Accompagnare il percorso di carriera dell insegnante. Giornata di studio

Documenti analoghi
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere

Tutti i più disparati stili

Sguardi sul mondo per lo studio dell ambiente

Progetto Sostegno ai docenti in difficoltà

Dipartimento formazione e apprendimento

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione

DECS Presentazione di ASPTRANSIT 2: secondo Rapporto sui percorsi formativi e professionali dei neolaureati della formazione di base

Scuola, dati alla mano. Mezza giornata di riflessione e dibattito sulla scuola ticinese con i dati di Scuola a tutto campo 2015

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Certificate of Advanced Studies (CAS) La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell obbligo

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

La ginnastica aerobica a scuola

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO

La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Procedura per il riconoscimento di equivalenze

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

La formazione continua DFA

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento

Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia

#digitale21. Bellinzona 8-9 marzo Organizzato da: In collaborazione con: Repubblica e Cantone Ticino Centro di risorse didattiche e digitali

ore AULA MAGNA Fiera Università di San Gallo

Certificate of Advanced Studies (CAS) in Robotica Educativa

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Corso di contabilità finanziaria

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Relplus: relazioni interpersonali positive

Formazione continua per REFERENTE DELLA FORMAZIONE PRATICA, per le Scuole Specializzate Superiori del settore sanitario

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

MASTER riconosciuto da AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari CODICE RICONOSCIMENTO N. 386/2018

Relplus: relazioni interpersonali positive

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

un gruppo permanente interassociativo ligure per l engagement della persona con diabete tipo 1 Oltre le quattro dita

Ministero della Pubblica Istruzione

Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

FORMAZIONE SCUOLA-AZIENDA-SCUOLA (SAS) EDIZIONE

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Certificate of Advanced Studies (CAS) Formazione per Operatori pedagogici per l integrazione

Giornata della formazione SUPSI 06 settembre Giornata della Formazione SUPSI 6 settembre Benvenuti

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989.

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

In Service, Milano 22/11/2014

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

DIGITALE CAS CERTIFICATE OF ADVANCED STUDIES DISPOSITIVI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE (10 ECTS)

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

OGGETTO: Riconoscimento crediti liberi per il progetto UNESCO Academy

Misure di miglioramento continuo

Stati generali della didattica

Specializzazioni in Servizio sociale

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Corso di formazione in Mediazione Familiare 15 modulo

SCUOLA AZIENDA SCUOLA 7a edizione 2016/2017

Cure palliative General Palliative Care

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Istruttrice cinofila Istruttore cinofilo

Istruttrice cinofila Istruttore cinofilo

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Transcript:

Accompagnare il percorso di carriera dell insegnante Giornata di studio 17 4.20 0. 6 gio a, ne io n rmaz Mag Aula mento fo rti to, Dipa men i d n pre e ap rno Loca

L evoluzione di carriera dell insegnante a seguito di una formazione abilitante si sviluppa in maniera non lineare; le attività iniziali d insegnamento sono caratterizzate sovente da una relativa precarietà e incertezza, sino alla progressiva assunzione dello statuto di docente professionista. Riguardo a questa evoluzione, sono sempre più numerosi gli studi e gli approfondimenti che analizzano gli elementi che la caratterizzano e quelli che possono ostacolarla o supportarla. Parallelamente si stanno diffondendo, all interno dei vari ordini e gradi di scuole, le pratiche volte a promuovere modalità strutturate di sostegno alle e ai neo-docenti, oppure a supportare coloro che attraversano momenti di crisi nel corso degli anni o nella fase conclusiva del proprio percorso professionale. Questa giornata di studio, organizzata da DECS-LINEA, IUFFP e DFA - SUPSI, intende contribuire alla riflessione sulle modalità di accompagnamento all evoluzione di carriera delle e dei professionisti dell insegnamento. Essa si colloca all interno del progetto mantello LINEA: sostegno ai docenti in difficoltà e promozione del benessere del DECS, nel quadro dell iniziativa sperimentale d inserimento della figura di docente tutor per neo-insegnanti in alcune sedi di grado secondario del cantone (scuole medie, medie superiori e scuole professionali). Nel corso della giornata sono proposti interventi di relatori e relatrici che presenteranno diversi aspetti del tema in oggetto. Inoltre ogni partecipante avrà la possibilità di discutere e confrontare la propria opinione all interno di ateliers di approfondimento. Data e orari 6 aprile 2017, 8:30-16:15 Sede Aula magna del Dipartimento Formazione e apprendimento SUPSI, Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno Costi e riconoscimento La partecipazione alla giornata di studio è gratuita. Per il corpo docente della Divisione formazione professionale la giornata è riconosciuta nel contingente di otto giornate di formazione continua, previa autorizzazione delle rispettive direzioni scolastiche. Per i docenti della Divisione scuola il riconoscimento è definito dagli Uffici dell insegnamento. Alle e ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Pubblico di riferimento e obiettivi La giornata è rivolta al corpo insegnante e direttivo dei vari ordini e gradi di scuole del Cantone Ticino, così come alle diverse figure che si occupano di consulenza e supervisione per l insegnamento (esperte e esperti di materia, mediatori e mediatrici, tutor, docenti per la pratica professionale, assistenti didattici, docenti IUFFP e DFA, altre figure di sostegno). Essa si propone di: Favorire il confronto e lo scambio di opinioni tra coloro che svolgono attività di accompagnamento e consulenza al corpo insegnante e le/gli insegnanti stessi Sensibilizzare le/i partecipanti riguardo agli elementi che sostengono oppure ostacolano il benessere del corpo insegnante Promuovere una riflessione sull evoluzione della professionalità insegnante nell arco della carriera. Organizzazione degli atelier Tutti gli ateliers sono proposti due volte nel corso della giornata e ciascuno è coordinato da un-a tutor, partecipante al progetto Il Tutor: le buone pratiche dell insegnare trasmesse alle nuove generazioni di docenti. Le relatrici e i relatori presenti introducono la tematica tramite un contributo di una decina di minuti, sulla base della propria esperienza o delle proprie ricerche. Una discussione comune permetterà di far emergere gli interrogativi posti dalla tematica toccata, gli elementi chiave e i vissuti dei e delle partecipanti, nonché le prospettive di sviluppo ulteriore. Una sintesi grafica di quanto emerso (mappa, parole chiave, etc.) sarà esposta verso fine pomeriggio, per rendere visibili gli elementi principali di quanto emerso in ciascun atelier. Durante la tavola rotonda finale, cui parteciperanno tutti i relatori e le relatrici saranno ripresi e discussi gli elementi principali emersi nel corso della giornata.

8.30 Accoglienza 9.00 Saluto iniziale Tiziana Zaninelli, direttrice dell Ufficio dell insegnamento medio-decs. Fabio Merlini, direttore regionale e responsabile regionale del dipartimento formazione, dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale. Alberto Piatti, responsabile della formazione di base del Dipartimento formazione e apprendimento-supsi 9.30 Conferenze Introduzione Deli Salini e Paola Mäusli Pellegatta 11.00 Pausa Bonjour le réel, au revoir les idéaux? Les nouveaux enseignant-e-s à l épreuve de l exercice du métier. Andreea Capitanescu Benetti Caro tutor, ti scrivo narrazione di sé e (tras)formazioni narrative del sé professionale. Un contributo alla riflessione sui dispositivi, le risorse e gli adiuvanti nell inserimento professionale delle e degli insegnanti. Katja Vanini De Carlo Discussione in plenaria 13.45 Ripresa degli ateliers Sono riproposti gli stessi ateliers del mattino, a cui partecipano gruppi diversi dai precedenti, in modo che ciascun partecipante abbia la possibilità di seguire 2 ateliers nel corso della giornata. 15.00 Pausa 15.15 Visione comune delle sintesi grafiche di quanto emerso nei quattro atelier 15.30 Tavola rotonda finale con tutti i relatori e le relatrici della giornata Moderatore: Fabio Merlini 16.15 Conclusione della giornata di studio 11.15 Atelier 1. Fasi, risorse e ostacoli nel corso della carriera insegnante Con Elena Boldrini, Viviana Sappa e Silvio Canevascini 2. L accompagnamento nella pratica d insegnanti in formazione Con Giancarlo Sonzogni e Christian Araya 3. Le forme del disagio espresso dalle e dagli insegnanti e le modalità di supporto possibile Con Carlotta Vieceli e Paola Mäusli-Pellegatta 4. Le forme di consulenza e di supervisione d insegnanti nel corso della loro attività con Pasquale Genasci e Monica Galante Iscrizioni L iscrizione è obbligatoria e da effettuarsi entro il 19 marzo 2017, tramite il formulario online disponibile all indirizzo www.supsi.ch/go/giornata-linea. Le iscrizioni saranno considerate secondo l ordine d arrivo. Attenzione: i posti sono limitati. 12.30 Pausa pranzo in comune

Relatori e relatrici Dr. Andreea Capitanescu Benetti Chargée d enseignement à l Université de Genève dans le domaine Organisation du travail scolaire et métier d enseignant. Membre du groupe de recherche Innovation-Formation-Éducation (LIFE), intervient dans la formation initiale et continue des enseignant-e-s primaires. Dr. Katja Vanini De Carlo Insegnante di scuola elementare nel cantone Ginevra e docente alla HEP di Losanna, associata all équipe LIFE dell Università di Ginevra come ricercatrice indipendente. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla ricerca biografica, l analisi della professione insegnante e la costruzione del sé professionale. Dr. Deli Salini Ricercatrice senior e docente presso lo IUFFP di Lugano, responsabile del Laboratorio Il Tutor: le buone pratiche dell insegnare trasmesse alle nuove generazioni di docenti Paola Mäusli-Pellegatta Esperta di ingegneria della formazione, responsabile del progetto LINEA: sostegno ai docenti in difficoltà e promozione del benessere Dr. Elena Boldrini Docente e ricercatrice senior presso lo IUFFP di Lugano. Membro del team di ricerca sulla resilienza degli e delle insegnanti della formazione professionale. Dr. Viviana Sappa Ricercatrice senior e docente presso lo IUFFP di Lugano. Membro del team di ricerca sulla resilienza degli e delle insegnanti della formazione professionale. Silvio Canevascini Docente e ricercatore presso il DFA di Locarno, responsabile della ricerca Asptransit, sulla transizione dalla formazione iniziale all inserimento professionale dei docenti di Scuola dell infanzia e di Scuola elementare. Giancarlo Sonzogni Docente di matematica e Didatta per la pratica professionale presso la Scuola media di Gravesano. Christian Araya Docente di conoscenze professionali allo CSIA e Assistente Didattico per lo IUFFP, area professionale delle arti applicate. Carlotta Vieceli Psicologa, responsabile del Servizio di sostegno psicologico per docenti del Cantone Ticino. Pasquale Genasci Già docente di storia, ora esperto per Storia nelle Scuole medie e nelle Scuole professionali. Monica Galante Docente di conoscenze professionali del commercio al dettaglio, ispettrice di tirocinio e mediatrice presso la Scuola professionale commerciale di Locarno.

Contatti Dipartimento formazione e apprendimento Formazione Continua Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 15 F +41 (0)58 666 68 19 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/go/giornata-linea