Rep. Ord. n 141 del 21/03/2012. Oggetto: Domenica Ecologica nel giorno 15 aprile 2012

Documenti analoghi
Oggetto: Domeniche Ecologiche nei giorni 16 febbraio e 6 aprile Considerato che con ordinanza dirigenziale n 802 del 21/10/2013 Misure di

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

ZTL - VAM 1: ZTL - VAM 2: ZTL - VAM 3: ZTL - VAM 4: ZTL - VAM 5: ZTL - VAM 6: ZTL - VAM 7: ZTL - VAM 8: ZTL - VAM 9: ZTL - VAM 10:

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Rep. Ord. n 831 del 09/11/2015

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

Partecipano a mestre in bici

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Corpo Polizia Locale Miranese Nord

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE Servizio Gestione del Traffico Prot. N /15 /N

ORDINANZA N.107 Dolo, 14 Ottobre 2005 Prot. n.7905/8

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITA' E TRAFFICO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO Provincia di Mantova

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI ADIBITI A SALA CONSILIARE E UFFICIO DEL SINDACO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i.

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

COMUNE DI RIETI. Servizio Verde Pubblico ed Ambiente e rifiuti. DETERMINAZIONE n. 873 del 23/07/2015 OGGETTO:

COMUNE DI BUSSERO Provincia di Milano

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

COMUNE DI MONTEFIORINO

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI. Data 03/02/2016 Oggetto: modifica det. Ser. Soc. e Cult. n.

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI FONTANELLATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

RICHIESTA DI VOLTURA PER SUBINGRESSO NELLA LICENZA N.C.C. Il/La sottoscritto/a...

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

CITTA DI ALESSANDRIA

INCARICATO/PROCURATORE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Transcript:

Rep. Ord. n 141 del 21/03/2012 Oggetto: Domenica Ecologica nel giorno 15 aprile 2012 IL DIRIGENTE Direzione Mobilità e Trasporti Direttore Ing. Franco Fiorin Settore Mobilità Dirigente arch. Loris Sartori Sede di Mestre Villa Ceresa via Mancini, 10 30174 Venezia Chirignago tel. 041.545.9430 fax 041.545.9490 loris.sartori@comune.venezia.it Responsabile del procedimento: ing. Enerico Tonello Responsabile dell istruttoria: dott.ssa Angela Scolaro Premesso che: in data 15 settembre 2011 la Giunta Comunale ha approvato l atto di indirizzo n 29 Misure di limitazione alla circolazione veicolare per il contenimento degli inquinanti atmosferici. Stagione 2011-2012, con il quale sono state indicate le azioni che l Amministrazione Comunale intende attuare al fine del miglioramento della qualità dell aria, tra cui due giornate di blocco della circolazione per i giorni 26/02/2012 e 25/02/2012; con ordinanza dirigenziale n 651 del 20/10/2011 Misure di limitazione alla circolazione veicolare per il contenimento degli inquinanti atmosferici dal 24 ottobre 2011 al 16 dicembre 2011 e dal 9 gennaio 2012 al 27 aprile 2012 il Comune di Venezia ha già attuato alcune delle azioni previste dall atto di indirizzo citato al punto precedente; nel corso della Conferenza di Servizi tenutasi in data 16/01/2012 presso la Direzione Mobilità e Trasporti, sono state concordate le modalità attuative del blocco del traffico in occasione della Domenica Ecologica programmate per il giorno 26/02/2012 e per il giorno 25/03/2012; Considerato che: per il 24 e 25 marzo 2012 la Città di Venezia ha programmato varie cerimonie per l insediamento del nuovo Patriarca e, in particolare, nella mattinata di domenica 25 marzo un incontro pubblico con la comunità mestrina (ore 11.45) in Piazza Ferretto e presso il Duomo di Mestre; per il giorno 01/04/2012 è programma la manifestazione Mestre in Fiore che prevede in piazza Ferretto una mostra-mercato florovivaistica che vedrà l intervento di numerosi stand e l allestimento di aree a giardino; Riconosciuto da parte dell Amministrazione Comunale l esigenza di garantire la massima accessibilità a tutta la cittadinanza agli eventi programmati e sopra descritti; Ravvisata quindi l esigenza di posticipare la seconda Domenica Ecologica al giorno 15/04/2012 Visto: - il verbale prot. n. 111664 del 06/03/2012 della Conferenza di Servizi tenutasi il giorno 05/03/2012 volta a predisporre l organizzazione della domenica ecologica per il giorno 15/04/2012; - l ordinanza dirigenziale n 80 del 23/02/2012 Domeniche Ecologiche nei giorni 26 febbraio e 1 aprile 2012; - 1 -

- l art. 107 del Decreto Legislativo n 267 del 18/08/2000 Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali ; - l art. 17, punto 2, lettera i) dello Statuto del Comune di Venezia; l art. 5 comma 3, l art. 6 comma 1, 2, 4 e l art. 7 comma 1, del Decreto Legislativo n 285 del 30/04/1992 Nuovo Codice della Strada ; la Direttiva Ministeriale 24/10/2000 Direttiva sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l installazione e la manutenzione ; ORDINA Posticipare il blocco del traffico e le manifestazioni in programmazione nella domenica ecologica programmata per il giorno 01/04/2012 e regolamentata con ordinanza dirigenziale n 80 del 23/02/2012 al giorno 15/04/2012. In occasione dello svolgimento della manifestazione Domenica Ecologica nell area delimitata dalla Tangenziale Autostradale A4, dal Raccordo Autostradale, compreso tra l uscita Marghera ed il cavalcavia di Marghera, dalla S.R.11 e da via Martiri della Libertà, dalla S.S.14 (via Orlanda) nel tratto tra gli svincoli in località San Giuliano e l innesto alla S.R.14 (via Martiri della Libertà), viene istituito il divieto di transito dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di domenica 15 aprile 2012, eccetto, l accesso alle aree a parcheggio e le categorie di veicoli previste nel presente provvedimento: 1. PARCHEGGI ACCESSIBILI ALL INTERNO DELL AREA SOGGETTA AL BLOCCO L accesso ai parcheggi di seguito elencati dovrà avvenire nel rispetto degli itinerari indicati: a) Parcheggio di via Santa Maria dei Battuti lato nord: Percorso A/R: sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da Verrazzano - via Santa Maria dei Battuti; b) Parcheggio di via Da Verrazzano Andata: sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da Verrazzano; Ritorno: via Santa Maria dei Battuti via Giovanni da Verrazzano sovrappasso di via Terraglio; c) Parcheggio di via Santa Maria dei Battuti lato sud: Percorso A/R: sovrappasso di via Terraglio via Giovanni da Verrazzano via Santa Maria dei Battuti; d) Parcheggio scambiatore via Borgo Pezzana angolo via Terraglio (tram) Percorso A/R: via Terraglio via Borgo Pezzana; Percorso A/R: via Martiri della Libertà via Terraglio via Borgo Pezzana; - 2 -

e) Parcheggio Hotel Laguna Palace Andata: Cavalcavia di Marghera - rampa Corso del Popolo via Torino viale Ancona Andata (da Venezia, Favaro Veneto e aeroporto): nuovo Ponte di via Torino via Torino viale Ancona; Ritorno (tutte le direzioni): viale Ancona - via Perugia via Altobello via Torino rampa Corso del Popolo cavalcavia di Marghera; Ritorno (direzioni Marghera o autostrade): viale Ancona via Perugia via Altobello via Torino nuovo Ponte di via Torino; f) Parcheggio via Cà Marcello Percorso A/R: cavalcavia di Marghera rampa Corso del Popolo via Torino via Linghindal via Cà Marcello; g) Parcheggi e Garage in prossimità della Stazione F.S. Percorso A/R: Cavalcavia di Marghera via rampa Cavalcavia via Cappuccina via Dante - viale Stazione; h) Parcheggio scambiatore via Bruno Buozzi angolo via San Donà lato Mestre Percorso A/R: ingresso ed egresso da S.R. 14 via Martiri della Libertà; Percorso A/R: S.R. 14 via Martiri della Libertà, via San Donà, via Bruno Buozzi; i) Parcheggio via della Montagnola Percorso A/R: via Miranese via della Montagnola 2. DEROGHE: 1. veicoli alimentati a GPL o a gas metano, che utilizzino per la circolazione solo GPL o il gas metano; 2. veicoli provvisti di motori elettrici o ibridi (motore elettrico e termico); 3. veicoli in servizio di Car Sharing; 4. Autobus, taxi e veicoli in servizio di noleggio con conducente e senza conducente; 5. veicoli di trasporto di pasti confezionati per le mense o comunità; 6. veicoli adibiti a cerimonie nuziali battesimi comunioni cresime e le cerimonie legate ai festeggiamenti dei 25/50 ecc. anni di matrimonio e funerali (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio) compresi quelli dei partecipanti alle cerimonie stesse; 7. veicoli al servizio di portatori di handicap (muniti di contrassegno di cui all art. 12 del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503) (veicoli di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse). Per il tragitto percorso senza la presenza a bordo dei soggetti sopraelencati, finalizzato alle esigenze di spostamento di quest ultimi, è necessario il possesso di una - 3 -

dichiarazione rilasciata dalle scuole - uffici - ambulatori etc. riportante l indirizzo - l orario di inizio e termine dell attività scolastica - lavorativa - di terapie etc., ed ogni altro elemento utile all individuazione della specifica destinazione funzionale del veicolo (da documentare con le modalità previste al titolo autorizzatorio ). Il modulo è da esibire agli agenti di polizia stradale di cui all art.12 del Decreto Legislativo n 285 del 30/04/92 Nuovo codice della Strada ; 8. veicoli per il trasporto alle strutture sanitarie pubbliche per esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso; 9. veicoli adibiti a soccorso pubblico, compresi quelli dei medici in servizio e dei veterinari, muniti di apposito contrassegno distintivo; 10. veicoli di associazioni e imprese che svolgono servizio di assistenza sanitaria e/o sociale (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio); 11. veicoli utilizzati per assicurare servizi manutentivi di emergenza (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio) nonché i veicoli di imprese impegnate in interventi commissionati dal Comune di Venezia, appositamente autorizzati dal Responsabile dell Amministrazione Comunale in capo al quale fa riferimento l intervento. Il funzionario dell Amministrazione dovrà adeguatamente ed in maniera esaustiva motivare il transito di detti veicoli indicandone la targa, in occasione del blocco del traffico; 12. veicoli di servizio e veicoli adibiti a compiti d istituto delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e servizi di Polizia Locale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, degli altri Corpi armati dello Stato, del Corpo Diplomatico aventi targa di immatricolazione CD, del Corpo Consolare aventi targa di immatricolazione CC, veicoli del personale di polizia per raggiungere la sede di lavoro, previa esibizione della tessera di riconoscimento. Veicoli di proprietà o in uso ad imprese esercenti servizi pubblici essenziali o concessionarie di pubblico servizio; 13. veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza per servizi di istituto; 14. autocarri adibiti alla rimozione forzata dei veicoli ed al soccorso stradale; 15. autoveicoli che trasportano farmaci, prodotti per uso medico e prodotti deperibili; 16. veicoli del personale impiegato in servizio di reperibilità (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio), veicoli di lavoratori in turno, in ciclo continuo o doppio turno, limitatamente ai percorsi casa-lavoro per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea, purchè muniti di dichiarazione del datore di lavoro e del lavoratore attestante il servizio prestato (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio); 17. veicoli degli ospiti degli alberghi situati nell area interdetta, limitatamente al percorso necessario all andata e al ritorno - 4 -

dall albergo, con obbligo di esposizione di copia della prenotazione; 18. veicoli utilizzati dai direttori di gara, dagli atleti e dai dirigenti impegnati nelle attività sportive inserite nei calendari delle Federazioni sportive; 19. veicoli dei soggetti incaricati dal Comune per l organizzazione delle iniziative programmate e debitamente autorizzati; 20. mezzi di Veritas S.p.A. - mezzi adibiti per conto di Veritas S.p.A. alla raccolta differenziata del vetro - delle lattine e della carta; 21. autobus in servizio pubblico di linea; 22. autobus turistici che devono accedere agli alberghi - hotel od altre attività ricettive, purché muniti della copia della prenotazione o della ricevuta alberghiera e limitatamente al percorso compreso tra l albergo e/o l hotel e i confini dell area interessata dalle presenti limitazioni al transito; 23. veicoli utilizzati da persone coinvolte in manifestazioni programmate con fini umanitario-sociali (ad esempio donazione del sangue, esercitazioni/ dimostrazioni della Protezione Civile e manifestazioni sportive programmate dall Amministrazione Comunale, etc. etc.) da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio sostitutivo dell'atto di notorietà (autocertificazione). 3. ACCERTAMENTO DEL TITOLO AUTORIZZATORIO Le categorie previste dai precedenti punti 6), 7), 10), 11), 16), 23), devono munirsi di titolo autorizzatorio compilando gli appositi moduli pubblicati nel sito del Comune di Venezia (www.comune.venezia.it) o in distribuzione presso Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Venezia. In alternativa potranno esibire un autocertificazione contenente gli estremi del veicolo, le indicazioni dell orario, del luogo di partenza e di destinazione, oltre alla motivazione del transito. Il modulo dovrà essere esibito agli Agenti di Polizia Stradale che ne facciano richiesta. Le autocertificazioni che dovessero essere realizzate in modo autonomo dovranno contenere la seguente dicitura: Il/la sottoscritto/a è a conoscenza delle conseguenze penali che derivano, ai sensi dell art.76 del T.U. sull autocertificazione, qualora la presente dichiarazione risultasse mendace a seguito dei controlli che il competente ufficio si riserva di eseguire in forza dell art.43 dello stesso T.U.. La presente ordinanza ha validità immediata ed esecutività nella domenica del 15 aprile 2012. La presente ordinanza è resa pubblica mediante affissione all albo pretorio, a mezzo stampa e mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura della Direzione Progettazione Esecuzione Lavori, della prescritta segnaletica stradale regolamentare in conformità alle modalità previste dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada (D.lgs.n.285/92). Ultimate le limitazioni, i segnali temporanei, devono essere immediatamente rimossi. - 5 -

Dell avvenuta installazione va dato tempestivo avviso, tramite inoltro alla Direzione Mobilità e Trasporti Settore Mobilità e al Corpo di Polizia Municipale, di apposito verbale riportante la data e l ora, sottoscritto dal responsabile della Direzione Progettazione Esecuzione Lavori Area Viabilità Terraferma unitamente alla planimetria con il posizionamento della segnaletica installata e con l individuazione delle tipologie di segnaletica. È fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente ordinanza. Gli ufficiali e gli agenti della polizia municipale e gli altri organi di polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada, sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento. A carico dei trasgressori alle disposizioni descritte nella presente ordinanza saranno applicate le sanzioni amministrative previste dal Codice della Strada. A norma dell'art. 3 c 4 della legge n. 241/1990, si avverte che, avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà presentare ricorso ai sensi della legge n. 1034/1971 al TAR Veneto, per incompetenza, eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del d.p.r.1199/1971, entro 120 giorni dalla sua pubblicazione. Avverso la presente ordinanza è altresì ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti entro 60 giorni dalla posa della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, ai sensi dell'art. 37 c. 3 del Codice della Strada. Mestre, 21 marzo 2012 Il DIRIGENTE Arch. Loris Sartori - 6 -