D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 28 giugno 2017

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PROVINCIA DI MANTOVA

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

L A G I U N T A R E G I O N A L E

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Decreto Dirigenziale n. 246 del 09/11/2011

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

72AH.2011/D /12/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DECRETO N. 348 Del 22/01/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 16

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Le Cure Palliative erogate in Rete

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

DELIBERAZIONE N IX / 4597 Seduta del 28/12/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DECRETO N 6766 I)el 06/07/2010

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO N. 39 DEL

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DELIBERAZIONE N. 1304/2016 ADOTTATA IN DATA 28/07/2016

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

COMUNE DI DECIMOMANNU

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

Comune di Spoleto

DELIBERAZIONE N. 1243/2016 ADOTTATA IN DATA 15/07/2016 IL DIRETTORE GENERALE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

DELLA REGIONE SICILIANA

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

a a PIEMONTE *-J REGIONE Direzione PROMOZIONE DELLA CULTURA, DEL TURISMO E DELLO SPORT Settore Offerta turistica e sportiva DEL DETERMINAZIONE NUMERO:

Consiglio regionale della Toscana

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Bollettino Ufficiale 17 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Welfare D.d.g. 23 giugno 2017 - n. 7517 Giudizio di priorità Freestyle Libre - Sistema di monitoraggio continuo e non invasivo del glucosio nei fluidi interstiziali di pazienti con diabete mellito in trattamento insulinico intensivo. Presa d atto del documento tecnico approvato dalla commissione per le tecnologie emergenti, costituita con d.d.g. n. 11776 del 16 novembre 2016, ai sensi della d.g.r. n. X/5671/2016 IL DIRETTORE GENERALE Vista la l.r. n. 33/2009, come modificata dalla l.r. 23/2015, che all art. 5, comma 7, prevede: «La Regione promuove con propri indirizzi l appropriatezza clinica e organizzativa, l utilizzo efficiente delle risorse, la valutazione della qualità dei servizi, declinata in termini di accessibilità, efficacia e gradimento degli utenti, la definizione di adeguate metodologie di monitoraggio e controllo dei servizi. In particolare, la Regione, nell esercizio della predetta funzione di indirizzo: (...) b) predispone un programma di valutazione, secondo le più aggiornate metodologie, dell efficacia delle tecnologie, delle prestazioni, dei modelli assistenziali, dei farmaci, di programmi e offerte nel campo della promozione della salute e della prevenzione; c) sulla base delle valutazioni di cui alla lettera b) e conformemente a quanto previsto dal comma 14, fornisce indicazioni circa l utilizzo appropriato ed efficace di farmaci, dispositivi medici e il governo dell innovazione in questi settori; Richiamati: la d.g.r. X/4831 del 22 febbraio 2016 «Nuove determinazioni in merito alla valutazione dell appropriatezza d uso di dispositivi biomedici e di tecnologie diagnostico-terapeutiche e riabilitative» che, in particolare, aggiorna il processo per la valutazione dell appropriatezza d uso di tecnologie innovative (dispositivi biomedici, tecnologie diagnosticoterapeutiche, adattamenti dei percorsi diagnostico-terapeutico-riabilitativi ed assistenziali) al fine del loro ottimale impiego nell ambito del Servizio Sanitario Regionale di cui alla d.g.r. n. VIII/7856 del 30 luglio 2008; la d.g.r. X/5671 del 11 ottobre 2016 «Ulteriori determinazioni e specificazioni in merito alla d.g.r. X/4831/2016 - Nuove determinazioni in merito alla valutazione dell appropriatezza d uso di dispositivi biomedici e di tecnologie diagnosticoterapeutiche e riabilitative» che, in particolare istituisce una Commissione per le Tecnologie Emergenti (CTE) e indirizza la produzione di giudizi di priorità, rapporti tecnici di HTA, giudizi di appropriatezza d uso delle tecnologie sanitarie; il d.d.g. welfare n. 11776 del 16 novembre 2016 «Costituzione della Rete regionale di Assessment HTA e delle Commissioni per le tecnologie sanitarie e adozione degli schemi di riferimento operativi, ai sensi della d.g.r. n. X/5671 dell 11 ottobre 2016» che in particolare provvede, ai sensi della citata d.g.r. alla nomina della Commissione Tecnologie Emergenti (CTE) e individua alcuni schemi di riferimento operativi; Preso atto che la convenzione tra Regione Lombardia e la ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda prevista dalla citata d.g.r. X/5671 del 11 ottobre 2016, che prevede nell allegato 2 il supporto da parte della predetta ASST all istruttoria regionale delle analisi decisionali realizzate dalle Commissioni regionali deputate alle valutazioni di priorità, convenzione sottoscritta in data 17 febbraio 2017, è ancora in fase di implementazione operativa, e che pertanto nella fase di avvio del programma regionale di valutazione HTA dei dispositivi medici e fino alla disponibilità del predetto supporto non è possibile avvalersi di Risposte Rapide, ovvero di analisi non sistematiche di letteratura e della pratica clinica corrente; Preso atto pertanto che nella fase di avvio del programma le Commissioni regionali deputate alle valutazioni di priorità prendono in esame, tra la documentazione rilevante ai fini della prioritizzazione, oltre alle segnalazioni, alle memorie scritte e alle audizioni in seduta, anche i rapporti di HTA pubblicati da amministrazioni nazionali o estere e altra documentazione indipendente da produttori, distributori ed erogatori di tecnologie sanitarie e società professionali, secondo le indicazioni riportate nell allegato 1, sub-allegato 4 (Processo e procedure) della citata d.g.r.; Preso atto che: in data 12 giugno 2016 la ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha depositato, secondo le procedure di segnalazione indicate nella citata d.g.r. una proposta di valutazione del dispositivo medico «FreeStyle Libre - Flash Glucose Monitoring (FGM)» prodotto da Abbott Diabetes Care s.r.l.; la U.O. Programmazione Polo Ospedaliero, avvalendosi della citata CTE, ha istruito il giudizio di priorità sulla tecnologia in oggetto secondo le procedure indicate nell allegato 1 della citata d.g.r. come innanzi precisato; la CTE ha elaborato il giudizio di priorità nella prospettiva del Servizio Socio-sanitario Lombardo (SSL) riportato nell allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto; nel periodo dall 1 febbraio al 30 marzo 2017 è rimasta disponibile sul gestionale operativo del programma regionale di HTA all indirizzo https://htadm-lombardia.ats-pavia.it/ la procedura per la raccolta di memorie scritte da parte di soggetti interessati, secondo le indicazioni della citata d.g.r. X/5671 (sub-allegato 2: Ruolo dei soggetti coinvolti nelle valutazioni) e che durante questo periodo sono pervenute sei memorie scritte da parte di altrettanti diabetologi lombardi e una da parte di un coordinamento di associazioni di pazienti affetti da diabete; sulla base della segnalazione, della documentazione indipendente da produttori, delle memorie scritte pervenute nonché dei punteggi e dei commenti espressi la CTE ha predisposto e approvato il giudizio di priorità riportante le motivazioni per la raccomandazione proposta alla Regione Lombardia; Considerato che il giudizio di priorità conclude che il sistema di monitoraggio non invasivo del glucosio interstiziale FGM Free- Style Libre è raccomandabile per l adozione nel SSL per pazienti con diabete di Tipo 1 e di Tipo 2 che necessitano di trattamento insulinico intensivo, che abbiano avuto effettiva esperienza di automonitoraggio della glicemia capillare, che siano in grado di indossare di continuo il dispositivo, che siano stati adeguatamente informati e formati per l utilizzo e per la interpretazione delle informazioni prodotte dal sistema nell ambito di un piano di trattamento specifico redatto e monitorato da un medico diabetologo. Il piano dovrebbe comprendere: la indicazione di uso del FGM FreeStyle Libre quale: A) integrazione del SMBG (automonitoraggio glicemico) con punture multiple, oppure B) sostituzione del SMBG; la programmazione di controlli per la verifica dell impatto sugli obiettivi di ottimizzazione metabolica personalizzata; Ritenuto di prendere atto del documento tecnico «Giudizio di Priorita FreeStyle Libre - Sistema di monitoraggio continuo e non invasivo del glucosio nei fluidi interstiziali di pazienti con diabete mellito in trattamento insulinico intensivo», allegato 1 parte integrante del presente provvedimento; Ritenuto di diffondere detto giudizio di priorità agli operatori delle ATS, delle ASST e degli IRCCS di diritto pubblico e privato, nonché alle strutture sanitarie private accreditate quali indicazioni per l utilizzazione appropriata del sistema di monitoraggio continuo e non invasivo del glucosio nei fluidi interstiziali Free Style Libre nei pazienti con diabete mellito in trattamento insulinico intensivo; Ritenuto di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, sul Portale della Regione Lombardia e sul gestionale operativo del programma regionale HTA all indirizzo https://htadm-lombardia.ats-pavia.it; Dato atto che il presente provvedimento conclude il relativo procedimento nei termini e nelle forme previsti ai sensi di legge e della citata d.g.r. n. X/5671 dell 11 ottobre 2016; Visti: il d.p.c.m. del 29 novembre 2001: «Definizione dei livelli essenziali di assistenza»; il d.p.c.m. 12 gennaio 2017 «Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all articolo 1, comma 7, del d.l. 30 dicembre 1992, n. 502», pubblicato nella G.U. n. 65 del 18 marzo 2017 ed entrato in vigore il 19 marzo 2017; DECRETA

18 Bollettino Ufficiale 1. Di prendere atto del documento tecnico «Giudizio di Priorità FreeStyle Libre - Sistema di monitoraggio continuo e non invasivo del glucosio nei fluidi interstiziali di pazienti con diabete mellito in trattamento insulinico intensivo» - allegato 1, parte integrante del presente provvedimento, approvato dalla Commissione per le Tecnologie Emergenti, costituita con d.d.g. n. 11776 del 16 novembre 2016, ai sensi della d.g.r. n. 5671/2016. 2. Di precisare che il sistema di monitoraggio non invasivo del glucosio interstiziale FreeStyle Libre è raccomandato per l adozione nel SSL per pazienti con diabete di Tipo 1 e di Tipo 2 che necessitano di trattamento insulinico intensivo, che abbiano avuto effettiva esperienza di automonitoraggio della glicemia capillare, che siano in grado di indossare di continuo il dispositivo, che siano stati adeguatamente informati e formati per l utilizzo e per la interpretazione delle informazioni prodotte dal sistema nell ambito di un piano di trattamento specifico redatto e monitorato da un medico diabetologo. Il piano deve comprendere: la indicazione di uso del FreeStyle Libre quale: A) integrazione del SMBG (automonitoraggio glicemico) con punture multiple, oppure: B) sostituzione del SMBG; la programmazione di controlli per la verifica dell impatto sugli obiettivi di ottimizzazione metabolica personalizzata. 3. Di diffondere tale giudizio di priorità agli operatori delle ATS, delle ASST e degli IRCCS di diritto pubblico e privato, nonché alle strutture sanitarie private accreditate quali indicazioni per l utilizzazione appropriata del sistema di monitoraggio continuo e non invasivo del glucosio nei fluidi interstiziali Free Style Libre nei pazienti con diabete mellito in trattamento insulinico intensivo. 4. Di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, sul Portale della Regione Lombardia e sul gestionale operativo del programma regionale HTA all indirizzo: https://htadm-lombardia.ats-pavia.it. Il direttore generale Giovanni Daverio

Bollettino Ufficiale 19 ALLEGATO 1 PROGRAMMAREGIONALEDIVALUTAZIONEDELLETECNOLOGIESANITARIE GiudiziodiPriorita (DGR5671/2016allegato1) FreeStyleLibreSistemadimonitoraggiocontinuoenoninvasivo delglucosioneifluidiinterstizialidipazienticondiabetemellitointrattamento insulinicointensivo RIASSUNTO Introduzione: la Commissione Tecnologie Emergenti (CTE) della D.G. Welfare di Regione Lombardia ha effettuato il giudizio di priorità, nella prospettiva del Servizio Sociosanitario Lombardo (SSL), sulla segnalazioneavanzatadallaasstpapagiovannixxiiidibergamoriguardoalsistemafreestylelibre(abbott Diabetes Care). Il giudizio di priorità corrisponde alla prima delle tre fasi in cui è strutturata l attività di valutazione delle tecnologie sanitarie, e può essere seguito da una valutazione tecnica approfondita ()ecompletatodaunavalutazionedell usoappropriato(). Materialiemetodi:icomponentidellaCTEhannodefinitol importanzarelativadi6dimensionivalutative (rilevanza generale del problema di salute; rilevanza generale, sicurezza, efficacia, impatto economico e finanziario, impatto organizzativo della tecnologia) e dopo esame della segnalazione, di una selezione di documentazioneindipendentedaproduttoriedagruppidiricercafinanziatidaproduttori(incarenzadel rapporto tecnico previsto dal gruppo di supporto individuato presso ASST Niguarda, in attesa di implementazione) e di 7 memorie scritte di soggetti interessati, hanno attribuito punteggi e relativi commentiperle6dimensionivalutativesullatecnologiaproposta.igiudizipersonalisonostatiassemblati in una bozza di giudizio collegiale con un metodo di analisi decisionale a dimensioni multiple per la elaborazionediunindicediprioritàediunaanalisiqualitativadeicommenti.icomponentidellactehanno inoltre espresso un giudizio personale, con metodo qualitativo, sull impatto della tecnologia proposta riguardo a possibili problematiche di natura etica, sociale e legale. Dopo revisione e in seguito a consultazionepubblicasullabozzadigiudizio,ilgiudiziocomplessivoèstatoapprovatodallacteil2.05.17. Risultati:l indicedipriorità(0,62nelteoricotra0e1)posizionailfreestylelibretraletecnologie diagnostichediinteresseprioritarioperilsslilcuiutilizzopuòcomportareunvaloreperlasalutemaggiore rispettoalvaloredialtretecnologie(comparatori)diusocomunenellapratica,conleraccomandazioniele motivazionidettagliatediseguitonelpresentedocumento. Conclusioni: si raccomanda l adozione del FreeStyle Libre per pazienti con diabete di Tipo 1 e di Tipo 2 comeulteriormentedettagliatonellatabellaraccomandazioniperl APPLICAZIONENELSSL(pagine6 7). In particolare si raccomanda la identificazione di una voce nel flusso delle protesi e la valorizzazione tariffariasoloseilproduttoreaccettaunaproceduradirimborsocondizionalecheconsentalatracciabilità completadiutilizzodelfreestyleperilmonitoraggioelaverificadiesiticlinici(visite,accessialps,ricoveri) ediesitisurrogati(profiloglicemicoambulatoriale)eperverificarelapraticabilitàdelrisparmiopromissorio dichiaratodalproduttorestessointerminidimenovisite,menoaccessiinps,menoricoveri(inalternativa siraccomandadiapplicareilmedesimolivellotariffariodell automonitoraggiosgbmstandard).l acquisto dovrebbeavveniretramitearcaelaconsegnadovrebbeessereeffettuatapressoleasst,chedovrebbero curarel accertamentodelpianoditrattamentospecifico,laconsegnadirettaalpazienteelaraccoltadel consenso del paziente per l utilizzo dei dati per la verifica degli esiti clinici e surrogati, con l obiettivo di precisare nel tempo i profili di appropriatezza. Si raccomanda di indicare alle ASST la attivazione di un percorsodiformazione,anchecolcontributodelproduttore,einfuturodiproduttoridiprodottianaloghidi imminente introduzione in commercio. Si raccomanda di procedere con una decisione regionale che consenta l adozione del FreeStyle Libre fin da subito e che possa essere aggiornata in funzione dell esito dellavalutazionehtanazionalerecentementepressoilministerodellasalute(cabinadiregiadispositivi Medici),coordinatadaAgenasincollaborazioneconleRegioni.Ilgiudizioandràriconsideratoseequando sarannodisponibiliinformazionicredibiliecomparativeriguardoall impattoeffettivodelfreestylelibree altrisistemidimonitoraggionelpdtadeldiabete.

20 Bollettino Ufficiale Nomescientificoe commerciale FreeStyleLibre Produttore ABBOTTDIABETESCARELTD Classetecnologica Sistemipermonitoraggiodellaglicemia Indicazioneoareaterapeutica Diabetemellito Fasedisviluppo* Crescita DichiarazionediconformitàCE(Direttiva93/42/CE). Dichiarazionidiconformità, RepertorioDispositiviMedicin.1205272/R,1205274/R,1205277/R, classificazioni classecndz12040115 Sistemipermonitoraggiodellaglicemia. Presenzasulmercato Dal2014 Indicedipriorità 0,62(01) *Fasedisviluppo:Ricerca,Emergente,Crescita,Maturità,Obsolescenza. INTRODUZIONE IlprogrammaregionaledivalutazionedelletecnologiesanitarieinRegioneLombardiaèprevistonellaLegge Regionale23,art.1,eindirizzatodallaDeliberadiGiuntaRegionalen 5671del11.10.2016. Il 12.06.2016 la ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo (dr. Roberto Trevisan, USC Malattie Endocrine Diabetologia) ha avanzato una segnalazione sul sistema Flash Glucose Monitoring secondo le indicazioni delladeliberadigiuntaregionalex/5671del11.10.2016.lacommissionecte,nominatacondecretod.g. Welfaren 11776del12.11.2016,sièinsediatail15.12.2016eil12.01.2017haavviatolavalutazione(fase dipriorità)sullatecnologiasegnalata,proseguitanelleriunionidel16.02,8.03e17.03.2017. Inattesadellaimplementazioneoperativadelprogrammadivalutazione(entratainserviziodi4laureatia tempopienopertreanniinseguitoaconvenzionetraregionelombardiaeasstg.o.m.niguardacomeda DGRcitata)nonèstatopossibileottenere,traladocumentazionerilevanteaifinidellaprioritizzazione,la RispostaRapida(ovverounaanalisinonsistematicadiletteraturaedellapraticaclinicacorrente)daparte dellaasstniguarda.lacteharitenutodiprocederecomunquealgiudiziodipriorità,incoerenzaconle indicazioniregionali(dgrcitata,suballegato4processoeproceduredocumentazionerilevanteaifini della prioritizzazione) prendendo in esame i due studi clinici controllati pubblicati al gennaio 2017 1,2 e rapportidihtapubblicatidaamministrazioninazionalioestereoaltradocumentazione,indipendentedal produttore e dai centri di ricerca coinvolti nelle ricerche finanziate dal produttore (elenco 3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,,1516 riportato nelle fonti). La documentazione presa in esame è disponibile per estesonelgestionaleoperativodelprogrammadihta,nellasezionededicataallavalutazioneinoggettoe dalladatadiconclusionedellaconsultazionepubblica. IlsistemaFreeStyleLibreprodottodaABBOTTDIABETESCARELTDèregistratonelRepertorioDispositivi Medici(n.1205272/R,1205274/R,1205277/R)nellaclasseCNDZ12040115 Sistemipermonitoraggio dellaglicemiaepresentaidoneadichiarazionediconformitàce(direttiva93/42/ce). FreeStyleLibreèunsistemadimonitoraggiodellaglicemiabasatosuunsensorechemisuracostantemente ilivellidiglucosioneifluidiinterstiziali.conilsistemafreestylelibreèpossibileeffettuareancheiltest dellaglicemiadasanguecapillareedellachetonemia.ilsistemahaduecomponenti:unsensoremonousoe unlettore.ilsensoreèdotatodiunfilamentosterile(largo0.4mm,inseritoinsedesottocutaneapercirca 5mm)fissatoaunpiccolodiscochevieneapplicatosulretrodellapartesuperioredelbraccio.Ilsensore aggiornalelettureogniminutoememorizzaidatiogni15minutiperunmassimodi14giorni. Ilsistemaforniscegliandamenti,lavariabilitàeiprofiliglicemiciinunperiododi24ore.Conl ausiliodiun softwareappositamenteprogettato,èpossibilescaricaredallettoreidatiegenerareunaseriedireport. IldispositivoFreeStyleLibrenonpresentalafunzionediallarmeincasodiipoglicemia.

Bollettino Ufficiale 21 Il sistema non è infungibile, in quanto sul mercato sono disponibili altri dispositivi per il monitoraggio continuodelglucosio,atitolodiesempiosicitanodexcomg4platinumdidexcomeguardianrealtime di MEDTRONIC, registrati nel Repertorio Dispositivi Medici nella medesima classe CND e con idonea dichiarazionediconformitàce(direttiva93/42/ce) 17.QuestiedaltridispositividiCGMnonsonooggettodel presentegiudiziodiprioritàeverrannoesaminatinell ambitodiunaseparatavalutazionehta. Lacondizionediesclusivitàdichiaratadalproduttoreèlegataapiùfattori: 1) vitamediadelsensore(14giorni),circaildoppiorispettoaglialtridispositivicitati; 2) memorizzazionedirettamentenelsensoredeivaloridelglucosiointerstizialefinoadunmassimodi8 ore,senzanecessitàdiricorrereadunseparatosistemaditrasmissioneericezionedeidati * ; 3) calibrazioneinfabbricadeldispositivo,senzanecessitàdiulterioricalibrazionidapartedelpaziente; 4) possibilitàindicatadisostituireiltestdellaglicemiacapillare,sebbenefreestylelibrenonpuòessere consideratouncompletosostitutoall'autocontrollosusanguecapillare.nellaschedatecnicaèinfatti specificatalanecessitàdi controllodellaglicemia capillareinalcunesituazioniqualivariazionirapide dellaglicemia,ipoglicemia,sintominoncoincidenticonilvalorefornito. Sonoinarrivosulmercatoalcuniprodotticonindicazionidiutilizzoidentiche,analogheosovrapponibili,ad esempio 18 sonoprevistinel2017: GuardianConnect (produttoremedtronic)dotatodimarchioce,basatosuunsensoreadagos.c.enlite adelevataaccuratezza(mard9.1%),dauntrasmettitorebluetooth,edaunapersmartphoneealtri dispositivi,permettelavisualizzazionedellemisurazionidiglucosioediunaseriedireportdedicati; SugarBEAT (produttorenemauramedicalinc.)dotatodimarchioce,costituitodaunlettorededicatoo daunacheilpazientepuòusaresuunosmartphone,unosmartwatchountablet,euncerottoadesivo progettatoperessereapplicatosullapelleperbreviperiodi(1224ore); Eversense, prodotto da Senseonics Inc., dotato di marchio CE per adulti (non ancora per bambini), progettato per misurare in modo continuo i livelli di glucosio interstiziale per un periodo massimo di 90 giorni,costituitodaunsensoreinseritoinsedesottocutanea,untrasmettitorerimovibileindossatosoprail sensore,eunapersmartphoneealtridispositivipervisualizzarelelettureglicemiche. IlcomparatoreidentificatodallaCTEdurantelapresentevalutazionedipriorità(checostituiscelaprima delletrefasiincuièsuddivisaunavalutazionecompletadihta)èstatoilsistemadiautomonitoraggiocon lancettepungiditoestrisce(variproduttori)inusonellapraticaclinicacorrenteperlagranpartedei pazientichenecessitanoditerapiainsulinicaintensiva.peraltroilposizionamentodelfreestylelibreedi altridispositiviperilmonitoraggiononinvasivodelglucosiointerstizialenonèancoraunanimemente assodato.ilfreestylesiposizionainunazonaintermedia,didifficiledefinizione,trailsemplice automonitoraggiodellaglicemiacapillareconlancette,glucometroestrisce(smbg)eipiùsofisticatisistemi dimonitoraggioincontinuodelglucosiointerstizialedotatidisistemidiallertaecontrollo.traquestedue ampiecategoriedidispositiviperilmonitoraggiodell efficaciaedellasicurezzadeitrattamentiinsulinici intensivi,quellochecambiaèpiùverosimilmenteilpazienteancorpiù,opiuttostoche,latecnologia. Peraltro,poichélapiùprecisadefinizionedell ambito()dellavalutazionetecnicacompeteallafase ditecnico,chenelprogrammaregionaledihtasegueilgiudiziodipriorità,enelcasospecifico èdemandataallavalutazionehtanazionalerecentementeavviatapressoagenasincollaborazioneconle Regioni,sirimandaatalefasel approfondimentodellaveranaturadeicomparatori. * IlproduttoredichiarachegrazieallacalibrazioneinfabbricailFlashGlucoseMonitoringèl unicosistemaprogettatoeapprovato persostituireilmonitoraggiotradizionale,adeccezionedeicasiprevistidalmanualed usoequantificabiliin0,3controlliinmediaal giornoperipazienticondiabetetipo2(haak,t.etal.2016 studioreplace)e0,5controlliinmediaalgiornoperipazienticon diabetetipo1(bolinder,j.etal.2016 studioimpact).

22 Bollettino Ufficiale MATERIALIEMETODI IcomponentidellaCTEhannoeffettuatolaproceduradivalutazionedegliinteressisecondarideisoggetti coinvolti nel programma regionale di HTA con specifico riferimento alla valutazione in oggetto e hanno espresso un giudizio personale ed indipendente di priorità secondo le procedure indicate nell allegato 1 della citata DGR X/5671 del 11.10.2016 (in particolare: memorie scritte, audizioni, consultazioni online, analisidecisionaleacriterimultipli,classidiraccomandazioneperilssl)cuisirimanda.documentazione sullavalutazioneeseguitaèdisponibilenelgestionaleoperativodelprogrammaregionaledihtaall indirizzo https://htadmlombardia.atspavia.it/nellasezionededicataallavalutazioneinoggetto,reperibilenelmenu principale(percorso:homeassessmentdiagnosticaflashglucosemonitoring). Memoriescritte Nelperiododal01.02al30.03.2017èrimastadisponibilesulgestionaleoperativodelprogrammaregionale dihta laproceduraperlaraccoltadimemoriescrittedapartedisoggettiinteressati(dgrx/5671,sub allegato 2: ). Durante questo periodo sono pervenute sei memorie scritte da parte di altrettanti diabetologi lombardi e una da parte di un coordinamento di associazionidipazientiaffettidadiabete.iltestocompletodellememoriescritteèdisponibilenellasezione dedicatadelcitatogestionalehta. Audizioni:NonsonopervenuterichiestediaudizionepressolaCommissioneCTE. Consultazione pubblica: durante la consultazione, tenuta tra il 1 e il 17 aprile 2017, sono pervenuti tre contributirispettivamentedalcoordinamentodiassociazionidipazienticheavevapresentatolamemoria scritta, dal produttore del FreeStyle Libre Abbott s.r.l. e da Theras Lifetech, distributore autorizzato dei sistemidimonitoraggiocontinuo(cgm)prodottidadexcominc.iltestocompletodeicontributiraccolticon laconsultazionepubblicaèdisponibilenellasezionededicatadelcitatogestionalehta. ANALISIDECISIONALEADIMENSIONIMULTIPLE Pesidimensionivalutative 11componentidellaCommissioneCTEhannoespressolapesaturadelledimensioniconduemetodi: A)ordinamentodeicriterichecompongonoledimensionivalutative(allegato1dellacitataDGR)senza ripetizioni,seguitodacalcolodeipesidelledimensionidivalutazione; B)distribuzionedi100puntiinduefasi(primaaicriteri,poialledimensioni),seguitodacalcoloe ordinamentodeipesidelledimensionidivalutazione. Lacompletaconcordanzatrairisultatiottenuticoniduemetodidipesaturaèstataverificatanellapresente valutazione.inanalogiaconaltrevalutazionieinattesadelladisponibilitàdivaloridipesaturacontribuitida altrisoggetticoinvoltinellevalutazioni(dgrx/5671,suballegato3 Metodi),ipesiottenuticolmetodoB sonostaticonsideratinelcasobaseperlapresentevalutazioneesonoriportatinellaseguentesezione Rappresentazionegraficadellastimadiimpattomultidimensionale. Punteggidimensionivalutative ImedesimicomponentidellaCTE,dopoaveresaminatolainteradocumentazionedisponibileetenuto contodellememoriescrittepervenute,hannoinseguitoespressoillorogiudizioinformadipunteggio relativoaciascunadimensionevalutativa. Commentiperciascunadimensionevalutativa IcomponentidellaCTEhannoinoltreespressocommentipersonalisullatecnologiainoggettoperciascuna dimensionevalutativa.l analisidicoerenzatrailpunteggio(valorebassooalto)eilsensodelcommento (tendenzialmentenegativo,neutro,positivo;considerazionedelgradodicertezzariscontrabilenella documentazione)èstataeffettuataprimadaciascuncomponentedellactesutabulatiriportantipunteggie commentidituttiivalutatoriattivi,residisponibilisulgestionaleoperativo,epoidapersonaledelladg Welfare. Sullabasedellasegnalazione,delladocumentazioneindipendentedaproduttori,dellememoriescritte pervenutenonchédeipunteggiedeicommentiespressilactehapredispostoeapprovatolapresente bozzadigiudizioriportantelemotivazioniperlaraccomandazionepropostaallaregionelombardia. Disponibileall indirizzo:https://htadmlombardia.atspavia.it/index.php/elencosegnalazionipervenute.html

Bollettino Ufficiale 23 RAPPRESENTAZIONEGRAFICADELLASTIMADIIMPATTOMULTIDIMENSIONALE

24 Bollettino Ufficiale CONCLUSIONI IlsistemadimonitoraggiononinvasivodelglucosiointerstizialeFreeStyleLibreèraccomandatoper l adozionenelsslconleseguentiindicazioni,eventualmentedariconsiderareinfuturoinfunzionedella disponibilitàdiulterioredocumentazioneperunaggiornamentodelpresentegiudiziodipriorità. RACCOMANDAZIONIPERL APPLICAZIONENELSSL Introduzionedellanuovatecnologia Siraccomandal adozionedelfreestylelibreperpazienticondiabeteditipo1editipo2che necessitanoditrattamentoinsulinicointensivo,cheabbianoavutoeffettivaesperienzadi automonitoraggiodellaglicemiacapillare,chesianoingradodiindossaredicontinuoildispositivo,che sianostatiadeguatamenteinformatieformatiperl utilizzoeperlainterpretazionedelleinformazioni prodottedalsistemanell ambitodiunpianoditrattamentospecificoredattoemonitoratodaunmedico diabetologo.ilpianodovrebbecomprendere: laindicazionediusodelfreestylelibrequale: A)integrazionedelSMBGconpunturemultiple,oppure: B)sostituzionedelSMBG(fattesalve25striscefornitedalproduttoredeldispositivo); laprogrammazionedicontrolliperlaverificadell impattosugliobiettividiottimizzazionemetabolica personalizzata. Identificazionedicriteriperusoappropriato:requisitiorganizzativi,professionali,diprocesso,di misuradell esito Inanalogiaalleconsiderazioniriportateperl automonitoraggiodellaglicemiacapillareneglistandarddi CuraAMDSID,sisuggeriscediindividuareinterventimiratisudiversecategoriedipazientidiabetici: 1. Pazienteintrattamentodieteticoe/oconfarmacichenoncausanoipoglicemia:nessunaindicazione afreestylelibreealtridispositivipermonitoraggiononinvasivodelglucosiointerstiziale(fgm),néa sistemidimonitoraggiocontinuodelglucosioin realtime consistemidiallarmedistatoepredittivi (RTCGM). 2. Pazienteintrattamentoconipoglicemizzantioralisecretagoghichehagiàpresentatoepisodidi ipoglicemiaocheèadaltorischiodiipoglicemiaclinicamentesignificativa:secolmonitoraggio SGBMilpazienteraggiungeemantieneunacondizionedistabilità,nessunaindicazioneaFGMo RTCGM;soloincasodisoggettiapersistenteelevatorischiodiipoglicemiacolsolomonitoraggio SGBMèipotizzabilelafornituradiFreeStyleLibreinparzialesostituzionedelSMBG,assicurando comunquelaverificasusanguecapillareprimadiciascunprovvedimentoterapeuticoeutilizzando unafornituradialmeno25strisce/meseassicuratadalproduttoredelfreestyle(conpossibile estensioneinsituazioniparticolarisugiudizioclinicoriportatonelpianoditrattamentospecifico). 3. Pazienteintrattamentoinsulinicononintensivoointrattamentocombinatoconfarmacinon insulinicioralioiniettivi:ipotizzabilefornituradifreestylelibreinparzialesostituzionedelsmbg;si confermaperaltrolanecessitàdiverificasusanguecapillareprimadieventualiprovvedimenti terapeutici(utilizzandolafornituradi25strisce/mesegarantitadalproduttoredelfreestyle). 4. Pazienteintrattamentoinsulinicointensivo(basalbolusoconmicroinfusore):inassenzadi controindicazioni,esuindicazionedicentrospecialisticoaccreditato,indicazioneall usodisistemadi monitoraggiocontinuorealtime(rtcgm)completodifunzionidiallarme(distatoepredittivi).solo incasodinonpraticabilitàdiquestasoluzione(permancataaccettazionedelpaziente,limiti organizzatividelcentrospecialistico,altro)èraccomandabilelafornituradifreestylelibrein aggiuntaaunmonitoraggiosmbgintensificato(sempreconlaverificasusanguecapillareprimadi eventualiprovvedimentiterapeutici).inquestotipodiindicazionepuòessereconsideratauna riduzionedellafornituradistriscereattivetaledagarantirecomunqueuncontrollocapillareal risveglioeprimadeipastiprincipali,necessarioperladefinizionedelboloinsulinicoprandiale,più unamediadi2strisce/diepercontrollodidatianomalidelfreestylelibre(intotale150 strisce/mese). PrimoLibroBiancosull HealthTechnologyAssessmentinItalia.ProgettoViHTAValoreinHealthTechnologyAssessment.Ricciardi W,AgostinelliA,LaTorreG,CicchettiA,DerricoP,PatarnelloF,ViHTAProjectTeam.Gennaio2011.Disponibileall indirizzo: http://www.ijph.it/vihta/documents/libro_bianco_hta.pdf

Bollettino Ufficiale 25 5. Diabeteingravidanza:perledonnecondiabetepregestazionalesirimandaalpuntoprecedente, essendoquestepazientiquasitutteinterapiainsulinicaintensivaomicroinfusore.analogamenteper ledonnecondiabetegestazionaleinsulinotrattato.perledonnecondiabetegestazionaleinsola dieta,èipotizzabilelafornituradifreestylelibreinparzialesostituzionedelsmbg,sepurecon grandeprudenza,considerandoitargetglicemiciparticolarmenteristretti(confermatainognicasola necessitàdiverificasusanguecapillareprimadieventualiprovvedimentiterapeutici,utilizzandouna fornituradi25strisce/mesefornitedalproduttore). Sostituzionedellatecnologiaobsoleta No Modificadiprocedureesistemidifinanziamento IdentificazionedivocenelnomenclatoreevalorizzazionetariffariasoloseilproduttorediFreeStyleLibre accettaunaproceduradirimborsocondizionalecheconsenta,anchetramiteunregistrodedicato,la tracciabilitàcompletadiutilizzodelfreestyleperilmonitoraggioelaverificasiadiesiticlinici(visite, accessialps,ricoveri)chediesitisurrogati(profiloglicemicoambulatoriale)eperverificarela praticabilitàdelrisparmiopromissoriodichiaratointerminidimenovisite,menoaccessiinps,meno ricoveri.inalternativasiraccomandadiapplicareilmedesimolivellotariffariodell automonitoraggio SMBGstandard. Modificheorganizzative L acquistodovrebbeavveniretramitearca,laconsegnadovrebbeessereeffettuatapressoleasst,che dovrebberocurarel accertamentodelpianoditrattamentospecifico,laconsegnadirettaalpaziente(con previsionedimodalitàdifornituratalidagarantirelacontinuitàdell autocontrolloincasodidisfunzione delsensore)elaraccoltadelconsensodelpazienteperl utilizzodeidatiperlaverificadegliesiticlinicie surrogati,conl obiettivodiprecisareneltempoiprofilidiappropriatezza. Sviluppodiunsistemainformativo Adattamentodiunflussoinformativosanitarioamministrativo,ancheincollaborazionecolproduttoree conipazientiutilizzatori,checonsentalatracciabilitàcompletadiutilizzodelfreestyle,laverificadiesiti clinici(visite,accessialps,ricoveri)ediesitisurrogati(profiloglicemicoambulatoriale)elapossibilitàper ilpazientedisegnalareeventicriticichepregiudicanoilcorrettoutilizzodeldispositivo. Processodiformazione 1. Formazioneperglioperatorisanitari:mentrelaapplicazioneelagestionetecnicadelFreeStyleLibre èmoltosempliceepuòessereimpostatainizialmentedalpersonaletecnicodellaazienda produttrice,prettamenteclinicaenondemandabileadaltrisoggettièlagestionedeirisultati,in particolarelainterpretazionedeidatipergliadeguamentiterapeuticiconseguenti.questotipodi formazioneperglioperatorisanitarièresponsabilitàdellaasstesiraccomandaalleasstlastesura diprocedureaziendalispecifiche,ol aggiornamentodiproceduregiàesistentisull usodegli strumentitecnologiciperildiabete. 2. Formazionepazientiecaregivers:lafornitura,ladiscussioneelacondivisionedialgoritmidiutilizzo richiedecompetenzespecialistichediabetologicheenonpuòessereaffidataalpersonaledella aziendaproduttrice(trannecheperlaillustrazionetecnicadeldispositivo).ancormenopuòessere autogestitaattraversocontattipersonali,enoncontrollate.comegiàaccadeperaltre tecnologieincampodiabetologico,icentridovrebberoinserirequestotemaneiprogrammi educazionaliediformazionedeipazientiseguitisiasingolarmente,siaconincontridigruppo.nelle ASSTeincollaborazioneconleAssociazionideiPazientipotrebbeesseresperimentataunaoffertadi,ealtristrumentimonitoratiesupervisionatiinmododiscretoperidentificareutilizzinon efficacidellostrumento.

26 Bollettino Ufficiale Motivazioniedettagliodelleraccomandazioni L indicedipriorità(0,62nelteoricotra0e1)posizionailfreestylelibretraletecnologie diagnostichediinteresseprioritarioperilsslilcuiutilizzopuòcomportareunvaloreperlasalute maggiorerispettoalvaloredialtretecnologie(comparatori)diusocomunenellapratica.comeindicato nelladgrx/5671 letecnologiesegnalateilcuiindicediprioritàricadetra0,60e1(compresi)dinorma nonvengonoportateadulteriorevalutazionetecnica,vengonoadottateperl usonelsslnelcasodi tecnologieemergenti. Poichéloscorso8febbraiola Cabinadiregiaperladefinizionedelleprioritàaifiniassistenzialiper garantirel azionecoordinatadeilivellinazionale,regionaliedelleaziendeaccreditatedelssnperil governodeiconsumideidispositivimediciatuteladellaunitarietàdelsistema,dellasicurezzanell uso dellatecnologiaedellasalutedeicittadini costituitapressoilministerodellasaluteecompostaanche darappresentantidelleregioni,compresalaregionelombardia,hacondivisoall unanimitàla opportunitàdiprocedereadunavalutazionenazionale(perlafasetecnicadi)coordinatada AgenaseincollaborazioneconleRegionipercinquetecnologiesegnalatedalleRegioni,tracuiil sistemafreestylelibre,siraccomandadiprocedereconunadecisioneregionalecheconsenta l adozionedelfreestylelibrefindasubitomachepossaessereaggiornataeprecisatainfunzione dell esitodellavalutazionenazionalepressolacitatacabinadiregia. Ilpresentegiudiziodiprioritàèpropostoanchequalecontributoperilcitatonazionale assiemeallaraccomandazionediconsideraretraicomparatorianchealtrisistemidimonitoraggiodella glicemiabasatisusensorechemisuranoilivellidiglucosioneifluidiinterstiziali,dotatiomenodi funzioniaggiuntive(es.allarmicolriscontrodiipoglicemiealivellipredeterminati)oltrecheisistemidi automonitoraggiodellaglicemiacapillarecostituitidalancettepungiditoestriscettemonouso. Riguardoallarilevanzageneraledelproblemadisalute,ildiabeteèmalattiaadevoluzionecronicadi elevataprevalenzanellapopolazione,confrequenzainaumentointuttoilmondonegliultimianni,che interessaquasi500.000pazientiinlombardia,checoinvolgetuttelefascedietàeche,inparticolarein tuttiicasiditipo1eneicasiditipo2chenecessitanoditerapiainsulinicamultiiniettiva(7080.000 personeinlombardia),qualoranonvengatrattatoinmodoottimaleoilpazientenonaderiscaal trattamentoproposto,puòmanifestarealtigradididiverseegravicomplicazioni,talvoltainvalidantie mortali.riguardoallanecessitàspecificadiautomonitoraggioassistitodafreestyle,lapopolazionein trattamentointensivoinsulinicoèeterogenea,ovveropresentadifferentinecessitàdiautocontrollo dellaglicemiacapillareancheutilizzandoilsistemalibre,edèpertantodifficileprecisareaprioriiltipo dipazientemegliocandidabile.sullabasedeglistudipubblicatil unicacertezzaalmomentoèchel uso ottimaledisistemicomeilfgmprividialgoritmidicorrezione,comefreestylelibre,nonècostituita dallagestionedirettaecompletamenteautonomadapartedelpaziente,senzacontattiprogrammati conl équipecuranteeinassenzadiunaadeguatainformazionescientifica,dieducazioneedi addestramentoall usoedisupervisionedelpianoditrattamento. RiguardoallarilevanzatecnicadelFreeStyle,sonodaconsiderareibeneficiattualmentegiàottenibili conl automonitoraggioglicemicosulsanguecapillare,beneficioampiamentedimostratoraggiungibile inmodoefficaceeormaiconsolidatonell usoquotidiano.suquestabase(einpartecomealtri dispositiviperilmonitoraggiodelglucosiointerstiziale)ilfreestylelibreèstatopropostopergarantire ilmedesimobuonlivellodiaccuratezzanellamisuraediutilitàclinicadeiglucometritradizionali, aumentandolacapacitàdelpazientediricevereinformazionitempestiveecontinuativeinmododa abilitarloamegliointervenire,inaccordocolpianoditrattamentopropostodalclinico,perridurre ulteriormentegliepisodidiipoglicemia,sintomaticiomeno,notturnioosservabili,checostituiscono unaconseguenzaindesideratamanonfacilmenteevitabiledeitrattamentiintensiviconpiùiniezioni giornalierediinsulina.ilfreestyleèilprimodiunaseriedidispositivimedicidiimminentelancioe diffusionesulmercatoprogettatoperraggiungerequestotipodibeneficisenzaobbligareilpazientea ricorrereallapunturadelpolpastrello,quindiconmodalitàmenoinvasivaepiùgraditaalpaziente,con l obiettivodiarrecaremenodisagiequindiaumentarelacompliancedelpazienteall automonitoraggio ilpiùpossibilecontinuativo.inquestosensoquestinuovisistemidimonitoraggiononinvasivo,dicui FreeStyleèilprimoadaffacciarsisulmercatoitaliano,hannolapotenzialitàdimigliorarel aderenzaa pianiterapeuticipersonalizzatisemprepiùefficaci. Riguardoallaaccuratezzadiagnostica,ilFreeStylesembraancoranonessereingradodiraggiungerei

Bollettino Ufficiale 27 livellidiaccuratezzaottenibiliconiglucometritradizionali:unamarddipocosuperioreall'11% riportatadalproduttore(maleggermentepiùelevatasecondodatifornitirecentementedastudi indipendenti,esoprattuttoproblematicaneiglicemicibassi,notoriamentearischiopiùelevato) risultanettamentepiùaltadiquelladituttiiprincipaliglucometriattualmenteinuso,ecomunquealdi sopradellivellodel10%universalmenteconsideratoqualelivellosogliaperconsentirel'usonon aggiuntivodiunsistemadimonitoraggio.purconsiderandoilvantaggiodellaeliminazionedella necessitàdiunacostantecalibrazione,rimaneilfattoche,adifferenzadiquantoavvenutoneglianni successiviall introduzionedell automonitoraggioconiglucometri(quandosullabasedeirisultatidello studiodcctlacomunitàdiabetologicahaaccettatodiutilizzareidatideiglucometrideltempo,che avevanounaaccuratezzadigranlungainferioreall attuale,comeguidapergliadeguamentiterapeutici, perchéilguadagnoclinicorispettoall assenzadimonitoraggioeraalloratroppoimportante)analogo ragionamentononpuòessereaccettatoadesso,secontinuaapersistereilgapdiaccuratezzarispettoai glucometridiultimagenerazione,senonsivoglionofaredeipassiindietrosullastradadella ottimizzazionemetabolica. RiguardoallasicurezzadelFreeStyle,laletteraturaètroppopoveraperpoteresprimereunavalutazione certa.lasicurezzasipresentasimileaiglucometriclassici.neistudipubblicatiglieventiavversicorrelati aldispositivononsonogravimapiùfrequentirispettoalcomparatore(automonitoraggioconpuntura capillare).lafrequenzadieventiavversi(circa1su1.000utilizzatorisecondoilrapportofrancesedi HAS)sembrabassa,mamancanodatidiconfronto.IlFreeStyleèbentollerato(suiblogdeipazienti italianieesterisonocomunquepresentateesperienzeproblematiche,seppurenonvalutabilicon metodoscientifico),salvol insorgenzadieventiavversi(ae)correlatiall'usodeldispositivo,quasi esclusivamenterappresentatidareazionialivellodelsitodiinserzionedelsensore,qualiirritazioni cutanee,infezioni,allergie,eritemi,necrosi.nellostudioimpactquestatipologiadieventiavversisiè verificatanell'8%deipazienticheutilizzavanofreestylelibreeciòhacomportatolasospensione dell'utilizzodelsistemanel5%deicasi.nellostudioreplace(haak2017)eventiavversicorrelatial FreeStylesisonoverificatinel6%deipazientiel'1%deipazientihasospesol'utilizzodelsistemaper questomotivo.considerandoilfenomenodelbiasdiselezione(conselezionepreventivadelcampione ammessoallostudio)verificatosiinreplace(sivedaparagrafosullaefficacia),questodatova interpretatoconforteattenzioneperchépotrebbeesseremaggiorenellapopolazionenonselezionabile dellapraticaquotidiana.ilpiùdocumentatobeneficiodell usodelfreestylesembraesserecostituitoda unariduzionedeltempocomplessivopassatodalpazienteconunaglicemiaminoredi70mg/dl.i cambiamentirapididellaglicemiainaumentooindiminuzionepotrebberoesserestimatiinmaniera nonefficientedallettore,manonc èsufficientedocumentazioneperinterpretareinmodosufficiente questorischioteorico. Ancheriguardoallaefficaciateorica(nellaricerca)epratica(nellapraticaclinica)delFreeStyle,la letteraturaètroppopoveraperpoteresprimereunavalutazionecerta.irisultatideglistudifinora eseguitiepubblicati,studicondisegnodisuperiorità(impactinpazientiditipo1 masupazientiin buoncompensoesenzaipoglicemierilevantiereplaceinpazientiditipo2)sembranoindicareuna riduzionedelnumeroedelladuratadeiperiodidiipoglicemia,eunamigliorequalitàdellavita percepitadalsoggetto.inunodiquestistudi(replace)sembracheimiglioririsultati,espressicome diminuzionedeltempopassatoconglicemiasotto70mg/dl,sianostatiottenutiselezionando,acura deglisperimentatori,ilcampionedipazientiaiqualiproporreildispositivo,ovveroriservandoquesto nuovosistemadimonitoraggiononinvasivoaqueipazientiperiqualilostrettocontrolloglicemiconon èpoicosìindispensabileperevitareipoglicemiesintomatiche(unacuriosasituazioneperricercarela superiorità ).UndatodidifficileinterpretazioneinREPLACEèladicotomiaverificatasiperl endpoint primario,ilmiglioramentodellahba1c:quinonsinotavanodifferenzetrachiusavafreestyleechino nell interocampione,mapergliutilizzatorigiovani(<65anni)difreestylesiregistravaun miglioramento,mentrenegliutilizzatorisenior(>65anni)siverificavaunpeggioramentodellahba1c rispettoainonutilizzatori.inoltresembrachenelprotocollodellostudiosiastatoritenutonecessario includeresoloqueipazienti (leggasiescluderepreventivamenteipazientimenoingradodiusareilfreestyleinmodoefficace): Notadelproduttoreinrispostaalpresentegiudiziodipriorità.

28 Bollettino Ufficiale questaulterioredistorsionediselezionedelcampionestudiatofaspecieall internodiunostudio controllatorandomizzato.ledebolezzegeneralidireplacecomportanocheirisultatidellostudionon possanoessereconsideratitrasferibilitaliequaliallapopolazionegeneraledipazientidiabetici(come minimoipazientiseniordovrebberoevitarediadottarefreestyle,senonvoglionovederpeggioratoil lorolivellodihba1c),lacuicomplessivagestionedell'equilibrioglicemicopuòesserealteratadadiversi fattori(alimentari,emozionali,stilidivita,socioculturaliedeconomici)chenullahannoachefarecon lameradelfreestylemachepossonoincideresullainmodoadeguato. LamaggioreefficaciafinorastudiataedimostrataperilFreeStyleriguardasoltantosurrogati (soprattuttoilminoretempotrascorsoinipoglicemia)ovveroparametricertamenteosservabilie misurabilimadiimportanzamenorilevanterispettoadfortidinaturaclinica.nessun guadagnocomparativoèstatariscontrato,adesempio,perlahb1ac.qualchemiglioramentoèstato rilevatonellaqualitàdellavita(areadiricercanonparticolarmentescevradaviziatureemanipolazioni). Insintesinonvisonoattualmenteprovescientificheinoppugnabilidellaattendibilitàedellautilità clinicadelmetodoperpazientidiquotidianoriscontro.inprospettivaulteriorimodificazioni tecnologicheprevedibiliintempirelativamentebrevi,eulterioririscontridastudiclinicicontrollati,o almenodastudiosservazionalipurchépubblicati(noncomemeriacongressidispecialisti),di adeguatadimensioneesenzaalcunaselezionedelcampione,potrebberoportarearisultatifavorevoli. Riguardoall impattoeconomicoefinanziariosulssldelfreestyle,seutilizzatoperilmonitoraggio standarddellaglicemianeipazientiditipo1editipo2chenecessitanoditerapiainsulinicamulti iniettiva,l usodelfreestyledeterminerebbeunaspesacomplessivasuperioreperimonitoraggi,siaper ilposizionamentononcompletamentesostitutivodeiglucometritradizionalicheperilmaggioreprezzo dibase.perilconfrontodellaspesaoccorreconsiderareiconsumidiunpaziente"medio"(dalinee guidaregionali:125strisceelancettepungiditoalmese),eladimensionedispesadiventaconfrontabile peripazienticonmicroinfusore(175lgregionalio250lgsideamdstrisceelancettealmese). LanaturanonancorachiaradelposizionamentodelsistemaFreeStyletraSMBGeCMSimplicainoltrela difficoltàdidefinireunaquantitàspecificadistrisceperilcontrollodellaglicemiacapillare comunquenecessarieperilpazienteutilizzatoredifreestyle.lestriscesarannonecessarieinquantità diverseasecondadelpaziente,delgradodicontrollo,deltipodidiabete,dellastabilitàmetabolica, dellostiledivita,dellecomorbidità.l ipotesicheilmiglioramentodellostatoglicemicoportiarisparmi sulla cronicità,interminidimenovisite,menoaccessialpsemenoricoveri(apartelaconsiderazione chetalieventualirisparminonsipossonoautomaticamentetrasformareinriduzionedeicostifissiperle Aziendesanitarie,sesiescludel ipotesifantasiosadiridurreilnumerodiambulatori,pserepartidi degenzaautorizzati,conlerispettivequotedipersonale),nonèfondatasuidatisolidimaèuna assunzionesuggeritasoltantodall osservazionedeipazienti,specificamenteselezionati,chehanno partecipatoaglistudiimpactereplace.questopotenzialedirisparmisulla cronicità richiederebbe unaverificanellapraticaclinicausuale,adesempioconunostudioosservazionale naturalistico condottosuunapopolazionepilotapurchénonselezionata.severificatainmodoopportuno,questa ipotesipotrebbecomunquecomportarebeneficiavvertibiliinterminidiriduzionedilistediattesao altremodalitàdiefficientamentodellaofferta.l ulterioreipotesichelamiglioregestionedel monitoraggiopossaancheridurreiltassodicomplicazionièalmomentosoloteoricanonessendo disponibilidati(enonessendoaccettabilimericalcoli,alriguardo). Riguardoall impattoorganizzativol usodelfreestylenoncomporterebbemodificherilevanti:ipazienti sonoabituatiadutilizzaretecnologieperilmonitoraggiodellaglicemia,ilsoftwaredell'apparecchio facilitailtrasferimentodiinformazionialpazienteealmedicocurante.forsequalcheproblema potrebbeinsorgereinpazientimenogiovaniemenoespostialletecnologiedellainformazioneedella comunicazione.peraltro,l'usocorrettodiqualsiasisistemadimonitoraggioincontinuodelglucosio interstizialerichiedeunaadeguatapreparazioneaffinchéilpazientenonsolosappiacorrettamente gestiredalpuntodivistapraticoilsistema(lostrumentoèdifacileapplicazioneedutilizzo)ma soprattuttodalpuntodivistainterpretativodeldatofornitodalsensore(chenonpuòessere interpretatoallostessomododeldatodiglicemiacapillare).ilpazientedeveessereingradodivalutarei numeri,gliandamentieprenderecorrettedecisioniterapeutiche.perlaretediabetologicadovrebbe forseessereipotizzatounperiododiperfacilitarel'inserimentoelaottimalegestionedaparte deglioperatorisanitaridiquestonuovotipodisistemidimonitoraggiononinvasivo.inambiente

Bollettino Ufficiale 29 ospedaliero,pertuttiiregimiassistenziali,larilevazionedeivaloridiglicemiapotrebbeesseremoltopiù rapidaesenzacurvadiapprendimento,elerilevazioninotturnenonimporrebberoalpazienteilfastidio delrisveglioperilprelievocapillare. Riguardoallaequitàdiaccesso,l usodelfreestylenondeterminerebbeproblemi,viceversapoichéil sistemaègiàstatointrodottoinalcunipaesidellace(francia,germania)edèinseritonelleindicazioni dialcuneregioniitalianel adozioneancheinlombardiasarebbeauspicabileperragionidiequa opportunitàdiaccessoaitrattamenti.peraltrolostessofattochealcuneregioniitaliane(basilicata, Campania,EmiliaRomagna,FriuliVeneziaGiulia,Lazio,Piemonte,Toscana,Umbria;ProvinciaAutonoma ditrento),comeperaltroaccadutoinaltrenazioni,neldeliberarelarimborsabilitàdelsistemafreestile Libreabbianoprevistomodalitàdiimpiegodiverse,condiversilivellidiriduzionedellestrisceperil controllodellaglicemia,indicadaunapartel'esperienzaclinicapositivaelaforterichiestadegliutenti, dall altrounarelativa novità tecnologicasulcuiutilizzol'evidenzascientificanonhaancoraraggiunto illivelloauspicabiledirobustezza. Riguardoall impattosocialedelfreestyle,èdanotarecheleassociazionideipazientirichiedonoagran vocel'introduzionediquestamodalitàdiautomonitoraggio.lapossibilitàperidiabetici,soprattutto giovani,dievitareil rituale dellapunturadelpolpastrellopotrebbeinteoriaimpattarepositivamente sull aderenzaaimonitoraggieaiutareaviverepiùserenamenteimomentisocializzantidellavita comune.unaindagineconoscitivarealizzataconquestionarioonlineepresentatanellamemoriascritta enelcontributoinfasediconsultazionedaclad(coordinamentolombardiaassociazionidiabetici)con tabelleriassuntiveriportantietichetteinlinguaingleseesenzaindicazionedellefontidifinanziamento, hacoinvolto592utilizzatoridifreestylelibre(67,9%deiqualiresidenteinlombardia):il58,8%di costorodichiaradiessereinterapiamultiiniettivaeil34,2%interapiaconmicroinfusore,eil50% dichiaradiutilizzareilfreestyleinmodocontinuativo.lo86,7%dellepersonechenonutilizzanoil dispositivoinmodocontinuativohannodichiaratodinonfarloperchétroppocostoso.un15,0%dei rispondentihadichiaratodiutilizzareunaltrotipodisensorefornitodalssn.nel73%deicasil utilizzo delfreestyleèstatopropostoeseguitodaldiabetologoenellamaggiorpartedeicasil usodel FreeStylenonhacomportatolanecessitàdimodificadeipianiterapeutici. Riguardoall impattolegaledelfreestyle,questatecnologianonsipresentacosìclamorosamente trasformativa(migliorativaopeggiorativa)dacomportareilrischiodirivalseincasodiconseguenzeper l uso,ovveroperilnonuso,nellagestionequotidianadelpazientediabetico. Lavalutazioneèstataistruitada: 1. MicheleTringali,dirigentemedico,D.G.WelfareRegioneLombardiaeSOSH.T.A.,ATSdiPavia 2. RossanoGiurato,funzionarioD.G.WelfareRegioneLombardia Hannoeffettuatolavalutazionedipriorità: 1. Dr.ArchiDavide,ASSTdiLodi,DirezioneGenerale 2. Prof.BanfiGiuseppe,DirettoreScientificoIRCCSIstitutoOrtopedicoGaleazzi,Milano 3. Prof.ssaCastaldiSilvana,IRCCSCa'GrandaOspedaleMaggiorePoliclinico,Milano,DirettoreU.O.C.Qualità, Appropriatezza,Riskmanagementeprivacy 4. Prof.ssaConiglioArianna,ASSTSpedaliCivilidiBrescia,UOCChirurgia 5. Dr.GuffantiEugenio,INRCACasatenovo,DirettoreUOPneumologiaRiabilitativaeDirettoredelDipartimento Geriatricoriabilitativoadindirizzopneumologico 6. Ing.MorlottiMaurizio,ASSTdiLecco,DirettoreS.C.IngegneriaClinica 7. Dr.RossettiClaudio,ASSTGrandeOspedaleMetropolitanoNiguarda,DirettoreDipartimentoTecnologieAvanzate DiagnosticheTerapeuticheeS.C.MedicinaNucleare 8. Dr.SchieppatiStefano,ASSTOvestMilanese.ResponsabileValutazioneTecnologieSanitarieeDirezioneMedica Abbiategrasso 9. Dr.BarbieriPietro,ASSTMelegnanoedellaMartesana,ResponsabileStrutturaQualitàAccreditamentoeRisk Management 10. Prof.BuizzaAngelo,UniversitàdiPavia,Dip.Ingegneriaindustrialeedell'informazione,ProfessoreOrdinario 11. Dott.ssaLuzziLoredana,ASSTGrandeOspedaleMetropolitanoNiguard,DirettoreSociosanitario IseguenticomponentinominatinellaCTEhannoritenutoecomunicatodinonparteciparealgiudizio: Ildott.SottocornoMarcello(ASSTPapaGiovanniXXIII,Bergamo,DirettoreS.C.Farmacia)perchélasegnalazione sullatecnologiainoggettoèstataavanzatadallaaziendaincuieglièdipendente;