior tutela: per la classe di consumo fino a 50 mila mc/anno, tali prezzi (a 12 e a 24 mesi) sono pari a 39 centesimi di euro/mc, un livello che corrisponde al 5% di risparmio rispetto alla componente di commercializzazione all ingrosso (CCI) stabilita dall AEEG. 44,00 Prezzo fisso: contratti a 12 e 24 mesi - eurocent/mc - 43,00 42,00 41,00 42,93 40,55 42,49 41,40 41,20 40,25 41,93 42,17 40,00 39,68 39,00 38,00 12 mesi 24 mesi 12 mesi 5-50 mgl/mc 51-200 mgl/mc II trim 12 III trim 12 IV trim 12 3

RILEVAZIONE DEI PREZZI DEL GAS NATURALE Da produttore/grossista ad utente non domestico - prezzo prevalente * della componente "materia prima" per contratti della durata di 12 mesi e 24 mesi attivati con decorrenza 1 ottobre 2012 Contratti Classi di consumo (mgl mc/anno) Durata Articolazione prezzo Prezzo fisso (b) Prezzo variabile (c) Prezzo a sconto AEEG (c) /Smc /Smc /Smc PO P1 P1 I da 5 a 50 12 mesi Monomia (d) 0,4249 n.d. 0,3940 II da 5 a 50 24 mesi Monomia (d) 0,4025 n.d. 0,3940 III da 51 a 200 12 mesi Monomia (d) 0,4217 n.d. n.d. IV da 51 a 200 24 mesi Monomia (d) 0,4150 n.d. n.d. * Prezzo praticato per contratti che escludono penali di supero della capacità giornaliera impegnata e/o dei consumi invernali rispetto a quanto preventivato nel contratto. (a) Prezzo fisso: corrispettivo unitario espresso in euro/smc bloccato per tutto il periodo di vigenza della fornitura (PO) (b) Prezzo variabile: corrispettivo unitario espresso in euro/smc aggiornato periodicamente (valorizzazione al primo mese di decorrenza della fornitura - P1) (c) Prezzo a sconto AEEG: corrispettivo unitario espresso in euro/smc aggiornato indicizzato secondo le condizioni stabilite da AEGG per il servizio di tutela (d) Monomia: corrispettivo unitario applicato ai volumi prelevati espresso in euro/smc Il prezzo della componente "materia prima" non comprende: Oneri di commercializzazione di vendita al dettaglio Oneri di trasporto Oneri di stoccaggio Oneri di distribuzione Altri oneri Imposte 4

Il mercuriale del gas naturale: come si legge La rilevazione ha per oggetto le condizioni economiche praticate dai fornitori per i contratti maggiormente diffusi sul libero mercato del gas naturale. La rilevazione è riferita ai prezzi praticati sul mercato libero per contratti effettivamente sottoscritti con decorrenza il primo giorno del mese di riferimento. Il prezzo rilevato è riferito alla sola componente di materia prima ed è costituito da una struttura monomia, ovvero con un corrispettivo espresso esclusivamente in euro per Standard metro cubo (euro/smc), applicato al consumo di gas naturale. I contratti contemplati dal Mercuriale sono individuati combinando i profili di consumo (volume negoziato) con le declaratorie contrattuali maggiormente in uso nella prassi commerciale: durata (12 o 24 mesi) e modalità di aggiornamento dei corrispettivi (prezzo fisso, variabile, a sconto sulle condizioni economiche stabilite dall Autorità per l energia elettrica e il gas per le imprese servite in regime di tutela). Il prezzo è quello applicato nei contratti privi di penali relative a superi di capacità giornaliera impegnata e/o a superi di consumi invernali preventivati. Il prezzo indicato è riferito ad un gas avente un potere calorifico superiore pari a 38,52 MegaJoule/Smc alle condizioni standard. Così, ad esempio, le prime due declaratorie sono riferite a contratti per forniture di 12 mesi, per un volume di gas naturale fino a 50 mila Smc/anno, con corrispettivi orari indifferenziati (monorario), fissi per tutta la vigenza del contratto o aggiornati sulla base di formule di prezzo proposte dal fornitore (rientrano in questa fattispecie anche i contratti che prevedono sconti sui corrispettivi regolati dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - AEEG). Si precisa che il consumo annuo della famiglia media è di circa 1.400 Smc/anno: 50 mila Smc/anno sono l equivalente del consumo di quasi 40 famiglie. In questa classe di consumo ricade, pertanto, la gran parte delle attività economiche a basso e bassissimo assorbimento di gas naturale: dalle partite IVA, alle imprese artigiane, agli esercizi di commercio al dettaglio (fino ai piccoli supermercati di quartiere), agli esercizi di somministrazione (bar, ristoranti), alle piccole strutture alberghiere. 5

AVVERTENZE Al fine di valutare le convenienze tra forniture a prezzo fisso e a prezzo variabile è necessario considerare l intero arco di vigenza contrattuale. I contratti a prezzo variabile hanno corrispettivi che vengono aggiornati sulla base di formule di indicizzazione indicate nei contratti di fornitura; tali formule recepiscono tipicamente gli andamenti delle quotazioni internazionali dei combustibili sostituti del gas naturale (petrolio, carbone, olio combustibile). La spesa per la fornitura di gas naturale dipende da un complesso di fattori: il volume consumato, l andamento nel tempo dei corrispettivi negoziati, il profilo stagionale dell attività. Ne discende che, anche a parità di volumi consumati e di contratto sottoscritto, la spesa può risultare sensibilmente diversa nel caso di un profilo molto stagionale (consumi concentrati solo in alcuni mesi dell anno) rispetto ad un profilo di prelievo meno stagionale (consumi piuttosto uniforme in tutti i mesi dell anno). Si ricorda che per tutte le imprese con consumi annui inferiori ai 50 mila Smc che non hanno sottoscritto un contratto sul libero mercato si applicano i corrispettivi indicati dall AEEG per il servizio di tutela. Oltre tale soglia le imprese devono sottoscrivere un cotnratto sul mercato libero e contrattarne le relative condizioni economiche. 6