Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol"

Transcript

1 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana

2 Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente cancerogena in grado di indurre una dipendenza maggiore rispetto alle sostanze o droghe illegali più conosciute. dotata di un apporto di 7 Kcalorie per grammo contenuta in varie bevande ( vino, birra, aperitivi, superalcolici, alcol pops ) o prodotti alimentari industriali

3 UNITA ALCOLICA UN BICCHIERE = UNA UNITA ALCOLICA = 12 GRAMMI DI ALCOL

4 Consumo a rischio Le linee Guida OMS e INRAN individuano il consumo a rischio quando superiore a : 0 Unità fino a 16 anni 2-3 Unità per l Uomo 1-2 Unità per la Donna 1 Unità sopra i 65 anni

5 Rischio di malattie cardio-coronariche Relative risk Grammes alcohol per day Corrao G, Rubbiati L, Bagnardi V, Zambon A & Poikolainen K. (2000) Alcohol and coronary heart disease: a meta-analysis Addiction 94,

6 Rischio attribuibile negli uomini europei (%) Cirrosi epatica 63 Stroke emorragico 26 Cancro della bocca e orofaringeo 41 Cancro dell esofago 46 Altri tipi di cancro 11 Omicidio 41 Altre lesioni intenzionali 32 Incidenti stradali 45 Altre lesioni involontarie 32 Fonte: World Health Organization (2002) The World Health Report Reducing risks, promoting healthy life. Geneva; World Health Organization.

7 Popolazione a rischio Maschi Elaborazioni Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS e WHO CC Research on Alcohol su dati Istat Indagine Multiscopo sulle Famiglie-Aspetti della vita Quotidiana. Anno 2007

8 Popolazione a rischio Femmine Elaborazioni Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS e WHO CC Research on Alcohol su dati Istat Indagine Multiscopo sulle Famiglie-Aspetti della vita Quotidiana. Anno 2007

9 Progetto HPH coordinamento regionale HPH, CAR sviluppo interaziendale AOUP, ASL 5 attività pluriprofessionale medici,infermieri,ota contributo pluridisciplinare gastroenterologia medicina del lavoro psichiatria pronto soccorso

10 Gruppo di Lavoro U.O. Medicina Preventiva del Lavoro U.O. Psichiatria U.O. Gastroenterologia U.O. Gestione Personale Dott.ssa Miria Novi Dott. Giovanni Guglielmi Dott. Alfredo Sbrana Dott. Luigi Piz Dott. Emanuele Tumino I.P. Mauro De Totto

11 Fase I Valutare la percezione legata all uso di bevande alcoliche fra i dipendenti dell AOUP

12 Intervento Minimo e Breve INTERVENTO MINIMO Occasionale Basato su consigli Con o senza follow-up formale Fino a 10 minuti Con materiale informativo INTERVENTO BREVE Spesso programmato Basato sulla motivazione Con follow-up formale Fino a 30 minuti Con materiale informativo

13 Alcohol Use Disorders Identification Test (AUDIT)-1 1. Con quale frequenza consuma bevande contenenti alcol? mai meno di 1 volta / 1 volta al mese 2-4 volte al mese 2-3 volte a 4 o più volte a 2. Quanti bicchieri standard di bevande alcoliche consuma in media al giorno? 1 o 2 3 o 4 5 o 6 7 o 9 10 o più 3. Con quale frequenza le è capitato di bere sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un unica occasione? mai meno di 1 volta al mese 1 volta al mese 1 volta a tutti i giorni o quasi 4. Con quale frequenza nell ultimo anno si è accorto di non riuscire a smettere di bere una volta che aveva iniziato? Mai meno di 1 volta al mese 1 volta al mese 1 volta a tutti i giorni o quasi 5. Con quale frequenza nell ultimo anno non è riuscito a fare qualcosa perché aveva bevuto alcolici? Mai meno di 1 volta al mese 1 volta al mese 1 volta a tutti i giorni o quasi Riproduzione autorizzata dall Organizzazione Mondiale della Sanità

14 Alcohol Use Disorders Identification Test (AUDIT)-2 6. Con quale frequenza nell ultimo anno ha avuto bisogno di bere al mattino per affrontare la giornata dopo una grossa bevuta? mai meno di 1 volta al mese 1 volta al mese 1 volta a tutti i giorni o quasi 7. Con quale frequenza nell ultimo anno si è sentito colpevole o ha provato rimorso dopo aver bevuto? Mai meno di 1 volta al mese 1 volta al mese 1 volta a tutti i giorni o quasi 8. Con quale frequenza nell ultimo anno non è riuscito a ricordare quello che era successo la sera precedente perché aveva bevuto? mai meno di 1 volta al mese 1 volta al mese 1 volta a 9. Il suo bere ha causato infortuni a se stesso o agli altri? no sì, ma non nell ultimo anno sì, nell ultimo anno tutti i giorni o quasi 10. Un parente, un amico, un medico o un altro operatore sanitario si è mai preoccupato per il suo consumo di alcol oppure le ha suggerito di smettere? no sì, ma non nell ultimo anno sì, nell ultimo anno Riproduzione autorizzata dall Organizzazione Mondiale della Sanità

15 AUDIT C 1. Con quale frequenza consuma bevande alcoliche? Mai meno di 1 volta / 1 volta al mese 2-4 volte al mese 2-3 volte a 4 o più volte a 2. Quanti bicchieri standard di bevande alcoliche consuma in media al giorno? 1 o 2 3 o 4 5 o 6 7 o 9 3. Con quale frequenza le è capitato di bere sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un unica occasione? Mai meno di 1 volta / 1 volta al mese 2-4 volte al mese 2-3 volte a 10 o più 4 o più volte a

16 Fase II Favorire l empowerment dell operatore sanitario corsi di formazione materiale informativo seminari Individuare le figure eleggibili a Moltiplicatori di informazione provvedimento N 2540 del 16 marzo 2006 (G.U. N 75) indica le attività per le quali si fa divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche

17 Fase III Sottoporre il personale ad una nuova verifica del problema alcol

18 CONCLUSIONI Il progetto non è volto ad eliminare il vino dalle tavole degli italiani, ma a favorire un uso responsabile degli alcolici al di fuori del luogo di lavoro

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Rischio alcolcorrelato nei contesti lavorativi: misure di prevenzione e strategie per la sua gestione ALCOL e CERVELLO. Dott.

Rischio alcolcorrelato nei contesti lavorativi: misure di prevenzione e strategie per la sua gestione ALCOL e CERVELLO. Dott. Rischio alcolcorrelato nei contesti lavorativi: misure di prevenzione e strategie per la sua gestione ALCOL e CERVELLO Dott.Guido Intaschi Psichiatra -dirigente medico Responsabile U.F.S. SERT Azienda

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV Silvia Ghirini ed Emanuele Scafato Osservatorio Nazionale Alcol Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

Giovani, alcol e alcoldipendenza. Giovani, alcol e alcoldipendenza. Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale Alcol

Dettagli

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08) DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08) Nelle attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado è fatto divieto di assunzione

Dettagli

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Fabio Voller*, Giacomo Lazzeri** *Agenzia Regionale di Sanità ** Università degli Studi di Siena Global Burden of Disease (GBD) 2010

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Progetto PHEPA. PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi

Progetto PHEPA. PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi Progetto PHEPA PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi Contenuti del Programma di Formazione Sessione 1: Introduzione e concetti base Sessione 2: Identificazione precoce Sessione 3: I intervento breve

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat in Italia dalle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2007, Istituto superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Fonte dei dati: Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Carla Collicelli Fondazione Censis

Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli Fondazione Censis 1 Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: Promozione del rispetto del divieto di assunzione di bevande alcoliche

Dettagli

L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze

L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze Alcohol Prevention Day (APD) 2004 Roma 23 Aprile, Istituto Superiore di Sanità L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze Emanuele Scafato*, Silvia Ghirini, Rosaria Russo e il il Gruppo di

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Il monitoraggio come strumento di programmazione

Il monitoraggio come strumento di programmazione Il monitoraggio come strumento di programmazione MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Dott.ssa Maria Migliore 2 Monitoraggio epidemiologico Base conoscitiva di dati costante

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

ALCOL E TUMORI. Introduzione. Stato di sviluppo. Metodologia

ALCOL E TUMORI. Introduzione. Stato di sviluppo. Metodologia ALCOL E TUMORI Emanuele Scafato, Alessandra Rossi, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo, Sonia Martire, Lucilla Di Pasquale, Riccardo Scipione, Nicola Parisi, Claudia Gandin Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM dalla Prefazione 2017 dalla Prefazione 2018 adottando stili di vita sani ed equilibrati

Dettagli

alcol e binge drinking

alcol e binge drinking problematiche vecchie e nuove del consumo di alcol: alcol e binge drinking Impatto del Sistema Passi sulla Medicina Generale Dr. Guglielmo Frapporti MMG, Verona L alcol è: uno dei principali fattori di

Dettagli

CONVEGNO SOCIETA ITALIANA DI ALCOLOGIA

CONVEGNO SOCIETA ITALIANA DI ALCOLOGIA CONVEGNO SOCIETA ITALIANA DI ALCOLOGIA 15 dicembre 2014 Alcol e giovani, famiglia e società. Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione

Dettagli

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 20 aprile 2006 PROGRAMMA Viale Regina Elena 299 Roma Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

L alcol, il lavoro e la guida

L alcol, il lavoro e la guida L alcol, il lavoro e la guida Rischi e prevenzione L alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza L Organizzazione Internazionale per il Lavoro

Dettagli

Fabio Voller, Cristina Orsini

Fabio Voller, Cristina Orsini Fabio Voller, Cristina Orsini Osservatorio di Epidemiologia Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati I determinanti dei nuovi pattern di consumo di alcol dei giovani toscani AIE - XXXIII Congresso

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia Fabio Voller Osservatorio Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Convegno Progetto Amphora

Dettagli

Alcol e lavoro I compiti del medico competente. approfondimento

Alcol e lavoro I compiti del medico competente. approfondimento Alcol e lavoro I compiti del medico competente approfondimento 1 2 alcol e luoghi di lavoro: Fino ad Oggi LINEE GUIDA ALCOL E LAVORO Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Puglia P.A. Trento Veneto GRUPPO

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1 CONTESTO 2 Europe and the world s drinking Sources: Global Status

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT 2019 ROMA 15 MAGGIO 2019 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

10 Strategie N.1 Informare le persone degli effetti che il consumo di bevande alcoliche può avere sulla famiglia e la società e delle misure efficaci che si possono prendere per prevenire o ridurre i possibili

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche (dati della sorveglianza raccolti negli anni 2013-2016) Nell ambito della promozione di stili

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat luciana.quattrociocchi@istat.it emanuela.bologna@istat.it sante.orsini@istat.it ALCOHOL PREVENTION DAY, 18 aprile 2013 Istituto Superiore di

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO Consumo di alcol e salute in provincia di Treviso A cura di Valentina Gobbetto, Cinzia Piovesan, Mauro Ramigni Servizio Epidemiologia ULSS 2 Con la collaborazione di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRECOCE. Noemi Foglia

IDENTIFICAZIONE PRECOCE. Noemi Foglia IDENTIFICAZIONE PRECOCE Medici, chiedete informazioni ai pazienti 21 gennaio 2014 Nonostante, negli Usa, piu di 38 milioni di adulti consumano troppo alcol e che tale abuso determini 88mila decessi ogni

Dettagli

La rilevanza epidemiologica dell alcolismo nell ASL Ce 1

La rilevanza epidemiologica dell alcolismo nell ASL Ce 1 La rilevanza epidemiologica dell alcolismo nell ASL Ce 1 Dr Bove Crescenzo* - Dr Protano Domenico* Dr Siragusa Carmelo** L alcolismo costituisce in Italia e nel mondo un notevole problema sanitario. Anche

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica? Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

Modelli e strumenti di lavoro. Per la prevenzione dei rischi all assunzione di. alcolici negli ambienti di lavoro

Modelli e strumenti di lavoro. Per la prevenzione dei rischi all assunzione di. alcolici negli ambienti di lavoro SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA VIA GIOVANNI SAI N 1-3 34128 TRIESTE Modelli e strumenti di lavoro Per la prevenzione dei rischi all assunzione di alcolici negli

Dettagli

Identificazione Precoce ed Intervento Breve: analisi dei bisogni e strategie di prevenzione nei contesti di medicina generale

Identificazione Precoce ed Intervento Breve: analisi dei bisogni e strategie di prevenzione nei contesti di medicina generale Identificazione Precoce ed Intervento Breve: analisi dei bisogni e strategie di prevenzione nei contesti di medicina generale Alfredo Cuffari*, Claudia Gandin**, Emanuele Scafato** *SNAMID, **ISS INTRODUZIONE

Dettagli

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati 14 Aprile 2016 Il ruolo e l impegno del nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Quanti sono i bevitori a rischio?

Quanti sono i bevitori a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi Evento formativo La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi Dott.ssa Laura Marinaro Responsabile S.S.D.Epidemiologia,

Dettagli

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017 2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017 Dott.ssa Liliana La Sala DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale Ambienti di vita e di lavoro, Rischio Chimico

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Il Consumo di Alcol Rapporto 2007 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

Alcool, lavoratori, medici competenti e vigilanza. Dr.Sandro Sanna

Alcool, lavoratori, medici competenti e vigilanza. Dr.Sandro Sanna IL DECRETO LEGISLATIVO 106/09 ED IL PROBLEMA DELL ALCOOL E DELLE TOSSICODIPENDENZE. NORMATIVA REGIONALE" Alcool, lavoratori, medici competenti e vigilanza Dr.Sandro Sanna 07 nov 2009 L ALCOL E UNO DEI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Rapporti ISTISAN 15/3.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Rapporti ISTISAN 15/3. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni Valutazione dell Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull impatto del consumo di alcol ai fini dell implementazione

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI Trieste, 16-17 giugno 2011 Sara Sanson Definizioni Per infortunio in ambiente di vita si intende l'evento improvviso determinato da causa esterna

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Materiali e metodi.  2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008 Il consumo di alcol: informazioni dal sistema di sorveglianza PASSI A cura di: M. Chiara Antoniotti, Andrea Nucera, Daniela Sarasino Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL di Novara Materiali e metodi

Dettagli

Il progetto AMPHORA-3 è una ricerca di 4 anni ( )

Il progetto AMPHORA-3 è una ricerca di 4 anni ( ) Consumo di alcol, politiche di prevenzione e culture del bere 1 Allaman Allamani Le misure risultate più efficaci per ridurre il consumo di alcol sono: le restrizioni del tasso alcolemico alla guida; le

Dettagli

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017 XVI EDIZIONE 12 aprile 2017 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Roma, Viale Regina Elena 299 APRILE MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA organizzato da: Osservatorio Nazionale Alcol - CNESPS Centro

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report 2007-2008 Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato:

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 Giovani di 11-29 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11-29 anni dello stesso sesso)

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5. Convegno. ALCOHOL PREVENTION DAY 16 maggio 2018

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5. Convegno. ALCOHOL PREVENTION DAY 16 maggio 2018 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Osservatorio Nqazionale Alcol WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol-related Health Problems Convegno

Dettagli

Progetto IPIB-PHEPA PROGRAMMA DI FORMAZIONE

Progetto IPIB-PHEPA PROGRAMMA DI FORMAZIONE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Progetto IPIB-PHEPA PROGRAMMA DI FORMAZIONE RESEARCH and HEALTH PROMOTION on ALCOHOL and ALCOHOL- RELATED HEALTH PROBLEMS Contenuti del Programma

Dettagli

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Campus di San Giobbe dell Università Ca Foscari - Venezia, 21-22 giugno 2012 COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Venezia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Presidente Prof. Augusto PANÀ Sede di I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Presidente Prof. Augusto PANÀ Sede di I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Presidente Prof. Augusto PANÀ Sede di I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia LE DIPENDENZE E L ASSISTENZA INFERMIERISTICA. L ALCOL

Dettagli

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio 2013 Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» ALCOL INDICAZIONI GENERALI Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, etanolo (o

Dettagli

Graf.2-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) Graf.1-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) M.R.

Graf.2-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) Graf.1-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) M.R. Incontri informativi alcuni risultati M.R. 4 Graf.-Persone per classi di età e sesso, anno 208 (valori assoluti) Totale Mancata risposta Licenza elementare Licenza media Diploma di scuola media superiore

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini La rete HPH (Health Promoting Hospitals) Il Programma internazionale degli Ospedali per la promozione della salute Cosa si intende per HPH? HPH = OSPEDALE + PROMOZIONE DELLA SALUTE Ufficio Europeo dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell articolo 689 del codice penale in materia di

Dettagli

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE ALCOHOL PREVENTION DAY 2018 Le azioni del in attuazione del Piano nazionale della Prevenzione 2014

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola Regione Piemonte A zienda S anitaria L ocale 5 QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola QUESTIONARIO PERCEZIONE DEL RISCHIO ASL 5 -

Dettagli

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale Anfiteatro Andrzej Tomaszewski, Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 La guida e la sicurezza stradale Francesco Innocenti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli