UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Economia GUIDA DELLO STUDENTE



Documenti analoghi
FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Economia e gestione aziendale

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Facoltà di GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Economia E Management

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Economia GUIDA DELLO STUDENTE

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Dipartimento di Economia

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

6 ore = 1 credito. 1 credito. 1 credito. 1 credito. Complementari Informatica A 5 IUS/14 Caratterizzanti Giuridico. 5 INF/01 Affiniintegrative

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Corso di Laurea Magistrale in

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Università degli Studi di Messina

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

CONSULENZA E FORMAZIONE

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Economia II - Taranto

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Regolamento Didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

Il master è in collaborazione con

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2008-2009

INDICE Presentazione della Facoltà La Facoltà di Economia dell Università di Pavia... Pag. 5 Le lauree triennali della Facoltà di Economia...» 7 Ulteriori iniziative della Facoltà di Economia...» 8 Organizzazione della Facoltà Offerta didattica della Facoltà...» 11 Personale docente della Facoltà...» 12 Piano docenti Anno Accademico 2008/09...» 14 Elenco docenti esterni...» 18 Elenco docenti corsi mutuati...» 19 Personale non docente della Facoltà...» 19 Precorso di Matematica...» 20 Calendario Anno Accademico 2008/09...» 21 Calendario sedute di laurea 2008...» 22 Calendario sedute di laurea 2009...» 22 Per gli studenti immatricolati a partire dall A.A. 2002/03 1. Classe XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale...» 24 2. Classe XXVIII Scienze Economiche...» 31 Corsi attivati dai Collegi e riconosciuti dall Ateneo...» 42 Servizi generali di Facoltà Segreteria di presidenza...» 45 Segreterie di dipartimento...» 45 Segreteria didattica...» 45 Ufficio Erasmus della Facoltà di Economia...» 46 Aule didattiche...» 46 Sito web della Facoltà di Economia...» 46 Biblioteca...» 47 Servizio di assistenza e integrazione studenti disabili (S.A.I.S.D.)...» 48 Bidelleria/Portineria...» 50 Segreteria Studenti...» 50 Informazioni di carattere generale di mobilità internazionale attivi presso la Facoltà di Economia...» 53 Stage, altre attività formative e prova finale nella laurea triennale...» 54 Stage, altre attività formative e prova finale nella fase transitoria di passaggio dalla laurea quadriennale a quella triennale (classi XVII e XXVIII)...» 55 Seduta di laurea della laurea triennale...» 57 Lauree triennali...» 58 Attribuzione della lode ai laureati triennalisti...» 59 Norme per il trasferimento da altre Facoltà o Università...» 59 Norme per la presentazione del Piano di studi...» 59 Modalità degli esami...» 60 Lingue straniere...» 60 Regolamento per il conferimento agli studenti di collaborazioni ad attività a tempo parziale (ex Art. 13 Legge n. 390/91)...» 61 Casella di posta elettronica...» 61 Attività di tutoring...» 62 Studenti lavoratori...» 62 Norme disciplinari applicabili agli studenti...» 62 Organizzazioni studentesche in Consiglio di Facoltà...» 63 Inchiostro, il giornale degli studenti...» 67 Organizzazioni presenti nell ambito della Facoltà...» 67 A.I.E.S.E.C...» 67 A.L.E.P....» 68 Centro Interdipartimentale di servizi Centro Linguistico...» 69 Facoltà di Scienze Politiche - Diplomi riconosciuti dalla Camera di Commercio e Industria di Parigi...» 70 Programma degli insegnamenti - Anno Accademico 2008-2009 Insegnamenti Anno accademico 2008-2009...» 73

La Facoltà di Economia ha sede nel suggestivo monastero di San Felice, la cui fondazione viene attribuita all ultimo re longobardo Desiderio e a sua moglie Ansa (VIII secolo d.c.). È in atto un graduale recupero delle strutture del convento. Già allo stato attuale, gli studenti della Facoltà possono fruire di una sala di lettura del tutto particolare: si tratta, infatti, dell antica chiesa del monastero, all interno della quale sono state rinvenute nel 1996 due tombe altomedievali finemente decorate, una delle quali destinata a raccogliere le spoglie della badessa del convento Ariperga. È qui che, al termine del corso di studi, gli studenti della facoltà conseguono il titolo di dottore in Economia. I locali del monastero ospitano anche la Biblioteca della Facoltà, i cui soffitti sono finemente decorati da bassorilievi e da affreschi altomedioevali. La Facoltà ha sede in via S.Felice, 5; centralino 0382/986601. Gli uffici della Facoltà sono raggiungibili in modo diretto formando il numero 0382/986 seguito del numero interno desiderato. Si prega, pertanto, di utilizzare i numeri passanti. Gli orari di apertura degli uffici al pubblico sono affissi nelle bacheche. Il portone centrale del Palazzo sede della Facoltà resta aperto nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 23 (il sabato dalle 8 alle 13). La sala lettura della Facoltà rimane aperta dalle 8 alle 23 dal lunedì al venerdì. La Guida rispecchia la situazione della Facoltà al luglio 2008. A tale data alcune indicazioni potrebbero essere incomplete e altre potrebbero essere modificate con l inizio dell anno accademico. L Università di Pavia, in collaborazione con l ISU, ha istituito una Banca dati dei laureati, diplomati e dottori di ricerca dell Ateneo per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. I dati e il curriculum vengono inseriti nella Banca dati su richiesta di chi cerca lavoro al termine degli studi.

La Facoltà di Economia dell Università di Pavia La Facoltà di Economia è l erede delle prime Scuole per il Commercio della seconda metà dell Ottocento, poi trasformate in vere e proprie Facoltà di Economia e Commercio, dizione peraltro ancora in vigore alla fondazione della Facoltà di Pavia nel 1963 e mantenuta sino alle recenti riforme. Gli obiettivi formativi delle prime, antiche, Facoltà si limitavano alle tradizionali professioni private, alle funzioni interne alle banche e alle imprese, nonché ai ruoli nel settore pubblico: sbocchi che richiedevano una particolare competenza sui bilanci e sulla legislazione economica. L evoluzione storica successiva, con la progressiva apertura alle transazioni internazionali, la straordinaria espansione dei mercati finanziari e la diffusione delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, ha moltiplicato i profili professionali richiesti ai laureati in Economia. Così, oltre al cambiamento di nome, la Facoltà ha dovuto affrontare la necessità di istituire una molteplicità di percorsi curriculari onde adattarsi alle nuove esigenze. Ciò è avvenuto attivando, nell ambito dei corsi triennali o di primo livello, oltre a quelli più generali e tradizionali quali Economia ed Economia aziendale, nuovi corsi di laurea, come Marketing ed e-business, che rispondessero alle caratteristiche dei processi di trasformazione delle imprese in atto. In tale contesto, il progetto formativo della Facoltà si caratterizza, in primo luogo, per il solido ancoraggio ad un sistema di conoscenze e competenze che derivano sia dalle discipline basilari delle aree economica e aziendale sia dai contributi interdisciplinari delle aree giuridica e quantitativa, storica e sociologica, informatica e linguistica; l integrazione tra queste differenti discipline offre agli studenti l opportunità di valutare e sviluppare le proprie abilità specifiche, e produce competenze generali e consolidate che sono socialmente riconosciute in ogni paese del mondo. In secondo luogo, l attività formativa è progettata confrontando esperienze nazionali e internazionali, al fine di garantire ai laureati una preparazione adeguata all esigenza moderna di competere sia in ambito locale sia su mercati del lavoro più vasti. All interno di tale progetto formativo, che privilegia quindi la generalità e l interdisciplinarietà, i primi sei trimestri sono costituiti da insegnamenti comuni, al fine di consentire agli studenti l acquisizione di un ampia preparazione di base e la possibilità di scegliere con maggiore informazione e consapevolezza il percorso curriculare più adatto alle proprie capacità ed aspirazioni. Quanto alle lauree specialistiche o di secondo livello, in un ambiente in cui è ormai diffusa la competizione anche tra Università, la Facoltà di Economia ha cercato (con successo) di migliorare il suo posizionamento regionale e nazionale enfatizzando le particolari specificità culturali, didattiche e di ricerca che l hanno distinta fin dalla sua nascita. In tal modo, accanto ai corsi di laurea più tradizionali, ne sono stati istituiti altri, da un lato rispondenti alle nuove esigenze del mercato del lavoro e dall altro frutto delle radici culturali e delle competenze storiche locali. Così, ai corsi di laurea in Economia, Economia e legislazione d impresa (dedicato sia alla professione di consulenza e di assistenza alle imprese sia alle attività di controllo amministrativo e fiscale) ed Economia e gestione delle imprese (volto alla formazione manageriale in senso lato), si è aggiunto il corso di laurea in Finanza, che beneficia della significativa attività di ricerca svolta a Pavia nel campo degli intermediari e dei mercati finanziari, con particolare riferimento all uso delle metodologie quantitative nei processi di analisi e di previsione. È forse opportuno sottolineare altresì come le sfide poste dall impiego delle nuove tecnologie e dalla globalizzazione dei mercati siano state raccolte a Pavia organizzando insieme ad altre Facoltà nuovi Corsi specialistici interfacoltà capaci di rompere le secolari separazioni accademiche in nome di una interdisciplinarietà sempre più necessaria nelle professioni moderne: si tratta dei corsi di laurea in Integrazione Economica Internazionale (in collaborazione con Scienze Politiche) e in Management e tecnologie dell e-business (in collaborazione con Ingegneria). Presentazione 5

Presentazione Lasciando a questa Guida dello studente il compito di fornire tutti i dettagli necessari sulla struttura e sull organizzazione della Facoltà di Economia, vale la pena di ricordare, in conclusione, altri due aspetti che caratterizzano la sua offerta didattica: le relazioni internazionali, che si concretizzano in corsi di doppia laurea concordati con Atenei di altri paesi, e i programmi di studio post-laurea, quali i dottorati ed i master, che completano le possibilità formative offerte a chi volesse studiare Economia a Pavia. Prof. Carluccio Bianchi Preside di Facoltà (per il triennio 2006/2009) 6

Le lauree triennali della Facoltà di Economia Con l Anno Accademico 2003-2004, l organizzazione dei corsi della Facoltà di Economia dell Università di Pavia, dopo la riforma universitaria, è entrata in una fase di normalità, per quanto riguarda le tre lauree triennali di primo livello, mentre sono state avviate sei lauree biennali specialistiche di secondo livello. L offerta didattica della Facoltà (v. il prospetto a p.13) viene dunque arricchita notevolmente, mettendo a disposizione degli studenti un ampia gamma di scelte professionalizzanti in Economia, adeguate ad una società e ad un mercato che richiedono un continuo aggiornamento delle conoscenze. La struttura didattica della Facoltà si fonda sui due seguenti orientamenti di fondo. 1. Al fine di consentire una solida preparazione nel triennio, è prevista una base comune di insegnamenti per tutti gli studenti, qualunque sia il corso di laurea che intendono frequentare all interno della classe XVII (Scienze dell economia e della gestione aziendale) o della classe XXVIII (Scienze economiche). La Facoltà ha previsto un blocco di corsi irrinunciabili per il primo anno e per il primo semestre del secondo anno. In sostanza lo studente deve frequentare corsi comuni per un anno e mezzo, ossia per sei trimestri, al fine di acquisire le conoscenze indispensabili per qualunque laureato in Economia. A partire dal settimo trimestre gli insegnamenti si differenziano per corso di laurea. 2. Per fare coincidere la durata effettiva degli studi con la durata legale, si è organizzato il calendario accademico della Facoltà in modo da prevedere l interruzione dei corsi alla fine di ogni trimestre, affinché lo studente possa sostenere subito l esame relativo al corso appena terminato. Sono previste naturalmente prove d esame per recuperi, a febbraio, luglio, settembre e novembre. Tuttavia, l obiettivo didattico della Facoltà è di incentivare, per quanto è possibile, il completamento del corso di studi nei tre anni previsti. Per consentire una migliore e aggiornata comprensione della sua organizzazione didattica, la Facoltà ha istituito un servizio permanente presso la Commissione didattica, che gli studenti possono consultare negli orari previsti. A parte (vedi riquadro) vengono poi ricordate ulteriori iniziative adottate dalla Facoltà per arricchire la sua offerta didattica. Presentazione Prof. Guido Consonni Presidente del Consiglio del corso di laurea di Scienze Economiche Prof. Matteo Mattei Gentili Presidente del Consiglio del corso di laurea di Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale 7

Presentazione Ulteriori iniziative della Facoltà di Economia Al di là dei corsi di laurea attivati, la Facoltà ha introdotto ulteriori innovazioni al fine di rendere più innovativi i corsi di laurea offerti agli studenti. 1. In primo luogo, attraverso un accordo con una società accreditata come Test Center AICA, tutti gli studenti della Facoltà che hanno superato la prova di idoneità informatica potranno ottenere la Patente informatica europea. 2. In linea di principio, per tutti gli studenti è prevista l attivazione di stages nel corso del triennio. A questo scopo è stato attivato in Facoltà un Ufficio Stages che prevede una serie di iniziative volte a promuovere più intense relazioni con il mondo del lavoro. In alternativa, gli studenti potranno trascorrere periodi di studio all estero. 3. Si intende promuovere la frequenza di almeno un semestre in un Università dell Unione Europea, utilizzando tutte le opportunità offerte dal programma Socrates. 4. Per gli studenti di Integrazione economica internazionale (sia della classe 28, che nella 64/S) sono previsti stage presso la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. 5. La Facoltà intende rafforzare con nuove iniziative la politica di internazionalizzazione da tempo perseguita, che ha già portato all attivazione della laurea comune con prestigiose sedi universitarie quali Strasburgo e Clermont Ferrand (F), Tübingen (D), Siviglia e Alcalà (E). 6. La Facoltà offre alle matricole la possibilità di seguire nel mese di settembre un precorso di matematica. 7. La Facoltà organizza ogni anno cicli di seminari aperti a tutti gli studenti; in particolare vengono proposti incontri diretti con il mondo del lavoro attraverso le giornate di Porte aperte alle Imprese. 8. Verranno istituti delle ore di esercitazioni per la preparazione agli esami per le Certificazioni Internazionali della London Chamber of Commerce. La Facoltà è il centro esaminatore per tutte le Facoltà dell Ateneo pavese e per le scuole superiori della Provincia. Per informazioni sul corso contattare il docente di Lingua Inglese (Prof.ssa Elena Montagna, emont@eco.unipv.it). 9. La cattedra di Lingua Francese della Facoltà di Economia organizza un ciclo di esercitazioni in preparazione all esame per il conseguimento del Certificat de français juridique (Cfj), esame ufficiale della Chambre de Commerce et d Industrie de Paris (CCIP), riconosciuto a livello internazionale negli ambiti professionali e in quelli accademici. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al docente. 8

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ

OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLTÀ Scuola secondaria superiore Pre-corso di Matematica (vivamente consigliato) Iscrizione al Corso di Laurea triennale Corso di Laurea in ECONOMIA a) Economia Politica b) Economia e strategie di mercato c) Integrazione economica internazionale d) Mercati finanziari Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE a) Amministrazione e controllo b) Economia e legislazione d impresa c) Economia e gestione dei servizi pubblici d) Finanza aziendale e credito Corso di Laurea in MARKETING e E-BUSINESS Organizzazione della Facoltà Diploma di Laurea di primo livello Corso di Laurea specialistica biennale Corso di Laurea in ECONOMIA 2 percorsi a) Economia Politica b) Economia e strategie di mercato Corso di Laurea in FINANZA Corso di Laurea in ECONOMIA e LEGISLAZIONE D IMPRESA 2 percorsi a) Professionale b) Amministrazione e controllo Corso di Laurea interfacoltà in INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Corso di Laurea in ECONOMIA e GESTIONE DELLE IMPRESE 6 percorsi a) Marketing management b) Management pubblico e dei servizi c) Management internazionale d) Intermediari finanziari e finanza aziendale e) European management: doppia laurea f) Gestione operativa e tecniche di ottimizzazione Corso di Laurea interfacoltà in MANAGEMENT E TECNOLOGIE DELL E-BUSINESS N.B.: A partire dall A.A. 2008-2009 l offerta didattica della Facoltà verrà modificata per renderla conforme ai requisiti imposti dalla più recente normativa ministeriale (D.M. n. 270 del 22/10/2004). 11

Organizzazione della Facoltà PERSONALE DOCENTE Preside: Prof. Carluccio Bianchi Decano: Prof. Franco Rositi Vicario: Prof. Antonella Zucchella Sede della Facoltà: via S. Felice, 5 - Pavia - tel. 0382/986601 centralino. Gli Uffici della Facoltà sono raggiungilbili in modo diretto formando il numero 0382/986 seguito dal numero interno desiderato. Segreteria studenti: via S. Agostino, 1 - tel. 0382-984288/984284. I docenti della Facoltà afferiscono a più Dipartimenti dell Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Via S. Felice, 7 - tel. 0382/986208 - fax 0382/304226 Direttore: Prof. Giovanni Vaggi Prof. Margherita Balconi, ordinario di Economia Applicata - Facoltà di Ingegneria Prof. Paolo Bertoletti, straordinario di Economia Industriale Prof. Amit Bhaduri, ordinario di Economia dello Sviluppo Prof. Carluccio Bianchi, ordinario di Politica Economica Prof. Guido Consonni, ordinario di Statistica (in anno sabbatico) Prof. Guido Montani, ordinario di Economia Internazionale Prof. Lorenzo Rampa, ordinario di Economia Politica Prof. Pietro Rigo, ordinario di Probabilità e Statistica Matematica Prof. Giovanni Vaggi, ordinario di Economia dello Sviluppo Prof. Guido Ascari, straordinario di Politica Economica Prof. Luisa Rosti, straordinario di Economia del Lavoro Prof. Andrea Fumagalli, associato di Economia Politica Prof. Antonio Lijoi, associato di Statistica Prof. Eduardo Rossi, associato di Econometria Dott. Carolina Castagnetti, ricercatore Dott. Roberto Fontana, ricercatore - Facoltà di Ingegneria Dott. Matteo Ruggiero, ricercatore Dott. Claudia Tarantola, ricercatore Dipartimento di Ricerche Aziendali Riccardo Argenziano Via S. Felice, 5 - tel. 0382/986229 - fax 0382/986228 Direttore: Prof. Vittorio Vaccari Prof. Paolo Auteri, ordinario di Diritto Industriale Prof. Gabriele Cioccarelli, ordinario di Organizzazione Aziendale Prof. Enrico Cotta Ramusino, ordinario di Finanza Aziendale Prof. Salvatorangelo Loddo, ordinario di Tecnica Bancaria Prof- Matteo Mattei Gentili, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Piero Mella, ordinario di Economia Aziendale Prof. Enrico Perego, ordinario di Diritto Privato Prof. Luigi Rinaldi, ordinario di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Vittorio Vaccari, ordinario di Scienze Merceologiche Prof. Dario Velo, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Antonella Zucchella, ordinario di Marketing Prof. Paolo Benazzo, straordinario di Diritto Commerciale Prof. Carla Cattaneo, associato di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Adele Colli Franzone, associato di Matematica Finanziaria Prof. Martino Colucci, associato di Diritto Amministrativo Prof. Maria Elena Gennusa, associato di Diritto Costituzionale 12

Prof. Antonio Majocchi, associato di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Prof. Maria Sassi, associato di Economia ed Estimo Rurale Prof. Carlo Bruno Vanetti, associato di Diritto Fallimentare Dott. Quirino Camerlengo, ricercatore Dott. Antonio Colleoni, ricercatore Dott. Matteo Dellacasa, ricercatore Dott. Alberto Francesconi, ricercatore Dott. Pietro Gottardo, ricercatore Dott. Maurizio Ettore Maccarini, ricercatore Dott. Giancarlo M. Malvestito, ricercatore Dott. Marco Manera, ricercatore Dott. Anna Moisello, ricercatore Dott. Michela Pellicelli, ricercatore Dott. Roberta Pezzetti, ricercatore Dott. Pietro Previtali, ricercatore Dott. Stefano Santucci, ricercatore Sezione di Matematica Generale e Applicata Prof. Fulvio Francavilla, ordinario di Metodi Matematici dell Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie Prof. Giorgio Giorgi, ordinario di Matematica Generale Prof. Maria Elena De Giuli, associato di Matematica Finanziaria Prof. Maria Rosa Meriggi, associato di Matematica Finanziaria Prof. Elena Molho, associato di Matematica Generale Dott. Elisa Caprari, ricercatore Dott. Mario Maggi, ricercatore Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale Corso Carlo Alberto, 5 - tel. 0382/984401 - fax 0382/984402 e 984417 Prof. Alberto Majocchi, ordinario di Scienza delle Finanze Prof. Alberto Cavaliere, straordinario di Economia Pubblica Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne Strada Nuova, 106c - tel. 0382/984501 Ufficio Informazioni (Tedesco) - tel. 0382/984509 Ufficio Informazioni (Francese-Spagnolo) - tel. 0382/984514 Dott. Elena Montagna, ricercatore di Lingua Inglese Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche Carlo M. Cipolla Piazza del Lino, 1 - tel. 0382/984645 - fax 0382/984744 Prof. Giovanni Vigo, ordinario di Storia Economica Prof. Mario Rizzo, associato di Storia Economica Dott. Renzo Corritore, ricercatore Dipartimento di Studi Politici e Sociali Via Luino, 12 - tel. 0382/33983 Prof. Franco Rositi, ordinario di Sociologia Prof. Maria Rita Rampazi, associato di Sociologia Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri Dott. Maria Laura Giagnorio, ricercatore Organizzazione della Facoltà 13

PIANO DOCENTI A.A. 2008/09 * Insegnamenti attivati esclusivamente nelle Lauree Specialistiche Organizzazione della Facoltà DOCENTE Q U A L I F I C A INSEGNAMENTI Ascari G. PO Economia monetaria (parte generale) 98-6211 TEL. 0382 / E-MAIL Macroeconomia avanzata* gascari@eco.unipv.it Macroeconomia avanzata 2* Auteri P. PO Diritto industriale (antitrust) 98-6254 Diritto industriale (la proprietà intell.) auteri@auteri.it Diritto privato dell informazione e dei mezzi di comunicazione Benazzo P. PO Diritto commerciale (parte generale) A-K 98-6444 Diritto commerciale (parte speciale) pbenazzo@unipv.it Diritto delle società quotate* Bertoletti P. PO Economia e organizzazione industriale 98-6202 Microeconomia A-K paolo.bertoletti@unipv.it Microeconomia avanzata * Bhaduri A. PO Alternathive theories of economic growth* 98-6216 The political economy of globalization* Bianchi C. PO Analisi della congiuntura * 98-6212 Politica economica cbianchi@eco.unipv.it Camerlengo Q. R Diritto pubblico generale A-K 98-6252 Diritto pubblico (cost. regionale)* qcamer@eco.unipv.it Caprari E. R Matematica per l economia dinamica* 98-6431 elisa.caprari@unipv.it Castagnetti R Econometria dei mercati finanziari 98-6457 Economia dei mercati monetari e finanziari castca@eco.unipv.it Cattaneo C. PA Econ. e gest. delle imprese di servizi 98-6251 Econ. e gest. delle org. non profit* ccattaneo@eco.unipv.it Marketing relazionale* Cavaliere A. PA Economia pubblica 98-4358 Economia dei servizi di pubblica utilità* cavalier@unipv.it Microeconomia avanzata 2* Cioccarelli G. PO Cambiamento organizzativo* 98-6462 Progettazione organizzativa gabriele.cioccarelli@unipv.it Colleoni A. R Diritto commerciale (parte generale) L-Z 98-6256 Diritto dei mercati acoll@eco.unipv.it e degli intermediari finanziari* 14

Colli Franzone A. PA Matematica finanziaria (istituzioni) A-K 98-6231 Matematica finanz. e attuariale acollif@eco.unipv.it Colucci M. PA Diritto amministrativo dell economia 98-6256 Diritto amministrativo generale* mcolucci@eco.unipv.it Consonni G. PO In anno sabbatico 98-6225 guido.consonni@unipv.it Corritore R. R Storia Economica (istituzioni) A-K 98-4727 rcorritore@unipv.it Cotta Ramusino E. PO Economia e gestione delle imprese (base) 98-6241 Tecnica industriale e commerciale ecotta@eco.unipv.it (Valutaz.d azienda)* Finanza aziendale (Analisi Finanz. e Decis..d Invest.) Finanza aziendale (Decis.di Fin.. e Rapp. con.il Merc.) De Giuli M.E. PA Calcolo finanziario avanzato 98-6236 Matematica finanziaria (istituzioni) L-Z elena.degiuli@unipv.it Modelli mat. per la finanza quant. Dellacasa M. R Diritto privato (istituzioni) L-Z 98-6253 matteo.dellacasa@libero.it Francavilla F. PO Metodi e modelli per la gestione aziendale* 98-6237 Metodi e modelli per le scelte economiche ffrancavilla@eco.unipv.it Francesconi A. R Organizzazione dei sistemi informativi aziendali alberto.francesconi@unipv.it afrancesconi@eco.unipv.it Fumagalli A. PA Macroeconomia A-K L-Z 98-6215 Macroeconomia applicata afuma@eco.unipv.it Teoria dell impresa Gennusa M.E. PA Diritto pubblico generale L-Z 98-6434 Diritto pubblico (cost. europeo) gennel@eco.unipv.it Diritto costituzionale (c.so progredito)* Giagnorio M.L. R Politica integrata di prodotto 98-6250 lgiagnr@eco.unipv.it Giorgi G. PO Matematica gen. (istituzioni) L-Z 98-6238 Matematica gen. (base) L-Z ggiorgi@eco.unipv.it Matematica per l economia e la finanza Gottardo P. R Economia e tecnica dei mercati finanziari 98-6415 Finanza aziendale internazionale* pgottardo@eco.unipv.it Gestione dei rischi* Lijoi A. PA Statistica (Istituzioni) A-K 98-6220 Statistica per le applicaz. economiche lijoi@unipv.it Statistica per le applicaz. aziendali Loddo S. PO Tecnica bancaria (S.S.B) 98-6244 Tecnica bancaria (T.I.T.P.) Maccarini M.E. R Econ. e gest. della piccola e media impresa* 98-6439 maurizio.maccarini@unipv.it Organizzazione della Facoltà 15

Organizzazione della Facoltà Maggi M. R Metodi di ottimizzazione* 98-6236 maggma@eco.unipv.it Majocchi Alberto PO Economia ambientale* 98-4418 Scienze delle finanze majocchi@unipv.it Majocchi Antonio PA Econ. e gest. delle imprese (istituzioni) L-Z 98-6467 Econ. e gest. delle imprese internazionali antonio.majocchi@unipv.it Marketing internazionale* Malvestito G.M. R Economia delle aziende pubbliche 98-6425 Strategia e politica aziandale* mgm@eco.unipv.it Manera M. R Diritto tributario comunitario 98-6255 Mattei Gentili M. PO Economia degli intermediari finanziari (F.R.P.) 98-6245 Economia degli intermediari finanziari (T.R.S) mmattei@eco.unipv.it Mella P. PO Econ. aziendale (istituzioni) A-K 98-6263 Econ. aziendale (base) piero.mella@unipv.it Programmazione e controllo (parte speciale)* Meriggi M.R. PA Modelli matematici 98-6232 per strumenti finanziari innovativi mmeriggi@eco.unipv.it Teoria del portafoglio* Moisello A.M. R Analisi e contabilità dei costi* 98-6247 Economia aziendale (istituzioni) L-Z amoisello@eco.unipv.it Programmazione e controllo (parte generale) Molho E. PA Matematica gen. (istituzioni) A-K 98-6233 Matemetica gen. (base) A-K molhoe@eco.unipv.it Matematica per l economia dinamica* Montagna E. R Corso sulla comunicazione aziendale* 98-6200 Lingua Inglese (introduzione) A-K emont@eco.unipv.it Lingua Inglese (perfezionamento) 1 modulo Lingua Inglese (perfezionamento) 2 modulo Montani G. PO Commercio Internazionale 98-6223 Macroeconomia Internazionale gmontani@eco.unipv.it Politica Economica Internazionale* Perego E. PO Diritto privato (istituzioni) A-K 98-6253 Diritto privato (base) eperego@eco.unipv.it Previtali P. R Gestione delle risorse umane* 98-6424 Processi e progetti dei sistemi informativi pietro.previtali@unipv.it Rampa L. PO Economia politica (istituzioni) A-K L-Z 98-6218 Microeconomia L-Z lrampa@eco.unipv.it Rampazi M.R. PA Sociologia (istituzioni) 98-4809 Sociologia (la società dell inform.) rampazi@unipv.it Rigo P. PO Probabilità 98-6226 Statistica (base) prigo@eco.unipv.it Statistica (istituzioni) L-Z Rinaldi L. PO Bilancio dei gruppi aziendali* 98-6243 Ragioneria gener.ed applic. (istituzioni) A-K Valutazione delle aziende Metod. e determinaz. quantit. d az. 16

Rizzo M. PA Storia Economica (base) 98-4729 Storia Economica (istituzioni) L-Z mrizzo@unipv.it Rositi F. PO Teoria sociologica (istituzioni) 98-4808 Teoria sociologica (base)* rositi@eco.unipv.it Rossi E. PA Econometria 98-6207 Econometria dei mercati finanziari (avanzato)* erossi@eco.unipv.it Macroeconometria* Rosti L. PO Economia del lavoro (istituzioni) 98-6216 Economia del lavoro (base)* lrosti@eco.unipv.it Economia di genere* Ruggiero M. R Analisi dei dati L-Z 98-6224 matteo.ruggiero@unipv.it Santucci S. R Contabilità e bilancio internazionale* 98-6246 Ragioneria generale (istituzioni) A-K stefano.santucci@unipv.it Ragioneria gener. e applicata (base) Sassi M. PA Econ. e gest. delle aziende agrarie 98-6465 e agroindustriali msassi@eco.unipv.it Strumenti per l analisi delle pari opportunità Tarantola C. R Analisi dei dati A-K 98-6213 Statistica per le applicazioni sociali ctaranto@eco.unipv.it Vaccari V. PO Gestione integrata di qualità ambiente 98-6250 e sicurezza* vvaccari@eco.unipv.it Teoria e tecnica della qualità e della certificazione Vaggi G. PO Strategie e politiche per lo sviluppo 98-6222 Storia dell economia politica (base)* gvaggi@eco.unipv.it Storia dell economia politica (istituzioni) Teoria dello sviluppo e della crescita* Vanetti C.B. PA Diritto fallimentare (parte generale) 98-6436 Diritto fallimentare (parte speciale)* cvanetti@eco.unipv.it Diritto delle operazioni straordinarie* Velo D. PO Econ. e gest. delle imprese (istituzioni) A-K 98-6239 Econ. e gest. delle imprese (progredito)* dvelo@eco.unipv.it Vigo G. PO Storia dell econ. internazionale 98-4717 (la nascita dell econ. mondiale) gvigo@unipv.it Storia dell econ. internaz. (dalla II guerra modiale alla globalizzazione)* Zucchella PO Analisi di mercato 98-6416 Management dell innovazione* azucchell@eco.unipv.it Marketing Docente da definire Metodi quantitativi per la ricerca didattica@eco.unipv.it economica* Docente da definire Sistemi amministrativi aziendali didattica@eco.unipv.it (trasparenza nell informativa finanziaria base)* Docente da definire Sistemi di gestione dei dati aziendali* didattica@eco.unipv.it Docente da definire Tecnica della revisione aziendale (progredito)* didattica@eco.unipv.it Organizzazione della Facoltà 17

ELENCO DOCENTI ESTERNI Q UA Organizzazione della Facoltà DOCENTE L I F INSEGNAMENTO TEL. 0382 / E-MAIL I C A Bernini Carri C. C Economia agraria (parte generale) 98-6240 Economia agraria (parte speciale)* cbernini@eco.unipv.it Bidoggia E. C Diritto tributario (c.so progredito)* Bollani A. SE Diritto del lavoro* bollani@unipv.it Bottinelli L. C Econ. e gestione delle imprese commerciali 98-4116 lbottinelli@eco.unipv.it Docente da definire C Lingua Spagnola (introduzione) Lingua Spagnola (perfezionamento) Bruzzi S. SE Econ. e gest. aziende sanitarie* 98-6461 bruzsi@eco.unipv.it Carena P. C Tecnica della revisione aziendale* Colucci C. C Metodologia della ricerca 98-4804 Metodi e tecniche di ricerca sociale* colucci@unipv.it Corti M. C Bilancio degli intermediari finanziari* Cultrera G. C Lingua Francese (introduzione) gabriela.cultrera@unipv.it Lingua Francesee (perfezionamento) De Luca M. C Diritto penale commerciale* Docente da definire Processi e progetti dei sistemi informativi* Di Cesare M. Il sistema Europa e le politiche comunitarie di sviluppo Florio A. SE Econ. monetaria (parte speciale) 98-6215 florio@polimi.it Fracchia F. C Bilancio delle amministraz. Pubbliche e territoriali* Garofoli G. SE Economia regionale 98-6219 ggarofoli@eco.unipv.it Held Heinz-G. C Lingua Tedesca (introduzione) held@unipv.it Lingua Tedesca (perfezionamento) Migliavacca L. C Corporate governance e controllo interno* Pezzetti R. SE Marketing finanziario 98-6461 rpezzetti@eco.unipv.it Pezzoni S. C Conoscenze informatiche 98-6249 Sistemi di gestione dei dati aziendali spezzoni@archidata.it Sistemi informatici per l azienda Rizzardi R. C Tecnica professionale* Scabrosetti S. SE Teoria economica della tassazione* simona.scabrosetti@unipv.it Tabellini P.M. C Diritto tributario (istituzioni) 98-6255 Ordinamento tributario italiano Toselli A. C Bilancio ed altre determinazioni di sintesi Ubbiali L. C Analisi di bilancio* letizia.ubbiali@eco.unipv.it 18

Zatti A. SE Finanza pubblica europea 98-4356 andrea.zatti@unipv.it Zuccotti C. C Applicazioni elettroniche per la gestione 98-6257 e l ottimizzazione czuccotti@eco.unipv.it Teoria delle decisioni* Zuffi P. C Finanza aziedale (c.so progredito)* ELENCO DOCENTI CORSI MUTUATI Q UA DOCENTE L I F INSEGNAMENTO TEL. 0382 / E-MAIL I C A Balconi M. PO Economia dell innovazione* 98-5916 balconi@unipv.it Calchi Novati G. PO Transitions and the global market* 98-4433 gianpaolo.calchinovati@unipv.it Cera M. PA Diritto Bancario* mario.cera@unipv.it Crespi Reghizzi G. PO Diritto cinese* relest.collegionuovo@unipv.it Giudici P. PO Metodi quantitativi per l analisi economica giudici@unipv.it Analisi Statistica dei dati (Gestione dei rischi) Vaggi G. PO Progresso umano e sviluppo sostenibile* 98-6222 giovanni.vaggi@unipv.it Vigna PO Etica ed economia* 0382.395344 didattica@collegioborromeo.it Torre A. PO Teoria dei giochi* atorre@dimat.unipv.it didattica@collegioborromeo.it Ziller J. PO Diritto dell Unione Europea* jacques.ziller@unipv.it Organizzazione della Facoltà Qualifica Professore ordinario... PO Professore associato... PA Professore a contratto... C Supplenze esterne... SE Ricercatore... R PERSONALE NON DOCENTE Alep/Ufficio Stage... 986463 Bidelleria... 986601 Biblioteca... 986262 Ufficio Erasmus... 986449 Segreteria commissione didattica... 986242 19

Precorso di matematica (dal 15 al 19 settembre 2008) Il precorso di Matematica intende offrire agli studenti la possibilità di un ripasso guidato di alcuni strumenti di base che verranno utilizzati in seguito nei corsi di Matematica Generale. Il precorso si terrà nella settimana che precede l inizio delle lezioni secondo il seguente calendario: Lunedì 15/09/08, ore 9-12 A-K ore 14-17 L-Z Richiami di geometria analitica: il piano cartesiano e l equazione della retta. Equazioni e disequazioni di primo grado. Organizzazione della Facoltà Martedì 16/09/08, ore 9-12 A-K ore 14-17 L-Z Equazioni di secondo grado. Richiami di geometria analitica: parabola e circonferenza. Mercoledì 17/09/08, ore 9-12 A-K ore 14-17 L-Z Disequazioni di secondo grado. Elementi di algebra elementare: scomposizione in fattori di un polinomio. Giovedì 18/09/08, ore 9-12 A-K ore 14-17 L-Z Equazioni e disequazioni razionali. Venerdì 19/09/08, ore 9-12 A-K ore 14-17 L-Z Richiami di trigonometria: misura degli angoli, circonferenza goniometrica. 20

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2008-09 1 semestre Primo trimestre - dal 22 settembre (lunedì) al 25 ottobre 2008 (sabato): 5 settimane di lezione per i corsi da - dal 22 settembre (lunedì) al 31 ottobre 2008 (venerdì): 6 settimane di lezione per i corsi da 5 crediti - dal 3 (lunedì) al 22 (sabato) novembre: sessione d esami Secondo trimestre - dal 24 novembre (lunedì) 2008 al 17 gennaio 2009 (sabato): 5 settimane di lezione per i corsi da (vi sono in aggiunta i giorni dal 7 al 10 gennaio, per eventuali recuperi) - dal 24 novembre (lunedì) 2008 al 24 gennaio 2009 (sabato): 6 settimane di lezione per i corsi da 5 crediti (con i giorni aggiuntivi di cui sopra) - vacanze di Natale: 23 dicembre 2008 (martedì)/ 6 gennaio (martedì) 2009 - dal 26 gennaio 2009 (lunedì) al 7 febbraio 2009 (sabato): sessione d esami - I appello - dal 9 febbraio 2009 (lunedì) al 21 febbraio 2009 (sabato): sessione d esami - Prove di recupero Organizzazione della Facoltà 2 semestre Terzo trimestre - dal 23 febbraio (lunedì) al 28 marzo (sabato): 5 settimane di lezione per i corsi da - dal 23 febbraio (lunedì) al 4 aprile (sabato): 6 settimane di lezione per i corsi da 5 crediti - dal 9 aprile (giovedì) al 13 aprile (lunedì): vacanze di Pasqua - dal 30 marzo (lunedì) al 24 aprile (venerdì): sessione d esami per corsi da Esami per i corsi da 5 crediti, che finiscono il 4 aprile: - da lunedì 6 aprile a venerdì 24 aprile Quarto trimestre - dal 27 aprile (lunedì) al 31 maggio (sabato): 5 settimane di lezione per i corsi da - dal 27 aprile (lunedì) al 6 giugno (sabato): 6 settimane di lezione per i corsi da 5 crediti - dall 8 giugno (lunedì) al 27 giugno (sabato): sessione d esami - I appello - dal 28 giugno (lunedì) al 19 luglio (sabato): sessione d esami - II appello Prova di recupero a settembre: dal 1 (martedì) al 19 (sabato) 21

CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA 2008 Data consegna domanda di laurea e libretto in Segreteria Studenti Data consegna tesi in Segreteria Studenti e libretto se non consegnato con la domanda di laurea (termine improrogabile) Seduta di Laurea Organizzazione della Facoltà 16 giugno 2008 30 giugno 2008 14 luglio 2008 8 settembre 2008 22 settembre 2008 6 ottobre 2008 13 ottobre 2008 27 ottobre 2008 10 novembre 2008 17 novembre 2008 1 dicembre 2008 15 dicembre 2008 CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA 2009 Data consegna domanda di laurea e libretto in Segreteria Studenti Data consegna tesi in Segreteria Studenti e libretto se non consegnato con la domanda di laurea (termine improrogabile) Seduta di Laurea 26 gennaio 2009 9 febbraio 2009 23 febbraio 2009 23 febbraio 2009 9 marzo 2009 23 marzo 2009 30 marzo 2009 15 aprile 2009 27 aprile 2009 11 maggio 2009 25 maggio 2009 8 giugno 2009 15 giugno 2009 29 giugno 2009 13 luglio 2009 14 settembre 2009 28 settembre 2009 12 ottobre 2009 22

PERCORSO FORMATIVO COMUNE ALLA CLASSE XVII E ALLA CLASSE XXVIII I trimestre II trimestre Lingua inglese Introduzione Seconda Lingua Introduzione I ANNO Economia aziendale (Istituzioni) Matematica generale (Istituzioni) Conoscenze informatiche - idoneità Ragioneria generale ed applicata (Istituzioni) Matematica generale (Base) Diritto pubblico generale il corso si svolgerà nell arco del semestre da ottobre a gennaio il corso si svolgerà nell arco del semestre da ottobre a gennaio III trimestre Economia politica (Istituzioni) Analisi dei dati Economia e gestione delle imprese (Istituzioni) IV trimestre Microeconomia Statistica (Istituzioni) Lingua inglese Perfezionamento (1 modulo) da febbraio a marzo Organizzazione della Facoltà II ANNO Macroeconomia Diritto privato (Istituzioni) Matematica finanziaria (istituzioni) Macroeconomia applicata Diritto commerciale (parte generale) Storia economica (istituzioni) Lingua inglese Perfezionamento (2 modulo) da aprile a giugno Seconda lingua Perfezionamento da febbraio a giugno 23

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL A.A. 2002/03 1. CLASSE XVII SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE 1.1. Corso di laurea in Marketing e E-Business Organizzazione della Facoltà Obiettivi formativi e sbocchi professionali Il profilo culturale e professionale del corso di laurea in Marketing ed E-business si propone di offrire una preparazione multidisciplinare atta a rispondere alle esigenze di formazione che stanno emergendo nelle imprese alla luce del nuovo scenario competitivo che si è venuto a delineare con l avvento della società dell informazione e lo sviluppo della nuova economia. Scopo del C.d.L. è formare manager e consulenti capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti in atto nell ambito del sistema economico nazionale ed internazionale, nonché di implementare progetti di E-business basati su tecnologie Internet. Lo scopo del Corso di Laurea è formare nuove figure professionali dotate di elevata flessibilità e capacità di analisi secondo un approccio tipicamente problem solving. In questa prospettiva il Corso fornisce competenze specifiche nell uso dei nuovi strumenti informatici, offrendo, nel contempo, una solida cultura economico aziendale che consenta di tradurre le potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione in fattori di competitività per l impresa, rispondendo alle esigenze del mercato. Il profilo formativo si presta sia ad un immediato inserimento dei laureati nel mercato del lavoro e in particolare in quelle realtà aziendali più innovative, siano esse private, pubbliche o non profit, più aperte alla diffusione delle nuove tecnologie così come lo sviluppo di nuove attività economiche associate alla diffusione di Internet. Requisiti di accesso Per poter accedere al Corso di Laurea in Marketing e E-business non sono previsti specifici prerequisiti. Per poter fruire a pieno degli insegnamenti si ritiene necessario possedere una buona preparazione di base, offerta dalle diverse scuole secondarie superiori. Allo studente è richiesto di acquisire e sviluppare capacità di approfondimento, collegamento ed applicazione delle tematiche proposte dai diversi insegnamenti secondo un approccio multidisciplinare, al fine di interpretare i fenomeni economici, aziendali e finanziari secondo una visione analitica e sistemica. 1.2. Corso di laurea in Economia Aziendale Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia aziendale è volto a formare figure professionali capaci di comprendere ed interpretare i cambiamenti in atto nell ambito del sistema economico nazionale ed internazionale e di tradurre gli stessi in fattori di competitività, così come richiesto dal sempre più accentuato processo di globalizzazione. Il corso di laurea mira, pertanto, a conciliare l esigenza di garantire al contempo una preparazione di base interdisciplinare e una preparazione specialistica finalizzata ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro ed è orientato a formare manager e consulenti in grado di soddisfare le aspettative delle aziende, siano esse private, pubbliche e non profit, operanti in diversi contesti economici. Il Corso di laurea, dotato di uno spiccato carattere multidisciplinare, prevede un primo pacchetto di insegnamenti irrinunciabili per una formazione culturale di base che si caratterizzano per un accentuato contenuto istituzionale, essenziale per acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per un attenta analisi del contesto economico-sociale-normativo e per lo sviluppo di un autonoma capacità di lettura dei cambiamenti in corso a livello nazionale ed internazionale. 24

Al termine del triennio i laureati potranno accedere direttamente al mondo del lavoro o conseguire una laurea di secondo livello delle classi affini alle Scienze dell economia e della gestione aziendale. Al termine della formazione specialistica il laureato potrà raggiungere un ulteriore livello di approfondimento accedendo al dottorato di ricerca in Economia Aziendale. Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale si articola in cinque percorsi formativi: Economia aziendale, Economia e legislazione d impresa, European management -doppia laurea-, Finanza aziendale e credito, Economia e gestione dei servizi pubblici. Percorsi formativi e sbocchi professionali Il percorso formativo di Amministrazione e controllo è rivolto a coloro che aspirano a sviluppare il proprio percorso professionale nell ambito delle aziende, con funzioni manageriali o imprenditoriali, ed è volto a formare laureati con un ottima conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali, capaci di rilevare, interpretare e gestire sia i fenomeni interni sia le relazioni che l azienda pone in essere con l ambiente in cui opera e dotati di una spiccata capacità d adattamento ai mutamenti. L indirizzo privilegia lo studio delle discipline del settore economico aziendale, con particolare riferimento alle aree della gestione strategica, dell amministrazione ed organizzazione delle realtà d impresa più dinamiche, aperte verso il mercato ed attente ai cambiamenti in atto. L attività formativa è caratterizzata da un immediato contatto con la realtà aziendale, realizzato mediante il coinvolgimento didattico di manager provenienti da aziende pubbliche e private operanti nel mercato internazionale, attraverso lo studio e la discussione di casi aziendali e il successivo svolgimento dello stage. Il percorso offre un ampia gamma di sbocchi professionali che consentono di ricoprire posizioni manageriali nelle aziende pubbliche e private operanti nel settore industriale, commerciale, dei servizi e terziario avanzato. Il percorso formativo di Economia e legislazione d impresa è dedicato a coloro che intendono realizzare la propria carriera nella funzione amministrativa delle imprese o che desiderano orientarsi verso la libera professione e la consulenza, la revisione e la certificazione dei bilanci. Il percorso formativo nasce dall esigenza di disporre di una figura professionale caratterizzata da una consolidata cultura economica e da competenze interdisciplinari che consentano di comprendere e gestire le problematiche relative alle interrelazioni tra economia e diritto. Oltre alle tradizionali discipline dell area economico aziendale, particolare attenzione è pertanto rivolta agli istituti giuridici e agli strumenti di analisi che consentono di formulare un apprezzamento critico sulla capacità del legislatore di regolamentare l ambiente economico e di interpretarne correttamente le norme. L indirizzo si sviluppa in accordo con la convenzione quadro fra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e la conferenza dei Presidi delle facoltà di Economia e Scienze Statistiche volta a disciplinare i contenuti del percorso formativo per l accesso alla professione di revisore contabile e dottore commercialista. Il percorso consente di intraprendere la carriera manageriale nella funzione amministrativa, fiscale e del controllo interno delle aziende pubbliche e private, la consulenza alle imprese e la professione revisore contabile. Organizzazione della Facoltà Il profilo culturale e professionale del percorso formativo in Finanza aziendale e credito si propone di offrire gli strumenti per l analisi e l interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, con un particolare approfondimento delle conoscenze relative alla sfera finanziaria, in una duplice prospettiva: quella della funzione finanziaria nelle imprese manifatturiere e di servizi; e quella dell economia e della gestione delle istituzioni finanziarie (mercati ed intermediari). Questa proposta formativa nasce dalla constatazione della crescente importanza assunta dalla funzione finanziaria nelle medie e grandi aziende e dall intensa trasformazione in atto nelle istituzioni finanziarie; tali processi vanno determinando una progressiva ridefinizione dei profili professionali e culturali necessari, ampliando e diversificando le opportunità occupazionali. Il profilo formativo, combinando una solida formazione di base con conoscenze specialistiche e competenze professionalizzanti, si presta sia ad un immediato inserimento dei laureati nel mercato del lavoro nei settori della security industry, dell intermediazione creditizia e nella gestione finanziaria delle imprese, sia alla continuazione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica. 25

Organizzazione della Facoltà Il percorso formativo in Economia e Gestione dei servizi pubblici nasce dalla constatazione che i profondi mutamenti in atto nel settore della produzione, dell erogazione e della gestione dei servizi pubblici sono generati dalla necessità di modernizzare le Pubbliche Amministrazioni, per trasformarle in enti in grado di essere fattori di incremento della competitività del sistema paese. Ciò richiede nuove figure professionali dotate delle necessarie competenze per partecipare attivamente al processo di modernizzazione del settore pubblico in generale e della Pubblica Amministrazione in particolare. In questa prospettiva il percorso si propone di fornire competenze pluri-specialistiche ed interdisciplinari, che consentano allo studente di impadronirsi delle tecniche di amministrazione e di gestione necessarie all impiego efficiente di risorse economiche e finanziarie. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti manageriali e finanziari necessari per poter svolgere con successo un ruolo direttivo, fornendo gli strumenti per gestire le relazioni organizzative interne e le relazioni esterne ivi comprese quelle di rilievo istituzionale. Sarà inoltre offerta una formazione economica di base necessaria per poter comprendere i fallimenti del mercato e dello Stato in un epoca di trasformazione della Pubblica Amministrazione da produttore diretto di beni e servizi a regolatore esterno. Sulla base di questo tipo di formazione, i laureati potranno inserirsi nei diversi livelli della Pubblica Amministrazione (Stato, Regioni, Province e Comuni) nelle imprese fornitrici di servizi pubblici locali (energia, servizi idrici, trasporti e telecomunicazioni), nelle ASL, nelle varie ONLUS (organizzazioni senza fini di lucro), nelle imprese pubbliche in corso di privatizzazione, nelle Autorità di regolamentazione. Requisiti di accesso Per poter accedere al corso di laurea in Economia Aziendale non sono previsti specifici prerequisiti. Si ritiene che per poter fruire in modo positivo dei diversi corsi di studio progettati sia necessario possedere una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo. L approccio multidisciplinare che caratterizza il corso di laurea in oggetto richiede allo studente di acquisire e sviluppare capacità di analisi e di collegamento delle tematiche proposte dai diversi insegnamenti, al fine di leggere ed interpretare i fenomeni aziendali secondo una visione sistemica. Percorso formativo Insegnamenti comuni Corsi di laurea della Classe XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Attività formative comuni (5 crediti ciascuna) Economico (Tot. 25) Aziendale (Tot. 15) Giuridico (Tot. 15) Economia politica (Istituzioni) Microeconomia Storia economica (Istituzioni) Macroeconomia Macroeconomia applicata Economia aziendale (Istituzioni) Ragioneria generale ed applicata (Istituzioni) Economia e gestione delle imprese (Istituzioni) Diritto pubblico generale Diritto privato (Istituzioni) Diritto commerciale (parte generale) 26

Matematico- Statistici (Tot. 25) Matematica generale (Istituzioni) Matematica generale (Base) Analisi dei dati Statistica (Istituzioni) Matematica finanziaria (Istituzioni) Totale 80 crediti Altre attività formative a completamento del corso di studi crediti formativi 3 insegnamenti liberi 12 Lingua inglese (Introduzione) 4 Lingua inglese (Perfezionamento) (I Modulo) 2 Lingua inglese (Perfezionamento) (II Modulo) 2 Seconda lingua (Introduzione) 4 Conoscenze informatiche 4 Stage o altra attività formativa 6 Prova finale 6 Organizzazione della Facoltà Totale 40 crediti Corso di laurea in Marketing e E-Business Attività formative caratterizzanti ( ciascuna) 10 insegnamenti per un totale di 40 crediti Analisi di mercato Diritto industriale (proprietà intellettuale) Economia e gestione delle imprese (base) Economia e gestione delle imprese di servizi Economia e gestione delle imprese internazionali Marketing Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Progettazione organizzativa Sistemi di gestione dei dati aziendali Sistemi informatici per l azienda 5 insegnamenti per un totale di 20 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 1 insegnamento tra Metodi e modelli per le scelte economiche Statistica per le applicazioni aziendali 1 insegnamento tra Applicazioni elettroniche per la gestione e l ottimizzazione Economia e gestione delle imprese commerciali Metodologia della ricerca 2 insegnamenti tra Statistica per le applicazioni sociali Diritto privato dell informazione e dei mezzi di comunicazione Fondamenti di informatica (insegnamento mutuato dalla Facoltà di Ingegneria) Teoria e tecnica della qualità e della certificazione 27