Geografia urbana e regionale

Documenti analoghi
13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Planivolumetrico Parco Possibile

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TITOLO I - NORME GENERALI

Cosa si intende per EXPO

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Gualandi Angelo Roberto

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Paese/Località intervento. Finanziamento regionale

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa : I DANNI BELLICI E IL RESTAURO

(Viaggio, Pernottamento, Mappe ecc.)

TITOLO I - NORME GENERALI

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

IL QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE CATASTALI

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

La geografia rappresentata

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

I primi strumenti e il fuoco

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

FESR ASSE VII

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

INDICAZIONI PER LA FREQUENZA DEI CORSI DI MATERIE STORICO-MUSICALI, ESTETICHE ED ETNOMUSICOLOGICHE ANNO ACCADEMICO TRIENNI (I LIVELLO)

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Curriculum attività professionale

Art. 72 Altezza dell'edificio

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Torino, una seconda vita per l ex caserma La Marmora - Il Sole 24 ORE

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Il liceo che ti mette al centro

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

La gestione delle emergenze

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

SCALA 1:500. Scala 1: mt. 50 mt. ADOZIONE DEFINITIVA: DELIBERAZIONE C.C. N. 7/2011 DEL PUBBLICAZIONE B.U.R.A.S.: N. 11 DEL

Transcript:

Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 20 ottobre 2017

Il nostro percorso disciplinare La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia La lettura geo-storica di una città, il caso di Bergamo Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Per la lettura geostorica di una città: il caso di Bergamo vedi: L. Pagani, Bergamo, lineamenti e dinamiche della città, Bergamo, Sestante, 2000, pp. 1-177 e pp.267-300.

La lettura geo-storica di una città: il caso di Bergamo Dove? Da quando? Come? Perché?

La lettura geo-storica di una città il caso di Bergamo Come? (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze) La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneziana La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

La Bergamo comunale e delle Signorie: una città turrita

La Bergamo comunale e delle Signorie una città turrita L architetto Angelini, studioso dello sviluppo storico urbanistico della nostra città ha individuato la presenza di 40 torri nella nostra città nel periodo comunale e delle Signorie. Oggi ne permangono soltanto cinque: la torre civica, in origine torre dei Suardi (1), in piazza Vecchia; la torre dei dal Zoppo al Gombito (2); la torre dei Locatelli, al mercato del Fieno (3); la torre viscontea alla Cittadella (4) e quella dei Lacrotta o di Adalberto (5) presso Colle Aperto.

Alla caccia delle cinque torri supestiti! 3 2 1 4 5

Le torri della città: dei Locatelli (3), in Piazza Mercato del Fieno

Le torri della città: a sinistra quella di Adalberto (2), a destra quella dei dal Zoppo (2) in Via Gombito

Le torri della città: quella dei Suardi in Piazza Vecchia (1)

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneziana La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Periodo Veneziano dal 1428 al 1797 Bergamo città di frontiera muta radicalmente il proprio quadro complessivo di riferimento geopolitica ed economico si guarda a est (verso Venezia) e non più a ovest (verso Milano). Lungo tale periodo le gravitazioni, le direttrici di movimento, i contatti di ordine politico, sociale, economico, culturale, si rivolgono essenzialmente verso Venezia, con tutti gli effetti sulla vita della città, e, non ultimo, sul costruito urbano. Sedi delle nuove autorità podestà (rettore deputato al governo della città) e il capitano (rettore deputato al governo del territorio) e definizione delle piazze (Piazza Vecchia e Piazza Nuova) sulle quali si affacciano le nuove sedi istituzionali. Edificazione delle nuove fortificazioni Realizzazione della Fiera in muratura

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Venezia anche per garantire sicurezza e pace realizza tra il 1430 e il 1450 una nuova cinta muraria denominata Muraine che racchiude le zone di espansione esterne alle mura medievali. Le Muraine rimasero in gran parte erette fino al 1900 quando venne decretato l abbattimento. Le Muraine partivano da Porta S. Giacomo e giungevano a Porta S. Agostino. La cinta quattrocentesca dei Borghi presentava 31 torri quadre, 2 torri rotonde (è ancora esistente quella del Galgario), 6 porte fortificate che costituivano le vie d accesso alla città (S. Caterina, di S. Antonio, della Torre del Raso, di Cologno, di Colognola o di S. Bernardino, di Osio). Tutte le porte, ad eccezione di quella del Raso, avevano il ponte levatoio sulla Roggia Serio. In corrispondenza delle uscite verso la campagna erano diffuse attività produttive che sfruttavano i salti d acqua della Roggia Serio. Grandi ruote d acqua muovevano macine di grano, seghe di legname, magli del ferro e del rame, molini di cereali vari, gualchiere.

La città palmare, raccolta nel perimetro delle Muraine

La Bergamo veneziana: una città murata P. Cologno P. Cologno P. Cologno Vista delle Muraine attorno a Borgo S. Leonardo, davanti alle mura il canale Serio e, da destra a sinistra, Porta Cologno, Porta S. Bernardino, Porta Osio. Riconosci i piani e le parti della città!

La Bergamo veneziana una città d acque naturali, il Torrente Morla, e quelli artificiali le Rogge urbane, Roggia Serio, Roggia Morlana.

Bergamo città d acque: il corso del Torrente Morla

Bergamo città d acque: i corsi naturali, il Torrente Morla in Borgo Palazzo

Bergamo città d acque, il Torrente Morla il corso d acqua negato. Largo Oberdan, ai piedi della scaletta di Via Noca, l alveo coperto del Torrente.

Bergamo città d acque, l alveo del torrente Morla prima della sua copertura in via Largo Oberdan, ai piedi della scaletta della Noca.

La Bergamo veneziana una città d acque naturali, il Torrente Morla, e quelli artificiali le Rogge urbane, Roggia Serio, Roggia Morlana.

Il canale Serio generatore dei luoghi e della toponomastica urbana legata ai siti del lavoro

Via Frizzoni ieri con la roggia Serio e oggi con il manto d asfalto e il canale mascherato, ma ancora presente!

Il canale Serio un asse organizzatore della città

Le mura bastionate cinquecentesche un violentissimo trauma urbano generatore di specifiche qualità urbane Bergamo nella carta di Alvise Cima (1643 1710), la rappresentazione di un trauma urbano

Le mura cinquecentesche il principale trauma urbano della città

Le mura cinquecentesche il principale trauma urbano della città R. Ferlinghetti, Spazi verdi ed evoluzione del paesaggio urbano a Bergamo. Una sintesi geografica, in M.A.Breda, M.C. Zerbi ( a cura di), Rinverdiamo la città. Paerchi, orti e giardini, Giappichelli, Torinio 2013, pp. 286-331

Bergamo dalla città fortificata alla città fortezza

La fortezza di monte e la città spogliata e lacerata GIOVANNI MACHERIO Bergomi urbs antiquiss.ma, 1660, part. Bergamo, Collezione privata

Cronache di una perdita, il caso della Comunità di San Agostino

Cronache di una perdita, il caso della Comunità di San Agostino

Cronache di una perdita, il caso della Comunità di San Agostino

Cronache di una perdita, il caso della Comunità di San Agostino

La Bergamo veneziana, una città plurimurata: quelle medievali, le muraine le mura cinquecentesache

La Bergamo Settecentesca, un labirinto di fortificazioni L ecclettico studioso settecentesco Ferdinando Caccia, filologo e architetto, nel suo Trattato sulle fortificazioni ebbe a scrivere che Bergamo era un labirinto di fortificazioni. La città era infatti percorsa da una triplice cortina difensiva. Quella Antica sul colle di origine medievale e romana, ormai priva di ogni funzione i cui pochi lacerti la rendevano vaga, curiosa e pittoresca. Le Muraine formavano la cinta Vecchia, orrida e malinconica, ormai inadatta alla difesa. La cinta medievale era stata così convertita in barriera daziaria. Il suo andamento, però, permetteva di riconoscere ancora la pianta palmare della città. Infine la Cinta Nuova, definita dal Caccia Suntuosa, magnifica e maestosa. Dopo due secoli i traumi urbani generati dalla fortezza di monte si erano ormai in gran parte riassorbiti e il vasto apparato difensivo cinquecentesco iniziava a dispensare sensazioni di bellezza, magnificenza e maestosità, qualità che ancora oggi lo contraddistinguono.

Altri segni urbani del periodo veneziano La realizzazione di un nuovo centro finanziario commerciale per la città Piazza Nuova (1520), l attuale piazza Mascheroni, la piazza commerciale, sede dei notai, del mercato dei cereali, dei giochi e dei tornei.

Piazza Mascheoni la più pensata, ma la meno sentita. Fra le piazze di Bergamo è quella di geometria più rigorosa: è rettangolare, con un buon palazzo settecentesco sul fondo; due quinte di edifici la chiudono sui lati lunghi,, il quarto lato è definito non da edifici, ma dal panorama sulla catena delle Prealpi, che appare sopra il muro di cinta di un orto. Di fronte al giardinetto, sta l alta e nuda parete della Cittadella, liberata da sovrastrutture in un recente passato. Un pozzo con vera settecentesca è nel settore dove sono allineati gli olmi siberiani. V. Zanella, Bergamo Città, 1971

La Fiera di Bergamo.dal 903 la Fabbrica più importante della città La Fiera di Bergamo nel prato di S. Alessandro era antichissima e vi affluivano mercanti anche d oltre confine. Nel 903 (?) Berengario I donava il terreno al vescovo Adalberto che nel 913 lo cedeva ai Canonici di San Vincenzo e da questi passo nel 1438 al comune di Bergamo. Il comune cedette successivamente i suoi diritti di dazio all ospedale di S. Marco di Bergamo. Il Senato Veneto riconobbe i vantaggi della grande Fiera concedendole nel 1560 l esenzione da tutti i dazi per otto giorni e della metà dei dazi per altri quattro. La franchigia tanto ne accrebbe la ricchezza e la frequenza che l 11 gennaio 1732 gli Anziani della città «nello scopo d assicurare da gravi danni le mercanzie decretarono che sopra il prato di Sant Alessandro di ragione del comune di Bergamo, alle botteghe amovibili solite ad erigersi per l esercizio della fiera fossero sostituite cinquecentoquaranta botteghe di pietra»

Nel prato di S. Alessandro, dalla fiera mobile, alla fiera in muratura, la nascita di una nuova polarità urbana

La Fiera di Bergamo, una delle manifestazioni commerciali più importanti d Europa

Una nuova centralità urbana generata nel periodo veneziano Realizzazione a monte del Prato detto di S. Alessandro del grande edificio della Fiera (1734-1740) Il grandioso corpo di fabbrica della Fiera, realizzato da Giambattista Caniana (1671-1754) era intersecato da nove strade interne longitudinali e cinque trasversali e raccoglieva 540 botteghe strutturate in pianterreno e un ammezzato per alloggio. Sui quattro lati della Fiera di innalzavano i Torresini destinati ai corpo di guardia e uffici direttivi. Le dodici porte, tre per lato, erano chiuse da cancelli di ferro durante l anno quando le botteghe erano vuote e disabitate. Al centro della Fiera vi era uno spazio aperto con fontana, tuttora esistente (Piazza Dante). La Fiera era aperta per l intero mese di Agosto e vedeva affluire decine di migliaia di commercianti italiani e stranieri

La fiera in muratura di Bergamo, la struttura interna: nove viali longitudinali, cinque trasversali, tre accessi per lato

La nuova fiera, una nuova centralità urbana di peso urbanistico

La Fiera di Bergamo il motore economico del bergamasco per oltre mille anni L'elevato afflusso (circa 16.000 persone alla fine del Settecento) connota il periodo della Fiera di Sant'Alessandro quale occasione di intensa vita sociale: processioni religiose, spettacoli teatrali, concerti, intrattenimenti circensi compongono un fitto calendario di appuntamenti. In strutture provvisorie si collocano giostre, serragli, tiro a segno, burattinai e "meraviglie" varie, tra cui anche, alla fine dell'ottocento, fotografia e proiezione di immagini in movimento. Per ospitare le iniziative di maggior rilievo viene edificato nel 1770, tra il Sentierone e le Muraine, il teatro stabile Bolognesi in legno, ricostruito in muratura negli anni 1786-1799 con il nome di Riccardi e poi ristrutturato nel 1897 con il nome di Teatro Donizetti, dedicato all'omonimo compositore. Altre strutture stabili sorgono intorno a Piazza Baroni sul finire dell'ottocento per commedie, operette, balletti e spettacoli di circo e varietà: Teatro Ernesto Rossi, Politeama Givoli e Teatro nuovo

Piazza Dante, il cuore della vecchia Fiera di Bergamo

Facciamo il punto sulla situazione. Osserva la carta

E riconosci: - Le parti della città - I piani della città - Borgo Santa Caterina, Borgo Pignolo, - Borgo S. Leonardo - Borgo Canale - Dove si collocava Borgo S. Lorenzo? - Porta S. Agostino - Porta S. Giacomo - Identifica le mura Cinquecentesche - Identifica le Muraine - Quali differenze noti nella struttura delle due cinte murarie? - Identifica le porte nelle Muraine e denominale - E presente la Fiera in muratura? - Dov è la nostra posizione nella carta - A che epoca approssimativamente risale la carta?

Facciamo il punto sulla situazione. Osserva la carta

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Venezia anche per garantire sicurezza e pace realizza tra il 1430 e il 1450 una nuova cinta muraria denominata Muraine che racchiude le zone di espansione esterne alle mura medievali. Le Muraine rimasero in gran parte erette fino al 1900 quando venne decretato l abbattimento. Le Muraine partivano da Porta S. Giacomo e giungevano a Porta S. Agostino. La cinta quattrocentesca dei Borghi presentava 31 torri quadre, 2 torri rotonde (è ancora esistente quella del Galgario), 6 porte fortificate che costituivano le vie d accesso alla città (S. Caterina, di S. Antonio, della Torre del Raso, di Cologno, di Colognola o di S. Bernardino, di Osio). Tutte le porte, ad eccezione di quella del Raso, avevano il ponte levatoio sulla Roggia Serio. In corrispondenza delle uscite verso la campagna erano diffuse attività produttive che sfruttavano i salti d acqua della Roggia Serio. Grandi ruote d acqua muovevano macine di grano, seghe di legname, magli del ferro e del rame, molini di cereali vari, gualchiere.

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Come? La fase romana La fase longobarda e carolingia La fase comunale La fase delle Signorie La fase veneziano La fase napoleonica La fase austriaca La fase sabauda La fase novecentesca e repubblicana La fase attuale (XXI sec.)

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Il Periodo Napoleonico (1797-1814). Bergamo si rivolge a Milano Matura un cambiamento nell atteggiamento con cui si guarda la città: rinnovata esigenza conoscitiva (primo rilevamento catastale della città e del suo territorio), nuovo modo d apparire della città (nuove scene urbane sulla base dei nuovi interventi urbanistici e edilizi, idea di decoro civile) Uso civile di spazi urbani; soppressione di monasteri e conventi, molti dei qual non più risorti, con ridefinizione funzionale di numerosi volumi della città. Abbellimento di Porta Osio, realizzazione dei ponti in muratura di accesso alle porte della città storica, laicizzazione delle strutture di assistenza (apertura di scuole pubbliche: Liceo Dipartimentale, Istituto Musicale, Biblioteca, Accademie, ecc.), realizzazione della sede dell Ateneo di Bergamo, Teatro Sociale (1806-1809), Accademia Carrara (1810), Teatro Riccardi (1799) Alberatura delle mura da P. S. Giacomo a S. Agostino e via di collegamento sulle mura Realizzazione dei cimiteri all esterno della cinta muraria ed evoluzione funzionale degli spazi aperti cimiteriali nel Novecento

La Bergamo napoleonica: una città che si rappresenta da un inedito punto di vista dall alto (vista zenitale).anche le carte mentono!! Piazzetta del Delfino Giardini, come quelli rappresentati non sono mai esistiti! Borgo Pignolo, stralcio del Catasto Napoleonico della città di Bergamo

La nuova carta della città (Manzini, 1816), una fonte primaria per la comprensione dell evoluzione urbana. La Fiera di Bergamo nella carta del Manzini

La carta del Manzini (1816), sulle tracce delle Muraine Muraine

Sulle tracce delle Muraine, grazie alla carta del Manzini (1816)

La carta del Manzini (1816), sulle tracce delle Muraine

Sulle tracce delle Muraine, grazie alla carta del Manzini (1816)

La rappresentazione della città napoleonica, un inedito punto di vista Produzione della nuova carta della città (Manzini, 1816) Sforzo di qualificare la città come polo coordinatore di un intorno territoriale più vasto. Ampliamento dell area comunale (1809) mediante l aggregazione di 28 comuni contermini; la città passa dai 24.459 del 1804 ai 41.663 dopo l attuazione del provvedimento.

Bergamo, la città napoleonica la realizzazione di una città verde, bella, moderna ed efficiente http://alessandra-creativefamily.blogspot.com/2011/02/bergamo-

La città Ottocentesca, una città verde che maschera sé stessa. La piantumazione del Colle di S. Vigilio annulla visivamente il terzo piano della città

La città alberata un frutto della città napoleonica