MEDIAZIONE CULTURALE - V EDIZIONE Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Prof. Gabriel Maria Sala Comitato Scientifico

Documenti analoghi
Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

MEDIAZIONE CULTURALE (IV edizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE. X 1 livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

EDUCATORE ESPERTO PER LA DISABILITÀ SENSORIALE Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Prof. Angelo Lascioli Comitato Scientifico

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE

ANAGRAFICA DEL CORSO A

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17

ANAGRAFICA DEL CORSO A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN: INTERNAL AUDITING. A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI SCIENZE MOTORIE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) /2018

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

ALLEGATO MANAGEMENT DEL FENOMENO MIGRATORIO E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

ANAGRAFICA DEL CORSO A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Anno Accademico Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali IV edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

ANAGRAFICA DEL CORSO A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

Consorzio UNIforma Academy

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU DI CUI AL D.M. N. 616/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO AGROALIMENTARE TRANSNAZIONALE E COMPARATO A.A. 2016/17 ANAGRAFICA DEL CORSO - A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

Pedagogia della famiglia

Università degli Studi di Perugia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

ANAGRAFICA DEL CORSO A

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Dipartimento di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Bando di ammissione. Master di I livello METODOLOGIE DI INTERVENTO EDUCATIVO PER SOGGETTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Articolazione delle attività formative in Moduli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Transcript:

MEDIAZIONE CULTURALE - V EDIZIONE Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Prof. Gabriel Maria Sala Comitato Scientifico Componenti: Gabriel Maria Sala (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Verona); Vanessa Maher (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Antropologia e Psicologia Università di Verona); Sergio Pescatori (Dipartimento di Germanistica e Slavistica, Università di Verona); Annamaria Piussi (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Verona); Giovanni Zanconato (Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Verona); Hamid Salmi (Université de Paris VIII Saint-Denis) ; Mballo Ndiobo (Segretario dell'ong 7a / maa-rewee), Rosanna Cima (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell educazione Università di Verona); Federica De Cordova (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Antropologia e Psicologia Università di Verona); Emanuela Gamberoni, (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Discipline Storiche Artistiche, Archeologiche e Geografiche Università di Verona) Giuseppe Turrini, (Azalea cooperativa sociale gestione di interventi di mediazione culturale) Lucia Bertell (Studio Guglielma ricerca e creazione sociale progettazione di interventi formativi) Nadia Stepanova (Accademia dell arte e della cultura della Siberia Orientale - presidente) Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono. Obiettivi formativi specifici Le nuove relazioni tra le popolazioni migranti e gli operatori delle realtà economiche, educative, sanitarie, sociali e giudiziarie hanno mutato gli orizzonti, cambiato le prospettive del lavoro nelle aziende, nelle istituzioni, nei servizi territoriali e nelle organizzazioni. Per affrontare i mutamenti e i cambiamenti continui posti da queste nuove relazioni, per elaborare strategie e modalità operative efficaci, è necessario non solo evitare conflitti ma anche operare l apertura di spazi di mediazione. Apertura necessaria anche nei paesi dove si intende operare con interventi di cooperazione internazionale. Aprire spazi di mediazione presume: l acquisizione di nuovi e specifici modelli di lavoro da parte degli operatori; una efficace collaborazione tra gli operatori e le figure esperte dell interazione tra culture, quali i Mediatori Linguistico-Culturali; un ripensamento complessivo della cultura e delle modalità organizzative dei diversi contesti attraverso l acquisizione della capacità di riconoscerne le logiche, i presupposti e la storia; attraverso la relazione continua con il territorio di riferimento, con i suoi abitanti, le sue trasformazioni e con le comunità effettivamente presenti. A partire da queste premesse il Master in Mediazione Culturale si prefigge: 1. Rispondere alle nuove esigenze formative delle figure professionali che operano nel pubblico e nel privato sociale a stretto contatto con utenti stranieri, e in particolare: il bisogno di acquisire nuovi modelli operativi e nuove pratiche di lavoro, la necessità di imparare una efficace interazione tra operatori e mediatori sia nella relazione con gli utenti, che nell elaborazione di strategie di intervento, attraverso occasioni di formazione congiunta. 2. Promuovere l innovazione dei servizi sociali e sanitari, scuola, giustizia, imprese, ecc attraverso lo sviluppo, nelle figure di responsabilità degli enti pubblici e del privato sociale, di nuove capacità metodologiche, comparative e di orientamento nell ambito dell organizzazione del lavoro e della coprogettazione dei servizi, nella prospettiva di migliorare il rapporto reciproco tra la domanda e l'offerta dei servizi (pubblici e privati) e gli utenti (italiani e stranieri). 3. Rinnovare il rapporto tra i servizi e il contesto territoriale di riferimento come risorsa per pensare e progettare le trasformazioni necessarie nel lavoro operativo, in particolare promovendo nuove relazioni con le comunità migranti presenti sul territorio. 4. Offrire un percorso che permetta a coloro che lavorano nella cooperazione internazionale di 1

comprendere da un lato i fattori che determinano il fallimento di un'operatività e dall'altro comprendere quali mediazioni sono necessarie perché le azioni svolte si trasformino in un'effettiva ricchezza per le popolazioni in cui la cooperazione opera. Funzioni occupazionali previste La mediazione culturale concerne tutti i campi del sociale che si occupano d interazioni e di relazioni, individuali o di gruppo, tra persone di culture differenti. La mediazione culturale, svolta in contesti diversi, mira ad un azione in grado di produrre parola, pensiero, conoscenza ed apprendimento, quindi azioni in grado di stabilire, là dove c'è diversità culturale, pratiche operative nell'area del lavoro, della giustizia, del sociale, dell'educazione e della cura sia in paesi europei, sia di cooperazione e sviluppo nei paesi in cui l Unione Europea effettua interventi economici, sociali, sanitari o educativi. Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Master è strutturato in 1500 ore di cui: - 384 di didattica frontale; - 100 di stage; - 16 di altre forme di addestramento laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro; - e le rimanenti 1000 ore in attività di studio individuale. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di: Venerdì sabato e domenica anche in forma residenziale Articolazione delle attività formative in Moduli Il Master prevede una formazione in aula e in modalità e-learning, suddivisa in 4 moduli per un totale di 400 ore e uno stage di 100 ore. Lo studio individuale è finalizzato a letture e approfondimenti bibliografici, confronto tra i partecipanti e lavori di gruppo (anche attraverso l interazione nel Forum on line), stesura dell elaborato finale. Modulo 1 (100 ore = 30 d aula; 70 e-learning) Il dispositivo della Mediazione Culturale Mostrare modelli organizzativi, metodi e tecniche di lavoro che coinvolgono operatori e mediatori nella costruzione di spazi di mediazione e interazione con gli utenti e le nuove realtà territoriali, istituzionali e non. L apprendimento di strategie operative e di comparazione tra modelli culturali differenti, sarà favorito da gruppi di lavoro multiculturali e pluridisciplinari. Il lavoro dei gruppi: imparare ad apprendere Appartenenze, fondazioni, dislocarsi Dispositivo e spazi di mediazione Rituali e cure terapetiche nelle culture tradizionali Riti di iniziazione e pratiche sciamaniche La mediazione in etnopsichiatrica Laboratorio CFU TOTALI MODULO 1 = Modulo 2 (100 ore = 30 d aula; 70 e-learning) Lettura del territorio Strumenti di analisi, ipotesi di lettura e incontri di confronto con esponenti delle comunità, per rilevare dati, bisogni e risorse alla luce delle trasformazioni che le realtà migratorie hanno portato sul territorio nel corso degli ultimi decenni. Cosa è leggere un territorio? Geografia e migrazioni Antropologia e migrazioni Mondo Est: quali logiche in quello che è avvenuto? Incontri con gruppi e comunità CFU TOTALI MODULO 2 = Modulo 3 (100 ore = 30 d aula; 70 e-learning) Organizzazione del lavoro, storia e progettualità dei contesti operativi 2

Metodologie, strumenti e pratiche per la co-progettazione e l organizzazione di azioni e servizi in contesti multiculturali. Uno spazio particolare verrà dedicato all'acquisizione di capacità progettuali che sappiano tenere insieme le necessità organizzative, le nuove operatività e le nuove realtà territoriali. A partire dalla presentazione di esperienze concrete e dal confronto con modelli operativi italiani ed europei, verranno analizzati, valutati progetti e servizi considerati innovativi. Spazi di mediazione e servizi socio sanitari Spazi di mediazione nel mondo scolastico ed educativi Progetti sociali tra istituzioni e territorio Laboratorio CFU TOTALI MODULO 3 = Modulo 4 (100 ore = 30 d aula; 70 e-learning) Mediazione culturale e cooperazione internazionale Analizzando esperienze, si stimolerà una valutazione critica secondo modelli di pensiero europeo e secondo i modelli di pensiero dei contesti in cui la cooperazione è avvenuta. Si tratterà di individuare le azioni di mediazione che possono rendere efficace la cooperazione per i paesi interessati. Quadri normativi e riferimenti teorici Analisi di esperienze: elementi critici Cooperazione e attivazione dei contesti: quali mediazione necessarie Laboratorio CFU TOTALI MODULO 4 = Il Comitato Scientifico prevede la possibilità di iscrizione a modulo trasversale per un totale di 116 ore formative pari a 15 CFU. Scheda didattica di Master Denominazione Moduli SSD Denominazione insegnamenti CFU per insegname nto ORE di didattica frontale per insegnamento metodolgia e tecnica dedella mediazione CFU tot. per Modulo Modulo 1 IL DISPOSITIVO DELLA MCL M-PSI/05 MED/40 pratica clinica e mediazione culturale mediazione clinica tra famiglie gruppi e istituzioni la mediazione in etnopsichiatria fertilità, nascita e parto nei servizi di ginecologia curae guarigione nello sciamanesimo Modulo 2 LETTURA DEL TERRITORIO antropologia culturale e metodo comparativo metodologia della ricerca antropologica L-LIN/21 gruppi etnici tra lingue, culture e potere M-GGR/01 metodologia della ricerca antropologicae interazioni culturali strumenti di ricerca per l'analisi dei contesti culturali 3

M-PSI/05 gruppi e comunità del territorio organizzazione e mediazione culturale nei servizi psichiatrici Modulo 3 STORIA, PROGETTUALITà E INNOVAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI MED/40 M-PSI/05 L-LIN/21 la domanda di mediazione in ambito materno-infantile ricerca e progettazione sociale con istituzioni e territorio organizzare e progettare servizi con utenza straniera infanzia, migrazioni e istituzioni scolastiche apprendimento e lingua materna cooperazione e politiche di intervento Modulo 4 MEDIAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SPS/08 reti nazionali e transnazionali: relazioni, migrazioni, denaro la cooperazione internazionale tra luci e ombre cooperazione decentrata e modelli di sviluppo M-GGR/01 programmi europei e cooperazione ad est ricchezza e povertà nella/della cooperazione internazionale: mediazioni possibili Laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro Stage/Tirocinio/ Redazione di un progetto o di un elaborato 2 100 4 Prova finale 4 6 TOTALE 500 60 Percentuale di frequenza obbligatoria: 70% Periodo di svolgimento Indicare la data di inizio e di termine delle attività e l impegno giornaliero. marzo 2010- marzo 2011 Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali. Per le verifiche periodiche: lavori di gruppo, relazioni, prove individuali Per la prova finale: verifica in aula del lavoro di gruppo, verifica individuale del diario e della relazione finale Posti disponibili Numero massimo di posti disponibili e numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato. Il Master si rivolge a un numero massimo di 55 partecipanti. Il Master non partirà se non sarà raggiunto il numero minimo di 35 iscrizioni che non comprendono le iscrizioni agevolate (max 2) e gli uditori (max 5). 4

Requisiti di accesso Titoli di studio richiesti per l ammissione al corso e relativa denominazione (laurea/e ante-riforma, n. della/e classe/i di laurea, n. della/e classe/i di laurea specialistica/magistrale). laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99; - titolo di studio universitario di durata almeno triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99); - titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell iscrizione al corso. Destinatari 1. dirigenti, coordinatori e consulenti di pubbliche amministrazioni, enti ed imprese; 2. operatori dei servizi in ambito sociale, sanitario, scolastico, formativo, giudiziario, sindacale ed economico; 3. operatori della cooperazione internazionale; 4. mediatori linguistico-culturali. Costituisce titolo preferenziale una esperienza professionale pluriennale negli ambiti di riferimento del Master. Uditori Il Comitato Scientifico prevede un numero max di 5 uditori. Il contributo di iscrizione per singolo uditore è di 1000,00. Agli uditori viene rilasciato, a sola firma del Direttore del Corso su verifica delle presenze in aula e dell attività e-learning (minimo 70% di frequenza), un attestato di frequenza. Modalità di ammissione Il Comitato Scientifico nomina una commissione ristretta per effettuare la selezione dei partecipanti. La selezione verrà effettuata attraverso l analisi dei CV (punti max 5), la verifica della conoscenza di lingue straniere (italiano, se stranieri) (max punti 5), un colloquio motivazionale (max punti 10). Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 25 gennaio 2010 Selezione: 1-2 febbraio 2010 Pubblicazione graduatoria: 8 febbraio 2010 Termine ultimo pagamento iscrizioni ed eventuali rate: 8 febbraio 2010 Inizio corso: 1 marzo 2010 Tassa di iscrizione e contributo d iscrizione dei master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. La tassa di iscrizione universitaria è di 500,00 + un contributo di iscrizione di 2.000,00 per un totale di quota di iscrizione di 2.500,00. Eventuali agevolazioni previste per i partecipanti meritevoli Il Comitato Scientifico può conferire fino a due iscrizioni agevolate a partecipanti ritenuti meritevoli e impossibilitati al pagamento dell intera quota di iscrizione. Il conferimento di tale agevolazione è vincolato al raggiungimento del numero minimo di 20 iscrizioni (non di domande). A tal fine il CS richiede che, all atto della presentazione della domanda di partecipazione, gli/le studenti presentino, oltre alla domanda di agevolazione, tutta la documentazione necessaria per la valutazione (modello ISEE+documentazione già richiesta per la presentazione della domanda). L agevolazione prevista consiste nel pagamento della sola tassa universitaria di iscrizione ( 500,00). Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso Il Comitato Scientifico si avvale per la progettazione, l organizzazione e la gestione del Master, con stipula di apposita convenzione, della collaborazione dell ATI formata da Studio Guglielma ricerca e creazione sociale soc. coop e di Azalea cooperativa sociale a r.l. Inoltre è prevista la collaborazione del Comune di Verona che metterà a disposizione il servizio di MC Xenos e la sede del Master. Tutori Il Comitato Scientifico, avvalendosi dell ATI formata da Studio Guglielma e Azalea cooperativa sociale, affida a loro e al personale da loro individuato le funzioni di tutorato relative al Master. 5

Sede di svolgimento delle attività Palazzo da Lisca Cavalli, Via Interrato dell Acquamorta, 54 Verona La sede delle attività residenziali verrà indicata di volta in volta in base alle esigenze organizzative e al numero delle presenze. Sede amministrativa/organizzativa del corso Presso Studio Guglielma ricerca e creazione sociale, via Magellano 8 Verona 045 8309946 e-mail: gestione. mastermc@virgilio.it Informazioni Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento Via Paradiso, 6 379 Verona Tel. 045 8425216/5244 fax. 045 8425217 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it (per informazioni di tipo amministrativo). 6