IL RETTORE. per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC), Prot del D E C R E T A

Documenti analoghi
Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a )

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

PSICOLOGO ORIENTATORE GIURISTA

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Criminologia e studi giuridici forensi

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

IL RETTORE D E C R E T A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a )

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE. D.R.n.

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale. presentazione Enna, 23 maggio 2016

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Professione Orientatore Didattico

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 9988

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Rep.: DDIP n. 298/2016

Premio tesi di laurea

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA AVVISO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Università degli studi di Roma La Sapienza

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 237

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Università degli Studi di Parma

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO, E-LEARNING SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE - PERFORM SETTORE APPRENDIMENTO PERMANENTE IL RETTORE D.R. n. 1768 - Vista la Legge 15.05.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.05.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 270 del 22.10.200 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3.11.1999 n 509, ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 551 del 10.02.2015; - Viste le disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca del 28.02.2017 relative alle procedure per l ingresso, il soggiorno e l immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l a.a. 2017/2018; - Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 17 del 03.10.2011; - Vista la manifestazione di interesse a partecipare all offerta formativa a.a. 2016/2017 dell Associazione per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC), Prot. 25850 del 1.0.2017 - Vista la manifestazione di interesse a partecipare all offerta formativa a.a. 2016/2017 dell Associazione International University College of Turin, Prot. 295 del 03.05.2017 - Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Genova del giorno 20/3/2017, con la quale è stata approvata l istituzione del Corso di formazione su Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo - Vista la Determina del Dirigente dell Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm del 18.05.2017 n. 3507, con la quale è stato preso in carico e viene attivato il Corso di formazione su Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo. D E C R E T A Art. 1 Norme generali È attivato per l anno accademico 2017/2018 presso dell Area Apprendimento permanente, orientamento, e- learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm il Corso di formazione su Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo Il corso è realizzato in collaborazione con l Associazione per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC) e con l Associazione International University College of Turin. Art. 2 Finalità del Corso Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei consumi, nonché delle politiche di tutela dei consumatori in Europa e in Italia, dei principi e degli strumenti che governano la tutela del consumatore 1

nell'ordinamento giuridico italiano e dei rapporti tra sistema pubblico e consumatore-utente, con particolare attenzione alla relazione tra tutela dei consumatori e tutela della concorrenza. Il corso, inoltre, oltre ad affrontare i temi classici legati alla tutela dei consumatori persegue l obiettivo di offrire una lettura critica dell impianto normativo esistente, verificando anche quali siano oggi gli strumenti per contribuire all affermazione di un consumo alternativo. In questa prospettiva il programma formativo del Corso si prefigge di sviluppare: competenze professionali che, individuando nel mercato la migliore tutela del consumatore, consentano di superare la logica della contrapposizione; una visione integrata delle problematiche giuridiche, gestionali ed economiche legate alla globalizzazione dei mercati e all esigenza di tutela dei consumatori, ponendone in evidenza le connessioni; un approfondimento del ruolo del consumatore moderno anche analizzando le esperienze maturate in altri Stati dell Unione Europea. L'obiettivo del Corso è formare una figura professionale con competenze tecnico-giuridiche nel settore del diritto dei consumi, che ne conosca la normativa, gli strumenti, le regole, le procedure e gli orientamenti giurisprudenziali, in modo da soddisfare le esigenze dei consumatori, del mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Tale formazione permetterà di accrescere le proprie competenze professionali per analizzare e redigere la contrattualistica di settore e gestire le controversie tra professionisti e consumatori. Il Corso si rivolge a giovani laureati in materie giuridiche nonché a laureati che svolgono attività lavorativa presso enti pubblici e/o privati; agli avvocati, ai praticanti avvocati e agli operatori delle associazioni dei consumatori. Il corso è diretto, altresì, a quanti si confrontino con il diritto dei consumatori all interno di aziende o organizzazioni non governative, con lo scopo di fornire validi elementi per orientarsi nel vasto panorama normativo. Profili funzionali: Il corso si articolerà in moduli interdisciplinari tra di loro strettamente integrati e l'attività didattica sarà svolta da docenti di diverse università italiane; vi saranno, inoltre, momenti di formazione curati da operatori particolarmente qualificati dei settori interessati all insegna della interdisciplinarità". In particolare verrà analizzata la normativa alla luce dell elaborazione dottrinale e giurisprudenziale formatasi in materia e in questa prospettiva saranno trattate le questioni più attuali e significative oggetto delle decisioni della magistratura di legittimità e delle Corti europee che hanno cercato di comporre contrasti giurisprudenziali o di risolvere questioni di primaria importanza. Durante il corso, le lezioni frontali saranno affiancate da prove pratiche e spazio sarà dedicato anche alle esperienze maturate in altri Paesi europei. Art. 3 Contenuti Le lezioni teoriche si svilupperanno in moduli da ore, come di seguito articolati: Contenuti Presentazione del corso Introduzione alla tutela del consumatore Le fonti del diritto dei consumatori: l evoluzione legislativa Il consumatore nell evoluzione della giurisprudenza Le clausole vessatorie seguirà spazio riservato ad una Associazione del Consumatori n ore didattica frontale Le garanzie nella vendita dei beni di consumo I contratti al di fuori dei locali commerciali; contratti a distanza Informazione al consumatore Cenni di psicologia del consumatore Marketing Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole 2

Il diritto alimentare Etichettatura e informazione Sanzioni nel settore alimentare La tutela della salute Tutela della riservatezza dei dati I contratti di credito al consumo Il sovraindebitamento Il commercio elettronico: internet Le truffe commerciali La tutela del consumatore nella sharing economy (Casi Uber, Airbnb, Bla Bla Car) I contratti bancari Anatocismo, usura, addebiti illegittimi e altri illeciti Mercati finanziari e tutela degli investitori Credito al consumatore assistito da ipoteca Contratto di assicurazione La tutela del consumatore nei paesi dell Unione Europea Multiproprietà ; vacanze a lungo termine Codice del Consumo e Condominio La tutela del consumatore nel settore del turismo Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Responsabilità del produttore Sicurezza generale dei prodotti Rimedi inibitori e risarcimento del danno Le Associazioni dei consumatori: storia, attività e i protocolli di conciliazione Accesso alla giustizia, conciliazione, mediazione e negoziazione. Il caso dell ABF e dell ACF Utenze: problematiche e risoluzione alternative delle controversie Conciliazioni AEEG Co.re.Com La class action La P.A. e il diritto di accesso Statuto del contribuente Incontro di chiusura e consegna attestati Totale h didattica frontale 8 Art. Organizzazione didattica e valutazione Il corso di formazione ha una durata complessiva di 8 ore, si svolgerà da ottobre 2017 a novembre 2017. La frequenza al Corso è obbligatoria; per accedere alla prova finale e ricevere l attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno l 80% del monte ore. Sede di svolgimento dell attività didattica: Università degli Studi di Genova, Via Balbi 5. Le attività di aula si svolgeranno generalmente il venerdì e il sabato dalle 9:30 alle 13:30. Art. 5 Presentazione domanda di ammissione La domanda di ammissione al Corso di formazione su Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo deve essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all indirizzo http://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione entro il 18 settembre 2017, ore 12:00. 3

La data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Al primo accesso è necessario richiedere le credenziali UNIGE cliccando sulla voce Registrazione utente. Ottenute le credenziali, si potrà accedere alla pagina delle domande di ammissione. Alla domanda di ammissione devono essere allegati, mediante la procedura online: a) fotocopia fronte/retro di un documento di identità; b) curriculum vitae c) dichiarazione del possesso del diploma di maturità. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on-line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e allegato attraverso la procedura on-line. Tutti gli allegati devono essere inseriti in formato PDF. Per confermare la domanda sarà necessario attestare la veridicità delle dichiarazioni rese spuntando l apposita sezione prima della conferma della domanda. All intero corso sarà ammesso un numero massimo di 60 partecipanti. Il numero minimo per l attivazione è di 25 partecipanti. Le domande sono accettate in ordine di arrivo e fino al raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili previa verifica del possesso dei requisiti di accesso. Eventuali domande pervenute dopo il raggiungimento del numero massimo di iscritti verranno considerate a riserva nel caso di rinunce. Titoli di studio richiesti: Laurea in Economia, Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Scienze dei servizi giuridici, Laurea in Scienze politiche, Laurea in Ingegneria, Laurea in Architettura; Laurea in: L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale, L-33 Classe delle Lauree in Scienze Economiche, L-1 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici, L-39 Servizio sociale, L-36 Classe delle Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-7 Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, L-8 Classe delle Lauree in Ingegneria dell'informazione, L-9 Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale, L-17 Classe delle Lauree in Scienze dell' Architettura, conseguiti secondo l ordinamento vigente o titolo equipollente; Laurea magistrale: LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico-aziendali, LMG-01 Classe delle Lauree Magistrali in Giurisprudenza, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-90 Studi europei, LM-23 Ingegneria civile, LM-2 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-52 Relazioni internazionali, LM-3 Architettura del paesaggio, LM- Architettura e ingegneria edile-architettura conseguiti secondo l ordinamento vigente o titoli equipollenti. Saranno ammessi altresì i laureati in altre discipline che abbiano maturato un esperienza professionalizzante congrua agli copi del percorso formativo. Per i titoli di studio equipollenti ai sensi della legge n. 1 del 8/1/2002 occorre anche essere in possesso del diploma di scuola media superiore. Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato, sulla base dell analisi del curriculum formativo e professionale ritenuto affine al profilo del Corso. Nel caso il numero di candidature superi il numero massimo dei posti disponibili, l ammissione al corso sarà regolata da una graduatoria in ordine cronologico tra aventi requisiti. Contributi a carico dei partecipanti Iscrizione al Corso di formazione su Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo 616,00 (comprensivo di marca da bollo da 16,00) Agevolazioni economiche Grazie al contributo dell Associazione per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC), l iscrizione al corso è gratuita per i primi 8 neolaureati in Giurisprudenza che abbiano conseguito il titolo da non più di due anni e che non abbiano superato i trent anni al momento della presentazione della domanda di ammissione. L erogazione del contributo è subordinata all attivazione del corso con un numero minimo di 25 iscritti.

Il Comitato di Gestione valuterà la possibilità di ridurre i costi di gestione ad un livello corrispondente a quello dei proventi, come condizione per svolgere il Corso Nel caso di titolo di studio conseguito all estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l interessato deve chiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: - titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; - dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al Corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi. Il rilascio della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione all eventuali prove di selezione e per la frequenza del Corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalle disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca del 28.02.2017 relative alle procedure per l ingresso, il soggiorno e l immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l a.a. 2017/2018. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 5, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 5/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 5/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. I candidati che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall iscrizione, fatta comunque salva l applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione medesima. L elenco degli ammessi al verrà pubblicato entro il 20 settembre 2017 e sarà consultabile alla pagina www.perform.unige.it. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dalla graduatoria di ammissione. L Università può adottare, anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria di ammissione, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Art. 6 Modalità e quota d iscrizione I candidati ammessi al Corso di formazione in Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo devono perfezionare l iscrizione entro il 22 settembre 2017 ore 12:00, mediante presentazione dei seguenti documenti all Università degli Studi di Genova, Area Apprendimento Permanente, Orientamento, E-learning - Servizio Apprendimento Permanente Piazza della Nunziata, 2 1612 Genova (orario sportello: lunedì giovedì ore 9:00 13:00 e 1:00-17:00 e venerdì 9:00 13:00), mediante presentazione dei seguenti documenti all Università degli Studi di Genova: 1. domanda di iscrizione al corso di formazione (*) 2. contratto formativo (*); 3. i non beneficiari di agevolazione DIREC dovranno altresì presentare la ricevuta comprovante il pagamento della quota d iscrizione pari a 616,00 (compresivi di bollo) da effettuarsi: - (modalità consigliata) online tramite il servizio bancario disponibile nell area dei servizi online agli studenti, utilizzando una delle carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro, carte prepagate riunige/ricarige - presso lo sportello di qualsiasi banca con bollettino bancario (bollettino Freccia) (*) disponibile sul sito www.perform.unige.it La domanda di iscrizione e i documenti sopra indicati potranno essere anticipati via fax al numero 0039/010/209969 entro il 22.09.2016. 5

L invio a mezzo fax non esime dalla presentazione della domanda di iscrizione e della documentazione in originale. Ai sensi dell art. 11 comma 3 del Regolamento per gli Studenti emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Ai candidati ammessi al corso non verranno inviate comunicazioni personali relative all organizzazione dello stesso. Calendario e dettagli organizzativi saranno reperibili alla pagina relativa al corso, disponibile sul sito www.perform.unige.it. Art. 7 Rilascio del Titolo A conclusione del Corso di formazione su Tutela del consumatore, Codice del consumo e mercato europeo agli iscritti che a giudizio del Comitato di Gestione avranno svolto le attività e ottemperato agli obblighi previsti, fra cui quello di aver presenziato ad almeno l 80% delle ore di lezione prevista all art., verrà rilasciato dal Direttore del Corso il relativo attestato di frequenza e merito, ai sensi dell art. 8 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello. Art. 8 Comitato di Gestione e Direttore del Corso Direttore Prof. Alberto Maria Benedetti Prof. Tommaso Arrigo, Prof.ssa Luciana Cabella Pisu, Avv. Matteo Pandimiglio, Avv. Patrizia Petrelli (Responsabile Scientifico), Prof.ssa Giovanna Visintini. La struttura cui è affidata la segreteria organizzativa e amministrativo-contabile e la funzione di sportello informativo del Corso di Formazione è l Università degli Studi di Genova - Area apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio Apprendimento Permanente, Settore Apprendimento Permanente, Piazza della Nunziata 2, 1612 Genova (tel. 010 209.966, e-mail: perform@unige.it, sito internet: www.perform.unige.it). Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova - Area apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio Apprendimento Permanente, Settore Apprendimento Permanente trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Genova, 19/5/2017 IL RETTORE F.TO Prof. Paolo Comanducci Responsabile del procedimento: Dott.ssa Valentina Pollio tel. 010 209966 fax 010 209969 Per informazioni: Dott.ssa Alessia Popia tel. 010 209966 popia@perform.unige.it 6