MOLESKINE ANNUNCIA I RISULTATI PER L ESERCIZIO 2014



Documenti analoghi
Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Milano, 30 marzo 2004

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Fatturato COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

MOLESKINE: CRESCITA SIGNIFICATIVA NEL PRIMO TRIMESTRE 2013

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi tre mesi del 2013

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

COMUNICATO STAMPA *********

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

P R E S S R E L E A S E

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3%

**** Tel.: Tel.: Fax: Fax:

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

RECORDATI: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO DEL DIVIDENDO DI 0,50 PER OGNI AZIONE (+51,5% vs 2013)

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Informazione Regolamentata n

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

MOLESKINE ANNUNCIA I RISULTATI PER L ESERCIZIO 2015

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

valori in milioni di Euro esercizio 2005 esercizio 2004 var. %

Milano, 31 marzo 2005

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66%

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

COMUNICATO STAMPA **********

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Salvatore Ferragamo S.p.A.

RISULTATI POSITIVI PER IL PRIMO SEMESTRE 2013

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel 2014 sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre.

YOOX S.P.A.: L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Fatturato e Cash flow in crescita

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.:

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Dati significativi di gestione

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il progetto di bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2015.

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

TOD S S.p.A. Solida crescita del Gruppo nei primi nove mesi del 2012 ricavi: +7,3% (Tod s: +16,9%); il margine Ebitda sale al 26,6%

COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Dati significativi di gestione

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Relazione sulla gestione

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

TOD S S.p.A. continua lo sviluppo internazionale del Gruppo. Rafforzata la posizione finanziaria.

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Transcript:

MOLESKINE ANNUNCIA I RISULTATI PER L ESERCIZIO 2014 PERFORMANCE 2014 IN LINEA CON LE PREVISIONI CONFERMATE LE PREVISIONI PER IL 2015 DI RICAVI ED EBITDA Ricavi netti 1 a 98,7 milioni di Euro in aumento del 13,1% 2 a tassi di cambio costanti rispetto al 2013 con tutte le aree geografiche, canali e prodotti in crescita EBITDA 3 (+0,4% rispetto al 2013) e Utile netto (+2,9% rispetto al 2013), in linea con le previsioni, riflettono le azioni strategiche effettuate a sostegno di un accelerazione della crescita attesa a partire dal 2015 Indebitamento finanziario netto in ulteriore riduzione a 4,6 milioni di Euro rispetto ai 16,1 milioni di Euro a fine 2013 per effetto di una significativa generazione di cassa operativa Proposto dividendo pari a Euro 0,033 per azione (complessivi 7 milioni di Euro) pari ad un pay-out ratio 4 del 35,4% coerentemente con l intenzione della Società di utilizzare il cash flow generato per finanziare la crescita futura fornendo, al tempo stesso, una remunerazione per i propri azionisti Outlook positivo supportato dal rafforzamento dell assetto operativo dei canali Wholesale e B2B e dalla continua espansione del Retail Milano, 11 Marzo 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Moleskine S.p.A. ( Moleskine o con le sue controllate il Gruppo o la Società ) ha approvato in data odierna il progetto di Bilancio per l esercizio 2014. (Migliaia di Euro) 2014 2013 Variazione (2014 rispetto al 2013) Ricavi Netti 98.672 87.004 +13,4% EBITDA 33.726 33.593 +0,4% Risultato netto 19.771 19.205 +2,9% 1 I ricavi sono calcolati su base adjusted e rappresentano i ricavi di conto economico al netto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display) e degli altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica; 2 A tassi di cambio costanti. Si rimanda alla tabelle per gli indicatori a tassi di cambio correnti. 3 L EBITDA adjusted e il Risultato netto adjusted si riferiscono a grandezze al netto dell effetto degli oneri non ricorrenti, come di seguito dettagliati; 4 Calcolato come rapporto tra il dividendo totale e l utile netto consolidato adjusted. 42,4% sulla base dell utile netto consolidato reported 1

Arrigo Berni, Amministratore Delegato di Moleskine, ha commentato: Il 2014 è stato un altro anno importante per la nostra Società. Abbiamo raggiunto risultati record in termini di vendite, reddito operativo, utile e generazione di cassa. La crescita della top line ha quasi triplicato quella del nostro mercato di riferimento principale ed ha interessato tutte le aree geografiche, tutte le categorie di prodotto e tutti i canali distributivi. Abbiamo portato avanti decisioni di investimento strategiche, funzionali al raggiungimento dei nostri obiettivi di crescita di lungo periodo, in particolare nei canali Wholesale e Retail, rispettando al tempo stesso i nostri obiettivi in termini di utile, anche grazie ad una gestione attenta della nostra base di costi. Tali scelte stanno già portando risultati visibili. Possiamo contare oggi su una solida piattaforma per raggiungere i nostri obiettivi di crescita a doppia cifra previsti a partire dal 2015, sia in termini di ricavi che di utile. I risultati raggiunti ci rendono particolarmente fiduciosi di poter conseguire una crescita sostenibile e il dividendo proposto oggi rappresenta un ulteriore elemento a supporto della creazione di valore per gli azionisti imperniata sulla continua crescita degli utili per azione e sulla capacità di finanziare i nostri progetti di sviluppo. Ricavi per canale di vendita 5 Come già comunicato in data 5 febbraio 2015, il 2014 ha registrato una crescita in tutti i canali distributivi. (Migliaia di Euro) 2014 2013 Variazione a tassi di cambio costanti Variazione a tassi di cambio correnti Wholesale 68.159 63.085 +7,7% +8,0% B2B 18.421 15.818 +16,5% +16,5% Ecommerce 4.142 3.681 +12,6% +12,5% Retail 7.950 4.420 +78,4% +79,9% Ricavi netti 98.672 87.004 +13,1% +13,4% I ricavi netti del canale Wholesale sono aumentati del 7,7% rispetto all esercizio 2013 guidati da una crescita in tutti i mercati principali anche per effetto del rafforzamento della nostra piattaforma distributiva avvenuto nel corso dell anno: 5 I ricavi per canali di vendita sono calcolati su base adjusted e non tengono conto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display) e di altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica. I ricavi sono inoltre riportati a tassi di cambio costanti. Per ricavi netti a tassi di cambio correnti si rimanda alle tabelle. 2

- L area EMEA ha registrato un aumento del 1,6% rispetto all esercizio 2013 in linea con le attese nelle diverse geografie. I risultati positivi conseguiti in mercati chiave come il Regno Unito e la Francia sono stati parzialmente controbilanciati dagli andamenti della Russia, dove il distributore locale ha adottato un approccio molto cauto in seguito alla rilevante e inaspettata svalutazione del rublo, e della Germania, influenzata dalla chiusura del rapporto di distribuzione con lo storico partner. Quest ultima dinamica può ritenersi superata e si prevede una contribuzione positiva alla performance nel 2015 della Germania per effetto del nuovo modello distributivo diretto; - L area Americana, in crescita del 17% rispetto all esercizio 2013, ha beneficiato del cambio di modello distributivo basato su di una struttura organizzativa molto più focalizzata. La gestione diretta dei clienti principali, pari a circa la metà delle vendite dell area, ha generato risultati positivi; - L area APAC ha riportato un incremento del 5,5% rispetto all esercizio 2013 guidato, come previsto, dalla significativa crescita registrata nel quarto trimestre (+48,8% rispetto al quarto trimestre del 2013) legata principalmente allo start up delle attività da parte del nuovo distributore in Giappone e alle performance positive del Sud-Est asiatico, in particolare della Corea e dell Australia. I ricavi netti nel canale B2B sono aumentati del 16,5% rispetto all esercizio 2013. La crescita è stata trainata dall implementazione di un efficace modello operativo risultante dalla combinazione di un organizzazione di vendita diretta sempre più proattiva e dal continuo ampliamento della rete di distributori dedicati al canale B2B. L area APAC (+54,8% rispetto all esercizio 2013) ha registrato la crescita più significativa trainata da un importante progetto in Corea che ha più che controbilanciato le performance meno positive del Giappone ed Hong Kong legate alla chiusura del rapporto con il distributore del canale Wholesale che agiva come agente esclusivo anche per il canale B2B. In EMEA (+7,6% rispetto all esercizio 2013) la forte crescita di Germania e Francia nel quarto trimestre dell anno è stata parzialmente controbilanciata dagli andamenti dell Italia e del Regno Unito per effetto di alcuni ordini rilevanti avvenuti nel quarto trimestre del 2013 che non si sono ripetuti nel 2014. L America, in crescita del 12,8% rispetto all esercizio 2013, conferma l efficace implementazione del modello distributivo indiretto. I ricavi netti dell e-commerce sono aumentati del 12,6% rispetto all esercizio 2013 trainati dagli andamenti positivi registrati nel quarto trimestre e dai miglioramenti apportati alla gestione operativa durante l anno. L area EMEA è cresciuta del 13,1% rispetto all esercizio 2013 mentre la performance dell APAC (+82,5% rispetto all esercizio 2013) è stata trainata dalla continua crescita della Cina. L area americana (+4% rispetto all esercizio 2013) ha mostrato risultati in miglioramento a seguito di un ultimo trimestre in forte crescita (+27,8% rispetto al quarto trimestre del 2013) dopo i primi nove mesi influenzati da una confronto sfavorevole con lo stesso periodo dell anno precedente legato all effetto lancio di Evernote. La performance positiva registrata nei primi mesi del 2015 supporta le aspettative di un accelerazione della crescita prevista per l anno in corso. I ricavi netti del canale Retail hanno raggiunto 7,9 milioni nel 2014 con tutte le aree geografiche in crescita per effetto dell ampliamento della rete di negozi in linea con gli obiettivi di piano. Nel corso del 2014 ci sono state 22 nuove aperture e 11 chiusure, per un totale di 41 negozi diretti alla fine del 2014 (rispetto ai 30 del 2013). Le chiusure si 3

riferiscono principalmente a temporary stores aperti con l obiettivo di testare determinate aree prima di investire in location permanenti. I 23 negozi aperti nel 2013, i 22 del 2014, nonché la pipeline di aperture previste per il 2015 confermano la sostenibilità del piano di aperture di circa 20 negozi all anno, coerentemente con gli obiettivi di contribuzione del canale all EBITDA prima dei costi centrali. Moleskine continuerà ad investire nell organizzazione per sostenere lo sviluppo di questo canale strategico per il raggiungimento degli obiettivi di crescita di lungo termine. Il mix canale continua ad evolvere in linea con le aspettative, con Retail ed e-commerce che hanno contribuito per circa il 12% sui ricavi netti complessivi (rispetto al 9% nell esercizio 2013) confermando la bontà della strategia della Società di incrementare il peso dei canali diretti. Ricavi netti per area geografica 6 Nell esercizio 2014 tutte le aree geografiche hanno contribuito alla crescita dei ricavi netti del Gruppo: (Migliaia di Euro) 2014 2013 Variazione a tassi di cambio costanti Variazione a tassi di cambio correnti EMEA 49.172 45.977 +6,3% +6,9% AMERICAS 35.440 30.184 +17,4% +17,4% APAC 14.060 10.843 +29,7% +29,7% Ricavi Netti 98.672 87.004 +13,1% +13,4% In EMEA i ricavi netti sono aumentati del +6,3% rispetto all esercizio 2013 a tassi di cambio costanti trainati da tutti i canali distributivi. L America ha continuato a crescere a doppia cifra registrando un incremento dei ricavi netti del 17,4% a tassi di cambio costanti rispetto all esercizio 2013 a legato alla positiva performance operativa del nuovo modello distributivo in essere nel canale Wholesale. I ricavi dell APAC hanno registrato un incremento del 29,7% rispetto all esercizio 2013 a tassi di cambio costanti trainati principalmente dallo start up delle attività da parte del nuovo distributore in Giappone, dalle aperture dei negozi diretti in Cina e dall affermarsi una forte presenza B2B nella regione. 6 I ricavi per area geografica sono calcolati su base adjusted e non tengono conto dei ricavi derivanti dalla cessione dei sistemi espositivi (display) e di altri ricavi e proventi non afferenti la gestione caratteristica. I ricavi sono inoltre riportati a tassi di cambio costanti. Per ricavi netti a tassi di cambio correnti si rimanda alle tabelle. 4

Ricavi netti per categoria di prodotto 4 Nel corso del 2014 il Gruppo ha continuato a sviluppare la propria offerta attraverso l introduzione di prodotti innovativi nell ambito delle collezioni Paper e WTR ( Writing, Travelling & Reading ) in coerenza con il posizionamento distintivo e premium del marchio Moleskine. (Migliaia di Euro) 2014 2013 Variazione a tassi di cambio costanti Collezione Paper 90.408 80.828 +11,9% Collezione WTR 8.264 6.176 +33,8% Ricavi Netti 98.672 87.004 +13,4% Nell area Paper (91,6% dei ricavi netti) il Gruppo ha continuato ad innovare introducendo nuove gamme di colori e ulteriori Limited Editions. Tra queste ultime ricordiamo le edizioni dedicate a Lego e Lo Hobbit oltre a quella dedicata ai Simpson in occasione del 25esimo anniversario della famosa serie. Altri lanci sono stati la collezione Art Plus rivolta ad un pubblico di creativi ed è proseguita l introduzione di nuovi colori nell ambito della collezione Soft Cover. Infine è stato lanciato il Voyageur, un taccuino dedicato al viaggio con caratteristiche volte ad integrare la sfera analogica e digitale. Nel 2014 la collezione WTR (8,4% del totale dei ricavi netti) ha visto l introduzione di una nuova collezione di borse denominata mycloud Bag oltre ad una linea di penne e matite bianche del Gruppo. La maggiore incidenza di questa categoria sul totale dei ricavi netti è trainata dalla crescita dei canali diretti e da performance in miglioramento nel canale Wholesale. Nell ambito dell impegno a trovare soluzioni volte a facilitare la migrazione della creatività dalla carta ai supporti digitali Moleskine ha sviluppato, in collaborazione con Adobe, un taccuino dedicato alla Adobe Creative Cloud e una mobile app che permette non solo di catturare gli sketch realizzati sul taccuino ma anche di continuare a lavorare sulla propria creazione in ambito digitale con Adobe Photoshop CC e Adobe Illustrator CC. Inoltre, in collaborazione con Livescribe, Moleskine ha lanciato un taccuino da utilizzare con la smartpen Livescribe. Infine, nel corso del 2014, la collezione Evernote è stata ulteriormente ampliata attraverso il lancio di ulteriori prodotti. Nel 2014 Moleskine ha annunciato di aver siglato un accordo pluriennale di licensing nell area degli accessori per smartphone e tablets. La collaborazione porterà alla creazione di una linea completa di accessori per smartphone, tablet e pc portatili a marchio Moleskine, che verrà distribuita attraverso i canali diretti della Società e attraverso catene di elettronica, comportando così un ulteriore aumento della visibilità e awareness della marca. EBITDA L EBITDA adjusted del Gruppo si è attestato a 33,7 milioni nell esercizio 2014, pari al 34,2% dei ricavi netti rispetto ai 33,6 milioni dell esercizio 2013 corrispondenti 38,6% dei ricavi netti. Tali andamenti rispecchiano le iniziative strategiche previste nell ambito del Piano. In 5

particolare, la perfomance operativa è stata influenzata principalmente: i) dal cambio di modello distributivo negli Stati Uniti e in Germania nel canale Wholesale che ha comportato una diversa struttura dei margini rispetto al 2013 e ii) da una maggiore incidenza del canale Retail ancora in fase di sviluppo. Gli investimenti effettuati in questi due ambiti finalizzati da un lato al rafforzamento della piattaforma operativa nel canale Wholesale e dall altro allo sviluppo del canale Retail costituiscono una solida base per poter conseguire la crescita dell EBITDA prevista per i prossimi anni. (Migliaia di Euro) 2014 2013 Variazione (2014 rispetto al 2013) EBITDA Reported 29.052 24.192 +20,1% Oneri non ricorrenti (*) 4.674 9.401 EBITDA Adjusted 33.726 33.593 +0,4% (*) Nell esercizio 2014 sono rappresentati principalmente da oneri legati ai cambi di modello distributivo Utile Netto Il risultato netto adjusted del Gruppo si è attestato a 19,8 milioni nell esercizio 2014 (pari al 20% dei ricavi netti) rispetto ai 19,2 milioni dell esercizio 2013 (pari al 22,1% dei ricavi netti). Tale risultato è stato influenzato dai maggiori ammortamenti legati agli investimenti nei canali Retail e e-commerce in parte controbilianciati dai minori oneri finanziari legati alla riduzione dell indebitamento finanziario. (Migliaia di Euro) 2014 2013 Variazione (2014 rispetto al 2013) Risultato Netto Reported 16.525 11.913 +38,7% Oneri non ricorrenti (*) 4.674 10.405 Effetto fiscale (1.428) (3.112) Risultato Netto Adjusted 19.771 19.205 +2,9% (*) Nell esercizio 2014 sono rappresentati principalmente da oneri legati ai cambi di modello distributivo Indebitamento Finanziario Netto L indebitamento finanziario netto del Gruppo si è attestato a 4,6 milioni in sensibile riduzione rispetto ai 16,1 milioni a fine 2013. La generazione di cassa del periodo pari a 11,5 milioni ha beneficiato della significativa conversione dell EBITDA in cassa pari al 48%. Il rapporto indebitamento finanziario netto / EBITDA adjusted è risultato pari a 0,1x. 6

Outlook Il Gruppo ha registrato per l esercizio 2014 risultati in linea rispetto alle previsioni. In considerazione di tali risultati e degli andamenti osservabili ad oggi, la Società ritiene di poter raggiungere risultati in linea con quanto comunicato in sede di presentazione del Piano Strategico 2014-2016 in data 10 marzo 2014. In particolare, la previsione per il 2015 è di raggiungere ricavi netti tra i 115 e i 120 milioni di Euro e un EBITDA tra i 37 e i 38 milioni di Euro. I principali driver di crescita per il 2015 saranno l incremento della visibilità della marca, l innovazione di prodotto e il continuo sviluppo di una piattaforma distributiva multicanale. La Società detiene un posizionamento distintivo, globale e premium supportato da un mercato sottostante in crescita e da trend socio demografici positivi. In linea con l esercizio 2014, i ricavi e l EBITDA si concentreranno nella seconda parte dell anno per effetto della sempre maggiore incidenza dei canali diretti. La Società prevede andamenti dei tassi di cambio favorevoli per il 2015. In particolare, Moleskine ipotizza che a fronte di un apprezzamento di circa il 10% del dollaro verso l Euro i ricavi netti beneficeranno di un aumento di circa il 4% e l utile netto di circa il 2%. Proposta di Dividendo Alla luce degli andamenti registrati nell esercizio 2014 e della conferma degli obiettivi contenuti nel Piano Strategico, il Consiglio di amministrazione proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti il pagamento di un dividendo pari a 0,033 per azione, corrispondente a un ammontare complessivo pari a 7 milioni di Euro e ad un pay-out del 35,4% calcolato sull utile netto consolidato adjusted e del 42,4% calcolato sull utile netto consolidato reported. Il piano di crescita della Società e il relativo profilo di generazione di cassa supportano la previsione di una politica dei dividendi che contempli il finanziamento della crescita futura e al contempo una remunerazione per gli azionisti. Il dividendo verrà messo in pagamento il 22 Aprile 2015 con stacco della cedola il 20 Aprile e record date il 21 Aprile. Nella riunione odierna la Società ha preso atto delle dimissioni del avvocato Claudia Parzani dalla carica di membro del Consiglio di Amministrazione. Claudia Parzani, ha ritenuto, nell interesse della Società, di voler favorire contributi diversi, attinenti alle linee di sviluppo futuro del business. 7

La Società ringrazia Claudia Parzani per la professionalità mostrata in questi anni. Moleskine e tutti i componenti del Consiglio le sono particolarmente grati per il prezioso supporto reso nella fase di start-up della Società nella sua nuova veste di quotata. Il Consiglio ha conseguentemente deliberato di nominare per cooptazione Orna Ben Naftali alla carica di consigliere in sostituzione di Claudia Parzani ai sensi dell articolo 2386 del Codice Civile. Orna Ben Naftali ha ricoperto vari ruoli manageriali occupandosi, tra le altre, di tematiche di retail, comunicazione, brand management e strategia. E entrata in Estée Lauder Group Italia nel 1979 dove ha ricoperto vari ruoli manageriali e dal 2002 al 2013 è stata Amministratore Delegato e General Manager. Per maggiori dettagli relativi al curriculum vitae di Orna Ben Naftali si rimanda alla sezione Governance del sito corporate della Società http://corporate.moleskine.com/en/investorrelations/corporate-governance/board-of-directors Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie Nella seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all Assemblea l ottenimento dell autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie. La proposta è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalla normativa in materia, incluse le finalità contemplate nelle prassi di mercato ammesse dalla Consob ai sensi dell art. 180, comma 1, lett c) del TUF con delibera n. 16839 del 19 marzo 2009 e nel Regolamento CE n. 22/2003 del 22 dicembre 2003, e quindi anche al servizio di piani di incentivazione su base azionaria. L autorizzazione all acquisto delle azioni proprie verrà richiesta per un periodo di diciotto mesi, a far data dalla delibera dell Assemblea ordinaria; l autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie verrà richiesta senza limiti temporali. Si precisa che alla data odierna la Società non detiene azioni proprie in portafoglio. Tutte le informazioni riguardanti i termini e modalità dell autorizzazione saranno rese disponibili nella Relazione Illustrativa sull Acquisto di azioni proprie che verrà messa a disposizione degli Azionisti nei termini previsti dalla normativa vigente. CONFERENCE CALL CON ANALISTI E INVESTITORI La conference call per la presentazione dei risultati dell esercizio 2014 si terrà via audio webcast oggi alle ore 18.00 CET. L audio webcast sarà disponibile all indirizzo: http://edge.media-server.com/m/p/zctxx6jk Per partecipare alla conference call, gli interessati devono comporre i seguenti numeri e codice di accesso 5-10 minuti prima dell inizio dell evento. Verranno richiesti il proprio nome e quello dell azienda di appartenenza. 8

Analisti & Investitori +39 02 3600 9868 +44 (0) 20 3427 1902 Media +39 02 3600 9866 Codice di accesso 7173181 ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Progetto di Bilancio per l esercizio 2014 approvato dal Consiglio di Amministrazione sarà sottoposto alla prossima Assemblea degli Azionisti della Società che si terrà, in unica convocazione, il 15 aprile 2014. La documentazione richiesta dalla normativa vigente in relazione al Bilancio di esercizio 2014 unitamente al Bilancio Consolidato 2014 ed alla Relazione sul Governo Societario ed assetti proprietari approvati in data odierna dal Consiglio di Amministrazione sarà disponibile, nei termini di legge e di regolamento, sul sito internet www.moleskine.com nella sezione Investor Relations. Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Alessandro Strati, dichiara, ai sensi del comma 2 dell articolo 154-bis del "Testo Unico della Finanza", che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Dichiarazioni previsionali Il presente comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali, compresi riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici o eventi attuali e pertanto, in quanto tali, incerti. Le informazioni previsionali si basano su diverse assunzioni, aspettative, proiezioni e dati previsionali relativi ad eventi futuri e sono soggette a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo della Società e/o del Gruppo. Esistono numerosi fattori che possono generare risultati ed andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o espliciti, delle informazioni previsionali e pertanto tali informazioni non sono una indicazione attendibile circa la performance futura. Moleskine non si assume alcun obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere le informazioni previsionali sia a seguito di nuove informazioni, sia a seguito di eventi futuri o per altre ragioni, salvo che ciò sia richiesto dalla normativa applicabile. Le informazioni e le opinioni contenute in questo comunicato stampa sono quelle disponibili alla data del presente documento e sono soggette a modifiche senza preavviso. Inoltre, il riferimento a performance passate della Società o del Gruppo non deve essere presa come un'indicazione della performance futura. 9

Indicatori alternativi di performance Nel presente comunicato stampa vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance utilizzati dal management al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economica e della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Tali indicatori non sono identificati come misure contabili nell ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerati una misura alternativa per la valutazione dell andamento economico del Gruppo e della relativa posizione patrimoniale e finanziaria. Poiché la determinazione di queste misure non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, le modalità di calcolo applicate dalla Società potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altri e, pertanto, questi indicatori potrebbero non essere comparabili. Pertanto, gli investitori non devono fare indebito affidamento su tali dati e informazioni. Inoltre, il presente comunicato stampa contiene alcuni indicatori finanziari, gestionali e altre misure rettificati (o adjusted ) che sono stati rettificati per riflettere eventi straordinari, operazioni non ricorrenti e le attività che non sono direttamente collegate alla gestione ordinaria del Gruppo. Tali informazioni "rettificate" sono state incluse per permettere una miglior comparazione delle informazioni finanziarie di tutti i periodi; tuttavia, va notato che tali informazioni non sono riconosciute come dati economici e finanziari nell'ambito degli IFRS e / o non costituiscono un'indicazione della performance storica della Società o del Gruppo. Pertanto, gli investitori non devono fare indebito affidamento su tali dati e informazioni. Per maggiori informazioni potete visitare il sito : http://corporate.moleskine.com/it/home Contatti Investor Relations Media Relations Olga Bologna Elisa Piacentino +39 0200680599 +39 02 4678754 ir@moleskine.com elisa.piacentino@icorporate.it Moleskine nasce come marca nel 1997, riproducendo il leggendario taccuino degli artisti e intellettuali degli ultimi due secoli, da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Ernest Hemingway a Bruce Chatwin: compagno di viaggio tascabile e fidato, l'anonimo taccuino nero aveva custodito schizzi, appunti, storie e suggestioni prima che diventassero immagini famose o pagine di libri amati. Oggi, il nome Moleskine identifica una famiglia di oggetti di design: taccuini, agende, quaderni, borse, strumenti per scrivere, oggetti per leggere, dedicati alla nostra personalità mobile. Compagni indispensabili dei mestieri creativi e dell'immaginario del nostro tempo, in stretta connessione con il mondo digitale. Dal 1 gennaio 2007, Moleskine è anche il nome dell'azienda proprietaria del marchio registrato in tutto il mondo. Moleskine crea, produce e distribuisce oltre al noto taccuino e alle sue molteplici filiazioni, una serie di oggetti per la creatività del nomade contemporaneo. L'azienda nasce dall'esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che nel 1997 ha creato il marchio Moleskine, riscoprendo e rinnovando una straordinaria tradizione. Nell'autunno 2006, Modo&Modo spa è stata acquistata da SGCapital Europe, ora Syntegra Capital, con l'obiettivo di sviluppare appieno le potenzialità della marca Moleskine. Dall aprile 2013 Moleskine è quotata alla Borsa di Milano. Moleskine è un azienda creativa in continua crescita. Conta circa 230 dipendenti e una vasta rete di partner e collaboratori. La sua sede principale è in Italia a Milano. Il Gruppo Moleskine include inoltre Moleskine America, Inc. (costituita nel 2008), Moleskine Asia, Ltd (2011), la quale controlla interamente Moleskine Shanghai, Moleskine Singapore e Moleskine Giappone, Moleskine France (2013), Moleskine Germany (2013) e Moleskine UK (2014), tutte società interamente partecipate. 10

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Migliaia di Euro) 2014 2013 Ricavi 98.792 87.181 Altri proventi operativi 3.280 587 Costo per prodotti finiti, mat prime, mat (23.967) (17.876) consumo Costi per servizi (30.601) (27.989) Costo del personale (16.493) (15.646) Altri oneri operativi (1.959) (2.065) Ammortamenti e svalutazioni (3.796) (2.202) Risultato operativo 25.256 21.990 Totale oneri finanziari (1.507) (3.505) Totale proventi finanziari 361 39 Risultato netto ante imposte 24.110 18.524 Imposte (7.585) (6.611) Risultato Netto 16.525 11.913 Risultato netto per azione (euro) 0,0778 0,0570 11

SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA (Migliaia di Euro) 2014 2013 Immobili, impianti e macchinari 6.306 4.682 Avviamento e marchio 76.859 76.836 Altre attività immateriali 4.236 4.161 Crediti non correnti 2.127 816 Attività per imposte anticipate 3.487 3.017 Totale attività non correnti 93.015 89.512 Rimanenze 15.785 15.590 Crediti commerciali 22.798 18.207 Crediti per imposte dell'esercizio 2.081 1.276 Altri crediti correnti 1.798 Cassa e disponibilità liquide 23.353 5.750 Totale attività correnti 65.815 41.744 Attività destinate alla dismissione - - TOTALE ATTIVITA' 158.830 131.256 Capitale sociale 2.122 2.120 Altre riserve 70.413 57.511 Risultato dell'esercizio 16.525 11.913 TOTALE PATRIMONIO NETTO 89.060 71.544 Passività finanziarie non correnti 22.947 8.944 Imposte differite 17.102 16.042 Fondi relativi al personale 1.802 1.325 Fondi per rischi e oneri non correnti - 105 Altri debiti non correnti 170 - Totale passività non correnti 42.021 26.416 Debiti commerciali 17.754 15.845 Debiti per imposte dell'esercizio - - Passività finanziarie correnti 5.025 12.863 Fondi per rischi e oneri correnti 450 Altri debiti correnti 4.520 Totale passività correnti 27.749 33.296 TOTALE PASSIVITA' 69.770 59.712 TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 158.830 131.256 12

RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO CONSOLIDATO (Migliaia di Euro) 2014 2013 Flusso di cassa derivante dall'attivtà operativa 17.231 10.511 Flusso di cassa relativo all attività di investimento (5.530) (6.957) Flusso di cassa relativo all attività di finanziamento 4.907 (4.853) Flusso di cassa netto del periodo 16.808 (1.299) Disponibilità liquide di inizio periodo 5.750 7.208 Differenze di cambio sulle disponibilità liquide 795 (159) Disponibilità liquide di fine periodo 23.353 5.750 13