ETG ETG ETG ETG ETG ETG ETG 150

Documenti analoghi
HAM RADIO. RF POWER BOX AMPLIFIER 500 W 432 MHz

Potenziostato/galvanostato

/TLC. Manuale Integrativo per famiglia TEX-LCD e famiglia TEX-LIGHT

BoxTel MKII BoxTel GSM

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

MANUALE UTENTE RIO-42

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

exciters/transmitters

Dati Tecnici RC-F82 RC-F82. Unità fader e controller per HS-P82

ITALIANO DICEMBRE 2011 seconda edizione

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

Funzionamento generale

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

TX3K5-SC/AP 3.5 kw Compacto Excitador TEX100-LCD/S Amplificador PJ3500M-C Rack 12HE TEX100-LCD/S. plus PJ3500M-C

Attuatori per piccole valvole

Guida di installazione

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

IPS VA DC/AC INVERTER. Specifiche tecniche Data sheet Vdc 230V 50 Hz

INFO ESTERNA Industry sector

HAM RADIO. MODULO AMPLIFICATORE RF 1KW 144 MHz DESCRIZIONE GENERALE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, Udine

GSR 12/24V. GSR 12/24V Manuale installazione Model 12/24

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Revision: 07/10 RVR Elettronica S.p.A.

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

Finali di Potenza ad Alta Tecnologia, con DSP ed interfaccia Ethernet integrati

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Ponte radio FM Manuale utente

Amplificatore finale

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Centralina di Controllo Elettropompe

UPS 03 Professional fino a 3 kva

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

REGISTRO DELLE MODIFICHE

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

BCAN Modulo Batteria Intelligente

Full protection IN - OUT

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Capitolo Acquisizione dati con PC

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Ricevitore Supervisionato RX-24

16 IN 16 OUT MATRIX SWITCHER VGA to UXGA & Audio series

SBC NRG Mini / Low. SBC NRG Medium. SBC NRG HI Power ECS. ECS /160 A 2 Uscite / 2 Outputs p.194. ECS /160 A 3 Uscite / 3 Outputs p.

POWER SUPPLY 10mA 1A POWER SUPPLY 2,5 15A

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Lampada fluorescente compatta

ALIMENTATORI SWITCHING SWITCHING POWER SUPPLY mod. PTS 124 mod. PTS 150 mod. PTS 124 mod. PTS 150

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Collegamenti bus sistema di collegamento DDL DDL-X-Tool. Prospetto del catalogo

ABL8RPS24050 Alimentatore con commutazione regolata - 1 o 2 fasi V CA - 24 V - 5 A

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

ALIMENTATORI PER LED serie AL1/LED power supply AL1

TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL

Codice Potenza Prezzo V 15 A 224, V 25 A 295, V 40 A 485, V 20 A 540,00

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

LINEA HOTEL

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

ALLEGATO 2: SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK

PST (i) - Preamplificatore con unità di alimentazione induttiva PSU 11i e telecomando.

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Utilizzo collegamento remoto

PU 210 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

HAM RADIO. RF POWER AMPLIFIER 500 W 432 MHz

RDMODGSM-TV. Manuale Integrativo per famiglia SAU/SAV e STU/STV

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Alimentatore PoE, UPS, LAN, GSM. Alimentatore PoE con linee protette, UPS, comandabile tramite interfaccia Web e da rete GSM.

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

THE JANUS-GATE : TERMINAL RFID PER CONTAINER

RPS TL. Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare

SMD Sud Elettronica S.r.l. - Via Maestri del Lavoro 15/ Z.I. Rieti Tel ++39 (0) Fax ++39 (0)

Sistemi di distribuzione in fibra ottica

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore MALNATE (VA) P.I REA VA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Caratteristiche di un PC

ISTRUZIONI PER L USO

Transcript:

ETG 2000.20 ETG 1500.15 ETG 1000.10 ETG 700.7 ETG 500.5 ETG 300.3 ETG 150 (lista delle varianti presente all interno del manuale) TRASMETTITORE FM STATO SOLIDO Rev. 00-11/07/2011 Cod. MAN1009UIT MANUALE D USO

Sede operativa : via G. Amendola 9, 44028 Poggio Renatico (Fe) ITALY C.C.I.A.A. 101 216 C.Fisc. e P.IVA IT00415540384 Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Certificato No.102222A Per informazioni ed assistenza contattare il servizio di assistenza tecnica di Elenos : Tel : +39 0532 829965 Fax : +39 0532 829177 E-mail : info@elenos.com Sito internet : www.elenos.com Si prega di fornire sempre l indicazione del numero di serie dell apparato (presente sull etichetta identificativa). Elenos s.r.l. dichiara che l apparato oggetto di questa documentazione soddisfa la direttiva 1999/05/CE. Per dettagli consultare la sezione Marcatura CE. 0470 Tutti i diritti sono riservati, non è possibile riprodurre alcuna parte di questo manuale, in alcuna forma, senza autorizzazione in forma scritta da parte di Elenos S.r.l.

Revisioni N Data Descrizione 00 11/07/2011 Versione originale Revisioni 3

Varianti della famiglia Trasmettitore N moduli RF N driver Max potenza uscita ETG 2000.20 ETG 1900.20 ETG 1800.20 ETG 1700.20 ETG 1600.20 ETG 1500.20 ETG 1400.20 ETG 1200.20 ETG 1000.20 ETG 900.20 ETG 800.20 ETG 700.20 ETG 600.20 ETG 500.20 ETG 400.20 ETG 300.20 ETG 250.20 ETG 200.20 ETG 150.20 ETG 100.20 ETG 1500.15 ETG 1400.15 ETG 1200.15 ETG 1000.15 ETG 900.15 ETG 800.15 ETG 700.15 ETG 600.15 ETG 500.15 ETG 400.15 ETG 300.15 ETG 250.15 ETG 200.15 ETG 150.15 ETG 100.15 ETG 80.15 3 FREESCALE MRF6VP11KH 2 FREESCALE MRF6VP11KH 1 Da 2000W a 100W in base alla variante acquistata 1 Da 1500W a 80W in base alla variante acquistata 4 Varianti della famiglia

Trasmettitore N moduli RF N driver Max potenza uscita ETG 1000.10 ETG 900.10 ETG 800.10 ETG 700.10 ETG 600.10 ETG 500.10 ETG 400.10 ETG 300.10 ETG 250.10 ETG 200.10 ETG 150.10 ETG 100.10 ETG 80.10 ETG 700.7 ETG 600.7 ETG 500.7 ETG 400.7 ETG 300.7 ETG 250.7 ETG 200.7 ETG 150.7 ETG 100.7 ETG 80.7 ETG 50.7 ETG 500.5 ETG 400.5 ETG 300.5 ETG 250.5 ETG 200.5 ETG 150.5 ETG 100.5 ETG 80.5 ETG 50.5 2 FREESCALE MRF6VP2006H 1 PHILIPS BLF578 1 PHILIPS BLF578 1 Da 1000W a 80W in base alla variante acquistata 0 Da 700W a 50W in base alla variante acquistata 0 Da 500W a 50W in base alla variante acquistata Varianti della famiglia 5

Trasmettitore N moduli RF N driver Max potenza uscita ETG 300.3 ETG 250.3 ETG 200.3 ETG 150.3 ETG 100.3 ETG 80.3 ETG 50.3 ETG 150 ETG 100 ETG 80 ETG 50 ETG 40 ETG 30 ETG 20 ETG 10 1 FREESCALE MRF6V4300NR1 1 FREESCALE MRF6V2150NR1 0 Da 300W a 50W in base alla variante acquistata 0 Da 150W a 10W in base alla variante acquistata 6 Varianti della famiglia

Indice 1 Generalità... 9 1.1 Destinazione d uso... 9 1.2 Trasporto... 9 1.3 Disimballaggio... 9 1.4 Immagazzinamento... 9 1.5 Messa fuori servizio e smaltimento... 10 1.6 Verifica del prodotto acquistato... 10 2 Descrizione del prodotto... 11 2.1 Descrizione connettori esterni... 13 2.1.1 Connettore EIA485/Telemetry... 13 2.1.2 Connettori LEFT/RIGHT... 13 2.1.3 Connettore AES/EBU... 13 2.1.4 Connettori AUX... 14 2.1.5 Connettore MPX... 14 2.1.6 Connettore Monitor/19kHz... 14 2.1.7 Connettore TC/TS (opzione)... 15 2.1.7.1 Valori di fondo scala... 16 2.1.8 Connettore Profiles (opzione)... 17 2.1.9 Connettori TCP/IP - Reserved (opzione)... 18 2.1.10 Connettore EIA485 (opzione)... 18 2.2 Schede tecniche... 19 2.3 Protezioni... 33 2.3.1 Protezioni Software... 33 2.3.1.1 IPF (Intelligent Proportional Foldback)... 33 2.3.1.2 IPC (Intelligent Power Control)... 33 2.3.1.3 Safety Management (opzione Lifextender )... 33 2.3.2 Protezioni Hardware... 35 2.4 Opzioni... 36 3 Istruzioni per l uso... 37 3.1 Interfaccia utente... 37 3.1.1 Status & Settings... 40 3.1.2 Audio Setting... 41 3.1.3 Audio Levels... 41 3.1.4 View & Setting... 41 3.1.5 Temperatures... 42 3.1.6 Alarms List... 42 3.1.7 Events History... 42 3.1.8 RF Data... 43 3.1.9 PSUs Data... 43 3.1.10 Password... 43 3.1.11 Lifextender... 44 3.1.12 Inputs Level... 44 3.1.13 Aux Inputs Level... 44 3.1.14 Pilot Level & Phase... 45 3.1.15 Exciter Clipping... 45 Indice 7

3.1.16 Alarms Audio Settings... 45 3.1.17 AES/EBU Settings... 46 3.1.18 Time Base... 46 3.1.19 Profile Summary... 46 3.1.20 Pre Amplifier... 47 3.1.21 Voltages... 47 3.1.22 System Info... 47 3.1.23 System Time... 48 3.1.24 Clock Pwr Target... 48 3.1.25 Max Reflected Power... 49 3.1.26 Comm.ID LC/RT Disp.Mode... 49 3.1.27 Password Setting... 49 3.1.28 Password Recovery... 50 3.1.29 Foldback Setting... 50 3.1.30 Com1 Speed Set... 50 3.1.31 Enable Alarms SMS... 51 3.1.32 Enable Alarms Bit... 51 3.1.33 User Alarms Data... 51 3.1.34 User Alarms Timers... 52 3.1.35 UPS Settings... 52 3.1.36 Uart Info... 53 3.1.37 SMS Enable/-3dB Alarm... 53 3.1.38 GSM Field... 54 3.1.39 Phone N... 54 3.1.40 SMS Diagnostic... 54 3.2 Elenco allarmi/eventi... 55 3.3 Elenco SMS... 57 3.3.1 Comandi tramite SMS (invio)... 57 3.3.2 SMS di stato/allarme (ricezione)... 57 3.4 Apparati opzionali collegabili esternamente... 59 3.4.1 Collegamento a PC... 59 3.4.1.1 Pagine di Hyperterminal... 60 3.4.2 Collegamento a Telemetria... 67 3.4.3 Collegamento a unità di scambio e/o matrice audio... 68 3.4.4 Collegamento a Amplificatore... 70 3.4.5 Collegamento a modulo Elenos E.BOX... 71 4 Manutenzione... 73 4.1 Manutenzione ordinaria (pulizie, sostituzioni, verifiche)... 73 4.2 Anomalie di funzionamento (sintomi, cause e soluzioni)... 74 8 Indice

1 Generalità 1.1 Destinazione d uso Gli apparati oggetto di questa documentazione sono trasmettitori a stato solido con potenza di uscita regolabile da 0W fino al valore massimo nominale (si veda la Sezione Lista varianti della famiglia ), utilizzabili nell intera banda FM tra 87,5 e 108MHz, a passi di 10kHz. La serie Indium, questo è il suo nome, che già si distingueva per nuove linee, nuovi colori, un look innovativo, e, soprattutto, nuova tecnologia finalizzata a prestazioni d eccezione, è stata ulteriormente migliorata. Dimensioni ancora più compatte, peso che non supera i 10kg, con un estensione del range di potenza massimo erogabile (fino a 2000W). Le prestazioni RF, ottenute con un numero di moduli da 3 a 1 a seconda del modello acquistato, sono prossime al traguardo fisicamente non sorpassabile, in termini di efficienza, dai dispositivi e dalle tecnologie odierne. Grazie a queste prestazioni, la serie ETG consente una drastica riduzione dei costi elettrici di esercizio. Permangono le caratteristiche distintive dei prodotti Elenos : ECOSAVING, ICEFET, VSWR PEAK HOLD, possibilità di monitoraggio, protezione alla corrosione. Le opzioni disponibili sono tali da soddisfare ogni genere di esigenza : versioni MPX, STEREO o AES/EBU; opzioni TC/TS, TC/TS+ETHERNET+PROFILI; LIFEXTENDER. 1.2 Trasporto Il trasporto dell apparato deve essere eseguito esclusivamente nel suo imballo originale. Tuttavia, sebbene questo sia studiato per evitare danneggiamenti della macchina, anche in caso di manovre errate, si raccomanda di rispettare il verso ALTO/BASSO e di non imprimere urti. Assicurarsi che il mezzo di trasporto e di sollevamento sia in grado di reggere il peso dell apparecchiatura. 1.3 Disimballaggio Il personale addetto alla manipolazione del carico deve operare con guanti protettivi e scarpe anti infortunistiche. Prima di sollevare o movimentare l apparecchiatura od una sua parte verificare di aver provveduto a sgomberare la zona delle operazioni, considerando anche un area sufficiente di sicurezza onde evitare danni a persone e/o oggetti che possono trovarsi nel raggio di manovra. 1.4 Immagazzinamento Qualora si intenda, per qualsiasi motivo, immagazzinare l apparecchiatura è necessario che: nell ambiente di stoccaggio non siano superate le temperature -20 - +55 C, con un grado di umidità che non superi il 90% a 55 C; l apparecchiatura sia scollegata dalle fonti di energia; l apparecchiatura sia pulita e non vi siano eventuali depositi di polvere; l apparecchiatura sia coperta con un foglio impermeabile. Generalità 9

1.5 Messa fuori servizio e smaltimento Per tutte gli aspetti che riguardano lo smaltimento del prodotto, occorre riferirsi a quanto previsto dalle specifiche Direttive Europee. Ad ogni modo, si ricorda che l apparecchiatura NON CONTIENE OLII INQUINANTI. 1.6 Verifica del prodotto acquistato Si ricorda prima di procedere all installazione dell apparecchiatura di verificare che non abbia subito danneggiamenti dovuti al trasporto o alle condizioni di conservazione. Controllare che tutti i componenti di serie e gli accessori ordinati siano stati forniti correttamente, e in caso contrario contattare Elenos s.r.l per un adeguamento del materiale. Nel caso specifico la confezione deve contenere almeno quanto segue: n 1 apparato della Serie Indium; n 1 manuale Identification and Quick Start, che consigliamo di tenere in postazione sempre allegato al prodotto; n 1 manuale User. Cavi, ricambi e altri accessori possono essere richiesti direttamente a Elenos s.r.l o ai rivenditori Elenos. 10 Generalità

2 Descrizione del prodotto [8] [4] [1] [2] [7] [6] [5] [3] [9] Descrizione del prodotto 11

[14] [5] [6] [9] [4] [1] [7] [11] [10] [8] [12] [13] [3] [2] 12 Descrizione del prodotto

2.1 Descrizione connettori esterni 2.1.1 Connettore EIA485/Telemetry N [6] Pannello Frontale (tipo DB9 Femmina) Connector Pin No. Signal Remark CN3 Panel board 1 TX_1 485 filtered output Differential signal (+) 2 /TX_1 485 filtered output Differential signal (-) 3 RX_1 485 filtered input Differential signal (+) 4 / RX_1 485 filtered input Differential signal (-) 5 GND / Common 6 GND / Common 7 GND / Common 8 GND / Common 9 GND / Common 5 9 4 8 3 7 2 6 1 2.1.2 Connettori LEFT/RIGHT N [5] Pannello Posteriore (tipo XLR Femmina) Connector Pin No. Signal Remark J1 or J01 Stereo or AES/ EBU board 1 GND / Common 2 Differential audio input positive 3 Differential audio input negative 4 Frame to ground Connector Pin No. Signal Remark Right channel Right channel 2 1 3 J2 or J02 Stereo or AES/ EBU board 1 GND / Common 2 Differential audio input positive 3 Differential audio input negative 4 Frame to ground Left channel Left channel 2.1.3 Connettore AES/EBU N [6] Pannello Posteriore (tipo XLR Femmina) Connector Pin No. Signal Remark J3 AES/ EBU board 1 GND / Common 2 Differential audio input positive 3 Differential audio input negative 4 Frame to ground Left channel Left channel 2 1 3 Descrizione del prodotto 13

2 1 2.1.4 Connettori AUX N [7] Pannello Posteriore (tipo BNC Femmina) Connector Pin No. Signal Remark J2 or CN2 Coder Stereo or MPX board 1 RDS/SCA/AUX1 Input (RDS/SCA only with Coder Stereo board) 2 GND / Common Connector Pin No. Signal Remark J3 Coder Stereo board 1 AUX2 Input 2 GND / Common 2.1.5 Connettore MPX N [8] Pannello Posteriore (tipo BNC Femmina) Connector Pin No. Signal Remark 2 1 J1 or CN1 Coder Stero or MPX board 1 External MPX Input 2 GND / Common 2.1.6 Connettore Monitor/19kHz N [9] Pannello Posteriore (tipo BNC Femmina) Connector Pin No. Signal Remark 2 1 J4 or CN3 Coder Stero or MPX board 1 Monitor MPX-19KHz Input (10KHz only with Coder Stereo board) 2 GND / Common 14 Descrizione del prodotto

2.1.7 Connettore TC/TS (opzione) N [10] Pannello Posteriore (tipo DB25 Femmina). Segnali compatibili con standard IEC 60864-1. Connector Pin No. Signal Remark CN1 TC/TS board 1 F_TC_INTRLCK Interlock (Enable) Pin connected to ground = command active 500ms 500ms 2 F_TC_TX_ON TX ON Pin connected to ground = command active 3 F_TC_TX_OFF TX OFF Pin connected to ground = command active V 4 F_DTM_REFL_PWR Analog voltage output reflected power (see 2.1.7.1 paragraph user manual) V open collector open collector open collector 5 GND / Common 6 F_RX- EIA485 7 - Not connected 8 F_TX- EIA485 9 GND / Common 10 F_DTM_I_PA Analog voltage output current Power Amplifier (see 2.1.7.1 paragraph user manual) 11 F_TS_/FLT_MAIN FAULT status mains Pin must be externally powered. Open status Fault active 12 F_TS_TX_ON TX ON status Pin must be externally powered. Closed to ground status TX ON 13 F_TS_WARNING Warning Pin must be externally powered. Closed to ground status Warning active 14 F_TC_ALRM_RST Reset allarms Pin connected to ground = command active 15 - Spare pin 16 - Reserved Elenos V 17 F_DTM_FWD_PWR Analog voltage output direct power (see 2.1.7.1 paragraph user manual) V 18 GND / Common 19 F_RX+ EIA485 20 F_TX+ EIA485 21 GND / Common 22 F_DTM_V_PA Analog voltage output voltage Power Amplifier (see 2.1.7.1 paragraph user manual) 13 25 12 24 11 23 10 22 9 21 8 20 7 19 6 18 5 17 4 16 3 15 2 14 1 open collector 23 F_TS_FLT_AUDIO Allarm FAULT audio Pin must be externally powered. Closed to ground status Alarm active open collector 24 F_TS_/FLT Allarm FAULT Pin must be externally powered. Open status Alarm active open collector 25 F_TS_REMOTE Remote status Pin must be externally powered. Closed to ground status Remote signal active Descrizione del prodotto 15

2.1.7.1 Valori di fondo scala I fondo scala analogici TC/TS sono normalizzati a 4V. La risoluzione è pari a 1/204. Device Parameters Scale output fs factor ETG 150 FWD pwr 150W 1V/37.5W REFL pwr 15W 1V/3.75W PA current 10A 1V/2.5A PA voltage 50V 1V/12.5V Device Parameters Scale output fs factor ETG 300.3 FWD pwr 300W 1V/75W REFL pwr 30W 1V/7.5W PA current 10A 1V/2.5A PA voltage 50V 1V/12.5V Device Parameters Scale output fs factor ETG 500.5 FWD pwr 500W 1V/125W REFL pwr 50W 1V/12.5W PA current 25A 1V/6.25A PA voltage 50V 1V/12.5V Device Parameters Scale output fs factor ETG 700.7 FWD pwr 700W 1V/175W REFL pwr 70W 1V/17.5W PA current 25A 1V/6.25A PA voltage 50V 1V/12.5V Device Parameters Scale output fs factor ETG 1000.10 FWD pwr 1000W 1V/250W REFL pwr 100W 1V/25W PA current 50A 1V/12.5A PA voltage 50V 1V/12.5V Device Parameters Scale output fs factor ETG 1500.15 FWD pwr 1500W 1V/375W REFL pwr 150W 1V/37.5W PA current 50A 1V/12.5A PA voltage 50V 1V/12.5V Device Parameters Scale output fs factor ETG 2000.20 FWD pwr 2000W 1V/500W REFL pwr 200W 1V/50W PA current 75A 1V/18.75A PA voltage 50V 1V/12.5V 16 Descrizione del prodotto

2.1.8 Connettore Profiles (opzione) N [11] Pannello Posteriore (tipo DB25 Femmina) Connector Pin No. Signal Remark CN1 Channel board 1 Telecontrol input channel 1 (0V..12V) 2 Telecontrol input channel 3 (0V..12V) 3 Telecontrol input channel 5 (0V..12V) 4 Telecontrol input channel riserve (0V..12V) 0V..24V 0V..24V 0V..24V 0V..24V 5 GND / Common 6 GND / Common 7 - Not connected 8 GND / Common 9 GND / Common 10 GND / Common 11 Telesignal output channel 5 (0V..24V) Max current 50mA 12 Telesignal output channel 3 (0V..24V) Max current 50mA 13 Telesignal output channel 1 (0V..24V) Max current 50mA 14 Telecontrol input channel 2 (0V..12V) 0V..24V 15 Telecontrol input channel 4 (0V..12V) 0V..24V 16 Telecontrol input channel 6 (0V..12V) 0V..24V 17 - Not connected 18 GND / Common 19 GND / Common 20 GND / Common 21 GND / Common 22 GND / Common 23 Telesignal output channel 6 (0V..24V) Max current 50mA 24 Telesignal output channel 4 (0V..24V) Max current 50mA 25 Telesignal output channel 2 (0V..24V) Max current 50mA 13 25 12 24 11 23 10 22 9 21 8 20 7 19 6 18 5 17 4 16 3 15 2 14 1 Descrizione del prodotto 17

2.1.9 Connettori TCP/IP - Reserved (opzione) N [12] Pannello Posteriore (tipo RJ48) Connector Pin No. Signal Remark 1 2 3 4 5 6 7 8 SH1 SH2 CN2 Channel board 1 GND / Common Standard EIA485 (0..5V) 2 Signal TX- Standard EIA485 (0..5V) 3 Signal TX+ Standard EIA485 (0..5V) 4 Signal RX+ Standard EIA485 (0..5V) 5 Signal RX- 6 GND / Common 7 Interlock Open Collector signal without protection diode 8 GND / Common Connector Pin No. Signal Remark CN3 Channel board 1 ETHERNET connector 2 ETHERNET connector 3 ETHERNET connector 4 ETHERNET connector 5 ETHERNET connector 6 ETHERNET connector 7 ETHERNET connector 8 ETHERNET connector 2.1.10 Connettore EIA485 (opzione) N [13] Pannello Posteriore (tipo DB9 Femmina) Connector Pin No. Signal Remark 5 9 4 8 3 7 2 6 1 CN2 TC/TS board 1 TX_1 EIA485 2 /TX_1 EIA485 3 RX_1 EIA485 4 /RX_1 EIA485 5 GND / Common 6 GND / Common 7 GND / Common 8 GND / Common 9 GND / Common 18 Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto 19 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 1 MRF6V2150NR1 ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 9.4 Kg 2 150W adjustable Indium Series ETG 150 2.2 Schede tecniche Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR -20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

20 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 110, 230 Two-Singlephase Version 50-60Hz VAC 230W 1A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz Indium Series ETG 150 TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Yes Yes Yes (external)

Descrizione del prodotto 21 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 1 MRF6V4300NR1 ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 9.4 Kg 2 300W adjustable Indium Series ETG 300.3 Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR -20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

22 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 110, 230 Two-Singlephase Version 50-60Hz VAC 430W 1.9A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Indium Series ETG 300.3 Yes Yes Yes (external)

Descrizione del prodotto 23 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 1 BLF578 ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 9.4 Kg 2 500W adjustable Indium Series ETG 500.5 Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR -20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

24 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 110, 230 Two-Singlephase Version 50-60Hz VAC 570W 2.5A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Indium Series ETG 500.5 Yes Yes Yes (external)

Descrizione del prodotto 25 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 1 BLF578 ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 9.4 Kg 2 700W adjustable Indium Series ETG 700.7 Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR -20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

26 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 110, 230 Two-Singlephase Version 50-60Hz VAC 800W 3.5A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Indium Series ETG 700.7 Yes Yes Yes (external)

Descrizione del prodotto 27 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 2 MRF6VP2600H ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 13.2 Kg 3 1000W adjustable Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR Indium Series ETG 1000.10-20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

28 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 230 Singlephase Version 50-60Hz VAC 1400W 6A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Indium Series ETG 1000.10 Yes Yes Yes (external)

Descrizione del prodotto 29 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 2 MRF6VP11KH ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 13.2 Kg 3 1500W adjustable Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR Indium Series ETG 1500.15-20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

30 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 230 Singlephase Version 50-60Hz VAC 2000W 8.7A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Indium Series ETG 1500.15 Yes Yes Yes (external)

Descrizione del prodotto 31 MPX audio input level MPX level adjustment MPX Input impedance SCA/RDS audio input level PERFORMANCE AUDIO/STEREO CODER AES/EBU Input Resolution AES/EBU Input Sample Rate L/R Audio input level L/R level adjustment L/R Input Impedance Harmonics Out of band emission (spurious) Dimensions: Rack units Dimensions: W - H - D Weight Number of cooling fans PERFORMANCE RF Output impedance Automatic power RF control Overall output power RF stability VSWR GENERAL DATA Output Nominal Power Operating band RS232/RS485 Points of measure Displayed Parameters Adjustments Number of MOSFETs in power amplifier stage RF power stage technology Protection 24bits 32,44.1,48,96 KHz Automatically selected +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1dBm steps from front panel Selectable 10K - 600 Ω, balanced (for analog) 110 Ω (for digital) +15/-10 dbm for 75KHz standard deviation Soft adjust 0.1 dbm steps from front panel 5KΩ selectable 0 dbm for 75KHz standard deviation 50 Ω Stabilizes the output power value on the set value +/-0,1 db 2:1 on full power automatic power reduction beyond 1.5:1 transmitter is protected for short and open circuit < -75 dbc < -80dBc 2000W adjustable 87.5-108 MHz Yes RF Sample - MPX Monitor More than 50 parameters displayed on a wide graphic OLED From the frontal panel through OLED/from PC 3 MRF6VP11KH ICEFET & ECOSAVING The transmitter is provided with automatic switch-on at short interrupting of the main power supply (3 interrupts up to 1 second (in 5 seconds interval). 2U 48.5-8.5-58.5 cm 13.2 Kg 3 Class of emission Stereo emission Intermodulation distortion Distortion Stereo Crosstalk Asynchronous AM S/N unweighted Synchronous AM S/N Modulation frequency range Amplitude-frequency characteristic AES/EBU input level PILOT Amplitude adjustment PILOT Phase adjustment PILOT tone frequency PILOT tone deviation PILOT tone frequency stability 19KHz Output AES/EBU-Analog input automatic changeover THD+N Pre-emphasis Pre-emphasis tolerance FM S/N MPX FCC FM S/N STEREO CCIR Indium Series ETG 2000.20-20 dbfs - -0 dbfs Soft adjust 0.05% steps from front panel Soft adjust 0.01 degree steps from front panel 19 KHz Soft adjust +/- 7.5 KHz +/-1 Hz Yes Yes <0.03% @ 1KHz 0/25/50/75 microseconds selectable +/- 0.1 us 82 db 20Hz - 23KHz - 50uS - ref @ 53KHz - RMS > = 72 db weighted > = 72 db unweighted @ fmod = 400 Hz, 75 khz frequency deviation, peak value measurement, L/R/MONO channel > 55dB > 50 db 30Hz to 15kHz +/-0.1 db (without pre-emphasis) +/-0.1 db (with pre-emphasis) @ fmod = 400 Hz, 30 Hz to15 khz, L/R/MONO channel >60 db linear >60 db non-linear @ 30 Hz to15 khz, L/R channel (100% modulation) < 0.05% with 75 khz frequency deviation < 0.05% with 100 khz frequency deviation @ 30 Hz to15 khz, L/R channel < 0.05% @ L/R channel, 60Hz/7kHz, 4:1, +4dBu F3 According to ITU-R reccomendation 450 (pilot tone)

32 Descrizione del prodotto ENVIRONMENT Temperature range (operating) Temperature range (non operating) Humidity range (operating) Humidity range (non operating) Altitude range (operating) Altitude range (non operating) Acoustic noise Magnetic field Frequency deviation Maximum frequency deviation Frequency stability RF Frequency steps Phase Response Modulation Capability INSTALLATION REQUIREMENTS Power supply Power consumption (typical) Current consumption (typical@230v) Overall efficiency (typical from -3dB to Pnom) Power factor COOLING/NOISE/ELECTRICMAGNETIC DATA Cooling system Electric field PERFORMANCE EXCITER PLL lock time Intermodulation distortion -5 - +45 C -20 - +55 C 95% @ 40 C 90% @ 55 C <3000 meters <15000 meters Forced air-cooling < 10V/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 4 A/m @ one meter in front of the transmitter cabinets during normal operation < 65 phones @ transmitter room, 2 m distance of the front of transmitter 230 Singlephase Version 50-60Hz VAC 2700W 11.7A > = 70% > 0.95 <10sec <0.05% Measured with two of tones 1KHz & 1.3KHz, ratio 1:1 at 100% modulation +/- 75 KHz 0.1 db steps adjustable +/- 150 khz +/- 200 Hz/year 10 KHz 0.1 degree from linear phase; 53kHz to 100kHz +/-250 KHz TELECONTROL & TELEMETRY Remote control Remote Control at clean contacts SNMP option Indium Series ETG 2000.20 Yes Yes Yes (external)

2.3 Protezioni L apparato ha un sistema di protezioni in parte integrato e in parte opzionale, relativo sia all hardware che al software. 2.3.1 Protezioni Software 2.3.1.1 IPF (Intelligent Proportional Foldback) L IPF è un sistema intelligente che riduce la potenza di uscita dell apparato in caso di forte disadattamento del carico evitandone in questo modo lo spegnimento. A display l attivazione di questo meccanismo si manifesta con la visualizzazione dell allarme 026. 2.3.1.2 IPC (Intelligent Power Control) L IPC provvede, in condizioni di corretto funzionamento, a mantenere la potenza di uscita costante entro il +/-1% del target impostato, indipendente delle variazioni della tensione di rete, della temperature, o del carico. Questo contribuisce ampiamente a rendere l apparato insensibile alle condizioni in cui è costretto ad operare. L IPC consente inoltre di ottimizzare l efficienza della sezione RF portando a lavorare i MOSFET sempre alla massima efficienza, minimizzando quindi i consumi elettrici complessivi. 2.3.1.3 Safety Management (opzione Lifextender ) Il Safety Management è un insieme di algoritmi che effettuano un analisi in tempo reale dello stato di funzionamento del trasmettitore ed operano per il mantenimento della potenza in uscita prevista, compatibilmente con la tipologia e l entità delle eventuali anomalie (interne o ambientali) che dovessero presentarsi. Il Safety Management può comandare una riduzione della potenza in uscita proporzionalmente alla gravità dell anomalia che si è verificata. Gli algoritmi agiscono a diversi livelli e nelle varie sezioni dell apparato: Thermal Management sul gruppo RF, Current Management sul gruppo alimentatore, Thermal Management sul gruppo alimentatore, Fault management sul gruppo RF, Fault Management sul gruppo alimentatore, Cooling Management sul gruppo ventole. Thermal Management sul gruppo RF (Lifextender ) Nel caso in cui la temperatura misurata in corrispondenza del MOSFETs superi il valore di 72 C interviene un primo livello di Derating che opera blandamente per ridurre la temperatura attraverso una riduzione della potenza di uscita. La riduzione di potenza è la minima possibile che consente di raggiungere un equilibrio termico ad un valore di temperatura inferiore ai 72 gradi. La riduzione della potenza di uscita, con questo primo derating, non supera mai il 48%. In altri termini, la potenza di uscita rimane sempre al di sopra del 52% di quella impostata dall utente, e non interviene la segnalazione di - 3 db ed il relativo allarme. Questo primo livello di Derating risulta efficace nella quasi totalità dei casi. A display l attivazione di questo meccanismo si manifesta con la visualizzazione dell allarme 010. Nel caso in cui il Derating di primo livello non fosse sufficiente (caso estremamente raro), interviene un secondo livello che, riducendo ulteriormente la potenza, raggiunge uno stato di equilibrio termico compatibile con il funzionamento sicuro dell apparato, seppure al di sotto dei 3 db (con conseguente inoltro dell allarme 005 ). In caso di inefficacia anche del secondo derating (caso di condizioni esterne non compatibili con il funzionamento sicuro dell apparato) interviene lo spegnimento. In questo caso, se la temperatura si abbassa la potenza viene rialzata in modo propor- Descrizione del prodotto 33

34 Descrizione del prodotto zionale. Se si abbassa di 10 C (ovvero va a 62 C) si esce dal meccanismo di derating e si ripristina la piena potenza. Dopo 3 tentativi non andati a buon fine, la logica di controllo blocca l apparato (allarme 011 ). Current management sull alimentatore (Lifextender ) Si attiva quando è superata la corrente massima per funzionamento continuo dell alimentatore. Tale valore è impostato al di sotto del limite di corrente erogabile, e rappresenta la soglia che può essere superata solo per brevi periodi (al massimo 1 minuto ogni volta). Qualora si verifichi una tale condizione di superamento, viene attivata la funzione PSU current derating (allarme 013 ed eventualmente allarme 014 ) e l algoritmo di gestione dell ALC, previsto per la condizione di funzionamento normale, è sostituito da un altro in cui il controllo di VDS e Bias è determinato dalla potenza impostata e, con priorità ancora superiore, dalla corrente erogata dall alimentatore. La condizione di derating di corrente si disattiva quando la potenza erogata ritorna al valore impostato dall utente e se la corrente massima erogata dall alimentatore è inferiore o uguale al massimo valore ammissibile per il funzionamento continuo. Thermal management sull alimentatore (Lifextender ) L algoritmo di gestione dell alimentatore in funzione della temperatura è il medesimo di quello sul gruppo RF, ed è collegato logicamente in OR a quest ultimo. Il primo livello di Derating (che agisce direttamente sulla potenza di uscita) si attiva quando la temperatura dell alimentatore supera i 75 C, mentre il secondo livello si attiva se, risultando inefficace il primo, la temperatura non si stabilizza al di sotto di questo valore. In questo secondo caso la potenza di uscita viene portata al di sotto dei 3 db, con la stessa procedura già descritta per la parte RF. A display l attivazione di questo meccanismo si manifesta con la visualizzazione degli allarmi 015 ed eventualmente 016. Fault management sui moduli RF (Lifextender ) Effettua la gestione della massima potenza erogabile in funzione del numero di moduli amplificatori RF considerati correttamente funzionanti. Nel caso in cui uno o più MOSFETs vengano giudicati guasti (ciò accade quando la corrente assorbita è inferiore al 10% di quella media), la potenza RF di uscita viene ridotta al valore atteso in presenza del guasto riscontrato. La casistica di guasto e la relativa potenza massima raggiungibile è descritta in una complessa tabella ricavata mediante sperimentazioni, ed è progettata per bloccare la propagazione del guasto evitando che i MOSFETs ancora funzionanti vengano eccessivamente stressati dal meccanismo di ALC (che tenderebbe a richiedere a questi l erogazione di tutta la potenza di uscita mancante). Per evitare un numero inutilmente elevato di SMS di allarme, durante questa fase non ne vengono inviati: l eventuale SMS di allarme, se validato, sarà inviato solo al termine della procedura di adattamento della potenza di uscita secondo i parametri di tabella, e solo nel caso si verifichi la condizione di -3dB sulla potenza di uscita. A display l attivazione di questo meccanismo si manifesta con la visualizzazione degli allarmi 008 e 009. Cooling Management sul gruppo ventole (Lifextender ) Il regime di rotazione delle ventole viene regolato, in base all effettiva necessità di raffreddamento, da un minimo del 60% ad un massimo del 120% circa (tali valori possono differire tra diversi modelli di ventola utilizzata). La necessità di raffreddamento viene stimata sulla base delle accurate misure di temperatura che vengono effettuate in corrispondenza dei MOSFETs RF e del gruppo alimentatore. Il Cooling Management ha lo

scopo di prolungare la vita utile delle ventole, di ridurre al minimo la quantità di polvere che può essere trasportata dal flusso d aria, e di consentire un funzionamento sicuro dell apparato anche in condizioni estreme di temperatura. In assenza di Lifextender le ventole funzionano sempre al 100%. 2.3.2 Protezioni Hardware Il sistema di protezioni hardware comprende: protezione veloce elettronica e a fusibile degli alimentatori; protezione veloce elettronica sull alimentatore delle ventole; protezione veloce contro l eccesso di potenza riflessa (ROS/VSWR) conseguente ad un forte disadattamento del carico. Tale protezione interviene quando il valore di potenza riflessa supera il 10% di quella diretta. Descrizione del prodotto 35

2.4 Opzioni I modelli appartenenti alla famiglia di prodotto ETG possono essere acquistati con diverse opzioni incluse : Versione ingresso segnale modulante MPX Ingressi: MPX Aux 1 Uscite: MPX monitor STEREO Ingressi: Canale sinistro Canale destro MPX Aux1 Aux 2 Uscite: MPX monitor/19 khz AES/EBU Ingressi: Canale sinistro Canale destro MPX Aux 1 Aux 2 AES-EBU Uscite: MPX monitor/19 khz Opzione Informazione per l acquisto : richiedi i seguenti codici BASE 00E-XAX-10 (ETG 2000.20) 00E-WAX-10 (ETG 1500.15) 00E-TAX-10 (ETG 1000.10) 00E-KAX-10 (ETG 700.7) 00E-SAX-10 (ETG 500.5) 00E-UAX-10 (ETG 300.3) 00E-VAX-10 (ETG 150) TC/TS 00E-XAX-20 (ETG 2000.20) 00E-WAX-20 (ETG 1500.15) 00E-TAX-20 (ETG 1000.10) 00E-KAX-20 (ETG 700.7) 00E-SAX-20 (ETG 500.5) 00E-UAX-20 (ETG 300.3) 00E-VAX-20 (ETG 150) TC/TS+ETHERNET+PROFILI 00E-XAX-15 (ETG 2000.20) 00E-WAX-15 (ETG 1500.15) 00E-TAX-15 (ETG 1000.10) 00E-KAX-15 (ETG 700.7) 00E-SAX-15 (ETG 500.5) 00E-UAX-15 (ETG 300.3) 00E-VAX-15 (ETG 150) BASE 00E-XAA-10 (ETG 2000.20) 00E-WAA-10 (ETG 1500.15) 00E-TAA-10 (ETG 1000.10) 00E-KAA-10 (ETG 700.7) 00E-SAA-10 (ETG 500.5) 00E-UAA-10 (ETG 300.3) 00E-VAA-10 (ETG 150) TC/TS 00E-XAA-20 (ETG 2000.20) 00E-WAA-20 (ETG 1500.15) 00E-TAA-20 (ETG 1000.10) 00E-KAA-20 (ETG 700.7) 00E-SAA-20 (ETG 500.5) 00E-UAA-20 (ETG 300.3) 00E-VAA-20 (ETG 150) TC/TS+ETHERNET+PROFILI 00E-XAA-15 (ETG 2000.20) 00E-WAA-15 (ETG 1500.15) 00E-TAA-15 (ETG 1000.10) 00E-KAA-15 (ETG 700.7) 00E-SAA-15 (ETG 500.5) 00E-UAA-15 (ETG 300.3) 00E-VAA-15 (ETG 150) BASE 00E-XAD-10 (ETG 2000.20) 00E-WAD-10 (ETG 1500.15) 00E-TAD-10 (ETG 1000.10) 00E-KAD-10 (ETG 700.7) 00E-SAD-10 (ETG 500.5) 00E-UAD-10 (ETG 300.3) 00E-VAD-10 (ETG 150) TC/TS 00E-XAD-20 (ETG 2000.20) 00E-WAD-20 (ETG 1500.15) 00E-TAD-20 (ETG 1000.10) 00E-KAD-20 (ETG 700.7) 00E-SAD-20 (ETG 500.5) 00E-UAD-20 (ETG 300.3) 00E-VAD-20 (ETG 150) TC/TS+ETHERNET+PROFILI 00E-XAD-15 (ETG 2000.20) 00E-WAD-15 (ETG 1500.15) 00E-TAD-15 (ETG 1000.10) 00E-KAD-15 (ETG 700.7) 00E-SAD-15 (ETG 500.5) 00E-UAD-15 (ETG 300.3) 00E-VAD-15 (ETG 150) Se si desidera la funzionalità Lifextender è sufficiente specificarlo al momento dell ordine. 36 Descrizione del prodotto

3 Istruzioni per l'uso 3.1 Interfaccia utente In tale paragrafo si entra nel dettaglio dell albero dei menù per prendere visione di tutte le interfacce di controllo e settaggio della macchina. Istruzioni per l'uso 37

LEV.1 Status & Settings sec. 3.1.1 Audio Setting sec. 3.1.2 Audio Levels sec. 3.1.3 View & Setting sec. 3.1.4 Temperatures sec. 3.1.5 Alarms List sec. 3.1.6 Events History sec. 3.1.7 RF Data sec. 3.1.8 Me nù LEV.2 Inputs Level sec. 3.1.12 Exc ite r Aux Inputs Level sec. 3.1.13 Pilot Level & Phase sec. 3.1.14 Exciter Clipping sec. 3.1.15 Alarms Audio Settings sec. 3.1.16 AES/EBU Settings sec. 3.1.17 Time Base sec. 3.1.18 Profile Summary 1 of 2 sec. 3.1.19 Profile Summary 2 of 2 sec. 3.1.19 PSUs Data sec. 3.1.9 Menù Exciter... Menù System... Menù GSM... Password sec. 3.1.10 Lifextender sec. 3.1.11 Me LEV.2 Sms Enable/-3dB Alarm sec. 3.1.37 GSM Field sec. 3.1.38 Phone n.1...8 sec. 3.1.39 Sms Diagnostic sec. 3.1.40 nù GS M

LEV.2 Me Pre Amplifier sec. 3.1.20 nù Sys tem Voltages sec. 3.1.21 System Info sec. 3.1.22 System Time sec. 3.1.23 Clock Pwr Target 1 of 2 sec. 3.1.24 Clock Pwr Target 2 of 2 sec. 3.1.24 Max Reflected Power sec. 3.1.25 Comm.ID LCRT Disp.Mode sec. 3.1.26 Password Setting sec. 3.1.27 Password Recovery sec. 3.1.28 Foldback Setting sec. 3.1.29 Com1 Speed Set sec. 3.1.30 Enable Alarms Sms sec. 3.1.31 Enable Alarms Bit sec. 3.1.32 User Alarms Data sec. 3.1.33 User Alarms Timers sec. 3.1.34 UPS Settings sec. 3.1.35 Menù Uarts... Me nù LEV.3 sec. 3.1.36 sec. 3.1.36 sec. 3.1.36 Ua rts

3.1.1 Status & Settings Schermata principale che compare in automatico all accensione in LOCAL. Serve per settare e verificare i principali parametri di funzionamento. Spia : se accesa segnala l apertura dei contatti di interlock Frequenza target Livello audio target Vu-meter : deve indicare circa 0dB Spia : se accesa segnala un calo di potenza al di sotto dei 3dB (<50% del target) Spia : se accesa segnala l intervento del clipper provocato da un sovra pilotaggio Spia : se accesa segnala l assenza di segnale oltre i limiti stabiliti Potenza target Potenza diretta effettiva erogata Potenza riflessa : deve essere nulla o di valore basso Per accedere alla lista dei menù Per resettare gli allarmi Per settare il segnale audio Per accendere/mettere in stand-by il sistema Per settare il livello di preenfasi Per settare il profilo 40 Istruzioni per l'uso

3.1.2 Audio Setting Per impostare una serie di parametri (audio) settabili anche tramite altri percorsi, ma che qui si trovano raggruppati tutti assieme, così da poter velocizzare i tempi di impostazione. I parametri sono : frequenza, tipo di ingresso ( base band mode ), riferimento interno/ esterno per il PLL ( F.ref, deve essere impostato come INTER ), tipo di segnale audio, livello del tono pilota, fase del tono pilota, livello dei segnali audio, livelli dei canali ausiliari, valore di preenfasi, clipper. Tale maschera cambia in funzione del modo di funzionamento selezionato tra MONO, STEREO, MPX o MUTE. 3.1.3 Audio Levels Vengono visualizzate le deviazioni e i livelli dei segnali di ingresso. Tale maschera cambia in funzione del modo di funzionamento selezionato tra MONO, STEREO, MPX o MUTE. 3.1.4 View & Setting Vengono visualizzati i parametri : frequenza, potenza di target, potenza diretta, potenza riflessa, efficienza, tensione, corrente, temperatura. Frequenza e potenza possono essere impostate tramite questa schermata. Istruzioni per l'uso 41

3.1.5 Temperatures Vengono visualizzati i parametri: temperatura RF (valore massimo misurato dalle sonde posizionate in corrispondenza dei MOSFETs RF), temperatura PSU (valore misurato dalla sonda posta sull alimentatore) e velocità ventole (espressa in percentuale rispetto al valore nominale). L unità di misura delle temperature è impostabile, in questo menù, tra Celsius e Fahrenheit. Attenzione : per i modelli ETG 700.7, ETG 500.5, ETG 300.3 e ETG 150 l indicazione della temperatura degli alimentatori e velocità ventole non è disponibile. 3.1.6 Alarms List Lista degli allarmi. Quelli indicati con la lettera A iniziale sono ancora attivi. Per maggior dettaglio si veda paragrafo Elenco allarmi/eventi. 3.1.7 Events History Storico degli eventi (tra cui gli allarmi) verificatisi. Questi vengono rappresentati da codice, descrizione, data e ora. 42 Istruzioni per l'uso

3.1.8 RF Data Vengono visualizzate le temperature e le correnti di ciascun modulo RF. 3.1.9 PSUs Data Vengono visualizzati i parametri relativi all alimentatore : tensione, corrente, temperatura. Da qui è possibile forzarne lo spegnimento/accensione tramite flag ENABLE. Attenzione : per i modelli ETG 700.7, ETG 500.5, ETG 300.3 e ETG 150 l indicazione della temperatura e l accensione/spegnimento non sono disponibili. 3.1.10 Password L apparato esce dalla fabbrica con la password di default 0000, che l utente, poi, può personalizzare (per maggior dettaglio si veda paragrafo Password Setting ). In questa schermata va inserita la password di accesso. Istruzioni per l'uso 43

3.1.11 Lifextender Vengono visualizzati i parametri relativi alla funzionalità Lifextender : numero seriale dell apparato, codice dell apparato (parametro da indicare qualora si volesse richiedere l attivazione/disattivazione in un secondo tempo della funzionalità), codice di attivazione/disattivazione (parametro fornito da Elenos da inserire per l attivazione/disattivazione della funzionalità), stato della funzionalità, giorni di lavoro con la funzionalità attiva, giorni di lavoro in condizioni critiche. Si intendono giorni critici quei giorni in cui l apparato lavora a temperatura RF e dell alimentatore, e a potenza riflessa, superiori ad una certa soglia per un certo periodo di tempo. 3.1.12 Inputs Level Per impostare i livelli del segnale audio. Tale maschera cambia in funzione del modo di funzionamento selezionato tra MONO, STEREO, MPX o MUTE. Nelle modalità STEREO o MUTE, dove entrambi i canali di ingresso sono attivi, è presente un flag che forza i due guadagni ad essere uguali. 3.1.13 Aux Inputs Level Per impostare i livelli dei canali ausiliari, espressi in %. 100% equivale alla massima ampiezza per avere 75kHz di deviazione. 44 Istruzioni per l'uso

3.1.14 Pilot Level & Phase Per impostare il livello e la fase del tono pilota. 3.1.15 Exciter Clipping Per impostare il valore di massima tensione, al fine di controllare la sovramodulazione. 3.1.16 Alarms Audio Settings Per impostare i seguenti allarmi relativi alla parte audio: segnalazione in caso di mancanza audio segnalazione in caso di sovramodulazione. Nel primo caso deve essere impostata la soglia di mancanza dell audio e il tempo per il quale si deve verificare la condizione. Nel secondo caso deve essere impostato il livello di sovramodulazione e il tempo per il quale si deve verificare la condizione. Istruzioni per l'uso 45

3.1.17 AES/EBU Settings Pur essendo connessi al connettore AES/EBU posto sul retro dell apparato è possibile, comunque, scegliere la modalità di funzionamento analogico, impostando il campo Audio input mode opportunamente su ANALOGICO o AUTO. La voce Current mode si adatta in automatico. 3.1.18 Time Base Per impostare la sincronizzazione del VCO. Può essere interna (TCXO dell apparato) oppure esterna. La frequenza di riferimento esterna è pari a 10,000 MHz. E presente l indicazione della versione di firmware caricata. 3.1.19 Profile Summary Stato dei profili : frequenza, potenza, segnale audio, ingresso, preenfasi, livello audio, presenza o meno del clipping, valore di tensione di riferimento. 46 Istruzioni per l'uso

3.1.20 Pre Amplifier Menù di controllo relativo al preamplificatore. Attenzione : per i modelli ETG 700.7, ETG 500.5, ETG 300.3 e ETG 150 non è disponibile. 3.1.21 Voltages Vengono visualizzate le tensioni dei vari alimentatori all interno dell apparato, con un confronto tra valori nominali ed effettivi. 3.1.22 System Info Indicazione su versione del software, versione del protocollo, tempo di attività dell apparato, tempo di funzionamento delle ventole. E possibile resettare questo ultimo valore cliccando su R. Istruzioni per l'uso 47

3.1.23 System Time Per impostare giorno della settimana, data e ora. 3.1.24 Clock Pwr Target Oltre alla regolazione standard della potenza è possibile effettuare l impostazione secondo fasce orarie, con lo scopo di risparmiare dal punto di vista energetico. Affinché la potenza erogata possa essere impostata per singole fasce orarie va impostato come CLOCKED il campo Target Power Mode. E possibile, poi, associare quattro valori percentuali della potenza nelle varie ore della giornata (100%, 75%, 50% o 25% della potenza impostata). Definito il giorno della settimana per il quale si vuole procedere all impostazione (campo Target Power on day of ) per ogni ora del giorno premere il cursore per entrare nella barra di impostazione, ruotare per definire la percentuale (nessuna visualizzazione corrisponde al 25%, T1 corrisponde al 50%, T2 corrisponde al 75% e T3 corrisponde al 100%), premere il cursore per confermare. Ponendo il campo Copy over next day in T si copia l impostazione del giorno precedente al giorno successivo. Ponendo il campo Reset at default in T si resettano le impostazioni, passando a quella di default che prevede potenza bassa di notte e piena potenza durante il giorno. 48 Istruzioni per l'uso

3.1.25 Max Reflected Power La massima potenza riflessa ammissibile è pari al 10% della potenza nominale. In tale schermata è possibile impostare un valore più basso. In tal caso non è garantito un funzionamento corretto del foldback. 3.1.26 Comm.ID LC/RT Disp.Mode Per impostare gli indirizzi della macchina (riferimento per la comunicazione con la stessa). E possibile attivare il display (campo Show dip.on remote pari a T ) in modo che restino visualizzabili alcuni menù anche con la modalità REMOTE. 3.1.27 Password Setting Sono previsti due livelli di privilegi per l utente : USER e SYSTEM, inizialmente entrambi protetti dalla password di default 0000. In questa schermata possono essere definite password diverse, personalizzate. L utente che accede con privilegi SYSTEM, ha in più, rispetto all utente con privilegi USER, la visibilità e/o l accesso in modifica ai menù : Temperatures, PSUs Data, System Info, Clock Pwr Target, Pre Amplifier, Max Reflected Power, Password Setting, Foldback Setting, UPS Settings, Menù GSM, Menù Uarts. Anche da si possono impostare gli indirizzi della macchina (riferimento per la comunicazione con la stessa). Istruzioni per l'uso 49

3.1.28 Password Recovery Qualora l utente dimenticasse la password può contattare Elenos. Ad Elenos deve essere fornito l Unlock code presente in questa schermata. Elenos fornirà una password della durata di 24h da inserire sempre in tale schermata alla voce Password Recovery. Successivamente l utente dovrà definire nuove password tramite la schermata Password Setting. 3.1.29 Foldback Setting Per abilitare il foldback. 3.1.30 Com1 Speed Set Per settare la velocità della porta (si consiglia di impostare il valore a 9600). 50 Istruzioni per l'uso

3.1.31 Enable Alarms SMS Oltre ad una gestione a stato degli allarmi è possibile utilizzare anche una gestione ad evento degli stessi. Gli allarmi per i quali si abilita questa modalità di gestione confluiscono in un buffer. Se al relativo allarme si attribuisce valore 0 significa che è disattivato, mentre valore 1 significa che è attivato per essere gestito in modalità evento. Tale funzionalità è disponibile solo tramite collegamento su protocollo Omron. Per dettagli sulla lista dei possibili allarmi si consulti il paragrafo Elenco allarmi/eventi. 3.1.32 Enable Alarms Bit Per visualizzare gli eventi impostati nel menù Enable Alarms SMS (campo Enable ) e quelli che risultano attivi (campo Status ). Se il campo SMS/PSTN StatusReady è TRUE significa che un evento è attivo ed è stato inviato allarme o chiamata telefonica. Per riportare il campo in FALSE è necessario fare reset allarmi. 3.1.33 User Alarms Data Per alcuni specifi allarmi è possibile impostare condizioni di attivazione. In tale schermata si visualizza il valore attuale misurato del parametro della condizione dell allarme, si abilita o meno l allarme, si impostano i valori minimo e massimo per il parametro e si sceglie il tipo di condizione (upper, lower, inside, outside). Istruzioni per l'uso 51

3.1.34 User Alarms Timers Per gli allarmi è possibile impostare un tempo per il quale la condizione si deve verificare per considerare l allarme effettivo ( Dlay ). E, inoltre, possibile visualizzare l andamento del timer che tiene traccia di tale tempo e l eventuale abilitazione dell allarme tramite flag di stato. 3.1.35 UPS Settings Per settare il valore di potenza a cui deve lavorare la macchina sotto UPS. 52 Istruzioni per l'uso

3.1.36 Uart Info Menù di controllo per la verifica delle seriali. 3.1.37 SMS Enable/-3dB Alarm In tale schermata è possibile abilitare l invio dell allarme -3dB tramite SMS e/o via PSTN. Allarme che rientra al superamento dei 2/3 della potenza impostata. Devono essere impostati qui i codici da visualizzare nelle varie stringhe di messaggio (String ID, Pager ID, Station ID). Istruzioni per l'uso 53

3.1.38 GSM Field Viene visualizzata l intensità di campo del segnale GSM. E possibile settare un allarme in caso di mancanza di rete elettrica per il periodo di tempo impostato. 3.1.39 Phone N Con l apparato possono dialogare più schede SIM. Il numero è accordabile con il cliente. In queste maschere vanno impostati i numeri di telefono in formato internazionale e le autorizzazioni. Il numero può essere abilitato globalmente alla trasmissione e ricezione di SMS (en.), ad inviare comandi (cmd.), a richiedere e ricevere lo stato della macchina (sts.), a ricevere l eco di eventuali comandi inviati dagli altri numeri (glb.), ad ottenere SMS in formato testo o digitale (PC.). 3.1.40 SMS Diagnostic Viene visualizzato il numero di SMS inviati e ricevuti con successo. Per maggior dettaglio si veda paragrafo Elenco SMS. 54 Istruzioni per l'uso

3.2 Elenco allarmi/eventi E presente un modulo di Gestione Allarmi. Per verificare le condizioni d allarme vengono utilizzati degli ingressi digitali fisici e logici. Lo stato di ogni ingresso è campionato ed in seguito la condizione è elaborata logicamente da una rete combinatoria, in modo da determinare se è attivo l allarme, o la segnalazione. Il tempo d intervento minimo è di 100ms. Questo modulo è ripetutamente eseguito alla stessa priorità della gestione dell ALC, in modo da monitorare costantemente l insorgenza di cause d allarme e, quindi, intervenire nei tempi richiesti. Tramite un registro si archivia la sequenza degli ultimi eventi che hanno generato allarmi, con data e ora dell attivazione. L elenco degli allarmi/eventi che è possibile riscontrare è il seguente : Allarme/evento Descrizione 000 CORRECT WORKING Segnala il corretto funzionamento dell apparato. Ha comunque la precedenza l evento On air. 001 SYSTEM RESET Segnala che il reset degli allarmi è in corso. Vengono rimossi dalla lista tutti gli allarmi memorizzati e non più attivi. 002 EEPROM CHKSUM ERROR Segnala che i dati persistenti in memoria non sono più attendibili e la macchina viene riconfigurata con i parametri di default. 003 BLOCKED Segnala che la macchina è in blocco dopo aver effettuato 6 tentativi di ripristino ogni 5 minuti per 3 volte, entrando in pausa un ora e ripetendo la sequenza nell arco di 24 ore. Alla fine delle 24 ore è richiesto il reset da parte dell utente per permettere all apparato di tentare la ripartenza. 004 STOP Segnala che l apparato è nello stato di standby, pronto a partire senza allarmi. 005-3dB CARRIER Segnala che l apparato sta erogando una potenza minore di almeno 3dB rispetto al target impostato, da almeno un minuto in avvio e 5 secondi a regime. 006 HIGH REF PWR Segnala la presenza in uscita di un livello di potenza riflessa troppo alto, che implica lo spegnimento dell apparato in three block out. 007 MIN 12V Segnala che il riferimento negativo di tensione è alterato ed impedisce il funzionamento corretto delle protezioni. Arresto in three block out. 008 RF AMP. FAULT Segnala un guasto su uno o più moduli RF. 009 RF AMP. FAULT DERATING Segnala un guasto su uno o più moduli RF, che implica una riduzione di potenza massima complessiva erogabile. 010 RF THERMAL DERATING Segnala una temperatura eccessiva sui moduli RF, che implica una riduzione di potenza massima in uscita. 011 RF OVER TEMPERATURE Segnala il superamento della temperatura massima di funzionamento, che determina lo spegnimento della macchina in three block out. Questa protezione interviene nei casi estremi in cui il meccanismo di Derating non è stato sufficiente a far rientrare i valori di temperatura nella normalità. 012 PSU FAULT Segnala il malfunzionamento dell alimentatore. 013 PSU CURRENT DERATING Segnala il sovraccarico dell alimentatore, che determina la diminuzione della potenza erogata. Istruzioni per l'uso 55

014 PSU OVER CURRENT Segnala lo spegnimento della macchina che avviene se dopo 1 minuto dal derating la corrente comunque non scende. 015 PSU THERMAL DERATING Segnala il surriscaldamento dell alimentatore che determina la diminuzione della potenza erogata. 016 PSU OVER TEMPERATURE Segnala il surriscaldamento dell alimentatore con conseguente spegnimento dell apparato. 017 PSU SHUNT COMM TIMEOUT Segnala il malfunzionamento del bus interno IEEE485 di comunicazione tra CPU, PSU e SHUNT. 018 EXTERNAL INTERLOCK Segnala la presenza dell interlock attivo. 019 ON AIR Segnala che il dispositivo sta funzionando correttamente ed è in trasmissione. 020 POWER UP Segnala che è in corso l inserimento nello storico di una segnalazione relativa alla ripartenza dell apparato. 021 POWER DOWN Segnala che è in corso l inserimento nello storico di una segnalazione relativa allo spegnimento dell apparato. 022 PSU THERMAL FAULT Segnala il surriscaldamento dell alimentatore con conseguente spegnimento della macchina. Nel caso di apparati ELENOS dotati di più di un alimentatore l intervento di questa protezione è finalizzato a consentire il funzionamento a potenza ridotta, qualora un alimentatore si sia disconnesso per protezione hardware da eccesso di temperatura. 023 PSU LOW POWER In tal caso, in presenza di un solo alimentatore, funziona come allarme 022. 024 PSU RF OFF Segnala un problema su 50V. In tal caso, in presenza di un solo alimentatore, funziona come allarme 022. 025 WORKING MODE COMBINED Segnala il funzionamento della macchina in un sistema combinato. 026 SWR FOLDBACK Segnala che la macchina è in riduzione di potenza perchè è rilevata troppa potenza riflessa. 027 UNLOCK Segnala che il PLL non è agganciato, per cui la macchina è ferma. 028 EXCITER COMM ERROR Segnala che il PLL e il VCO non sono programmmabili. 029 NO AUDIO Segnala l assenza del segnale audio. 030 OVER 2/3 CARRIER Segnala il superamento dei 2/3 della potenza impostata. 031 PREAMPLIFIER NOT CONNECTED Segnala che si ha il 100% di potenza riflessa. 032 OVER MODULATION Segnala la presenza di sovramodulazione. 033 FAST INHIBIT Segnala che ci sono problemi alle linee hardware che portano all inibizione dell erogazione RF. 034 TEMPERATURE SENSOR ERROR In presenza di più sonde di temperatura RF, segnala che una è guasta se effettua una misura sensibilmente diversa dalle altre. 035 PWR FORWARD OSCILLATION Segnala oscillazioni nella potenza di uscita. 036 THREE BLOCK OUT Segnala che la macchina si trova nella pausa di un ora prima di effettuare un ulteriore tentativo di ripristino. 037 USER ENV TEMP OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alla temperatura ambiente misurata dall apparato. 038 USER RF TEMP OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alla temperatura dei moduli RF. 039 USER PSU TEMP OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alla temperatura dell alimentatore. 56 Istruzioni per l'uso

040 USER RF CURRENT OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alle correnti dei moduli RF. 041 USER PSU CURRENT OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alla corrente dell alimentatore. 042 USER FRW PWR OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alla potenza diretta. 043 USER RFL PWR OUT LIMIT Segnala una variazione rispetto alle condizioni settate dall utente relativamente alla potenza riflessa. 044 OUT PWR NOT VERIFIED Segnala che si hanno problemi a rilevare la potenza in uscita. 045 UPS ACTIVE Segnala che l UPS è attivo, pertanto la macchina sta utilizzando il target di potenza impostato per il funzionamento in questa modalità. 046 SHUNT COMM TIMEOUT Segnala il timeout delle comunicazioni sul polarizzatore. Blocca il funzionamento dell apparato. 047 WARNING TEMPERATURE SENSOR Segnala la presenza di sonde di temperatura guaste. 048 AUDIO OK Segnala il rientro dell allarme no audio. 3.3 Elenco SMS 3.3.1 Comandi tramite SMS (invio) E possibile inviare SMS con i testi riportati per eseguire i seguenti comandi : Comando Impostazione potenza a xxxxx Posizionamento apparato in Stand-by Posizionamento apparato in Stand-by Posizionamento apparato On Air Richiesta di stato Richiesta di reset Richiesta dati di impostazione Mettere in mute la macchina per xx minuti Riattivare l audio escludendo il comando MUTE AUDIO Attivazione erogazione potenza in modalità CLOCKED Attivazione erogazione potenza in modalità FISSA Testo SMS PWR xxxxx STBY OFF ON STS RES STS1 MUTE xx (no in MPX) AUDIO CLKP FIXP 3.3.2 SMS di stato/allarme (ricezione) E possibile ricevere SMS con i testi riportati : Exxxx ID xx SMS String +39xxxxxxxxxx STBY Testo SMS Descrizione Descrizione tipo di apparato con ID number Stringa personalizzabile di 10 caratteri Numero telefonico di provenienza dell ultimo comando La macchina è in Stand-By (Off) -3dB Alarm La macchina sta lavorando sotto la soglia di -3dB Istruzioni per l'uso 57

Status Command No mains xx m xxx Messaggio di segnalazione FWD yyyyy W REFL yyyyy W FRQ yyyyy MHz VDS yyyyy V IDS yyyyy A Risposta ad SMS di comando di stato Conferma a un comando La macchina è rimasta spenta per il tempo indicato (in minuti) Causa di arresto o segnalazione principale Potenza diretta yyyyy (W) Potenza riflessa yyyyy (W) Frequenza operativa yyyyy (MHz) Tensione yyyyy (V) Corrente yyyyy (A) TEMPMAX yyyyy F/C Temperatura massima yyyyy (F o C) TEMPENV yyyyy F/C Temperatura ambiente yyyyy (F o C) 58 Istruzioni per l'uso

3.4 Apparati opzionali collegabili esternamente L apparato può essere collegato esternamente alle seguenti unità: PC Telemetria Scambio e/o Matrice audio Amplificatore Modulo Elenos E.BOX 3.4.1 Collegamento a PC Tale collegamento è utile per analizzare nel dettaglio i parametri di funzionamento dell apparato, ad esempio in fase di valutazione delle prestazioni o nelle attività di riparazione. Per effettuare la connessione ad un PC utilizzare un cavo di interfaccia da inserire nel connettore Interface, DB9, posto sul pannello frontale della macchina. Tale può essere fornito con il prodotto (cod.elenos CAB0068-0). Il collegamento può avvenire anche a macchina in funzione. Per la visualizzazione è sufficiente il programma Hyperterminal di Windows, o altro programma equivalente a disposizione. Per la procedura dettagliata di utilizzo di un terminale ASCII richiedere alla casa costruttrice il bollettino tecnico N 127. Exciter Interface CAB0068-0 RS232 Istruzioni per l'uso 59

3.4.1.1 Pagine di Hyperterminal Main Menu Main Menù Main RF Data (M) Main Menù Exciter Monitor (E) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 MAIN MENU (level 1) ====> 08:52:00 Fr 08/07/2011 M = Main RF data E = Exciter monitor +----------------------------- W = All data E L E N O S Srl O = Profiles Via G.Amendola, 9 S = Status/Alarms 44028 Poggio Renatico (FE) H = Events History ITALY K = Password... Tel.+39 0532 829965 Y = System... Fax.+39 0532 829177 www.elenos.com +----------------------------- Ver. 2.14 /1.07 (c)2011 Elenos +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 MAIN RF DATA ====> VDS (V): 0.0 IDS (A): 0.00 DC power (W): 0 Efficiency (%): 0.0 Temperatures(C): 30.5 Working Time : 0:19:52 >45C : 0:00:00 >50C : 0:00:00 Fans Working T.: 0:19:52 Reset : F Frequency (MHz): 98.00 [step 10kHz] Target PWR UPS (W) : 520 EEprom update N.: 49 5 115 On ram N.: 7 393 3 1618 159 199 159 185 57 233 223 +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F 0(kHz) 15 30 45 60 75 90 105 115 Mpx---[-20.00][ 7.3]-------+---------+---------+---------+---------+-------+ > -20(dB) -15-12 -9-6 -3 0 3 Right+[-40.83][ 0.4]-----+---------+---------+---------+---------+---------+ > Left +[-40.83][ 0.4]-----+---------+---------+---------+---------+---------+ > 0(kHz) 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 Aux---[ 0.0]------+---------+---------+---------+---------+---------+------+ > Tx Frequency(MHz): 98.00 Gain level (db): 0.2 Mode : Stereo SW Ver: 0.367 Pilot level : 10.00 Level L = R: TRUE Pilot phase : 0.0 Aux1(%):100.0 Aux2(%):100.0 Preenphasys (us): 0 Pll : LOCK +-----------------------------------------------------------------------------+ 60 Istruzioni per l'uso

+-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F RF CURRENTS (A) Sum: 0.00 Mod n: 1 Id: 0.00 Psu 1 (A): 0.0 Vcc (5V): 5.09 STAND-BY : TRUE V+ (12V): 11.89 FREQUENCY(MHz): 98.00 V- (12V): 11.17 TARGET PWR (W): 500 Ids (A): 0.0 VBias (V):-10.24 ----------------------------------- Vds_PSU (V): 0.0 Vds (V): 0.0 TEMPERATURES (C) Rf 1 : 30.5 Max RF : 30.5 ----------------------------------------- Fwd (W): 0 PreA Fwd (W): 0.0 Max PSU: 0.0 Ref (W): 0 Psu 1 : 0.0 Eff (%): 0.0 ----------------------------------------- WORKING TIME : 0:19:52 FAN WORKING T.: 0:19:52 Fan s.%: 0 +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 L e v e l s Clipping # Frequency Target Mode Input Right Left Aux1 Aux2 Pree Enab. Lev. MHz W db db % % us V Cur. 98.00 500 Stereo AUTO 0.2 0.2 100.0 100.0 0 OFF 5.00 1 ------ ---- ------- ------- ---- ---- ----- ----- -- --- ---- 2 98.00 550 Ext.MPX AUTO 6.0 6.0 100.0 100.0 0 OFF 5.00 3 98.00 550 Ext.MPX AUTO 6.0 6.0 100.0 100.0 0 OFF 5.00 4 98.00 550 Ext.MPX AUTO 6.0 6.0 100.0 100.0 0 OFF 5.00 5 98.00 550 Ext.MPX AUTO 6.0 6.0 100.0 100.0 0 OFF 5.00 6 98.00 550 Ext.MPX AUTO 6.0 6.0 100.0 100.0 0 OFF 5.00 Current Profile # : 1 Delta F (+/- KHz): 7.3 +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù All Data (W) Highlighted parameters not present in ETG 150, ETG 300.3, ETG 500.5 and ETG 700.7 Main Menù Profiles (O) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F STATUS/ALARMS (1-17) ==> ACTIVE 004 STOP 044 OUT PWR NOT VERIFIED 045 UPS ACTIVE 005-3dB CARRIER +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù Status/Alarms(S) Istruzioni per l'uso 61

Main Menù Events History (H) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] ALARMS HISTORY ==> ([-] prev.pag. [+] next pag. [arrow up/down] next/prev.) 107) 020 POWER UP 08/07 08:52:00 106) 021 POWER DOWN 08/07 08:52:00 105) 020 POWER UP 08/07 08:52:00 104) 021 POWER DOWN 08/07 08:52:00 103) 020 POWER UP 08/07 08:52:00 102) 021 POWER DOWN 08/07 08:52:00 101) 004 STOP 08/07 08:52:00 100) 030 OVER 2/3 CARRIER 08/07 08:52:00 99) 019 ON AIR 08/07 08:52:00 98) 020 POWER UP 08/07 08:52:00 97) 021 POWER DOWN 08/07 08:52:00 96) 004 STOP 08/07 08:52:00 95) 030 OVER 2/3 CARRIER 08/07 08:52:00 94) 019 ON AIR 08/07 08:52:00 93) 020 POWER UP 08/07 08:52:00 92) 021 POWER DOWN 08/07 08:52:00 91) 004 STOP 08/07 08:52:00 90) 019 ON AIR 08/07 08:52:00 89) 004 STOP 08/07 08:52:00 >> +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù Password (K) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 ACCESS MENU (level 1) ====> 08:52:00 Fr 08/07/2011 K = Password R = Password reset +----------------------------- P = Password settings E L E N O S Srl Q = Exit Via G.Amendola, 9 44028 Poggio Renatico (FE) ITALY Tel.+39 0532 829965 Fax.+39 0532 829177 www.elenos.com +----------------------------- Ver. 2.14 /1.07 (c)2011 Elenos +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù Password (K) Password (K) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 PASSWORD ===> Password : +-----------------------------------------------------------------------------+ 62 Istruzioni per l'uso

+-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 PASSWORD RESET ===> Unlock Code : 0923 Password Recovery : 0000 +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù Password (K) Password reset (R) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 PASSWORD SETTINGS ===> User password (n.): 0000 System password (n.): 0000 +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù Password (K) Password settings (P) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 SYSTEM MENU (level 2) ====> 08:52:00 Fr 08/07/2011 X = System settings U = Comm. settings +----------------------------- J = Audio trim & alrm E L E N O S Srl C = Clock power set Via G.Amendola, 9 P = SMS Phone set. 44028 Poggio Renatico (FE) ITALY F = User Warning Tel.+39 0532 829965 V = En. 0-31 Alrm SMS Fax.+39 0532 829177 B = En.32-63 Alrm SMS www.elenos.com L = Life extender +----------------------------- Ver. 2.14 /1.07 (c)2011 Elenos Q = Exit +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù System (Y) Istruzioni per l'uso 63

Main Menù System (Y) System settings (X) Main Menù System (Y) Comm. settings (U) Main Menù System (Y) Audio trim & alrm (J) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 SYSTEM SETTINGS ===> Temperature Unit : CELSIUS Show Display : ALWAYS PLL reference (10MHz) : INT. Fwd Pwr Cal. (%): 100 SWR Foldback Enable : FALSE IPA Bias Treshold (V): 4.48 Refl. Pwr Tresh. nom. (10%): TRUE Refl. Pwr Tresh. Level (W): 55 PAbias (V): 5.45 Actual date : 08/07/2011 05 08:52:00 New date : 08/07/2011 05 08:52:00 UPDATE +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 COMM. SETTINGS ===> Front 485 Id (n.): 0 Front 485 Speed : 9600 TcTs 485 Id (n.): 0 Station Id : 0 Pager Id : 0 +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 Pilot level : 10.00 Pilot phase : 0.0 Limiter(Clipper): 5.00 V No audio level (db): -50.0 Time (s): 600 Over mod. level (db): 7.1 Time (s): 600 +-----------------------------------------------------------------------------+ 64 Istruzioni per l'uso

+-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F CLOCK POWER SET ===> Target power mode fixed for all the 24 hours: TRUE Fixed target power (W): 500 copy over next day : FALSE reset all at factory default : FALSE Target power on the 24 hours of Friday (5 of 7) T3 # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # T2 # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # T1 # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # T0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Hours Target 3: 500 = 100% of fixed target power Target 2: 375 = 75% of fixed target power Target 1: 250 = 50% of fixed target power Target 0: 125 = 25% of fixed target power -----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F SMS PHONE SET ===> Field Strength dbm: - 113 this status command global dig. > account request execute echo rx SMS Example : +393371234567890123 -------+-------+-------+-------+------- Phone N.1: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.2: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.3: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.4: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.5: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.6: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.7: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS Phone N.8: FALSE FALSE FALSE FALSE T_SMS -------------------------------------+--------------------------------------- Id string: ELENOS Enable SMS : FALSE PSTN : FALSE Ok Bad Mains alarm Enable : FALSE Sms sended 0 0 Mains alarm delay (m): 30 Sms received 0 0 FWD over 2/3 TARGET (-1,76DB): FALSE +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 USER LIMIT WARNING SETTING ====> Act.Value Enable Max Min Type Delay Timer Alarm RF Temp (C): 30.9 F 90.0 98.0 UPPER 120 1200 F PSU Temp (C): 0.0 F 90.0 98.0 UPPER 120 1200 F PSU Current (A): 0.0 F 50.0 45.0 UPPER 120 1200 F RF Current (A): 0.00 F 1.20 1.00 UPPER 120 1200 F Forward PWR (%): 0 F 500 400 LOWER 120 1200 F Reflected PWR (W): 0 F 100 90 UPPER 120 1200 F +-----------------------------------------------------------------------------+ Main Menù System (Y) Clock power set (C) Main Menù System (Y) SMS phone set. (P) Main Menù System (Y) User Warning (F) Istruzioni per l'uso 65

Main Menù System (Y) En. 0-31 Alrm SMS (V) Main Menù System (Y) En. 32-63 Alrm SMS (B) Main Menù System (Y) Life extender (L) +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Bit Status Bit Status / Enable / Enable 0 F F 000 CORRECT WORKING 16 F F 016 PSU OVER TEMPERATURE 1 F F 001 SYSTEM RESET 17 F F 017 PSU COMM TIMEOUT 2 F F 002 EEPROM CHKSUM ERROR 18 F F 018 EXTERNAL INTERLOCK 3 F F 003 BLOCKED 19 F F 019 ON AIR 4 T F 004 STOP 20 F F 020 POWER UP 5 F T 005-3dB CARRIER 21 F F 021 POWER DOWN 6 F F 006 HIGH REF PWR 22 F F 022 PSU THERMAL FAULT 7 F F 007 MIN 12V 23 F F 023 PSU LOW POWER 8 F F 008 RF AMP. FAULT 24 F F 024 PSU RF OFF 9 F F 009 RF AMP. FAULT DERATING 25 F F 025 WORKING MODE COMBINED 10 F F 010 RF THERMAL DERATING 26 F F 026 SWR FOLDBACK 11 F F 011 RF OVER TEMPERATURE 27 F F 027 UNLOCK 12 F F 012 PSU FAULT 28 F F 028 EXCITER COMM ERROR 13 F F 013 PSU CURRENT DERATING 29 F T 029 NO AUDIO 14 F F 014 PSU OVER CURRENT 30 F F 030 OVER 2/3 CARRIER 15 F F 015 PSU THERMAL DERATING 31 F F 031 PREAMPLIFIER NOT CONNEC +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Bit Status Bit Status / Enable / Enable 32 F F 032 OVER MODULATION 48 F F 33 F F 033 FAST INHIBIT 49 F F 34 F F 034 TEMPERATURE SENSOR ERRO 35 F F 035 PWR FORWARD OSCILATION 36 F F 036 THREE BLOCK OUT 37 F F 037 USER ENV TEMP OUT LIMIT 38 F F 038 USER RF TEMP OUT LIMIT 39 F F 039 USER PSU TEMP OUT LIMIT 40 F F 040 USER RF CURRENT OUT LIM 41 F F 041 USER PSU CURRENT OUT LI 42 F F 042 USER FRW PWR OUT LIMIT 43 F F 043 USER RFL PWR OUT LIMIT 44 F F 044 OUT PWR NOT VERIFIED 45 F F 045 UPS ACTIVE 46 F F 47 F F +-----------------------------------------------------------------------------+ +-----------------------------------------------------------------------------+ ELENOS ETG500_1P S/N.06SA0000 ELENOS <id 0000> life extender [menu=q] Status : 004 STOP 08:52 08/07 Reset alarms :F Forward (W): 0 [ 500] Frequency (MHz): 98.00 RF : STBY Reflected (W): 0 LOCK ---- ---- ---- VDS (V): 0.0 Eff. (%): 0.0 Prof.#: 1 ---- ---- ---- STER IDS (A): 0.00 LIFE EXTENDER ACTIVATION / DEACTIVATION ===> SerialNumber : 06SA0000 Unlock Code : fe98 Deactivation Code : LIFE EXTENDER Status : ACTIVE Working Days Good Condition : 3 Working Days Critical Cond. : 0 Working Time : 0 +-----------------------------------------------------------------------------+ 66 Istruzioni per l'uso

3.4.2 Collegamento a Telemetria Tale collegamento consente di effettuare il controllo remoto attraverso l apparato espressamente progettato per tale scopo. L unità di telemetria provvede al backup dell energia per il funzionamento ininterrotto del modem, ed è provvista di tutte le utilità per il controllo generale dei parametri di altri apparati e della postazione. Per effettuare la connessione ad una unità di telemetria esterna utilizzare un cavo prolunga standard da inserire nel connettore EIA485, DB9, posto sul pannello posteriore della macchina. Tale cavo viene fornito con l unità di telemetria (cod. Elenos ETGSAL33). Il collegamento può avvenire anche a macchina in funzione. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale specifico dell unità di telemetria. Exciter ETGSAL33 Echos3 Istruzioni per l'uso 67

3.4.3 Collegamento a unità di scambio e/o matrice audio Tale collegamento consente di utilizzare il trasmettitore in un sistema che provvede allo scambio di un trasmettitore fuori servizio con uno di riserva. Per effettuare la connessione ad una unità di scambio N+1, se l apparato non è riserva, utilizzare un cavo prolunga standard da inserire nel connettore TC/TS, DB25, posto sul pannello posteriore della macchina. Se l apparato viene utilizzato come riserva prevedere anche un cavo prolunga standard aggiuntivo da inserire nel connettore PROFILES, DB25, posto sul pannello posteriore della macchina. Qualora, poi, nel sistema sia presente una matrice audio, questo ultimo cavo andrà collegato alla stessa e non all unità di scambio. Tali cavi vengono forniti con l unità di scambio (cod.elenos CAB0324-0). Il collegamento dei cavi di segnale può avvenire anche a macchina in funzione, ad esclusione di tutti i cavi che portano RF. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale specifico dell unità di scambio. Exciter CAB0324-0 Echos6 68 Istruzioni per l'uso

Exciter CAB0324-0 CAB0324-0 Echos6 Exciter CAB0324-0 Matrix CAB0324-0 CAB0324-0 Echos6 Istruzioni per l'uso 69

3.4.4 Collegamento a Amplificatore Tale collegamento viene effettuato nei casi in cui si ha necessità di incrementare la potenza RF di trasmissione utilizzando un amplificatore di potenza. Per utilizzare l apparato come puro eccitatore di un amplificatore di maggiore potenza, occorre collegare il connettore di uscita RF dell ETG al connettore di ingresso RF dell amplificatore tramite cavo coassiale per RF (i codici Elenos cambiano in funzione dei connettori), che sia in grado di sopportare la potenza massima dell ETG. Oltre al collegamento RF, occorre prevedere un cavo da inserire nel connettore TC/TS, DB25, posto sempre sul pannello posteriore della macchina (cod.elenos CAB0324-0). Tale cavo viene fornito su richiesta, ed è necessario per controllare le funzionalità dell eccitatore in caso di protezione dell amplificatore (es.: spegnimento dell eccitatore in caso di protezione di ROS/VSWR dell amplificatore). Per il collegamento della parte RF le macchine devono essere spente. Per maggiori informazioni si rimanda ai manuali specifici dei possibili amplificatori utilizzabili. Exciter CAB0324-0 Amplifier 70 Istruzioni per l'uso

3.4.5 Collegamento a modulo Elenos E.BOX Tale collegamento consente di avere un ponte tra il bus EIA485 dell apparato e la rete Ethernet. Per effettuare la connessione al modulo E.BOX utilizzare un cavo prolunga standard da inserire nel connettore EIA485, DB9, posto sul pannello frontale o posteriore della macchina. Tale cavo viene fornito con il modulo (cod. Elenos ETGSAL33). Il collegamento può avvenire anche a macchina in funzione. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale specifico del modulo E.BOX. Exciter ETGSAL33 E.BOX Istruzioni per l'uso 71

72 Istruzioni per l'uso

4 Manutenzione 4.1 Manutenzione ordinaria (pulizie, sostituzioni, verifiche) Durante il normale funzionamento è raccomandata l effettuazione di periodici controlli, finalizzati alla verifica dell assenza di condizioni di funzionamento critico. Si raccomanda di adottare il seguente programma: Periodicità Intervento 15 giorni Pulizia dei filtri (ambiente molto polveroso). 30 giorni Pulizia dei filtri (ambiente poco polveroso). Verifica potenza di uscita diretta e riflessa. Verifica del funzionamento della telemetria se presente. Verifica del funzionamento corretto dei moduli RF. Verifica del funzionamento corretto degli alimentatori. 6 mesi Verifica del funzionamento corretto delle ventole. Verifica delle temperature di esercizio dell apparato. Verifica del consumo di energia elettrica. 12 mesi Verifica del corretto serraggio del connettore d uscita RF. Verifica dello stato delle connessioni alla rete elettrica. Verifica della pulizia delle pale delle ventole e della griglia dell aria (ambiente polveroso). Da effettuarsi con l apparato in Stand-by. Lavaggio dei filtri (ambiente polveroso). 24 mesi Lavaggio dei filtri (ambiente poco polveroso). Sostituzione dei filtri (ambiente polveroso). Manutenzione 73

4.2 Anomalie di funzionamento (sintomi, cause e soluzioni) Malfunzionamento Causa Soluzione Apparato non si accende Cavo di alimentazione difettoso o mancante Alimentazione ausiliaria non corretta (Led MAINS pannello frontale spento) Guasto allo stadio di alimentazione Sostituire il cavo di alimentazione o connetterlo all apparato Contattare il costruttore Contattare il costruttore Apparato non raggiunge la potenza richiesta Apparato trasmette su una frequenza diversa da quella impostata Assenza di modulazione in uscita e sul display Assenza di modulazione in uscita, ma visualizzata sul display Modulazione in uscita non raggiunge il valore desiderato Assenza di modulazione stereofonica Apparato in Stand By Assenza ponticello per interlock (se opzione TC/ TS) PLL non agganciato (spia ON AIR sul pannello frontale spenta) Guasto alimentatore di potenza Guasto modulo RF Guasto sistema di misura della potenza Guasto scheda PLL Guasto scheda VCO Mancanza o interruzione cavi audio Guasto scheda MPX Guasto scheda Stereo Coder Modulazione spenta Guasto scheda MPX Guasto scheda Stereo Coder Basso livello audio in ingresso Guasto scheda MPX Portante stereofonica spenta Interruzione o mancanza cavi audio Guasto scheda Stereo Coder Mancanza scheda Stereo Coder Portare l apparato in RF ON Inserire il ponticello per l interlock Contattare il costruttore Contattare il costruttore Contattare il costruttore Contattare il costruttore Contattare il costruttore Contattare il costruttore Connessione o sostituzione cavi audio Contattare il costruttore Contattare il costruttore Riattivare la modulazione dal relativo menù Contattare il costruttore Contattare il costruttore Aumentare il livello audio della sorgente Aumentare la sensibilità dell ingresso dell ETG e/o contattare il costruttore Accendere la portante stereofonica dal relativo menù Connessione o sostituzione cavi audio Contattare il costruttore L apparato non ha l opzione Stereo Coder e quindi non può essere utilizzato per trasmissioni stereofoniche 74 Manutenzione

Una o più ventole ferme Guasto ventole Guasto alimentatore ventole Contattare il costruttore Contattare il costruttore Mancanza di comunicazione con telemetria/pc Indirizzo apparato non corretto Utilizzo cavo di collegamento non idoneo Impostazione parametri non corretta Guasto o interruzione cavo di collegamento Guasto scheda CPU Verificare da menù l indirizzo dell apparato e impostare l indirizzo corretto Assicurarsi che il cavo utilizzato sia quello fornito da ELENOS o uno equivalente Verificare nella sezione Istruzioni per l uso al paragrafo Apparati opzionali collegabili esternamente (User manual) i parametri corretti ed impostarli Connessione o sostituzione cavo Contattare costruttore Manutenzione 75

76 Manutenzione La casa costruttrice mette a disposizione del personale tecnico specializzato il manuale delle parti di ricambio e il manuale di servizio. Contenendo questi documenti informazioni progettuali riservate, in caso di effettiva necessità se ne deve fare richiesta esplicita in forma scritta a Elenos s.r.l..

APPENDICE MANUALE UTENTE ETG 2000.20 ETG 1500.15 ETG 1000.10 ETG 700.7 ETG 500.5 ETG 300.3 ETG 150

Sede operativa : via G. Amendola 9, 44028 Poggio Renatico (Fe) ITALY C.C.I.A.A. 101 216 C.Fisc. e P.IVA IT00415540384 Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Certificato No.102222A Per informazioni ed assistenza contattare il servizio di assistenza tecnica di Elenos : Tel : +39 0532 829965 Fax : +39 0532 829177 E-mail : info@elenos.com Sito internet : www.elenos.com Si prega di fornire sempre l indicazione del numero di serie dell apparato (presente sull etichetta identificativa). Elenos s.r.l. dichiara che l apparato oggetto di questa documentazione soddisfa la direttiva 1999/05/CE. Per dettagli consultare la sezione Marcatura CE. 0470 Tutti i diritti sono riservati, non è possibile riprodurre alcuna parte di questo manuale, in alcuna forma, senza autorizzazione in forma scritta da parte di Elenos S.r.l.

Indice 1.1 Modifiche per aggiornamento software... 5 1.1.1 TX control panel... 7 1.1.2 Profile RF/Baseband mode... 8 1.1.3 Profile baseband levels... 8 1.1.4 View TX parameters 1... 9 1.1.5 View TX parameters 2... 9 1.1.6 Baseband levels... 10 1.1.7 Alarms list... 10 1.1.8 Events history... 10 1.1.9 Password... 11 1.1.10 Password setting... 11 1.1.11 Password recovery... 11 1.1.12 System config... 12 1.1.12.1 Algoritmo power oscillation... 12 1.1.12.2 Algoritmo foldback... 12 1.1.13 Audio trim & alrm... 13 1.1.13.1 Allarme audio Disable... 13 1.1.13.2 Allarme audio No audio... 13 1.1.13.3 Allarme audio Swap... 13 1.1.13.4 Allarme audio Fault... 13 1.1.13.5 Allarme audio Flt/swap... 13 1.1.14 Communication port set... 14 1.1.15 System info... 14 1.1.16 System Time... 14 1.1.17 Clock Pwr Target... 15 1.1.18 Enable Alarms Sms... 16 1.1.19 User Alarms Data... 16 1.1.20 User Alarms Timers... 17 1.1.21 Lifextender... 18 1.1.22 GSM and modem service... 19 1.1.23 Phone N.1 to N.8... 19 Indice 3

4 Indice

Interfaccia utente 1.1 Modifiche per aggiornamento software Le interfacce utente descritte, e a cui si fa riferimento, nei manuali quick start e user sono relative alle versioni software fino alla numero 2.41. Per software di versione superiore alla 2.41 le interfacce sono quelle qui di seguito descritte. Attenzione : le immagini delle schermate qui riportate hanno solo uno scopo puramente illustrativo, così come i valori attribuiti ai parametri. I parametri visualizzati possono leggermente differire in base al tipo di macchina e al tipo e al settaggio della scheda audio. Interfaccia utente 5

TX CONTROL PANEL SYSTEM CONFIG PROFILE RF/BASEBAND MODE GSM AND MODEM SERVICE AUDIO TRIM & ALRM PHONE N.1 TO 4 PROFILE BASEBAND LEVELS COMMUNICATION PORT SET PHONE N.5 TO 8 VIEW TX PARAMETERS 1 SYSTEM INFO VIEW TX PARAMETERS 2 EXIT SYSTEM TIME BASEBAND LEVELS CLOCK PWR TARGET 1 OF 2 ALARMS LIST CLOCK PWR TARGET 2 OF 2 EVENTS HISTORY ENABLE ALARMS SMS PASSWORD DISPLAY ALARMS BIT PASSWORD SETTING USER ALARMS DATA PASSWORD RECOVERY USER ALARMS TIMERS MENU SYSTEM EXIT LIFEXTENDER MENU GSM/MODEM 6 Interfaccia utente EXIT

1.1.1 TX control panel Schermata principale che compare in automatico all accensione in LOCAL. Serve per settare e verificare i principali parametri di funzionamento. Spia : se accesa segnala l apertura dei contatti di interlock Frequenza target Livello audio target Vu-meter : deve indicare circa 0dB Spia : se accesa segnala un calo di potenza al di sotto dei 3dB (<50% del target) Spia : se accesa segnala l intervento del clipper provocato da un sovra pilotaggio Spia : se accesa segnala l assenza di segnale oltre i limiti stabiliti Potenza target Potenza diretta effettiva erogata Potenza riflessa : deve essere nulla o di valore basso Per accedere alla lista dei menù Per resettare gli allarmi Per settare il segnale audio Per accendere/mettere in stand-by il sistema Per settare il livello di preenfasi Per settare il profilo Interfaccia utente 7

1.1.2 Profile RF/Baseband mode Schermata di settaggio e visualizzazione. Per ogni profilo si definisce la frequenza, il target di potenza, il tipo di segnale audio, la preenfasi. I valori del profilo attivo sono indicati dalla lettera A. Si visualizza la deviazione (in khz). 1.1.3 Profile baseband levels Schermata di settaggio e visualizzazione. Per ogni profilo si definisce il livello del segnale audio, il livello dei canali ausiliari (espressi in percentuale, 100% equivale alla massima ampiezza per avere 75kHz di deviazione), presenza del clipping, valore tensione di riferimento. I valori del profilo attivo sono indicati dalla lettera A. Si visualizza la deviazione (in khz). 8 Interfaccia utente

1.1.4 View TX parameters 1 Schermata di sola visualizzazione. I parametri che è possibile monitorare sono : frequenza, numero profilo attivo, deviazione, efficienza, ore di lavoro del trasmettitore, ore di lavoro delle ventole, target potenza diretta, valore effettivo potenza diretta, potenza riflessa, corrente, tensione, temperatura massima (nelle immagini seguenti si riporta la dislocazione delle sonde), velocità delle ventole. 1.1.5 View TX parameters 2 Schermata di sola visualizzazione. I parametri che è possibile monitorare sono : corrente e temperatura dei moduli amplificatori, corrente, tensione e temperatura degli alimentatori, tensioni e polarizzazione alimentatore ausiliario, somma delle correnti degli alimentatori, somma delle correnti dei moduli, tensione, temperatura ambiente, efficienza. Interfaccia utente 9

1.1.6 Baseband levels Schermata di settaggio e visualizzazione. Vi sono i livelli audio del segnale. La visualizzazione cambia in base alla modalità di funzionamento audio selezionata. 1.1.7 Alarms list Schermata di sola visualizzazione. E possibile monitorare la lista degli allarmi più recenti verificatisi. Quelli indicati con la lettera A sono allarmi ancora attivi. Per comprendere il significato degli allarmi consultare il paragrafo Elenco allarmi/ eventi. 1.1.8 Events history Schermata di sola visualizzazione. E possibile monitorare il registro di tutti gli eventi/allarmi verificatisi (fino a 99). Questi vengono rappresentati da codice, descrizione, data e ora. 10 Interfaccia utente

1.1.9 Password L apparato esce dalla fabbrica con la password di default 0000, che l utente può personalizzare (per maggior dettaglio si veda paragrafo Password Setting ). In questa schermata va inserita la password di accesso. 1.1.10 Password setting Sono previsti due livelli di privilegi per l utente : USER e SYSTEM, inizialmente entrambi protetti dalla password di default 0000. In questa schermata possono essere definite, dall utemte con privilegi SYSTEM, password diverse, personalizzate. Altri parametri impostabili da questo menù sono gli indirizzi della macchina (riferimento per la comunicazione con la stessa). 1.1.11 Password recovery Qualora l utente dimenticasse la password può contattare Elenos. Ad Elenos deve essere fornito l Unlock code presente in questa schermata. Elenos fornirà una password della durata di 24h da inserire sempre in tale schermata alla voce Password Recovery. Successivamente l utente dovrà definire nuove password tramite la schermata Password Setting. Interfaccia utente 11

1.1.12 System config Schermata di settaggio e visualizzazione. I parametri definibili sono : unità di misura della temperatura (Temp.U.), modalità di funzionamento del display in remoto (Show D.), modello della scheda audio (BB model, riconosciuto in automatico, altrimenti di default visualizza STEREO), protezione apparato in presenza di oscillazioni (PwOscChk), target di potenza quando lavora sotto gruppo di continuità (UPS T), sincronizzazione del VCO (Time base, può essere interna o esterna a 10MHz), calibrazione della lettura della potenza (FwdPwrCal), protezione di ROS (SWR Foldback), soglia di polarizzazione (IPA Bias Tres.), soglia nominale potenza riflessa (Refl.Pwr T.N., se attivata corrisponde al 10% della potenza diretta), soglia personalizzata potenza riflessa (Refl.Pwr T.Lev., se non attivata la soglia nominale è possibile impostare valori più bassi del 10%), polarizzazione finali (PAbias), fondo scala potenza massima impostabile (Max Target Pwr). 1.1.12.1 Algoritmo power oscillation Nei dispositivi Elenos se la potenza cambia di n W (con n definito in specifiche tabelle) per almeno 3 volte consecutive entro 15 secondi si attiva l allarme 035 e si innesca il meccanismo di three block out (se questo ultimo meccanismo non va a buon fine dà origine all allarme 003 ). 1.1.12.2 Algoritmo foldback Nei dispositivi Elenos sono presenti due protezioni differenti e indipendenti che si attivano in presenza di un eccesso di potenza riflessa. La prima è una soglia hardware e opera quando la potenza riflessa supera il 10% della potenza di uscita massima nominale del trasmettitore in un tempo molto rapido. Il trasmettitore in queste condizioni si spegne. La seconda è una protezione software, detta algoritmo foldback. Si attiva quando l incremento di potenza riflessa è più lento (ad esempio in presenza di neve o ghiaccio sull antenna). In queste condizioni il trasmettitore riduce gradualmente la sua potenza in uscita fino a quando la soglia di potenza riflessa risulta superata, mentre la potenza in uscita viene ripristinata gradualmente al rientro nei valori soglia. Se le condizioni di normale funzionamento si mantengono per più di 60 secondi si esce dall algoritmo. L attivazione di questa seconda protezione è lasciata all utente (tramite la schermata System config). 12 Interfaccia utente

1.1.13 Audio trim & alrm Schermata di settaggio e visualizzazione. I parametri definibili sono : livello tono pilota, fase tono pilota, tensione clipping. E possibile monitorare il modello della scheda audio (BB board model, riconosciuto in automatico, altrimenti di default visualizza STEREO) e la versione del firmware della scheda audio (BB Firmware). Si impostano gli allarmi legati alla sezione audio. La gestione utilizza il connettore TC/TS. L allarme si attiva quando si è sotto la soglia impostata (Modulation), trascorso il periodo di tempo impostato (Dlay Alarm Timer). Si può scegliere fra cinque modalità di funzionamento (Bad mod.) : DISABLE, NO AUDIO, SWAP, FAULT, FLT/SWAP. 1.1.13.1 Allarme audio Disable Settando il campo Bad mod. in DISABLE si disattiva completamente l allarme, senza andare ad agire sui livelli (Modulation, Dlay Alarm Timer). 1.1.13.2 Allarme audio No audio Settando il campo Bad mod. in NO AUDIO si mantiene l impostazione di default, ovvero No Audio su pin 23 del connettore TC/TS. Se il trasmettitore è all interno di un sistema N+1 il segnale No Audio non è visibile all unità di scambio. 1.1.13.3 Allarme audio Swap Settando il campo Bad mod. in SWAP si scambia la linea No Audio (pin 23) con la linea Warning (pin 13) sul connettore TC/TS. Se il trasmettitore è all interno di un sistema N+1 il segnale No Audio è visibile all unità di scambio. 1.1.13.4 Allarme audio Fault Settando il campo Bad mod. in FAULT si mette la linea No Audio (pin 23) in condizione di or con la linea Fault (pin 24) sul connettore TC/TS. Se il trasmettitore è all interno di un sistema N+1 l unità di scambio attiva la commutazione in presenza di No Audio. 1.1.13.5 Allarme audio Flt/swap Settando il campo Bad mod. in FLT/SWAP si ha la combinazione delle due modalità Swap e Fault. In tal modo, se il trasmettitore è all interno di un sistema N+1, il segnale No Audio è visibile all unità di scambio e l unità di scambio attiva la commutazione. Interfaccia utente 13

1.1.14 Communication port set Schermata di settaggio e visualizzazione. I parametri definibili sono la velocità e gli indirizzi delle porte 485 frontale e posteriore. 1.1.15 System info Schermata di settaggio e visualizzazione. Vi è indicazione della versione del software dell apparato, della versione del protocollo, del tempo di attività dell apparato, del tempo di funzionamento delle ventole. E possibile resettare questo ultimo valore cliccando su R. 1.1.16 System Time Schermata di settaggio e visualizzazione. I parametri definibili sono : il giorno della settimana, la data e l ora. 14 Interfaccia utente

1.1.17 Clock Pwr Target Schermata di settaggio e visualizzazione. Oltre alla regolazione standard della potenza è possibile effettuare l impostazione secondo fasce orarie, con lo scopo di risparmiare dal punto di vista energetico. Affinché la potenza erogata possa essere impostata per singole fasce orarie va impostato come CLOCKED il campo Target Power Mode. E possibile, poi, associare quattro valori percentuali della potenza nelle varie ore della giornata (100%, 75%, 50% o 25% della potenza impostata). Definito il giorno della settimana per il quale si vuole procedere all impostazione (Target Power on day of), per ogni ora del giorno, premere il cursore per entrare nella barra di impostazione, ruotare per definire la percentuale (nessuna visualizzazione corrisponde al 25%, T1 corrisponde al 50%, T2 corrisponde al 75%, T3 corrisponde al 100%), premere il cursore per confermare. Ponendo il campo Copy over next day in T si copia l impostazione del giorno precedente al giorno successivo. Ponendo il campo Reset at default in T si resettano le impostazioni passando a quella di default, che prevede potenza bassa di notte e piena potenza durante il giorno. Interfaccia utente 15

1.1.18 Enable Alarms Sms Schermata di settaggio e visualizzazione. Oltre ad una gestione a stato degli allarmi è possibile utilizzare anche una gestione ad evento degli stessi. Gli allarmi per i quali si abilita questa modalità di gestione confluiscono in un buffer. Se al relativo allarme si attribuisce valore 0 significa che è disattivato, mentre valore 1 significa che è attivato per essere gestito in modalità evento. Tale funzionalità è disponibile solo tramite collegamento su protocollo Omron. Per comprendere il significato degli allarmi consultare il paragrafo Elenco allarmi/ eventi. 1.1.19 User Alarms Data Schermata di settaggio e visualizzazione. Per alcuni allarmi è possibile impostare condizioni di attivazione. E possibile monitorare il valore attuale misurato del parametro della condizione dell allarme (temperatura ambiente, temperatura RF, corrente RF, temperatura alimentatore, corrente alimentatore, potenza diretta, potenza riflessa). Ponendo il parametro En. in T/F si abilita o meno il rispettivo allarme. I parametri definibili sono : i valori minimo e massimo per il parametro, e il tipo di condizione da soddisfare (upper, lower, inside, outside). 16 Interfaccia utente

1.1.20 User Alarms Timers Schermata di settaggio e visualizzazione. Per alcuni allarmi è possibile impostare un tempo per il quale la condizione si deve verificare, per considerare l allarme effettivo ( Dlay ). E possibile monitorare l andamento del contatore di tale tempo e l eventuale abilitazione dell allarme tramite flag di stato (Alrm). Interfaccia utente 17

1.1.21 Lifextender Schermata di settaggio e visualizzazione. E possibile monitorare i parametri relativi alla funzionalità Lifextender : numero seriale dell apparato, codice dell apparato (parametro da fornire a Elenos qualora si volesse richiedere l attivazione/disattivazione della funzionalità), codice di attivazione/disattivazione (parametro fornito da Elenos da inserire per l attivazione/disattivazione della funzionalità), stato della funzionalità, giorni di lavoro in condizioni operative buone, giorni di lavoro in condizioni operative critiche. I parametri che l algoritmo tiene in considerazione per definire i giorni critici sono : la temperatura RF, la temperatura dell alimentatore, la temperatura ambiente e la potenza riflessa in confronto con la massima potenza di funzionamento. Questi devono superare valori soglia e per un certo periodo di tempo. Si viene a valorizzare in questo modo la durata e l intensità di un evento : fenomeni intensi e di breve durata sono gravosi, fenomeni poco intensi ma lunghi sono gravosi. 18 Interfaccia utente

1.1.22 GSM and modem service Schermata di settaggio e visualizzazione. E possibile monitorare l intensità di campo del segnale GSM. E possibile abilitare l invio di un allarme tramite SMS e/o PSTN in caso di mancanza di rete elettrica (No Mains SMS) per il periodo di tempo impostato (Delay). E possibile abilitare l invio di un allarme tramite SMS e/o PSTN in caso di erogazione di potenza inferiore di almeno 3dB rispetto al target impostato (SMS FWD over 2/3). Sono definibili i codici da visualizzare nelle varie stringhe di messaggio (PagerId, StatId, String Id). 1.1.23 Phone N.1 to N.8 Schermata di settaggio e visualizzazione. Con l apparato possono dialogare fino a 8 schede SIM. Sono definibili i numeri di telefono in formato internazionale e le autorizzazioni. Il numero può essere abilitato globalmente alla trasmissione e ricezione di SMS (En.), può essere abilitato ad inviare comandi (Cmd), può essere abilitato a richiedere e ricevere lo stato della macchina (Sts), può essere abilitato a ricevere l eco di eventuali comandi inviati dagli altri numeri (Glb), può essere abilitato ad ottenere SMS in formato testo o digitale (PC.). Interfaccia utente 19