Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI



Documenti analoghi

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

Programma svolto di Economia Aziendale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I titoli di credito. Caratteristiche. Le cambiali, Cambiale tratta e pagherò. Compilazione di tratte e pagherò.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Riclassificazione del bilancio d esercizio

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

L ANALISI DI BILANCIO

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Profilo Professionale

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 5^ Professionale servizi commerciali Anno Scolastico TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Programmazione e controllo

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Indice degli argomenti

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

La riclassificazione del bilancio d esercizio

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Transcript:

Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche delle imprese industriali e le principali classificazioni La tipica composizione del patrimonio delle imprese del settore industriale Il sistema informativo delle imprese industriali e la sua articolazione La contabilità generale e il bilancio d esercizio delle imprese industriali Riconoscere le imprese industriali e classificarle sulla base di differenti criteri Individuare i tipici settori ella gestione e i processi che li determinano Comporre le tipiche scritture d esercizio, di assestamento e di chiusura nelle quali si concretizza la contabilità generale delle imprese industriali Redigere il bilancio d esercizio tenendo conto delle disposizioni dettate dal Codice Civile Modulo B : IL SISTEM A DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI L oggetto e gli scopi della contabilità analitica Le differenze fra la COAN e la COGE Le fondamentali classificazioni dei costi I diversi sistemi di svolgimento della contabilità analitica La break-even analysis I principi e la logica dell activity based costing (ABC) Il concetto e le funzioni della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione La funzione dei costi standard e il loro utilizzo al fine del controllo di gestione L articolazione del sistema di budgeting Il sistema di reporting Distinguere i costi speciali e comuni, diretti e indiretti, preventivi e consuntivi Rappresentare graficamente i costi fissi e i costi variabili Calcolare i costi di prodotto, di processo e di lotto, secondo configurazioni a costi pieni e a costi variabili Applicare la break-even analysis a concreti problemi aziendali Risolvere alcuni semplici problema di scelta Redigere i budget settoriali ed il budget annuale Effettuare l analisi degli scostamenti fra dati standard e dati affettivi, con riferimento a costi, ricavi e risultati industriali Pag. 1/5

Modulo C : LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Le funzioni e gli obiettivi delle analisi per indici e per flussi Le fasi dei processi di analisi e i criteri di riclassificazione dei bilanci in funzione delle analisi I diversi tipi di indicatori e le modalità di classificazione, di calcolo e di impiego degli stessi Il coordinamento a sistema degli indici e la loro lettura unitaria La metodologia di analisi dei flussi di Ccn e la formazione dei relativi rendiconti finanziari I principi e i metodi che orientano la lettura e l interpretazione del rendiconto finanziario Riclassificare il bilancio in funzione delle analisi Calcolare i principali indici di bilancio Coordinare gli indici a sistema e redigere una relazione interpretativa Redigere il rendiconto finanziario dei flussi di Ccn Redigere una relazione interpretativa di rendiconto Modulo D : BILANCIO D ESERCIZIO E DICHIARAZIONE DEI REDDITI Il concetto di reddito d impresa ai fini fiscali I principi fondamentali ai quali si ispirano le norme sui componenti del reddito fiscale d impresa La relazione tra il reddito di bilancio ed il reddito fiscale Le norme fiscali riguardanti i principali componenti del reddito d impresa Le imposte che colpiscono il reddito d impresa IRAP: nozioni fondamentali Cogliere i principali motivi di divergenza tra il reddito di bilancio ed il reddito fiscale Applicare il metodo LIFO a scatti su base annua per la valutazione fiscale delle rimanenze Eseguire correttamente il calcolo degli ammortamenti deducibili Calcolare l importo dei costi di manutenzione, riparazione, ecc. ammessi in deduzione Individuare e determinare le principali variazioni fiscali in aumento e in diminuzione del reddito d impresa Calcolare l IRES Calcolare l IRAP relativamente a una S.p.A. industriale Modulo E : IL SISTEMA FINANZIARIO E L ATTIVITA BANCARIA L evoluzione della normativa bancaria Le autorità creditizie Le funzioni e gli organi del SEBC Il ruolo della Banca d Italia nel sistema creditizio Le crisi bancarie e la tutela dei depositanti Pag. 2/5

Individuare le tappe fondamentali della normativa bancaria Distinguere il modello di banca universale da quello di gruppo plurifunzionale Classificare le funzioni della Banca d Italia Modulo F : I PRODOTTI BANCARI: RACCOLTA, IMPIEGHI E SERVIZI Le principali operazioni di raccolta: aspetti giuridici, economici, tecnici, contabili e fiscali Il fido bancario: concetto e tipologie, procedure per la sua concessione Le principali operazioni di impiego tradizionali: aspetti giuridici, economici, tecnici, contabili e fiscali Gli impieghi connessi all evoluzione dell attività bancaria: aspetti fondamentali Le prestazioni di servizi nell economia dell impresa bancaria I principi di formazione e la struttura dei bilanci bancari Classificare le operazioni bancarie Eseguire i principali calcoli connessi al c/c di corrispondenza Comporre le tipiche scritture d esercizio nelle quali si concretizza la contabilità generale delle imprese bancarie PIANO DI LAVORO DETTAGLIATO Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI U.D.1 - Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali e il loro sistema informativo La produzione industriale e le sue caratteristiche Classificazione delle imprese industriali La struttura patrimoniale delle imprese industriali Il sistema informativo aziendale: concetto e funzioni - Il sistema informativo contabile e le sue articolazioni: contabilità sezionali, contabilità generale, contabilità per la direzione ed il sistema di reporting. U.D.2 La contabilità generale e il bilancio delle imprese industriali La contabilità generale e i suoi strumenti Il piano dei conti di un impresa industriale Le tipiche scritture d esercizio Le immobilizzazioni materiali Il personale dipendente Gli acquisti e le vendite Le scritture di assestamento dei conti: i completamenti, le integrazioni, le rettificazioni, gli ammortamenti Le scritture di riepilogo e di chiusura La formazione del bilancio La struttura del bilancio. Pag. 3/5

Modulo B : IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI U.D.1 I costi e la contabilità analitica Programmazione e controllo della gestione: generalità La contabilità analitica: oggetto e scopi I costi nelle imprese industriali: classificazione e configurazione La metodologia del calcolo dei costi: contabilità a costi pieni (full costing) e contabilità a costi variabili (direct costing) La break-even analysis L activity based costing (metodo ABC). U.D. 2 La pianificazione strategica e il sistema di programmazione Il concetto di strategia d impresa La pianificazione strategica e le sue fasi La definizione degli obiettivi L analisi dell ambiente interno ed esterno - La formulazione delle strategie La pianificazione strategica e la programmazione operativa Il budget annuale e la sua articolazione I budget economici settoriali Il budget economico generale Il budget degli investimenti Il budget patrimoniale:cenni U.D. 3 L analisi degli scostamenti e il sistema di reporting Il controllo budgetario L analisi degli scostamenti nei costi diretti: costo primo standard e costo effettivo, di volume, di quantità, di prezzo L analisi degli scostamenti nei costi indiretti di produzione L analisi degli scostamenti nei ricavi L analisi degli scostamenti nel risultato industriale Modulo C : LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE U.D. 1 Le analisi di bilancio per indici Interpretazione e analisi del bilancio La metodologia delle analisi per indici La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico Il sistema degli indici di bilancio: l analisi della solidità aziendale, della situazione di liquidità, della situazione economica La redditività del capitale di rischio (ROE) e del capitale investito (ROI) U.D. 2 - Le analisi di bilancio per flussi e i rendiconti finanziari Fondi, flussi e rendiconti finanziari I flussi di capitale circolante netto : variazioni finanziarie e non finanziarie La metodologia dell analisi dei flussi di Ccn ed Il rendiconto finanziario delle variazioni di Ccn (Sezione I e Sezione II) L interpretazione del rendiconto delle variazioni di Ccn U.D. 3 La revisione della contabilità e del bilancio La revisione interna Il controllo del collegio sindacale - La revisione contabile del bilancio La relazione di revisione Modulo D : BILANCIO D ESERCIZIO E DICHIARAZIONE DEI REDDITI U.D.1 Il reddito fiscale d impresa e il calcolo delle imposte Il reddito fiscale d impresa Principi generali in materia di reddito d impresa Dal reddito di bilancio al reddito fiscale - Le principali variazioni fiscali : le plusvalenze, i dividendi, le rimanenze, l ammortamento dei beni materiali e immateriali, le manutenzioni e riparazioni, i canoni leasing, la svalutazione dei crediti, i compensi agli amministratori La liquidazione e il versamento dell IRES L IRAP e la sua determinazione - Le differenze fiscali: imposte differite e imposte anticipate Pag. 4/5

Modulo E : IL SISTEMA FINANZIARIO E L ATTIVITA BANCARIA U.D. 1 Il sistema bancario italiano: aspetti normativi e strutturali Le funzioni della banca - Il Testo Unico del 1993 Gruppo plurifunzionale e banca universale Le autorità creditizie Il Sistema Europeo di Banche Centrali Le funzioni della Banca d Italia La tutela dei depositanti Modulo F : I PRODOTTI BANCARI: RACCOLTA, IMPIEGHI E SERVIZI U.D. 1 Gli strumenti della raccolta bancaria Classificazione delle operazioni bancarie I depositi bancari (aspetti giuridici, economici e contabili) : depositi a risparmio liberi e vincolati, certificati di deposito, i P/t, il c/c di corrispondenza passivo, le obbligazioni bancarie U.D. 2 I fidi bancari I fidi bancari: concetto, la Centrale dei rischi, la richiesta di fido, l istruttoria della pratica di fido, la proposta di fido e la deliberazione di affidamento U.D. 3 Gli impieghi nell attività bancaria Le aperture di credito per cassa e per firma Lo sconto cambiario Il portafoglio s.b.f con immediata disponibilità Gli anticipi su fatture Il factoring Il leasing I mutui le anticipazioni garantite (cenni) - I valori mobiliari nell economia delle banche - Le prestazioni di servizi: generalità U.D. 4 Il bilancio delle banche Bilancio delle banche: principi di redazione e criteri di valutazione- Lo Stato Patrimoniale - Il Conto Economico - La Nota integrativa e l informazione finanziaria periodica Laboratorio Esercitazioni con foglio elettronico Progetti d esame: realizzazione siti WEB Rimini 07.06.2014 L Insegnante Lino Bartolini Gli studenti: Pag. 5/5