Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili

Documenti analoghi
Energia: risorsa preziosa

Concetti di base dell energia

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

LE POLITICHE DELL ENERGIA

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Energia dalle Biomasse - Parte B

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Efficienza Energetica:

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Stati Generali dell Energia in Toscana

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

L energia e le sue proprietà

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Ing. Riccardo Castorri

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Partiamo dalla problematica concreta

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO LEZIONE n. 3 ENERGIE RINNOVABILI 1

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Dalla NORMA alla PRATICA

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il lavoro e l energia

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Tipologia dei flussi energetici

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

1000+ Il Biogas.

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

Transcript:

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Paolo Di Marco Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi, Università di Pisa Il patrimonio forestale: da cultura del territorio ad opportunità di sviluppo Sillano, 16 Ottobre 2011.

Avvenuta nel paleolitico. La scoperta del fuoco Fino agli albori del 1700: l uomo usa il fuoco unicamente per riscaldarsi, cuocere e lavorare i metalli. Ricava energia meccanica da fonte: eolica, idraulica, animale. La polvere da sparo viene introdotta attorno al 1500 ed è utilizzata solo per scopi bellici.

I consumi energetici attuali Nel mondo: 2000: 10 Gtep/anno - 90% da combustione pari al contenuto di 37000 superpetroliere pari all energia solare che raggiunge la terra in 1 ora. 2020: 11.5-15.5 Gtep (inquinamento - esaurimento delle risorse) Famiglia italiana media: circa 10 kwh di energia elettrica al giorno (36 MJ) sufficiente a sollevare la famiglia ad un altezza di 12000 m (quota di volo di un aereo). Cittadino italiano medio: 1100 kwh/anno (produzione corrispondente di C0 2 : circa 500 kg)

Energia rinnovabile e non rinnovabile Energia rinnovabile: energia che viene consumata ad un tasso pari a quello con cui viene reintegrata (es. idrolelettrica). Si includono anche le fonti di entità praticamente illimitata, come l energia geotermica e da fusione nucleare. Energia non rinnovabile: energia che viene consumata ad un tasso superiore a quello con cui viene reintegrata. Tipicamente i combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale). Sono soggette ad esaurimento.

Fabbisogno mondiale attuale Fabbisogno mondiale di energia nel 1990 9 Consumo pro-capite, tep 6 3 Amérique du Nord Australie Japon Russie-PECO Amérique latine Moyen- Orient Chine La superficie dei rettangoli rappresenta il consumo di energia primaria Afrique 9 Gtep Asie du Sud 0 Europe de l Ouest 0 2 4 6 Popolazione mondiale, miliardi Source : «World Energy Assessment», 2001

Fabbisogno mondiale - proiezione Amérique du Nord 9 nel 2050 20 Gtep Consumo pro-capite, tep 6 3 Australie Japon Russie Amérique latine Moyen-Orient Chine Afrique Asie du Sud 0 Europe de l Ouest 0 2 4 6 8 10 Popolazione mondiale, miliardi Source : «World Energy Assessment», 2001

Il fabbisogno energetico italiano - 1 Consumi finali di energia in Italia divisi per settore (Mtep): I consumi finali di energia in Italia ammontano a circa 140 Mtep Se fosse tutto petrolio, corrisponderebbe al carico di circa 600 superpetroliere. Suddiviso circa in parti uguali tra industria, trasporti e usi civili 1 Mtep (1 milione di tonnellate equivalenti petrolio) = 4 x 10 16 J = 10 10 kwh Fonte: elaborazione su dati Min. Att. Prod.

Il fabbisogno energetico italiano - 2 Fonti rinnovabili Importazione 7% 5% Comb. solidi 9% Prodotti petroliferi 43% Gas naturale 36% Il fabbisogno energetico italiano ammonta a circa 190 Mtep Le 50 Mtep addizionali rispetto ai consumi sono impegnate nella conversione in energia elettrica e nelle perdite. Il fabbisogno proviene per oltre l 85% da combustibili fossili ed una parte significativa è dovuta all importazione di energia elettrica (prevalentemente nucleare francese). Fonte: elaborazione su dati Min. Att. Prod.

Il consumo domestico Usi cucina 6% Acqua calda 12% Usi elettrici 15% Riscaldamento 67% Circa il 20% dell'energia totale consumata in Italia è utilizzata nel settore domestico per soddisfare i bisogni quotidiani delle famiglie. La maggior parte dell energia è spesa per la climatizzazione delle abitazioni. Si stima che una famiglia spenda in riscaldamento e manutenzione dell abitazione circa l equivalente delle sue spese alimentari

Il fabbisogno elettrico della rete italiana

I combustibili fossili: problematiche Approvvigionamento: i paesi produttori sono in genere diversi da quelli consumatori. Il costo dei combustibili è soggetto alle tensioni politiche internazionali. Inquinamento: la combustione produce sostanze inquinanti di vario tipo che si disperdono nell atmosfera assieme ai fumi di scarico. Esaurimento: petrolio e gas naturale vengono consumati in un tempo enormemente inferiore a quello con cui sono stati generati in natura.

L effetto serra L energia solare arriva sulla terra sotto forma di radiazione visibile e ultravioletta; la terra riemette l energia verso lo spazio sotto forma di radiazione infrarossa. L equilibrio tra la radiazione ricevuta e qualla riemessa fa sì che la temperatura della terra e dell atmosfera si mantengano costanti. I gas-serra (principalmente la CO 2 ) sono trasparenti alla radiazione visibile ma non all infrarosso. Ostacolano pertanto la dissipazione di calore e fanno aumentare la temperatura terrestre. In completa assenza di gas-serra, la temperatura media terrestre sarebbe -19 C. L aumento di concentrazione di gas serra fa aumentare la temperatura.

L antropocene? James Watt 1736-1819 Macchina a vapore di Watt (1784) In una nota apparsa su Nature (vol. 45, 3 Jan. 2002) il premio Nobel Crutzen sottolinea come ormai l'umanità sia il fattore primario di impatto sull'ambiente, cosicchè il periodo dell'olocene corrispondente agli ultimi duecento anni circa potrebbe essere definito come "antropocene", proprio a significare il ruolo centrale e determinante dell'umanità nel modificare l'ambiente stesso. Il suo inizio potrebbe essere fatto coincidere con l'anno 1784, in cui Watt perfezionò la sua macchina a vapore.

La riduzione dell emissione di CO 2 Le emissioni di CO 2 possono essere ridotte: Risparmiando energia, razionalizzando i consumi. Producendo energia con impianti di efficienza maggiore (cioè bruciando meno combustibile a parità di energia prodotta). Recuperando la CO 2 dai fumi e immagazzinandola in luoghi sicuri (sequestro della CO 2 ). Usando fonti di energia che non producono CO 2 (solare, eolico, geotermico, idroelettrico, nucleare) Usando fonti di energia che emettono una quantità di CO 2 pari a quella assorbita dall atmosfera durante la loro crescita (biomassa).

Cosa è la biomassa Tutti quei materiali di origine animale e vegetale che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione e sono utilizzabili per la produzione di energia. In particolare : materiali e residui di origine agricola e forestale, prodotti secondari e scarti dell'industria agroalimentare, i reflui di origine zootecnica, i rifiuti urbani (in cui la frazione organica può raggiungere il 40% in peso), le alghe e molte specie vegetali utilizzate per la depurazione di liquami organici. In base all'origine si può suddividere in: Naturale, Residuale o Dedicata.

Utilizzazione delle biomasse

Obbiettivo PIER Toscana 2012: Energia 20 % del totale e 50% dell elettrico da rinnovabili

Grazie per l attenzione

Appendice

Energia: cosa è, come si misura Energia: la potenzialità di un sistema di eseguire lavoro, ovvero di spostare il punto di applicazione di una forza. L energia può essere potenziale, cinetica, chimica, elastica, termica, nucleare L unità di misura internazionale dell energia è il joule [J] = 1 Nm Altre unità tecniche: chilovattora, kwh 3.6 MJ caloria, kcal 4 kj tonnellata equivalente di petrolio, tep 40 GJ british thermal unit, btu 1 kj James P. Joule 1818-1889 Ad esempio: fabbisogno energetico umano giornaliero medio 2500 kcal 10 MJ 3 kwh 0.0003 tep ATTENZIONE! Non confondere l energia con la potenza (energia per unità di tempo, che si misura in watt)

L efficienza di conversione "Non si dà cultura là dove si sappia tutto della guerra dei trent'anni e niente del secondo principio della termodinamica" (Elio Vittorini) energia entrante MACCHINA energia utile energia dissipata Sadi Carnot 1796-1832 Efficienza di conversione o rendimento: rapporto tra l energia utilizzabile prodotta e l energia in ingresso di una macchina (minore di uno). Il francese Sadi Carnot dimostrò per primo nel 1824 che se l energia entrante è di natura termica il rendimento ha un limite fisico superiore generalmente abbastanza basso (secondo principio della termodinamica: non è possibile la conversione integrale di calore in lavoro nelle macchine).

Il fabbisogno elettrico della rete italiana fabbisogno 2004: 346.8 TWh (=346 miliardi kwh) di cui 70.4% termoelettrico 14.1% idroelettrico 2.1% eolico solare geotermico 13.4% importazione da estero

Il fabbisogno elettrico della rete italiana PRODUZIONE CON ENERGIA SOLARE: in media 4 kwh al giorno per metro quadrato per produrre il fabbisogno 2004: 346.8 TWh con un rendimento del 20 % (ottimistico) occorrerebbe una superficie di 1190 km 2 pari a circa 1/3 della Val d Aosta (3260 km 2 ) opp. 1/300 della superficie totale Italia (301300 km 2 )