AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA MATERNA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

cicli di narrazioni teatrali per le scuole dell infanzia

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

teatrodelleapparizioni La stanza dei segreti La stanza dei segreti

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

Il linguaggio del corpo

APPUNTAMENTI CON IL TEATRO PROVA Febbraio 2012

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

È facile organizzare la tua festa

Incontri tra i banchi di scuola

Mantova Museo Tazio Nuvolari

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CHE STORIE! Racconti teatralizzati realizzabili nelle sedi scolastiche con Viviana Gysin, Annamaria Maccauso regia di Cinzia Morandi

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Chi Siamo.

La biblioteca e la scuola

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

l amica strada di marco clerici e ottavio bordone con: ottavio bordone marco clerici

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

!"! # $ !! % &$$$' ' ( $ ' $)*+, ' -$.! ' " $ )*+(, ' -

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento:

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Obsoleta/Teatro per l'ambiente. presenta. Riciclare Leonia

Città incantate. Piemonte. Aprile-Maggio-Giugno e Settembre Costruiamo uno strumento musicale

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

La maschera del cuore

Era la storia del suo sogno.


IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Sand a Message for Christmas

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

Viaggio alla scoperta di emozioni e sentimenti

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

DISCIPLINA: Religione Cattolica

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

Eventi mese MARZO San Casciano in Val di Pesa sede

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

nel nel giardino del gigante...

3.11. Religione Scuola Primaria

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Con gli orfani della guerra

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

I perché della musica. Perché la musica a scuola

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

I BURATTINI DI MADAMADORÈ

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017

Transcript:

COMUNE DI ALBINO IL TEATRO PROVA AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA PRIMARIA 28 gennaio 2014 ore 9.30 IL SEGRETO DI VILLA GIALLA IL TEATRO PROVA La narrazione a due voci propone la storia di uno dei duecentosettantuno bambini ebrei salvati da Padre Pons, un prete cattolico a capo di un orfanotrofio. Sullo sfondo delle tragedie della guerra e delle paure antisemite, la visione ingenua e incredula del piccolo Joseph, bambino ebreo, offre la possibilità di conoscere le differenze di culture e religioni, di accoglierle come manifestazioni di civiltà e valori, dell importanza di preservarne il dovuto rispetto e la salvaguardia TEMA: Il Giorno della Memoria IV e V Classe Scuola Primaria 12 febbraio 2014 ore 9.30 ROMBONGA una favola per viaggi sicuri IL TEATRO PROVA con Stefano Facoetti di Chiara Masseroli e Francesca Poliani regia Chiara Masseroli e Francesca Poliani Lo spettacolo è la storia di Tartaruga, che vede in sogno l Albero di tutti i frutti della terra e decide di scoprire se esiste davvero e dove si trova. Gli animali del racconto impareranno a riconoscere che la segnaletica non è un ostacolo ma un aiuto ad orientarsi e...ad andare piano e lontano! TEMA: elementi di educazione stradale e comportamento responsabile I II classe Scuola Primaria

28 marzo 2014 ore 9.30 LA PRINCIPESSA SUL PISELLO IL TEATRO PROVA (BG) novità Con Chiara Masseroli e Francesca Poliani regia Stefano Facoetti Se siete bambini lo sapete già: giocare vuol dire inventare storie, raccontarle nel modo più divertente, fare tanti personaggi e tante avventure. Se non siete bambini forse avete dimenticato come si fa. E allora venite, siete tutti invitati a entrare nella parte più nascosta e misteriosa del castello, là troverete vestiti, cappelli e oggetti di una storia lontana nel tempo che sta aspettando proprio voi. Sentite come soffia forte il vento? La regina è molto arrabbiata TEMA: la diversità come valore da apprezzare e rispettare. I e II ciclo Data da definire ore 9.30 FRANK & STEIN Madrelingua Theatre Spettacolo in lingua inglese Nel laboratorio del famoso scienziato tutto è sottosopra, ed il buffo inserviente Igor, aiuta il dottor Stein a pulire, e a realizzare la sua creatura, the Creature. Non tutto però va per il verso giusto perché la presenza del gigantesco e birbante Frank complica la vita al povero scienziato Questo spettacolo è preceduto da una introduzione in lingua inglese (con inserimenti di lingua italiana), per aiutare gli alunni a focalizzare e memorizzare le parole chiave che ritroveranno e riconosceranno nella rappresentazione. V Classe Scuola Primaria AUDITORIUM CITTA DI ALBINO INGRESSO: biglietto 6,00 visione secondo spettacolo da parte della stessa classe 4,50 INFO E PRENOTAZIONI: Il Teatro Prova 035 4243079 lun-ven. dalle 9.00 alle 16.00

Teatro Prova IL SEGRETO DI VILLA GIALLA Racconto teatrale Speciale Il Giorno della Memoria La narrazione a due voci propone la storia di uno dei duecentosettantun bambini ebrei salvati da Padre Pons, un prete cattolico a capo di un orfanotrofio. Sullo sfondo delle tragedie della guerra e delle paure antisemite, la visione ingenua e incredula del piccolo Joseph, bambino ebreo, offre la possibilità di conoscere le differenze di culture e religioni, di accoglierle come manifestazioni di civiltà e valori, dell importanza di preservarne il dovuto rispetto e la salvaguardia. Il racconto alterna momenti di dialogo, di azioni musicate, di narrazione: la vita con i coetanei nell orfanotrofio di Villa Gialla, la nostalgia di casa, la scoperta di orrende verità. Joseph si salverà, rischiando diverse volte di essere scoperto e deportato, nascondendosi con altri bambini in una cripta segreta. Salvare la sua vita rappresenta salvare un grande messaggio, quello della tradizione ebraica. Altri bambini, meno fortunati, non riabbracceranno più i loro genitori Il messaggio dell incredibile vicenda, ispirato ad una storia vera, si rinnova, continuamente, nei giorni nostri: è assurdo e ingiustificato che la follia degli uomini minacci qualsiasi popolo della Terra. Padre Pons aveva fatto quanto possibile, rischiando continuamente la propria vita, in prima persona: oltre ai bambini lascia il grande valore della memoria mettendo in salvo gli oggetti che testimoniano l anima del popolo minacciato. La Torah, gli oggetti di culto, libri, dischi, fotografie in una collezione che preservi dall oblio, che sia testimone della grandezza e dei diritti delle culture diverse. Per farlo occorre tanto coraggio, amore e fiducia nell uomo.

ROMBONGA UNA FAVOLA PER VIAGGI SICURI con il coinvolgimento dei bambini da un idea di Chiara Masseroli e Francesca Poliani regia di Chiara Masseroli e Francesca Poliani con Stefano Facoetti scenografie e oggetti di scena Anita Ubbiali e Mario Grasso Lo spettacolo è la storia di Tartaruga, che vede in sogno l Albero di tutti i frutti della terra e decide di scoprire se esiste davvero e dove si trova. Leone la scoraggia accusandola di essere troppo lenta e pesante e intraprende lui stesso l avventura. Incontra così Nonna Koko che gli rivela la condizione per trovare la pianta dalle straordinarie doti: dovrà ricordarne il nome, Omungo-Rombonga, affinchè si riveli. Leone giunge in fretta a destinazione, ma a causa di ostacoli e contrattempi incontrati lungo la strada dimentica il bizzarro nome e fallisce nella missione. Dopo di lui Serpente, Struzzo, Babbuino e Giraffa tentano la sorte, ma senza successo. Solo Tartaruga, alla fine, chiede di provarci, e lenta, ma non distratta, trova l Albero dai mille frutti. Tutti gli animali del racconto impareranno a riconoscere che la segnaletica non è un ostacolo ma un aiuto ad orientarsi e a spostarsi con attenzione. Attraverso il simpatico racconto, e poi con l aiuto dei bambini, l attore conduce alla scoperta di semplici cartelli stradali che si riveleranno fondamentali e necessari per orientarsi e..andare piano e lontano! L attore, spiegando la segnaletica stradale più comune e l'importanza della sua applicazione anche da parte dei "piccoli" pedoni, rivolge un invito alla prudenza e alla moderazione, in un mondo dove la velocità è ormai protagonista. teatro d'attore - spettacolo di narrazione

Il Teatro Prova LA PRINCIPESSA SUL PISELLO Nuova produzione con Chiara Masseroli e Francesca Poliani di Stefano Facoetti - regia Stefano Facoetti musiche originali Ottavia Marini ideazione costumi Antonia Gobbo e Stefano Facoetti sartoria Marilena Burini scenografie Laboratorio scenografico di Teatro Prova coreografie Paolo Bosio decorazioni scenografie e oggetti di scena Antonia Gobbo luci Dalibor Kuzmanic e Marco Raineri Fiori di scena a cura dei bambini del Laboratorio di Arte Terapeutica "La cipolla" di Solza Se siete bambini lo sapete già: giocare vuol dire inventare storie, raccontarle nel modo più divertente, fare tanti personaggi e tante avventure. Se non siete bambini forse avete dimenticato come si fa. E allora venite, siete tutti invitati a entrare nella parte più nascosta e misteriosa del castello, là troverete vestiti, cappelli e oggetti di una storia lontana nel tempo che sta aspettando proprio voi. Sentite come soffia forte il vento? La regina è molto arrabbiata. Sta cercando una principessa per suo figlio, il principe Odoviolo, ma nessuna è abbastanza bella, elegante e nobile. Nessuna è quella giusta. Ma ecco, il vento di tempesta porta nel castello una ragazza; si chiama Gaia, dice d essere la principessa del regno di Brauron; dice che per diventare regina deve trovare una gemma unica al mondo. Strana principessa Tanti personaggi, ognuno diverso dagli altri: ci sono maschi e femmine, tonti e intelligenti, giovani e vecchi, nati nel castello e nati in un altro regno. Tutti soli. Si può andare d accordo o bisogna per forza essere sempre uno contro l altro? I fiori e le piante danno la risposta: colori diversi e forme diverse creano la bellezza del giardino che per esistere ha bisogno di differenze. Nello spettacolo il pisello sotto i materassi, invece di scoprire solo una vera principessa, servirà a creare legami e sentimenti che uniranno tutti i personaggi così diversi e non più soli.

Madrelingua Theatre presenta: FRANKENSTEIN Spettacolo in lingua inglese Personaggi: Dr Stein, Igor, Frank The Creature, Baby, Gorilla, a Policeman, Morticia con: Michael Mcgeever e Vilfred Moneta tecnico audio e luci: Joshua Stonechild Nel laboratorio del famoso scienziato tutto è sottosopra, ed il buffo inserviente Igor, aiuta il dottor Stein a pulire, e a realizzare la sua creatura, the Creature. Non tutto però va per il verso giusto perché la presenza del gigantesco e birbante Frank complica la vita al povero scienziato. In un susseguirsi di gags, semplici e coinvolgenti e con l aiuto attivo dei bambini, gli incontri e le trasformazioni saranno all ordine del minuto e della pozione più o meno giusta. Dopo averne combinate, lo spazientito dottor Stein decide di allontanare Frank, che si troverà nella trafficata London con i problemi di viabilità ed ubicazione. Non tutto è perduto.questo spettacolo è preceduto da una introduzione in lingua inglese (con inserimenti di lingua italiana), per aiutare gli alunni a focalizzare e memorizzare le parole chiave che ritroveranno e riconosceranno nella rappresentazione. Tecnica utilizzata: