28 OTTOBRE

Documenti analoghi
10 SETTEMBRE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

30 AGOSTO

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U h.15:12

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia.

Protocollo Y del 30/12/2015. CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

ALLEGATO STATISTICO LECCO

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

SINTESI PROCEDURE AIB

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

Referente per l'istruttoria della pratica:

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Organizzazione regionale A.I.B.

Disponibilità idriche in Lombardia

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

AGGIORNAMENTO ANNUALE Dati Previsioni 2009

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

NUOVO PIANO A.I.B RUOLO REGIONE LOMBARDIA

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

PRESIDENZA. IL SEGRETARIO GENERALE comunica

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

Protocollo Y del 03/01/2017. PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento Protezione Civile

strumentazioni all avanguardia è fondamentale per contrastare il fenomeno degli INCENDI BOSCHIVI FONDAMENTALE E IL SUPPORTO DEL RICOGNITORE

Settore Metalmeccanico

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013)

Piano di Emergenza Intercomunale Bastida Pancarana, Casatisma, Castelletto di Branduzzo, Robecco Pavese

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

novembre 2015-febbraio 2016

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

BOLLETTINO IDROLOGICO

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017

14 OTTOBRE

IL BANDO COMUNITA RESILIENTI DI FONDAZIONE CARIPLO: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

Alla cortese attenzione di PROVINCIA DI BERGAMO - Settore Agricoltura

LEGAMBIENTE DOSSIER PM10 IN PIANURA PADANA, CONFRONTO TRA REGIONI E TENDENZA NEGLI ANNI ANCORA LUNGA LA STRADA PER RIENTRARE NEI LIMITI

INFORMATIVA N. 169/2014 emissione del 15/08/2014

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

02 NOVEMBRE

Alla C.A. Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo oappc.bergamo@archiworldpec.

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Referente per l'istruttoria della pratica: MARINA CREDALI Tel. 02/

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

I flussi turistici in Lombardia nel 2016

AIB DOS I TEMI TRATTATI IN QUESTA PRESENTAZIONE

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia

PROGETTO STRATEGICO STRADA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

Alla cortese attenzione di:

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

Grave incendio su Monte Acuto: ma è un esercitazione della protezione civile di Toirano, Boissano e Loano

Giornata di festa per l'inaugurazione della "Nuova Darsena" - Milano - Il Giorno - Qu...

I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento.

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

venerdì 27 dicembre 2013

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

SERVIZIO NEVE / / PIANO OPERATIVO

Alla. Referente per l'istruttoria della pratica: LUCA ANDREA PUSTETTO Tel. 02/6765.

IL CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.50

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI

Transcript:

28 OTTOBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. F.SALA: CON LE NOSTRE PROFESSIONI ARTIGIANALI CONFEZIONIAMO STRUMENTI DAL VALORE UNICO 2 - LOMBARDIA. F.SALA: I LIONS DANNO QUALITÀ ALLA DEMOCRAZIA 3 - LOMBARDIA. METEO, BORDONALI: CODICE ARANCIONE RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO 4 - LOMBARDIA. INCENDI BOSCHIVI, BORDONALI: AL LAVORO PER ATTIVITÀ DI SPEGNIMENTO

1 - LOMBARDIA. F.SALA: CON LE NOSTRE PROFESSIONI ARTIGIANALI CONFEZIONIAMO STRUMENTI DAL VALORE UNICO VICE PRESIDENTE A INAUGURAZIONE BOTTEGA DI MASTRO LIUTAIO (Lnews - Concorezzo/MB, 28 ott) "Lorenzo è un esempio per i nostri ragazzi, la sua è la storia di un giovane mastro liutaio di 25 anni che ha realizzato un sogno e che, con la sua professione artigianale, confeziona strumenti di grande valore. Questa è anche un po' la storia della Brianza, lavorare il legno con passione, impegno e sacrificio, e creare qualcosa di unico". Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, durante l'inaugurazione della bottega di liuteria del Mastro Liutaio Lorenzo Radaelli di soli 25 anni. Il laboratorio, primo in Brianza, è stato aperto a Concorezzo da Radaelli con la fidanzata Ilaria Anastasi. Questo incontro è inserito all'interno del tour delle imprese 'La forza della Brianza', con cui il vice presidente Sala sta facendo visita alle eccellenze del territorio brianzolo. IL NOSTRO È UN ARTIGIANATO DI QUALITÀ - "Il nostro è un artigianato di qualità, si tratta un'alta professionalità fatta di storia e tradizioni apprezzata in tutto il mondo, è bello vedere che i nostri giovani la vedono ancora come una professione moderna, un'opportunità per il futuro" ha aggiunto Sala. INVESTIAMO NEI SOGNI DEI NOSTRI RAGAZZI - "Vogliamo dare ai giovani - ha concluso il vice presidente Fabrizio Sala la possibilità di fare ciò che li appassiona, di investire nei propri sogni e di promuovere la propria professionalità". Alla visita hanno partecipato anche il sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo, il vice sindaco Micaela Zaninelli, il consigliere comunale Gabriele Borgonovo e il presidente dei Commercianti Antonio Mandelli. (Lnews) SEGUONO FOTO ben 1

2 - LOMBARDIA. F.SALA: I LIONS DANNO QUALITÀ ALLA DEMOCRAZIA V.PRESIDENTE ALL'ASSEMBLEA DISTRETTUALE D'AUTUNNO A SEVESO/MB (Lnews - Seveso/MB, 28 ott) "Grazie ai Lions perché il loro spirito di servizio racchiuso nel motto 'we serve' è fondamentale per la nostra comunità. Grazie anche per il loro costante supporto durante Expo 2015, e grazie per come affrontano e approfondiscono le tematiche della società, danno qualità alla democrazia". Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, in occasione dell'assemblea d'autunno del Distretto Lions 108Ib1, organizzata presso il teatro Politeama di Seveso. ORA LAVORIAMO PER CONVENTION MILANO 2019 - Nel corso dell'assemblea il Vicepresidente ha annunciato di voler mettere a disposizione gli spazi di Regione Lombardia in occasione dell'importante Convention Internazionale Lions, che si terrà a Milano nel 2019 e che coinvolgerà i club di tutto il mondo. (Lnews) ben 3 - LOMBARDIA. METEO, BORDONALI: CODICE ARANCIONE RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO (Lnews - Milano, 28 ott) La Sala operativa della Protezione civile, la cui attività è coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancione) per rischio incendio boschivo dalle ore 13 di oggi sabato 28 ottobre fino a successivo aggiornamento sui settori nord-occidentali e orientali della Regione. L'avviso vale anche come comunicazione per i rischi con codice giallo (ordinaria criticità). METEO - Il veloce fronte freddo in transito da nord con scarsi fenomeni precipitativi ma forte gradiente barico causerà un rapido rinforzo dei venti sulla regione. La dinamica atmosferica sarà favorevole all'ingresso di venti da moderati a forti provenienti da ovest su tutta la pianura centro-occidentale; in montagna ventilazione sostenuta da nord-ovest, soprattutto lungo i crinali tra Alpi e Prealpi orientali (Valtellina e Valcamonica). Lunedì 30 ottobre allontanamento del fronte freddo 2

con attenuazione dei venti su tutta la regione e generale calo termico soprattutto in montagna, assenza di precipitazioni. Si segnalano pertanto condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi sui settori di nord-ovest ed orientali. CODICE ARANCIONE, MODERATA CRITICITÀ - La Sala operativa segnala moderata criticità (codice arancione) per rischio incendio boschivo nelle zone F4 (Verbano provincia di Varese), F5 (Lario, provincia di Como e Lecco), F11 (Garda, provincia di Brescia), F12 (Pedemontana occidentale, province di Como, Lecco e Varese). CODICE GIALLO, ORDINARIA CRITICITÀ - La sala operativa regionale segnala, inoltre, ordinaria criticità (codice giallo) nelle zone F1 (Valchiavenna, provincia di Sondrio), F2 (Alpi centrali, provincia di Sondrio), F3 (Alta Valtellina, provincia di Sondrio), F6 (Brembo, provincia di Bergamo), F9 (Valcamonica, provincia di Brescia), F14 (Pianura orientale, province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), F15 (Oltrepò Pavese, provincia di Pavia). INDICAZIONI OPERATIVE - In conseguenza del protrarsi di condizioni meteo stabili con assenza di precipitazioni significative e aumento della ventilazione anche a carattere di föhn, degli incendi verificatesi e ancora in atto sulle zone omogenee F2 (Alpi centrali, provincia di Sondrio), F4 (Verbano provincia di Varese), F5 (Lario, provincia di Como e Lecco), F11 (Garda, provincia di Brescia), la Sala operativa raccomanda di attivare adeguate azioni di sorveglianza e pattugliamento del territorio che dovranno riguardare prevalentemente i Comuni ricadenti nelle classi di rischio 3, 4 e 5 del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e i Comuni colpiti dagli incendi recenti. I codici 'Arancione' sono da considerarsi validi per i prossimi giorni fino a emissione di documento di revoca. INFORMAZIONI - Le previsioni meteorologiche sono a cura di Arpa Lombardia - Servizio meteorologico regionale. La rete idro-meteorologica della Lombardia in tempo reale è disponibile al sito: http://ow.ly/yhgf30gbpk8 SEGNALAZIONI - La Sala operativa regionale invita a segnalare ogni evento significativo a: sala operativa centro funzionale monitoraggio rischi, email: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it salaoperativa@protezionecivile.regione.lombardia.it con la richiesta a tutti i sindaci di verificare la nuova zona omogenea di appartenenza consultando l'allegato 2 dell'aggiornamento della direttiva pubblicata 3

sul sito regionale di protezione civile all'indirizzo: www.regione.lombardia.it. (Lnews) ram 4 - LOMBARDIA. INCENDI BOSCHIVI, BORDONALI: AL LAVORO PER ATTIVITÀ DI SPEGNIMENTO LA SITUAZIONE ALLE ORE 14 NEL REPORT SALA PROTEZIONE CIVILE (Lnews - Milano, 28 ott) "Dalle prime ore di oggi si sono susseguite le attività di spegnimento su cinque incendi attivi nei Comuni di Varese, Tavernerio (Como), Forcola (Sondrio), Tremosine (Brescia) e Varzi (Pavia). La Sala operativa di Regione Lombardia, insieme alla Sala operativa dei Vigili del fuoco di Curno, sta coordinando l'attività di spegnimento con elicotteri e personale di terra". Ne dà notizia l'assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Protezione civile Simona Bordonali commentando il report della Sala operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia. LE PREVISIONI - In base alle previsioni - si legge nella Nota - la Regione è interessata nel fine settimana da un veloce fronte freddo in transito da nord con scarsi fenomeni precipitativi ma forte gradiente barico, il quale causerà un rapido rinforzo dei venti sulla regione. La dinamica atmosferica sarà favorevole all'ingresso di venti, da moderati a forti, provenienti da ovest su tutta la pianura centro-occidentale; in montagna, ventilazione sostenuta da nord-ovest, soprattutto lungo i crinali tra Alpi e Prealpi orientali (Valtellina e Valcamonica). Lunedì 30 ottobre si assisterà a un allontanamento del fronte freddo con attenuazione dei venti su tutta la regione e generale calo termico soprattutto in montagna, assenza di precipitazioni. "Sono condizioni favorevoli - ha commentato l'assessore Bordonali - allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi sui settori di nord-ovest ed orientali". Questa la situazione: VARESE - zona omogenea IB F4 - data inizio incendio 25/10/2017, ripreso il 27/10/2017 - bruciati 20 ettari. L'incendio interessa due zone distinte, la prima è Campo dei Fiori, la seconda è Rasa di Varese. Nella notte passata l'incendio è avanzato velocemente e ha lambito anche alcune abitazioni, per questo è stato 4

necessario evacuare in via precauzionale circa una cinquantina di persone. Sull'incendio di Campo dei Fiori stanno intervenendo: - 50 volontari AIB (inclusi Volontari del Parco del Ticino con 6 automezzi); - 6 Vigili del fuoco; - un mezzo del COAU (Canadair). Sull'incendio di Rasa stanno intervenendo: - 1 AIB (inclusi Volontari del Parco del Ticino con 6 automezzi); - 6 Vigili del fuoco; - 1 elicottero regionale da Talamona. La Prefettura di Varese ha disposto l'apertura di una Sala operativa nel Comune di Luvinate per gestire l'evento. TAVERNERIO (Como) - zona omogenea IB F5 - data inizio incendio 27/10/2017- bruciati 10 ettari. Sull'incendio stanno intervenendo: - 36 AIB; - 1 elicottero regionale da Talamona; - un mezzo del COAU (Canadair). FORCOLA (Sondrio) - zona omogenea IB F2 - data inizio incendio 28/10/2017- bruciati circa 100 ettari. Sull'incendio sta intervenendo: - 30 AIB; - 20 CFS; - 6 Vigili del fuoco; - 1 elicottero regionale da Talamona. TREMOSINE (Brescia) - zona omogenea IB F11 - data inizio incendio 28/10/2017- bruciati 60 ettari. Sull'incendio stanno operando: - 15 AIB; - 2 CFS; - 11 Vigili del fuoco; - 1 elicottero regionale da Vilminore. VARZI (Pavia) - zona omogenea IB F15 - data inizio incendio 28/10/2017, loc. Monte Alpe- bruciati circa 3 ettari. Incendio in bonifica, non è stato necessario l'intervento dell'elicottero regionale, operazioni gestite da Comunità Montana Oltrepò Pavese. (Lnews) ben 5