REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

Deliberazione n. 107 /I C./2007

Deliberazione n. 244/2009/PAR

Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da: Referendario Carmelina Addesso Relatore

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

Deliberazione n. 15/2011/PAR

Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Corte dei Conti, Deliberazione n. 3/2012/PAR

RISOLUZIONE N. 64 /E

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2015 composta da:

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

IL CONSIGLIO COMUNALE

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Deliberazione n. FVG/ 201 /2010/PAR

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

Roma, 09 novembre 2007

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

N. 50/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte, Luigi GIAMPAOLINO e composte dai magistrati

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Delibera n. 46/2011/SRCPIE/PAR

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 261 del 28/07/2014. Proposta n. 261

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 28 maggio 2014 composta da:

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 264 del 29/07/2014. Proposta n. 264

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

Deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

L A G I U N T A R E G I O N A L E

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI COMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Sono presenti al momento della votazione della seguente deliberazione:

Deliberazione n. 8/2004/C

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE II DIREZIONE Registro di Servizio: 81 del 29/12/2015

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 18 luglio 2014 composta da:

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 30 maggio 2016 composta da:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

PROVINCIA DI VICENZA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Tit del 29/04/2016

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2498

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

VERBALE DI DETERMINAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce)

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai magistrati:

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 293 DEL 15/04/2016

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Transcript:

Deliberazione n. 71/2017/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da: Presidente di Sezione Agostino Chiappiniello Presidente Consigliere Stefania Petrucci Primo Referendario Rossana De Corato Primo Referendario Cosmo Sciancalepore Referendario Carmelina Addesso Relatore Referendario Michela Muti ha assunto la seguente deliberazione sulla richiesta di parere formulata dal Sindaco del Comune di Gioia del Colle trasmessa con prot. n. 0010252/2017 del 6 aprile 2017 ed assunta al protocollo della segreteria della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Puglia il 6 aprile 2017 n. 1946-06/04/2017-SC- PUG-T75-A; Vista l ordinanza n. 62/2017 con la quale è stata convocata la Sezione regionale di controllo per il giorno 11 maggio 2017; udito il relatore, Referendario Carmelina Addesso. Ritenuto in FATTO Il Sindaco del Comune di Gioia del Colle (BA) chiede alla Sezione un parere sull interpretazione del combinato disposto degli artt. 19 comma 5 e 25 comma 4 d lgs 175/2016 (testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), relativi al reclutamento del personale da parte delle società partecipate. In particolare, nelle more delle modifiche che saranno eventualmente apportate dal decreto correttivo licenziato dal Governo ed attualmente all esame delle commissioni parlamentari, il Sindaco chiede se: 1

1) l ente locale che detiene una quota di partecipazione in una società possa, nel rispettivo atto di indirizzo, prendere in considerazione il settore di operatività del soggetto societario ai fini di eventuali deroghe ai vincoli in materia di assunzione di personale di cui al suddetto impianto normativo; 2) il regime delineato dall art 25, comma 4, del d lgs 175/2016 in tema di reclutamento di personale da parte delle società a partecipazione pubblica si traduca in un blocco assoluto ed immediato delle assunzioni a tempo indeterminato, almeno fino all approvazione del decreto ministeriale di cui al comma 1 del medesimo articolo. Considerato in DIRITTO Preliminarmente, occorre valutare i profili di ammissibilità, sia soggettiva che oggettiva, della richiesta di parere alla luce dell art. 7, comma 8, della L. 05/06/2003 n. 131 che conferisce a Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane la possibilità di richiedere alle Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti pareri in materia di contabilità pubblica. Da ultimo, l art 10 bis d.l. 24/06/2016 n. 113 conv. dalla l. 7/08/2016 n. 160, fermo restando i requisiti soggettivi di ammissibilità sopra richiamati, ha introdotto un nuovo periodo nel testo del citato art 7, comma 8, prevedendo che le richieste di parere nella medesima materia possono essere rivolte direttamente alla Sezione delle autonomie della Corte dei conti: per le Regioni, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; per i Comuni, le Province e le Città metropolitane, dalle rispettive componenti rappresentative nell'ambito della Conferenza unificata. In relazione al profilo di ammissibilità soggettiva, la Sezione osserva che la richiesta di parere è sottoscritta dal Sindaco del Comune di Gioia del Colle, per cui non vi è dubbio in merito alla sussistenza del requisito predetto. Non può ritenersi di ostacolo alla ricevibilità della richiesta la mancanza nella Regione Puglia del Consiglio delle Autonomie Locali che, ai sensi dell art. 123 della Costituzione, nel testo introdotto dalla L. Cost. 18/10/2001 n. 3, deve essere disciplinato dallo Statuto di ogni Regione, quale organo di consultazione tra la Regione stessa e gli Enti locali. Il Consiglio delle Autonomie Locali, se istituito, è quindi destinato a svolgere, secondo il dettato dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, una funzione di filtro per le richieste di parere da sottoporre alle Sezioni Regionali di Controllo. Invero, l art. 45 dello Statuto della Regione Puglia, approvato con L. R. 12/05/2004 n. 7, ha previsto l istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali e con la successiva L. R. del 26/10/2006 n. 29 sono state disciplinate le modalità di composizione, elezione e competenze. Tuttavia, rilevato che allo stato attuale il Consiglio delle Autonomie Locali non è tuttora operante, la Sezione ritiene soggettivamente ammissibile la richiesta di parere. 2

Sul piano dell ammissibilità oggettiva, si rammenta che la Corte dei Conti, secondo il disposto dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, può rendere pareri in materia di contabilità pubblica. Il Collegio evidenzia che le Sezioni Riunite in sede di Controllo, con la deliberazione n. 54 depositata in data 17/11/2010 resa in sede di coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell art. 17, comma 31, del D. L. 1/07/2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3/08/2009, n. 102, condividendo l orientamento già espresso dalla Sezione delle Autonomie con la deliberazione n. 5 del 17/02/2006, hanno affermato che la nozione di contabilità pubblica strumentale alla funzione consultiva deve assumere un ambito limitato alle normative ed ai relativi atti applicativi che disciplinano l attività finanziaria che precede o che segue i distinti interventi di settore, ricomprendendo in particolare la disciplina inerente la gestione dei bilanci ed i relativi equilibri, l acquisizione delle entrate, l organizzazione finanziaria-contabile, la gestione delle spese, la disciplina del patrimonio, l indebitamento, la rendicontazione ed i relativi controlli. Le Sezioni Riunite hanno, inoltre, sottolineato che il concetto di contabilità pubblica consiste nel sistema di principi e di norme che regolano l attività finanziaria e patrimoniale dello Stato e degli Enti pubblici. Per consolidato orientamento delle Sezioni Regionali di Controllo, fatto proprio anche da questa Sezione, la funzione consultiva assegnata alla Corte dei conti deve trattare ambiti ed oggetti di portata generale e non fatti gestionali specifici; non può riguardare provvedimenti già formalmente adottati, non potendo tramutarsi in una verifica postuma di legittimità, e non può interferire con le funzioni assegnate ad altre Magistrature o alla stessa Corte. Alla luce delle coordinate interpretative sopra richiamate, il quesito formulato dal Sindaco del Comune di Gioia del Colle è ammissibile sul piano oggettivo, in quanto volto all interpretazione di una disposizione dettata per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica. L analisi del quesito, tuttavia, non può che essere condotta su un piano generale ed astratto, essendo rimessa all ente qualunque decisione sotto il profilo della concreta attuazione ed applicazione della legge. Passando all esame del merito, l istanza si incentra sulla disciplina in tema di assunzione di personale da parte delle società a partecipazione pubblica dettata dal combinato disposto degli artt. 19 comma 5 e 25 comma 4 d lgs 175/2016. Come rilevato dall ente istante, il primo dei due articoli, riproducendo- con alcune differenzequanto già previsto dall art 4, comma 12 bis d.l. 66/2014 (di modifica dell art 18 comma 2 bis d.l. 112/2008), attribuisce al socio pubblico il compito di fissare, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese le spese del personale, tenuto conto delle disposizioni che sanciscono divieti o limitazioni delle assunzioni. Tra i divieti assume primario rilievo quello sancito dall art 25 comma 4 del medesimo testo unico che prevede, per le società in controllo pubblico, il blocco fino al 30 giugno 2018, di nuove assunzioni a tempo indeterminato, se non attingendo, con le modalità stabilite da un 3

decreto ministeriale, all elenco dei lavoratori dichiarati eccedenti a seguito della ricognizione del personale in servizio effettuata ai sensi del comma 1. Rispetto all art. 4, comma 12 bis, d.l. 66/2014, il testo dell art 19 comma 5 d.lgs 175/2016 non contempla più, tra gli elementi da prendere in considerazione per la definizione degli indirizzi in tema di contenimento dei costi, il settore di intervento in cui opera la società in controllo pubblico, sicché gli unici criteri indicati dalla legge per la definizione, con provvedimento dell ente locale, di obiettivi specifici sono, da un lato, la disciplina contemplata dall art 25 in tema di ricollocazione del personale eccedentario e, dall altro lato, le ulteriori ed eventuali disposizioni che stabiliscano divieti e limitazioni alle assunzioni. Questa Sezione ha già avuto modo di osservare come costituisca obiettivo primario del legislatore conseguire, nel settore degli organismi partecipati, il contenimento della spesa in generale e come un ruolo preponderante assumano, sotto tale profilo, gli atti di indirizzo dell ente controllante i quali devono tener conto delle disposizioni che stabiliscono a carico dell ente medesimo divieti o limitazioni alle assunzioni di personale (delibera n. 01/PAR/2015; sulla riallocazione del personale delle società a partecipazione pubblica, assunto al di fuori del concorso o selezione pubblica, si richiamano le conclusioni della Sezione Campania, delibera n. 56/2017). Con specifico riferimento alla mancata riproposizione del criterio del settore in cui ciascun soggetto opera contemplato dal d.l. 66/2014 e non più previsto dall art 19 del d lgs 175/2016, questa Corte ha sottolineato come l avvenuta espunzione del riferimento non sia priva di conseguenze, precludendo una reintroduzione dello stesso in via meramente interpretativa. Se, infatti, è vero che il pregresso articolo 4, comma 12-bis, del decreto legge 14 aprile 2014, n. 66 e s.m. è confluito nell attuale articolo 19, comma 5, del Testo Unico, è vero anche che detta riformulazione non si appalesa come integrale ovvero totalmente sovrapponibile alla precedente, tanto da essere stato espunto dal vigente enunciato normativo - allorquando contempla i vincoli e i divieti in materia di personale delle società partecipate - proprio l inciso che, nella precedente espressione, consentiva di valorizzare il settore di operatività del soggetto societario ai fini di eventuali deroghe ai vincoli in materia di assunzione di personale. Il raffronto testuale tra le disposizioni da ultimo menzionate rende palese l assenza di ogni riferimento del legislatore, nell articolo 19, comma 5, Testo Unico, al settore di operatività della società partecipata dovendo pertanto desumersi che l ente locale partecipante, nel rispettivo atto di indirizzo, non può (a differenza di come avveniva in passato) prendere in considerazione tale elemento quale parametro valutativo. (Sezione controllo Abruzzo, delibera n. 252/2016, citata anche dal Comune istante). L omesso richiamo al settore di riferimento, infatti, è il frutto di una scelta precisa del legislatore che, nel riprodurre la disciplina previgente, ha omesso il richiamo ad uno specifico elemento concreto. Sotto tale profilo, viene notevolmente ridotta la discrezionalità del socio pubblico nella definizione degli obiettivi, atteso che gli unici criteri legislativamente previsti rimangono quelli astratti e negativi dei divieti e dei limiti di assunzione. 4

Tra questi, viene espressamente citato l art 25 comma 4 del medesimo testo unico che, al fine di favorire il riassorbimento del personale eccedentario delle società in controllo pubblico, pone un divieto assoluto di assunzione a tempo indeterminato fino al 30 giugno 2018, se non attingendo ad appositi elenchi del suddetto personale secondo le modalità definite da apposito decreto ministeriale. Dal tenore letterale della disposizione è evidente che l approvazione del citato decreto ministeriale condiziona la possibilità di attingere agli elenchi del personale eccedentario, di cui proprio il decreto deve fissare le modalità di utilizzo, ma non l operatività del divieto di assunzione che è immediato ed assoluto. In relazione al suddetto divieto, infatti, la disposizione introduce un termine finale di efficacia (30.06.2018), ma non un termine iniziale che, quindi, coincide con l entrata in vigore del decreto legislativo. Ciò risulta confermato sia dal comma 6 del medesimo articolo, che sancisce la nullità dei contratti di lavoro stipulati al di fuori delle modalità indicate dai commi precedenti, sia dal comma 5 che, nel contemplare espressamente un unica eccezione in relazione ai profili infungibili inerenti a specifiche competenze, rafforza la portata inderogabile del divieto. Come osservato dalla Sezione abruzzese nella delibera citata, La disposizione in parola, nel disciplinare un sistema di eccedenze del personale delle società pubbliche - sulla falsariga della disciplina prevista per il personale di Province e Città metropolitane dall articolo 1, comma 420 e ss., legge di stabilità n. 190/2014, con la previsione di un elenco di lavoratori dichiarati eccendenti -, non soltanto ha espressamente previsto un iter specifico assunzionale a tempo indeterminato fino al 30 giugno 2018 ( Fino al 30 giugno 2018, le società a controllo pubblico non possono procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato se non attingendo, con le modalità definite dal decreto di cui al comma 1, agli elenchi di cui ai commi 2 e 3 ) ma ha altresì subordinato la possibilità di nuove assunzioni ordinarie ai sensi dell articolo 19, Testo Unico, all esaurimento degli elenchi di cui alle eccedenze predette e con una sola, esclusiva e specifica possibilità di deroga. Sicchè gli articoli 19 e 25, decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, precludono agli enti locali, in sede di adozione degli atti di indirizzo, di derogare all obbligo di contenimento delle assunzioni di personale nelle società partecipate nel caso in cui le stesse siano tenute a svolgere nuovi ed ulteriori servizi. Questa Sezione non ravvisa ragioni per discostarsi dall orientamento sopra richiamato. PQM Nelle sopra esposte considerazioni è il parere di questa Sezione. Dispone che la presente deliberazione venga trasmessa, a cura del preposto al Servizio di supporto, al Sindaco del Comune di Gioia del Colle. Così deciso in Bari, nella camera di consiglio del 11 maggio 2017. Il Relatore Il Presidente 5

F.to Carmelina Addesso F.to Agostino Chiappiniello Depositata in Segreteria l 11 maggio 2017 Il Direttore della Segreteria F.to Dott.ssa Marialuce Sciannameo 6