ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Documenti analoghi
La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL MANDORLO

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

Soluzioni per la sostenibilità

Scienze agrarie Scienze forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Sabato 2 dicembre 2006

IL MERCATO DEL VINO ITALIANO NEL 1800

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Scienze agrarie Scienze forestali

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

Università degli Studi di Perugia

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Note informative. Viterbo, febbraio AULA MAGNA EX FACOLTÀ DI AGRARIA Via San Camillo de Lellis, s.n.c.

È possibile un Agricoltura Biologica senza l impiego del rame? La ricerca risponde Progetto ALT.RAMEinBIO CREA-PAV Roma, 14 giugno

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

IL BELLO DELLA BIODIVERSITÀ IN VIGNETO

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

per lo Sviluppo del Territorio"

COORDINAMENTO UNIVERSITARIO NAZIONALE DEI CORSI DI STUDIO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CUVE

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Verona, 9 giugno 2017

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Una scuola in armonia con la natura

PIANO DIDATTICO Curriculum Produzione e difesa dei vegetali - Allegato 2 al Regolamento Didattico

PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

Scuola di Specializzazione in Viticoltura con frequenza gratuita Direttore dott. Mario Colapietra

Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole e Enologiche Prof. Maurizio Ugliano Chimica Enologica Tecnologie e processi enologici

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

F O R M A T O E U R O P E O

Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott.

il Programma Regionale di Settore

Università degli Studi di Perugia

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Master SPVIA edizione 2018

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

PROGRAMMA CONVEGNI ENOLIEXPO

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquetti Bernardo Data di nascita 04/09/1952

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni

Le Giornate di Studio ASS.IN.CER. 2008

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Con il patrocinio dell Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP)

Il ruolo dello studente nell assicurazione della Qualità dell Università

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Master SPVIA edizione 2017

C.E.S.C.RI. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI ENERGIA E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI

I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

ISTITUTO TECNICO AGRARIO GIUSEPPE VIVARELLI FABRIANO

Periodi offerti: 2-4 OTTOBRE e OTTOBRE

Transcript:

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE in collaborazione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ACCADEMIA DEI GEORGOFILI AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO-FORESTALE organizza WORKSHOP La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici 7-8 Novembre 2005 Aula Magna Università degli Studi di Firenze P.zza San Marco, 4 Firenze Con il patrocinio di: CRA-Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Enoteca Italiana di Siena Accademia della Vite e del Vino Accademia dei Fisiocritici di Siena UNASA-Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate

L Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA), in collaborazione con l Accademia dei Georgofili, l Arsia - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel Settore Agricolo Forestale della Regione Toscana e l Università di Firenze organizza, nei giorni 7-8 novembre 2005, presso l Aula Magna dell Università degli Studi di Firenze, il workshop La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici. Il workshop affronta le problematiche emergenti per un ulteriore rilancio della vitivinicoltura italiana, sempre più orientata verso produzioni di alta qualità, compatibili con la tutela e la conservazione del paesaggio tipico delle zone viticole italiane. Lo scopo del workshop è proprio quello di contribuire a fornire concrete indicazioni tecnico-scientifiche per sviluppare innovazioni tecnologiche competitive. E articolato in relazioni fondamentali presentate da specialisti che forniranno l aggiornamento e le prospettive sulle varie tematiche che caratterizzano la filiera. Le singole sessioni saranno organizzate in relazioni scientifiche e tecniche e verranno completate dal commento finale da parte di un esperto. PROGRAMMA Lunedì 7 novembre 13,30 14,30 Registrazione Indirizzi di saluto - Augusto Marinelli Rettore dell Università di Firenze - Susanna Cenni Assessore Regionale all Agricoltura e foreste della Regione Toscana - Mario Falciai Preside Facoltà di Agraria Università di Firenze - A. Michele Stanca - Presidente AISSA 14,30-16,45 Relazione introduttiva Giuseppe Serino - Direttore Generale per le Politiche Strutturali e lo Sviluppo rurale MiPAF, Roma I a Sessione: Aspetti economici e di mercato Presidente: Mario Prestamburgo - Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale Univ. Trieste Il mercato nazionale del vino Pietro Berni Dipartimento di Economie Società Istituzioni-Univ. Verona Aspetti finanziari legati al mondo del vino Stefano Cordero di Montezemolo Dipartimento di Scienze aziendali-univ. Firenze Strumenti per la valorizzazione della qualità nel settore vitivinicolo Domenico Regazzi Dipartimento di Economia ed Ingegneria agrarie-univ. Bologna Un caso aziendale Filippo Mazzei Marchesi Mazzei spa Castellina in Chianti, Siena Leonardo Casini - Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali-Univ. Firenze 16.45-19,15 II a Sessione: Genetica e fisiologia della vite Presidente: Franco Scaramuzzi - Presidente dell'accademia dei Georgofili-Firenze Conservazione e valorizzazione della biodiversità della vite Antonio Calò - Angelo Costacurta - CRA Istituto sperimentale per la viticoltura-conegliano Veneto Moderni aspetti del miglioramento genetico della vite Girolamo Arcangelo Fanizza - Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-Forestale-Univ. Bari

Analisi del genoma Riccardo Velasco - Istituto Agrario di San Michele all Adige-Trento Il progetto Vigna Ida Marandola Direttore generale del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura-Roma Enrico Pè - Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie-Univ. Milano Efficienza del vigneto: recenti acquisizioni tecnologiche per l analisi e l ottimizzazione Stefano Poni - Istituto di Frutti-viticoltura-Univ. Piacenza Alberto Palliotti Dipartimento di Arboricoltura e protezione delle piante-univ. Perugia Un caso aziendale Giorgio Pasqua Cantine Pasqua-Verona Mauro Cresti Dipartimento di Scienze ambientali-univ. Siena Sospensione lavori Dalle 16,30 alle 17,30 Open bar Martedì 8 novembre 9,00-11,00 III a Sessione: Gestione del vigneto Presidente: Cesare Intrieri - Dipartimento di Colture Arboree-Univ. Bologna Ruolo dell irrigazione nella moderna viticoltura: vantaggi e criticità Maurizio Boselli Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura Univ. Firenze Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture arboree-univ. Palermo Conservazione del suolo e miglioramento della fertilità Marcello Pagliai CRA Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo-Firenze Le sistemazioni in aree a forte declività con riferimento agli aspetti paesaggistici Camillo Zanchi - Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agro-forestale-Univ. Firenze La meccanizzazione del vigneto Marco Vieri - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria-Firenze Oriana Silvestroni Dipartimento di Scienze ambientali e delle produzioni vegetali Univ. Ancona 11.00-13.00 IV a Sessione: Emergenze fitoiatriche Presidente: Luciano Santini Preside della Facoltà di Agraria-Univ. Pisa Mal dell Esca della vite Giuseppe Surico - Dipartimento di Biotecnologie Agrarie-Univ. Firenze Resistenza ai fungicidi Maria Lodovica Gullino Dipartimento Valorizzazione e protezione delle risorse agroforestali-univ. Torino Flavescenza dorata Ruggero Osler Dipartimento di Biologia applicata alla difesa delle piante-univ. Udine Alberto Alma - Dipartimento di Valorizzazione e protezione delle risorse agroforestali-univ. Torino Le virosi Vito Nicola Savino Dipartimento di protezione delle piante dalle malattie-univ. Bari Maurizio Conti Istituto di virologia vegetale CNR Torino Giovanni Martelli - Dipartimento di protezione delle piante dalle malattie-univ. Bari Sospensione lavori Buffet Dalle 10,30 alle 11,30 Open bar

14.30-17.00 V a Sessione: Produzioni enologiche di qualità Presidente: Paolo Fantozzi Presidente Società italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari-Perugia Zonazione aziendale e qualità delle produzioni vitivinicole Attilio Scienza - Dipartimento di Produzione Vegetale-Univ. Milano La ricerca delle caratteristiche qualitative e sensoriali di un vino Mario Ubigli CRA Istituto sperimentale per l enologia-asti Valorizzazione delle produzioni vitivinicole a livello internazionale Mario Fregoni - Istituto di Frutti-Viticoltura-Univ. Piacenza Limiti e prospettive per la certificazione delle produzioni vinicole di qualità Stefano Barzagli Direzione generale dello Sviluppo economico Regione Toscana Mario Bertuccioli Presidente Società italiana di Scienze Sensoriali-Firenze Conclusioni del Workshop Maria Grazia Mammuccini - Amministratore Arsia Comitato Organizzatore A.Michele Stanca, Marcello Pagliai, Oriana Silvestroni, Carlo Chiostri, Varo Bucciantini Segreteria Miranda Morandi CRA Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo Piazza D Azeglio, 30, 50121 Firenze Tel. 055 2491245 Fax 055 241485 e-mail: pagliai@issds.it Sara Lami Arsia Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale Via Pietrapiana, 30-50121 Firenze Tel. 055 2755219 Fax 055 2755231 e-mail: s.lami@arsia.toscana.it - - - - - - L iscrizione al Workshop è gratuita. L iscrizione dà diritto a ricevere il materiale congressuale ed a partecipare al convegno. Si prega di compilare la scheda e inviarla via posta, fax o e- mail ad uno degli indirizzi della segreteria entro il 31 ottobre 2005. I membri di Società aderenti all AISSA sono pregati di indicarlo nello specifico spazio della scheda.

SCHEDA D ISCRIZIONE Cognome Nome Ente Società AISSA Indirizzo Città CAP Tel. FAX e-mail Chiede di partecipare al Workshop: La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico scientifici. Firenze 7-8 novembre 2005.

Elenco Hotel Ogni partecipante al convegno provvederà per proprio conto ad effettuare le prenotazioni. Si precisa che i prezzi sotto indicati sono comprensivi di pernottamento e prima colazione. VIA FARINI, 2 50121 Firenze (FI) tel: 055 245321/055 245322 - fax: 055 2346130 Camera singola Euro 60,00 Camera doppia Euro 100,00 PIAZZA DELLA SS. ANNUNZIATA, 3 50122 Firenze (FI) tel: 055 289592 - fax: 055 289595 Camera singola Euro 70,00 Camera doppia Euro 90,00

VIA CAVOUR, 57/R 50129 Firenze (FI) tel: 055 288330 - fax: 055 295203 Camera singola Euro 107,00 Camera doppia Euro 1170,00 Alberghi Hotel Gioia VIA CAVOUR, 25 50129 Firenze (FI) tel: 055 282804 Camera singola Euro 70,00 Camera doppia Euro 110,00 Albergo Le Due Fontane (S.R.L.) PIAZZA DELLA SS. ANNUNZIATA, 14 50122 Firenze (FI) tel: 055 210185 Camera singola Euro 104,00 Camera doppia Euro 104,00