PERCHÉ UN BEL FILM È UN BUON FILM? Elementi di linguaggio cinematografico per leggere il linguaggio del cinema

Documenti analoghi
«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

TECNICHE DI MONTAGGIO

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

Corso di Regia Cine-TV

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Elementi strutturali di un film

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Composizione immagine!

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

Produzione di un Film

REMAKE. è sempre la stessa storia?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore

La Bussola dell Attore

PRESENTANO I VINI D ITALIA SUPERVISORE ALLA CINEMATOGRAFIA VITTORIO STORARO PRODUZIONE GIOVANNI STORARO LUCA MARONI

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Sensazioni Cinematografiche

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Capolavori del cinema mondiale

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

È doverosa una precisazione: non sono un fan della saga di Harry Potter, ho letto i

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

Il signor Rigoni DAL MEDICO

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Sommario. Introduzione...9

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Il paradigma narrativo

SCUOLA DELL INFANZIA INTRODUZIONE AL PROGETTO PROIEZIONI STORIA DEL CINEMA LABORATORI

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

Roma Nuct Sceneggiatura e scrittura dialoghi

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Programmazione annuale a. s

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Si parla di noi. Si gira in Toscana

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Codici e sottocodici cinematografici

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Arte e Immagine Classe Prima

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

TRE PUNTI DI PARTENZA

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Il linguaggio del corpo

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

PAOLA ZANNONER ALLE BETTELONI

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

LETTERA AGLI INSEGNANTI

Communication is key Nome Cognome

Le forme narrative. Stadi del processo di scrittura

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Transcript:

PERCHÉ UN BEL FILM È UN BUON FILM? Elementi di linguaggio cinematografico per leggere il linguaggio del cinema

Buongiorno, oggi si parla di cinema Sara Sagrati

Come si guarda un film? Con gli occhi Con il cuore Con la testa Con distacco Con immedesimazione Con metodo

Vedi filmato da il finale di La Rosa Purpurea del Cairo (Purple Rose of Cairo) Woody Allen, 1985 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=fq53_eyyimo

Non c è una sola risposta Perché il cinema si è sviluppato come una forma d arte complessa che riunisce più discipline. Il cinema infatti, ha due madri: La scienza (Lumière) La magia (Méliès)

Vedi i primi film dei Fratelli Lumière 1885 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=4nj0veo4q6s

Vedi il corto Le magicien Georges Méliès, 1898 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=plswesjhnww

L occhio del Novecento* Da scoperta scientifica a forma d arte, il cinema è la forma artistica che più di tutte ha saputo raccontare e rappresentare il XX secolo *definizione di Francesco Casetti

Raccontare con la luce Da scoperta scientifica a forma d arte, il cinema è diventato uno dei media più efficaci per raccontare storie. Ha sviluppato una propria grammatica e un elevato tasso di empatia.

Il linguaggio cinematografico Per questo non è facile capire come valutare il valore di un film. Sicuramente un primo passo, oggettivo e empirico, è conoscerne la grammatica.

Elementi di grammatica del cinema Formato Campi e piani Profondità di campo Movimenti di macchina Oggettiva/Soggettiva Inquadratura, scena, sequenza Montaggio Sonoro

Campi e Piani La macchina da presa può riprendere il profilmico da vicino o da lontano Questa variabile definisce la scala dei piani (figure umane) e dei campi (spazi

Tutti i campi e piani usati nella scena del triello in Il buono, il brutto e il cattivo Sergio Leone, 1985 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=aeuujdf7ph0

Profondità di campo * Qui una scena da Quarto potere di Orson Wells, il mago della profondità di campo È la distanza entro cui i soggetti disposti nello spazio visivo possono muoversi lungo l asse dell obiettivo restando a fuoco. Dipende da diaframma, distanza dalla MdP e focali.

Movimenti di macchina Lo spazio cinematografico è definito dai movimenti della macchina da presa i quali stabiliscono ciò che è in campo e ciò che è fuori campo

Movimenti di macchina Macchina a mano La macchina da presa non è su un cavalletto, ma viene manovrata a mano da un operatore. L effetto è di immersione emotiva Controzoom Il carrello si muove in un senso e lo zoom nel senso inverso così da staccare2 il soggetto dallo sfondo e dare un senso di vertigine. Non a caso inventato da Hitchkoch per il film Vertigo La donna che visse due volte Steady cam L evoluzione della macchina a mano: la MdP è appoggiata su un imbracatura indossata dall operatore e ne segue i movimenti Movimenti speciali Dall uso di macchine come la Crane ai droni, la tecnologia è sempre al fianco del regista per trovare innovativi modi di muovere la MdP, così da innovare continuamente il linguaggio cinematografico

Movimenti di macchina Carrello La macchina da presa si muove lungo dei binari, per seguire un oggetto in movimento e può essere a precedere, a seguire o laterale Panoramica La macchina da presa si muove intorno al suo asse, in orizzontale o verticale, per inquadrare spazi ampi Zoom La macchina da presa si avvicina e si allontana rispetto all oggetto, muovendosi lungo il proprio asse Dolly La macchina da presa si alza e si abbassa grazie a un braccio meccanico, «allargando» l inquadratura in alto o in basso

I movimenti di macchina in Barry Lyndon Stanley Kubrick, 1978 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://youtu.be/ho9vrd529yu

Il dolly nella scena dell arrivo a SweetWater da C era una volta il West Sergio Leone, 1968 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://youtu.be/mjctwdpol-o

Montaggio Ogni inquadratura girata viene montata in scene e quindi sequenze. La loro disposizione crea ritmo e senso Campo/Controcampo Montaggio alternato Montaggio parallelo Piano sequenza

La forza del montaggio Nel 1903 alcuni cinema proiettarono The Great Train Robbery (La grande rapina al treno) mettendo il primo piano del bandito all inizio, altre alle fine. Nella percezione dello spettatore, il senso del film cambiava. Vedere per credere Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=8otdpklbe0y&t

Esempi di montaggio di un dialogo dai film di Woody Allen - campo e controcampo da Amore e guerra, 1975 - montaggio interno (no stacchi) da Mariti e mogli, 1992 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://youtu.be/wflhkkvqcv4

Esempio di montaggio alternato due o più eventi si svolgono contemporaneamente, ma in posti differenti, e talvolta finiscono per convergere nello stesso luogo Il padrino (The Godfather) Francis Ford Coppola, 1972 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=1cdlblvc3ye

Esempio di montaggio parallelo o delle attrazioni che produce significati ideologiche, intrecciando due o più motivi che alternativamente si ripetono Sciopero (Stačka) Sergej Ėjzenštejn, 1924 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=cfosywtg738

Esempio di montaggio analogico che costruisce senso tramite l'accostamento di immagini senza motivi narrativi. Come accostare un gregge di pecore e gli operai nell incipit di Tempi moderni (Modern Times) Charlie Chaplin, 1936 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=a-fbvf1x1_u

Esempio di piano sequenza una scena senza stacchi di montaggio, che mantiene unità di tempo e luogo, in un unico e complesso movimento di macchina Aurora (Sunrise) F. W. Murnau, 1927 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=3zbeoyg02hw Il piano sequenza parte dall inizio, fino al minuto 1,27. Poi è interessante come continua vengono accostate le immagini l uso dei sovratitoli

Esempio di piano sequenza oggi il piano sequenza supera il senso di unità di tempo e luogo, e viene usato in maniera creativa per rappresentare lo stato d animo del protagonista Notting Hill Roger Michell, 1999 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=ce_bxd_onq8

Il racconto cinematografico Per imparare a guardare i film, il secondo strumento da conoscere è come si raccontano le storie.

Il Viaggio dell Eroe Fin dalla notte dei tempi, l uomo racconta storie. Queste storie seguono delle regole. Nel 1992 lo sceneggiatore Christopher Vogler ha scritto Il viaggio dell eroe, codificando queste regole per il linguaggio cinematografico

Le 12 tappe Il viaggio dell eroe The Hero s Journey Diretto e disegnato da Iskander Krayenbosch, 2015 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://youtu.be/1u3umsg6nhu

L esperienza fa il monaco Abbiamo tre strumenti, Grammatica Scrittura a cui dobbiamo aggiungere Gusto Giudizio Esperienza Tempo Etica

Composizione ed etica dell immagine Per imparare a guardare i film, un terzo strumento da utilizzare è la sensibilità. Un elemento che cambia nel tempo.

Come cambia il senso dell etica Quando fu presentato a Cannes, il carrello con cui la MdP si avvicina alla prigioniera che sceglie di togliersi la vita, fu considerato un affronto all etica della rappresentazione del dolore Kapò Gillo Pontecorvo, 1960 Verifica di essere connesso a Internet e clicca il link qui sotto: https://youtu.be/bw_epjrmypo

La critica: inutile ma necessaria Non importa quale sia il tipo di approccio usato Analitico/Oggettivo Visivo/Divulgativo Personale/Spettatoriale Non esistono elementi di valore oggettivi e universali. Altrimenti le critiche convergerebbero

La critica: inutile ma necessaria* Seguono a mo di esempio i pagellini di due riviste: Film Tv, unico settimanale italiano di cinema Nocturno, mensile dedicato al cinema di genere * Frase del critico Alberto Pezzotta

Il (doppio) decalogo di un critico* 1) Leggere. Di tutto: romanzi, saggi, biografie, giornali, riviste. E libri sul cinema. 2) Vedere film. E rivederli anche quattro o cinque volte quando sono belli. Al cinema, s intende: in sala. Anche in televisione e in videocassetta, senza dimenticare mai che sul teleschermo un film è soltanto un simulacro. 3) Scrivere. Prendere appunti. Vai in giro al cinema con un quadernetto e prendi nota. Non fidarti della memoria. Che non passi un giorno senza scrivere. Impara a raccontare i film, in quattro o in quaranta righe. 4) Scegli un critico di fiducia, di quotidiano o di rivista, per confrontare i suoi giudizi sui film nuovi con i tuoi. 5) Ricordati che nemmeno un romanzo nasce nella testa del suo autore isolato dal contesto storico, sociale, ecc. A maggior ragione un film. Se lo isoli da quel contesto, ti sarà più difficile capirlo.. 6) Impara ad amare a conoscere gli attori. A differenza del teatro, il cinema si può fare senza attori, ma è raro. 7) Il cinema è la sintesi, o la somma, di molte arti. Tienine conto. Vai a teatro, vai per mostre, ascolta concerti e dischi. 8) La recensione di un film è un (piccolo) genere letterario come tanti altri e ha le sue regole. Devi impararle per poter trasgredirle. 9) Meglio sbagliare per generosità che per avarizia, per eccesso di immaginazione che per miopia. 10) Non dimenticare mai che un critico è un parassita che vive sul lavoro altrui * di Morando Morandini

Il (doppio) decalogo di un critico* 11) Impara le lingue straniere. Ti serviranno anche al cinema: non è divertente al festival di Berlino vedere un film russo con i sottotitoli in tedesco e ascoltarne la traduzione simultanea in francese. 12) Non è una colpa essere un fan di Hollywood, ma cerca di ricordare che, come dice Gabriel García Márquez ne Il Generale nel suo labirinto: con la favola della libertà gli Stati Uniti ci ridurranno tutti in miseria. 13) Uno dei doveri del critico è il rispetto per i film di cui scrive: nel suo significato originario rispettare sta per guardare due volte. (Quando ne vale la pena.) 14) Un buon critico deve avere una cattiveria militante. 15) Esistono due modi per diffondere la luce: o essere la candela o essere lo specchio che la riflette. Gli autori sono la candela, i critici lo specchio. 16) La critica per immersione non è soltanto lecita, talvolta può diventare necessaria. Attenzione, però, a non annegare. 17) Ricordati che anche l esercizio della critica è, come l arte, una lunga pazienza. Bisogna saper aspettare. Che passino le mode, per esempio. 18) Due o tre volte l anno un critico dovrebbe concedersi il lusso di una bella dichiarazione d odio col cuore in mano. 19) Davanti a un film un romanzo, una poesia, un quadro che ammiriamo, bisogna porsi per prima, o per ultima, questa domanda di Hugo von Hofmannstahl: ma sta nella vita? 20) I critici devono essere sociali, non socievoli. (Con registi, attori, produttori, ecc. intendo). Se sono anche socievoli, a loro rischio e pericolo. * di Morando Morandini

Venti regole per la vita Regole utili non solo per il cinema, da seguire per conoscere di più e meglio. Perché il buon cinema non è necessariamente il migliore, ma quello che ci racconta meglio.

Ma allora... quando un bel film è un buon film? La risposta è semplice. Al di là della grammatica Al di là della narrazione Al di là della tecnica A ognuno la sua regola Per esempio, la mia regola è: Un bel film è un buon film quando e solo se C è un gatto o un miracolo!

Bibliografia 1) Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi Gianni Rondolino, Dario Tomasi (Utet Universitaria) 2) Storia del cinema e dei film David Bordwell, Kristin Thompson (McGraw-Hill Education) 3) Non sono che un critico. Il ritorno Morando Morandini (Il Castoro) 4) La critica cinematografica Alberto Pezzotta (Le Bussole) 5) L occhio del novecento Francesco Casetti (Bompiani) 6) Il viaggio dell eroe Chris Vogler (Audino) 7) Manuale di sceneggiatura cinematografica Luca Aimeri (Utet Universitaria)

GRAZIE E BUONA VISIONE Sara Sagrati sara.sagrati@gmail.com