MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Documenti analoghi
RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Macroeconomia: la visione. Cap.16

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

FB/tn D.R. n IL RETTORE

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

LEGGE REGIONALE N. 80 DEL REGIONE ABRUZZO

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Le funzioni del sistema finanziario

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Lo stato patrimoniale

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

I principali temi della Macroeconomia

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

Economia Politica H-Z Lezione 18

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Information summary: Le Ricerche di Mercato

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

CONVEGNO 27 marzo 2015

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Rassegna Stampa

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

The Future of Banking 2013

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

R I C E R C A INTERDISCIPLINARIT. Volume 6, Numero 2, Le provocazioni delle famiglie normali (Mario Cusinato) pag. 84

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

2-3 RIVISTA BANCARIA. Marzo-Giugno 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 2-3/

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

La crisi del 1929 e il New Deal

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 102 DEL 28/03/2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Ministero della Giustizia

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO ROMA (RM) CC CONDIZIONI E TASSI

Economia Politica e Istituzione Economiche

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

pro toc oll o di a principi onomia per la SElEZionE dei candidati alle cariche Sociali in SociEta QuotatE

Transcript:

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE (Editor): GIORGIO DI GIORGIO, Università LUISS Guido Carli, Roma MEMBRI DEL COMITATO (Associate Editors): PIETRO ALESSANDRINI, Università Politecnica delle Marche PAOLO ANGELINI. Banca d Italia PIERFRANCESCO ASSO, Università degli Studi di Palermo EMILIA BONACCORSI DI PATTI, Banca d Italia CONCETTA BRESCIA MORRA, Università degli Studi del Sannio FRANCESCO CANNATA, Banca d Italia ALESSANDRO CARRETTA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ENRICO MARIA CERVELLATI, Università di Bologna NICOLA CETORELLI, New York Federal Reserve Bank N.K. CHIDAMBARAN, Fordham University MARIO COMANA, LUISS Guido Carli GIANNI DE NICOLÒ, International Monetary Fund RITA D ECCLESIA, Università degli Studi di Roma La Sapienza GIOVANNI DELL ARICCIA, International Monetary Fund STEFANO DELL ATTI, Università degli Studi di Foggia GIORGIO DI GIORGIO, LUISS Guido Carli CARMINE DI NOIA, CONSOB LUCA ENRIQUES, University of Oxford GIOVANNI FERRI, Università LUMSA FRANCO FIORDELISI, Università degli Studi Roma Tre LUCA FIORITO, Università degli Studi di Palermo FABIO FORTUNA, Università Niccolò Cusano EUGENIO GAIOTTI, Banca d Italia GUR HUBERMAN, Columbia University AMIN N. KHALAF, Ernst & Young RAFFAELE LENER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata NADIA LINCIANO, CONSOB PINA MURÉ, Università degli Studi di Roma La Sapienza FABIO PANETTA, Banca d Italia ALBERTO FRANCO POZZOLO, Università degli Studi del Molise ZENO ROTONDI, Unicredit Group ANDREA SIRONI, Università Bocconi MARIO STELLA RICHTER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata MARTI SUBRAHMANYAM, New York University ALBERTO ZAZZARO, Università Politecnica delle Marche Comitato Accettazione Saggi e Contributi: GIORGIO DI GIORGIO (editor in chief) - Domenico Curcio (co-editor) Alberto Pozzolo (co-editor) - Mario Stella Richter (co-editor) ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» PRESIDENTE CLAUDIO CHIACCHIERINI VICE PRESIDENTI MARIO CATALDO - GIOVANNI PARRILLO CONSIGLIO TANCREDI BIANCHI, GIAN GIACOMO FAVERIO, ANTONIO FAZIO, GIUSEPPE GUARINO, PAOLA LEONE, ANTONIO MARZANO, FRANCESCO MINOTTI, PINA MURÈ, FULVIO MILANO, ERCOLE P. PELLICANO, CARLO SALVATORI, MARIO SARCINELLI, FRANCO VARETTO In copertina: Un banchiere e sua moglie (1514) di Quentin Metsys (Lovanio, 1466 - Anversa, 1530), Museo del Louvre - Parigi.

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXXII (NUOVA SERIE) LUGLIO-OTTOBRE 2016 N. 4-5 Editoriale G. DI GIORGIO Le scelte di investimento delle famiglie italiane tra tassi negativi e crisi di fiducia... 3 Saggi S. ESPOSITO DE FALCO La competitività delle banche italiane A. BILOTTA tra struttura di governance e performance: N. CUCARI un analisi empirica... 7 E. D APOLITO Cosa influenza i prezzi dei titoli azionari V. PACELLI delle banche in tempo di crisi? Un indagine a livello internazionale... 31 A. QUINTILIANI Il ruolo degli intangibles d impresa nei sistemi di valutazione del merito creditizio... 55 F. ROSSI Corporate Governance, Risk-Tasking and Firm Performance: Evidence from Italy... 109 Interventi per l inaugurazione dell aula F. Parrillo, Sapienza Un. di Roma La scomparsa del Presidente Ciampi... 153 C. A. CIAMPI Messaggio per l inaugurazione dell aula... 155 E. GAUDIO Intervento del Rettore della Sapienza... 159 S. DE POLIS La tutela dei depositi bancari nel quadro dell Unione Bancaria Europea... 163 P. LEONE La risoluzione delle crisi bancarie. Dal bail- out al bail- in: due strutture di pensiero a confronto... 177 F. TUTINO Fiducia nelle Banche, bail-in, tutela del risparmio: un approccio sistemico di lungo periodo... 191 Rubriche I servizi Bancari per i cittadini stranieri in Italia (Intervista a Ramzi Hijazi)... 201 Asset Allocation Mercer 2016: principali evidenze ed implicazioni per gli Investitori Istituzionali (L. De Biasi)... 207 Prosegue il trend di riduzione dei tassi di default delle imprese italiane. Stabile l Outlook per il 2017 (P. Bono, R. Mantovani)... 215 Bankpedia: SOMMARIO Pragmatismo e vitalità della analisi economica (A. Marzano)... 221 Recensioni G. Amari, F. de Finetti (a cura di), Bruno de Finetti, un matematico tra utopia e riformismo (L. Paliotta)... 227 G. Pasquino, La Costituzione in trenta lezioni (F. Cucuccio)... 231 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di Redazione: Eloisa Campioni, Mario Cataldo, Giovanni Nicola De Vito, Vincenzo Formisano, Stefano Marzioni, Biancamaria Raganelli, Giovanni Scanagatta, Giuseppe Zito e.mail: redazione@rivistabancaria.it - amministrazione@rivistabancaria.it Amministrazione: presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, 29-00161 Roma - tel. +39 06 45437321- fax +39 06 83700502 Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 70% - Roma ISSN: 1594-7556 La Rivista è accreditata AIDEA e SIE Econ.Lit

BANKPEDIA IL DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ON-LINE DI BANCA, BORSA E FINANZA * Voci Pubblicate Pragmatismo e vitalità della analisi economica di Antonio Marzano Introduzione Vi sono situazioni storiche di fronte alle quali i punti di vista degli economisti sono più differenziati. Noi attraversiamo una situazione storica di questo tipo. E le contrapposizioni tra gli economisti stanno nuocendo al giudizio circa l attendibilità della scienza economica. Come studioso di questa scienza, sento perciò la necessità di dimostrare l infondatezza di questo giudizio. Per farlo, mi baserò soprattutto sul ruolo determinante che le ipotesi di volta in volta assunte dagli economisti svolgono nella diagnosi degli squilibri, e conseguentemente nelle terapie suggerite. Diagnosi e terapie si differenziano reciprocamente per effetto delle ipotesi che le suffragono. Userò alcune parole chiave che aiutano a cogliere la sostanza del problema. * Vengono pubblicate sulla Rivista Bancaria - Minerva Bancaria alcune voci del progetto Bankpedia, il Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall Associazione Nazionale per l Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB) di Roma. www.bankpedia.org. RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 4-5 / 2016 221

BANKPEDIA La prospettiva temporale Il breve periodo è una di questa. Si intende con essa uno stato di cose in cui la struttura dell economia è data: è data, cioè, la dotazione dei vari fattori di produzione, data la tecnologia, e dato è per conseguenza il prodotto potenziale dell economia. Ma può esserci, ad esempio per effetto del ciclo, un prodotto diverso dal potenziale. Di ciò, una domanda globale debole è una delle principali cause, e il sostegno della domanda è in questo caso una politica fisiologica. Una spesa pubblica in aumento, riduzioni della pressione fiscale, e per tutto ciò disavanzi pubblici più ampi, da un lato, ed una politica monetaria espansiva, dall altra, trovano allora un applicazione pertinente. Nel breve periodo le cose stanno così, e va riconosciuto il messaggio al riguardo di Keynes. Ma nel lungo periodo? Questa è una prospettiva non prediletta da questo economista: nel lungo periodo, saremo tutti morti, è una sua frase famosa. Ma inappropriata: innanzitutto, perché dovremmo occuparci un po più delle generazioni giovani e di quelle future. E poi, perché il lungo periodo degli economisti non è il trascorrere del tempo. E piuttosto come si evince dalla definizione già data del breve periodo uno stato di cose in cui fenomeni considerati assenti nel breve sono invece all opera in misura determinante. Beninteso, un livello adeguato di domanda globale è importante anche nel lungo periodo. Ma sono all opera anche modifiche strutturali: dalla tecnologia alla demografia; il funzionamento dei mercati del lavoro e del credito; il grado di efficienza della Pubblica Amministrazione; una giustizia rapida ed imparziale; una struttura fiscale in contrasto con le iniziative di consumo e di impresa; una tipologia di spesa pubblica (spending review) che richiede revisioni e priorità (e non basata sui tagli orizzontali, utili solo ad evitare dissidi nel Governo). Gli indicatori della Qualità della vita sembrano un contributo importante per individuare le priorità avvertite dai cittadini. Questi e consimili fattori richiedono riforme: più difficili da realizzare perché spesso contrastate da lobbies conservatrici, e perché i relativi benefici si avvertiranno quando le cadenze elettorali, che spingono piuttosto a provvedimenti elettoralistici, saranno già passate. (J. Buchanan e G. Tullock, The calculus of consent, 1962; ma molto prima, A. De Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, 1934). 222 RUBRICHE

BANKPEDIA La concorrenza estera Vi sono economie per le quali la concorrenza estera non è strutturalmente rilevante, e ciò in quanto autosufficienti, o in quanto esistono protezioni importanti sotto varie forme, come dazi, divieti, e contingentamenti. Noi viviamo in tempi di globalizzazione, e cioè di economie molto aperte agli scambi con l estero e ai movimenti di capitale e di lavoro. Questa ipotesi di massima apertura all estero non è frequente nelle teorie keynesiane. Non è una critica a Keynes, ma agli economisti che non prestano attenzione alle conseguenze che derivano, nell analisi, dall introduzione dell ipotesi di economia aperta. La competitività è cruciale in questa diversa prospettazione. Se i governi si limitano a sostenere la domanda globale senza potenziare, al tempo stesso, la competitività del proprio paese, un risultato probabile è che la domanda cresca, ma si rivolga all acquisto di prodotti esteri, per l appunto più competitivi. Questo risvolto è particolarmente grave per le economie prive o scarsamente dotate di materie prime, e che devono procurarsele sul mercato estero. Ma per farlo, devono essere in grado di realizzare in contropartita esportazioni adeguate: ossia, devono essere competitive anche nella misura corrispondente alle esigenze di approvvigionamento delle imprese nazionali. L economia supply side E un progresso importante nel percorso logico dell analisi economica. Si delinea il ruolo di una visione comprensiva della realtà in cui appare il ruolo di altri elementi rispetto alla domanda. Non si tratta di accantonare la politica della domanda, ma di integrarla con altre politiche. Ma prima di proseguire occorre tener conto del contributo dei cosiddetti monetaristi, il cui principale esponente è M. Friedman. Se, per sostenere la domanda, si adotta una politica di finanza pubblica molto espansiva, si osserva che ne possono derivare effetti di spiazzamento degli investimenti privati: con conseguenze negative sulla stessa domanda globale, ma anche sullo sviluppo di lungo periodo dell economia. Per evitarlo, occorre adottare una politica monetaria espansiva, come hanno fatto gli Stati Uniti nella crisi iniziata nel 2007, ed oggi la Banca centrale europea: quest ultima, in un contesto più difficile per motivi, ancora, strutturali. Se introduciamo l ipotesi di nuovo, le ipotesi che una politica monetaria espansiva susciti inflazione, questa, specie con cambi fissi, suscita effetti simili a RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 4-5 / 2016 223

BANKPEDIA quelli di una ridotta competitività; o se, all opposto, l ipotesi è di un elevata preferenza per la liquidità del pubblico e delle banche rese restie a concedere crediti data la componente di rischio derivante dalla crisi la politica monetaria perde efficacia. Ma più significative sul fronte supply side sono altre teorie. In origine, si può dire che se ne intravedono tracce nella legge degli sbocchi di Jean-Baptiste Say. Ai nostri fini, questa va interpretata non nel senso ovvio dall identità il prodotto nazionale è sempre potenzialmente adeguato ad essere assorbito dalla domanda di quanti l hanno realizzato ma in senso supply side : se non aumenta il prodotto non può esservi uno stabile aumento della domanda. In tempi più recenti, l attenzione verso l offerta e sui fattori che la influenzano, come la pressione fiscale, quella salariale o la produttività è riconoscibile in I. Kristol, in A. B. Laffer, in Gilder ed altri (rispettivamente in Two Cheers for Capitalism, 1978; The monetary crisis, 1979; Wealth and poverty, 1981). Occorre rimuovere i fattori di criticità e potenziare i fattori della crescita del sistema produttivo. Ecco delinearsi le riforme strutturali. A questa categoria di pensiero possono ricondursi anche le teorie reputazionali. La competitività dipende in un mondo globalizzato anche dalla reputazione del Paese: secondo una riflessione che dura da decenni (di recente, A. Mancinelli, 224 La comunicazione sostenibile. Valori, reputazione e governo nelle democrazie complesse, 2008 e R. Artoni Teoria economica e Analisi delle istituzioni, 1993). Se la reputazione è insufficiente, gli investimenti esteri si terranno lontani, e le imprese interne tenderanno a farli all estero. I movimenti del lavoro - specie giovanile seguiranno analoghe tendenze. La reputazione è importante non solo per le istituzioni pubbliche. Un sistema finanziario o bancario più propenso ad attività speculative secondo varie interpretazioni, con i finanziamenti N.I.N.J.A (né reddito, né lavoro, né attività) e sub-prime specie negli Stati Uniti, o più in generale con l eccesso di sofferenze ed incagli nella concessione del credito a famiglie ed imprese e la stessa acquisizione di imponenti volumi di titoli di Stato (circa 200 milioni in Italia) nuociono ad una gestione equilibrata del credito e alla credibilità del sistema. Queste situazioni spingono ad interventi pubblici di salvataggio delle banche più esposte come in Germania negli anni passati o a tecniche discutibili come il bail-in che considera responsabili della crisi di singole aziende bancarie anche i depositanti, fino all operazione Atlante per il recupero di valore dei crediti deteriorati (con la partecipazione della Cassa Depositi e Prestiti, controllata per l 80% dal Tesoro). Siamo ad una conclusione genera- RUBRICHE

BANKPEDIA le, che del resto risponde ad un esigenza etica nella scienza: rifuggire dai pregiudizi, ed impegnarsi solo nella ricerca della verità (o, almeno, verosimiglianza). La coesistenza di diverse teorie economiche, come quelle che a titolo esemplificativo si sono evocate, non indebolisce il contributo della scienza economica al progresso della conoscenza. Al contrario, ne estende la capacità di comprensione della realtà, grazie alla varietà delle ipotesi di base, che riflettono alternativamente, ma anche sinergicamente, le caratteristiche preminenti dei casi storici che si affrontano. Al di là di ciò, le critiche che si formulano andrebbero piuttosto rivolte alle scelte dei politici, non sempre congrue rispetto ai moniti che si prospettano. RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 4-5 / 2016 225

Per rinnovare o attivare un nuovo abbonamento effettuare un versamento su: c/c bancario n. 36725 UBI - Banco di Brescia Via Vittorio Veneto 108/b - 00187 ROMA (IBAN IT94U 03500 03205 000 0000 36725) intestato a: Editrice Minerva Bancaria s.r.l. oppure inviare una richiesta a: amministrazione@rivistabancaria.it Condizioni di abbonamento per il 2016 Canone annuo Italia 100,00 - Estero 145,00 Prezzo di un fascicolo 25,00 Abbonamento web 60,00 Prezzo di un fascicolo arretrato 40,00 Abbonamento sostenitore Pubblicità 1 pagina 650,00-1/2 pagina 480,00 Rivista bimestrale. L abbonamento è per un anno solare e dà diritto a tutti i numeri usciti nell anno. L abbonamento non disdetto con lettera raccomandata entro il 1 dicembre s intende tacitamente rinnovato. L Amministrazione non risponde degli eventuali disguidi postali. I fascicoli non pervenuti dovranno essere richiesti alla pubblicazione del fascicolo successivo. Decorso tale termine, i fascicoli disponibili saranno inviati contro rimessa del prezzo di copertina. DIREZIONE E REDAZIONE: Largo Luigi Antonelli, 27 00145 Roma e.mail: redazione@rivistabancaria.it La versione on line della rivista è curata da S. Marzioni AMMINISTRAZIONE: EDITRICE MINERVA BANCARIA S.r.l. presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, 29-00161 - Roma - Fax +39 06 83700502 e.mail: amministrazione@rivistabancaria.it (Pubblicità inferiore al 70%) Autorizzazione Tribunale di Milano 6-10-948 N. 636 Registrato Proprietario: Istituto di Cultura Bancaria Francesco Parrillo, Milano Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero dell autore e non impegnano la Direzione della Rivista. Per le recensioni, i libri vanno inviati in duplice copia alla Direzione. È vietata la riproduzione degli articoli e note senza preventivo consenso della Direzione. Segui Editrice Minerva Bancaria su: Finito di stampare nel mese di settembre 2016 presso Press Up, Roma