REGOLAMENTO SPORTIVO 500 Miglia Race Challenge 2006

Documenti analoghi
ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

Campionato Velocità Sicilia 2016

115 GRAN PREMIO di MILANO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

COPPA ITALIA ACI KARTING 2016.

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

Federazione Sport Sordi Italia

REGOLAMENTO La gara si terrà sul Circuito Internazionale del Friuli Venezia Giulia a Precenicco (Udine), nei giorni 6 e 7 Luglio 2013.

A cura dell Associazione Ufficiali di Gara Lucca

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

R E G O L A M E N T O

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

Guida alla compilazione

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

60 Baby ( ) 95 TdM Championkart Rookie 95 Rotax FR 125 Micro Mini ( ) Mini ( ) Mini ( ) 105

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO SUPPLEMENTARE

REGOLAMENTO 24 HORAS GRAN CANARIA III CARRERA KART ENDURANCE

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic -

GUIDA TECNICA TRIATHLON SPRINT DI FUMANE I TROFEO DEGLI ARUSNATI

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

REGOLAMENTO ENDURANCE SALVA CRISI. CIRCUITO di ALA DI TRENTO (TN)

Prysmian Sailing Cup 2015 Istruzioni di regata

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

Settore Figura artistico

RT8 PUNTEGGI

REGOLAMENTO. 1^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 1^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

3 o Meeting Zonale Optimist

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Regolamento Campionato Velocità Sicilia 2016

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2014

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO GARA ROMA GAY RUN DI KM 5 (COD.8)

GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

REGOLAMENTO 24 ORE DI LANZAROTE 2015 SODI WORLD SERIES 2015

REGOLAMENTO DELL EVENTO:

Concorso di ammissione 31 marzo 2016

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

Università degli Studi di Ferrara

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT"

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO SINCRONIZZATO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Comunicato Ufficiale N. 29

PASS GARE LEGA HOCKEY STAGIONE Con riferimento a quanto disposto dalle norme di LNH stagione pagina 12: NORME DI COMPETENZA LNH

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Motoraid / Gran Fondo

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Manuale operativo Registro di Classe

Transcript:

REGOLAMENTO SPORTIVO 500 Miglia Race Challenge 2006 Art. 1 - L Organizzatore 1.1 GP1 RACING, in possesso della licenza da Organizzatore Nr 27181A, con l approvazione della Csai e della Federazione Italiana Karting, indice e patrocina il Trofeo denominato 500 Miglia Race Challenge, sulla base di quanto previsto dalle norme vigenti per tale tipologia di manifestazioni. La gara sarà gestita con la formula ad invito. 1.2 L Organizzazione, la gestione tecnica e sportiva, oltre alla promozione dell evento stesso, sono integralmente gestite da GP1 RACING, che a propria volta si avvarrà di fornitori diversi in possesso di regolare licenza, strutture logistiche e tecniche esterne. Tutta la manifestazione sarà regolamentata nello specifico dal Regolamento Particolare di Gara. 1.3 Per tutto quanto non specificato nel Regolamento Sportivo della 500 Miglia Race Challenge, si osserverà il Regolamento Nazionale Sportivo e le sue norme supplementari, il codice Sportivo Nazionale e il Regolamento Nazionale Karting 2006. Art. 2 - Kart ammessi 2.1 La 500 Miglia Race Challenge, è un trofeo riservato ai kart Birel N35-X. 2.2 Saranno ammessi kart in ordine di marcia, completi e con tutti gli accessori originali e non potranno essere modificati in nessuna parte dai concorrenti, incluso le pressioni delle gomme e le regolazioni d assetto. 2.3 In particolare, il telaio dovrà essere Birel N 35-X, il motore Honda 270 4 tempi, gli accessori Freeline e i pneumatici Bridgestone YBN. Art. 3 - Conduttori Ammessi 3.1 Saranno ammessi tutti i conduttori che abbiano compiuto il 18mo anno d età. 3.2 Tutti i conduttori, dovranno essere in possesso del Certificato di Sana e Robusta Costituzione Fisica, rilasciato dal Medico di Famiglia. 3.3 Ogni conduttore, nell ambito della stessa giornata di gara, non potrà prendere il via ad altre competizioni karting. Art. 4 - Licenze 4.1 Le licenze Fik, necessarie per partecipare alla 500 Miglia Race Challenge, saranno rilasciate dalla Birel S.p.A. al momento dell iscrizione al Trofeo. Tale licenza non è necessaria per tutti i conduttori già in possesso di licenza karting di qualsiasi grado rilasciata dalla Federazione Italiana Karting. 4.2 Le licenze rilasciate ai conduttori avranno validità esclusivamente per la durata della manifestazione (500 Miglia).

Art. 5 - Struttura della gara 5.1 La 500 Miglia Race Challenge è una gara endurance che si svolgerà in prova singola sul tracciato cittadino della Triennale di Milano. 5.2 La prova si disputerà sulla distanza delle 500 Miglia ed avrà termine quando il primo degli equipaggi ammessi completerà tale distanza. 5.3 La manifestazione si disputerà su due giorni e sarà regolamentata da uno specifico R.P G. Venerdì 16 giugno: sessione di prove libere e prove cronometrate. Sabato 17 giugno: warm up e gara endurance 500 Miglia Race Challenge. 5.4 I Kart saranno forniti alle squadre iscritte dall Organizzazione. I telai saranno assegnati a sorteggio. 5.5 L assistenza tecnica per tutta la durata della manifestazione, sarà fornita dall organizzazione attraverso la struttura della Birel Motorsport di Lissone (MI). 5.6 Il numero massimo di equipaggi ammessi in gara è di 32 (trentadue). 5.7 Il numero massimo di conduttori ammessi per squadra è fissato in 12, mentre il numero minimo è di 6. Ogni squadra dovrà obbligatoriamente nominare un team manager, che potrà essere anche uno dei conduttori e sarà responsabile della squadra, oltre che referente per la Direzione Gara e dell organizzazione per tutte le comunicazioni necessarie. 5.8 È prevista una Classifica Assoluta riservata alle squadre. Tale classifica sarà redatta tenendo conto del criterio espresso al successivo punto 15. In linea generale la 500 Miglia Race Challenge, assegnerà tre distinti punteggi: ai primi 10 Team classificati nelle prove cronometrate, ai primi 15 classificati al traguardo intermedio ( 50% della distanza della gara) e ai primi 20 Team classificati al Traguardo Finale. 5.9 Il Best Lap in gara non attribuirà punti ai fini della classifica generale. Art.6 Iscrizioni 6.1 Le iscrizioni alla 500 Miglia Race Challenge dovranno essere inoltrate alla GP1 RACING compilando in ogni sua parte un apposita scheda d iscrizione. 6.2 Le iscrizioni si apriranno lunedì 03 aprile e si chiuderanno al raggiungimento del 32 team iscritto. Art.7 Quota d iscrizione 7.1 La quota d iscrizione per la partecipazione alla 500 Miglia Race Challenge, è fissata in 9.000,00 euro (novemila/00) + IVA20% ed include: a) Noleggio in esclusiva di un kart Birel N35 x per tutta la durata della 500 Miglia Race Challenge b) La completa assistenza tecnica durante la 500 Miglia Race Challenge c) I materiali di consumo (un treno di pneumatici nuovi, carburante, oli, e tutto quanto necessario) d) Tutti i ricambi necessari e la loro sostituzione e) Le licenze FIK per tutti i conduttori f) Assicurazione RC dell Organizzatore e Assicurazione Infortuni per tutti i conduttori i) Servizio di cronometraggio elettronico a transponder e monitor per visualizzare i tempi l) Assistenza medica

Art.8 Briefing 8.1 Per la 500 Miglia Race Challenge saranno previsti due briefing tenuti dal Direttore di Gara e dallo Staff dell Organizzazione, che informeranno sulle norme specifiche del Regolamento Particolare di Gara, specificando i termini della procedura di partenza, delle prove di qualificazione, delle aree dove sarà consentito effettuare il cambio pilota, l individuazione dell area tecnica e il significato delle bandiere disegnalazione utilizzate. Tali briefing si terranno il venerdì pomeriggio prima dell inizio delle prove libere di qualificazione ed il sabato mattina, prima del warm up. Art. 9 - Programma e timing di gara 9.1 La 500 Miglia Race Challenge si svolgerà nelle giornate di venerdì 08 e sabato 09 settembre 2006. 9.2 Durante il pomeriggio di venerdì 08 settembre saranno concessi 120 minuti di prove libere (dalle 17,00 alle 19,00). 9.3 A seguire si svolgerà una sessione di Prove Cronometrate di 30 minuti nell ambito dei quali ogni Team potrà effettuare 1 solo giro cronometrato nel momento ritenuto più opportuno. *TIMING 500 Miglia Race Challenge (venerdì 08 settembre 2006) Ore 15,00 Accoglienza Team & Visite Mediche Ore 16,30 Briefing Obbligatorio piloti & Team Manager Ore 17,00 Inizio Prove Libere Ore 19,00 Fine Prove Libere Ore 19,30 Inizio Prove Ufficiali Ore 20,00 Termine Prove Ufficiali *TIMING 500 Miglia Race Challenge (sabato 09 settembre 2006) Ore 09,00 Accoglienza Team & Visite Mediche Ore 10,00 Briefing obbligatorio per tutti i conduttori e Team Manager Ore 10,30 Inizio Warm up Ore 11,00 Termine Warm up Ore 12,05 Formazione della griglia di partenza della 500 Miglia Race Challenge e foto di gruppo Ore 12,30 Start della 500 Miglia Race Challenge Ore 00,30 Termine della 500 Miglia Race Challenge Ore 00,45 Esposizione della classifica ufficiale della 500 Miglia Race Challenge Ore 01,00 Cerimonia di premiazione Art.10 Pace Kart 10.1 L organizzazione identificherà attraverso il Regolamento Particolare di Gara, un mezzo che verrà utilizzato con funzione di Pace Kart e quindi autorizzato ad entrare in pista. 10.2 La funzione della Pace Kart sarà di neutralizzare la gara nel caso si verificassero condizioni di pericolo di qualsiasi natura, con particolare riferimento al mutamento repentino delle condizioni meteo, alla presenza in pista di mezzi di soccorso e in caso di incidenti che ostruiscano in modo importante la pista. 10.3 L ingresso della Pace Kart sarà disposto dalla Direzione Gara. 10.4 La Pace Kart si posizionerà immediatamente davanti al leader della corsa, che sarà tenuto ad accodarsi mantenendo una distanza di sicurezza dalla stessa. 10.5 In regime di Pace Kart saranno consentite le soste ai box sia per interventi tecnici, sia per effettuare il rifornimento.

Art. 11 - Comportamento e disciplina di gara. 11.1 I conduttori sono obbligati a mantenere nell ambito delle prove e della gare, un comportamento esemplare, finalizzato a ridurre le situazioni di pericolo, rispettando tutte le disposizioni del Regolamento, della Direzione Gara e delle bandiere esposte. 11.2 Il tracciato dovrà essere percorso esclusivamente nel senso di marcia prescritto in sede di approvazione del Regolamento Particolare di Gara. 11.3 Il tracciato dovrà essere percorso interamente per la sua lunghezza. Si incorrerà in un taglio di pista quando, non importa per quale motivo, non si percorrerà il giro completo, con conseguente vantaggio in termini di posizione in classifica o di riduzione della distanza prevista. I conduttori che violeranno tale disposizione, saranno puniti in base alla gravità della violazione, con provvedimenti che potranno arrivare all esclusione dalla 500 Miglia Race Challenge 11.4 In caso di fermata in pista, sia nel corso della gara, che delle prove per qualsiasi causa, il conduttore dovrà portare il mezzo ai margini della pista fuori dalla traiettoria e riprendere la pista, solo dopo essersi sincerato che non sopravvengano altri conduttori. Nel caso l operazione non fosse possibile, il conduttore sarà recuperato e portato ai box dal Recover Kart dell organizzazione. È comunque assolutamente vietato abbandonare il kart. 11.5 Eventuali riparazioni, dovranno essere effettuate esclusivamente nell area Assistenza dell organizzazione. 11.6 Nel caso di improvvisi rallentamenti, causati da guasti o incidenti, sarà obbligatorio segnalare tale manovra con un braccio alzato ai conduttori che seguono; anche il rientro ai box, dovrà obbligatoriamente essere segnalato con un braccio alzato e a velocità molto ridotta (passo d uomo) 11.7 In regime di Pace Kart sarà assolutamente vietato il sorpasso 11.8 Le bandiere di segnalazione utilizzate dalla Direzione Gara saranno: Bandiera tricolore italiana Bandiera verde con diagonali gialle Bandiera blu immobile Bandiera blu agitata Bandiera gialla immobile Bandiera gialla Bandiera bianca Bandiera rossa Bandiera gialla a strisce rosse Bandiera nera con cerchio arancio e nr. kart Partenza delle prove libere e della gara Partenza non valida Un conduttore vi segue da vicino, siate pronti ad agevolare l eventuale sorpasso Un conduttore cerca o sta per sorpassarvi, date strada per agevolare il sorpasso Pericolo, rallentare, divieto assoluto di sorpasso Pericolo, proibito sorpassare. Se la bandiera è agitata il pericolo segnalato è immediato Presenza in pista di ambulanza o mezzo di soccorso per il kart, divieto assoluto di sorpasso Arresto della gara Prudenza, pista scivolosa Arresto per problemi tecnici, il conduttore dovrà rientrare ai box e potrà ripartire dopo la riparazione

Bandiera bianco nera e nr. kart Bandiera nera e nr. kart Bandiera verde Bandiera a scacchi bianchi e neri Avvertimento al conduttore per comportamento scorretto Esclusione dalla gara del conduttore Segnale di via libera Segnale di fine prove libere, chrono e fine gara Art. 12 Prove 12.1 Per la 500 Miglia Race Challenge è previsto un turno di prove libere della durata di 90 minuti. I rilievi cronometrici dei singoli concorrenti saranno visualizzati a video nei box, ma non saranno validi ai fini della griglia di partenza. 12.2 Durante tutta la durata delle prove libere e di quelle ufficiali non sarà possibile effettuare rifornimento. 12.3 In caso di sospensione della sessione di prove, il tempo non sarà recuperato e si procederà con il programma della 500 Miglia Race Challenge. 12.4 Al termine della sessione di Prove Libere, si procederà con la disputa delle Prove di Qualificazione. La sessione durerà 30 minuti e sarà ufficialmente aperta dal Direttore di Gara con l esposizione della bandiera verde. Da quel momento ogni Team potrà scegliere il momento più opportuno per effettuare un solo giro cronometrato (oltre al giro di lancio e rientro ai box). 12.5 Ogni Team dovrà dichiarare prima della sessione, il pilota che effettuerà il giro di qualifica. 12.6 Nel caso in cui un conduttore effettuasse più di un passaggio cronometrato nella Sessione di Qualificazione, tutti i tempi registrati saranno annullati e l equipaggio prenderà il via della gara dall ultima posizione. 12.7 In caso di medesimo tempo fatto registrare da due team, la miglior posizione in griglia, sarà riservata all equipaggio che l avrà ottenuto per primo. Art. 13 - Procedura di partenza 13.1 Lo schieramento di partenza sarà composto in base ai risultati delle prove cronometrate. 13.2 La procedura di partenza, prevederà un giro di ricognizione e partenza lanciata con semaforo o bandiera tricolore italiana, in base a quanto previsto dal Regolamento Particolare di Gara 13.3 Nel caso un conduttore non prenderà il via nel giro di ricognizione, e verrà sfilato da tutto il gruppo, questo potrà riprendere la propria posizione in griglia effettuando i sorpassi necessari solo fino all inizio del rettilineo di partenza. Da quel momento in poi dovrà rispettare la procedura di partenza accelerando solo dopo il semaforo verde. 13.4 Durante il giro di ricognizione, l autore della pole position non potrà essere sorpassato, se non nel caso manifesti problemi che lo costringano a rallentare.

Art. 14 - Svolgimento della 500 Miglia Race Challenge 14.1 Risulterà vincitore il conduttore che avrà coperto la distanza prevista (espressa in Miglia di gara) compiendo il numero maggiore di giri o che transiterà al primo posto al compimento delladodicesima ora di gara. Nella graduatoria seguiranno tutti gli altri conduttori in base al numero digiri effettuati. 14.2 Lo start della 500 Miglia Race Challenge è fissato alle ore 12,00 di sabato 09 settembre2006. 14.3 I conduttori non potranno effettuare turni di guida superiori ai 30 minuti consecutivi. Dopo ogni sessione di guida dovranno osservare 15 minuti minimi di riposo. 14.4 La gestione sportiva ( comunicazioni, penalità, reclami, etc) è competenza esclusiva della Direzione Gara, composta da tesserati della Federazione Italiana Karting. I Team Manager avranno nel Collegio dei Commissari Sportivi e nel Direttore di Gara gli unici referenti per ogni problema legato allo svolgimento sportivo della 500 Miglia Race Challenge. 14.5 GP1 RACING ricopre il ruolo di Organizzatore e sarà responsabile esclusivamente delle problematiche logistiche e tecniche. 14.6 L assistenza tecnica ed i rifornimenti saranno effettuati dalla Birel S.p.A. alle medesime condizioni per tutti i Team partecipanti. Le modalità saranno espresse ai successivi punti 20, 21 e 22. Il posizionamento specifico delle aree Assistenza e rifornimento sarà illustrato sia nel briefing scritto, sia in quello tenuto dalla Direzione Gara. Art. 15 - La classifica assoluta 15.1 Risulterà vincitore della 500 Miglia Race Challenge l equipaggio che avrà coperto per primo la distanza delle 500 Miglia o che transiterà al primo posto al compimento della dodicesima ora di gara. Art. 16 - Reclami e Appelli 16.1 I reclami dovranno essere presentati al Direttore di Gara entro 30 minuti dal termine della 500 Miglia Race Challenge, tramite apposito modulo disponibile in Direzione Gara e in segreteria. 16.2 I reclami dovranno essere pertinenti e trattare un solo argomento, presentati al Direttore di Gara o in sua assenza ad un Commissario Sportivo. 16.3 I reclami dovranno essere accompagnati dalla tassa di Euro 50,00 (cinquanta). Tale tassa sarà restituita nel caso il reclamo sia accolto, mentre in caso contrario rimarrà acquisita dalla Federazione Italiana Karting. 16.4 I reclami potranno essere presentati soltanto dal team manager presente alla gara cui il reclamo si riferisce. 16.5 Il Reclamante ha diritto di essere ascoltato dai Commissari Sportivi e chiedere l eventuale audizione di testimoni. 16.6 Se il collegio dei Commissari Sportivi, non fosse in grado di pronunciarsi entro l orario previsto per la premiazione, si procederà con la cerimonia, comunicando successivamente per iscritto presso il domicilio degli interessati, le decisioni del collegio.

Art. 17 - Le penalità 17.1 Le penalità saranno comminate dalla Direzione Gara, in seguito a comportamenti non conformi al regolamento, con particolare riferimento all inosservanza delle bandiere di segnalazione, guida pericolosa o scorretta, velocità eccessiva in corsia box, superamento del limite di tempo per il turno di guida. Il collegio dei Commissari Sportivi e il Direttore Gara, potranno infliggere penalità anche nei confronti di team che intervengano tecnicamente sul telaio messo loro a disposizione dall Organizzazione. Saranno punibili eventuali irregolarità relative al peso minimo. 17.2 Le penalità inflitte durante la gara, saranno costituite da Drive Trough attraverso la corsia adibita al cambio pilota e al rifornimento come verrà debitamente illustrato nei due briefing pregara. La segnalazione al conduttore avverrà attraverso un cartello esposto dal Direttore di Gara sul traguardo. Il conduttore dovrà scontare la penalità entro 3 giri dall esposizione del cartello. Limitatamente al Drive Trough per il superamento dei 30 minuti massimi di guida consecutivi per i ritardi fino a 3 minuti e di 20 secondi aggiuntivi, ogni minuto o frazione ulteriore di ritardo. La Direzione gara, avrà facoltà, nei casi di recidivi e/o fatti gravi, di impartire ulteriori STOP & GO di durata superiore ai 20. 17.3 Le penalità inflitte per il superamento del limite dei 35 minuti di guida consecutivi nell ultimo turno della 500 Miglia Race Challenge, penalizzeranno la squadra di 20 per ritardi fino ad un minuto e di un giro per ogni minuto o frazione di ritardo ulteriore. 17.4 Le penalità combinate per comportamenti non conformi al regolamento, rilevate negli ultimi giri di gara, dove non fosse possibile impartirle con uno STOP & GO, verranno inflitte con una penalità espressa in tempo sulla classifica finale. Tale penalità sarà a discrezione della Direzione Gara, in base alla gravità dei fatti, ma comunque non potrà risultare inferiore a 20. 17.5 In presenza di comportamenti ritenuti anti sportivi da parte di un conduttore, la Direzione Gara avrà facoltà di escludere dalla competizione il conduttore stesso. In questo caso, la decisione sarà comunicata al team manager. La squadra potrà proseguire la gara con i piloti restanti. Per gli stessi motivi, un conduttore potrà essere escluso anche a gara terminata. In questo caso, tutti i giri compiuti dal conduttore in questione, saranno tolti dalla classifica della squadra. In casi molto gravi, la Direzione Gara, potrà escludere dalla competizione tutto il team. 17.6 Le decisioni del Collegio dei Commissari Sportivi saranno inappellabili. Art. 18 - Assistenza tecnica 18.1 L assistenza tecnica sarà garantita a tutte le squadre da una struttura dell Organizzazione posta in un area stabilita nel RPG ed illustrata durante il briefing. 18.2 Presso lo Stand Assistenza, che sarà sempre raggiungibile dalla pista, saranno istituiti due punti di interventoa. Entrambi i punti saranno gestiti da due tecnici. L ordine d arrivo dei conduttori presso lo stand Assistenza determinerà la sequenza degli interventi. Nel caso i punti fossero entrambi occupati, si formerà una coda, che verrà evasa in base all ordine d arrivo. 18.3 Gli interventi ritenuti molto rapidi, potranno essere effettuati a discrezione dello Staff Tecnico, da un terzo addetto in modo separato. 18.4 Gli interventi tecnici di riparazione e controllo, tra le prove e la gara, saranno effettuati su giudizio del Responsabile Tecnico, che darà precedenza ai mezzi con problemi che potrebbero compromettere la sicurezza, rispetto a quelli con problemi inerenti la prestazione. 18.5 I kart, che a causa di problemi tecnici, non saranno in grado di schierarsi per la partenza, prenderanno il via dalla corsia adibita al rifornimento e cambio pilota.

18.6 Presso lo Stand Assistenza è fatto assoluto divieto di cambiare conduttore. Tale disposizione è derogata esclusivamente in presenza di oggettivi motivi di forza maggiore. 18.7 Presso lo Stand Assistenza, oltre al conduttore interessato, vi potrà accedere solo il team manager, o in sua assenza, un solo ulteriore componente della squadra. L inosservanza di tale disposizione potrà comportare la penalizzazione con un Drive Trough inflitto all equipaggio. 18.8 Nel caso di problemi tecnici o incidente lungo il percorso, che impediscano al conduttore di raggiungere l assistenza, questo sarà recuperato dal Recover kart che lo riporterà ai box. Il conduttore dovrà attendere l intervento del mezzo di recupero senza abbandonare il proprio kart ( l inosservanza di tale disposizione potrà comportare la penalizzazione dell equipaggio). La presenza del mezzo di soccorso in pista, sarà segnalata dal Direttore di Corsa e dai Commissari di Percorso con l esposizione della bandiera bianca e delle bandiere gialle, che vieteranno tassativamente il sorpasso obbligando i kart in pista a procedere lentamente. Art. 19 - Kart di Riserva 19.1 Durante lo svolgimento della 500 Miglia Race Challenge, sarà possibile, in caso di incidenti o problemi tecnici che comportino una lunga sosta in assistenza, usufruire di uno dei kart di riserva. 19.2 La sostituzione dovrà essere decisa esclusivamente dal Responsabile Tecnico e prevedere il passaggio sul kart di riserva del transponder ed eventuali altri parti del kart danneggiato. 19.3 Durante le prove sarà assolutamente vietato sostituire il kart. Tutti gli interventi tecnici necessari, saranno svolti sul kart assegnato alla squadra e nel caso la sessione fosse saltata integralmente, la squadra stessa prenderà il via della 500 Miglia Race Challenge dall ultimo posto in griglia. Tale disposizione potrà essere derogata solo su disposizione del Responsabile Tecnico della Birel Motorsport che ne giustificherà il motivo ai Commissari Sportivi. 19.4 In casi eccezionali il Responsabile Tecnico potrà autorizzare la sostituzione del kart tra le prove e la partenza della 500 Miglia Race Challenge. Art. 20 - Carburanti e Rifornimento 20.1 I carburanti e i lubrificanti saranno forniti esclusivamente dall organizzazione e sarà vietato l utilizzo d ogni additivo supplementare, pena l esclusione dalla 500 Miglia Race Challenge. 20.2 Il rifornimento potrà essere effettuato esclusivamente dal personale addetto, presso la zona appositamente allestita e specificata nel RPG ed illustrata nel briefing. 20.3 L operazione di rifornimento sarà esclusivamente gestita dalla Birel Motorsport al termine delle prove ufficiali di qualificazione. Sarà altresì assolutamente vietato rifornire durante i 30 minuti di prove cronometrate. Art. 21 - Il peso 21.1 Non è previsto un peso minimo per equipaggio.

Art. 22 - Verifiche Sportive 22.1 Le verifiche sportive pre-gara saranno effettuate attraverso un modulo di autocertificazione che il team manager dovrà compilare al momento dell accoglienza in pista prima della sessione di prove libere. Il team non potrà prendere il via delle prove fino al momento della consegna della scheda. 22.2 In qualsiasi momento della manifestazione, l Organizzazione, su indicazione del collegio dei Commissari Sportivi, potrà effettuare controlli di qualsiasi natura, sia nei confronti dell equipaggio, che tecnici per verificare eventuali manomissioni del kart rispetto l assetto iniziale. 22.3 Tutti i conduttori, saranno obbligati a non lasciare la 500 Miglia Race Challenge fino a 30 minuti dal termine della stessa. In qualsiasi momento potrebbero essere chiamati dalla Segreteria Organizzativa per eventuali verifiche. Nel caso un conduttore dovesse lasciare anzitempo la pista, sarà obbligato a comunicarlo alla segreteria dell organizzazione; al contrario sarà inflitta una penalizzazione alla squadra. Art. 23 - Gara Bagnata (Wet Race) 23.1 In caso di pista dichiarata bagnata dalla Direzione Gara, sia in prova che in gara, non si sostituiranno i pneumatici e si procederà con le coperture slick. 23.2 In caso di rovesci importanti, sia in prova che in gara, la Direzione Gara avrà facoltà di sospendere la sessione o la corsa stessa. Il tempo dell interruzione durante le prove non sarà recuperato. In gara, se fosse raggiunto il 75% del totale, l interruzione coinciderebbe con la fine della gara e il punteggio verrebbe assegnato integralmente. Se fosse stato coperto il 50% della distanza e non fosse possibile ripartire, il punteggio sarà assegnato al 50%. In caso di nuova manche, si procederà con la somma dei tempi delle due manche effettuate e se la somma delle due prove risultasse pari o superiore al 75% della distanza, il punteggio verrebbe assegnato integralmente. Se non fosse possibile coprire almeno il 50% della distanza prevista, la gara non assegnerà punti ai fini della classifica. 23.3 In caso di pioggia, la Direzione Gara potrà prevedere l utilizzo della pace-kart. In questo caso la gara risulterà neutralizzata, ma sarà comunque possibile effettuare tutte le operazioni di rifornimento, cambio pilota ed assistenza. La pace-kart si posizionerà davanti al primo concorrente in classifica e sarà segnalata dalla bandiera bianca sul traguardo e le bandiere gialle sul percorso. Tutti i concorrenti avranno l obbligo di sostenere un andatura lenta e sarà assolutamente vietato il sorpasso. 23.4 In qualsiasi momento la Direzione Gara potrà far rientrare la pace-kart, anche se non fosse cessato di piovere. 23.5 In caso di pioggia, l Organizzazione potrà richiamare presso lo Stand Assistenza i concorrenti attraverso l esposizione della bandiera nera con cerchio arancio accompagnata dal numero del concorrente. L operazione potrà rivelarsi necessaria per interventi di ordine tecnico. Art. 24 - Pubblicità sui Kart 24.1 L Organizzatore disporrà su ogni kart iscritto dell intero spazio sullo spoiler porta numero anteriore e della parte centrale dello spoiler anteriore. 24.2 Le parti laterali della carenatura anteriore e le carenature laterali saranno a disposizione della squadra, che comunque non potrà tassativamente esporre marchi concorrenti alla 500 Miglia Race Challenge e solo salvo approvazione dell Organizzatore, marchi concorrenti agli sponsor dell evento.

Art. 25 - Box e segnalazioni 25.1 Ogni squadra disporrà di un proprio spazio box presso la corsia box o dove questa non fosse presente, in un area adiacente. Tale spazio sarà coperto e composto da una tenda, un tavolo e 4 sedie. 25.2 Le auto private non potranno raggiungere le aree paddock e dovranno sostare nelle apposite aree previste dall organizzazione. 25.3 Presso la corsia box o in un area adiacente comunicata nel RPG, sarà allestita una zona per le segnalazioni ai piloti in gara. Tali segnalazioni, potranno avvenire attraverso lavagna fornita dall organizzatore e/o con supporti visivi, non luminosi, di proprietà della squadra. Art. 26 - Numeri di gara 26.1 I numeri della 500 Miglia Race Challenge saranno assegnati in base alla registrazione delle iscrizioni. Art. 27 Cronometraggio 27.1 Tutti i kart saranno muniti di un transponder elettronico per il cronometraggio. I rilevamenti di tale strumento saranno gli unici certificati come ufficiali. 27.2 Ai fini della determinazione di tutte le classifiche, farà fede esclusivamente la classifica ufficiale siglata dalla Direzione Gara. 27.3 Se per qualsiasi problema, il transponder dovesse cessare di funzionare, questo sarà sostituito richiamando il team in area assistenza con l esposizione della bandiera nero/arancio e numero del kart. 27.4 Tutti i kart saranno muniti di un sistema di rilevazione tempi on board, che a seconda delle piste potrebbe avere la banda magnetica distante da quella ufficiale e quindi discordarsi dai rilevamenti reali. Tali rilevamenti hanno una valenza solo di servizio e nessuna importanza ufficiale. Art. 28 Premi 28.1 Per la 500 Miglia Race Challenge saranno previsti premi d onore per le prime dieci squadre classificate e un Ricordo di Manifestazione per tutti i Team iscritti. 28.2 La premiazione della 500 Miglia Race Challenge si terrà immediatamente dopo la scadenza dei termini per presentare reclamo e cioè trenta minuti dopo il termine della gara. 28.3 Per la 500 Miglia Race Challenge saranno previsti tre ulteriori trofei, assegnati ai conduttori che si aggiudicheranno la Pole Position e il Best Lap e alla squadra che si sarà dimostrata maggiormente corretta nel corso della gara. N.B. Gli orari indicati potranno subire variazioni che verranno comunicate nel corso della manifestazione dall Organizzatore che ne darà conto in via esclusiva ai Team Manager.