ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

Allegato 6 - Capitolato tecnico

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Gara per l affidamento del servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione di componenti software e servizi PRA. Penali

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

Corrispettivi Server Deskside

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. ALLEGATO 1 al DISCIPLINARE DI GARA CAPITOLATO TECNICO

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Allegato Tecnico ACI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

MINISTERO DELL INTERNO

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI

Gara per l affidamento del servizio di manutenzione delle apparecchiature informatiche e degli apparati di rete LAN e WAN di ACI Informatica

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Ministero delle Finanze Decreto ministeriale 4 aprile Articolo 1

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

Ministero della Giustizia Cisia di Roma

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

A CAPITOLATO TECNICO PER IL NOLEGGIO DI UNA INFRASTRUTTURA DI E-LEARNING

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Postazioni operatore del Sistema Informativo VISTI (I-VIS)

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO GARA CON PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

Allegato Tecnico Backup As A Service

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Busta B Offerta Tecnica. ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

N 1 Riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi PUNTI 15. N 2 Dotazione di servizio telefonico mobile per i dipendenti (cellulare attivato) PUNTI 5

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 2 Indicatori di Qualità

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

MINISTERO DELL INTERNO

PC Desktop 13 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Specifica tecnica. Servizio di misura

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Il Ministro della Salute

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

C O M U N E D I T A R A N T O

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Consip S.p.A. Gara per l acquisizione di un sistema informatico per il potenziamento dei sistemi dipartimentali del III Dipartimento-SINIT ALLEGATO 6

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

S.p.a. Autovie Venete

Transcript:

ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO Acquisto server e servizi di manutenzione HW su apparati IBM per il Sistema di Indagine S.D.I Ministero dell Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio per il Sistema Informativo Interforze 1

INDICE GENERALE Sommario 1. Premessa--------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. Lotto 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2.1 Oggetto della fornitura --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2.2 Descrizione della Fornitura ---------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2.3 Verifiche di conformità --------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2.4 Servizi di manutenzione -------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2.5 Manutenzione Preventiva ----------------------------------------------------------------------------------------------- 5 2.6 Manutenzione correttiva ------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 2.7 Interventi di assistenza on site ----------------------------------------------------------------------------------------- 8 2.8 Integrazione sistemi di Trouble Ticketing dell Amministrazione ---------------------------------------------- 8 2.9 Monitoraggio e reportistica --------------------------------------------------------------------------------------------- 8 2.10 Ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.) ----------------------------------- 9 2.11 Ritiro per il trattamento dei materiali di consumo---------------------------------------------------------------- 9 2.12 Responsabile del servizio----------------------------------------------------------------------------------------------- 10 2.13 Livelli di servizio e penali ----------------------------------------------------------------------------------------------- 10 3. Lotto 2 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11 3.1 Oggetto della fornitura ------------------------------------------------------------------------------------------------- 11 3.2 Descrizione della Fornitura -------------------------------------------------------------------------------------------- 11 3.3 Verifiche di conformità ------------------------------------------------------------------------------------------------- 12 3.4 Servizi di consegna, installazione, configurazione ed avvio operativo ------------------------------------ 12 3.5 Compilazione del verbale di consegna/installazione ----------------------------------------------------------- 13 3.6 Servizi di manutenzione ------------------------------------------------------------------------------------------------ 13 3.7 Manutenzione Preventiva --------------------------------------------------------------------------------------------- 14 3.8 Manutenzione correttiva ----------------------------------------------------------------------------------------------- 15 3.9 Interventi di assistenza on site --------------------------------------------------------------------------------------- 17 3.10 Integrazione sistemi di Trouble Ticketing dell Amministrazione -------------------------------------------- 17 3.11 Monitoraggio e reportistica ------------------------------------------------------------------------------------------- 18 3.12 Ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.) --------------------------------- 18 3.13 Prescrizioni in materia di sicurezza ---------------------------------------------------------------------------------- 19 3.14 Responsabile del servizio----------------------------------------------------------------------------------------------- 19 3.15 Livelli di servizio e penali ----------------------------------------------------------------------------------------------- 19 APPENDICE 1 Dimensionamento HW --------------------------------------------------------------------------------------- 21 2

1. Premessa Il presente Capitolato Tecnico prevede la fornitura di un server Server Power E870 ed il rinnovo dei servizi di manutenzione HW degli apparati IBM, per un massimo di 32 mesi, per il corretto funzionamento del Sistema di Indagine - S.D.I. - in esercizio presso il C.E.D. interforze della Direzione Centrale della Polizia Criminale sito al polo Anagnina ubicato in via Torre di Mezzavia, 9 Roma. Gli apparati oggetto della manutenzione si trovano presso due sedi dislocate all interno del polo Anagnina ed identificate come sito primario e sito secondario. In particolare, nella lista degli appararti hardware IBM da manutenere sono presenti n. 2 storage IBM DS8000 rispettivamente con S.N: 75AXA30 installato presso il sito primario, e S.N: 75AVL60 installato presso il sito secondario, attualmente in fase di sostituzione da parte dell Amministrazione. Attualmente, alla SAN installata presso il sito secondario è collegato un server IBM Power 595 (S.N: 837CEC2). Nell ambito di questa stessa fornitura viene richiesta la sostituzione del presente server IBM Power 595 con un IBM Power 870 che dovrà essere configurato come i N.2 Power 780 attualmente presenti presso il sito primario, in modo da garantire l erogazione dei servizi in caso di disastro del sito di produzione. 2. Lotto 1 2.1 Oggetto della fornitura La fornitura prevede il rinnovo della manutenzione HW di tutte le apparecchiature IBM riportate in Appendice 1, per un periodo di 32 mesi, dal 1 maggio 2017 al 20 gennaio 2020. In particolare, tale servizio verrà richiesto solo per un periodo massimo di 6 mesi, dal 1 maggio 2017 al 30 ottobre 2017, per i seguenti apparati: - N.2 Storage IBM DS8800 (S.N. 75AXA30 e 75AVL60) in fase di dismissione mediante procedura separata. - N.1 Server Power 595 (S.N. 837CEC2) e console (S.N. 658605B) oggetto di sostituzione mediante il Lotto 2 della presente fornitura. 2.2 Descrizione della Fornitura Il Fornitore deve fornire un servizio di manutenzione HW per l intera durata contrattuale, sull intera infrastruttura tecnologica riportata in Appendice 1 Dimensionamento HW oggetto della presente fornitura. Tale servizio deve comprendere le seguenti attività: a. Manutenzione Preventiva b. Manutenzione Correttiva 3

Il Fornitore è tenuto a garantire il perfetto stato di funzionamento degli apparati oggetto della fornitura, a partire dalla data di consegna. 2.3 Verifiche di conformità A seguito di comunicazione da parte del Fornitore, e comunque entro e non oltre 30 giorni dalla data di stipula del contratto, l Amministrazione procederà alla verifica di conformità della fornitura, che si concluderà con la redazione di apposito certificato di conformità. Tale verifica sarà eseguita da una Commissione istituita con apposito decreto dell Amministrazione. Le operazioni di verifica di conformità si svolgeranno in unica fase inventariale in cui il Fornitore dovrà presentare ogni documentazione necessaria ad attestare l effettivo rinnovo/attivazione delle manutenzioni hardware sottoscritte con le case produttrici. Tale documentazione, che dovrà comprendere i contratti sottoscritti con le case produttrici e rispondenti a quanto richiesto nel presente Capitolato Tecnico in termini di qualità e livelli di servizio, sarà sottoposta ad approvazione da parte della Commissione. L Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare ulteriori motivate verifiche qualora le ritenga opportune ed il Fornitore deve garantire tutta l assistenza necessaria mettendo a disposizione della Commissione tutte le apparecchiature e mezzi essenziali per l effettuazione delle verifiche. 2.4 Servizi di manutenzione Attraverso l erogazione dei servizi di manutenzione, il Fornitore dovrà garantire la piena funzionalità di tutte le apparecchiature riportate in Appendice 1 Dimensionamento HW - per un periodo di 32 mesi, dal 1 maggio 2017 al 20 gennaio 2020, con le modalità ed i livelli di servizio minimi indicati nel seguito del paragrafo, provvedendo a intervenire presso la sede di installazione delle apparecchiature (modalità "on-site"), e ponendo in essere ogni attività necessaria per il funzionamento e per la risoluzione dei malfunzionamenti. La Società dovrà assicurare, per tutto il periodo di durata del contratto, la fornitura di tutte le Release e versioni successive dei componenti software emesse dal produttore degli apparati forniti. Il servizio di manutenzione si intende comprensivo di tutte le parti di ricambio, nonché di tutte le eventuali unità che dovessero essere impiegate, quali sostituzioni, per la corretta erogazione del servizio stesso. Il servizio di manutenzione dovrà essere esteso a tutte le apparecchiature e le componenti opzionali hardware offerte, al sistema operativo, all eventuale software di base e al firmware costituenti le apparecchiature. Il Fornitore dovrà quindi fornire ed installare gratuitamente, su richiesta dell Amministrazione, gli adeguamenti (patch) rilasciati dal produttore del software (sistema operativo e software di base) nelle versioni dei prodotti installati per tutta la durata del periodo di manutenzione. Nel caso che sia necessario un intervento, la richiesta dovrà essere processata dal Fornitore che, verificata la disponibilità dei tecnici con skills adeguati nella zona competente e la disponibilità delle scorte per l intervento richiesto, attiva l intervento del Tecnico. Il servizio di manutenzione dovrà essere erogato nella modalità 24h 7/7 sull intera infrastruttura riportata in appendice 1 Dimensionamento HW. 4

2.5 Manutenzione Preventiva Le attività di manutenzione preventiva consistono nella verifica periodica e programmata delle apparecchiature con lo scopo di assicurare la perfetta funzionalità di tutti i loro componenti prevenendo possibili situazioni di errore e/o degrado attraverso opportuni interventi. Tali verifiche devono essere effettuate con frequenza almeno trimestrale e comunque nei modi che verranno concordati con il referente dell Amministrazione. Durante tali verifiche il Fornitore procederà all elaborazione di un documento denominato Piano degli interventi che conterrà le tempistiche entro cui completare le attività di intervento pianificate. Vengono di seguito riportate, le principali attività da effettuare su tutte le apparecchiature oggetto di manutenzione regolazioni, controlli e sostituzioni di apparati, parti o componenti soggetti ad usura (materiale di consumo); rilevazione sui livelli di microcodice installato e degli aggiornamenti disponibili, con la relativa classificazione del produttore con produzione e consegna di un relativo report; modifiche o miglioramenti tecnici volti ad elevare il grado di affidabilità e funzionalità delle apparecchiature; controllo dei sistemi di ventilazione/raffreddamento; pulizia e verifica del funzionamento delle unità di lettura e scrittura (CD/DVD etc.); sostituzione dei filtri di macchina; verifica del funzionamento delle luci e dei tasti dei pannelli di controllo e della integrità delle parti strutturali(manopole, pannelli, ecc.). Il Fornitore dovrà acquisire direttamente patch e nuove versioni/release di firmware e/o microcodice e/o BIOS dalla casa produttrice e/o IOS per gli apparati di rete, laddove previsto dalle specifiche tecniche delle apparecchiature gestite. 2.6 Manutenzione correttiva Il servizio di manutenzione correttiva si compone di tutte le attività necessarie a garantire il perfetto stato di funzionamento degli apparati in fornitura ed eliminare i malfunzionamenti delle apparecchiature. Per malfunzionamento si intende ogni difformità in relazione alle specifiche indicate nella documentazione tecnica e manualistica d uso. Il servizio di manutenzione correttiva dovrà essere attivo 7 gg su 7 H24, con le modalità ed i livelli di servizio minimi indicati nel seguito del capitolo, provvedendo ad intervenire presso la sede di installazione dell apparecchiatura (modalità on-site ). Il fornitore dovrà mettere a disposizione dell amministrazione un numero unico per la ricezione delle segnalazioni. 5

Le segnalazioni di malfunzionamenti saranno inoltrate telefonicamente al Fornitore con conseguente aperture di un ticket di richiesta d intervento. Sulla base di tali segnalazioni il personale delle strutture di manutenzione tecnica è tenuto ad effettuare l intervento di manutenzione in loco entro i tempi previsti. Si precisa che non è consentito l esecuzione da remoto di alcuna attività. Il servizio di manutenzione si intende comprensivo di tutte le parti di ricambio, nonché di tutte le eventuali unità che dovessero essere impiegate, quali sostituzioni, per la corretta erogazione del servizio stesso. Nel caso in cui si presenti la necessità di rimozione e/o sostituzione di parti dell apparato, queste dovranno essere rimosse, sostituite, ritirate e riconsegnate a cura ed a spese del Fornitore. Si precisa che nel caso in cui l'intervento di manutenzione comporti la distruzione dell ambiente software (tipicamente per rimpiazzo di supporti quali hard disk o altri supporti di memorizzazione), il Fornitore dovrà anche provvedere al ripristino degli ambienti software in modo da ripristinare la piena funzionalità dell apparato. La sostituzione di interi apparati è ammessa, pur restando comunque subordinata all autorizzazione scritta dell Amministrazione, solo quando lo impongano circostanze quali: la natura stessa "non riparabile" dell apparato. Solo in questo caso la sostituzione è da intendersi a titolo definitivo; l impossibilità di assicurare in altro modo il tempestivo ripristino della funzionalità dell'apparecchiatura. In questo caso la sostituzione ha carattere esclusivamente temporaneo; qualora gli apparati o i dispositivi non possano più essere manutenuti. In tutti i casi di sostituzione, gli apparati dovranno essere sostituiti con altri del medesimo tipo, nuovi di fabbrica, con funzionalità equivalenti o superiori rispetto a quelli sostituiti, senza ulteriori oneri per l Amministrazione Qualora la sostituzione sia di tipo temporaneo, il ripristino e la reinstallazione dell apparato originario deve avvenire entro la scadenza del periodo contrattuale. Il servizio di manutenzione dovrà essere esteso a tutte le apparecchiature e le componenti opzionali hardware, al sistema operativo, all eventuale software di base e firmware È a totale carico del Fornitore il servizio di disk retention secondo il quale i dischi contenenti dati, che necessitano di essere sostituiti per malfunzionamenti, non vengono resi al servizio di supporto dell offerente ma devono essere trattenuti dall Amministrazione. Simile servizio dovrà essere previsto per gli apparati o parte di essi che contengano supporti di memoria non removibili. (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raae) e misure di sicurezza dei dati personali - 13 ottobre 2008 G.U. n. 287 del 9 dicembre 2008) 6

Dal momento della segnalazione del malfunzionamento, il Fornitore è obbligato ad eliminare il malfunzionamento ed a ripristinare l operatività dell apparecchiatura attraverso l intervento di personale tecnico on site presso l Amministrazione, entro i termini indicati di seguito: Modalità: On Site Copertura: 7 gg su 7, H24 Tempo di risoluzione TR1A 4 ore TR1B 8 ore TR2A 24 ore TR2B 48 ore Incidenza dei casi TR1A 95% TR1B 5% TR2A 95% TR2B 5% Dove: Tempo di ripristino TR1A e TR1B: tempi entro i quali il fornitore dovrà provvedere all intervento di assistenza per riportare l HW e /o SW alla piena funzionalità nei casi di gravità 1 - Guasto bloccante - in cui l intero HW e/o SW è indisponibile agli utenti e/o gravemente degradato e/o è impossibile far funzionare le operazioni di Sistema o le applicazioni mission critical. Tempo di ripristino TR2A e TR2B: tempi entro i quali il fornitore dovrà provvedere all intervento di assistenza per riportare l HW e /o SW alla piena funzionalità nei casi di gravità 2 - Guasto non bloccante - funzioni non critiche dell HW e/o del SW sono indisponibili agli utenti agli utenti e/o gravemente degradate, oppure funzioni critiche sono lievemente degradate e/o il Sistema è pienamente operativo, ma si riscontrano errori che non incidono sulla utilizzabilità. Incidenza casi TR1A e TR1B: incidenza degli interventi da chiudere entro i tempi indicati nel Tempo di risoluzione TR1A e TR1B. Incidenza casi TR2A e TR2B: incidenza degli interventi da chiudere entro i tempi indicati nel Tempo di risoluzione TR2A e TR2B. In particolare TR1A indica il primo intervallo massimo richiesto tra il tempo di apertura del ticket e il tempo di termine dell intervento di assistenza riportato nel Rapporto di intervento (il tempo indicato include sia il tempo previsto per l intervento presso l Amministrazione, sia il tempo eventualmente necessario per la riparazione), mentre TR1B indica il secondo intervallo massimo richiesto tra il tempo di apertura del ticket e il tempo di termine dell intervento di assistenza riportato nel Rapporto di intervento. Ad esempio con TR1A ci si riferisce alle condizioni relative al 95% dei casi, mentre nei rimanenti 5% dei casi si applica il tempo TR1B. 7

2.7 Interventi di assistenza on site Per interventi di assistenza on site si intendono gli interventi per il ripristino delle apparecchiature a seguito di malfunzionamenti. Il ripristino della completa funzionalità dell apparecchiatura, dovrà avvenire entro i termini definiti per la manutenzione correttiva, a decorrere dal momento (data e ora) della richiesta di intervento. Per ogni intervento il Tecnico incaricato deve compilare un apposita scheda denominata Rapporto di intervento, sottoscritto da un rappresentate dell Amministrazione, nella quale devono essere registrati: Identificativo (numero, giorno e ora) della richiesta di intervento; Identificativo (numero, giorno e ora) dell intervento; Identificativo (seriale) dell Apparato oggetto di intervento; Ubicazione dell apparecchiatura Tipologia di intervento; Causa del guasto Elenco degli elementi sostituiti Esito intervento, comprensivo dell ora e del giorno dell avvenuto ripristino (o del termine intervento). Firma del responsabile dell Amministrazione 2.8 Integrazione sistemi di Trouble Ticketing dell Amministrazione Durante l esecutività del contratto, l Amministrazione si riserva di richiedere al fornitore l integrazione del proprio flusso di gestione delle richieste di intervento, con il sistema di Trouble Ticketing dell Amministrazione. Tale integrazione potrà avvenire mediante una delle seguenti modalità: integrazione SW dei sistemi Trouble Ticketing dell'amministrazione: integrazione dei sistemi di Trouble Ticketing ad esempio attraverso l utilizzo di web-services, tabelle di frontiera, procedure Extract-Transform-Load (ETL); accesso tramite web-interface al sistema di Trouble Ticketing dell'amministrazione: attraverso apposite credenziali (user/password) il personale del Fornitore accederà sul portale di Trouble Ticketing dell Amministrazione ed aggiornerà lo stato della richiesta di intervento; invio di email "strutturata": l invio delle informazioni necessarie all aggiornamento dello stato di una richiesta avverrà mediante l interscambio di email strutturate, affinché un'apposita procedura SW possa interpretarne in modo automatico il contenuto ed effettuare l aggiornamento. 2.9 Monitoraggio e reportistica L offerente deve prevedere un servizio di monitoraggio degli SLA erogati e fornire una reportistica quadrimestrale con le seguenti indicazioni: classificazione dell evento in base ai livelli di criticità di cui sopra; indicazione di data/ora di apertura del disservizio; 8

segnalazione di ritorno; tempo di ripristino del servizio. 2.10 Ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.) Il servizio in esame è un servizio connesso alla fornitura delle apparecchiature e dovrà essere prestato gratuitamente dal Fornitore se espressamente richiesto dall Amministrazione, anche per apparecchiature eccedenti l oggetto della fornitura, purché non antecedenti al 13 agosto 2005. Il Fornitore dovrà garantire qualora richiesto, in caso di sostituzione di un pezzo, la raccolta, il trasporto, il trattamento adeguato, il recupero e smaltimento ambientale compatibile dei RAEE professionali secondo quanto previsto dagli artt. 13 e 24 del D.lgs. 14 marzo 2014, n. 49, dal D.lgs. 152/2006 e s.m.i.. Resta peraltro inteso che è estraneo all oggetto del Contratto la fase prodromica della dismissione, che è a carico di ciascuna singola Amministrazione (es.: verbale di fuori uso dell U.T.E., ecc.). A proposito della procedura di rimozione e dismissione dei beni mobili di proprietà dello Stato, si rimanda a quanto disciplinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, rispettivamente nella circolare n. 43 del 12 dicembre 2006 (riferimenti in materia di gestione di beni durevoli di valore non superiore a Euro 500,00 e procedura di ammortamento con relative aliquote annue), nella circolare n. 33 del 26 gennaio 2010 (Cessione dei beni mobili ai fini di : i) vendita; ii) cessione gratuita; iii) dismissione e smaltimento) e nella circolare n. 4 del 26 gennaio 2010. La prestazione del servizio in esame deve essere finalizzata esclusivamente al ritiro di RAEE per il loro trasporto e trattamento in conformità e nel rispetto di quanto stabilito dalle predette vigenti disposizioni normative. Ai sensi di legge, il Fornitore dovrà farsi carico in via esclusiva di ogni onere o spesa inerenti il servizio di dismissione dell esistente, di cui al presente paragrafo, per apparecchiature in possesso dell Amministrazione medesima. 2.11 Ritiro per il trattamento dei materiali di consumo Il Fornitore, previo accordo con l Amministrazione richiedente, dovrà farsi carico di ogni attività connessa al ritiro per la raccolta e trattamento dei materiali di consumo usati, inclusi eventuali parti di ricambio delle Apparecchiature oggetto del contratto. Le richieste di ritiro dei materiali di consumo dovranno essere comunque soddisfatte entro 10 dalla richiesta. Alla richiesta, da parte dell Amministrazione, per il ritiro dei materiali di consumo usati, dovrà corrispondere apposito documento (es. modulo di ritiro) che verrà compilato e sottoscritto contestualmente dall Amministrazione richiedente e dal Fornitore al momento del ritiro di suddetto materiale. 9

2.12 Responsabile del servizio Al fine di consentire una ordinata e regolare esecuzione contrattuale, all atto della stipula del contratto di fornitura il fornitore dovrà indicare un responsabile del servizio, eventualmente coincidente con il soggetto firmatario del contratto, che funga da interfaccia con l Amministrazione per le comunicazioni relative ad aspetti logistici ed amministrativi, e più in generale che possa rappresentare il Fornitore ad ogni effetto. Le comunicazioni e gli eventuali disservizi ed inadempienze comunicate al responsabile del servizio si intendono come direttamente presentate al Fornitore. 2.13 Livelli di servizio e penali Si riportano di seguito i livelli di servizio e le penali. Livello di servizio SLA.1 SLA.2 Caso di Applicazione Guasto bloccante: nel 95% dei casi entro 4 ore dalla chiamata nel 5% dei casi entro 8 ore dalla chiamata Guasto non bloccante: nel 95% dei casi entro 24 ore dalla chiamata nel 5% dei casi entro 48 ore dalla chiamata Il mancato rispetto dei termini previsti per gli SLA comporterà l applicazione delle seguenti penalità: Penale Livello di servizio Penale PE. 1 SLA.1 Sarà corrisposta una penale pari al 0,13 per mille dell importo netto contrattuale per ogni ora solare di ritardo PE. 2 SLA.2 Sarà corrisposta una penale pari al 0,10 per mille dell importo netto contrattuale per ogni ora solare di ritardo. 10

3. Lotto 2 3.1 Oggetto della fornitura La fornitura prevede l acquisto di N.1 Server Power E870 con 36 mesi di assistenza evolutiva, in sostituzione del Power 595 (S.N. 837CEC2) attualmente in esercizio presso il C.E.D. interforze. 3.2 Descrizione della Fornitura Di seguito si riportano le caratteristiche tecniche del N.1 Server IBM Power E870 9119-MME richiesto e le funzionalità attese in termini di requisiti obbligatori: Caratteristica Tecnica e Funzionalità Valore Richiesto Modello IBM Power E870 9119-MME Quantità 1 Processore Power8 4.02Ghz Architettura CPU RISC CPU Alloggiate 8 Core Installate 64 CPU Alloggiabili Dichiarare il valore Core per CPU Dichiarare il valore (Indicatore 1) Core attivi 32 RAM fisica installata 1024 GB DDR3 RAM fisica installabile Dichiarare il valore (Indicatore 2) RAM attiva 512 GB DDR3 HDD istallati quantità / tipologia 8 x 300 GB HDD SAS 15k rpm I/O storage 8 HBA 16 Gbps ciascuno 2 porte per cablaggio in fibra (16 punti SAN) 6 module Ethernet 4-Port (2 x 10Gbit + 2 x 1 Gbit) per cablaggio SR (10 Gbit) e RJ45 rame ( 1 Gbit) (12 punti LAN I/O networking 10 Gbit Fibra + 12 punti LAN 1 Gbit rame) 2 module Ethernet 4-Port 1 Gbit Rj45 per cablaggio in rame ( 8 punti LAN ) I/O expansion 2 Form Factor massimo [RU] Dichiarare il valore Altezza massima [cm] Dichiarare il valore sistema operativo 32 Licenze AIX Standard Edition V6.1 e AIX 7.1 software di virtualizzazione 32 Licenze PowerVM Enterprise Edition software defined storage Spectrum Scale V4 compiler IBM C/C++ For AIX software alta affidabilità 4 Licenze IBM Power HA Enterprise Edition software ottimizzazione delle risorse 32 Licenze AIX Dynamic System Optimizer 1.1 Deve essere fornita tutta la componentistica hardware e console management software necessaria per poter garantire le funzionalità di management. Alimentatori hot swap - quantità 2 I prodotti richiesti dovranno essere forniti con l ultima versione firmware disponibile installata. 11

Ogni apparato dovrà essere corredato da relativa documentazione tecnica e manualistica d uso e manutenzione in lingua italiana, su supporto cartaceo e su supporto ottico di tipo CD/DVD. Si precisa che l apparato offerto dovrà includere le licenze software atte a garantire il rispetto dei requisiti obbligatori, in termini di caratteristiche tecniche e funzionalità attese, riportati nella tabella precedente. 3.3 Verifiche di conformità A seguito di comunicazione da parte del Fornitore da produrre entro 30 (trenta) giorni solari, dalla data di attivazione del contratto, l Amministrazione procederà alla verifica di conformità funzionale della fornitura, che si concluderà con la redazione di apposito certificato. Tale verifica sarà eseguita da una Commissione istituita con apposito decreto dell Amministrazione. L Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare ulteriori motivate verifiche qualora le ritenga opportune ed il Fornitore deve garantire tutta l assistenza necessaria mettendo a disposizione della Commissione tutte le apparecchiature e mezzi essenziali per l effettuazione delle verifiche. 3.4 Servizi di consegna, installazione, configurazione ed avvio operativo Il servizio in esame dovrà essere erogato presso il polo Anagnina ubicato in via Torre di Mezzavia, 9/121 00173 Roma, previo accordo con il direttore dell esecuzione dell Amministrazione. Le attività previste dal servizio in esame dovranno concludersi entro 30 giorni solari successivi alla data di stipula del contratto. Il Fornitore dovrà espletare, in accordo con il personale tecnico dell Amministrazione, le seguenti attività: - consegna comprensivo di ogni onere relativo all imballaggio, trasporto, facchinaggio, consegna al piano, posa in opera, asporto dell imballaggio e qualsiasi altra attività ad esse strumentale; - installazione degli apparati e di eventuali componenti aggiuntivi oggetto della fornitura con l aggiornamento software laddove necessario; - cablaggio degli apparati comprensiva della fornitura di tutta la cavetteria con una scorta almeno del 20% e conseguente riorganizzazione del Rack in base alle configurazioni stabilite con il personale tecnico dell Amministrazione; - configurazione ed inizializzazione delle apparecchiature e del relativo software; - riconfigurazione degli ambienti di replica tra sito primario e secondario; - migrazione dei dati dal Power 595 (S.N. 837CEC2) al Power E870, oggetto di acquisto mediante la presente fornitura, comprendente: assessment iniziale, migrazione degli ambienti, eventuale aggiornamento di sistemi operativi ed assistenza per la messa in produzione. - formazione e training on the job per il personale dell Amministrazione, sulle nuove feature introdotte dal nuovo server Power E870. 12

Le apparecchiature dovranno essere rese funzionanti e consegnate unitamente alla manualistica tecnica d uso (hardware e software) e su di esse sarà effettuata la verifica funzionale, intesa come verifica dell'accensione, del funzionamento dell apparecchiatura (completa di tutti i componenti sia base che opzionali) e della corretta migrazione dei dati. Dovranno essere identificati in quantità e tipologia tutte le componenti (base ed opzionali) previste dalla configurazione richiesta dall Amministrazione, indicando esplicitamente la precisa rispondenza delle caratteristiche tecniche delle apparecchiature e delle componenti fornite con le caratteristiche tecniche previste contrattualmente dalla fornitura. Inoltre il Fornitore si impegna a comunicare il link da cui scaricare il software presente negli apparati offerti, ed eventuale chiave di accesso che consenta l utilizzo delle licenze stesse e la disponibilità delle nuove versioni software. 3.5 Compilazione del verbale di consegna/installazione Al termine della consegna dovrà essere redatto dal Fornitore un apposito verbale di consegna e installazione, in contraddittorio con l Amministrazione, sottoscritto da un incaricato dell Amministrazione stessa e da un incaricato del Fornitore, nel quale dovrà essere dato atto dell idoneità dei luoghi di sistemazione delle apparecchiature, nonché dovranno essere riportate le seguenti informazioni: la data e il luogo dell avvenuta consegna e installazione, un identificativo unico di installazione (assegnato dal Fornitore), Tale documento andrà firmato e fa parte della documentazione richiesta per la verifica funzionale della Fornitura. Al termine delle attività di configurazione ed avvio operativo di ciascuna apparecchiatura, deve essere redatto dal Fornitore un apposito verbale, sottoscritto da un incaricato dell Amministrazione e da un incaricato del Fornitore, nel quale dovranno essere riportate le seguenti informazioni: l identificativo unico di installazione (già assegnato alla configurazione dal Fornitore), la descrizione delle operazioni e dei test effettuati, la descrizione degli eventuali problemi riscontrati, la descrizione delle soluzioni adottate a fronte dei problemi riscontrati. La dichiarazione di messa in esercizio delle apparecchiature è condizione fondamentale per il pagamento dei corrispettivi al Fornitore. 3.6 Servizi di manutenzione Attraverso l erogazione dei servizi di manutenzione, il Fornitore dovrà garantire la piena funzionalità dell apparecchiatura installata per la durata massima di 36 mesi a partire dalla data di esito positivo della verifica di conformità, con le modalità ed i livelli di servizio minimi indicati nel seguito del paragrafo, provvedendo a intervenire presso la sede di installazione dell apparecchiatura (modalità "on-site"), e ponendo in essere ogni attività necessaria per il funzionamento e per la risoluzione dei malfunzionamenti. 13

La Società dovrà assicurare, per tutto il periodo di durata del contratto, la fornitura di tutte le Release e versioni successive dei componenti software emesse dal produttore. Il servizio di manutenzione si intende comprensivo di tutte le parti di ricambio, nonché di tutte le eventuali unità che dovessero essere impiegate, quali sostituzioni, per la corretta erogazione del servizio stesso. Il servizio di manutenzione dovrà essere esteso a tutte le apparecchiature e le componenti opzionali hardware offerte, al sistema operativo, all eventuale software di base e al firmware costituenti le apparecchiature. Il Fornitore dovrà quindi fornire ed installare gratuitamente, su richiesta dell Amministrazione, gli adeguamenti (patch) rilasciati dal produttore del software (sistema operativo e software di base) nelle versioni dei prodotti installati per tutta la durata del periodo di manutenzione. Nel caso che sia necessario un intervento, la richiesta dovrà essere processata dal Fornitore che, verificata la disponibilità dei tecnici con skills adeguati nella zona competente e la disponibilità delle scorte per l intervento richiesto, attiva l intervento del Tecnico. Il servizio di manutenzione dovrà essere erogato nella modalità 24h 7/7. 3.7 Manutenzione Preventiva Le attività di manutenzione preventiva consistono nella verifica periodica e programmata delle apparecchiature con lo scopo di assicurare la perfetta funzionalità di tutti i loro componenti prevenendo possibili situazioni di errore e/o degrado attraverso opportuni interventi. Tali verifiche devono essere effettuate con frequenza almeno trimestrale e comunque nei modi che verranno concordati con il referente dell Amministrazione. Durante tali verifiche il Fornitore procederà all elaborazione di un documento denominato Piano degli interventi che conterrà le tempistiche entro cui completare le attività di intervento pianificate. Vengono di seguito riportate, le principali attività da effettuare su tutte le apparecchiature oggetto di manutenzione regolazioni, controlli e sostituzioni di apparati, parti o componenti soggetti ad usura (materiale di consumo); rilevazione sui livelli di microcodice installato e degli aggiornamenti disponibili, con la relativa classificazione del produttore con produzione e consegna di un relativo report; modifiche o miglioramenti tecnici volti ad elevare il grado di affidabilità e funzionalità; controllo dei sistemi di ventilazione/raffreddamento; pulizia e verifica del funzionamento delle unità di lettura e scrittura (DAT, CD/DVD etc.); sostituzione dei filtri di macchina; verifica del funzionamento delle luci e dei tasti dei pannelli di controllo e della integrità delle parti strutturali(manopole, pannelli, ecc.). Il Fornitore dovrà acquisire direttamente patch e nuove versioni/release di firmware e/o microcodice e/o BIOS dalla casa produttrice e/o IOS per gli apparati di rete, laddove previsto dalle specifiche tecniche delle apparecchiature gestite. 14

3.8 Manutenzione correttiva Il servizio di manutenzione correttiva si compone di tutte le attività necessarie a garantire il perfetto stato di funzionamento degli apparati in fornitura ed eliminare i malfunzionamenti delle apparecchiature. Per malfunzionamento si intende ogni difformità in relazione alle specifiche indicate nella documentazione tecnica e manualistica d uso. Il servizio di manutenzione correttiva dovrà essere attivo 7 gg su 7 H24, con le modalità ed i livelli di servizio minimi indicati nel seguito del capitolo, provvedendo ad intervenire presso la sede di installazione dell apparecchiatura (modalità on-site ). Il fornitore dovrà mettere a disposizione dell amministrazione un numero unico per la ricezione delle segnalazioni. Le segnalazioni di malfunzionamenti saranno inoltrate telefonicamente al Fornitore con conseguente aperture di un ticket di richiesta d intervento. Sulla base di tali segnalazioni il personale delle strutture di manutenzione tecnica è tenuto ad effettuare l intervento di manutenzione in loco entro i tempi previsti. Si precisa che non è consentito l esecuzione da remoto di alcuna attività. Il servizio di manutenzione si intende comprensivo di tutte le parti di ricambio, nonché di tutte le eventuali unità che dovessero essere impiegate, quali sostituzioni, per la corretta erogazione del servizio stesso. Nel caso in cui si presenti la necessità di rimozione e/o sostituzione di parti dell apparato, queste dovranno essere rimosse, sostituite, ritirate e riconsegnate a cura ed a spese del Fornitore. Si precisa che nel caso in cui l'intervento di manutenzione comporti la distruzione dell ambiente software (tipicamente per rimpiazzo di supporti quali hard disk o altri supporti di memorizzazione), il Fornitore dovrà anche provvedere al ripristino degli ambienti software in modo da ripristinare la piena funzionalità dell apparato. La sostituzione di interi apparati è ammessa, pur restando comunque subordinata all autorizzazione scritta dell Amministrazione, solo quando lo impongano circostanze quali: la natura stessa "non riparabile" dell apparato. Solo in questo caso la sostituzione è da intendersi a titolo definitivo; l impossibilità di assicurare in altro modo il tempestivo ripristino della funzionalità dell'apparecchiatura. In questo caso la sostituzione ha carattere esclusivamente temporaneo; qualora gli apparati o i dispositivi non possano più essere manutenuti. In tutti i casi di sostituzione, gli apparati dovranno essere sostituiti con altri del medesimo tipo, nuovi di fabbrica, con funzionalità equivalenti o superiori rispetto a quelli sostituiti, senza ulteriori oneri per l Amministrazione. 15

Qualora la sostituzione sia di tipo temporaneo, il ripristino e la reinstallazione dell apparato originario deve avvenire entro la scadenza del periodo contrattuale. Il servizio di manutenzione dovrà essere esteso a tutte le apparecchiature e le componenti opzionali hardware, al sistema operativo, all eventuale software di base e firmware È a totale carico del Fornitore il servizio di disk retention secondo il quale i dischi contenenti dati, che necessitano di essere sostituiti per malfunzionamenti, non vengono resi al servizio di supporto dell offerente ma devono essere trattenuti dall Amministrazione. Simile servizio dovrà essere previsto per gli apparati o parte di essi che contengano supporti di memoria non removibili. (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raae) e misure di sicurezza dei dati personali - 13 ottobre 2008 G.U. n. 287 del 9 dicembre 2008) Dal momento della segnalazione del malfunzionamento, il Fornitore è obbligato ad eliminare il malfunzionamento ed a ripristinare l operatività dell apparecchiatura attraverso l intervento di personale tecnico on site presso l Amministrazione, entro i termini indicati di seguito: Modalità: On Site Copertura: 7 gg su 7, H24 Tempo di risoluzione TR1A 4 ore TR1B 8 ore TR2A 24 ore TR2B 48 ore Incidenza dei casi TR1A 95% TR1B 5% TR2A 95% TR2B 5% Dove: Tempo di ripristino TR1A e TR1B: tempi entro i quali il fornitore dovrà provvedere all intervento di assistenza per riportare l HW e /o SW alla piena funzionalità nei casi di gravità 1 - Guasto bloccante - in cui l intero HW e/o SW è indisponibile agli utenti e/o gravemente degradato e/o è impossibile far funzionare le operazioni di Sistema o le applicazioni mission critical. Tempo di ripristino TR2A e TR2B: tempi entro i quali il fornitore dovrà provvedere all intervento di assistenza per riportare l HW e /o SW alla piena funzionalità nei casi di gravità 2 - Guasto non bloccante - funzioni non critiche dell HW e/o del SW sono indisponibili agli utenti agli utenti e/o gravemente degradate, oppure funzioni critiche sono lievemente degradate e/o il Sistema è pienamente operativo, ma si riscontrano errori che non incidono sulla utilizzabilità. Incidenza casi TR1A e TR1B: incidenza degli interventi da chiudere entro i tempi indicati nel Tempo di risoluzione TR1A e TR1B. Incidenza casi TR2A e TR2B: incidenza degli interventi da chiudere entro i tempi indicati nel Tempo di risoluzione TR2A e TR2B. 16

In particolare TR1A indica il primo intervallo massimo richiesto tra il tempo di apertura del ticket e il tempo di termine dell intervento di assistenza riportato nel Rapporto di intervento (il tempo indicato include sia il tempo previsto per l intervento presso l Amministrazione, sia il tempo eventualmente necessario per la riparazione), mentre TR1B indica il secondo intervallo massimo richiesto tra il tempo di apertura del ticket e il tempo di termine dell intervento di assistenza riportato nel Rapporto di intervento. Ad esempio con TR1A ci si riferisce alle condizioni relative al 95% dei casi, mentre nei rimanenti 5% dei casi si applica il tempo TR1B. 3.9 Interventi di assistenza on site Per interventi di assistenza on site si intendono gli interventi per il ripristino delle apparecchiature a seguito di malfunzionamenti. Il ripristino della completa funzionalità dell apparecchiatura, dovrà avvenire entro i termini definiti per la manutenzione correttiva, a decorrere dal momento (data e ora) della richiesta di intervento. Per ogni intervento il Tecnico incaricato deve compilare un apposita scheda denominata Rapporto di intervento, sottoscritto da un rappresentate dell Amministrazione, nella quale devono essere registrati: Identificativo (numero, giorno e ora) della richiesta di intervento; Identificativo (numero, giorno e ora) dell intervento; Identificativo (seriale) dell Apparato oggetto di intervento; Ubicazione dell apparecchiatura Tipologia di intervento; Causa del guasto Elenco degli elementi sostituiti Esito intervento, comprensivo dell ora e del giorno dell avvenuto ripristino (o del termine intervento). Firma del responsabile dell Amministrazione 3.10 Integrazione sistemi di Trouble Ticketing dell Amministrazione Durante l esecutività del contratto, l Amministrazione si riserva di richiedere al fornitore l integrazione del proprio flusso di gestione delle richieste di intervento, con il sistema di Trouble Ticketing dell Amministrazione. Tale integrazione potrà avvenire mediante una delle seguenti modalità: integrazione SW dei sistemi Trouble Ticketing dell'amministrazione: integrazione dei sistemi di Trouble Ticketing ad esempio attraverso l utilizzo di web-services, tabelle di frontiera, procedure Extract-Transform-Load (ETL); accesso tramite web-interface al sistema di Trouble Ticketing dell'amministrazione: attraverso apposite credenziali (user/password) il personale del Fornitore accederà sul portale di Trouble Ticketing dell Amministrazione ed aggiornerà lo stato della richiesta di intervento; 17

invio di email "strutturata": l invio delle informazioni necessarie all aggiornamento dello stato di una richiesta avverrà mediante l interscambio di email strutturate, affinché un'apposita procedura SW possa interpretarne in modo automatico il contenuto ed effettuare l aggiornamento. 3.11 Monitoraggio e reportistica L offerente deve prevedere un servizio di monitoraggio degli SLA erogati e fornire una reportistica quadrimestrale con le seguenti indicazioni: classificazione dell evento in base ai livelli di criticità di cui sopra; indicazione di data/ora di apertura del disservizio; segnalazione di ritorno; tempo di ripristino del servizio. 3.12 Ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.) Il servizio in esame è un servizio connesso alla fornitura delle apparecchiature e dovrà essere prestato gratuitamente dal Fornitore se espressamente richiesto dall Amministrazione, anche per apparecchiature eccedenti l oggetto della, purché non antecedenti al 13 agosto 2005. Il Fornitore dovrà garantire qualora richiesto, in caso di sostituzione di un pezzo, la raccolta, il trasporto, il trattamento adeguato, il recupero e smaltimento ambientale compatibile dei RAEE professionali secondo quanto previsto dagli artt. 13 e 24 del D.lgs. 14 marzo 2014, n. 49, dal D.lgs. 152/2006 e s.m.i.. Resta peraltro inteso che è estraneo all oggetto del Contratto la fase prodromica della dismissione, che è a carico di ciascuna singola Amministrazione (es.: verbale di fuori uso dell U.T.E., ecc.). A proposito della procedura di rimozione e dismissione dei beni mobili di proprietà dello Stato, si rimanda a quanto disciplinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, rispettivamente nella circolare n. 43 del 12 dicembre 2006 (riferimenti in materia di gestione di beni durevoli di valore non superiore a Euro 500,00 e procedura di ammortamento con relative aliquote annue), nella circolare n. 33 del 26 gennaio 2010 (Cessione dei beni mobili ai fini di : i) vendita; ii) cessione gratuita; iii) dismissione e smaltimento) e nella circolare n. 4 del 26 gennaio 2010. La prestazione del servizio in esame deve essere finalizzata esclusivamente al ritiro di RAEE per il loro trasporto e trattamento in conformità e nel rispetto di quanto stabilito dalle predette vigenti disposizioni normative. Ai sensi di legge, il Fornitore dovrà farsi carico in via esclusiva di ogni onere o spesa inerenti il servizio di dismissione dell esistente, di cui al presente paragrafo, per apparecchiature in possesso dell Amministrazione medesima. 18

3.13 Prescrizioni in materia di sicurezza Tutte le apparecchiature hardware fornite devono essere conformi alla normativa vigente che regolamenta la loro produzione, commercializzazione ed utilizzo; in particolare devono rispettare, ciascuna per le singole specifiche caratteristiche, le seguenti prescrizioni in materia di sicurezza: Legge 1 marzo 1968, n. 186 disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici ; Legge 18 ottobre 1977, n. 791, così come modificata dal D. Lgs. 25 novembre 1996 n. 626, attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione ; D. Lgs. 25 luglio 2005, n. 151, attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti ; D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale ; D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; Norme UNI e CEI di riferimento. Le apparecchiature fornite devono essere marcate CE, devono essere corredate di informazioni utili al loro smaltimento integrale o di parti di esse, in conformità con la vigente normativa in materia. È fatto obbligo al Fornitore di garantire la sicurezza di quanto fornito, documentando, in particolare, l eventuale presenza di sostanze nocive o cancerogene. Il Fornitore s impegna inoltre a porre in essere, prima dell inizio delle attività, quanto necessario a garantire l esecuzione delle attività in piena aderenza con le disposizioni del D. Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla sicurezza durante il lavoro, fornendo, in particolare, il documento di valutazione dei rischi relativo alle attività dello specifico contratto, ai fini anche della predisposizione/aggiornamento del documento di cui al comma 3 dell art. 26 del suddetto decreto. 3.14 Responsabile del servizio Al fine di consentire una ordinata e regolare esecuzione contrattuale, all atto della stipula del contratto di fornitura il fornitore dovrà indicare un responsabile del servizio, eventualmente coincidente con il soggetto firmatario del contratto, che funga da interfaccia con l Amministrazione per le comunicazioni relative ad aspetti logistici ed amministrativi, e più in generale che possa rappresentare il Fornitore ad ogni effetto. Le comunicazioni e gli eventuali disservizi ed inadempienze comunicate al responsabile del servizio si intendono come direttamente presentate al Fornitore. 3.15 Livelli di servizio e penali Si riportano di seguito i livelli di servizio e le penali. 19

Livello di servizio SLA.1 SLA.2 Caso di Applicazione Guasto bloccante: nel 95% dei casi entro 4 ore dalla chiamata nel 5% dei casi entro 8 ore dalla chiamata Guasto non bloccante: nel 95% dei casi entro 24 ore dalla chiamata nel 5% dei casi entro 48 ore dalla chiamata Il mancato rispetto dei termini previsti per gli SLA comporterà l applicazione delle seguenti penalità: Penale Livello di Penale servizio PE. 3 SLA.1 Sarà corrisposta una penale pari al 0,13 per mille dell importo netto contrattuale per ogni ora solare di ritardo PE. 4 SLA.2 Sarà corrisposta una penale pari al 0,10 per mille dell importo netto contrattuale per ogni ora solare di ritardo. 20

APPENDICE 1 Dimensionamento HW Rif TIPO MODELLO CODICE PRODOTTO MATRICOLA DURATA 1 2423 DS8800 75AXA30 6 mesi 2 2423 DS8800 75AVL60 6 mesi 3 2805 3550 7521189 32 mesi 4 2805 3550 7521188 32 mesi 5 3958 DD5 787K161 32 mesi 6 3958 DD5 785Z28V 32 mesi 7 1746 C4A 13D0YVW 32 mesi 8 1746 E4A 13D0XX3 32 mesi 9 1746 E4A 13D0XT5 32 mesi 10 1746 C4A 13D0YVP 32 mesi 11 1746 E4A 13D0XWK 32 mesi 12 1746 E4A 13D0XRD 32 mesi 13 2054 cisco mds 9509 13FB192 32 mesi 14 2054 cisco mds 9509 13FB194 32 mesi 15 2054 cisco mds 9509 13FB1YG 32 mesi 16 2054 cisco mds 9509 13FB1YT 32 mesi 17 2109 san switch 130640A 32 mesi 18 2109 san switch 130641V 32 mesi 19 7014 rack system 06C595D 32 mesi 20 7014 rack system 06C59ED 32 mesi 21 9179 (Power 780) 06EA3AR 32 mesi MHC 22 9179 (Power 780) 06EA3BR 32 mesi 23 9119 (Power 595) FHA 837CEC2 6 mesi 24 068987C 32 mesi 7042 (P780 Console) CR6 25 068986C 32 mesi 26 7042 (P595 Console) CR4 658605B 6 mesi 27 8205 Power P7-740 066973P 32 mesi 28 8205 Power P7-740 066974P 32 mesi 29 8205 Power P7-740 066975P 32 mesi 30 8205 Power P7-740 066976P 32 mesi 31 7014 T42 064CFDD 32 mesi 32 7014 T42 064CFED 32 mesi 33 7042 HMC 061F7AC 32 mesi 34 9117 Power P570 658A650 32 mesi 35 9117 Power P570 658A660 32 mesi 36 9117 Power P570 658A670 32 mesi 37 9117 Power P570 658A680 32 mesi 38 7014 T42 655710C 32 mesi 39 7042 HMC X3550 655097B 32 mesi 40 3850 99D3818 32 mesi 3850 M2 41 3850 99D3814 32 mesi 42 06R3280 32 mesi 3850 M5 43 06R3275 32 mesi 21