STUDIO DI RIFERIMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA SALMONELLA TRA GLI ESEMPLARI DI POLLI DA INGRASSO di GALLUS gallus NELL UE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO (CE) N. 584/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Riesame della direttiva 2006/1/CE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Stampante Bluetooth Manuale di istruzioni

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

(Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

8. Numero di partita IVA 9. Numero d identificazione dell operatore 10. Numero di registrazione legale

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

6.1 LE FONTI DEI DATI

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

REGOLAMENTO (CE) N. 213/2009 DELLA COMMISSIONE

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF)

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Semplificazioni in materia di compilazione e presentazione dei modelli INTRASTAT

INFORMAZIONI PERSONALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

REGOLAMENTO (CE) N. 933/2008 DELLA COMMISSIONE

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE REDAZIONE...

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

18 CONFRONTI EUROPEI

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Agenzia Spaziale Europea SPACE PILLS PROJECT. Ilaria Zilioli

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

QUESTIONARIO SPECIFICO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI DESTINATO ALLE IMPRESE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARE

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA

Economia del Lavoro 2010

welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Rappresentanza Permanente d Italia presso la U.E. Andrea Dionisi Consigliere per le questioni sanitarie

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE & TUTELA DEI CONSUMATORI Direzione D Sicurezza dei prodotti alimentari; catena di produzione e distribuzione D2 Rischi biologici SANCO/1688/2005 Rev.1 Documento di lavoro (15/07/05) STUDIO DI RIFERIMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA SALMONELLA TRA GLI ESEMPLARI DI POLLI DA INGRASSO di GALLUS gallus NELL UE ------------------- CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTATO ALLA RIUNIONE DEL COMITATO PERMANENTE PER LA CATENA ALIMENTARE E LA SALUTE DEGLI ANIMALI DEL 19 LUGLIO 2005

STUDIO DI RIFERIMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA SALMONELLA TRA GLI ESEMPLARI DI POLLI DA INGRASSO DI GALLUS gallus NELL UE CARATTERISTICHE TECNICHE Capitolo 1 Obiettivi dello studio L obiettivo è quello di stimare la diffusione di salmonella spp negli allevamenti di (Gallus gallus) negli Stati membri. Considerando che lo studio si concentra sulle salmonelle zoonotiche, le salmonelle Pullorum e le salmonelle Gallinarum sono escluse dal suo campo d applicazione. I gradi di diffusione riscontrati nei diversi Stati membri devono essere comparabili. Lo Studio deve coprire un periodo di un anno a partire dal 1 ottobre 2005. Capitolo 2 Base di campionamento La base di campionamento deve coprire principalmente le aziende che rappresentano almeno l 80% della popolazione totale. A questo scopo occorre includere nello studio tutte le aziende con almeno 5000 polli in un dato momento. Deve essere oggetto del campionamento un branco di polli per ciascun allevamento. Nei paesi in cui il numero calcolato di branchi di polli da sottoporre a campionamento (vedasi capitolo 3) è più elevato del numero di aziende con almeno 5000 polli, nella stessa azienda vanno esaminati fino a quattro branchi di polli in modo da raggiungere il quantitativo previsto. Nei limiti del possibile questi branchi supplementari esaminati in un unica azienda devono provenire da locali di stabulazione diversi e i campioni devono essere prelevati in stagioni diverse. Qualora il numero di branchi da sottoporre a campionamento non sia ancora sufficiente, è possibile selezionare aziende più piccole, diminuendo progressivamente la categoria dell azienda (da 3000 a 4999 polli, quindi da 1000 a 2999 ecc.) fino a raggiungere, possibilmente, un minimo di 154 branchi. Qualora il numero di branchi da sottoporre a campionamento risulti ancora insufficiente, è possibile controllare più di quattro branchi per una medesima azienda, concentrandosi sulle aziende più grandi. Nei paesi nei quali meno dell 80% dei sono allevati in aziende con oltre 5000 polli, è possibile selezionare progressivamente aziende più piccole, concentrandosi preferibilmente sulle aziende con più di 1000 esemplari. Nella selezione delle aziende si dovrebbe tener conto del rischio rappresentato da fatto che alcune delle aziende selezionate inizialmente non potranno essere sottoposte al prelievo di campioni (ad esempio a causa di

macellazioni anticipate o di chiusura dell azienda), pertanto inizialmente si dovrebbe partire da un numero di aziende leggermente superiore. I polli saranno sottoposti a campionamento entro 3 settimane prima della macellazione. Per quanto possibile, i prelievi di campioni dovrebbero essere distribuiti regolarmente nell arco dell anno per coprire le diverse stagioni. Per organizzare il campionamento, le autorità devono mettere a punto un sistema che consenta loro di visitare gli allevamenti al momento opportuno. Il prelievo dei campioni sarà eseguito dall autorità competente o sotto la supervisione della stessa. Definizione dell azienda: uno stabilimento utilizzato per l allevamento o la detenzione di. La definizione di branco è conforme a quanto figura nell articolo 2 del regolamento 2160/2003/CE: L insieme dei volatili avente la medesima qualifica sanitaria, tenuti in uno stesso locale o recinto e che costituiscono un unità epidemiologica. Per il pollame in batteria il branco comprende tutti i volatili che dividono lo stesso ambiente. Capitolo 3 Dimensione del campione e selezione dei branchi Occorre anzitutto calcolare il numero di branchi da sottoporre a campionamento (dimensione del campione). Il campione viene calcolato sulla base dei seguenti criteri: Diffusione del target: 50% Livello di fiducia desiderato: 95% Precisione: 5% I paesi devono prelevare campioni da un numero di branchi calcolato sulla base dei criteri indicati prima senza prendere in considerazione la diffusione nota per il paese sulla base di altre misure preesistenti. Il calcolo del numero di branchi da sottoporre a campionamento tiene conto delle dimensioni della popolazione (vale a dire, del numero totale di branchi). Nel caso di popolazioni finite, le dimensioni del campione saranno inferiori rispetto alle popolazioni più grandi (infinite) (quest ultima definizione si applica a popolazioni superiori a 100.000 unità). Pertanto potrebbe rivelarsi necessario adeguare le dimensioni del campione a quelle della popolazione, prendendo in considerazione i seguenti aspetti: Nell allegato 1 è indicata la formula per il calcolo delle dimensioni approssimative necessarie per il campione. Calcolo delle dimensioni della popolazione (numero totale di branchi in uno Stato membro) Si prevede che in media: vi siano 2 batterie per ciascuna azienda vi siano 6 branchi di per batteria, per anno Pertanto, per calcolare le dimensioni della popolazione (numero totale di branchi), il numero di aziende in uno Stato membro deve essere moltiplicato per il fattore 12. Nel caso in cui nel paese siano disponibili dati dettagliati, è possibile fare una stima più accurata della popolazione.

Se la popolazione calcolata risulta inferiore a 10.000 branchi, le dimensioni del campione devono essere adattate tenendo presente l entità della popolazione. In ciascun paese devono essere sottoposti a campionatura un minimo di 154 branchi per consentire l individuazione di una riduzione della diffusione dal 50% al 40%, con un potere dell 80%. Stratificazione In ogni Stato membro, la popolazione di dovrebbe essere stratifica a seconda delle dimensioni dell azienda e della regione e dovrebbe essere rappresentativa, coprendo quindi un numero rappresentativo di aziende e di branchi nell arco delle quattro stagioni. Nell allegato 2 è fornita una stima del numero di branchi da sottoporre a campionatura, suddivisa per categorie di dimensioni delle aziende. Capitolo 4 Campioni Per ottimizzare la precisione del campionamento, saranno prelevati materiali fecali equivalenti a circa 300 campioni individuali di feci di 1 g. A questo scopo per ogni branco selezionato verranno prelevati 5 tamponi da stivale/calza. In teoria questa procedura di campionamento determina un grado di affidabilità del 95% per l individuazione di una diffusione nel branco pari all'1%, presupponendo una precisione del test pari al 100%. Lo stesso tipo di campionamento si può applicare a tutti i tipi di produzione. Per gli allevamenti di tipo estensivo, i campioni dovrebbero essere prelevati esclusivamente all interno del locale di stabulazione. Per ogni branco selezionato vi dovrebbero essere 5 campioni mescolati. Ogni campione mescolato dovrebbe comprendere materiale fecale aderente ad un paio di tamponi da stivali (o da calza, ritenuti equivalenti). Questo tipo di campionamento è considerato equivalente a 300 campioni prelevati singolarmente e combinati in 5 campioni mescolati. Nei branchi di piccole dimensioni (ad esempio branchi con meno di 100 ), nei quali non è possibile ricorrere a tamponi da stivali/calze poiché non si può accedere ai locali di stabulazione, questi possono essere sostituiti da campioni prelevati a mano, nei quali i campioni da stivale o da calza sono applicati a guanti e strofinati sulle superfici contaminate con feci fresche, ovvero nel caso in cui questo non sia fattibile, facendo ricorso ad altre tecniche di campionamento. Per quanto possibile occorre prelevare 5 campioni separati. La raccolta dei campioni deve essere affidata esclusivamente a personale appositamente formato sulle procedure standard di campionamento. Particolari relativi alle procedure di campionamento Occorre procedere al prelievo nell azienda mediante cinque paia di tamponi da stivale o calza per ciascun branco sottoposto a campionamento. 1. I tamponi da stivale sono soprascarpe assorbenti in carta/stoffa. I campioni da calza sono composti da una benda elastica di tipo Tubigrip, lunga 20 cm, che viene raccolta intorno al tallone. I tamponi da calza devono essere ruotati di 90 o per tre volte, in modo da esporre ogni volta una superficie pulita nel corso del campionamento, mentre i tamponi da stivale non devono essere ruotati.

2. Occorre assicurarsi, prima dell uso, che i tamponi non siano stati contaminati e non vi sia stato contatto con disinfettanti. A titolo di esempio, le soprascarpe di plastica vanno indossate dopo aver attraversato le vasche di disinfezione e non prima. 3. Nell entrare nella batteria da sottoporre a campionamento vanno indossate soprascarpe in plastica nuove prima di infilare i tamponi da stivale/da calza. In genere risulta più facile indossare altre paia di soprascarpe sopra quelle indossate precedentemente. Occorre assicurarsi che per ciascun campione venga utilizzato un nuovo paio di soprascarpe in plastica e che non vi sia contaminazione incrociata di tamponi da stivale attraverso le mani nel momento in cui si cambiano le soprascarpe o i tamponi. Per ogni cambiamento di soprascarpe e tamponi e da stivale è opportuno utilizzare guanti usa e getta. 4. Prima di indossare i tamponi da stivale/calza: inumidire la superficie dei tamponi da stivale/calza o delle calze utilizzando diluente a massimo recupero (MRD: 0,8% cloruro di sodio, 0,1% peptone in acqua deionizzata sterile) o acqua sterile o qualsiasi altro diluente approvato dal laboratorio nazionale di riferimento. Va evitata l utilizzazione della fornitura idrica dell azienda agricola contenente sostanze antimicrobiche o disinfettanti. Il modo più semplice per inumidire i tamponi da stivale consiste nel versarvi sopra del liquido prima di indossarli sulle soprascarpe in plastica. Alternativamente, prima dell utilizzazione, i tamponi da stivale o da calza possono essere trattati in autoclave con diluente, negli appositi contenitori. Il diluente si può applicare anche dopo che gli stivali sono stati indossati utilizzando uno spray. 5. La pavimentazione del locale di stabulazione va divisa in cinque parti uguali ai fini del campionamento. Se il locale è già diviso all interno, occorre assicurarsi che tutte le parti siano rappresentate nel campionamento in modo proporzionale. 6. Occorre spostarsi all interno del settore prescelto in modo da compiere almeno 100 passi per ciascun paio di tamponi da stivale/calza, assicurandosi che siano sottoposte a campionatura tutte le varie parti del settore, ivi comprese le zone con e senza strame, ma escluse le zone all aperto negli allevamenti estensivi. 7. Una volta completato il campionamento nel settore prescelto, i tamponi vanno rimossi facendo attenzione a non staccare il materiale raccolto ad essi aderente. I tamponi da stivale possono essere rovesciati in modo da trattenere il materiale e successivamente riposti in un sacchetto o contenitore opportunamente etichettato. È possibile riporre i tamponi da stivale in contenitori sterili che possono essere successivamente utilizzati per le colture. 8. I campioni devono essere inviati per corriere espresso o posta celere ai relativi laboratori. Capitolo 5 Analisi I laboratori nazionali di riferimento per le salmonelle sono i laboratori dove saranno realizzate l'individuazione e la classificazione in base al sierotipo. Qualora il laboratorio nazionale di riferimento non abbia la capacità di eseguire tutte le analisi o non sia il laboratorio che di solito provvede all individuazione, le autorità competenti possono decidere di designare per le analisi un numero limitato di altri laboratori che partecipano al controllo ufficiale delle salmonelle. Detti laboratori devono possedere un esperienza comprovata nell uso del metodo d individuazione richiesto, disporre di un sistema di garanzia della qualità conforme alla norma ISO 17025 e sottoporsi al controllo del laboratorio nazionale di riferimento. Presso il laboratorio i campioni devono essere tenuti refrigerati fino al momento dell esame, che deve essere effettuato entro 48 ore dalla ricezione.

Preparazione in laboratorio dei campioni da stivale/calza 1. È possibile introdurre già nell azienda i tamponi da stivale/calza in contenitori sterili che successivamente si possono utilizzare per la coltura. 2. Al momento dell arrivo nel laboratorio, l esterno del contenitore viene sterilizzato spruzzandolo con alcool al 70% e lasciandolo riposare per almeno un minuto prima di aggiungere un minimo di 225 ml di soluzione acquosa con tampone di peptone a temperatura ambiente (Buffered Peptone Water BPW). Nel caso in cui i tamponi vengano trasportati in sacchetti, questi vanno rovesciati con la dovuta attenzione in modo che i tamponi ed eventuale strame sciolto siano immersi in un quantitativo minimo di 225 ml di BPW Agitare il contenitore delicatamente e collocare nell incubatrice. Metodo d individuazione: Utilizzare il metodo raccomandato dal laboratorio comunitario di riferimento per le salmonelle di Bilthoven, Paesi Bassi: il metodo è una modifica della norma ISO 6579 (2002) basato sull utilizzazione di un terreno semisolido (MSRV) come terreno di arricchimento selettivo unico. Il terreno semisolido dovrebbe essere incubato a 41,5 +/ 1 C per 2x (24+/ 3) ore. Classificazioni in base sierotipo: Almeno un isolato di ogni campione positivo deve essere sottoposto a tipizzazione presso un laboratorio nazionale di riferimento per le salmonelle. Il laboratorio nazionale di riferimento seguirà il sistema Kaufmann- White. Per la garanzia della qualità, una quota dei ceppi tipizzabili e degli isolati non tipizzabili deve essere inviata all LCR, con un massimo di 16 ceppi isolati non tipizzabili. Una quota di questi isolati deve essere inviata all LCR con scadenza trimestrale. Stoccaggio dei ceppi: I ceppi isolati sono conservati utilizzando il normale metodo per la raccolta delle colture del laboratorio nazionale di riferimento, a condizione che garantisca l integrità dei ceppi per un minimo di 2 anni. Tipizzazione dei faggi: Si raccomanda vivamente di tipizzare almeno un isolato di S. Enteritidis e S. Typhimurium da ciascun campione positivo, utilizzando il protocollo definito da HPA Colindale, London. Testo di suscettibilità agli antimicrobici: A scopo epidemiologico, si raccomanda che, per quanto possibile, sia utilizzato per il test di suscettibilità agli antimicrobici un isolato per sierotipo, per branco. Nei limiti del possibile dovrebbero essere adottati metodi quantitativi e utilizzate le norme CLSI (precedentemente NCCLS). Capitolo 6 Relazione Un branco è considerato positivo ai fini del presente studio, se la presenza di salmonella spp. è individuata in almeno uno dei campioni.

L autorità nazionale responsabile dell elaborazione della relazione annuale sul monitoraggio della salmonella spp. negli animali, conformemente all articolo 9 della direttiva 2003/99/CE raccoglie e valuta i risultati e riferisce alla Commissione i dati della relativa valutazione. Tutti i sierotipi (esaminati nel corso del presente studio) saranno oggetto di relazioni separate, ivi compresi i sierotipi non tipizzabili. I dati completi per tutti i branchi oggetto di campionamento saranno comunicati dagli Stati membri alla Commissione, compresi i dati indicati qui di seguito. La definizione del formato nel quale i dati dovranno essere presentati sarà stabilita dalla Commissione in consultazione con gli Stati membri e le parti in causa (LCR - salmonella e ASPA). Su richiesta della Commissione i dati pertinenti raccolti nell ambito dello studio saranno forniti dagli Stati membri all autorità europea per la sicurezza dei prodotti alimentari. Qualsiasi utilizzo dei dati presentati dagli Stati membri per scopi diversi dall obiettivo del presente studio sarà soggetto all accordo preliminare degli Stati membri. I dati e i risultati aggregati nazionali saranno messi a disposizione del pubblico in un formato tale da garantirne la riservatezza. La relazione comunitaria sarà elaborata in collaborazione fra la Commissione, la SPA, l LCRsalmonella e gli Stati membri. Una relazione sullo stato d avanzamento della realizzazione dello studio per il periodo di campionamento ottobre-dicembre 2005, comprendente anche aspetti organizzativi, dati compilati e dati non ancora elaborati ed eventuali difficoltà incontrate, verrà trasmessa alla Commissione entro la fine del gennaio 2006. La relazione finale, assieme alla documentazione finanziaria, verrà consegnata entro il 31 ottobre 2006. Le seguenti informazioni devono essere riferite alla Commissione: 1. Descrizione globale dell attuazione del programma Descrizione della popolazione di oggetto dello studio, stratificata in base alle dimensioni delle aziende. Descrizione della procedura di randomizzazione, compreso il sistema di notifica e la distribuzione regionale delle aziende sottoposte a campionamento; origine delle informazioni relative alle dimensioni delle aziende. Dimensione del campione calcolata e realizzata. Particolari sulle autorità e i laboratori partecipanti al campionamento/analisi/tipizzazione. Risultati globali dello studio, in particolare: diffusione di salmonella spp.; diffusione di salmonella typhimurium, salmonella enteritidis e di altri sierotipi. Qualora sia realizzato un campionamento supplementare, devono essere forniti dettagli sui campioni e sui metodi d analisi, nonché osservazioni sui risultati. 2. Dati completi su ciascuna azienda e ciascun branco oggetto di campionamento e risultati dei test corrispondenti: Riferimento dell azienda. Tipo di produzione dell azienda. Allevamento estensivo (gli animali possono stare all aperto). Allevamento estensivo, biologico (gli animali possono stare all aperto e l allevamento è iscritto ad un organizzazione riconosciuta per le norme biologiche). Allevamento di tipo tradizionale (animali allevati in locali di stabulazione chiusi) Dimensioni (categoria) dell azienda.

Numero di presenti nell azienda in qualsiasi momento capacità massima. Numero di presenti nell azienda al momento del campionamento. Numero di branchi presenti nell azienda capacità massima in qualsiasi momento. Numero di produzione/anno (cicli dei branchi, presa in considerazione di ciascun nuovo ciclo). Numero di oggetto di campionamento nel branco. Tipo di produzione: tipo del branco oggetto di campionamento, ad esempio, branco di tipo tradizionale/ruspante, standard/ruspante biologico. Data e luogo del campionamento ( / / ; locale di stabulazione). Età dei al momento del campionamento (in giorni). Età prevista al momento della macellazione (in giorni). Riferimento dei campioni. Tipo di campione prelevato: tampone da stivale/calza; altro. In caso di campionamento supplementare, indicare separatamente i dettagli. Stato della vaccinazione contro la salmonella dei. Stato della vaccinazione contro la salmonella dei branchi d origine, se disponibile. Utilizzazione di antimicrobici durante le 2 settimane precedenti. Le seguenti informazioni dovrebbero essere raccolte negli Stati membri per ogni campione sottoposto a test in laboratorio: Identificazione del laboratorio (qualora siano coinvolti più laboratori). Riferimento dell azienda/del branco da cui sono stati prelevati i campioni. Mezzo di trasporto dei campioni. Data d inizio del test. Tipo di esemplare per prelievi supplementari. Peso e volume dell esemplare per prelievi supplementari. Risultati per un singolo campione analizzato (negativo o salmonella serovar o positivo ma non tipizzabile). Nel caso di prelievi supplementari, specificare i particolari separatamente, compreso/i il/i metodo/i utilizzato/i (sierologia; polveri etc.). Per i ceppi sottoposti a test di suscettibilità agli antimicrobici e/o tipizzazione dei fagi: risultati.

Allegato 1 Dimensione approssimativa del campione necessaria Frankena K, Noordhuizen JP, Willeberg P, van Voorthuysen PF, Goelema JO. EPISCOPE: programmi informatici per l epidemiologia veterinaria. Vet Rec 1990; 126: 573-576. Dimensione approssimativa del campione necessaria Lo scopo è quello di stimare la dimensione necessaria del campione entro la gamma desiderata dei limiti di affidabilità: x+w Utilizzando l approssimazione normale per una popolazione infinita: w = z α p( 1 p) n con p=prevalenza e z = valore della distribuzione normale standardizzata corrispondente alla probabilità α. α Risolvendo per n, otteniamo n = 2 zα w p(1 p). Per una popolazione finita: 1 n = 1 n + 1 N con N=dimensione reale della popolazione n =campione con popolazione infinita n= campione semplice con popolazione finita

Allegato 2: Sintesi del campionamento Aziende <5000 1_99 Fra 1 e 99 100_999 Fra 100 e 999 1000_2999 Fra 1000 e 2999 3000_4999 Fra 3000 e 4999 Aziende >5000 5000_9999 Fra 5000 e 9999 10000_49999 Fra 10000 e 49999 50000_99999 Fra 50000 e 99999 Oltre 100000 polli da Totale Totale >5000 branchi da sottoporre a campionamento Numero di campionamenti 5000_9999 Fra 5000 e 9999 10000_49999 Fra 10000 e 49999 50000_9999 Fra 50000 e 99999 Oltre 100000 polli da Paese anno Polonia Pl Belgio be Danimarca dk Germania de Estonia ee** Grecia gr Spagna es Francia fr Irlanda ie Italia It Mettp,oamv** Lituania lt** Lussemburgo (Granducato) lu*** Ungheria hu Malta mt** Paesi Bassi nl Austria at Portogallo pt Slovenai sl Slovacchia sk Finlandia fi Svezia se Regno Unito uk Norvegia no Repubblica ceca CZ Cipro CY **L Estonia, la Lettonia, Malta, la Lituania (paesi con un numero insufficiente di aziende con più di 5000 polli) dovranno sottoporre a campionamento154 branchi, preferibilmente nelle aziende più grandi (per un massimo di 4 campionamenti per azienda), sottoponendo a campionamento anche branchi più piccoli. ***Il Lussemburgo dovrà sottoporre a campionamento 40 branchi. Dati aggiornati al 1-06 - 2005

Allegato 2: Sintesi del campionamento 1_99 Fra 1 e 99 polli da 100_999 Azlende <5000 1000_2999 3000_4999 Fra 3000 e 4999 polli da 5000_9999 Fra 5000 e 9999 polli da Aziende >5000 10000_49999 Fra 10000 e 49999 polli da 50000_99999 Fra 50000 e 99999 polli da Fra 100 e 999 Fra 1000 e Totale Totale polli da 2999 polli da >5000 Paese anno 385 Polonia Pl 2004 2.788 2.788 2.788 381 Belgio be 2005 3 28 52 114 90 682 115 13 1.097 900 372 37 282 48 5 Danimarca dk 2003 150 20 70 60 30 330 160 321 0 140 120 61 Germania de 2003 9.316 475 62 18 46 643 208 89 10.857 986 373 17 243 79 34 Estonia ee** 2003 4 4 4 Grecia gr 2005 30 91 463 653 44 22 1303 1182 375 147 207 14 7 Spagna es 2003 65.820 240 220 100 630 2.750 350 80 70.190 3.810 382 63 276 35 8 Francia fr 2003 77.590 3.620 1.760 2.060 2.430 3.060 500 70 91.090 6.060 383 154 193 32 4 Irlanda ie 2003 760 20 10 30 150 50 10 1.030 240 340 42 212 71 15 Italia it 2003 85.480 2.570 470 200 200 700 430 260 90.310 1.590 377 47 166 102 62 Lettonia lv** 2003 426 5 1 3 435 4 Lituania lt** 2003 37.150 170 37.320 0 Lussemburgo (Granducato) lu*** 2005 9 8 2 1 1 1 22 2 Ungheria hu 2003 270 70 50 60 90 160 30 30 760 310 349 101 180 34 34 Italia it** 2003 80 60 20 20 20 200 40 Paesi Bassi nl 2004 2 11 9 14 460 377 124 997 975 373 5 176 144 48 Austria at 2005 7 13 16 73 280 22 3 414 378 356 69 263 21 3 Portogallo pt 2000 160.780 460 160 280 430 510 40 30 162.690 1.010 373 159 188 15 11 Slovenia sl 2005 3 17 92 252 7 2 373 353 352 92 252 7 1 lovacchia sk 2004 5 3 9 49 21 48 135 127 308 22 119 51 116 Finlandia fi 2004 4 102 32 3 141 141 314 9 227 71 7 Svezia se 2004 30 60 30 120 120 304 0 76 152 76 Regno Unito uk 2003 650 140 40 20 60 490 270 380 2.050 1.200 375 19 153 84 119 Norvegia no 2000 90 30 120 160 10 410 290 347 143 191 11 0 Repubblica ceca CZ 2005 3 9 3 18 190 54 47 324 309 349 20 214 61 54 Cipro CY 2005 1 7 21 104 20 153 145 315 46 226 43 0 Oltre 100000 polli da Numero di campionam enti 154 154 154 40 154 5000_9999 Fra 5000 e 9999 polli da branchi da sottoporre a campionamento 10000_4999 9 Fra 10000 e 49999 polli da 381 50000_9999 9 Fra 50000 e 99999 polli da Oltre 100000 polli da **L Estonia, la Lettonia, Malta, la Lituania (paesi con un numero insufficiente di aziende con più di 5000 polli) dovranno sottoporre a campionamento 154 branchi, preferibilmente nelle aziende più grandi (per un massimo di 4 campionamenti per azienda), sottoponendo a campionamento anche branchi più piccoli ***Il Lussemburgo dovrà sottoporre a campionamento 40 branchi Dati aggiornati al 1-06 - 2005 11