COMUNE DI NULVI REGOLAMENTO SALA PROVE E INCISIONE

Documenti analoghi
COMUNE DI ROVOLON. Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI ROVOLON

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI TORNACO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

Comune di Monticello Brianza Provincia di Lecco

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

Regolamento comunale sul funzionamento e sulla fruizione del centro di aggregazione giovanile

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE FUORI DALL ORARIO DEL SERVIZIO SCOLASTICO.

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA SALA POLIVALENTE Viale Europa n.4 SANT'AGOSTINO.

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI IN CONDIVISIONE PER LE ASSOCIAZIONI

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

IL CAMPO DELLE FARFALLE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU IMMOBILI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DEL LOCALE sito in Viale Europa n.37 - SANT'AGOSTINO.

COMUNE DI SUNO AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI ALLE PERSONE CONVENZIONE STAGIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI ROTTOFRENO CONTRATTO DI COMODATO D USO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI COMUNALI PER INIZIATIVE CULTURALI, RICREATIVE E PUBBLICHE RIUNIONI

Comune di San Giovanni in Marignano

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Comune di Monticiano. Regolamento Comunale per la celebrazione dei Matrimoni Civili

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AGLI STUDENTI FUORI SEDE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

PROVINCIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

D.G.R. n del 07/04/1997

UTILIZZO STRUTTURE COMUNALI. Il sottoscritto residente a in Via in qualità di recapito telefonico Per la seguente finalità: CHIEDE L UTILIZZO: Lagolo

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Regolamento comunale sul funzionamento e sulla fruizione del Centro di Aggregazione Giovanile

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

C O M U N E D I D O L O Città Metropolitana di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI NOICÀTTARO PROVINCIA DI BARI

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI CARATE BRIANZA

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Regolamento per la concessione del patrocinio da parte dell Amministrazione comunale

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE Provincia di Varese

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 70/2014)

per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA (Provincia di Potenza)

Comune di Sirolo R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 01/04/2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ).

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CELANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E PRECARIO DEI LOCALI SCOLASTICI

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

Transcript:

REGOLAMENTO SALA PROVE E INCISIONE (Approvato con deliberazione del C.C. n. 11 del 28-02-2008)

Art. 1 Il Comune di Nulvi attraverso l'assessorato Assessorato ai Servizi Sociali Culturali e Scolastici ha inteso offrire opportunità e spazi atti a favorire l'espressione personale e di gruppo nonché la creatività musicale, mettendo a disposizione dei cittadini di Nulvi una Sala Prove e incisione. Art. 2 La Sala Prove e incisione avrà la sua precisa collocazione in uno degli edifici di proprietà Comunale, attualmente sita in via Rosselli. Art. 3 La gestione della Sala verrà affidata annualmente con eventuale proroga di anni uno qualora entro i termini di scadenza della presentazione della domanda per la gestione della Sala non vengano presentate altre richieste e qualora non vi siano altri impedimenti che consentano la proroga ( revoca etc.). L affidamento verrà disposto in favore di cittadini Residenti nel Comune di Nulvi, con modalità di utilizzo che prevedono un comportamento di gruppo partecipato, responsabile, interattivo e solidale, al fine di permetterne un impiego ottimale e adeguato alle esigenze di tutti gli utenti e che presentino un Progetto contenente le modalità organizzative che si intendono attuare per la gestione della Sala stessa oltre che una Proposta creativa e migliorativa rispetto al servizio già esistente. Nel particolare a) i dati identificativi del richiedente e di chi eventualmente lo accompagna; b) i principali tipi di musica che vorranno essere eseguiti; c) le esigenze in termini di giorni settimanali e di orari; d) il responsabile di gruppo che dovrà essere rigorosamente maggiorenne; e) l'impegno a rispettare il materiale e le strutture messe a disposizione, oltre ad accettare le eventuali sanzioni comunicate, compreso il divieto definitivo di poter usufruire dei locali. Sulla base dei dati pervenuti, dunque, verranno stilati un programma settimanale e delle precise fasce orarie in cui la Sala Prove aprirà al pubblico. L'uso di quest'ultima dovrà inoltre essere compatibile con orari ed esigenze di privati o di associazioni locali, che previa autorizzazione dell Amministrazione Comunale, intendano utilizzare l'edificio comunale prescelto.

Qualora se ne presenti la necessità, il Comune potrà intervenire a modificare gli orari precedentemente stabiliti. In presenza di più domande di richiesta per la gestione della Sala Prove, l affidamento verrà disposto in favore degli interessati che abbiamo presentato domanda entro i termini di scadenza e che abbiano ricevuto il punteggio più alto nella valutazione del Progetto presentato. Ulteriori criteri e modalità relative al Progetto, alla valutazione dello stesso, alle modalità di attribuzione del Punteggio verranno stabilite annualmente dalla Giunta Comunale. Art. 4 Si distinguono all'interno della Sala Prove i seguenti tipi di materiale: b) di proprietà del Comune di Nulvi, debitamente inventariati; c) di proprietà dei gruppi. Tutti gli strumenti saranno sotto la diretta responsabilità dell affidatario e di chi eventualmente lo accompagna ed essi in persona ne risponderanno. Art. 5 E' obbligatorio il rispetto del luogo e del materiale messi a disposizione. L'Amministrazione Comunale non risponde di eventuali danni subiti. In tal caso le misure restrittive di cui al successivo art. 7 saranno applicate in modo proporzionale a tutti gli affidatari che hanno in gestione i locali. È previsto inoltre l utilizzo della strumentazione e del materiale di proprietà dell Amministrazione Comunale anche al di fuori dalla Sala prove e incisione. L utilizzo dovrà essere autorizzato dall Amministrazione Comunale in intesa con il Responsabile della Sala. La domanda per l utilizzo all esterno dei Locali dovrà essere inoltrata all Ufficio Servizi Sociali, su appositi moduli predisposti dall Ufficio stesso. L'Amministrazione Comunale non risponde in nessun caso di eventuali danni subiti, che saranno invece a carico della persona che ha richiesto l utilizzo al di fuori dei locali della Sala Prove e Incisione.

Art. 6 Tali sono le regole fissate per educare ad una responsabile ed ottimale gestione della Sala Prove: a) divieto di fumare all'interno dell'edificio; b) divieto di introdurre e consumare alcolici e/o superalcolici; c) obbligo di non arrecare molestie acustiche agli abitanti delle zone circostanti; d) obbligo di chiudere sempre la sala, anche durante le prove; e)obbligo per ogni gruppo musicale, associazione o utente di rispettare il proprio orario; f) obbligo per gli affidatari alla pulizia rigorosa dei locali, g) obbligo di presenza degli affidatari ad eventuali riunioni fissate con gli Amministratori e/o Il Responsabile del Servizio Sociale; f) obbligo di comunicare presso l Ufficio Servizi Sociali eventuali rotture dei materiali o della strumentazione. I responsabili dovranno farsi carico pecuniario di riparare il danno nel minor tempo possibile; g) obbligo per chiunque usufruisca dei locali di avere sempre con sé un documento di accompagnamento; Art. 7 Vengono istituite misure restrittive che hanno l'obiettivo di stimolare i gruppi ad una gestione della Sala Prove ottimale e responsabile nonché al rispetto di regole che permettano a tutti di usufruire dei locali nelle migliori condizioni possibili. A tal fine verranno effettuati controlli a scadenza periodica senza preavviso per verificare l'osservanza degli obblighi di cui all'art. 6. A) In caso di trasgressione con riscontro di: - fumo all'interno dell'edificio (a cui vanno evidentemente aggiunte le eventuali sanzioni di legge); - orario non rispettato; - sala prove aperta; - mancata restituzione delle chiavi entro i termini stabiliti; - pessimo stato dei locali utilizzati; - presenza in sala di una o più persone eventualmente non autorizzate; - mancanza di documento di identificazione; tutti i gli affidatari, dovranno versare al Comune di Nulvi una sanzione pecuniaria che verrà stabilita annualmente dalla Giunta Comunale.

B) In caso di - n 3 richiami dovuti a proteste e lamentele per il volume elevato della musica; -danni ai materiali e alla strumentazione non tempestivamente notificati all Ufficio Servizi Sociali e riparati a spese del gruppo responsabile; - presenza di alcolici e/o superalcolici, accertato il fatto, agli affidatari verrà revocata la gestione della sala. C) Per eventuali altri comportamenti non consoni al buon andamento della sala ed alla sua conservazione in buono stato potrà scattare lo stesso tipo di provvedimento di cui al punto B) dell'art. presente. Art. 8 La Sala Prove non opera a scopo di lucro e l eventuale costo orario di utilizzo e di iscrizione della Sala sarà determinato annualmente dagli affidatari in accordo con l Amministrazione Comunale e dovrà essere utilizzato per il pagamento delle seguenti spese : -utenze varie (enel, acqua, telefono, gas, etc - che verranno volturate al Comune di Nulvi e trasmesse al Responsabile della Gestione della Sala prove per il pagamento) -eventuale acquisto di attrezzature da installare nella sala prove che saranno utilizzate da tutti i gruppi musicali. L acquisto di eventuali attrezzature dovrà essere autorizzato dall Amministrazione Comunale e diventerà di proprietà del Comune di Nulvi. Trimestralmente dovranno essere trasmessi dagli affidatari all Ufficio Servizi Sociali l elenco degli iscritti alla sala prove e il rendiconto delle entrate e delle spese sostenute con le relative ricevute del pagamento delle utenze( enel, acqua, telefono, gas etc) o degli acquisti suddetti.