POLITICA ECONOMICA EUROPEA

Documenti analoghi
Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE

I saldi strutturali. Lezione 1.2

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

Regole di bilancio europee e istituzioni nazionali. Come rendere la sostenibilità delle finanze pubbliche un patrimonio comune

RAPPORTO CER Aggiornamenti

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

Governance Europea (III parte) a cura di Monica Montella

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Debito pubblico e Debito estero

RELAZIONE AL PARLAMENTO - NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 2016

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Consolidamento e sostegno alla crescita

Evoluzione storica del patto di stabilità*

Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Stima degli effetti della regola del pareggio di bilancio strutturale in STEADY STATE

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

L attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio Legge 243 del 2012

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

I principali temi della Macroeconomia

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche

Le regole del saldo strutturale: simulazioni per l Italia e considerazioni generali

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Disavanzo e Debito pubblico

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

DIRITTO EUROPEO DEI BILANCI PUBBLICI LA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Chiara Bergonzini

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2017

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Alcuni temi introduttivi

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

Le finanze comunali e il patto di stabilità interno: cosa ci dicono i dati. Renato Cogno, Santino Piazza Ires Piemonte Torino, 2 maggio 2011

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

Time to relax? Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2016 dei Paesi della UE

Il saldo di bilancio strutturale

L 306/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Spesa, entrate e fabbisogno

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

Lezione 2. Il debito pubblico

Inflazione 2010/11. Mario Tirelli

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Un quadro della finanza pubblica in Italia

FINANZA PUBBLICA, COSTITUZIONE E UNIONE EUROPEA

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Alessandro Scopelliti.

L'economia italiana in breve

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

DIRITTO EUROPEO DEI BILANCI PUBBLICI L ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL2012. Dott.ssa Chiara Bergonzini

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

Debito pubblico e Debito estero

Economia Politica Lezione 21

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Transcript:

POLITICA ECONOMICA EUROPEA 2- Gli obiettivi della politica di bilancio

2 Framework Lezione 1: Governance economica dell'ue: un quadro d insieme Lezione 2: Gli obiettivi della politica di bilancio Lezione 3: Il Patto di stabilità e crescita e le sue articolazioni. Lezione 4: Il quadro normativo nazionale: dalla revisione costituzionale all applicazione delle nuove regole. Lezione 5: Sorveglianza macroeconomica, European Stability Mechanism, procedimenti sanzionatori

3 Ricordiamo che Prima della riforma del patto di stabilità e crescita, il trattato di Maastricht (1992) prevedeva due sole regole da rispettare: Rapporto Deficit/Pil 3% Rapporto Debito/Pil 60% Con la riforma del patto di stabilità e crescita si aggiungono nuove procedure e vincoli

4 Gli obiettivi della politica di bilancio Indebitamento Netto Rapporto Debito Saldo Strutturale Obiettivo di medio Termine Regola della spesa Regola del debito

5 Gli obiettivi della politica di bilancio: Indebitamento Netto e Debito Indebitamento/Accreditamento netto delle Amministrazioni pubbliche: saldo contabile tra le entrate e le uscite del conto economico delle Amministrazioni pubbliche (definite nella lista S13). Il saldo, rapportato al Pil, non deve superare la soglia del -3%; al superamento del vincolo si attivano le procedure correttive previste dalle regole europee Debito pubblico: è la somma delle passività finanziarie delle AP, in essere al 31 dicembre di ciascun anno al valore nominale del settore delle Amministrazioni pubbliche, come definita ai fini della Procedura per i Disavanzi Eccessivi. Il debito calcolato è lordo, non vengono sottratte le attività detenute dalle AP e consolidate (annullate le passività che costituiscono attività di altri enti delle AP). Gli strumenti finanziari inclusi nel debito pubblico sono: monete e depositi; titoli a breve e a lungo termine; prestiti a breve e a lungo termine Esclude gli strumenti finanziari derivati, le passività imputate per garanzie standardizzate e le altre passività legate a semplici sfasamenti temporali nei pagamenti (es. debiti commerciali). Il debito rapportato al Pil non deve essere superiore al 60% o mostrare una diminuzione ad un ritmo soddisfacente

6 Gli obiettivi della politica di bilancio: Indebitamento Netto e Debito Relazione, teorica, tra indebitamento netto e debito Stock del debito pubblico alla fine del periodo t-1 Stock del debito pubblico alla fine del periodo t B t-1 + D t = B t Disavanzo del periodo t (+ le partite finanziarie)

7 Gli obiettivi della politica di bilancio: Indebitamento Netto e Debito Fonte: Istat

8 Gli obiettivi della politica di bilancio: Indebitamento Netto e Debito Fonte: Banca d Italia e Istat

9 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale Con la riforma del Patto di stabilità e crescita (2005) introdotti nuovi obiettivi Saldo strutturale = saldo nominale - componente ciclica misure una tantum Misure una tantum: provvedimenti con effetti transitori sul bilancio pubblico che non producono cambiamenti duraturi sui saldi strutturali. Le entrate una tantum (one off revenues) sono differenti dalle entrate straordinarie (windfall revenues) Componente ciclica = parametro di aggiustamento ciclico x output gap parametro di aggiustamento ciclico (ε= 0,54): esprime la semi-elasticità del saldo di bilancio al ciclo economico output gap= Pil effettivo PIL potenziale PIL potenziale: il livello massimo di prodotto ottenibile con il pieno utilizzo delle risorse (lavoro e capitale) e coerente con un'inflazione stabile. il PIL potenziale e l'output gap devono essere stimate con metodi statistici

10 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale stima Le due principali strategie di stima del PIL potenziale : "statistiche", si basano su filtri univariati o multivariati (algoritmi ricorsivi che partendo dal PIL effettivo stimano la componente di trend e quella ciclica); "economiche", si basano sulla funzione di produzione. Il metodo della funzione di produzione è il metodo adottato dalla Commissione europea; ha il vantaggio di fornire una spiegazione economica all'andamento del PIL potenziale e mostra il contributo di ciascun fattore di produzione e della produttività totale dei fattori. Particolare l'attenzione ad una delle componenti che determina la stima del PIL potenziale: NAWRU (non-accelerating-wage rate of unemployment), il tasso di disoccupazione coerente con un inflazione salariale stabile.

11 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale stima il PIL potenziale è rappresentato con la funzione di produzione Cobb-Douglas Y T = L t α K t 1 α TFP t dove Y T è il PIL in livelli espresso in termini reali L il lavoro, K il capitale, α è l elasticità del prodotto al fattore lavoro (0,65); TFP rappresenta il contributo del progresso tecnologico ( Produttività Totale dei Fattori, Total Factor Productivity) alla crescita economica; non è altro che il residuo di Solow: la componente di crescita del PIL non è spiegata né dalla crescita di L né da quella di K

12 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale stima Nella stima della funzione di produzione: K utilizzato il suo livello effettivo (metodo dell inventario permanete); TFP stima della componente di trend è ottenuta utilizzando un filtro di Kalman multivariato; L misurato attraverso il totale delle ore lavorate; dove la componente trend è ottenuta attraverso la seguente decomposizione: LP=HOURST t *POPW t * PARTS t * (1- NAWRU t ) HOURST: componente di trend delle ore lavorate per occupato; POPW: popolazione in età lavorativa nella fascia di età 15-74 anni; PARTS: componente di trend del tasso di partecipazione; NAWRU: tasso di disoccupazione compatibile con una crescita dei salari stabile; è stimato applicando un filtro di Kalman alla serie del tasso di disoccupazione e all equazione che esprime la relazione tra crescita dei salari e disoccupazione (curva di Phillips).

13 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale stima L utilizzo di procedure econometriche, se pur con metodologie condivise, comporta alcuni svantaggi: dipendenza delle stime dalla revisione statistica delle serie storiche distorsione alla fine della serie (end point bias): in prossimità degli ultimi valori della serie storica mancano osservazioni sul futuro la metodologia tende a sottostimare la lunghezza del ciclo economico sviluppi economici recenti interpretati come ciclici bias nella stima dell output gap Stima del NAWRU (curva Phillips ) in periodi di deflazione ha mostrato alcuni paradossi; diminuzione disoccupazione avrebbe creato inflazione quando si osservavano, invece, segnali di deflazione

14 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale stima

15 Gli obiettivi della politica di bilancio: Saldo Strutturale stima Volatilità delle stime di output gap - Stime Commissione Europea (da Autunno 2002 a Autunno 2014)

16 Gli obiettivi della politica di bilancio: Obiettivo di medio Termine l'obiettivo di Medio Termine (OMT): È un risultato di bilancio che garantisce un margine di sicurezza rispetto alla soglia del 3% per cento del PIL in caso di peggioramento del contesto economico e varia da paese a paese; Il margine di sicurezza è differente tra i diversi Stati membri perché è determinato considerando la produzione e la sensibilità del bilancio alle oscillazioni del PIL; Gli Stati dovrebbero registrare un saldo di bilancio strutturale pari all'omt o in rapida convergenza (correzione annuale del saldo strutturale pari almeno a 0,5 pp Pil); Per gli Stati con un livello di debito maggiore del 60% richiesta una velocità di convergenza all'omt maggiore

17 Gli obiettivi della politica di bilancio: Obiettivo di medio Termine OMT = max(omt ILD ; OMT MB,OMT EURO/ERM2 ) OMT EURO/ERM2 : raggiungere un saldo di bilancio strutturale non inferiore al -1 % del Pil (paesi area euro o tasso di cambio europeo ERM II) ; per i paesi firmatari del c.d. Fiscal compact OMT EURO/ERM2 pari a -0,5 % OMT MB (minimum benchmark): = -3-ε ROG ε: la semi-elasticità del saldo di bilancio rispetto all'output gap; ROG è l'output gap rappresentativo determinato come valore più sfavorevole di OG che ci si può attendere durante il ciclo economico; Quindi OMT MB è pensato per assicurare il rispetto del 3% durante il ciclo economico, tenuto conto della volatilità del PIL registrata in passato e della sensibilità del bilancio alle variazioni del PIL stesso.

18 Gli obiettivi della politica di bilancio: Obiettivo di medio Termine OMT ILD = Saldo debito 60% + α Costi Ageing + Sforzo debito 60% Saldo debito 60% = il saldo di bilancio strutturale che consentirebbe di stabilizzare il debito pubblico al 60% PIL; α Costi Ageing = aggiustamento ulteriore per a coprire una quota (α) del valore attuale dell'incremento di spesa atteso dall'invecchiamento della popolazione; Sforzo debito 60% = sforzo supplementare di riduzione del Debito specifico per i paesi con rapporto debito/pil >60 % In definitiva per l Italia: OMT = max [OMT ILD (0); OMT MB (-1,5),OMT EURO/ERM2 (-0,5)] OMT = 0,0 pareggio del bilancio strutturale

19 Gli obiettivi della politica di bilancio: DEF 2016

20 Gli obiettivi della politica di bilancio: Regola della spesa six pack (2011) nuove modifiche coerenti con il concetto di politica di bilancio prudente Regola della spesa: rafforza e agevola il rispetto dell'omt fissando un limite massimo per l'evoluzione temporale della spesa pubblica le entrate straordinarie (windfall revenues) destinate alla riduzione disavanzo e quindi del debito Se OMT raggiunto tasso di crescita annuale della spesa non dovrebbe essere superiore ad un tasso di crescita del PIL a medio termine definito come prudente. «tasso prudente»: valutato sulla base delle proiezioni del prodotto potenziale su un orizzonte temporale di dieci anni aggiornato a intervalli regolari. Se OMT non raggiunto tasso di crescita annuale della spesa dovrebbe essere inferiore al tasso prudente di crescita del PIL a medio termine.

21 Gli obiettivi della politica di bilancio: Regola della spesa Valutata l'evoluzione della spesa pubblica rispetto al tasso di crescita di medio periodo (decennale) del PIL potenziale (media: t-4<pil t <t+5) L'aggregato di spesa pubblica sottoposto a valutazione è: Totale spesa PA interessi spesa programmi UE - spese non discrezionali per indennità di disoccupazione Inoltre l aggregato finale deve essere depurato dalla variabilità propria della spesa per investimenti (livello di ciascun esercizio sostituito da un valore medio (t, t-1, t-2, t-3) Al valore della spesa così ottenuto deve essere sottratto l'importo delle entrate derivanti da misure discrezionali

22 Gli obiettivi della politica di bilancio: Regola della spesa Per gli Stati membri che hanno già raggiunto l'omt, il tasso di crescita della spesa pubblica non deve essere più elevato del tasso di crescita di medio periodo del PIL potenziale. (ammesse eccezioni se previste opportune compensazioni con misure discrezionali dal lato delle entrate) Per gli Stati che non hanno ancora raggiunto l'omt il tasso di crescita della spesa deve essere inferiore a quello del PIL potenziale e coerente con un miglioramento del saldo strutturale di almeno 0,5 punti percentuali di PIL. La differenza tra il tasso di crescita della spesa ammesso nel caso di mancato raggiungimento dell'omt e il tasso di crescita di medio periodo del PIL potenziale è chiamato shortfall. Il rispetto del benchmark viene valutato ex post nell ambito del giudizio sull avvicinamento o raggiungimento dell OMT.

23 Gli obiettivi della politica di bilancio: Regola della spesa

24 Gli obiettivi della politica di bilancio: Regola del debito Regola del debito: introduce una regola numerica che specifica il ritmo di avvicinamento del debito al valore soglia del 60 per cento del PIL. In generale per ogni anno il debito deve ridursi : B t Y t 100 60 1 20 Nello specifico La regola prevede il rispetto di almeno uno dei seguenti criteri : 1. la parte di debito in eccesso rispetto al valore di riferimento del 60 per cento del PIL deve essere ridotta in media di 1/20 nel corso dei tre anni antecedenti quello in corso (criterio di tipo backward-looking); 2. l eccesso di debito rispetto al primo benchmark sia attribuibile al ciclo economico 3. la correzione intervenga nei due anni successivi a quello di riferimento (criterio di tipo forward-looking). Il mancato rispetto non implica automaticamente l'apertura di una procedura per disavanzo eccessivo; la valutazione finale deve tener conto di alcuni fattori di rischio.

25 Bibliografia minima La governance economica europea servizi del bilancio del Senato; n.3 Giugno 2013. La stima del Pil potenziale e dell output gap: analisi di alcune criticità; nota di lavoro n 1 gennaio 2015; Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). Documento di economia e finanza 2016