Fondamenti di Informatica



Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Progettaz. e sviluppo Data Base

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

ARTE E BENI CULTURALI NELL ERA DIGITALE. Web 2.0. Sapere Collaborativo. Web: Tendenze. Web e Beni Culturali: Tendenze 19/05/2015

SOLUZIONE Web.Orders online

Edoardo Nicoletti Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Pmi - Infomedia. Totem Multimediale Touchscreen Infomedia

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

Strumenti e Linguaggi al passo con i tempi

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Organizzazione delle informazioni: Database

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

3D e Realtà Virtuale

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

ILCENTRO E PUBBLICIZZATO DALLE ATTIVITA!

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Multicanalità e voce per il turismo

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Risorse per la didattica

Social Network. Marco Battini

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Lo stato dell arte del catalogo

Anno scolastico PROGETTO

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Attività federale di marketing

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Tipologie e strategie di traffico.

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Modulo: Scarsità e scelta

La qualità della comunicazione web

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Dispensa di database Access

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

I.I.S. G. B. Vico - CHIETI

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Adobe e il Digital Publishing

Presentazione Photo Agency

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Manuale Utente Vincoli In Rete

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

La formazione a distanza

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO!

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Il database management system Access

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

Transcript:

Arte nell era digitale Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Outline La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 1 La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 2

Outline La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 1 La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 2

Il Web 2.0 Il Web 2.0 ha dato la possibilità agli utenti Internet di partecipare alla creazione di conoscenza Ognuno può contribuire partecipando attivamente ai contenuti culturali online Grazie al web interattivo ognuno può partecipare e interferire con il contenuto dei siti web La tendenza a sviluppare siti e network partecipativi porta all introduzione di piattaforme dinamiche: musei biblioteche enti culturali Introduzione di nuovi metodi e forme di comunicazione per la cultura online

Il Web 2.0 I dati e le informazioni prodotte da utenti non specialisti sono attendibili? La nascita di network communities come Wikipedia dimostra la possibilità di poter creare prodotti culturali di qualità grazie alla partecipazione collettiva Sono stati coniati nuovi termini: folksonomy (categorizzazione collettiva) I nuovi termini sono opposti ai vecchi: taxonomy (gerarchie scientifiche e istituzionali) La partecipazione collettiva porta implicazioni linguistiche, ovvero la nascita di nuove forme linguistiche e sintattiche

Il Web 2.0 e le biblioteche digitali Pubblicazione e consultazione in rete di risorse culturali Biblioteche digitali interdisciplinari repository di rappresentazioni digitali di oggetti di varia natura le relazioni tra gli oggetti vengono modificate a seconda delle esigenze degli utenti La digitalizzazione porta diversi vantaggi (problemi di spazio e conservazione) Europeana (www.europeana.eu) Per quanto riguarda i musei digitali c è grande frammentazione in europa (www.culturaitalia.it)

Quali sono i problemi? Non esistono standard per la creazione di archivi digitali Gli standard rappresentano la soluzione per la conservazione La proprietà intellettuale delle opere: riformulare il diritto d autore Non esistono motori di ricerca adatti a questo tipo di archivi L uso di metadati aiuto lo sviluppo di archivi digitali metadati descrittivo-semantici metadati amministrativo-gestionali E comunque necessario definire figure professionali specializzate nella creazione e gestione di archivi che contengono risorse culturali di diverso genere

I musei Secondo la definizione dell Icom (International council of museums) Il museo è un istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E aperto al pubblico e acquisisce, conserva, compie ricerche, comunica ed espone il patrimonio tangibile e intangibile dell umanità e del suo ambiente a fini di educazione, studio e diletto Cos è il patrimonio intangibile?

I musei La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 Il patrimonio culturale immateriale azioni sociali che hanno anche una componente fisica riti culturali modi di vita collettivi espressioni di folclore forme di espressione prive di tangibilità il linguaggio la memoria le tradizioni orali i canti e la musica tradizionali (non trascritti) e il web?

I musei Il web e le tecnologie ricoprono un ruolo fondamentale per l azione museale il problema della conservazione e comunicazione del patrimonio immateriale videopodcasting e Digital Libraries il patrimonio deve essere contestualizzato Anche gli ecomusei (musei diffusi) usano sempre più spesso il web come mezzo di comunicazione e diffusione storia, monumenti, tradizioni, territorio

I musei In generale i musei cercano di attirare visitatori tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dal Web 2.0 comunicazione e interazione delle communities Myspace, Facebook Le guide dei musei accolgono e rielaborano le esperienze dei visitatori Tramite web, spazi personalizzati, condivisione di materiali, commenti, domande

I musei I musei moderni favoriscono la partecipazione e l interazione tramite Web 2.0 Tate modern - video podcasting Tate Shots (http://channel.tate.org.uk/tateshots-blog/) MoMa di New York - Red Studio (http://redstudio.moma.org/) East Lothian Museums (http://www.eastlothianmuseums.org/) Family Photographs Project - Flickr

I musei Progetto OOKL (http://www.ooklnet.com/web/index.php) Gli studenti che visitano i musei scattano fotografie con i loro smartphone e caricano le immagini sul sito dove vengono organizzate per riproporre itinerari di visita personalizzati (con commenti) Victor&Albert Museum - Digital Photography Programmes Raccolta ed elaborazione di foto, anche con l aiuto di artisti digitali Musei Capitolini (http://www.museicapitolini.org/) Facebook audioguide MP3 Flickr percorsi personalizzati

I musei virtuali Una prima definizione di web museale: web museali come brochure elettroniche - semplici schede descrittive molto simili a un dépliant cartaceo tradizionale duplicato virtuale del museo reale - realizzato con piante, mappe, immagini, collezioni ed esposizioni virtuali pagine web interattive - relazioni con il museo reale, interazione con il pubblico per reinventare il museo stesso Gli ultimi due sfruttano le possibilità didattiche e comunicative offerte dal Web http://icom.museum/

I musei virtuali Museo virtuale come brochure elettroniche internet per diffondere classici strumenti promozionali riduce i costi di editoria e diffusione (tradizionali) in Italia la maggior parte di musei offre questo tipo di servizi solo il 20% del totale ha un proprio dominio (alcuni non hanno sito web)

I musei virtuali Duplicato virtuale del museo reale offrono la possibilità di visitare virtualmente il museo poco efficace dal punto di vista comunicativo sbilanciamento tra costi e risultati Pagine web interattive strumenti multimediali e ipertestuali possibilità di effettuare ricerche

I musei virtuali Web Galleries virtuali Online Picasso Project (https://picasso.shsu.edu/) raccoglie tutte le opere possedute dai diversi musei Gli utenti possono interagire con i dati del museo Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze http://www.museogalileo.it/

I musei virtuali Una più recente definizione di museo virtuale: museo-database codifica elettronica del catalogo dell istituzione museale gli utenti possono interagire e ottenere le informazioni desiderate Cosa succede in Italia? ci sono problemi di catalogazione delle opere problemi di costi per la gestione di musei-database problemi di sicurezza, i musei italiani non vogliono esporre l elenco completo delle loro opere

I musei virtuali L unico museo italiano con catalogazione completa è la Galleria degli Uffizi http://www.uffizi.firenze.it/ catalogo completo e illustrato ordinamenti per sala con informazioni cartografiche In Francia Progetto Joconde - permette la ricerca tra le opere esposte nella maggior parte dei musei francesi Atlas - Database del Louvre (http://www.louvre.fr/)

I musei virtuali La diffusione su web ha portato a nuove definizioni di web museum in funzione delle sue componenti, limiti e prospettive: Un museo virtuale è una collezione di manufatti e risorse informative. La collezione può includere pitture, disegni, fotografie, diagrammi, grafici, registrazioni, segmenti video, articoli, interviste, database numerici. Esso può anche offrire indicazioni di altre risorse informative rilevanti per mettere a fuoco l oggetto museo. Molto del materiale inserito in un museo virtuale può essere generato e prodotto dagli studenti come metodologia di istruzione e apprendimento.

I musei virtuali Museo virtuale: collezione organizzata di risorse digitali offre strumenti e servizi per i dati digitali conservazione organizzazione aggiornamento manutenzione accesso ricerca Se il museo è accessibile tramite Internet allora si definisce museo virtuale online o web museum

I musei virtuali Se il museo è accessibile tramite Internet allora si definisce museo virtuale online o web museum I possibili servizi offerti da web museum: simulazione della visita del museo reale - riproduzione del museo reale divulgazione di informazioni - complementare al museo reale prodotto multimediale indipendente dal museo reale - sezioni e mostre solo su web

I musei virtuali I requisiti di un web museum multimedialità e interattività multidisciplinarità multisensorialità multidimensionalità multitemporalità connettività dinamicità contestualizzazione dei dati deterritorializzazione polisemicità accessibilità a dati invisibili meta-alfabetizzazione cognitività interscambio narratività

I musei virtuali In generale i musei virtuali online sono ancora oggi una rappresentazione digitale dei musei reali, presentano le seguenti caratteristiche comuni: informazioni pratiche e sul museo informazioni sulle collezioni permanenti informazioni relative alle mostre e alle altre attività del museo sezione didattica sezione e-commerce e con il Web 2.0 sezione utenti e communities sezione download sezione dedicata ai sostenitori del museo sezione dedicata alle metodologie informatiche usate

Musei virtuali e applicazioni 3D Uso di tecnologie come realtà virtuale tridimensionale con VRML o visualizzazione fotografica 3D Modelli 3D accessibilità delle opere esposizione virtuale visualizzazione dettagliata esposizione virtuale di opere non esposte (nel museo reale) esposizione virtuale di opere danneggiate le opere possono essere facilmente contestualizzate alti costi di produzione problemi di visualizzazione per connessioni lente (per il trasferimento delle immagini ad alta definizione) Visita virtuale al museo Thyssen

Musei virtuali e applicazioni 3D Sistemi VRML (Virtual Reality Modelling Language): Esempi non usano immagini ma descrizioni geometriche degli ambienti è necessario un software client per trasformare la descrizione geometrica in immagini per una rappresentazione fedele delle immagini codificate vengono usate delle texture The digital Michelangelo project The Pietà project Eternal Egypt

Musei reali e musei virtuali Critiche ai musei online contiene solo immagini e testi l autorialità non esiste non è possibile sostituire un museo reale con uno virtuale e chi è a favore? musei online come strumenti di comunicazione e divulgazione favoriscono l apprendimento apprendimento multidimensionale conoscenza e comprensione abilità attitudini e capacità divertimento, ispirazione, creatività attività comportamento sviluppo Un progetto sicuramente positivo è legato alla ricostruzione del museo archeologico di Bagdad

Musei reali e musei virtuali I siti web di musei virtuali vengono in generale criticati perché sono eccessivamente passivi scarsa efficacia comunicativa l utente tende ad usare limitatamente il sito molti sono una copia elettronica del museo reale manca la percezione dei volumi e delle grandezze la catalogazione completa delle opere disorienta il visitatore il sito web dovrebbe annullare il digital divide cognitivo

Outline La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 1 La cultura e l arte nell epoca del Web 2.0 2

Il portale europeo dell informazione culturale Progetto Minerva digitalizzazione dei dati accesso tramite Internet siti web fruibili da utenti disabili questioni legate all usabilità dei siti web Progetto Michael (Multilingual inventory of cultural heritage in Europe) contenuti digitali di Italia, Francia e Regno Unito collezioni aggiornate dei contenuti Culturaitalia portale della cultura italiana http://www.culturaitalia.it/

La catalogazione dei beni culturali in Europa Italia Istituto centrale del catalogo e della documentazione (ICCD) usa modelli dettagliati per diverse tipologie di oggetti oggetti divisi in classi per affinità le schede del catalogo garantiscono l univocità dell oggetto di catalogazione tre tipi diversi di scheda: catalogo precatalogo inventariazione

La catalogazione dei beni culturali in Europa il sistema software per la catalogazione usato in Italia è SIGEC (Sistema Informativo Generale del Catalogo) catalogazione con l aggiunta di dati georeferenziati per evitare l acquisizione di HW e SW specifico è in via di sviluppo una piattaforma web based di SIGEC la banca dati online che raccoglie le informazioni sui beni culturali è l ALDEA (Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico)

La catalogazione dei beni culturali in Europa Germania standard di catalogazione tramite sistema MIDAS adatto per archivi fotografici e per oggetti d arte fornisce una piattaforma HW-SW adatta alla compilazione e acquisizione dei dati esiste una banca dati comune a 7 grandi musei (DISKUS)

La catalogazione dei beni culturali in Europa Francia catalogazione partendo da due categorie: beni mobili e immobili in Francia esiste una banca dati di libero accesso: Architecture et Patrimoine il sistema francese fornisce una ricca manualistica per la schedatura Regno Unito sistema di catalogazione e gestione museale SPECTRUM la catalogazione viene fatta usando metadati tramite il linguaggio XML la banca dati Cornucopia (simile alla Joconde francese) non è di libero accesso

Vocabolari strutturati e Thesauri Sono utili per favorire la catalogazione cercano di risolvere il problema della varietà dei linguaggi standardizzano il linguaggio (vocabolari controllati) i Thesauri rendono esplicite le relazioni tra concetti The Art and Architecture Thesaurus Union List of Artist Name

Sistemi di classificazione iconografica nella classificazione delle opere d arte, la descrizione è il campo più complesso da specificare è necessario standardizzare le descrizioni per permettere ricerche efficienti progetto Iconclass ad ogni risorsa culturale viene associato un codice alfanumerico la costruzione del codice viene fatta sostituendo le intere parole con delle sigle Esempio: Cristo crocifisso 1 Religione e Magia 11 Religione cristiana 11D Cristo 11D3 Cristo Adulto 11D35 Cristo crocifisso