C O M U N E D I C E R V E T E R I Città Metropolitana di Roma Capitale Piazza Risorgimento, Cerveteri Tel: Fax:

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DEGLI ORTI SOCIALI NEL COMUNE DI ASCOLI PICENO

MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

DOMANDA DI AMMISSIONE AI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI a. s. 2015/2016 ISCRIZIONI: sono aperte tutto l anno a partire dal 17 SETTEMBRE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

PROGETTO DI PUBBLICA UTILITA AREA LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO COORDINAMENTO CENTRI PER L IMPIEGO CENTRO PER L IMPIEGO DI MONCALIERI

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

La società Geosystems Group Srl

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

DECRETO DEL DIRETTORE

Regolamento per la gestione degli orti urbani

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

Principi di Comportamento con la P.A.

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

PROTOCOLLO DI INTESA

Allegato C.C. n. 047 del REGOLAMENTO DELLA SEZIONE SEPARATA D ARCHIVIO. TITOLO I Dotazione e finalità

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

COMUNE DI GESSATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PROGETTO ORTI AI PENSIONATI

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO IMMOBILI COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI AVENTI SEDE E OPERANTI NEL COMUNE DI COGGIOLA

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

Bando di Concorso Palma Campania Fiorita 2016 dai balconi fioriti alle comunità fiorite I Edizione

C O M U N E D I G I U S S A G O

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Regolamento comunale

Piazza Cavour, n. 2 Tel / POGGIBONSI Fax / codice fiscale

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

C O M UN E D I F O G L I Z Z O

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Comune di Binasco Rotary Club Binasco

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano)

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

Ambito Territoriale Caccia VT2

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

DICHIARAZIONE DELL INQUILINO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Dati del legale rappresentante dell'impresa. Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO AD USO ORTIVO SITI IN VIA FARAGGIANA (ADIACENZE TUNNEL AUTOSTRADALE A10)

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

Transcript:

C O M U N E D I C E R V E T E R I Città Metropolitana di Roma Capitale Piazza Risorgimento, 1 00052 Cerveteri Tel: 06 896301 Fax: 06 9943008 "GLI ORTI URBANI (DI CAERE) - COLTIVARE E REDISTRIBUIRE " - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA E REGOLAMENTO PROGETTUALE Gli orti urbani (di Caere) Coltivare e Redistribuire è un progetto realizzato dall'associazione Animo Onlus in partnership con il Comune di Cerveteri e con il finanziamento della Regione Lazio nell ambito dell avviso pubblico (D.G.R. 314 del 27 maggio 2014) denominato Bene in comune. Il progetto è finalizzato alla creazione di orti urbani nel Comune di Cerveteri nell'appezzamento di terreno di proprietà comunale che costeggia l'argine del torrente Manganello nell'omonima valle all'altezza della Scuola di Musica. L'entrata agli orti è lungo la via della Necropoli. L'idea alla base del progetto è l'affidamento gratuito di lotti singoli di mq 50/80 ca già arati e pronti alla semina alle persone o gruppi di persone residente nel Comune di Cerveteri che ne faranno richiesta per la coltivazione e per soddisfare parte delle esigenze alimentari della propria famiglia. La particolarità e l'innovazione dell'iniziativa risiede nell'obbligo di destinare una piccola e simbolica parte del raccolto all'associazione Animo Onlus che si prenderà cura di distribuire questo surplus di produzione alle famiglie che si trovano in stato di disagio economico e sociale segnalate dagli uffici dei Servizi Sociali del Comune di Cerveteri. L'associazione incaricata di distribuire il surplus di produzione è il Centro di Solidarietà Sociale di Cerveteri. Art. 1 Gli orti di Caere Finalità 1- Il progetto Gli orti urbani ( di Caere) Coltivare e Redistribuire vuole perseguire i seguenti obiettivi: - rivalutare l'identità agricola del territorio Cerite e favorire un ritorno alla centralità della terra e all'autoproduzione; - promuovere la cultura della difesa dell'ambiente, la promozione di stili di vita ecosostenibili, la sicurezza alimentare attraverso la biodiversità e l'alimentazione sana e controllata; - favorire la crescita di una comunità virtuosa e solidale che sappia aiutare e includere chi ha più bisogno; - mettere in circolo nella cittadinanza il valore di un'economia consapevole; - introdurre elementi di arredo in aree pubbliche in disuso integrando l aspetto paesaggistico e quello sociale; - favorire attività all aria aperta, avvicinando la persona alla conoscenza della natura e dandole nel contempo, l opportunità di sviluppare la socialità, intrecciare relazioni, creare nuove amicizie, stimolare il senso di appartenenza ad un gruppo attivo; - consentire un integrazione al reddito per le famiglie indigenti. 2 - I punti di forza e innovazione del progetto sono due: il primo è quello di permettere ai cittadini di Cerveteri di poter coltivare un orto, il secondo è quello di redistribuire una piccola parte del raccolto a persone e famiglie della comunità che vivono in uno stato di indigenza e/o difficoltà economica.

3 - Gli orti urbani sono appezzamenti di terreno, di proprietà comunale, destinati compatibilmente con le finalità sociali di cui al punto 1.1 alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche, fiori, che vengono messi a disposizione dall Amministrazione Comunale a favore dei cittadini interessati a svolgere tale attività. 4 - I lotti di terreno destinati ad orti, di superficie variabile convenzionalmente tra i 50 mq e gli 80 mq, vengono assegnati ai cittadini interessati che ne facciano domanda, in possesso di specifici requisiti stabiliti dal presente regolamento. 5- In nessun caso l assegnazione degli orti può essere finalizzata allo svolgimento di attività a scopo di lucro. Art. 2 Assegnazione dei lotti 1 - L'assegnazione dei lotti dell'area ortiva è effettuata dall'amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus con le seguenti modalità: - le iscrizioni saranno aperte dal giorno 18.03.2016 e termineranno il giorno 15.04.2016; - La lista degli orticoltori selezionati sarà pubblicata sul sito del Comune di Cerveteri: www.comune.cerveteri.rm.it - sez. albo pretorio on line e concorsi e avvisi e sul sito dell Associazione Animo: www.associazioneanimo.org entro il 30.04.2016; - Il terreno agli orticoltori selezionati sarà consegnato entro il 30.04.2016. 2 - La domanda di partecipazione potrà essere redatta in due modalità: - scaricando la domanda di partecipazione dai siti web sopra indicati e consegnandola all Ufficio protocollo del Comune di Cerveteri sito presso il Parco della Legnara Via Ricci n. 4, nei giorni e negli orari di rito (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 - il Martedì e Giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30) - compilando apposito form di partecipazione direttamente sul sito web www.associazioneanimo.org nell apposita sezione dedicata agli "Orti di Caere"; Nella domanda di partecipazione devono essere riportati: dati anagrafici; residenza; dichiarazione di non detenere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, di altro terreno coltivabile, pubblico o privato nel territorio di Cerveteri o di altro Comune limitrofo; dichiarazione di possedere un reddito ISEE inferiore a 12.000,00 (se si partecipa come "famiglia a basso reddito"); dichiarazione dello stato di disoccupazione (se si partecipa come under 35); numero componenti nucleo famigliare; il consenso al trattamento dei dati personali. 3 - Ogni assegnatario deve sottoscrivere e accettare il presente regolamento. 4 - L'Amministrazione Comunale direttamente o attraverso Animo Onlus si riservano la facoltà di rientrare in possesso dell'appezzamento assegnato in qualsiasi momento per sopravvenute esigenze di pubblica utilità, dandone preavviso di un mese all'assegnatario. 5- L Amministrazione Comunale e l Associazione Animo Onlus declinano ogni responsabilità civile o penale per danni o incidenti a persone e cose che dovessero derivare dalla gestione e coltivazione degli orti di cui trattasi. 6- L Amministrazione Comunale e l Associazione Animo Onlus non si assumono nessun tipo di responsabilità in relazione alla resa produttiva dei singoli orti. Tale responsabilità ricade esclusivamente in capo all'assegnatario del terreno.

Art. 3 Aventi diritto e modalità di selezione 1 - Hanno diritto all assegnazione degli orti ogni cittadina/o residente nel Comune di Cerveteri che sia in grado di provvedere direttamente, anche con l aiuto di un componente del proprio nucleo famigliare, alla coltivazione dell'orto assegnato e non detenere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, di altro terreno coltivabile, pubblico o privato nel territorio di Cerveteri e comuni limitrofi, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi. Il presente requisito dovrà essere comprovato da una dichiarazione sottoscritta dal richiedente. 2 - Costituiscono titoli di preferenza, nell ordine: cittadini pensionati over 65 anni; cittadini con famiglia a basso reddito risultante dall attestazione ISEE relativa al nucleo familiare; il numero dei componenti del nucleo familiare (in caso di reddito di uguale importo si dà la precedenza al nucleo familiare più numeroso); l età anagrafica (in caso di reddito di uguale importo e di uguale numero di componenti del nucleo familiare si dà la precedenza ai richiedenti più anziani); persone disoccupate residenti nel Comune di Cerveteri di età compresa tra i 18 e 35 anni. 3 - Non potrà, in nessun caso, essere assegnato più di un orto per nucleo familiare. 4 - L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di effettuare, ai sensi di legge, controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni nelle autocertificazioni prodotte dagli assegnatari. 5 L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus, oltre a quanto stabilito nei precedenti commi, possono siglare appositi accordi per l'assegnazione gratuita di orti ai Servizi sociali o educativi, ai Centri e le Comunità per disabili, per anziani, per ex-tossicodipendenti e per ex-carcerati e alle Associazioni e Cooperative senza scopo di lucro che si occupano di utenti svantaggiati, per un massimo di due lotti per ogni area ortiva. In questo caso l'accordo deve essere accompagnato da un progetto educativo finalizzato, che deve essere aggiornato anno per anno dall'ente convenzionato. 6 - L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus si riservano la facoltà di poter usufruire di una parte del terreno affidato per la produzione di ortaggi al fine di contribuire alla redistribuzione verso le famiglie indigenti e soddisfare le esigenze famigliari dei soci partecipanti come volontari al progetto. Art. 4 Durata dell'assegnazione 1 - Il contratto in concessione gratuita avrà cadenza annuale a partire dal momento dell'assegnazione. 2 - Gli assegnatari, almeno 30 giorni prima della scadenza annuale possono richiedere, il rinnovo della assegnazione dell area ortiva, della stessa durata della originaria. L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus verificheranno la corretta conduzione dell'orto nei 12 mesi di gestione sulla base delle norme contenute nel presente regolamento. Condizione per il rinnovo è che non risultino agli atti ingiunzioni né sanzioni per fatti gravi a carico del conduttore richiedente. 3 - L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus approvano gli elenchi degli assegnatari che hanno richiesto il rinnovo e procedono all assegnazione. 4 - Non è mai ammesso il rinnovo tacito. 5 - Non esiste diritto di successione e non è ammessa delega ad altre persone, neanche se familiari, ad eccezione di quanto previsto ai commi successivi. 6 - In caso di assenza prolungata, per vacanza, malattia o altro, l'assegnatario è tenuto a comunicare la propria temporanea assenza e deve fornire apposita delega che consenta l'eventuale presenza nell'orto di un'altra persona. Qualora per motivi personali non sia possibile garantire la coltivazione dell'orto, è fatto obbligo all'assegnatario di darne comunicazione all'associazione, per gli adempimenti di competenza. 7 - Il coniuge che abbia nel tempo condiviso la conduzione dell'orto può, in caso di morte dell'assegnatario, fare una richiesta scritta di continuazione di conduzione dell'orto, purché in possesso dei requisiti di cui all art. 4. L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus, sulla base delle

risultanze dell istruttoria, effettuano la variazione di intestazione dell area ortiva, fermi restando la condizione e i termini di scadenza dell assegnazione originariamente previsti. 8 - In ogni caso, dopo il decesso dell'assegnatario, l orto resta a disposizione dei familiari fino a maturazione del successivo raccolto dei frutti. 9 - In caso di revoca dell'assegnazione, di rinuncia da parte di un assegnatario o decesso senza successione, subentra nell'assegnazione il primo dei richiedenti non assegnatari presenti in graduatoria. Art. 5 Canone di contribuzione alle spese generali 1 - Non è previsto alcun canone di affitto del terreno almeno nel primo anno di attività. 2 - Non sono previste nel primo anno di attività nessun tipo di spesa relativa a lavorazione del terreno, irrigazione, sementi e strumenti di lavoro. Art. 6 Vigilanza 1 - La vigilanza avviene attraverso un responsabile incaricato dall Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus, preposto alla gestione generale degli orti ed eventualmente a mezzo di altro personale appositamente incaricato. Art. 7 Infrazioni e revoca dell'assegnazione 1 - L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus sulla base di segnalazioni relative ad infrazioni o violazioni del presente regolamento, accertate, provvedono a contestare la violazione e diffida l'assegnatario a provvedere alla regolarizzazione assegnando un congruo termine. 2 - L'Amministrazione Comunale di concerto con l Associazione Animo Onlus dichiarano i casi di decadenza e dispongono la revoca delle assegnazioni in presenza di infrazioni al presente Regolamento, accertate e contestate come sopra. 3 - La revoca è comunque disposta, previa comunicazione all'interessato, nei seguenti casi: a. palese abbandono e non coltivazione dell'orto; b. rispetto del seguente regolamento; c. contenziosi risolti con vie di fatto o minacce al personale tecnico o di vigilanza. Art. 8 Manutenzione straordinaria 1 - La manutenzione straordinaria degli orti compete ad Animo Onlus e/o al Comune di Cerveteri. A titolo esemplificativo può consistere in sostituzione di recinzioni e staccionate, interventi sulle strutture e sugli impianti, manutenzione di pompe ed impianti comuni. Art. 9 Obblighi degli assegnatari 1 - Gli assegnatari degli orti sono tenuti all'osservanza delle seguenti prescrizioni: a) coltivare in modo ineccepibile l'orto, curando in particolare modo l'aspetto estetico ed igienico e la manutenzione ordinaria dello stesso; b) curare la più scrupolosa pulizia del proprio spazio e degli spazi comuni; c) osservare le norme di buon vicinato e collaborare con Animo Onlus per la gestione e vigilanza delle aree e dei servizi prossimi agli insediamenti; d) vigilare sull'insieme degli orti e sulle eventuali aree verdi limitrofe, segnalando al responsabile incaricato dall'associazione ogni anomalia;

e) redistribuire una parte minima del proprio raccolto alle famiglie in difficoltà del Comune di Cerveteri nelle modalità e nei tempi concordati con l'associazione. Il quantitativo da redistribuire deve essere simbolico e in proporzione alla resa produttiva dell'orto assegnato. E' possibile sostituire tale obbligo con donazioni extra (sempre di tipo alimentare) da parte dell'assegnatario non inficiando così la produzione dell'orto; f) sottoscrivere e rispettare il Regolamento d'uso dell area ortiva; g) segnalare ad Animo Onlus il cambio di residenza e di numero telefonico o l'assenza prolungata dall'orto, per vacanza, malattia o altro; h) rispettare gli orari di apertura e chiusura dell'area degli orti stabiliti in accordo con l'associazione. Art. 10 Divieti agli assegnatari 1 - Agli assegnatari degli orti è fatto divieto: a. di abbandonare rifiuti dentro e intorno all'orto o accatastare materiali di qualunque genere e natura che rechino danno all'estetica dell'orto. I rifiuti prodotti dall'orto devono essere smaltiti dagli assegnatari; b. di usare l'acqua per scopi diversi dall'innaffiatura del terreno o dal dissetarsi (se potabile); c. di recare disturbo al vicinato con rumori eccessivi di qualsiasi natura, accendere fuochi; d. di installare gruppi elettrogeni, bombole di gas e qualsiasi altro elemento che possa arrecare danni all'incolumità altrui; e. di modificare le strutture avute in uso e alterare in qualsiasi maniera le attrezzature date in dotazione: ad es. baracche, cassapanche, per il ricovero degli attrezzi, piastre per la realizzazione di vialetti interni, reti perimetrali e interne, cancelli, impianti; f. di allevare animali di qualsiasi tipo e tenere animali stabilmente all'interno dell'orto e nelle parti comuni; g. di ammassare letame all'interno dell'orto, oltre all'uso strettamente necessario; h. di affittare o dare in uso a terzi l'orto avuto in gestione; i. di erigere manufatti; l. di usare utilizzare prodotti chimici e/o pesticidi nocivi a persone e animali. Art. 11 Diritti agli assegnatari 1 - Gli assegnatari degli orti hanno diritto a: a. a godere di un'assicurazione generale; b. Ricevere assistenza e formazione da parte di Animo Onlus attraverso l'incaricato dell'associazione e attraverso dei corsi gratuiti che l'associazione riserverà agli assegnatari dei terreni durante l'anno; c. ricevere gratuitamente (almeno nel primo anno) sementi e strumenti di lavoro (in comune con altri assegnatari) d. usufruire di un impianto di irrigazione a goccia (se richiesto). Art. 12 Norme finali e transitorie 1 - Il presente regolamento è stato scritto e redatto da Animo Onlus e approvato dal Comune di Cerveteri, partner dell'iniziativa. 2 - Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo dell esecutività della delibera che lo approva. Cerveteri il 18.03.2016 Il Dirigente Dott. Salvatore Galioto (*) Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.