Dr. Luigi Trovarelli

Documenti analoghi
ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

P R I M AV ERA 2 010

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Periodicità: annuale

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

INTRODUZIONE RETE DI MONITORAGGIO CAMPAGNA OTTOBRE 2007 RAPPORTO SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

1^ Campagna di Agosto 2005

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

3.2. Chimica lacustre

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

P R I M AV ERA 2 010

III T RIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Cosa sono le acque continentali?

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

ESTAT E ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014

EMERGENZA MUCILLAGINI

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007

RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEO CLIMATICI ALLEGATO D.5

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

1 Introduzione. In questa tesina analizzeremo due sistemi estuarili concreti: quello del Po

Biol. Mar. Medit., 9 (1): Marini Mauro, Russo Aniello, Fornasiero Paola, Paschini Elio, Grilli Federica Istituto di Ricerche per la Pesca

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Analisi eventi di marea

Il monitoraggio delle Mucillagini in Adriatico. Organizzazione del progetto e metodologie di rilevamento. A cura di: Dr Gianluca De Grandis

LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO. Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

ino6 Estate - Autunno 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 23 al 29 ottobre ultimo della stagione estate-autunno

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

PANNELLO DI CONTROLLO

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Relazione campagna oceanografica VELT0906 N/O Dallaporta, 28 giugno - 1 luglio 2009

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Andamento meteorologico del mese

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

La Laguna di Venezia. I Parametri

I monitoraggi chimico-fisici

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

14. L ambiente marino

GME. Le carte a 850 hpa

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Monitoraggio fiume Arno

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Analisi eventi di marea

Monitoraggio fiume Arno

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

CONVENZIONE MINISTERO DELL AMBIENTE REGIONE DEL VENETO

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 MAGGIO 30 GIUGNO 2018

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Transcript:

Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata dalla presenza di una massa d acqua quasi omogenea che occupa l intera colonna presentando un completo rimescolamento lungo la verticale. Le caratteristiche termoaline di questa massa si mantengono pressoché costanti durante tutto il periodo con valori della salinità intorno a 38.0 psu, della temperatura di 11-12 C. Si individua poi la presenza di acqua con salinità relativamente bassa (28.0 < S < 37.5 psu) e con valori di temperatura inferiori a 11 C, che caratterizzano l'area costiera e superficiale la quale deriva dal rimescolamento dell'acqua dolce dei fiumi con l'acqua superficiale adriatica. Verso la fine del periodo si può notare un aumento della temperatura e della salinità nelle acque costiere e in quelle superficiali; ciò è indice di una notevole riduzione nella diluizione e segnala l inizio del riscaldamento stagionale. Nel periodo primavera-estate la massa d'acqua superficiale va gradatamente riscaldandosi passando dai circa 15 C agli inizi di maggio, ai quasi 22 C degli inizi di giugno. Su questo strato meno denso, perché sempre più caldo man mano che si va avanti nella stagione vanno a diluirsi le acque di apporto continentale che si muovono verso sud con un regime impulsivo. Agli inizi di maggio l'acqua diluita costiera è ben individuata da una lingua meno salina, (Salinità da 36.25 psu a 37.25 psu da nord verso sud). Questa è certamente l'acqua diluita dei fiumi nord adriatici trasportata dalla corrente verso SE. Mentre, sotto costa, a nord di Senigallia si nota un nucleo con salinità inferiore a 34 psu molto probabilmente dovuto all'apporto dei fiumi locali. Nel tratto di mare fra Senigallia e Pesaro (30 km circa verso nord) sfociano quattro fiumi: Misa, Cesano, Metauro e Foglia. Questi sono fiumi a scarsa portata ma che sommata fra di loro può avere una certa influenza nella zona di mare più strettamente costiera. Si tenga presente inoltre che sono fiumi a regime torrentizio, e quindi a seguito di temporali zonali possono raggiungere anche un centinaio di m3/s di portata. Verso la fine di maggio, la temperatura dello strato superficiale è aumentata di circa 4 C ed il termoclino, che agli inzi del mese era intorno ai 10-15 metri di profondità ora si è portato tra i 20 e 25 metri. Nei primi giorni di giugno la temperatura dello strato superficiale raggiunge i valori di 21-22 C su tutta l'area, mentre il termoclino si è portato alla profondità compresa fra 20 e 30 metri, leggermente più profondo nell'area sud che in quella del nord. L'acqua fredda di fondo (temperatura inferiore a 12 C) è ancora presente su tutta l'area con due nuclei a 40 e a 60 metri di profondità sulla sezione di Senigallia, un nucleo ben definito alla profondità di 60-70 metri sulla sezione di Ancona, mentre sulla sezione di Porto Recanati si può individua la presenza di un nucleo di acqua fredda ma molto più al largo, oltre i 75 metri di profondità. Nella situazione estiva lo strato superficiale è isotermo contrariamente alla situazione di inizio autunno che presenta un andamento crescente con la profondità anche di un paio di gradi, dimostrando che c è un bilancio termico negativo con conseguente raffreddamento alla superficie del mare, con la temperatura che diminuisce da 25 C, a circa 13 C in circa due mesi. 1

Fra la metà di settembre e il mese di ottobre, la massa d acqua si presenta con delle caratteristiche idrologiche tipiche del periodo estivo quindi analoghe a quelle del periodo agosto - settembre mentre nel periodo fine ottobre, mese di novembre, si hanno delle classiche caratteristiche di situazione autunnale, con evidente raffreddamento degli strati superficiali e presenza di condizioni di inversione termica. La fascia del termoclino nella zona pelagica al largo di Ancona Nel periodo estivo l aumento di temperatura dello strato superiore determina la formazione di un termoclino (zona con un netto gradiente termico verticale negativo, superiore ai gradienti termici sovrastanti o sottostanti) che separa uno strato superficiale più caldo e a densità più bassa da uno strato più profondo con acque più fredde e dense. In corrispondenza del termoclino si instaurano importanti gradienti anche a carico della densità e dell ossigeno disciolto; in particolare i picnoclini (gradienti di densità) che si generano nel periodo estivo, presentano una notevole persistenza e costituiscono una barriera particolarmente efficace alla convezione verticale, limitando la circolazione non solo delle acque e del loro contenuto, ma anche degli organismi fito e zooplanctonici. Prendiamo ora in esame le caratteristiche termiche, della densità, della salinità e quelle legate all attività fotosintetica in corrispondenza della fascia del termoclino, rilevate nel periodo estivo nell area 25-35 miglia al largo di Ancona su un fondale fra i 60 e gli 80 m;i rilevamenti e le estrapolazioni si riferiscono alla fascia superiore della colonna d acqua, fino ai 45 m di profondità. Le caratteristiche delle acque dell area pelagica in questione, dove minori sono gli influssi delle acque dolci di origine terrigena possono essere considerate, a parità di stagione, relativamente costanti; avvicinandosi alla costa le masse d acqua possono subire importanti modificazioni in dipendenza delle caratteristiche delle singole aree (profondità, quantità e qualità degli apporti di acque dolci, condizioni idrodinamiche e condizioni trofiche locali, bloom algali, ecc) e di particolari eventi climatici stagionali. Nel periodo estivo il riscaldamento provoca una stratificazione orizzontale della massa d'acqua e nella zona fino a circa 12 metri di profondità, si presenta una massa d'acqua omogenea con temperature comprese tra 26 e 25.7 C; al di sotto i valori decrescono fino a registrare il minimo di circa 15 C; la massima variazione si colloca tra i 12 e i 30 metri dì profondità. Temperatura ( C) periodo estivo costa 2

L andamento delle isolinne, (linee di uguale salinità) mette in evidenza una massa d acqua molto omogenea, con valori di salinità che si attestano intorno ai 38 PSU lungo tutta la colonna d acqua Salinità (PSU) - periodo estivo costa Dall'andamento delle isopicne (linee di uguale densità) si osserva una massa d'acqua omogenea, fino a circa 12 metri di profondità, con valori di circa 25 σ; al dì sotto, nella fascia compresa tra circa 12 e 25 metri di profondità, si colloca la massima variazione ed i valori aumentano fino a circa 28 σ; per attestarsi in questo intorno fino ai 40 m circa. Densità (s-kg/m 3 ) - periodo estivo costa 3

L ossigeno evidenzia anch esso una chiara stratificazione della colonna d'acqua. In superficie si registra una massa d'acqua poco ossigenata, con una concentrazione di ossigeno disciolto che va da un valore minimo di 4.5 mg/i a circa 6 mg/l attorno alla batimetria dei 10 metri; proseguendo lungo la colonna fino a circa 25 metri si ha un aumento dei valori (da 6.4 mg/i a 8.4 mg/i). Dai 25 metri fino alla profondità dei 40 m circa si riscontra una maggiore omogeneità, con valori che si aggirano tra 8.8 e 9.2 mg/i. Ossigeno disciolto (mg/l) - periodo estivo costa La clorofilla da indicazioni sull'attività fotosintetica e quindi sulla produzione primaria: si osserva un andamento abbastanza omogeneo fino alla quota dì circa 40 metri, con valori compresi tra circa 0.7 e 2.4 mg/m 3. Oltre ì 40 metri, si ha il valore dì concentrazione maggiore di questo pigmento, circa 6 mg/m 3. Clorofilla - a (mg/m 3 ) - periodo estivo costa 4

La distribuzione delle concentrazioni di nitrati non mostra differenze significative tra lo strato superficiale e quello più profondo, registrando valori comunque molto bassi compresi tra un minimo di 1.5 µg/l N-NO 3 e un massimo di 5.7 µg/l N-NO 3. Questa situazione, tipica della stagione estiva, evidenzia l impoverimento, nelle acque superficiali, dei sali nutritivi ad opera dell attività fitoplanctonica. La distribuzione delle concentrazioni dei nitriti mostra un andamento molto omogeneo e simile tra lo strato superficiale e quello più profondo: i valori oscillano tra un minimo di 1.1 µg/l N-NO 2 ed un massimo di 1.5 µg/l N-NO 2 con una situazione analoga a quella dei nitrati già descritta. 5