Alcol e minori. Una grande responsabilità

Documenti analoghi
CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

PROGETTO ORIENTAMENTO

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali, in

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Facciamo il punto dei lavori

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

LIBERA LA SCUOLA 2.NET

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

Torino, Scuola Digitale: Infrastruttura, Didattica, Esperienze 16 maggio 2014 La Scuola dei Compiti

PROGETTO SCUOLASALUTE

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO. Art. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Una ricerca-intervento intervento

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Confronti inter ed intra-regionali:

Sicurezza a Scuola " CSA Training

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Oggetto: Analisi del progetto relativo ad iniziative di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza Stradale.

PREMIAZIONE DEL LABORATORIO "CREA IL FUMETTO" Scritto da Carlo Picca Mercoledì 19 Maggio :33

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Lo stress lavoro-correlato

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

CLIL DAI PRINCIPI ALLA PRATICA CLIL: esperienze e modelli nella Scuola Ladina di Fassa. TRENTO 19 maggio 2015

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PIETRO VERNOTICO. Polito Antonio

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

COMUNICATO STAMPA. Rho, febbraio 2010 Un cordiale saluto. Arch. Dario Ferrari. Progetto vincitore

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUESTIONARIO GENITORI CLASSI PRIME

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

Piano nazionale per l educazione al rispetto

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROVE INVALSI PER L A.S. 2016/2017

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Le scuole dell infanzia statali

Transcript:

1 Alcol e minori Una grande responsabilità

2 I dati: Bere e acquistare bevande alcoliche 0 20 40 60 80 100 Bevuto alcolici nella vita 43,1 73 90,6 Bevuto alcolici negli ultimi 2 mesi 18,8 44,7 63,7 Acquistato alcolici nell'ultimo anno 11,5 34,5 58,9 Medie Superiori fino a 16 anni Superiori 16-18 Fonte: Indagine «Vietato non Vietato» - Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali dell Università Sapienza di Roma Campione: 2075 studenti - fascia d età 11-18

I dati: La conoscenza dei divieti 0 10 20 30 40 50 60 70 E sempre vietato 24 19,9 45,1 E vietato solo in alcuni casi 42,1 56,2 62,4 Non è mai vietato 11,2 16,3 16,1 Medie Superiori fino a 16 anni Superiori 16-18 Fonte: Indagine «Vietato non Vietato» - Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali dell Università Sapienza di Roma Campione: 2075 studenti - fascia d età 11-18 3

4 La norma attuale: il «Decreto Balduzzi» La Legge Balduzzi in vigore dal 1 gennaio 2013 vieta la vendita di alcol ai minori di 18 anni. Per quanto riguarda l aspetto della somministrazione di bevande alcoliche la norma in questione è poco chiara, ciò comporta alcuni problemi di interpretazione. LA VENDITA DI BEVANDE ALCOLICHE : La legge n.189 dell 8 novembre 2012, comunemente conosciuta come Decreto Balduzzi, all articolo 7 comma 3-bis dispone che: Chiunque vende bevande alcoliche ha l'obbligo di chiedere all'acquirente, all'atto dell'acquisto, l'esibizione di un documento di identità, tranne che nei casi in cui la maggiore età dell'acquirente sia manifesta LA SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE: L articolo citato non fa alcun riferimento alla somministrazione, per la quale rimane fermo quanto stabilito dall art. 689, comma 1, del codice penale, che prevede il divieto di distribuzione di bevande alcoliche ai minori di anni 16 o ad infermi di mente.

Considerazioni Il persistere e dilagare del fenomeno dell abuso di alcol pone la necessità di azioni concrete che sensibilizzino la comunità su tale problema Direttamente connesso a questo aspetto è la necessità di maggiori controlli presso i punti vendita di bevande alcoliche È fondamentale parlare ai giovani per informarli e responsabilizzarli sulle conseguenze del consumo di alcol e le ripercussioni in tutti gli ambiti della vita, da quello sanitario a quello sociale ed economico Vengono stanziate somme ingenti per pubblicizzare bevande alcoliche di ogni tipo mentre si investe molto poco in campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai minori che, data la vastità del fenomeno, crediamo siano più che necessarie, soprattutto nelle scuole 5

6 Conclusioni: Le risorse per la prevenzione Il gruppo dei pari: Bisogna favorire l identificazione con modelli positivi, che adottino comportamenti salutari, e sfavorire quella con coetanei trasgressivi La famiglia: I genitori non devono approvare i comportamenti trasgressivi dei figli, ma devono agire da sostegno verso i propri figli, senza abdicare alle funzioni genitoriali La scuola: Bisogna porre valore sul successo scolastico e sulle capacità accademiche come alternative alle trasgressioni. Inoltre è necessario potenziare le iniziative sociali di sensibilizzazione all interno degli istituti scolastici. La comunità e istituzioni: Favorire le attività al servizio della comunità. Ridurre le occasioni di accesso a ciò che è vietato, ad esempio rendendo più consapevoli i rivenditori del ruolo sociale che svolgono

Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS LA NOSTRA BEST PRACTICE: «Elementare, ma non troppo» Elementare, ma non troppo è la campagna itinerante di informazione, prevenzione e contrasto all uso di droghe, di alcol e dei fattori favorenti l avvio al consumo rivolta a minori, genitori e docenti delle scuole elementari italiane, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga, affidata all Istituto Superiore di Sanità e con il Moige Movimento Italiano Genitori ente executive. Il progetto ha avuto come contesto di riferimento il territorio nazionale: sono stati realizzati due tour operativi sul campo che hanno portato al coinvolgimento di varie scuole elementari

Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS LA NOSTRA BEST PRACTICE: «Elementare, ma non troppo» In ogni scuola coinvolta il personale del Moige ha guidato e realizzato incontri dedicati ai minori con attività didattiche e ludiche attraverso l uso di un maxi tappeto dell oca per alleggerire la portata di tematiche come l abuso di droghe e alcol Al termine della sessione di gioco tutti i bambini sono stati coinvolti in un momento di confronto e dotati di un booklet informativo ricco di suggerimenti didattici e consigli pedagogici. Il progetto ha previsto la realizzazione di incontri extrascolastici con i genitori degli alunni e con i docenti, i quali sono stati guidati attraverso la presentazione di slide create per l occasione. Tutte le famiglie degli studenti hanno ricevuto il materiale informativo sul tema

Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS Il Concorso di «Elementare, ma non troppo» Strettamente connesso al progetto è stato il concorso riservato agli studenti: è stato chiesto ai partecipanti di rappresentare con un disegno quanto appreso durante la giornata di prevenzione Gli elaborati sono stati raccolti dal Moige e poi selezionati da una apposita giuria Il disegno giudicato maggiormente significativo è stato realizzato dalla classe 5 elementare della Direzione Didattica V Circolo P.G. Semeria di Matera.

Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS I numeri di «Elementare, ma non troppo» oltre 15.000 bambini coinvolti nell iniziativa più di 40.000 questionari somministrati ai bambini, alle loro famiglie e ai docenti per verificare il grado di apprendimento oltre 27.000 genitori informati sul tema Circa 1.600 docenti coinvolti nel progetto

Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS Alcune foto delle scuole coinvolte nel progetto «Elementare, ma non troppo»

Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS Alcune foto delle scuole coinvolte nel progetto «Elementare, ma non troppo»

13 FACCIAMO RETE PER LA PREVENZIONE!