fascicolo normativo caratteristiche del prodotto Temporanea in caso di morte a capitale ed a premio annuo costanti

Documenti analoghi
SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

P R O G R A M M A V I T A

Allianz Clienti Fedeli

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALLA ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

Avvenire Protetto BNL

ARMONIA CAPITALE COSTANTE. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO

ASSICURAZIONI VITA PROTEZIONE E INVESTIMENTO CONTRATTI IN FORMA DI: TEMPORANEA CASO MORTE CAPITALE DIFFERITO CAPITALIZZAZIONE

DOMINO EASY GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

Avvenire Protetto BNL

INDICE NOTA INFORMATIVA

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

Conto per Te BNL Baby

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING S.P.A.

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

FASCICOLO INFORMATIVO

RISPARMIO PLUS DEFINIZIONI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO.

Taboo Contratto di assicurazione sulla vita Temporanea per il caso di morte

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE (Tar. B01 A B02 A B03 A)

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte.

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

GlobalTutela. Assicurazione Temporanea per il Caso Morte a Capitale Costante a Premio Annuo Costante.

Centopercento Capital

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

Contratto di assicurazione mista con rivalutazione annuale del capitale a premio annuo costante con bonus (Tariffa U30000)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti

AXA MPS PRONTO VITA. FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV PV DM13 - Ed. 05/2015. Contratto di Assicurazione sulla vita temporanea caso morte

Valore Vita Reale decrescente. a capitale decrescente e premio annuo costante limitato

Rendita per la Famiglia Privilegiata. Pramerica Life S.p.A.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

PLUSVITA Tariffa cod. 154

Aviva Top Protection 2011 Aviva Best Protection 2011

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO

Servizio assistenza clienti Buongiorno Reale, lunedì - sabato 8-20

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE. Spett.le Helvetia Vita S.p.A. Gestione Operativa - Canale Banche Via G.B. Cassinis Milano

-

Aviva Temporanea Decrescente

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Risparmio & Previdenza S.p.A. - Gruppo Cattolica Assicurazioni MUTUO VANTAGGIO RP

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Contratto di assicurazione temporanea caso morte a capitale decrescente e premio annuo costante limitato (Tariffa U20009)

RB PROTEGGE a capitale decrescente

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Contratto di assicurazione temporanea caso morte a capitale decrescente e premio annuo costante limitato (Tariffa U20009)

Contratto di assicurazione temporanea caso morte a capitale e premio annuo costanti (Tariffa U20007P)

Conto Sicuro Più BNL Capitale

Condizioni contrattuali dell assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale e premio annuo costante pag. 16

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO

Tariffa U Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

FASCICOLO INFORMATIVO Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale ed a premio annuo costante.

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

ASSICURIAMO LA VITA. Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc.

PROTEGGE a capitale decrescente

GENERALI SETTE BASIC NEW

AXA MPS VITA SICURA UNICO

Condizioni contrattuali e Nota Informativa. Distribuito da

Polizza BNL Avvenire Protetto Versione Individuals

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

Temporanea Ritorno Certo. Pramerica Life S.p.A.

Taboo. Taboo Contratto di assicurazione sulla vita Temporanea per il caso di morte

ORIZZONTE Ed. 12/2012

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Valore Vita Reale light. Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte a premio annuo e capitale costante (Tariffa 282C)

DOMINO ELITE GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO. Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte

UNIPOLSAI VITA FORMULA TOP

Documento sull erogazione delle rendite

La polizza Tutela Senzatempo

TEMPORANEA PURO RISCHIO

RI.SPE.VI. CRESCITA COUPON 2011

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

Assicurazione temporanea in caso di morte a capitale e premio annuo costanti (tariffa U20017) per Assicurati Fumatori e Non Fumatori

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO.

Progetti Sereni BNL Dipendenti

UBI UNITY - OBIETTIVO KEY MAN Assicurazione Temporanea Caso Morte a capitale ed a premio annuo costante con Controassicurazione dei Premi a Scadenza

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

CONDIZIONI DI CONTRATTO

Transcript:

fascicolo normativo caratteristiche del prodotto Descrizione Prodotto: Forma tariffaria: "Avvenire Protetto BNL" Temporanea in caso di morte a capitale ed a premio annuo costanti estremi identificativi del presente fascicolo normativo Codice Stampato: Mod. T579 - Ed. 01/01 Codice Prodotto: 20AP ATTENZIONE Il fascicolo normativo è valido se "Descrizione Prodotto", Codice Prodotto e Codice Stampato sopra indicati, corrispondono agli specifici richiami riportati nella Scheda Garanzie. 1

terminologia Società: Contraente: Assicurato: Beneficiari: Premio: Riserva matematica: BNL Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A.. chi stipula il contratto con la Società. la persona sulla cui vita è stipulato il contratto. i soggetti designati dal Contraente a riscuotere la somma spettante in caso di premorienza dell Assicurato. l'importo dovuto dal Contraente alla Società. l'importo accantonato dalla Società per far fronte in futuro ai suoi obblighi contrattuali. disciplina del contratto Il contratto di assicurazione sulla vita è disciplinato dalle: - Condizioni Generali; - Condizioni Speciali, relative alla forma assicurativa; - Condizioni particolari, per specifiche esigenze o richieste; oltre che dalle norme legislative in materia. Decorrenza e durata del contratto, identità del Contraente, dell'assicurato e dei Beneficiari, valore iniziale delle prestazioni da assicurare ed importo dei premi da corrispondere risultano dalla Scheda Garanzie. 2

nota informativa La presente nota informativa ha lo scopo di fornire al Contraente - in via preliminare rispetto al momento della sottoscrizione della Proposta - le informazioni relative a BNL Vita ed al contratto di assicurazione sulla vita definito "Temporanea in caso di morte a capitale ed a premio annuo costanti" (Tariffa 20AP). La presente nota è redatta nel rispetto delle disposizioni dell'isvap, sulla base delle norme che regolano l'attività per il settore delle assicurazioni sulla vita ai sensi del D.Lgs. 174/95 e deve essere consegnata al Contraente. informazioni relative alla Società Denominazione sociale, forma giuridica ed indirizzo BNL Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A. Sede legale e Direzione: Via Albricci, 7-20122 Milano (ITALIA) informazioni relative al contratto Definizione delle prestazioni garantite e delle opzioni Durata del contratto Modalità e durata di versamento dei premi Garanzia Principale La garanzia principale consiste nel pagamento di un capitale prescelto dal Contraente al momento della sottoscrizione della Proposta nel caso di decesso dell'assicurato prima della scadenza contrattuale; il capitale assicurato viene corrisposto ai Beneficiari espressamente designati dal Contraente. In caso di sopravvivenza dell'assicurato alla scadenza contrattuale nessuna prestazione è prevista a carico della Società. Facoltà ed opzioni Il contratto offre al Contraente le seguenti possibilità: - di modificare la rateazione dei versamenti ad ogni anniversario della data di decorrenza; - di sospendere il piano di versamenti con conseguente interruzione della garanzia; - di riprendere il piano di versamenti (riattivazione) secondo le modalità ed i tempi previsti contrattualmente. Accertamenti sanitari e delimitazione del rischio In relazione alle prestazioni previste per il caso di premorienza la copertura opera in modo pieno ed immediato se l'assicurato si sottopone ad accertamenti sanitari (visita medica). Nel caso contrario valgono le delimitazioni temporali e di garanzia descritte nelle Condizioni particolari di Carenza. E' prevista una durata minima del contratto pari a 5 anni e una durata massima di 20 anni. L'età dell'assicurato all'ingresso non deve essere inferiore a 18 anni mentre quella a scadenza non deve comunque risultare superiore a 75 anni. Il Contraente si impegna a versare per ogni anno di durata contrattuale un premio annuo costante. Il premio annuo è dovuto per il periodo pattuito, ma non oltre il decesso dell'assicurato. La prestazione della Società è garantita a condizione che il Contraente sia in regola con il pagamento del premio pattuito. Può essere stabilito, a scelta del Contraente, che il premio annuo venga versato, con cadenza sub-annuale, secondo una determinata rateazione (mensile, trimestrale, semestrale). Nel caso di rateazione di ogni singola annualità di premio, ciascuna rata è comprensiva dell'interesse di frazionamento corrispondente alla rateazione prescelta, come riportato nella seguente tabella: Frazionamento del premio annuo in rate Semestrali Trimestrali Mensili Addizionale di frazionamento 2,00% 3,00% 5,00% 3

Ciascun premio viene corrisposto mediante addebito automatico sul conto corrente bancario del Contraente, come da Autorizzazione permanente di addebito sottoscritta dal contraente stesso. In caso di estinzione del conto corrente, il Contraente potrà proseguire il rapporto assicurativo e corrispondere i premi mediante bonifico bancario o altre diverse modalità da concordarsi con la Società. Informazioni sui premi relativi a ciascuna garanzia Modalità di scioglimento del contratto Indicazione dei valori di riscatto e di riduzione Modalità di esercizio del diritto di recesso e di revoca della Proposta Regime fiscale applicabile al contratto L'importo del capitale assicurato è determinato in relazione al premio versato, alla durata del contratto, all'età ed al sesso dell'assicurato, oltre che allo stato di salute ed alle attività professionali e sportive svolte dall'assicurato medesimo. Il Contraente ha facoltà di sospendere il pagamento dei premi in qualsiasi momento. La garanzia viene in tal caso a decadere a partire dalla data della prima rata di premio rimasta insoluta. Il Contraente ha inoltre la facoltà di riprendere il versamento dei premi entro due anni dalla data di scadenza della prima rata di premio rimasta insoluta. La riattivazione è possibile a fronte del pagamento dei premi pregressi. In caso di premorienza dell'assicurato nel corso della durata contrattuale, la Società provvederà alla liquidazione delle somme assicurate, a seguito di apposita richiesta scritta. I pagamenti dovuti vengono effettuati dalla Società entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione indicata nell'apposita sezione. Si ricorda che il codice civile (art. 2952) dispone che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno da quando si è verificato l'evento su cui il diritto stesso si fonda. Il presente contratto non ammette valori di riscatto e di riduzione. E' ammessa la facoltà di revocare la Proposta di assicurazione o di recedere dal contratto, secondo le modalità di seguito precisate. Il contratto si conclude nel momento in cui il Contraente viene a conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società ovvero riceve la lettera di conferma della Proposta da parte della Società. Il cliente può revocare la Proposta fino al momento della conclusione del contratto ed in tal caso la Società rimborsa al Cliente il premio eventualmente corrisposto. Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto stesso. In tale caso, la Società rimborsa al Contraente il premio eventualmente corrisposto. In entrambi i casi la Società ha il diritto di recuperare le spese sostenute, pari al 10% del premio versato (con un valore minimo di Lit. 100.000 e massimo di Lit. 500.000). Nel caso di recesso la Società ha inoltre il diritto di recuperare il costo effettivamente sostenuto per il periodo in cui la copertura ha avuto effetto, stabilito in Lit. 5.000 annue per milione di somma assicurata. La revoca della Proposta ed il recesso dal contratto vengono esercitate per iscritto indirizzandole alla Società. La Società provvede al rimborso di quanto dovuto entro 30 giorni dalla data di notifica della revoca o del recesso. In merito al regime fiscale applicabile al presente contratto ed in particolare relativamente alla detraibilità fiscale dei premi e alla tassazione delle somme assicurate (siano esse corrisposte sotto forma di capitale o a titolo di rendita vitalizia), si intendono applicate le disposizioni di legge in vigore alla data di stipula del contratto, salvo successive modifiche. In particolare, al momento della redazione del presente fascicolo la normativa di riferimento risulta essere costituita dal D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 così come modificato in seguito, in particolare dal D.Lgs. n. 47 del 18 febbraio 2000. A tal proposito si segnalano: la detraibilità dei premi relativi ad assicurazioni aventi per oggetto il rischio morte (nella misura e nei limiti stabiliti dalla legge); la tassazione delle somme corrisposte in forma di capitale (relativamente all eventuale plusvalenza conseguita, rettificata al fine di rendere la tassazione equivalente a quella che sarebbe derivata se tale reddito avesse subito la tassazione per maturazione); la tassazione annuale dei rendimenti maturati riferibili al valore attuale delle rendite in pagamento o in via di costituzione e l esenzione ai fini IRPEF delle rendite erogate (laddove non consentano il riscatto successivamente all inizio dell erogazione); l esenzione ai fini IRPEF e ai fini dell imposta sulle successioni delle somme corrisposte in caso di premorienza dell Assicurato. 4

Regole relative all'esame dei reclami Legislazione applicabile al contratto Passaggio all'euro Spese contrattuali Il Contraente, l'assicurato ed i Beneficiari che intendono inoltrare formale reclamo in merito al contratto ed al servizio reso possono rivolgersi alla Società, che è in ogni caso a disposizione per fornire tutti i chiarimenti utili. E' comunque facoltà del Contraente, dell'assicurato o dei Beneficiari, presentare i propri reclami all'isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) - con sede in Via del Quirinale, 21-00187 Roma - quale organo competente in materia e preposto istituzionalmente alla vigilanza sull'esercizio dell'assicurazione sulla vita. La legislazione applicabile al contratto è quella italiana. Nel caso le parti convenissero circa la scelta di una legge diversa, prevalgono comunque le norme imperative di diritto italiano. Al contratto di assicurazione sulla vita si applicano le norme previste dagli artt. 1919 e seguenti del codice civile. Si richiama in particolare l'attenzione sui seguenti aspetti legali: - ai sensi dell'art. 1920 c.c. il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione nei confronti della Società. Ne consegue che le somme corrisposte a seguito di decesso dell'assicurato non rientrano nell'asse ereditario; - ai sensi dell'art. 1923 c.c. le somme dovute dalla Società in dipendenza dei contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. Per le controversie riguardanti il contratto è competente l'autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore. Nel rispetto dei principi sanciti dalla legislazione comunitaria, il passaggio all'euro - sia nel periodo transitorio dall'1.1.1999 al 31.12.2001 che nel periodo in cui entra a regime, cioè dall'1.1.2002 in poi - non comporta la modifica di alcuno dei requisiti contrattuali, né giustifica l'inadempimento delle prestazioni oggetto del contratto di assicurazione. Non è attribuito alle parti del contratto, inoltre, il diritto unilaterale di apportare modifiche o di invocare rimedi finalizzati alla risoluzione del contratto, salvo diverso accordo tra le parti stesse. Durante il periodo transitorio (dall'1.1.1999 al 31.12.2001), le obbligazioni che derivano del contratto di assicurazione potranno essere adempiute dalle parti contrattuali indifferentemente sia in lire che in Euro e, in quest'ultimo caso, solo tramite accredito. La struttura dei costi gravanti sulla polizza, da prelevare da ciascun premio annuo, si compone di: - un caricamento percentuale (variabile in base alla durata della polizza oltre che all'età e al sesso dell'assicurato), riferito all'intero importo del premio annuo sottoscritto, a copertura dei costi proporzionali; - un "importo fisso" in valore assoluto, indipendente dal livello del premio annuo, a copertura dei costi fissi. Il Contraente può richiedere di conoscere la parte di premio che è trattenuta dalla Società per fronteggiare i costi gravanti sul contratto. informazioni in corso di contratto La Società comunicherà per iscritto al Contraente qualunque modifica dovesse intervenire in corso di contratto con riferimento alle variazioni degli elementi identificativi della Società medesima, del contratto, per effetto della sottoscrizione di clausole aggiuntive, e della legislazione ad esso applicabile. 5

condizioni generali Art. 1 Obblighi della Società Art. 2 Entrata in vigore dell'assicurazione Art. 3 Dichiarazioni del Contraente e dell'assicurato Art. 4 Rischio di morte Art. 5 Pagamento del premio Art. 6 Riattivazione Art. 7 Risoluzione e Riduzione Art. 8 Riscatti Prestiti Gli obblighi della Società risultano esclusivamente dalla polizza e dagli allegati rilasciati dalla Società stessa. L'assicurazione entra in vigore e ha quindi efficacia soltanto a condizione che sia stata pagata la prima rata di premio convenuta. Qualora la polizza preveda una data di effetto posteriore, l'assicurazione entra in vigore dalla data stessa. Decorsi sei mesi dall'entrata in vigore dell'assicurazione o dalla sua riattivazione, la polizza è incontestabile per reticenze o dichiarazioni erronee rese dal Contraente e dall'assicurato nella Proposta di assicurazione e negli altri documenti, salvo il caso che la verità sia stata alterata o taciuta in malafede e salvo la rettifica del capitale e della rendita assicurata in base all'età vera dell'assicurato, quando quella denunciata risulti errata. Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell'assicurato. E' escluso dalla garanzia soltanto il decesso causato da: - dolo del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato italiano; in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta del Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo con pilota non titolare di brevetto idoneo, e in ogni caso se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio; - suicidio, se avviene nei primi due anni di entrata in vigore dell'assicurazione, o, trascorso questo periodo, nei primi sei mesi dall'eventuale riattivazione dell'assicurazione. In questi casi la Società paga il solo importo della riserva matematica calcolato al momento del decesso, ovvero, nel caso di suicidio, il valore di riduzione, se maturato per un importo superiore. Qualora il contratto preveda la corresponsione di premi annui, eventualmente frazionati, essi dovranno essere pagati alle scadenze pattuite. A giustificazione del mancato pagamento del premio, il Contraente non può, in alcun caso, opporre l'eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o l'esazione dei premi precedentemente avvenuta al suo domicilio. E' ammessa una dilazione di trenta giorni senza oneri di interessi. Per i contratti a premio annuo, trascorsi trenta giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, negli ulteriori cinque mesi il Contraente ha diritto di riattivare l'assicurazione, pagando le rate di premio arretrate aumentate degli interessi legali. La riattivazione può avvenire entro un ulteriore termine massimo di due anni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, ma solo previa espressa domanda del Contraente e accettazione scritta della Società, che può richiedere nuovi accertamenti sanitari e decidere circa la riattivazione tenendo conto del loro esito. In ogni caso di riattivazione, l'assicurazione, che nell'intervallo rimane sospesa nei suoi effetti, entra nuovamente in vigore per l'intero suo valore dal momento in cui è stato pagato l'importo dei premi arretrati e degli interessi. Trascorso il termine di cui al precedente articolo, si determina la risoluzione del contratto ed i premi versati restano acquisiti dalla Società. Tuttavia, se risultano pagate il numero di annualità previste, il contratto rimane in vigore per il valore di riduzione, determinabile secondo i criteri di calcolo contenuti nelle Condizioni Speciali. Le assicurazioni temporanee in caso di morte non hanno alcun valore di riduzione, salvo che non sia diversamente previsto dalle Condizioni Speciali. La Società, su richiesta scritta del Contraente, consente, qualora ne ricorrano i presupposti: a) la risoluzione del contratto, pagando, come prezzo di riscatto, l'importo determinabile secondo i criteri di calcolo contenuti nelle Condizioni Speciali; b) la concessione di prestiti ad interessi, nei limiti del valore di riscatto di cui alla lettera a); c) la concessione di prestiti senza interessi, qualora l'assicurato abbia dovuto sottoporsi ad operazioni di alta chirurgia, per la somma occorsa per pagare le spese dell'atto operatorio, 6

senza peraltro superare (tenuto conto dei prestiti eventualmente esistenti) il valore di riscatto di cui alla lettera a) e purché la polizza sia al corrente col pagamento dei premi; d) la concessione di prestiti, nel limite del valore di riscatto di cui alla lettera a), con abbuono degli interessi per la durata di un anno, qualora il relativo importo venga utilizzato per corrispondere all'erario la tassa di successione eventualmente dovuta dal Contraente a seguito dell'avvenuto decesso di persona di famiglia (il coniuge, i genitori, i figli ed i germani). Le assicurazioni temporanee in caso di morte, le assicurazioni in caso di vita ed in caso di sopravvivenza non hanno valore di riscatto e quindi di prestito, quando non prevedano alcuna prestazione nel caso in cui non si verifichi l evento assicurato. La risoluzione del contratto ha effetto dalla data della richiesta. Art. 9 Cessione Pegno Vincolo Art. 10 Beneficiario Art. 11 Pagamenti delle prestazioni Art.12 Foro Competente Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci soltanto quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne abbia fatto annotazione sull'originale di polizza o su appendice. Il Contraente ha la facoltà di designare il Beneficiario o i Beneficiari, a cui corrispondere la prestazione assicurativa prevista per il caso di decesso dell Assicurato. La designazione del Beneficiario va indicata nella Proposta di assicurazione e può essere effettuata anche in modo generico. Per effetto della designazione, il Beneficiario acquista un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. La designazione del Beneficiario può essere revocata o modificata in qualsiasi momento, tranne nei seguenti casi: - dagli eredi dopo la morte del Contraente ovvero dopo che, verificatosi l evento, il Beneficiario abbia dichiarato per iscritto di voler profittare del beneficio; - dopo che il Contraente abbia rinunciato per iscritto al potere di revoca ed il Beneficiario abbia dichiarato al Contraente di voler profittare del beneficio. Le modifiche relative alla designazione del Beneficiario devono essere comunicate per iscritto alla Società o disposte per testamento. Per ogni pagamento la Società richiede preventivamente agli aventi diritto la documentazione necessaria. Verificatosi l'evento o la risoluzione anticipata del contratto, la Società esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento dell'intera documentazione richiesta. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei Beneficiari. La liquidazione della prestazione avverrà con le modalità di pagamento di volta in volta concordate tra la Società e gli aventi diritto. Per le controversie relative al contratto è competente l'autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore. 7

diritto di recesso dal contratto e revocabilità della Proposta ai sensi degli articoli 111 e 112 del D.Lgs. n. 174 del 17 marzo 1995 1. Diritto di Recesso dal contratto 2. Revocabilità della Proposta di assicurazione Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data in cui il contratto è concluso, mediante comunicazione scritta indirizzata alla Società, spedita entro il termine di cui sopra. In via generale, il contratto si intende concluso nel momento in cui la Società (anche attraverso i suoi incaricati) consegna al Contraente il documento di polizza ed il Contraente ne rende un esemplare sottoscritto per accettazione. Nel caso particolare in cui il Contraente abbia sottoscritto la Proposta di assicurazione, il contratto si intende concluso nel momento in cui il Contraente viene a conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società ovvero riceve la comunicazione di accettazione della Proposta da parte della Società. La comunicazione di recesso inviata dal Contraente alla Società ha effetto dalle ore zero del giorno in cui viene spedita. La notifica di recesso produce automaticamente l effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto. La Società ha tuttavia il diritto di recuperare: a) le spese sostenute per la sottoscrizione della Proposta e l emissione del contratto, da calcolarsi in misura pari al 10% sul premio versato, con un valore minimo e massimo in assoluto rispettivamente di Lit. 100.000 e Lit. 500.000; b) le spese documentate per accertamenti sanitari relative allo stato di salute dell Assicurato, se sostenute dalla Società o dai suoi incaricati; c) la parte di premio relativa al periodo in cui il contratto ha avuto effetto, limitatamente alle forme assicurative di tipo temporanea caso morte, mista e vita intera, in ragione di Lit. 5.000 annue per ogni milione di lire di somma assicurata. In deroga all art. 1887 c.c., la Proposta di assicurazione può essere revocata dal Contraente fino al momento della conclusione del contratto. La revoca della Proposta deve essere comunicata dal Contraente alla Società per iscritto entro il termine temporale di cui al periodo precedente. La Società provvede a rimborsare al Contraente, entro 30 giorni dalla data di notifica della revoca, le somme eventualmente versate al netto delle spese previste al punto 1 lettera a) e b). 8

condizioni speciali temporanea in caso di morte a capitale ed a premio annuo costanti (Tariffa 20AP) Art. 1 Prestazioni garantite Art. 2 Premio annuo ed interruzione del pagamento dei premi Art. 3 Riattivazione In caso di morte dell'assicurato prima della scadenza contrattuale, la Società garantisce, ai Beneficiari designati, il pagamento immediato del capitale costante. In caso di sopravvivenza dell'assicurato alla data di scadenza della polizza questa si intenderà estinta ed i premi pagati resteranno acquisiti dalla Società. Il premio annuo è costante per tutta la durata pattuita ed è dovuto non oltre l'anno di decesso dell'assicurato. Qualora il Contraente interrompa il pagamento dei premi nel corso della durata contrattuale la polizza verrà estinta qualunque sia il numero dei premi annui corrisposti, con eventuali frazioni ed i premi versati resteranno acquisiti dalla Società senza diritto a capitale ridotto o a valore di riscatto. Nel caso di sospensione del pagamento dei premi la polizza potrà essere riattivata in base a quanto prevede lo specifico articolo delle Condizioni Generali. condizioni particolari di carenza Premesso che l'assicurato può richiedere che gli venga accordata la piena copertura assicurativa senza periodo di carenza, purché si sottoponga a visita medica accettando le modalità e gli eventuali oneri che ne dovessero derivare, il presente contratto viene assunto senza visita medica e pertanto, a parziale deroga delle Condizioni di polizza, rimane convenuto che, qualora il decesso dell'assicurato avvenga entro i primi sei mesi dal perfezionamento della polizza e la polizza stessa sia al corrente col pagamento dei premi, la Società corrisponderà - in luogo del capitale assicurato - una somma pari all'ammontare dei premi versati, al netto di accessori. Qualora la polizza fosse emessa in sostituzione di uno o più precedenti contratti - espressamente richiamati nel testo della polizza stessa - l'applicazione della suddetta limitazione avverrà tenendo conto dell'entità, forma e durata effettiva, a partire dalle rispettive date di perfezionamento, delle assicurazioni sostituite. La Società non applicherà entro i primi sei mesi dal perfezionamento del contratto la limitazione sopra indicata e pertanto la somma da essa dovuta sarà pari all'intero capitale assicurato, qualora il decesso sia conseguenza diretta: a) una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenute dopo l'entrata in vigore della polizza: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro-spinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero-emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinica generalizzata, encefalite postvaccinica; b) shock anafilattico sopravvenuto dopo l'entrata in vigore della polizza; c) infortunio avvenuto dopo l'entrata in vigore della polizza; intendendo per infortunio (fermo quanto disposto all'art.4 delle Condizioni Generali di polizza) l'evento dovuto a causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, che abbiano come conseguenza la morte. Rimane inoltre convenuto che qualora il decesso avvenga entro i primi 5 anni dal perfezionamento della polizza e sia dovuto alla sindrome da immuno deficienza acquisita (AIDS), ovvero ad altra patologia ad essa collegata, il capitale assicurato non sarà pagato. In suo luogo qualora si tratti di assicurazione diversa da quelle temporanee in caso di morte ed il contratto risulti al corrente con il pagamento dei premi o abbia acquisito il diritto alla riduzione, sarà corrisposta una somma pari all'ammontare dei premi versati al netto di accessori. Resta inteso che, nel caso di riduzione, il suddetto importo non potrà superare il valore della prestazione ridotta prevista per il caso di morte. Resta infine convenuto che anche per questa limitazione si applica quanto stabilito nel precedente 2 comma qualora la polizza fosse emessa in sostituzione di uno o più precedenti contratti. 9

tabella premio annuo riferito ad un capitale garantito di Lit.10.000.000 Età Nella tabella di seguito presentata vengono proposti alcuni esempi numerici per la quantificazione del premio annuo necessario a garantire un capitale assicurato di Lit. 10.000.000. DURATA GARANZIA 5 anni 10 anni 15 anni Annuale Semestr. Trimestr. Mensile Annuale Semestr. Trimestr. Mensile Annuale Semestr. Trimestr Mensile. 18 18-23 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 15.600 7.956 4.017 1.365 19 24 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 15.600 7.956 4.017 1.365 20 25 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 15.600 7.956 4.017 1.365 21 26 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 15.600 7.956 4.017 1.365 22 27 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 15.700 8.007 4.043 1.374 23 28 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 16.000 8.160 4.120 1.400 24 29 14.800 7.548 3.811 1.295 15.200 7.752 3.914 1.330 16.300 8.313 4.198 1.427 25 30 14.800 7.548 3.811 1.295 15.300 7.803 3.940 1.339 16.800 8.568 4.326 1.470 26 31 14.800 7.548 3.811 1.295 15.500 7.905 3.992 1.357 17.500 8.925 4.507 1.532 27 32 15.000 7.650 3.863 1.313 15.900 8.109 4.095 1.392 18.400 9.384 4.738 1.610 28 33 15.200 7.752 3.914 1.330 16.400 8.364 4.223 1.435 19.400 9.894 4.996 1.698 29 34 15.400 7.854 3.966 1.348 17.200 8.772 4.429 1.505 20.600 10.506 5.305 1.803 30 35 15.800 8.058 4.069 1.383 18.100 9.231 4.661 1.584 22.100 11.271 5.691 1.934 31 36 16.400 8.364 4.223 1.435 19.300 9.843 4.970 1.689 23.900 12.189 6.155 2.092 32 37 17.000 8.670 4.378 1.488 20.700 10.557 5.331 1.812 26.000 13.260 6.695 2.275 33 38 18.000 9.180 4.635 1.575 22.300 11.373 5.743 1.952 28.500 14.535 7.339 2.494 34 39 19.400 9.894 4.996 1.698 24.200 12.342 6.232 2.118 31.400 16.014 8.086 2.748 35 40 21.000 10.710 5.408 1.838 26.400 13.464 6.798 2.310 34.500 17.595 8.884 3.019 36 41 23.000 11.730 5.923 2.013 29.000 14.790 7.468 2.538 38.200 19.482 9.837 3.343 37 42 25.200 12.852 6.489 2.205 32.100 16.371 8.266 2.809 42.300 21.573 10.893 3.702 38 43 27.500 14.025 7.082 2.407 35.600 18.156 9.167 3.115 46.900 23.919 12.077 4.104 39 44 30.000 15.300 7.725 2.625 39.500 20.145 10.172 3.457 52.000 26.520 13.390 4.550 40 45 33.000 16.830 8.498 2.888 43.800 22.338 11.279 3.833 57.600 29.376 14.832 5.040 41 46 36.500 18.615 9.399 3.194 48.500 24.735 12.489 4.244 63.900 32.589 16.455 5.592 42 47 40.700 20.757 10.481 3.562 54.000 27.540 13.905 4.725 70.900 36.159 18.257 6.204 43 48 45.600 23.256 11.742 3.990 60.100 30.651 15.476 5.259 78.500 40.035 20.214 6.869 44 49 51.200 26.112 13.184 4.480 67.000 34.170 17.253 5.863 86.800 44.268 22.351 7.595 45 50 57.000 29.070 14.678 4.988 74.600 38.046 19.210 6.528 96.000 48.960 24.720 8.400 46 51 63.400 32.334 16.326 5.548 82.800 42.228 21.321 7.245 105.800 53.958 27.244 9.258 47 52 70.500 35.955 18.154 6.169 91.800 46.818 23.639 8.033 116.400 59.364 29.973 10.185 48 53 78.200 39.882 20.137 6.843 101.500 51.765 26.137 8.882 127.500 65.025 32.832 11.157 49 54 86.800 44.268 22.351 7.595 111.800 57.018 28.789 9.783 139.400 71.094 35.896 12.198 50 55 96.600 49.266 24.875 8.453 123.500 62.985 31.802 10.807 152.400 77.724 39.243 13.335 51 56 107.200 54.672 27.604 9.380 135.800 69.258 34.969 11.883 166.500 84.915 42.874 14.569 52 57 118.800 60.588 30.591 10.395 149.000 75.990 38.368 13.038 181.700 92.667 46.788 15.899 53 58 131.000 66.810 33.733 11.463 162.900 83.079 41.947 14.254 198.100 101.031 51.011 17.334 54 59 143.600 73.236 36.977 12.565 177.400 90.474 45.681 15.523 215.600 109.956 55.517 18.865 55 60 157.900 80.529 40.660 13.817 193.000 98.430 49.698 16.888 234.600 119.646 60.410 20.528 56 172.700 88.077 44.471 15.112 210.000 107.100 54.075 18.375 255.400 130.254 65.766 22.348 57 188.200 95.982 48.462 16.468 228.300 116.433 58.788 19.977 278.100 141.831 71.611 24.334 58 204.400 104.244 52.633 17.885 248.300 126.633 63.938 21.727 303.000 154.530 78.023 26.513 59 221.700 113.067 57.088 19.399 270.000 137.700 69.525 23.625 330.400 168.504 85.078 28.910 60 239.300 122.043 61.620 20.939 293.300 149.583 75.525 25.664 359.800 183.498 92.649 31.483 Il costo della copertura assicurativa si ottiene per proporzione diretta, secondo il capitale prescelto e con particolare riferimento a: - età assicurativa ( ) dell'assicurato all'ingresso per durata 5, 10 e 15 anni; - sesso dell'assicurato; - periodicità di corresponsione del premio di assicurazione. Al premio così riproporzionato, occorre aggiungere - in tutti i casi - un "costo fisso" differenziato in funzione della periodicità di corresponsione del premio: Annuale 50.000 Semestrale 25.500 Trimestrale 12.875 Mensile 4.375 ( ) L'età assicurativa viene calcolata con riferimento alla data di decorrenza della copertura e corrisponde all'età compiuta se dall'ultimo compleanno sono trascorsi meno di sei mesi, ovvero all'età da compiere se dall'ultimo compleanno sono trascorsi almeno sei mesi. Per gli Assicurati di sesso femminile è previsto inoltre un ringiovanimento dell età assicurativa pari a 5 anni con un minimo di 18. 10

documentazione necessaria in caso di liquidazione Per tutti i pagamenti della Società debbono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a verificare l'effettiva esistenza dell'obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Per ciascuna delle casistiche contrattuali che comportino una liquidazione da parte della Società, viene di seguito definita la documentazione da consegnare all'impresa: ogni richiesta di pagamento deve essere comunque effettuata da parte degli aventi diritto compilando l'apposito modulo di Richiesta di Liquidazione disponibile presso le reti di vendita tramite le quali è stato sottoscritto il contratto. La Società si riserva comunque di richiedere nuova o ulteriore documentazione in considerazione di particolari esigenze istruttorie o di modifiche legislative. Decesso dell'assicurato Casi particolari Per i pagamenti conseguenti al decesso dell'assicurato debbono essere presentati: - Richiesta di Liquidazione effettuata e firmata singolarmente da ciascun Beneficiario corredata della firma di benestare del Contraente se persona diversa dall'assicurato deceduto; - Fotocopia dei Documenti di Identità di ciascun Beneficiario; - Certificato di morte dell'assicurato. Inoltre, in caso di decesso per malattia, devono essere consegnati: - Certificato del medico curante redatta sull'apposito modulo fornito dalla Società; - Copia autenticata della Cartella Clinica relativa all'eventuale ricovero ospedaliero, antecedente o in corso al momento del decesso; oppure in caso di morte violenta: - Copia del Verbale dell'autorità (Carabinieri, Polizia, ecc.) eventualmente intervenuta sul luogo dell'incidente; - Certificato del medico che ha constatato il decesso, oppure, in caso di morte in ospedale, la copia autenticata della Cartella clinica; - Sentenza dell'autorità Giudiziaria sull'esito del relativo procedimento istruttorio (archiviazione o individuazione di eventuali responsabilità). Nel caso di decesso del Contraente-Assicurato occorre inoltre presentare una copia autenticata del Testamento del Contraente o un Atto notorio attestante l'assenza di quest'ultimo firmato da uno dei Beneficiari richiedenti. Se la designazione beneficiaria è di tipo generico (ad esempio: gli eredi, i figli, ecc.) l'atto notorio dovrà contenere i nominativi dei Beneficiari. Si segnalano, inoltre, alcuni casi di particolare rilevanza per i quali sono richiesti speciali accorgimenti: a) Se l'avente diritto alla prestazione è un minore o un maggiore interdetto la documentazione già esposta dovrà essere sottoscritta da chi ne esercita la patria potestà o dal Tutore. Prima di procedere alla liquidazione la Società dovrà ricevere il Decreto di Autorizzazione del Giudice Tutelare. b) Nel caso in cui il contratto è sottoposto a vincolo viene richiesto il consenso scritto del Creditore vincolatario che pertanto è tenuto a firmare per benestare la Richiesta di Liquidazione. c) Nel caso in cui il contratto è dato in pegno la Richiesta di Liquidazione viene sottoscritta dal Creditore titolato e firmata per benestare dal Contraente. 11

validità delle condizioni La Società dichiara che le Condizioni di assicurazione riportate nel presente fascicolo sono conformi a quelle approvate con decreto ministeriale o comunque oggetto della comunicazione sistematica all ISVAP secondo quanto previsto dalla legge. Il Contraente prende atto che le Condizioni esposte e la Scheda Garanzie allegata costituiscono, nel loro insieme inscindibile, la polizza di assicurazione. BNL Vita S.p.A. 12