PROCEDURE DI AVVIO-VARIAZIONE-CESSAZIONE DELLE ATTIVITA MULTIFUNZIONALI DI OSPITALITA E RICEZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE AGRICOLE E ITTICHE

Documenti analoghi
Scheda informativa del modulo B30

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma marzo 2007

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P.

START-UP INNOVATIVA E REGISTRO IMPRESE. ALBA, 22 novembre 2013

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Guida alla Registrazione Utenti

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n n... telefono.... cellulare n... nel C.C. di.... P.T. n... Sez.

Sportello Unico per l Edilizia

Guida per il cittadino

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

NUOVI DECRETI MINISTERIALI Agenti e rappresentanti di commercio, agenti d affari in mediazione, mediatori marittimi e spedizionieri

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

SUAP SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Certificati di malattia in via telematica

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Bonus 36% - Documenti da conservare

NUOVI DECRETI MINISTERIALI Agenti e rappresentanti di commercio, agenti d affari in mediazione, e spedizionieri

DOMICILIO DEL CONSUMATORE

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione:

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 261 del 28/07/2014. Proposta n. 261

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Somministrazione di alimenti e bevande

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

S.U.A.P. MODULO UNICO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

Trasmissione dei dati sanitari

Finanziamenti on line -

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

INQUINAMENTO ACUSTICO

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

Comune di Castenaso. U.O. Commercio / Segreteria Amministrativa Area Tecnica. Segnalazione certificata di inizio attività agrituristica

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Transcript:

PROCEDURE DI AVVIO-VARIAZIONE-CESSAZIONE DELLE ATTIVITA MULTIFUNZIONALI DI OSPITALITA E RICEZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE AGRICOLE E ITTICHE - COMUNICAZIONE/PROCEDIMENTO SUAPE - ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE MULTIFUNZIONALI Acuradi: M. Francesca Virdis Servizio Supporto alle Politiche di Sviluppo Rurale Settore Politiche di Diversificazione delle Attività Agricole 1

Fonti Normative Principali Attività Multifunzionali di Ospitalità e Ricezione NAZIONALI: Legge n.96 del 20 febbraio 2006 (ha abrogato la L.730/1985) Decreto Legislativo 228/2001 (settore agricolo) - art.3 ART.2135 C.C. (IMPRENDITORE AGRICOLO) ART.230-BIS C.C. (IMPRESA FAMILIARE) Decreto Legislativo n.4 del 9-1-2012 (ha abrogato gli art 4 e 5 Decreto Legislativo 226/2001 settore pesca) REGIONALI: Legge Regionale N.11 del 11 maggio 2015 (ha abrogato la LR 18/1998) modificata dalla Legge Regionale N.19 del 2 agosto 2016 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE emanate con DGR n.47/2 del 30.8.2016 2

Fonti Normative Principali Procedure Comunicazione Suape NAZIONALI: L. 7-8-1990 n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) D.P.R. N.160/2010 (Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive) REGIONALI: Legge regionale n 24/2016 (Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi) DIRETTIVE SUAPE emanate con DGR n.11/4 del 28.2.2017 3

Procedure SUAPE definizioni normative Lo sportello unico è l'unico interlocutore pubblico per il cittadino/imprenditore in relazione alle vicende amministrative di suo interesse assoggettate a procedimento amministrativo unico. Ciò significa che questo «Ufficio» fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni che a vario titolo sono coinvolte nel procedimento. Il procedimento unico è il procedimento amministrativo, gestito dallo sportello unico (SUAPE), che comprende tutti gli endoprocedimenti attribuiti da specifiche leggi a enti diversi (ENTI TERZI) e garantisce che i vari iter procedurali settoriali siano ricondotti allo stesso schema procedurale (uniformando modulistica, tempistica e procedura amministrativa). 4

Procedure SUAPE definizioni normative La pratica SUAPE è costituita dalla DUA e dai suoi allegati, che variano in base al tipo di intervento che si intende svolgere. La DUA (dichiarazione unica autocertificativa) è il documento principale di ogni genere di pratica (istanze/scia/comunicazioni ecc.) da presentare al SUAPE, attraverso la quale l intestatario dichiara di possedere i requisiti previsti dalla specifica normativa di settore per il tipo di intervento che intende svolgere; I Modelli, da allegare alla DUA, sono suddivisi in sei categorie, ognuna contraddistinta da una lettera (modelli A B C D E F). Nell ambito di ciascuna categoria i diversi modelli sono a loro volta distinti per numero. Pertanto ciascun modello è contraddistinto da un codice alfanumerico. Solo le pratiche di comunicazioni accessorie riguardanti un attività (Mod. C5) o di cessazione attività (Mod. C6), devono essere presentate senza la DUA. La modulistica suape aggiornata è consultabile/scaricabile dal seguente link http://servizi.sardegnasuap.it/cittadino/informazionicittma.htm?method=modulistica 5

Procedure SUAPE definizioni normative I Modelli, da allegare alla DUA, come già specificato precedentemente, sono suddivisi in sei categoria ognuna contraddistinta da una lettera: 1. Modelli A - per le dichiarazioni di conformità e le asseverazioni che devono essere rese da un tecnico abilitato (vedasi ad es. i modelli A4 e A7); 2. Modelli B - per le dichiarazioni riguardanti l attività che si esercita o si intende esercitare (vedasi ad es. i modelli B11 e B40); 3. Modelli C - per le dichiarazioni relative alla tipologia di intervento riguardante l attività produttiva (avvio nuova attività C1, subingresso C2, trasferimento C3, variazioni C4, accessorie C5, cessazione C6); 4. Modelli D per le dichiarazioni sul possesso dei requisiti morali e professionali necessari per l esercizio delle diverse tipologie di attività (vedasi ad es. i modelli D3 e D21); 5. Modelli E per le dichiarazioni relative ad adempimenti accessori riguardanti le diverse tipologie di attività (vedasi ad es. i modelli E1 ed E7); 6. Modelli F per le dichiarazioni inerenti altre informazioni connesse con la pratica (vedasi ad es. i modelli F1 F10 F15 F39 - F43). 6

Accertamento Requisiti Imprese Agricole/Ittiche Multifunzionali L Avvio e la variazione delle attività multifunzionali di ospitalità e ricezione da parte delle imprese agricole sono soggette alla procedura di comunicazione tramite SUAPE. La comunicazione al SUAPE ha valenza ai fini: dell acquisizione del titolo abilitativo all esercizio dell attività a tempo indeterminato (nel rispetto delle modalità e limiti dichiarati/indicati nel titolo stesso, salvo i casi di sospensione e revoca prescritti ai sensi di legge); dell iscrizione nella sezione specifica dell Albo delle imprese multifunzionali agricole e ittiche. L articolo 21 della L.R. 11/2015 stabilisce, in particolare, che: l attività multifunzionale da avviare (o variare) deve essere descritta nella Dichiarazione Unica Autocertificativa specificando i limiti di esercizio e i periodi di apertura della stessa; Il Comune (competente per territorio) accerta il possesso dei requisiti necessari per l esercizio dell attività avvalendosi dell Agenzia regionale competente per materia (le direttive di attuazione della LR. 11/2017 all art.8 specificano che l Agenzia Laore Sardegna verifica i requisiti oggettivi ai sensi dell art.7 delle stesse) 7

Requisiti Soggettivi e Oggettivi Imprese Agricole Multifunzionali Premesso che l accertamento dei requisiti per l Avvio e la variazione delle attività multifunzionali di ospitalità e ricezione da parte delle imprese agricole, ai sensi dell art.21 della LR 11/2015, è in capo al COMUNE, si precisa che tale esercizio è condizionato dal rispetto contestuale, da parte dell imprenditore agricolo, dei seguenti requisiti: SOGGETTIVI (la cui verifica è di competenza del Comune) Iscrizione registro impresa da almeno due anni sez. speciale agricola Costituzione/aggiornamento con validazione del fascicolo aziendale Disponibilità di almeno un operatore qualificato per ciascuna tipologia di attività praticata OGGETTIVI (la cui verifica è di competenza dell Agenzia Laore che esprime in base all esito istruttorio un parere tecnico al Comune) Le attività multifunzionali agricole devono essere esercitate attraverso l utilizzo prevalente dei fattori produttivi aziendali in rapporto di connessione e complementarietà con le attività agricole principali (dimostrabile a scelta dell imprenditore col metodo del tempo lavoro o col metodo della reddittività attraverso l applicazione dei relativi coefficienti in vigore). 8

Requisiti Soggettivi Imprese Ittiche Multifunzionali L Avvio e la variazione delle attività di Ittiturismo, fattoria didattica e fattoria sociale da parte delle imprese ittiche è condizionato dal rispetto da parte dell imprenditore ittico dei seguenti requisiti SOGGETTIVI (la cui verifica è di competenza del Comune competente per territorio ai sensi dell art.21 LR 11/2015): Iscrizione registro impresa presso CCIAA da almeno due anni; Iscrizione nel registro delle imprese della pesca (marittima) tenuto dalle capitanerie di porto (imprese che esercitano pesca marittima); Possesso licenza pesca professionale in acque interne e disponibilità di uno specchio acqueo su cui esercitare la pesca in acque interne; Disponibilità di almeno un operatore qualificato per ciascuna tipologia di attività praticata. L esercizio delle attività di fattoria didattica e fattoria sociale è condizionato anche dal rispetto del requisito oggettivo cosi come esplicitato nella slide seguente. L Avvio e la variazione delle attività di PESCATURISMO da parte delle imprese ittiche è condizionato dal possesso da parte dell imprenditore ittico dell autorizzazione all esercizio del pescaturismo rilasciata dal capo del compartimento marittimo (art.2 Dlgs n.4/2012) 9

Requisiti Oggettivi Imprese Ittiche Multifunzionali L Avvio e la variazione delle attività di fattoria didattica e fattoria sociale da parte delle imprese ittiche è condizionato dal rispetto da parte dell imprenditore ittico dei seguenti Requisiti Oggettivi (la cui verifica è di competenza dell Agenzia Laore che esprime in base all esito istruttorio un parere tecnico al Comune): Le attività multifunzionali ittiche di fattoria didattica e fattoria sociale devono essere esercitate attraverso l utilizzo dell azienda in rapporto di connessione e complementarietà con le attività ittiche principali. L imprenditore ittico deve esercitare le attività principali in misura prevalente rispetto a quelle complementari. Tale prevalenza è dimostrabile a scelta dell imprenditore col metodo del tempo lavoro o col metodo della reddittività. Il calcolo del tempo lavoro si effettua attraverso l applicazione dei relativi coefficienti, che devono essere adottati con decreto assessoriale. Fino all approvazione del decreto sui coefficienti di tempo lavoro per le imprese ittiche, al fine della dimostrazione del rispetto del rapporto di connessione e complementarietà delle attività multifunzionali ittiche si applica solo il criterio della redditività. 10

Procedura di Comunicazione Avvio/Variazione/Cessazione L Avvio e la variazione delle attività multifunzionali di ospitalità e ricezione da parte delle imprese agricole e ittiche sono soggette alle procedure di comunicazione tramite SUAPE (sportello unico per le attività produttive e per l edilizia) da cui scaturiscono: l acquisizione, la modifica o la perdita del titolo abilitativo all esercizio dell attività multifunzionale (rappresentato dalla DUA nei procedimenti di autocertificazione e dal Provvedimento Unico nei procedimenti in Conferenza di Servizi); le verifiche da parte delle diverse amministrazioni coinvolte nel procedimento unico (in particolare il Comune e l Agenzia Laore); l iscrizione all albo (o la sua variazione) delle imprese multifunzionali agricole e ittiche gestito dall Agenzia Laore Sardegna. 11

Procedura di Comunicazione Avvio/Variazione/Cessazione La nuova normativa sulla multifunzionalità agricola e ittica, contenuta nella LR 11/2015, come precedentemente specificato, prevede l obbligo di presentazione della dichiarazione unica autocertificativa (DUA), ai sensi della normativa vigente sugli sportelli unici e sui procedimenti amministrativi, al fine dell acquisizione del titolo abilitativo necessario per l esercizio delle attività di ricezione e ospitalità da parte delle imprese agricole e ittiche. La normativa regionale sugli sportelli unici è stata recentemente modificata, ciò ha portato all unificazione degli sportelli SUAP (attività produttive) con gli sportelli SUE (edilizia) e alla conseguente istituzione del nuovo sportello unico SUAPE (avente competenza sui procedimenti amministrativi riguardanti sia le attività produttive sia l edilizia); Per questo motivo la LR 11/2015 fa riferimento alla normativa SUAP e alla DUAAP, ma alla luce della riforma degli sportelli unici deve intendersi rispettivamente SUAPE e DUA. 12

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE L imprenditore (o suo delegato) per avviare/variare/cessare «un attività economica produttiva» deve presentare telematicamente al SUAPE territorialmente competente la DUA corredata di tutti gli allegati necessari al caso specifico. La pratica può essere inviata direttamente dal portale SUAPE oppure tramite il portale del registro imprese (vedasi la procedura per la comunicazione unica). Se si vuole operare nel portale SUAPE occorre accedere alla specifica sezione INVIA LA TUA PRATICA, il cui link è sotto riportato, ed eseguire le istruzioni in essa riportate: http://servizi.sardegnasuap.it/cittadino/infoavviopratica.htm Se l'imprenditore intende operare direttamente nel portale suape e senza avvalersi di intermediario abilitato deve prima di tutto dotarsi di: firma digitale; accesso all'idm (Identity Management RAS) previa accreditamento; PEC. Senza tali strumenti, si potrà trasmettere la pratica telematicamente solo tramite un altro soggetto conferendogli una procura speciale mediante modello F15 (es. consulente/caf/caa abilitati). 13

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE Quindi riassumendo la procedura, l imprenditore agricolo o ittico (o suo delegato) per avviare/variare l attività multifunzionale agricola/ittica deve: presentare telematicamente (ovvero nel portale SUAPE oppure nel portale REGISTRO IMPRESE) la DUA corredata di tutti gli allegati necessari al caso specifico, che sono di regola riportati nel frontespizio (riquadro in alto a destra) del modello B della specifica attività che si intende avviare o variare es. B11 o B40; prima di iniziare la procedura telematica è fondamentale conoscere e individuare il tipo di procedimento richiesto dal caso specifico (autocertificativo o in conferenza di servizi) e la modulistica da allegare alla DUA che si intende trasmettere; compilare la DUA e i modelli da allegare alla stessa e seguire la procedura guidata di avvio pratica prevista nel portale SUAPE o nel portale REGISTRO IMPRESE 14

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE 1. Per l invio della pratica direttamente dal portale SUAPE, oltre a quanto riportato nella slide n.13, occorre entrare nella pagina web sotto indicata: http://servizi.sardegnasuap.it/cittadino/infoavviopratica.htm e cliccare sul pulsante blu «accedi al servizio» in basso a destra 2. Per l invio della pratica tramite il portale REGISTRO IMPRESE occorre accedere alla procedura di comunicazione unica accedendo alla pagina web il cui link è sotto indicato e seguire le istruzioni in essa contenute: http://www.registroimprese.it/web/guest/sportello-pratiche-online 15

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE Al termine della procedura si ottiene una ricevuta automatica che, nella gran parte dei casi, consente di avviare l'intervento e/o l'attività immediatamente (autocertificazione a zero giorni), oppure dopo 20 giorni dalla presentazione della DUA (autocertificazione a 20 giorni). Solo nel caso in cui si renda necessario convocare una Conferenza di Servizi (che comunque deve svolgersi in tempi brevi e certi), bisogna attendere il rilascio del provvedimento unico prima di avviare l intervento richiesto. Tutti i dati e documenti arrivano al SUAPE che effettua una prima verifica formale su quanto trasmesso e, in seguito, rilascia telematicamente la ricevuta definitiva che sostituisce e priva di ogni effetto quella automatica. 16

Procedura SUAPE Modulistica Attività Multifunzionali Per l avvio e la variazione di un attività multifunzionale agricola o ittica, in base a quanto precedentemente specificato, occorre presentare secondo la modulistica vigente disponibile e scaricabile dal sito SUAPE SARDEGNA: - La DUA (Dichiarazione Unica Autocertificativa) - Gli allegati specifici per l avvio delle attività multifunzionali: B11 (Attività Multifunzionali Agricole) o B40 (Attività Multifunzionali Ittiche) C1 (apertura) D3 (requisiti antimafia) D21 (Requisiti Operatori Qualificati) F43 (Classificazione delle aziende agrituristiche) - Altri allegati richiesti dal caso specifico e/o dai modelli specifici di cui sopra (es. A4-A7-A10-A11, E1-E5-E7-E16, F1 F10 F15 F39-F21). In caso di variazione non si allega il modello C1, relativo all avvio, ma si allega a seconda del tipo di intervento il modello C2 (subingresso) oppure il C3 (trasferimento) oppure il C4 (variazioni). Solo le pratiche di comunicazioni accessorie riguardanti un attività (Mod. C5) o di cessazione attività (Mod. C6) devono essere presentate senza la DUA. 17

Procedura SUAPE Dichiarazione Classificazione Agriturismo Le imprese agricole che intendono esercitare una nuova attività di agriturismo con servizio di pernottamento (alloggio e agricampeggio) devono presentare, per il tramite del SUAPE, contestualmente alla dichiarazione unica autocertificativa (DUA) l autodichiarazione di classifica al comune competente (modello suape F43) - si veda slide precedente su modulistica suape. Le imprese agricole che già esercitano l'attività agrituristica con servizio di pernottamento, devono presentare, tramite il portale suape, l'autodichiarazione di classifica, ovvero il modello F43, insieme al modello C5 in cui specificare i dati anagrafici dell impresa e del titolare o rappresentante legale (senza DUA e B11). 18

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L AGENZIA LAORE è ENTE TERZO nell ambito di diversi procedimenti SUAPE che riguardano le attività multifunzionali delle imprese agricole e ittiche. Gli Enti Terzi ai sensi delle direttive SUAPE sono le altre Amministrazioni Pubbliche e/o gli uffici, anche comunali, diversi dal SUAPE, titolari degli endoprocedimenti e/o competenti delle verifiche e dei controlli in base alla normativa di settore vigente; Gli Endoprocedimenti sono invece le singole procedure di verifica e controllo di cui è composto il procedimento unico. 19

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L agenzia Laore Sardegna, in base alla nuova disciplina sulle attività multifunzionali, nell ambito dei procedimenti SUAPE, è competente dei seguenti endoprocedimenti: 1) verifiche tecniche attività multifunzionali riguardanti: a) il possesso dei requisiti oggettivi per l esercizio dell attività multifunzionale; b) il possesso dei requisiti di classificazione dichiarati per alloggio e/o agricampeggio dagli agriturismo (supporto tecnico al comune). 2) della gestione dell Albo delle Imprese Multifunzionali Agricole e Ittiche (iscrizioni/variazioni/cancellazioni). 20

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L Agenzia Laore Sardegna, in base alla nuova disciplina sulle attività multifunzionali, riceve dal SUAPE le notifiche relative agli endoprocedimenti di sua competenza, che nel caso di comunicazione di avvio/variazione dell attività sono tre (per pratica): notifica riguardante la richiesta di verifica dei requisiti oggettivi; notifica riguardante la richiesta di supporto per la verifica dei requisiti di classificazione dichiarati per alloggio e/o agricampeggio dagli agriturismo notifica riguardante la richiesta di iscrizione (o variazione dati) nella sezione specifica dell Albo delle Imprese Multifunzionali Agricole e Ittiche. L Agenzia al ricevimento delle suddette notifiche attiva gli endoprocedimenti di sua competenza e in particolare per quanto riguarda l iscrizione (o variazione dati) nella sezione specifica dell Albo vi provvede a far data dal conseguimento del titolo abilitativo (per la tempistica vedi slide seguente). Si precisa che non sono soggette a verifica tecnica Laore le pratiche suape riguardanti le modifiche ad impianti produttivi, in cui viene esercitata attività multifunzionale, che non implicano modifiche all esercizio dell attività. 21

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L Agenzia Laore Sardegna provvede all iscrizione (o variazione dati) nella sezione specifica dell Albo a far data dal conseguimento del titolo abilitativo (o dal suo completamento), ovvero nel caso di: Avvio/Variazione Attività dalla data della DUA nel caso di procedimento autocertificativo a zero giorni; dopo 20 giorni dalla data della DUA nel caso di procedimento autocertificativo a 20 giorni; dalla data del Provvedimento Unico nel caso di procedimento in Conferenza di Servizi. Contestuale Intervento Edilizio e Avvio/Variazione Attività dalla data di completamento del titolo abilitativo d esercizio, ovvero dopo la conclusione dei lavori e la presentazione della dichiarazione di agibilità da inserire nella pratica suape allegando il modello F39. 22

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L Agenzia Laore Sardegna, in base alla normativa vigente, relativamente ai compiti di gestione dell Albo delle imprese multifunzionali agricole e ittiche, deve provvedere: in caso di esito negativo delle verifiche, in via cautelativa, all immediata sospensione dell iscrizione già effettuata in base alla tempistica specificata nella precedente pagina; in caso di adozione da parte del Comune di provvedimenti interdittivi o prescrittivi, all adozione dei conseguenti provvedimenti di cancellazione o sospensione dell impresa dalla pertinente sezione dell Albo. 23