IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Documenti analoghi
Introduzione alle Basi di Dati

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

DBMS. Alice Pavarani

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Sommario. Introduzione... 13

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Il sistema informativo aziendale

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Introduzione ai calcolatori Elettronici

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di Dati Concetti Introduttivi

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

ARCHITETTURA DI UN DBMS

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Che cos è l informatica?

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Sistema di Controllo Accessi

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

Progettazione di basi di dati

Metodologie e modelli di progetto

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

Il nuovo riuso. L Innovazione in Campania

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

SIZE SYSTEM Small Mono Negozio GESTIONE DEL PUNTO VENDITA DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE ARTICOLI SPORTIVI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Architettura di un calcolatore

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Fase di pianificazione nel ciclo. di vita: attività. Fase di pianificazione nel ciclo. Pianificazione/progetto e. costruzione del database

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

TECNOLOGIA SISTEMI OPERATIVI

Introduzione ai sistemi di Basi di Dati.

INTRODUZIONE AI DATABASE PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Informatica di base 6/ed

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

COMMERCIO ELETTRONICO: DALL'INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA ALLE APPLICAZIONI. (Appunti estratti e adattati da: Zwass, 1996 e 1997)

Basi di dati. Basi di dati = database

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Target settore abbigliamento e calzature

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Ciclo di vita di un sistema informativo

AURORA WebDOC Document Management System

Basi di dati (database)

Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source

Attività Didattica Svolta

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Transcript:

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali database e con quali strutture? PIANIFICARE IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Il patrimonio dei dati L insieme dei dati memorizzati e gestiti nel S.I. Il valore del patrimonio di dati: è determinato dalla capacità di rispondere alle esigenze informative di chi vi fa ricorso Dipende da: Completezza dei dati rispetto ai problemi/obiettivi Tempistica adeguata Fruibilità/accessibilità Omogeneità di rappresentazione Gli strumenti e le modalità di archiviazione elettronica del patrimonio dei dati dovrebbero essere scelti e progettati in modo da garantire gli aspetti prima indicati

PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI Progettazione concettuale rappresentazione dei dati secondo schemi di interesse per l utente (quali dati, che relazione, come organizzarli) progettazione logica rappresentazione nel database informatico (quali strutture di dati, formati, ecc.) progettazione fisica rappresentazione nei termini delle unità fisiche di elaborazione (quali unità, come sono scritti e letti i dati, ecc.)

dato significato origine processo di elaboraz. Unità di misura e/o codifica Il catalogo dei dati

Esempio: codice prodotto (catena di supermercati) SIGNIFICATO: identifica un tipo di articolo o una sua confezione particolare ORIGINE: lettura codice a barre o immissione a mano PROCESSO DI ELABORAZ: memorizzazione diretta dopo validazione UNITA DI MISURA/CODIFICA: codice EAN

Esempio: costo del prodotto (catena di supermercati) SIGNIFICATO: costo medio per unità di articolo ORIGINE: costi dei lotti di prodotto acquistati PROCESSO DI ELABORAZIONE: media del costo unitario rispetto ai lotti acquistati in un periodo prefissato UNITA DI MISURA/CODIFICA: euro per unità

Catalogo dei dati e data dictionary Catalogo dei dati dal punto di vista degli utenti inventario dei dati presenti nel patrimonio aziendale, significato di ciascun dato, modalità con cui può essere reperito, ecc. data dictionary per i programmatori e gestori del sistema: definisce come i dati sono classificati nel o nei vari database, con quali attributi, quali sono specificatamente le procedure che li elaborano, da quali altri dati, ecc.

DOVE MEMORIZZARE I DATI? Possibili approcci alla memorizzazione e relative architetture

ESEMPIO il sistema di casse automatiche in un punto vendita Ogni cassa deve accedere a un database contenente il listino prezzi dei prodotti (L) Ogni cassa deve memorizzare gli scontrini in un apposito database (S) I database degli scontrini (S) devono poi essere raccolti insieme Nel caso di aggiornamenti dei prezzi, i database dei listini (L) devono essere aggiornati

Alternativa 1 cassa1 cassa2 cassa3 cassa4 L S1 L S2 L S3 L S4 = connessione occasionale o a cadenza stabilita L S1 SISTEMA CENTRALE (?)

Alternativa 2 cassa1 cassa2 cassa3 cassa4 S1 S2 S3 S4 = connessione occasionale o a cadenza stabilita = connessione in tempo reale L S1 SISTEMA CENTRALE

Alternativa 3 cassa1 cassa2 cassa3 cassa4 L S = connessione in tempo reale SISTEMA CENTRALE

Alternativa 4

Quale alternativa scegliere? Con che criteri? Tecnici Vincoli dei sistemi esistenti (compatibilità) Coerenza con le altre funzionalità/sistemi implementati o che si intente realizzare Fattibilità tecnica della soluzione Economici (costi) Costi delle attrezzature Costi di gestione Organizzativi coerenza con le procedure / processi Competenze e mansioni degli operatori In relazione agli obiettivi specifici Ad es.: maggiore efficienza? Minori costi? Rapidità di risposta/servizio al cliente?

Dal punto di vista tecnico: due approcci opposti alla memorizzazione dei dati

Database distinti Ogni applicazione (programma/software) lavora sui propri archivi di dati a) Sia nel caso di sistemi distinti e scollegati tra loro b) Sia nel caso di unico sistema centrale I singoli archivi sono organizzati in modo specifico PRO: Facilità di progettazione e efficacia con riferimento al singolo programma CONTRO: Frammentazione dei dati, ridondanze, incoerenze

Caso A Sistema operativo Programma A Sistema operativo Programma B Sistema operativo Programma C Caso B

Unico database centralizzato Archivio unico (database centralizzato) Tutte le applicazioni (programmi/software) attingono dallo stesso database centrale Un software di gestione del database (DBMS: DataBase Management System) gestisce struttura e accessi del database PRO: Patrimonio dei dati unitario e non frammentato PRO: Limitate ridondanze; coerenza dei dati archiviati CONTRO: Necessaria attenzione nello stabilire i diritti di accesso al database CONTRO: Elevata complessità progettuale e di gestione

DBMS Può essere usato da più applicazioni contemporaneamente Organizza e gestisce i dati secondo un modello unitario e coerente Risolve i problemi di Integrità Ridondanza Sicurezza di accesso Indipendenza dei dati dalle applicazioni

DBMS Data manipulation Language (DML) Data description Language (DDL) Software di manutezione del database

Architetture, piattaforme, tecnologie: scelta e dimensionamento

ELEMENTI CHE ANALIZZIAMO L ambiente hardware e software componenti, tipologie e categorie di appartenenza, ecc. L architettura come combinare insieme parti e moduli (ad es. architettura di una rete Il dimensionamento del sistema quanta capacità, quanta potenza di calcolo, quanti terminali, ecc.

AMBIENTE HW E SW le grandi opzioni sistemi standard (es. Windows) elevata compatibilità tra sw e hw di fornitori diversi facile interconnessione tra sistemi e applicazioni generalità d uso. o sistemi non standard? elevata specificità difficile intercambiabilità generalità d uso interoperabilità specificità non interoperabilità Sistemi standard Sistemi non standard

AMBIENTE HW E SW le grandi opzioni sistemi proprietari.. (es. Windows) proprietà e controllo (tecnico ed economico) del codice interamente nelle mani del fornitore ( copyright ) o sistemi open source?. (es. Linux) diritto dell utente a disporre dei codici sorgente, a modificare e adattare il software, a utilizzarlo commercialmente senza vincoli economici ( copyleft ) non disponibilità del codice adattamenti solo richiedendoli al fornitore Sistemi proprietari disponibilità del codice Possibilità di personalizzazioni Sistemi Open source

Best of Breed assemblaggio di componenti (sw, hw) di fornitori diversi scelti per ottenere il meglio di ogni funzione specifica necessaria la piena compatibilità complessità di configurazione Suite complete sistemi realizzati da un unico fornitore elevata compatibilità, ma non necessariamente prestazioni sempre ottimali per tutte le funzioni Sistemi ad hoc AMBIENTE HW E SW: opzioni e combinazioni sistemi progettati per il caso specifico

L ARCHITETTURA Architetture centralizzate un sistema centrale (dove risiedono i dati) cui sono connesse unità passive (terminali) Architetture distribuite varie unità autonome di elaborazione (collegate o meno)

Dimensionamento del sistema: capacity planning Scegliere la dimensione (in termini fisici o prestazionali) che il sistema deve garantire per svolgere le funzioni per cui è progettato

Un tipico modo di procedere: volumi delle attività (ad es.: numero di ordini settimanali ricevuti) volumi delle applicazioni informatiche (ad es.: numero di operazioni di elaborazione per ciascun ordine, dimensione dei dati da memorizzare per ciascun ordine, ecc.) Dimensioni del sistema (ad es.: capacità/velocità di elaborazione, capacità di memoria, ecc.)