Progetti Sereni BNL Dipendenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti Sereni BNL Dipendenti"

Transcript

1 BNL Vita S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T766 - Ed. 11/07 Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte Progetti Sereni BNL Dipendenti Tariffa FTUD Il presente Fascicolo Informativo contenente: - Nota Informativa - Condizioni di Assicurazione - Glossario - Modulo di Proposta e Informativa e Consenso al Trattamento dei Dati Personali deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.

2 NOTA INFORMATIVA Tariffa ETUD La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE Informazioni generali BNL Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S. p. A. BNL Vita appartiene al Gruppo assicurativo Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., Holding di Partecipazioni e di Servizi Sede legale e Direzione Generale: Via Albricci, Milano ITALIA Telefono 02/ Sito internet: Posta elettronica: info@bnlvita.it BNL Vita S. p. A. è stata autorizzata con Decreto Ministeriale del 15/7/1988 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4/8/1988) Società di revisione dell Impresa: KPMG S.p.A. Via Vittor Pisani, Milano (Italia) Conflitto di interessi La Compagnia si può venire a trovare in possibili situazioni di conflitto di interessi, anche derivanti da rapporti di Gruppo, societari e/o da rapporti di affari propri e/o di Società del Gruppo di appartenenza, ove per Gruppo di appartenenza si intende Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., che detiene il 51% del capitale sociale della Compagnia. Per completezza di informazione, ai fini di una corretta valutazione dei potenziali conflitti di interesse, si precisa che il residuo 49% del capitale sociale della Compagnia è detenuto da BNP Paribas SA. In particolare, il presente contratto è distribuito mediante gli sportelli bancari della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., appartenente al Gruppo BNP Paribas. In ogni caso la Compagnia, pur in presenza di potenziali situazioni di conflitto di interesse, opera comunque in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti al fine di ottenere per gli stessi il miglior risultato possibile. SEZIONE B INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE Prestazioni assicurative e garanzie offerte La durata del presente contratto è pari alla somma tra la Durata preammortamento e la Durata ammortamento. La Durata preammortamento è il tempo intercorrente tra la Data decorrenza del presente contratto e la Data inizio ammortamento e non può superare i 3 anni mentre la Durata ammortamento deve essere scelta tra 5, 10, 15, 20, 25 o 30 anni. L età dell Assicurato 1 non può essere superiore a 60 anni alla Data inizio ammortamento indicata in Proposta e a 70 anni alla data di scadenza del piano di ammortamento. 1 Per età dell Assicurato s intende l età assicurativa descritta nel Glossario

3 Ai fini della sottoscrizione del presente contratto, l Assicurato deve coincidere con uno degli intestatari di un Mutuo sottoscritto con la Banca Nazionale del Lavoro unitamente alla presente copertura assicurativa oppure con uno dei fideiussori, o con un soggetto (necessariamente persona fisica) che a qualunque altro titolo intervenga nel contratto di Mutuo stesso. In caso di Mutuo intestato a più persone obbligate in solido tra loro o in relazione al quale intervengano altri soggetti, è possibile assicurare ciascun mutuatario cointestatario e/o i fideiussori e/o i soggetti che a qualunque altro titolo intervengano nel contratto di Mutuo stesso. Il capitale iniziale assicurato per ciascun Assicurato non può essere superiore al valore nominale complessivo del mutuo erogato. PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO: in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza contrattuale PROGETTI SERENI BNL prevede il pagamento ai Beneficiari, da parte della Società, di un capitale il cui importo sarà pari al: capitale assicurato iniziale indicato in Proposta, se il decesso avviene nel periodo di preammortamento (intercorrente tra la Data decorrenza e la Data inizio ammortamento ); capitale assicurato alla data del decesso dell Assicurato, se il decesso avviene nel periodo di ammortamento (che copre la Durata ammortamento a partire dalla Data inizio ammortamento ). L andamento della prestazione assicurata in caso di premorienza dell Assicurato viene presentato in un apposita sezione in calce alle Condizioni contrattuali del presente Fascicolo Informativo in funzione della durata di ammortamento. La Banca Nazionale del Lavoro viene designata quale primo Beneficiario in caso di decesso dell Assicurato, fino ad estinzione del debito relativo al mutuo di riferimento e, in caso di ulteriore capienza delle somme assicurate, sino a concorrenza di ogni altro debito ancorché non scaduto ed esigibile, contratto dall Assicurato entro la data del decesso nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro, maggiorato di oneri e spese; resta in capo al Contraente la designazione nel modulo di Proposta degli ulteriori Beneficiari cui destinare l eventuale importo che eccede l esposizione debitoria complessiva, alla data del decesso, dell Assicurato verso la Banca Nazionale del Lavoro. L importo spettante alla Banca Nazionale del Lavoro quale Beneficiario designato viene definito sulla base della posizione debitoria dell Assicurato alla data del decesso redatta dalla Banca stessa e comunicata per conoscenza agli altri Beneficiari designati: la Società si intende pertanto sollevata da qualsiasi responsabilità in ordine ad eventuali contestazioni o eccezioni avanzate da terzi nei suoi confronti. La prestazione assicurata è determinata sulla base delle informazioni inserite in Proposta e trasmesse alla Società tramite la Banca Nazionale del Lavoro, in particolare per quanto riguarda la Data decorrenza, la Data inizio ammortamento, la Durata ammortamento ed il Capitale assicurato iniziale. La copertura assicurativa viene accordata dalla Società sulla base delle dichiarazioni fornite dall Assicurato sul modulo di Proposta, sulla dichiarazione e sul questionario sullo stato di salute, e su ogni altro eventuale accertamento sanitario che la Società stessa si riserva di chiedere. Il rischio di decesso dell Assicurato viene coperto per qualsiasi causa e senza limiti territoriali, ad eccezione che sia dovuto a rischio guerra, rischio nucleare, rischio volo non da passeggero, partecipazione attiva dell Assicurato ad azioni dolose, dolo del Contraente o dei Beneficiari, suicidio nei primi due anni di durata contrattuale, sieropositività/aids, all esercizio di attività professionali come il lavoro in miniera, che implichino contatto/uso di materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o radioattivo o svolte oltre 10 metri di altezza, nonché allo svolgimento di attività sportive quali le competizioni di veicoli e/o natanti a motore se organizzate da Federazioni o enti riconosciuti e l uso di ultraleggeri. Prima della sottoscrizione leggere le raccomandazioni e avvertenze contenute in Proposta relative alla compilazione del questionario sanitario. Premio Il premio versato è determinato in relazione all importo del capitale assicurato iniziale, alla durata del contratto e all età dell Assicurato. Il Contraente si impegna a versare per il tramite della Banca Nazionale del Lavoro, in unica soluzione e mediante addebito su proprio conto corrente (o se non correntista BNL su c/c di transito interno a BNL), il premio indicato al momento della sottoscrizione della Proposta di assicurazione.

4 TABELLE ILLUSTRATIVE DEI PREMI Di seguito vengono riportati alcuni esempi numerici per la quantificazione del premio unico da corrispondere alla data di decorrenza. Gli esempi qui sotto riportati sono stati calcolati ipotizzando una durata di preammortamento pari a 30 giorni. Capitale assicurato in caso di decesso dell Assicurato alla data di decorrenza: ,00 Sesso: Qualunque Durata ammortamento (anni) Età ,00 466,00 718, , , ,00 517,50 884, , , ,00 737, , , , , , , , , , , , ,50 Capitale assicurato in caso di decesso dell Assicurato alla data di decorrenza: ,00 Sesso: Qualunque Durata ammortamento (anni) Età ,00 932, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Capitale assicurato in caso di decesso dell Assicurato alla data di decorrenza: ,00 Sesso: Qualunque Durata ammortamento (anni) Età , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 SEZIONE C INFORMAZIONI SUL REGIME FISCALE In merito al regime fiscale applicabile al presente contratto di assicurazione sulla vita si intendono applicate le disposizioni di legge in vigore alla data di stipula del contratto, salvo successive modifiche. In particolare, al momento della redazione del presente fascicolo la normativa di riferimento risulta essere costituita dal D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 così come modificato in seguito. In particolare si segnalano:

5 la detraibilità dei premi versati per la copertura avente per oggetto il rischio morte (nella misura e nei limiti stabiliti dalla legge); l esenzione ai fini IRPEF e ai fini dell imposta sulle successioni delle somme corrisposte in caso di premorienza dell Assicurato. SEZIONE D - ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto si conclude nel momento in cui il Contraente viene a conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società ovvero riceve la lettera di conferma della Proposta da parte della Società. L accettazione della Proposta forma oggetto di comunicazione scritta da parte della Società al Contraente; la comunicazione viene inviata entro 30 giorni dal ricevimento presso la Società della Proposta corredata di tutta la documentazione necessaria alla valutazione del rischio. La Società si impegna inoltre a comunicare al Contraente tramite raccomandata R/R l avvenuto incasso del premio, confermando in tal modo la piena operatività della copertura e il perfezionamento del contratto. Analogamente l eventuale mancato incasso del premio verrà comunicato al Contraente tramite R/R confermando la non attivazione della copertura per mancato perfezionamento del contratto stesso. Il contratto produce i suoi effetti a partire dalla Data decorrenza indicata in Proposta, a condizione che la Società abbia inviato comunicazione di accettazione della Proposta al Contraente ed abbia ricevuto il premio dovuto. Risoluzione del contratto Il presente contratto si risolve unicamente a seguito del decesso dell Assicurato pertanto si fa presente che la polizza rimane in vigore sulla base dei parametri indicati in Proposta, indipendentemente dal mantenimento, nel corso della durata contrattuale, dello status di mutuatario, fideiussore o persona che a qualunque altro titolo intervenga nel contratto di mutuo, richiesto all Assicurato solo in sede di sottoscrizione della presente polizza. Riscatto e riduzione Il presente contratto non ammette valori di riscatto e di riduzione. Revoca della Proposta La Proposta del presente contratto può essere revocata fino al momento della conclusione del contratto. La revoca della Proposta deve essere comunicata dal Contraente alla Società per iscritto a mezzo raccomandata R/R entro il termine temporale di cui al periodo precedente. Entro 30 giorni dalla data di notifica della revoca (a tal riguardo fa fede la data risultante sulla cartolina di ritorno R/R), la Società provvede a rimborsare al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto. Diritto di recesso Il Contraente può esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dalla conclusione del contratto. L'esercizio del diritto di recesso implica la risoluzione del contratto e, qualora non sia stato effettuato il versamento del premio, l'impegno ad esso relativo si intende automaticamente annullato. La volontà di recedere dal contratto deve essere comunicata alla Società per iscritto a mezzo raccomandata R/R entro il termine di cui sopra ed avrà effetto dalle ore zero del giorno in cui essa perviene alla Società. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione relativa al recesso (a tal riguardo fa fede la data risultante sulla cartolina di ritorno R/R), la Società provvede a rimborsare al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto al netto delle spese di emissione pari all 1% del premio versato (con un valore minimo di 50 Euro e massimo di 250 Euro) nonché di eventuali spese documentate per accertamenti sanitari relative allo stato di salute dell Assicurato, se

6 sostenute dalla Società o dai suoi incaricati. Infine, la Società ha il diritto di recuperare la parte di premio relativa al periodo in cui il contratto ha avuto effetto in ragione di 5 Euro annui per ogni migliaia di Euro di somma assicurata. Documentazione da consegnare all Impresa per la liquidazione delle prestazioni In caso di premorienza dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, la Società provvederà alla liquidazione delle somme assicurate a seguito di apposita richiesta scritta da parte di ciascun Beneficiario designato. In caso di designazione di una pluralità di Beneficiari, la richiesta scritta dovrà essere effettuata dai medesimi congiuntamente. Gli aventi diritto sono tenuti a fornire tutta la documentazione dettagliatamente descritta nell apposita sezione delle Condizioni contrattuali. I pagamenti dovuti vengono effettuati dalla Società entro 30 giorni dal ricevimento dell intera documentazione prevista. In deroga a quanto previsto dal codice civile (Art. 2952), la Società procrastina da 1 a 2 anni il termine di prescrizione per l esercizio dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione, a partire dalla data in cui si è verificato l evento su cui il diritto stesso si fonda. Legge applicabile al contratto La legislazione applicabile al contratto è quella italiana. Nel caso le parti convenissero circa la scelta di una diversa legislazione, prevalgono comunque le norme imperative di diritto italiano. Al contratto di assicurazione sulla vita si applicano le norme previste dagli Articoli 1919 e seguenti del codice civile. Si richiama in particolare l'attenzione sui seguenti articoli: - ai sensi dell'art c.c. il Beneficiario acquista, per effetto della designazione un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione nei confronti della Società. Ne consegue che le somme corrisposte a seguito di decesso dell'assicurato non rientrano nell'asse ereditario; - ai sensi dell'art c.c. le somme dovute in dipendenza dei contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. Per le controversie relative al contratto è competente l'autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto ed ogni documento ad esso allegato sono redatti in lingua italiana. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a BNL Vita, Servizio Clienti con sede in Via Albricci, Milano oppure inviando un fax al n. 02/ o un messaggio di posta elettronica all indirizzo ServizioClienti@bnlvita.it. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, Telefono 06/ , corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da BNL Vita. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Informativa in corso di contratto La Società comunicherà per iscritto al Contraente qualunque modifica dovesse intervenire, nel corso della durata contrattuale, con riferimento alle variazioni degli elementi identificativi della Società medesima, del contratto, della Nota informativa per effetto della sottoscrizione di clausole aggiuntive e della legislazione ad esso applicabile. Comunicazioni del Contraente e dell Assicurato alla Società L Assicurato è tenuto a comunicare alla Società le variazioni del proprio stato di salute e delle proprie abitudini di vita, che dovessero verificarsi entro la data di emissione della comunicazione di accettazione del rischio inviata dalla Società.

7 Il Contraente è tenuto a comunicare tempestivamente alla Società ogni variazione inerente i dati indicati al momento della sottoscrizione della Proposta ed in particolare relativamente alla residenza e all indirizzo di corrispondenza. La Società si impegna a dare riscontro, in base ai dati disponibili, a qualsiasi richiesta di informazioni in merito al rapporto assicurativo entro 10 giorni dalla presentazione della stessa, fatta salva la necessità di maggiori approfondimenti. BNL Vita S. p. A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. Il rappresentante legale Maurizio Pellicano

8 CONDIZIONI CONTRATTUALI Tariffa ETUD Art. 1 Obblighi della Società Gli obblighi della Società risultano esclusivamente dalla polizza e dagli allegati rilasciati dalla Società stessa. Art. 2 Entrata in vigore del contratto di assicurazione e decorrenza degli effetti contrattuali L'assicurazione entra in vigore e ha quindi efficacia soltanto a condizione che la Società abbia inviato comunicazione scritta al Contraente dell avvenuta accettazione della Proposta e sia pervenuto alla Società il premio convenuto. Gli effetti del contratto decorrono dalla Data decorrenza indicata in Proposta. Art. 3 Dichiarazioni del Contraente e dell'assicurato Art. 4 Revocabilità della Proposta di assicurazione Art. 5 Diritto di Recesso dal contratto Decorsi sei mesi dall'entrata in vigore dell'assicurazione, la polizza è incontestabile per reticenze o dichiarazioni erronee rese dal Contraente e dall'assicurato nella Proposta di assicurazione e negli altri documenti, salvo il caso in cui la verità sia stata alterata o taciuta in malafede e salvo la rettifica del capitale assicurato in base all'età vera dell'assicurato, quando quella denunciata risulti errata. In deroga all Art c.c. la Proposta del presente contratto può essere revocata dal Contraente fino al momento della conclusione del contratto. La revoca della Proposta deve essere comunicata dal Contraente alla Società per iscritto a mezzo raccomandata R/R entro il termine temporale di cui al periodo precedente. La Società provvede a rimborsare al Contraente, entro 30 giorni dalla data di notifica della revoca, le somme eventualmente versate. Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data in cui il contratto è concluso mediante comunicazione scritta indirizzata alla Società, spedita entro il termine di cui sopra. L esercizio del diritto di recesso implica la risoluzione del contratto e, qualora non sia stato effettuato il versamento del premio, l'impegno ad esso relativo si intende automaticamente annullato. La volontà di recedere dal contratto deve essere comunicata alla Società per iscritto a mezzo raccomandata R/R entro il termine di cui sopra ed avrà effetto dalle ore zero del giorno in cui essa perviene alla Società. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso (a tal riguardo fa fede la data risultante sulla cartolina di ritorno R/R), la Società rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto. La Società ha tuttavia il diritto di recuperare: a) le spese sostenute per la sottoscrizione della Proposta e l emissione del contratto, da calcolarsi in misura pari all 1% sul premio versato, con un valore minimo e massimo in assoluto rispettivamente di 50 e 250 Euro; b) le spese documentate per accertamenti sanitari relative allo stato di salute dell Assicurato, se sostenute dalla Società o dai suoi incaricati; la parte di premio relativa al periodo in cui il contratto ha avuto effetto in ragione di 5 Euro annui per ogni migliaia di Euro di somma assicurata.

9 Art. 6 Rischio di morte Art. 7 Copertura assicurativa Art. 8 Limiti d età e di durata Art. 9 Riduzione Art. 10 Riscatti e prestiti Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell'assicurato. E' escluso dalla garanzia soltanto il decesso causato da: - dolo del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato italiano; in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta del Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - svolgimento di attività professionali che implichino contatto/uso di materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o radioattivo; attività professionali manuali svolte oltre 10 metri di altezza; all attività in miniera; - l esercizio di attività sportive quali le competizioni di veicoli e/o natanti a motore e l uso di ultraleggeri se organizzate da Federazioni o enti riconosciuti; - incidente di volo, se l'assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo con pilota non titolare di brevetto idoneo, e in ogni caso se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio; - malattie ed infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni atomiche o di radiazioni atomiche; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altra patologia ad essa associata; - suicidio, se avviene nei primi due anni di entrata in vigore dell'assicurazione. In questi casi la Società paga il solo importo della riserva matematica calcolato al momento del decesso. Nel periodo di preammortamento, intercorrente tra la Data decorrenza e la Data inizio ammortamento, in caso di premorienza dell Assicurato, la Società si impegna a versare ai Beneficiari designati un importo pari al Capitale assicurato iniziale indicato in Proposta. Nel periodo di ammortamento, che parte dalla Data inizio ammortamento e risulta pari alla Durata ammortamento, la copertura assicurativa prevista dal contratto in caso di decesso dell Assicurato consiste in un importo pari al capitale assicurato determinato alla data del decesso sulla base della Durata ammortamento e del Capitale assicurato iniziale indicati in Proposta. A partire da tali informazioni, è possibile determinare lo sviluppo ed i valori del capitale assicurato utilizzando le tabelle allegate. Il capitale caso morte è liquidabile dalla Società a seguito di tempestiva richiesta scritta avanzata dal Beneficiario nel rispetto dei termini previsti dalla legge. In caso di sopravvivenza dell Assicurato al termine del periodo di ammortamento, il contratto si intende concluso ed il premio pagato si intenderà acquisito dalla Società. L età dell Assicurato alla Data inizio ammortamento indicata in Proposta non può essere superiore ai 60 anni. Al termine del periodo di ammortamento invece l età dell Assicurato non può essere superiore ai 70 anni. Il periodo di preammortamento non può essere superiore a 3 anni mentre la Durata ammortamento deve essere necessariamente scelta tra le seguenti opzioni: 5, 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Il presente contratto non prevede alcun valore di riduzione. Il presente contratto non prevede il riscatto delle somme assicurate così come non sono ammessi prestiti nel corso della durata contrattuale.

10 Art. 11 Beneficiari Art. 12 Pagamenti delle prestazioni Art. 13 Foro Competente Il Contraente designa la Banca Nazionale del Lavoro quale primo Beneficiario, fino ad estinzione del debito relativo al mutuo di riferimento e, in caso di ulteriore capienza delle somme assicurate, sino a concorrenza di ogni altro debito contratto entro la data del decesso nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro dall Assicurato, a qualunque titolo, ancorché non scaduto ed esigibile, maggiorato di oneri e spese. Nella Proposta di assicurazione il Contraente designa inoltre gli ulteriori Beneficiari cui destinare l eventuale importo che eccede l esposizione debitoria complessiva, risultante alla data del decesso, dell Assicurato verso la Banca Nazionale del Lavoro. A tal riguardo le informazioni rilasciate dalla Banca Nazionale del Lavoro sulla situazione debitoria dell Assicurato sono da intendersi a tutti gli effetti vincolanti per i Beneficiari designati ed i loro aventi causa. Per effetto della designazione, i Beneficiari acquistano un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. La designazione del Beneficiario può essere revocata o modificata in qualsiasi momento, tranne nei seguenti casi: - dagli eredi dopo la morte del Contraente ovvero dopo che, verificatosi l evento, il Beneficiario abbia dichiarato per iscritto di voler profittare del beneficio; - dopo che il Contraente abbia rinunciato per iscritto al potere di revoca ed il Beneficiario abbia dichiarato al Contraente di voler profittare del beneficio. Le modifiche relative alla designazione del Beneficiario devono essere comunicate per iscritto alla Società o disposte per testamento. Per ogni pagamento la Società richiede preventivamente agli aventi diritto la documentazione necessaria descritta nell apposita sezione Documentazione necessaria in caso di liquidazione. Verificatosi l'evento, la Società esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento dell'intera documentazione richiesta. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore degli aventi diritto. La liquidazione della prestazione avverrà con le modalità di pagamento di volta in volta concordate tra la Società e gli aventi diritto. Per le controversie relative al contratto è competente l'autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore.

11 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DEL PREMIO Per determinare l importo del premio unico da versare in base al Capitale assicurato iniziale, alla Durata ammortamento, all età dell Assicurato, alla Data decorrenza e alla Data inizio ammortamento, occorre procedere nel seguente modo: a) considerando ciascun mese costituito da 30 giorni, calcolare i giorni intercorrenti tra la Data decorrenza e la Data inizio ammortamento e dividere il numero di giorni così ottenuto per 30; b) moltiplicare il Capitale assicurato iniziale per il valore al punto a) ed in seguito moltiplicarlo per il coefficiente desunto dalla Tabella A tenendo conto dell età dell Assicurato alla Data decorrenza ; c) moltiplicare il Capitale assicurato iniziale per il coefficiente presente nella Tabella B corrispondente all età dell Assicurato alla Data inizio ammortamento nonché alla Durata ammortamento ; d) sommare i due valori calcolati ai punti b) e c) per ottenere l importo in Euro del premio unico da versare. TABELLA A - periodo di preammortamento Età dell Assicurato Coefficiente Dai 18 ai 30 anni 0,00012 Dai 31 ai 40 anni 0,00016 Dai 41 ai 50 anni 0,00032 Dai 51 ai 60 anni 0,00082

12 TABELLA B - periodo di ammortamento Età Durata 5 Durata 10 Durata 15 Durata 20 Durata 25 Durata , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

13 SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE ASSICURATA NEL PERIODO DI AMMORTAMENTO Vengono di seguito proposte le tabelle relative allo sviluppo della prestazione assicurata nel corso del periodo di ammortamento. Ogni tabella è relativa a ciascuna delle possibili durate di ammortamento che il Contraente può indicare a livello di Proposta contrattuale. Tutti i valori indicati si riferiscono al caso di un capitale inizialmente assicurato di importo pari a e rappresentano il valore del debito residuo calcolato secondo un piano di ammortamento alla francese relativo ad un mutuo di tale importo a tasso fisso del 7% e a rate semestrali costanti posticipate. Per poter determinare l andamento della prestazione assicurata in caso di premorienza, il Contraente può pertanto utilizzare la tabella relativa alla durata prescelta, riproporzionando i valori indicati nella stessa in funzione del capitale iniziale assicurato indicato in Proposta. DURATA AMMORTAMENTO 5 ANNI Capitale assicurato in caso di premorienza Nel corso del 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 1 semestre , , , , ,18 2 semestre , , , , ,52 DURATA AMMORTAMENTO 10 ANNI Capitale assicurato in caso di premorienza Nel corso del 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 6 ANNO 7 ANNO 8 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,27 2 semestre , , , , , , , ,39 Nel corso del 9 ANNO 10 ANNO 1 semestre , ,45 2 semestre , ,17 DURATA AMMORTAMENTO 15 ANNI Capitale assicurato in caso di premorienza Nel corso del 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 6 ANNO 7 ANNO 8 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,32 2 semestre , , , , , , , ,70 Nel corso del 9 ANNO 10 ANNO 11 ANNO 12 ANNO 13 ANNO 14 ANNO 15 ANNO 1 semestre , , , , , , ,89 2 semestre , , , , , , ,27

14 DURATA AMMORTAMENTO 20 ANNI Capitale assicurato in caso di premorienza Nel corso del 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 6 ANNO 7 ANNO 8 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,93 2 semestre , , , , , , , ,45 Nel corso del 9 ANNO 10 ANNO 11 ANNO 12 ANNO 13 ANNO 14 ANNO 15 ANNO 16 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,40 2 semestre , , , , , , , ,73 Nel corso del 17 ANNO 18 ANNO 19 ANNO 20 ANNO 1 semestre , , , ,75 2 semestre , , , ,38 DURATA AMMORTAMENTO 25 ANNI Capitale assicurato in caso di premorienza Nel corso del 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 6 ANNO 7 ANNO 8 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,90 2 semestre , , , , , , , ,24 Nel corso del 9 ANNO 10 ANNO 11 ANNO 12 ANNO 13 ANNO 14 ANNO 15 ANNO 16 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,75 2 semestre , , , , , , , ,12 Nel corso del 17 ANNO 18 ANNO 19 ANNO 20 ANNO 21 ANNO 22 ANNO 23 ANNO 24 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,70 2 semestre , , , , , , , ,42 Nel corso del 25 ANNO 1 semestre 8.099,10 2 semestre 4.119,20 DURATA AMMORTAMENTO 30 ANNI Capitale assicurato in caso di premorienza Nel corso del 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 6 ANNO 7 ANNO 8 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,85 2 semestre , , , , , , , ,16 Nel corso del 9 ANNO 10 ANNO 11 ANNO 12 ANNO 13 ANNO 14 ANNO 15 ANNO 16 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,17 2 semestre , , , , , , , ,90 Nel corso del 17 ANNO 18 ANNO 19 ANNO 20 ANNO 21 ANNO 22 ANNO 23 ANNO 24 ANNO 1 semestre , , , , , , , ,86 2 semestre , , , , , , , ,26 Nel corso del 25 ANNO 26 ANNO 27 ANNO 28 ANNO 29 ANNO 30 ANNO 1 semestre , , , , , ,61 2 semestre , , , , , ,30

15 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA IN CASO DI LIQUIDAZIONE Per tutti i pagamenti della Società debbono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a verificare l'effettiva esistenza dell'obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Ogni richiesta di liquidazione deve essere comunque effettuata da parte di ciascuno degli aventi diritto compilando l'apposito modulo disponibile presso i punti di vendita tramite i quali è stato sottoscritto il contratto. L avente diritto (Banca Nazionale del Lavoro o altro Beneficiario) è tenuto a presentare il certificato di morte dell'assicurato. Inoltre, in caso di decesso per malattia o comunque per cause non violente, devono essere consegnati: - Certificato del medico curante redatto sull'apposito modulo fornito dalla Società; - Copia autenticata della cartella clinica relativa all'eventuale ricovero ospedaliero, antecedente o in corso al momento del decesso; oppure in caso di morte violenta: - Copia del Verbale dell'autorità (Carabinieri, Polizia, ecc.) eventualmente intervenuta sul luogo dell'incidente; - Certificato del medico che ha constatato il decesso, oppure, in caso di morte in ospedale, la copia autenticata della cartella clinica; - Sentenza dell'autorità Giudiziaria sull'esito del relativo procedimento istruttorio (archiviazione o individuazione di eventuali responsabilità). Per le richieste di liquidazione da parte di altri Beneficiari differenti dalla Banca Nazionale del Lavoro, devono essere prodotte: - Fotocopia del documento di identità di ciascun Beneficiario; - Copia autentica del testamento oppure, in mancanza, atto notorio a firma di uno dei Beneficiari attestante l'assenza di testamento con indicazione nominativa dei Beneficiari, solo se l Assicurato è anche il Contraente della polizza. In ogni caso la Banca Nazionale del Lavoro è tenuta a presentare: - Proposta di assicurazione e dichiarazione del buono stato di salute dell Assicurato, sottoscritte dall Assicurato medesimo; - Prospetto relativo alla situazione debitoria dell Assicurato risultante alla data del decesso (inviato per conoscenza anche agli altri Beneficiari designati in polizza) o dichiarazione di insussistenza di posizione debitoria. Se l'avente diritto alla prestazione è un minore o un maggiore interdetto la richiesta di liquidazione dovrà essere sottoscritta da chi ne esercita la potestà o dal Tutore. Prima di procedere alla liquidazione la Società dovrà ricevere il Decreto di Autorizzazione del Giudice Tutelare. La Società si riserva comunque di richiedere nuova o ulteriore documentazione in considerazione di particolari esigenze istruttorie, di specifiche normative di settore o di precise disposizioni legislative.

16 GLOSSARIO Assicurato: persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto; tale figura può coincidere o meno con il Contraente. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita. In particolare per il presente contratto la figura dell Assicurato deve coincidere con uno degli intestatari di un Mutuo sottoscritto con la Banca Nazionale del Lavoro, o con una persona che a qualunque altro titolo intervenga nel contratto di Mutuo. Beneficiario caso morte: persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica il decesso dell Assicurato. In particolare per il presente contratto il primo Beneficiario irrevocabile è la Banca Nazionale del Lavoro fino ad estinzione della posizione debitoria dell Assicurato. Capitale assicurato iniziale: l importo indicato nella Proposta contrattuale. Capitale assicurato alla data del decesso nel corso del periodo di ammortamento: l importo pari al debito residuo calcolato alla data del decesso e determinato secondo un piano di ammortamento progressivo alla francese (a rate semestrali costanti e al tasso fisso del 7%), sulla base dei dati indicati nella Proposta. Compagnia: vedi Società. Conclusione del contratto: il momento in cui il Contraente viene a conoscenza dell accettazione della Proposta da parte della Società ovvero il momento in cui riceve la lettera di accettazione da parte della Società. Condizioni contrattuali (o di polizza): insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione. Conflitto di interessi: insieme di tutte quelle situazioni in cui l interesse della Società può collidere con quello del Contraente. Contraente: persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l Assicurato o il Beneficiario caso morte, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al versamento del premio alla Società. Contratto di puro rischio: contratto di assicurazione caratterizzato da una copertura finalizzata esclusivamente alla protezione da rischi attinenti alla vita dell Assicurato quali il decesso, l invalidità e che prevedono il pagamento delle prestazioni esclusivamente al verificarsi di tali eventi. Decorrenza del contratto: momento in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito. Detraibilità del premio versato: misura del premio versato che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi. Durata contrattuale: periodo durante il quale il contratto è efficace; in particolare per il presente contratto pari alla Durata ammortamento maggiorata della Durata del preammortamento. Esclusioni: rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla Società, elencati nell Articolo dedicato delle Condizioni contrattuali. Età assicurativa: si determina considerando il numero di anni compiuti dall Assicurato alla data di calcolo, eventualmente aumentato di uno nel caso siano trascorsi più di sei mesi dall ultimo compleanno. Fascicolo informativo: l insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da nota informativa, condizioni di assicurazione, glossario e modulo di proposta. Impignorabilità e insequestrabilità: principio secondo cui le somme dovute dalla Società al Contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare. Impresa di assicurazione: vedi Società. ISVAP: istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. Nota informativa: documento redatto secondo le disposizioni dell ISVAP che la Società deve consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla Società, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza.

17 Perfezionamento del contratto: momento in cui il contratto inizia ad essere efficace poiché la Società ha inviato comunicazione scritta al Contraente della avvenuta accettazione della Proposta ed è pervenuto alla Società il premio convenuto. Premio unico: importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla Società. Prescrizione: estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. Normalmente i diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di un anno. Eccezionalmente e solo per questo contratto la Compagnia procrastina tale termine a 2 anni dall evento. Prestazione assicurata: somma pagabile sotto forma di capitale che la Società corrisponde agli aventi diritto al verificarsi dell'evento assicurato. Proposta: documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate. Questionario sanitario: modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell Assicurato che la Società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione. Recesso (o ripensamento): diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti. Revoca: diritto del proponente di revocare la Proposta prima della conclusione del contratto. Riserva matematica: importo che deve essere accantonato dalla Società per far fronte agli impegni nei confronti degli Assicurati assunti contrattualmente. La legge impone alla Società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita. Scadenza: data in cui cessano gli effetti del contratto. Società di assicurazione: Società autorizzata all esercizio dell attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o Impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

18 CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONVENZIONE PER I DIPENDENTI DELLA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. 1. La Convenzione assicurativa - stipulata tra Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e la BNL Vita S.p.A. - è rivolta ai Dipendenti della Banca nonché agli esodati e ai pensionati cessati dal servizio con immediato diritto al trattamento pensionistico ed ai rispettivi congiunti diretti conviventi (coniuge e figli), al fine di agevolare l accesso da parte degli stessi ai prodotti distribuiti dalla BNL Vita S.p.A. per il tramite delle Dipendenze della Banca. La Convenzione prevede l applicazione delle Condizioni contrattuali contenute nel presente Fascicolo Informativo, salvo le deroghe di miglior favore previste al successivo punto Il codice di tariffa di riferimento per i Dipendenti è FTUD (in sostituzione del codice tariffa ETUD). La garanzia assicurativa per il caso di morte dell'assicurato è regolata dalle condizioni contrattuali contenute nel presente Fascicolo Informativo di riferimento. Il premio unico da versare, riproporzionato a seconda dei diversi capitali assicurati, viene determinato sulla base delle Tabelle di seguito riportate, che annullano e sostituiscono quelle contenute nel presente Fascicolo Informativo. L adesione alla copertura assicurativa si realizza secondo le specifiche modalità e le apposite procedure organizzative in atto tra la Banca e la BNL Vita S.p.A.. Tabella premi Premio unico riferito ad un capitale assicurato di ,00 Pre-ammortamento per ogni mese Fasce d età Premio , , , ,09

19 Ammortamento Età Durata 5 Durata 10 Durata 15 Durata 20 Durata 25 Durata ,40 39,60 63,00 87,90 114,20 144, ,20 41,20 65,30 90,80 117,90 150, ,90 42,70 67,60 93,50 121,70 156, ,50 44,30 69,70 96,10 125,60 162, ,20 45,80 71,80 98,90 129,80 170, ,80 47,50 73,80 101,70 134,60 178, ,80 49,30 76,10 104,90 140,00 187, ,90 51,10 78,30 108,20 146,00 197, ,20 52,90 80,50 111,80 152,80 209, ,30 54,40 82,50 115,70 160,10 221, ,40 55,60 84,60 120,00 168,30 236, ,20 56,60 86,50 124,60 177,30 251, ,60 57,20 88,50 129,80 187,30 269, ,70 57,60 90,90 135,90 198,80 289, ,50 58,10 93,60 142,70 212,00 312, ,50 59,20 97,40 151,20 227,50 337, ,60 60,80 102,40 161,40 245,40 367, ,10 63,30 108,90 173,60 266,50 400, ,90 66,60 116,70 187,80 290,50 438, ,30 71,00 126,20 204,50 318,10 480, ,20 76,30 137,20 223,70 349,20 528, ,30 82,80 149,70 245,30 384,00 580, ,30 90,70 164,10 270,10 423,10 637, ,80 99,80 180,70 298,00 466, ,00 110,10 199,30 329,00 514, ,70 121,30 220,00 363,60 567, ,50 134,00 243,30 401,90 625, ,90 148,00 269,10 444,10 688, ,50 163,90 298,10 491, ,20 181,20 329,80 542, ,70 199,60 364,30 597, ,60 219,90 402,10 657, ,60 242,80 444,10 724, ,30 269,20 491, ,10 299,30 543, ,10 333,00 601, ,30 369,70 664, ,60 410,10 732, ,30 453, ,20 501, ,10 553, ,00 609, ,10 669,80

20 INFORMATIVA ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/03 In applicazione della normativa sulla privacy, la informiamo sull uso dei suoi dati personali e sui suoi diritti, secondo quanto previsto dall art. 13 del D.Lgs. 196/2003. Trattamento dei dati personali per finalità assicurative (1) Al fine di fornirle i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in suo favore previsti, la nostra Società deve disporre di dati personali che la riguardano - raccolti presso di lei o presso altri soggetti (2) e/o dati che devono essere forniti da lei o da terzi per obblighi di legge (ad esempio ai sensi della normativa antiriciclaggio) - e deve trattarli, nel quadro delle finalità assicurative, secondo le ordinarie e molteplici attività e modalità operative dell assicurazione. Le chiediamo, di conseguenza, di esprimere il consenso per il trattamento dei suoi dati strettamente necessari per la fornitura dei suddetti servizi e/o prodotti assicurativi. Il consenso che le chiediamo riguarda anche gli eventuali dati sensibili (quali dati relativi allo stato di salute, opinioni politiche, sindacali o religiose) strettamente inerenti alla fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi citati (3), il trattamento dei quali, come il trattamento delle altre categorie di dati oggetto di particolare tutela (quali ad esempio i dati relativi a procedimenti giudiziari o indagini), è ammesso, nei limiti in concreto strettamente necessari, dalle relative autorizzazioni di carattere generale rilasciate dal Garante per la protezione dei dati personali. Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate e sempre limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente tra lei e la nostra Società, i dati, secondo i casi, possono o debbono essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati con funzione meramente organizzativa o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all estero - come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la c.d. catena assicurativa (4). Il consenso che le chiediamo riguarda, pertanto oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti all interno della catena assicurativa effettuati dai predetti soggetti. Precisiamo che senza i suoi dati non potremmo fornirle, in tutto o in parte, i servizi e/o i prodotti assicurativi citati. Modalità di uso dei dati personali I dati sono trattati (6) dalla nostra Società - titolare del trattamento - solo con modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per fornirle i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, ovvero, qualora vi abbia acconsentito, per ricerche di mercato, indagini e attività promozionali; sono utilizzate le medesime modalità e procedure anche quando i dati vengo comunicati - in Italia o all estero - per i suddetti fini ai soggetti in precedenza già indicati nella presente informativa, i quali a loro volta sono impegnati a trattarli usando solo modalità e procedure strettamente necessarie per le specifiche finalità indicate nella presente informativa e conformi alla normativa. Nella nostra Società, i dati sono trattati da tutti i dipendenti e collaboratori nell ambito delle rispettive funzioni ed in conformità delle istruzioni ricevute, sempre e solo per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa; lo stesso avviene presso i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia - operanti talvolta anche all estero - che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzativa (7); lo stesso fanno anche i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. Il consenso sopra richiesto comprende, ovviamente, anche le modalità, procedure comunicazioni e trasferimenti qui indicati. Diritti dell interessato Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i suoi dati presso i singoli Titolari di trattamento, cioè presso la nostra Società o presso i soggetti sopra indicati a cui li comunichiamo, e come vengono utilizzati,; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, integrare rettificare o cancellare, di chiederne il blocco e di opporsi al loro trattamento (8). Per l esercizio dei suoi diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, lei può rivolgersi al nostro Responsabile per il riscontro con gli interessati, presso BNL Vita S.p.A. Via Albricci, Milano tel fax (9). Consenso al trattamento dei dati personali per finalità assicurative Sulla base dell Informativa ricevuta, lei può esprimere il consenso per il trattamento dei suoi dati personali, eventualmente anche sensibili, per finalità assicurative, apponendo la sua firma nell apposito spazio previsto nel Modulo di Proposta. Consenso al trattamento dei dati personali per ricerche di mercato e/o finalità promozionali Le chiediamo inoltre di esprimere il consenso per il trattamento dei suoi dati personali da parte della nostra Società al fine di rilevare la qualità dei servizi o bisogni della clientela e di effettuare ricerche di mercato e indagini statistiche, nonché di svolgere attività promozionali di servizi e/o prodotti propri o di terzi. Inoltre esclusivamente per le medesime finalità, i dati possono essere comunicati ad altri soggetti che operano in Italia e all estero come autonomi titolari (5): il consenso riguarda, pertanto, oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti effettuati da tali soggetti. Precisiamo che il consenso è in questo caso del tutto facoltativo e che il suo eventuale rifiuto non produrrà alcun effetto circa la fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi indicati nella presente informativa. Pertanto, secondo che lei sia o non sia interessato alle opportunità sopra illustrate, può acconsentire al trattamento dei dati per ricerche di mercato e/o finalità promozionali, apponendo la Sua firma nell apposito spazio previsto nel Modulo di Proposta.

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) Categoria/Ruolo: indicare la qualifica atleta/dirigente/tecnico/socio/giudice Cognome e Nome DATI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA La POLIZZA INFORTUNI DELLA FAMIGLIA riservata agli iscritti del Cral e i Dipendenti dell ENPAIA - Ente Naziona di Previdenza integrativa degli impiegati

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore + PROPOSTA Pramerica Valore + Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE. Spett.le Helvetia Vita S.p.A. Gestione Operativa - Canale Banche Via G.B. Cassinis Milano

MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE. Spett.le Helvetia Vita S.p.A. Gestione Operativa - Canale Banche Via G.B. Cassinis Milano MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE Oggetto: Richiesta di riscatto totale Io sottoscritto/a Contraente del contratto indicato in oggetto, relativo alla Proposta-Certificato sottoscritta in data, presso

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) NOMINATIVO REFERENTE RECAPITI: TELEFONO MAIL FAX

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) NOMINATIVO REFERENTE RECAPITI: TELEFONO MAIL FAX DA INVIARE A FONDO SCUOLA ESPERO Via Cavour, 310 00184 - Roma MODULO RICHIESTA TRASFERIMENTO DIPENDENTI PUBBLICI 1. DATI DELL ISCRITTO 2. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI I. L iscritto non ha cessato

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL D. LGS. 196/2003 copia per la Direzione MARCHIO DI ALLEANZA TORO S.p.A. ALLEANZA TORO S.p.A. - Sede operativa di Milano: Viale L. Sturzo, 35 CAP 20154 Tel. +39 02 62961 Fax +39 02 653718 www.alleanza.it Sede legale in

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE PUNTO VENDITA ADERENTE - DATI ANAGRAFICI MANDATO COGNOME NOME CODICE FISCALE ETÀ Anni Mesi ETÀ PENSIONABILE Anni DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA PROFESSIONE CODICE SOTTOGRUPPO CODICE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro NOME PRODOTTO FORMULA PRESTITO AL SICURO LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A. LE GARANZIE Le seguenti garanzie Danni sono prestate da BCC Assicurazioni

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO Ufficio Postale/Frazionario...Filiale...Numero telefono/fax... Dati del Richiedente (compilare

Dettagli

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione Guida al Piano Rischio Premorienza Convenzione Servizio di consulenza ai clienti Numero Telefonico 06 59054249 dall estero: prefisso per l Italia +39 06 59054249 orari: 09,00-12,30 dal lunedì al venerdì

Dettagli

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS NOTA INFORMATIVA MOD. 064 ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO ANNUO COSTANTI CON GARANZIE ACCESSORIE DI MORTE PER INFORTUNIO Leggere attentamente tutta

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente/Assicurato deve immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando lettera

Dettagli

Fascicolo informativo

Fascicolo informativo Assicurazione temporanea per il caso morte in forma collettiva Fascicolo informativo Copertura Assicurativa sulla Vita a durata annuale W Rappresentanza Generale per l Italia 1 P.I. LINE - area standard

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Fascicolo informativo Contratto di assicurazione Contro i DANNI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: 1) Nota Informativa Al Contraente 2) Condizioni

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Ambito di applicazione del Regolamento Art. 3 Criteri di

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 6.06.2013 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag 3 Art.

Dettagli

Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio

Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio Gent. le Cliente, Al fine di poter valutare il suo sinistro la preghiamo di completare in maniera dettagliata il modulo di denuncia che

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AbbINA ASSITALIA

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AbbINA ASSITALIA PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/04/2016 Per inoltrare

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA PERSONA SICURA

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA PERSONA SICURA PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA PERSONA SICURA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota INA ASSITALIA 100% Proposta

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto post evidenze di mercato a seguito Lettera Ivass/Bankit LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) 1 ART. 1 Il presente Regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI CITTA DI MARTINENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI TESTO COORDINATO - APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMNUNALE N. 70 DEL 14.11.2016

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT Servizio riservato esclusivamente ai titolari di un contratto di conto corrente presso Banca

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM)

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM) PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM) AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte.

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Previdenza Protezione & Benessere La polizza Tutela Family Premio Unico Codice F001013 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115F/IUP115H/IUP112F/IUP112H

Dettagli

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO CAPITOLATO NORMATIVO SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFARIO VENTENNALE PER RIVIERACQUA S.C.P.A., DESTINATO AL FINANZIAMENTO DELL INDENNIZZO DOVUTO ALLA SOCIETÀ AMAT S.P.A.

Dettagli

Conto Sicuro Più BNL Capitale

Conto Sicuro Più BNL Capitale Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Mod. T738 - Ed. 03/07 Conto Sicuro Più BNL Capitale Il presente Fascicolo Informativo contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa

Dettagli

Spett. le Ministero dell Interno RICHIESTA DI ADESIONE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Questura/Reparto/Ufficio di Ufficio Amministrativo Contabile e p.c. CASPIE Ufficio Anagrafico Pec: cassasanitaria@pec.caspie.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Comune di Novedrate Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2016 I N D I C E Art. 1

Dettagli

1 PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ASSICURAZIONE (di seguito denominato PROPONENTE) 1.1 Generalità del Proponente Data di nascita. Domicilio n.

1 PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ASSICURAZIONE (di seguito denominato PROPONENTE) 1.1 Generalità del Proponente Data di nascita. Domicilio n. PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA ESSERE AVVOCATI, COMMERCIALISTI Compilare un modulo per ogni figura professionale Agenzia di 1 PROFESSIONISTA CHE

Dettagli

PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI

PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI TARGET CLIENTI DESCRIZIONE Il prodotto è rivolto ai Clienti delle Agenzie Assicurative UnipolSai Assicurazioni

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (aggiornato con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria 30 maggio 2000) REGOLAMENTO OPERATIVO DEL FONDO PENSIONE DEI

Dettagli

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Definizioni PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Beneficiaria un organizzazione non profit (ONP) che, per la realizzazione di un Progetto, riceve somme in forma di PrestoBene, DonoBene, Dono. Prestatore

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA alle Condizioni Contrattuali delle seguenti Polizze Collettive ad adesione facoltativa a Premio Unico abbinate ai contratti di finanziamento erogati da UniCredit S.p.A.: Copertura

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI

ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI ALLEGATO N.1 ALLA CONVENZIONE ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI 1. ACCESSO ALLE PROCEDURE TELEMATICHE Lo scambio delle informazioni tra l

Dettagli

Polizza BNL IeS. Investimento e Sicurezza. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili. Tariffa ECPE

Polizza BNL IeS. Investimento e Sicurezza. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili. Tariffa ECPE BNL Vita S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T837 - Ed. 11/07 Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Polizza BNL IeS Investimento e Sicurezza Tariffa

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato) MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA La denuncia deve essere inviata a MARSH S.p.A., entro 30 gg da quando ne ha avuto conoscenza, in uno dei seguenti modi: - a mezzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO 1 DISPOSIZIONI GENERALI PREMESSA Prestito al Sicuro, è un programma assicurativo di Credit Protection Insurance (CPI), studiato per coloro che hanno stipulato un contratto

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: NOTA INFORMATIVA; CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE; GLOSSARIO; INFORMATIVA SULLA PRIVACY

IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: NOTA INFORMATIVA; CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE; GLOSSARIO; INFORMATIVA SULLA PRIVACY Mutuo D i f e s o CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE DECRESCENTE A COPERTURA DEL DEBITO RESIDUO A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DUAL Professionisti Mediatori Creditizi Edizione 03 2013 Proposta di assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale di Mediatori Creditizi, Agenti in Attività Finanziaria La seguente Proposta

Dettagli

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali ALL. C COMUNE DI PIACENZA Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 23/07/2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Recupero bonario

Dettagli

Conto Sicuro BNL Gold Capitale

Conto Sicuro BNL Gold Capitale Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Mod. T755 - Ed. 06/06 Conto Sicuro BNL Gold Capitale Il presente Fascicolo Informativo contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa

Dettagli

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE ETICAMENTE S.r.l. Via G. Grabinski, 1 40122 Bologna, Italy PI: 03205801206 T: +39 051 9919226 F: +39 051 9919225 info@eticamenteadr.it www.eticamenteadr.it MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE ALL

Dettagli

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro il 15/10/2016 e si può scegliere

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO MODELLO 9003 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/10/2017 e si può

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

Conto Sicuro ELITE BNL Cedola - Dipendenti

Conto Sicuro ELITE BNL Cedola - Dipendenti BNL Vita S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T763 - Ed. 11/07 Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Conto Sicuro ELITE BNL Cedola - Dipendenti Tariffa

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz Clienti Fedeli Condizioni contrattuali Tariffa AZ CF Mod. 5505 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ CLIENTI FEDELI Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina 2

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

DESCRIZIONE POLIZZA CONTRAENTE

DESCRIZIONE POLIZZA CONTRAENTE DESCRIZIONE POLIZZA CONTRAENTE BENEFICIARI DECORRENZA DURATA DEL CONTRATTO SCHEDA TECNICA La copertura assicurativa è prestata per il rischio di morte mediante il ricorso alla forma di ASSICURAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24 febbraio 2005, n. 40) Sede legale: Via Roma, 67 56126 PISA Tel. 050996111 Dipartimento di Area Tecnica U.O. Patrimonio, Lavori Pubblici e Gestione Contratti

Dettagli

Avvenire Protetto BNL

Avvenire Protetto BNL BNL VITA S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T736 - Ed. 04/10 Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte Avvenire Protetto BNL Tariffa ETCC Il presente Fascicolo

Dettagli

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA Richiesta per: Servizio Trasporto Sociale Area Servizi Sociali Mod. /15 Servizio di Trasporto in favore di anziani e/o disabili e malati /la sottoscritto/a nato/a a il residente domicilio stato civile

Dettagli

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Si precisa che i termini riportati in lettere

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente/Assicurato deve immediatamente denunciare ualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando lettera

Dettagli

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE MODELLO 9009 2017 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Il contributo è riservato esclusivamente ai pensionati

Dettagli

Iscrizione di persone fisiche nell apposita sezione dell Elenco generale ex art. 155, comma 5, decreto legislativo n. 385/

Iscrizione di persone fisiche nell apposita sezione dell Elenco generale ex art. 155, comma 5, decreto legislativo n. 385/ MOD. UIC/CV - A All Ufficio Italiano dei Cambi Servizio Antiriciclaggio Via delle Quattro Fontane 123 00184 ROMA Iscrizione di persone fisiche nell apposita sezione dell Elenco generale ex art. 155, comma

Dettagli

Spett.le ALLIANZ S.p.A. Vita Collettive Fondi Pensione e Fondi Sanitari C.so Italia, MILANO C.A. Ufficio Gestione Coperture di Rischio

Spett.le ALLIANZ S.p.A. Vita Collettive Fondi Pensione e Fondi Sanitari C.so Italia, MILANO C.A. Ufficio Gestione Coperture di Rischio Spett.le ALLIANZ S.p.A. Vita Collettive Fondi Pensione e Fondi Sanitari C.so Italia, 23 20122 MILA C.A. Ufficio Gestione Coperture di Rischio CONVENZIONE PER LA GARANZIA ASCURATIVA A FAVORE DEGLI ADERENTI

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO Protocollo N. Del CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO Il sottoscritto nat _ a Il C. F. e residente a

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA

MODELLO DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA MODELLO 9010 2016 DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Per inoltrare la nte domanda si può scegliere l invio con posta elettronica

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0415) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI

Dettagli

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous DUAL Mix Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 E SUCC. MODIFICHE INTERVENUTE ALL. 7A - COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi VFS SERVIZI FINANZIARI SPA Guida ai reclami assicurativi Versione 01 Data di emissione :25/11/2016 Gentile cliente, se intende presentare un reclamo relativo ad un contratto o ad un servizio assicurativo,

Dettagli