Le olmicomiche. In occasione della VIII settimana dell'astronomia l'inaf-osservatorio Astronomico di Brera organizza le seguenti attività:

Documenti analoghi
XV Settimana Nazionale dell'astronomia. «Gli studenti fanno vedere le stelle» 7-14 aprile 2014

LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA

IL CIELO DI NOVEMBRE Il Planetario di Roma continua a stupire il suo pubblico con spettacoli davvero stellari!

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

PROGRAMMA LUGLIO 2016

Sabato 21 maggio. Lunedì 6 giugno. Giovedì 9 giugno

XIII Settimana Nazionale dell'astronomia

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

GLI OPPOSTI LABORATORI ARTISTICI E CREATIVI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Autorità di bacino del fiume Po

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

BANDO. Art. 1 Obiettivo

NAPOLI, novembre 2015 ***

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Progetto:

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Progetto: A riveder le Stelle Un Osservatorio Astronomico da ripristinare

L Associazione Culturale Corale Euterpe -Augusta

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

MUST SCIENZA è CULTURA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Corso di formazione per volontari

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Un viaggio con Dante

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Percorso Valoriale: CAMPAGNA INFORMATIVA SUI CORRETTI STILI DI VITA. 26 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CON IL NASO ALL INSÙ

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

VIAGGIO IN EUROPA 2012

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13


Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

La Qualità è a scuola

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

NON È MAI TROPPO PRESTO:

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Raise a problem, get an answer!

leggere in tutti i sensi, leggere con tutti i sensi


ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

Il liceo che ti mette al centro

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

PLANETARIO PROGRAMMA OTTOBRE

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

Calendario Esperienza insegna Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio Mercoledì 24 febbraio 2016

C U R R I C U L U M V I T A E

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

Giovani, da 120 anni.

CERTAMEN GENS GRANIA

ROMA, Ottobre 2009

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale Per gli Ordinamenti Scolastici

"LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI - PROFESSIONAL DAY"

XXXIV Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola 16 APRILE 7 MAGGIO 2016

successo formativo dispersione scolastica

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

PAUSILYPON: SUGGESTIONI ALL IMBRUNIRE

Armeno Gianna, Fuoco Maurizio, D Antonio Egiliana

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

XVI Settimana Nazionale dell'astronomia. «Gli studenti fanno vedere le stelle» Aprile 2015

SAPERI 2.0 FESTA NAZIONALE SCUOLA E UNIVERSITÀ Orvieto, 2-6 settembre Parco Urbano del Paglia via dei Tigli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014

Caucana rinasce: programma estivo ricco di eventi al parco archeologico

Transcript:

Le olmicomiche In occasione della VIII settimana dell'astronomia l'inaf-osservatorio Astronomico di Brera organizza le seguenti attività: a) lancio del sito: Le olmicomiche - storie, racconti e poesie scritti da ragazzi delle scuole medie su temi o da spunti astronomici. I materiali prodotti sono il risultato di un laboratorio di incontri sull'astronomia e l'astrofisica condotti dal 2003 a oggi. http://olmicomiche.brera.inaf.it "Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all'utopia, all'impegno politico: insomma, all'uomo intero, e non solo al fantasticatore," scrive Gianni Rodari ne La Grammatica della fantasia (1974). Ne siamo convinti anche noi del POE dell'inaf-osservatorio Astronomico di Brera (POE sta per Public Outreach & Education office; insomma: siamo quelli che si occupano di comunicazione della scienza). E siamo anche convinti che la scienza ci offra molto materiale per giocare, per divertirsi, per rompere gli schemi, per essere creativi, non assiomatici, flessibili. Per ammettere più soluzioni alternative. Per essere, insomma, leggeri. Ne siamo convinti, ma sarà vero? E in che misura? Le Olmicomiche è un laboratorio di scienza & letteratura (o disegno), per avvicinare le scienze da un punto di vista completamente diverso. E per divertirsi, imparando, masticando, digerendo la cultura scientifica e giocandoci. Le Olmicomiche è stato cofinanziato dal MUR nel 2004 (Bando ex art.4 Legge 6/2000) e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera) come parte del progetto La cucina astronomica: laboratori di ricerca astronomica per le scuole. -- Stefano Sandrelli, Ph.D. POE, Public Outreach & Education office INAF-Osservatorio Astronomico di Brera tel. ufficio: 02 72320337 cell: 340 2954568

DA DANTE ALLE STELLE, UNA SETTIMANA PER L ASTRONOMIA Roma, 10 aprile 2007 All Auditorium a riveder le stelle. Lunedì 16 aprile alle ore 21 il Planetario di Roma invita tutti gli appassionati ad una serata di riscoperta del cielo sulle tracce della poesia di Dante. Lo spettacolo multimediale A Riveder le Stelle prende spunto proprio dal viaggio del Divino Poeta nella Commedia per coinvolgere il pubblico nel recupero del cielo stellato deturpato dall inquinamento luminoso, sollevando lo sguardo oltre l inferno luminoso delle città. L evento, realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Planetario di Roma e condotto dal gruppo Emozione Scienza dello staff scientifico del Planetario, si terrà presso la sala Teatro Studio dell Auditorium Parco della Musica (ingresso gratuito su prenotazione). Parteciperanno l ensemble musicale Micrologus, l astrofisico Franco Pacini e l attore Roberto Herlitzka, che faranno dialogare scienza e poesia ispirate dalla luce delle stelle tra medioevo e Ventunesimo secolo. Riemergendo dall universo dantesco, lo sguardo si spingerà verso il cielo reale grazie ad un collegamento in diretta col Virtual Telescope del Bellatrix Observatory. A Riveder le Stelle sarà l evento di apertura della VIII Settimana Nazionale dell Astronomia, che si svolgerà dal 16 al 22 aprile per iniziativa del Ministero dell Istruzione con appuntamenti in tutta Italia. Il Planetario di Roma offrirà, in occasione della Settimana, ben quattro eventi differenti del suo cartellone 2007. Il 18 aprile alle 21 e alle 22:30 con Astronomi per una Notte uno dei format di maggior successo il planetario inviterà i suoi visitatori a trasformarsi in astronomi per partecipare in prima persona ad una sessione di osservazioni del cielo in diretta grazie a un collegamento esclusivo con il Virtual Telescope di Gianluca Masi (serata a pagamento, prenotazione consigliata). Il 20 aprile una speciale Astronight dedicata alle catastrofi cosmiche svelerà i grandi mutamenti del cosmo che ci riguardano più o meno da vicino: alle ore 21 Asteroidi Killer di Gianluca Masi ci guiderà lungo le orbite spericolate degli asteroidi che minacciano di colpire la Terra; alle 22:30 il nuovo spettacolo Storie della Fine del Mondo, prodotto per l occasione da Giangiacomo Gandolfi, racconterà le visioni, gli scenari, e le ipotesi sul destino del nostro pianeta e dell universo (serata a pagamento, prenotazione consigliata). Infine sabato 21 aprile alle ore 21 e 22:30 saranno i bambini protagonisti dell esplorazione del cielo, seguendo il Piccolo Corso per Apprendisti Astronomi, un approccio interattivo e divertente alla conoscenza del cielo che si svolgerà in quattro tappe nel planetario e nel piazzale esterno. Il Corso vedrà la partecipazione straordinaria del Dottor Stellarium (di Gabriele Catanzaro), vero beniamino dei piccoli amici del Planetario, che assieme allo staff scientifico li guiderà alla scoperta del cielo e all uso dei telescopi (serata a pagamento, prenotazione consigliata). Planetario e Museo Astronomico del Comune di Roma Piazza Agnelli 10 - Roma informazioni e prenotazioni tel. 06 82059127 (tutti i giorni dalle 9 alle 19:30) www2.comune.roma.it/planetario

VIII Settimana Nazionale dell Astronomia Gli studenti fanno vedere le stelle 16-22 aprile 2007 Tanto ch i vidi de le cose belle che porta l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle. (Dante Alighieri XXXIV Inferno vv.137-139) Terrazzo astronomico Liceo Russell Serata astronomica aperta al pubblico VENERDÌ 20 APRILE 2007 ore 20 Cloud spotting ore 21 La musica delle stelle Osservazione diretta del cielo e dei suoi astri con gli studenti Guide di cielo e la musica dei bandi(s)ti della Russell Walkin Banda ISTITUTO S.S. B. RUSSELL - Via Tuscolana 208 -ROMA tel. 067017506

PROGRAMMA Ore 11.00-13.00 Planetario Provinciale di Reggio Calabria Una esperienza di peer education Gli allievi del Liceo Scientifico Da Vinci presentano agli studenti del Liceo Classico P. Galluppi di Catanzaro una loro performance: Dante al Planetario Ore 16.30 Salone dell Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria Saluti delle autorità Tavola rotonda sul tema : L astronomia per avvicinare i giovani alla scienza Coordina Elisabetta Davoli Dirigente MPI Intervengono: Massimo Capaccioli Ordinario di Astronomia Università Federico II di Napoli Biagio Mario Dibilio Dirigente tecnico MPI Annamaria Innocenti Ordinaria di Scienze Naturali Università Calabria Francesco Inzodda Ordinario di Pedagogia Sperimentale Università di Messina Vincenzina Mazzuca Dirigente scolastico Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di R.C. Polo Nazionale per l Astronomia Antonio Maggio osservatorio astronomico di Palermo Carlo Morabito preside facoltà di ingegneria Università Mediterranea Pierluigi Veltri Ordinario di Fisica della materia -direttore dipartimento di fisica Unical Nicola Vittorio Ordinario di Cosmologia Università di Tor Vergata Roma Giovanni Strazzulla Direttore Osservatorio Astrofisico Università di Catania Conclusioni Dott. Lucio Alberti - Capo di Gabinetto Del Ministro Della PI A conclusione la premiazione degli allievi della Provincia di Reggio Calabria che si sono classificati per le fasi nazionali delle Olimpiadi dell Astronomia e degli allievi del Liceo Scientifico L. Da Vinci di Reggio Calabria, vincitori del Concorso Il contributo italiano alla storia dell Astronomia: Giovanni Virginio Schiaparelli indetto in occasione della VII Settimana Nazionale dell Astronomia 20-26 marzo 2006.

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento dell istruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VI Provincia di Reggio Calabria VIII Settimana Nazionale dell Astronomia Gli studenti fanno vedere le stelle 16-22 aprile 2007 Tanto ch i vidi de le cose belle che porta l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle. (Dante Alighieri XXXIV Inferno vv.137-139) Programma di chiusura Sabato 21 aprile 2007 Reggio Calabria L Astronomia un ponte tra i giovani e la Scienza Il calo delle iscrizioni alle facoltà scientifiche nel nostro Paese rappresenta un dato molto preoccupante. Per invertire questa tendenza il Ministro della Pubblica Istruzione, Onorevole Giuseppe Fioroni, ha istituito un gruppo di lavoro interministeriale con l obiettivo di individuare strategie che possono invertire questa tendenza nella consapevolezza che una migliore educazione scientifica può anche migliorare la società in cui viviamo, aiutare gli studenti a diventare cittadini responsabili, contribuire a creare un'economia forte, a realizzare un ambiente più sano e costruire un futuro migliore per tutti. Può l Astronomia costituire un ponte per avvicinare i giovani alla scienza? L'Astronomia si trova, oggi come in passato, ad essere oggetto di una larga attenzione. In essa si mescolano e si integrano motivazioni apparentemente assai lontane: il gusto naturalistico della conoscenza dei fenomeni, l'attrazione per le scienze esatte, l'interesse per le tecnologie avanzate, il ragionare sul cosmo e sull'infinito in connessione con il pensiero filosofico. Su queste questioni si confronteranno gli esperti invitati alla tavola rotonda.