VERBALE N. 3/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 7 marzo 2017 Pag. 1

Documenti analoghi
FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Decreto n del 21/05/2014 Prot. n Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Comune di Spoleto

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Università degli studi di Palermo

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

DELIBERAZIONE n. 61 del

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Verbale di deliberazione N. 8

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Chiamate Dirette. (Relazione preliminare della Commissione Istruttoria del Senato Accademico) Marco Ajmone Marsan. Premessa - I

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Dipartimento di Giurisprudenza. Interpello DGIU 2014/1

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Polo universitario di Livorno. Interpello LIV 2012/1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Direzione Generale. Registro generale n. 18 del 24/01/2015. Copia dell'originale della presente determinazione viene trasmessa: Ufficio / Settore

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CITTA DI ALESSANDRIA

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

DECRETO DEL DIRETTORE

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

1.1 SERVIZIO INTERVENTI E SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 307 del 19/05/2016

Transcript:

Pag. 1 Rep. n. 4/2017 Prot. n. 617 del 21/04/2017 Anno 2017 Tit. II Cl. 9 Fasc. 1 Martedì 7 marzo 2017 in Padova, alle ore 12:30, si è riunito in Aula Teatro Ruzante il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI. ORDINE DEL GIORNO 1. COMUNICAZIONI 2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 3. PERSONALE DOCENTE (3) 3.1 Destinazione delle risorse per la copertura di un posto di professore di seconda fascia ai sensi dell art.24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240; (*) 3.2 Procedure valutativa per la chiamata di n. 1 posto di professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI ai sensi dell art.24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: individuazione SSD; (**) 4. DIDATTICA (1) 4.1 Riduzione del carico didattico per l a.a. 2017/2018 ai sensi dell art. 6 comma 11 del D.P.R. 4.4.2016 n. 95 - Prof. Antonio Varsori; 4.2 Definizione contingente Marco Polo a.a. 2018/2019; 4.3 Programmazione didattica a.a. 2015/2016 e 2016/2017: modifica esercitazioni; 4.4 Richieste di mutuazioni da altri Dipartimenti per l'a.a. 2017/2018 integrazione; 4.5 Autorizzazioni incarichi interni a.a. 2016/2017; 4.6 Progetto "Qualità della didattica universitaria, integrazione delle ICT e sviluppo di abilità trasversali": assegnazione incarico; 5. POST LAUREAM (1) 5.1 Approvazione della scheda di progetto del Servizio di Formazione sulle policy per il Consiglio Regionale del Veneto Direttore: Prof.ssa Maria Stella Righettini; 5.2 Chiusura progetto "Governo delle reti di sviluppo locale" a.a. 2015-2016, Responsabile Prof.ssa Patrizia Messina; 5.3 Dottorato di ricerca XXXIII ciclo a.a. 2017/2018: attivazione Dottorato in Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro ; 5.4 Proposta di attivazione dottorato di ricerca a.a. 2017/2018 in Economic and International History ; 5.5 Autorizzazione adesione docenti del Dipartimento al Dottorato "Human Rights, Society and Multi-level Governance" - XXXIII ciclo; 5.6 Dottorato di ricerca XXXIII ciclo a.a. 2017/2018: adesione al dottorato in Filosofia ; 5.7 Autorizzazione adesione docenti del Dipartimento al Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Bologna a.a. 2017-18; 6. RICERCA (2) 6.1 BIRD DOR 2017: quota pro capite docenti; 6.2 BIRD SID 2017: ripartizione fra le destinazioni previste; 6.3 BIRD SID 2017: Bando per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID; 6.4 BIRD SID 2017: Bando per il finanziamento di Progetti SID; 6.5 BIRD SID 2016: attivazione bando di selezione n. SPGI17A03 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo A) Conciliare protezione e benessere dei minori: analisi delle pratiche implicite degli operatori sociali nei servizi di tutela Responsabile scientifico: Prof.ssa Barbara Segatto; 6.6 BIRD SID 2016: attivazione bando di selezione n. SPGI17A04 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo A) From riches to rags. Italian society and the second globalization Responsabile scientifico: Prof. Francesco Petrini;

Pag. 2 6.7 Verifica in itinere assegno di ricerca Senior 2015 Product safety in Europe between market and health protection: a comparative view Referente scientifico: Prof. Sergio Gerotto, Assegnista: Dott.ssa Giorgia Guerra; 6.8 Progetto finanziato dall UE DIVIDING SOCIETIES Refugees, nationalists and the retreating centre (Europe for Citizens, Programme Guide 2017): ratifica decreto di adesione alla proposta Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Helm; 6.9 Summer e Winter School Bando 2017: delega alla Giunta di Dipartimento per la determinazione delle priorità; 6.10 Adesione al progetto FSE DGR n. 2216 del 23/12/2016 - tipologia B (interateneo e interdisciplinare) dal titolo Processi di innovazione e strategie di OsservAzione presso due aziende manifatturiere venete. I casi Zamperla S.p.a. e Foscarini S.p.a., proponente: Università Ca Foscari Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Setiffi; 6.11 Progetto finanziato dall UE EVOLVE - Evidence-Validated Online Learning through Virtual Exchange (Erasmus+, Key action 3: Support for policy reform - Initiatives for Policy Innovation - Forward-Looking Cooperation Projects, EACEA/41/2016): adesione alla proposta Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Helm; 7. CONTRATTI E CONVENZIONI (2) 7.1 Convenzione per attività di conciliazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Avvocato Giovanni Barbini Referente: Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo; 7.2 Convenzione per attività di certificazione dei contratti tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Studio Trevisani Referente: Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo; 7.3 Convenzione per attività di ricerca tra il Consiglio Regionale del Veneto Comitato Regionale per le Comunicazioni del Veneto (Corecom) e il Dipartimento per la realizzazione del progetto dal titolo: Cittadinanza e sistema di garanzie nelle comunicazioni Referente: Prof.ssa Giorgia Nesti; 8. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTABILITÀ (2) 8.1 Variazioni di budget; 8.2 Chiusura Progetto "Le metamorfosi dell industria italiana (40ennale della Rivista Il Mulino) 23-24/09/2016, Responsabile Scientifico Prof. Daniele Marini; 8.3 Chiusura Progetto Redazione del Bilancio sociale 2014 dell'associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani GAI, Responsabile Scientifico Prof.ssa Maria Stella Righettini; 9. PATROCINIO DI EVENTI 9.1 Richiesta di Patrocinio del Dipartimento per la Giornata mondiale del servizio sociale, in collaborazione tra le tre università del Veneto e l'ordine regionale degli assistenti sociali, prevista per il 21 marzo 2017 Referente Prof.ssa Barbara Segatto. (1) Punto riservato ai Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori, Segretario di Dipartimento e Rappresentanze Studenti (2) Punto riservato ai Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori, Segretario di Dipartimento e Rappresentanze PTA e Dottorandi-Assegnisti. (3) Punto riservato ai Docenti previsti dalla norma: (*) Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori. (**) Docenti di I^ e II^ fascia (***) Docenti di I^ fascia (4) Punto soggetto ad approvazione automatica previa approvazione da parte della Giunta di Dipartimento. Presiede la seduta il Direttore, Prof.ssa Elena Pariotti; Segretario verbalizzante è la SAD, dr.ssa Silvia Pertegato. riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare, come dall avviso di convocazione, l ordine del giorno. Con il consenso unanime dei Consiglieri presenti, l ordine di discussione delle proposte di delibera è modificato e il Direttore, Prof.ssa Elena Pariotti, posticipa la discussione dei punti 3.1 e 3.2.

La posizione dei presenti è la seguente: Pag. 3 Rif. Componenti P AG A PO PARIOTTI Elena X PO AGOSTINI Filiberto X PO ANDREATTA Daniela X PO CANCELLIER Antonella X PO FIASCHI Giovanni X PO GANGEMI Giuseppe X PO GOBBO Maurilio X PO GRAZIANO Paolo Roberto X PO MACCARINI Andrea X PO MANTOVANI Manuela X PO MATTAROLO Maria Giovanna X PO VARSORI Antonio X PO ZACCARIA Giuseppe X PA BARZAZI Antonella X PA BASSO Luca X PA BERTI Francesco X PA BILLANOVICH Liliana X PA BRUTTI Nicola X PA BURIGANA David X PA CALANDRI Elena X PA CARNEVALI Giorgio X PA CASSANI Alessia X PA CIMELLARO Lucia X PA CINQUE Maddalena X PA DE GIOIA Michele X PA DOMORENOK Ekaterina X PA FIORAVANZO Monica X PA FOCARDI Filippo X PA GEROTTO Sergio X PA GIOVANNUCCI Pierluigi X PA LAZZARETTO Alba in congedo per X esclusiva attività di ricerca dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017 PA LOMELLINI Valentine X PA MALO Maurizio X PA MARGIOTTA BROGLIO Costanza X PA MARINI Daniele X PA MASCIA Marco X PA MECHI Lorenzo X PA MESSINA Patrizia X PA NIGRIS Daniele X PA PIETROBON Alessandra X PA RIGHETTINI Mariastella X PA ROMA Umberto X PA SANTINELLO Paola X

PA SARAVALLE Alberto X PA SCIMEMI Ettore X PA SEGATTO Barbara X PA TOMBA Massimiliano in congedo per motivi di studio dal 1 agosto 2016 al 31 luglio 2017 X PA TONELLO Fabrizio X PA VIGLIONE Filippo X RC ALMAGISTI Marco X RC CHECCHINI Bianca X RC CISCATO Costanza X RC CLARK Caroline X RC COLALUCA Cinzia X RC COPPOLARO Lucia X RC DE STEFANI Paolo X RC DEGANI Paola X RC DURANTE Vincenzo X RC FARNESI CAMELLONE Mauro X RC FERRONATO Marta X RC GALLIANI Elisa Maria X RC GORGONI Guido X RC HELM Francesca X RC LIMENA Francesca X RC NESTI Giorgia X RC PADOVANI Claudia X RC PATTARO Chiara X RC PENNICINO Sara X RC PERINI Antonella X RC PETRINI Francesco X RC PICCINNI Mariassunta X RC PIVA Paolo X RC RUGGIU Daniele X RC SEGA Daniela X RC SETIFFI Francesca X RC SITZIA Andrea X RC VISENTIN Martina X RC ZAMUNER Enrico X SA PERTEGATO Silvia X TA BARDELLI Giulio X TA BOGGIAN Roberta X TA BORTOLAMI Sabrina X TA GASPARINI Francesco X TA GOLLIN Barbara X TA PERAZZOLO Giovanna X TA VENTURA Valentina X AS BENTIVOGLIO Giulia X DT ALBERTI Lucia Giuseppina X DT PASQUALETTO Alessandra X Pag. 4

ST AVVENTI Mattia X ST BEVERARI Erika X ST BONCORAGLIO Lidia X ST CASTAGNA Sara X ST CERETTA Elena X ST COMASCHI Alexander X ST FANTI Marinella X ST FANTINATO Noemi X ST IERANO Giancarlo X ST PROIETTO Giacomo X ST RANZATO Giorgia X ST ROVOLON Luna X ST TOMMASI Mauro X ST VINTILA Ionela X ST ZABAI Marco X ST ZUCCA Marina X Pag. 5 Legenda: (P - Presente) - (A - Assente) - (Ag - Assente giustificato) Riferimenti PO professore di ruolo ordinario RC Ricercatori POS professore di ruolo straordinario DT Rappresentanti dott. di ricerca PA professore di ruolo associato SA Segretario Amministrativo AS Rappresentanti assegnisti TA Rappr. Personale non docente ST Rappresentanti studenti

Pag. 6 Oggetto: Comunicazioni N. o.d.g.: 1 UOR: Segreteria di Direzione La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti: -dà il benvenuto alle Prof.sse Bianca Checchini e Martina Visentin, che hanno preso servizio come Ricercatrici a tempo determinato presso il Dipartimento; -comunica la variazione della data del test di ammissione alle lauree triennali ad accesso non programmato del Dipartimento, che è il 12 settembre 2017 e rinnova la richiesta ai colleghi e alle colleghe di comunicare le disponibilità a far parte della commissione di vigilanza. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali ne prende atto.

Pag. 7 Oggetto: Approvazione verbale della seduta precedente N. o.d.g.: 2 UOR: Segreteria di Direzione La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, propone l approvazione del verbale relativo all adunanza del 16 febbraio 2017. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali non essendoci ulteriori osservazioni, approva unanime il verbale relativo all adunanza del 16 febbraio 2017.

Pag. 8 Oggetto: Riduzione del carico didattico per l a.a. 2017/2018 ai sensi dell art. 6 comma 11 del D.P.R. 4.4.2016 n. 95 - Prof. Antonio Varsori N. o.d.g.: 4.1 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, informa che è pervenuta da parte del Prof. Varsori richiesta di avvalersi della possibilità di riduzione del carico didattico secondo quanto stabilito dal D.P.R. 4.4.2016 n. 95 dal titolo Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 che in particolare all art. 6 comma 11 recita: I commissari possono chiedere al proprio ateneo di essere parzialmente esentati dalla ordinaria attività didattica, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Essendo il prof. Varsori impegnato per il futuro anno accademico come Commissionario nelle abilitazioni scientifiche nazionali chiede la riduzione del carico didattico. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Visto l art. 6 comma 11 del D.P.R. 4.4.2016 n. 95 unanime delibera di esprimere parere favorevole alla riduzione del carico didattico del Prof. Antonio Varsori per l a.a. 2017/2018, fissandolo a 90 ore l impegno didattico che sarà così suddiviso: 45 ore 6 cfu Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici 45 ore 6 cfu Attori e dinamiche transnazionali nel novecento (mod. B). La presente delibera sarà inoltrata agli organi di Ateneo per le successive autorizzazioni. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 9 Oggetto: Definizione contingente Marco Polo a.a. 2018/2019 N. o.d.g.: 4.2 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, informa che tramite la Scuola di Economia e Scienze Politiche è pervenuta la richiesta di definizione del numero dei posti riservati agli studenti del contingente Marco Polo per i corsi di Laurea e Laurea Magistrale A.A. 2018/2019. Sentiti i presenti del Consiglio di corso di studi, che si impegnano a portare a ratifica nel primo consiglio utile il numero di posti riservati agli studenti Marco Polo, si riportano nella tabella sottostante i numeri relativi al contingente a.a. 2018/2019: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI Anno Accademico 2018/2019 POSTI PER STUDENTI Corso di Studi TIPO CORSO SEDE CINESI DEL PROGETTO MARCO POLO a.a. 2018/2019 L-14 Diritto dell'economia Rovigo C 2 L-36 Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani Padova C 6 L36 Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni Padova C 2 L-39 Servizio Sociale Padova C 2 LM-52 Human Rights and Multi-level Governance Padova C 6 LM-52 Politica internazionale e diplomazia Padova C 1 LM-63 Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Padova C 1 LM-90 Studi Europei Padova C 1 LM-87 Scienze del Servizio Sociale Padova C 1 Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali, delibera unanime di di accogliere le proposte formulate dai Presidenti dei CCS relativamente ai numeri dei posti riservati al contingente Marco Polo e riportati nella seguente tabella:

Pag. 10 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI Anno Accademico 2018/2019 POSTI PER STUDENTI Corso di Studi TIPO CORSO SEDE CINESI DEL PROGETTO MARCO POLO a.a. 2018/2019 L-14 Diritto dell'economia Rovigo C 2 L-36 Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani Padova C 6 L36 Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni Padova C 2 L-39 Servizio Sociale Padova C 2 LM-52 Human Rights and Multi-level Governance Padova C 6 LM-52 Politica internazionale e diplomazia Padova C 1 LM-63 Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Padova C 1 LM-90 Studi Europei Padova C 1 LM-87 Scienze del Servizio Sociale Padova C 1 Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 11 Oggetto: Programmazione didattica a.a. 2015/2016 e 2016/2017: modifica esercitazioni N. o.d.g.: 4.3 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, rammenta che, in regime di accreditamento, l offerta formativa relativa alle coorti 2015 e 2016 è già interamente inserita nelle banche dati. Pertanto anche piccole modifiche - ad esempio, come in questo caso, nelle ore/docente di un insegnamento - devono essere espressamente approvate dal Consiglio ed inoltrate al Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della didattica. Ciò premesso, la Presidente informa che si è ritenuta opportuna l eliminazione delle esercitazioni precedentemente previste per gli insegnamenti di Lingua francese (9 CFU, erogato nel 2017 per la coorte 2016 del corso di studi in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani) e di Diritto amministrativo (9 CFU, erogato nel 2017 per la coorte 2016 del corso di studi in Diritto dell economia) e che si è invece deciso di aggiungere delle esercitazioni all insegnamento di Diritto privato e analisi economica (6 CFU, 45 ore+15, erogato nel 2017 per la coorte 2015 del corso di studi in Diritto dell economia). Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali delibera unanime di approvare le modifiche sopra elencate e di richiederne l attuazione. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 12 Oggetto: Richieste di mutuazioni da altri Dipartimenti per l'a.a. 2017/2018 integrazione N. o.d.g.: 4.4 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che sono pervenute ulteriori richieste di mutuazioni da parte di altri Dipartimenti. La Presidente, sentiti i docenti interessati ed avuto il loro consenso, informa che purché l affluenza degli studenti sia compatibile con la disponibilità delle aule e non pregiudichi la regolarità dei corsi possono essere accolte le seguenti richieste: CORSO DI STUDIO CHE RICHIEDE LA MUTUAZIONE LLM SU2294 L - Lingue, letteratue e mediazione culturale LLA - LM LE0613 Lingue e lett. Europee e americane LCC- IF0314 LM- LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZ. E COOPERAZIONE LCC- IF0314 LM- LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZ. E INSEGNAMENTO PER CUI SI RICHIEDE COPERTURA TRAMITE MUTUAZIONE SSD INSEGNAMENTO CFU ORE EROGATO A SPGI SSD CFU ORE Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici SPS/13 6 42 Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici SPS/13 6 42 Storia e istituzione dei paesi afro-asiatici SPS713 6 42 COOPERAZIONE Diritto internazionale avanzato IUS/13 6 42 LCC- IF0314 LM- LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZ. E Diritto dell'unione Europea COOPERAZIONE (avanzato) IUS/14 6 42 LCC- IF0314 LM- LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZ. E COOPERAZIONE LCC- IF0314 LM- LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZ. E COOPERAZIONE Politica economica internazionale SECS-P/02 6 42 Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 42 La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, chiede al consiglio di esprimersi in merito. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali delibera Storia e istituzioni dei paesi afroasiatici SPS/13 6 45 Storia e istituzioni dei paesi afroasiatici SPS/13 6 45 Storia e istituzione dei paesi afroasiatici SPS713 6 45 Diritto internazionale progredito IUS/13 6 45 unanime di accogliere le richieste di mutuazioni sopraindicate purché l affluenza degli studenti sia compatibile con la disponibilità delle aule e non pregiudichi la regolarità dei corsi e chiede al consiglio di esprimersi in merito. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante. DOCENTE SPGI Antonio Varsori Antonio Varsori Antonio Varsori Pietrobon Alessandra CORSO DI STUDIO IN CUI SI EROGA L'INSEGNAMENTO L Scienze politiche, studi internazionali, governo delle amministrazioni L Scienze politiche, studi internazionali, governo delle amministrazioni L Scienze politiche, studi internazionali, governo delle amministrazioni LM Politica internazionale e diplomazia Diritto dell'unione Europea progredito IUS/14 9 65 Paolo Piva LM Studi europei Politica economica internazionale SECS-P/02 9 65 Storia delle relazioni internazionali SPS/06 9 65 L Scienze politiche, studi internazionali, Tusset governo delle Gianfranco amministrazioni Calandri Elena L Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani

Pag. 13 Oggetto: Autorizzazioni incarichi interni a.a. 2016/2017 N. o.d.g.: 4.5 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, informa che è pervenuta richiesta di autorizzazione allo svolgimento di incarichi all interno dell Ateneo per l a.a. 2016/2017, dalla Prof.ssa Paola Degani relativamente alla lezione da tenersi il 29 aprile 2017, nell ambito del Corso di Perfezionamento "Violenza di genere. Promozione di reti sociali e progettazione di campagne" del Dipartimento FISPPA, dal titolo: Percorso di aggiornamento socio-giuridico-pratico & Campagne Internazionali: Guerre e violenze collettive. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene approvata all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali delibera unanime di autorizzare la Prof.ssa Paola Degani a tenere la lezione del 29 aprile 2017 nell ambito del Corso di Perfezionamento "Violenza di genere. Promozione di reti sociali e progettazione di campagne" del Dipartimento FISPPA, dal titolo: Percorso di aggiornamento socio-giuridico-pratico & Campagne Internazionali: Guerre e violenze collettive. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 14 Oggetto: Progetto "Qualità della didattica universitaria, integrazione delle ICT e sviluppo di abilità trasversali": assegnazione incarico N. o.d.g.: 4.6 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, informa che in data 3 marzo 2017 si è riunita la Commissione, designata con decreto rep. 14/2017 (prot. n 377 del 2 marzo 2017 - all. 4.6.a), per procedere alla valutazione comparativa delle domande pervenute relative all Avviso di didattica integrativa come da avviso di procedura prot. 308 del 17/02/2017. La Commissione, visti i criteri riportati, nel bando propone al Consiglio di assegnare l attività di assistenza didattica dell informatica giuridica on-line agli studenti, nell ambito del corso di laurea in Diritto dell Economia all interno dell insegnamento informatica giuridica per ore 12, al dott. Alberto Cammozzo. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene approvata all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dopo aver accertato la regolarità formale della procedura delibera unanime di accogliere la proposta della Commissione, composta dai Proff. Guido Gorgoni, Daniele Ruggiu e dott.ssa Sabrina Bortolami, come formulata nel verbale rep. 49/2017 prot. 381 del 03/03/2017 (all. 4.6.b), e di assegnare l incarico di assistenza didattica dell informatica giuridica on-line agli studenti, nell ambito dell insegnamento di Informatica giuridica, nel corso di laurea in Diritto dell Economia per 12 ore al dott. Alberto Cammozzo. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 15 Oggetto: Approvazione della scheda di progetto del Servizio di Formazione sulle policy per il Consiglio Regionale del Veneto Direttore: Prof.ssa Maria Stella Righettini N. o.d.g.: 5.1 UOR: Segreteria Didattica Post Lauream La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, presenta la scheda per la proposta di un corso di Apprendimento Permanente, ai fini dell inserimento nel catalogo di Ateneo: Servizio di formazione sulle Policy per il Consiglio regionale del Veneto, Responsabile del servizio: Prof.ssa Maria Stella Righettini. Tale scheda, precisa la Presidente, si riferisce all appalto aggiudicato dal Consiglio regionale del Veneto con decreto n. 305 del 23 dicembre 2016 del Dirigente Capo del Servizio Affari Generali, (CIG: 6859247DAD) a favore del Dipartimento, già approvato per la stipula dal Dipartimento con delibera dell adunanza del 26 gennaio 2017. La scheda per la proposta del corso in oggetto è stata redatta nel rispetto del principio della sostenibilità finanziaria del progetto e dei dettami di cui al Capitolato tecnico ed al Disciplinare di Gara relativi alla procedura di gara negoziata per l'affidamento di servizio di formazione sulle Policy per il Consiglio regionale del Veneto (CIG: 6859247DAD). Non essendoci osservazioni a riguardo, la proposta, messa ai voti, viene approvata a maggioranza, con un astenuto. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera di approvare la scheda per la proposta di un corso di Apprendimento Permanente dal titolo Servizio di formazione sulle Policy per il Consiglio regionale del Veneto -- Responsabile del servizio: Prof.ssa Maria Stella Righettini (all. 5.1/1), che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 16 Oggetto: Chiusura progetto "Governo delle reti di sviluppo locale" a.a. 2015-2016, Responsabile Prof.ssa Patrizia Messina N. o.d.g.: 5.2 UOR: Segreteria Didattica Post Lauream La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che il Master Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2015-2016 si è concluso con una economia di budget di euro 4.296,16. Visto il Regolamento Master; Accertato che le attività sono concluse e le spese ad esso inerenti sono state registrate; Vista la proposta del Direttore del Master; La Presidente propone di erogare alla Prof.ssa Messina un compenso di 3.000,00 per la direzione del Master e di assegnare le restanti economie, pari a 1.296,16, alle edizioni successive del Master Governo delle reti di sviluppo locale. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene approvata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di erogare alla Prof.ssa Messina un compenso di 3.000,00 per la direzione del Master e di assegnare le restanti economie, pari a 1.296,16, alle edizioni successive del Master Governo delle reti di sviluppo locale.

Pag. 17 Oggetto: Dottorato di ricerca XXXIII ciclo a.a. 2017/2018: attivazione Dottorato in Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro N. o.d.g.: 5.3 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, chiede al Consiglio di esprimersi in merito all attivazione per l A.A. 2017/2018 del corso di Dottorato in Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro XXXIII, con sede amministrativa presso il Dipartimento SPGI. Il Corso è già attivo da numerosi anni e si svolge con collaborazione con il dipartimento di Diritto privato e critica del diritto che è anche Dipartimento proponente. il Dipartimento DPCD ha, in data 2 marzo 2017, confermato la sua adesione al corso di dottorato con lettera d intenti (all.5.3.a). Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali Visto il D.M n. 45 dell 8 febbraio 2013 con cui è stato emanato dal MIUR il regolamento recante la modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e i criteri per l istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati; Visto il Documento Anvur dell 8 febbraio 2016 sull accreditamento dei corsi di dottorato; Richiamato il Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato di ricerca, emanato con Decreto del Rettore n.1165 del 26/04/2016; Vista la circolare del Dirigente dell area didattica e servizi agli studenti, dott. Andrea Grappeggia del 20/01/2017 sull attivazione del XXXIII ciclo dottorati di ricerca; Considerata la necessità di presentare la richiesta di accreditamento per l istituzione del XXXIII ciclo del Corso di Dottorato in Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro e di autorizzare i docenti afferenti al Dipartimento che fanno parte del Collegi Docenti; Vista la scheda Cineca di attivazione del XXXIII ciclo del Corso di dottorato Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro (all. 5.3.b); delibera unanime di approvare la proposta di accreditamento e di attivazione del corso di dottorato di ricerca XXXIII ciclo in Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro per l A.A. 2017/2018; e autorizzare i docenti afferenti al Dipartimento di SPGI a far parte del Collegio del Corso di Dottorato, ed in particolare i proff. M. Cinque, M. Piccinni, A. Sitzia, E. Zamuner, M. Mantonvani, F. Viglione, A. Saravalle, M.G. Mattarolo, U. Roma, A. Pietrobon, N. Brutti e V. Durante. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 18 Oggetto: Proposta di attivazione dottorato di ricerca a.a. 2017/2018 in Economic and International History N. o.d.g.: 5.4 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, presenta il progetto di istituzione di un nuovo corso di dottorato dal titolo Economic and International History, la cui sede amministrativa è prevista nel Dipartimento SPGI e che risulta con il Dipartimento Dissgea Dipartimento proponente. Il progetto si configura come unico in Italia in quanto coinvolge la Storia economica, la storia del pensiero economico e le relazioni internazionali. Il dottorato si svilupperà attraverso la collaborazione con Università stranieri quali: Bordeaux Montagne University, Jagellonian University, Babes-Bolyai University, Alicante University e Oslo University. Il coordinamento del corso sarà affidato al prof. Gianfranco Tusset del Dipartimento DSEA. Il Dipartimento Dissgea, in data 23 febbraio 2017, ha approvato la proposta in qualità di Dipartimento proponente (all. 5.4.a). Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali Visto il D.M n. 45 dell 8 febbraio 2013 con cui è stato emanato dal MIUR il regolamento recante la modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e i criteri per l istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati; Visto il Documento Anvur dell 8 febbraio 2016 sull accreditamento dei corsi di dottorato; Richiamato il Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato di ricerca, emanato con Decreto del Rettore n.1165 del 26/04/2016; Vista la circolare del Dirigente dell area didattica e servizi agli studenti, dott. Andrea Grappeggia del 20/01/2017 sull attivazione del XXXIII ciclo dottorati di ricerca; Vista la proposta di attivazione del XXXIII ciclo A.A. 2017/2018 del Corso di dottorato in Economic and International History (all. 5.4.b); delibera unanime di approvare la nuova proposta di attivazione e accreditamento del corso di dottorato di ricerca XXXIII ciclo a.a. 2017/2018 in Economic and International history (all. 5.4.b) senza oneri per il Dipartimento; e autorizzare i docenti afferenti al Dipartimento SPGI a far parte dei Collegi del Corso, in particolare i Proff.: D. Burigana, E. Calandri, L. Coppolaro, M. Fioravanzo, V. Lomellini, L. Mechi, F. Petrini e A. Varsori. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 19 Oggetto: Autorizzazione adesione docenti del Dipartimento al Dottorato "Human Rights, Society and Multi-level Governance" - XXXIII ciclo N. o.d.g.: 5.5 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, chiede al Consiglio di esprimere parere in merito alla richiesta pervenuta ad alcuni docenti del Dipartimento di far parte del Collegio del Corso di Dottorato in Human Rights, Society, and Multi-level Governance per il XXXIII ciclo a.a. 2017/2018.. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali delibera unanime di autorizzare i Proff. Marco Mascia, Elena Pariotti, Costanza Margiotta Broglio, Paolo De Stefani e Paola Degani, afferenti al Dipartimento SPGI, a far parte del Collegio del Corso di Dottorato, XXXIII ciclo a.a. 2017/2018, in Human Rights, Society, and Multi-level Governance come si evince dalla scheda Cineca allegata che fa parte integrante della presente delibera (all. 5.5.a). Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 20 Oggetto: Dottorato di ricerca XXXIII ciclo a.a. 2017/2018: adesione al dottorato in Filosofia N. o.d.g.: 5.6 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, ricorda che il Dipartimento SPGI è dipartimento proponente del corso di Dottorato in Filosofia con sede al Dipartimento FISPPA e che per tale motivo il Consiglio è chiamato a deliberare in merito all adesione al dottorato XXXIII ciclo a.a. 2017/2018. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali Vista la richiesta del Dipartimento FISPPA e la scheda Cineca (all. 5.6.a) che fa parte integrante della presente delibera) che illustra il corso di dottorato; Visto il D.M n. 45 dell 8 febbraio 2013 con cui è stato emanato dal MIUR il regolamento recante la modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e i criteri per l istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati; Visto il Documento Anvur dell 8 febbraio 2016 sull accreditamento dei corsi di dottorato; Richiamato il Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato di ricerca, emanato con Decreto del Rettore n.1165 del 26/04/2016; Vista la circolare del Dirigente dell area didattica e servizi agli studenti, dott. Andrea Grappeggia del 20/01/2017 sull attivazione del XXXIII ciclo dottorati di ricerca; delibera unanime di approvare l adesione al corso di dottorato di ricerca XXXIII ciclo in Filosofia a.a. 2017/2018, come da scheda Cineca (all. 5.6.1), che fa parte integrante della presente delibera) con sede amministrativa presso il Dipartimento FISPPA; autorizzare, inoltre, i proff. Giovanni Fiaschi, Luca Basso, Massimiliano Tomba e Mauro Farnesi Camellone, afferenti al Dipartimento SPGI, a far parte del Collegio del Corso di Dottorato in Filosofia, come si evince dalla scheda Cineca citata. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 21 omissis Oggetto: Autorizzazione adesione docenti del Dipartimento al Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Bologna a.a. 2017-18 N. o.d.g.: 5.7 UOR: Segreteria Didattica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, chiede al Consiglio di esprimere parere in merito alla richiesta pervenuta ad alcuni docenti del Dipartimento di far parte del Collegio del Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale XXXIII ciclo, con sede amministrativa presso l Università di Bologna per l a.a. 2017/2018. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali delibera unanime di autorizzare i Proff. Andrea Maria Maccarini, Daniele Nigris e Chiara Pattaro, afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, a far parte del Collegio del Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale XXXIII ciclo, con sede amministrativa presso l Università di Bologna per l a.a. 2017/2018. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 22 Oggetto: BIRD DOR 2017: quota pro capite docenti N. o.d.g.: 6.1 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, in riferimento alla quota di Dotazione Ordinaria della Ricerca DOR anno 2017 (50% del BIRD pari a 152.807,50 Euro), analogamente a quanto già deliberato a valere sul BIRD- DOR anno 2016, illustra la proposta di ripartizione della quota pro capite docenti che tiene conto del venire meno della voce precedentemente destinata a coprire i costi di Rete, attualmente non più richiesti dall Ateneo: 72,88 % (111.375,41 Euro), da distribuire individualmente ai docenti e ricercatori considerati attivi nella ripartizione del BIRD 2017, afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI. Si considerano altresì i Ricercatori che hanno preso servizio presso il Dipartimento tra Dicembre 2016 e Marzo 2017. Inoltre, si riserva una quota calcolata su un periodo di sei mesi per il RTD-a nel settore scientifico-disciplinare SPS/04 che prenderà servizio entro la prima metà dell anno 2017. La quota individuale risulta pari a 1.494,00 Euro; la quota calcolata su sei mesi pari a 747,00 Euro. La Presidente ribadisce, inoltre, che i soli residui relativi alla quota pro capite resteranno nella disponibilità dei singoli in base alle linee-guida di Ateneo, l intero finanziamento assegnato deve essere necessariamente speso entro il 2019. Oltre tale esercizio, i residui dovranno essere restituiti all Ateneo e non potranno essere più richiesti. Il Dipartimento effettuerà dei mid-term review della spesa e potrà apportare dei correttivi prima della scadenza, allocando tali risorse per attività di ricerca del Dipartimento. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Vista la Delibera n. 546 del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016 (all. 6.1/1); Vista la circolare del Servizio Ricerca con oggetto Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) anno 2017 di cui a Prot. n. 8670 del 20 gennaio 2017 (all. 6.1/2); Visto l elenco riepilogativo del BIRD anno 2017 assegnato ai Dipartimenti (all. 6.1/3); Preso atto del Budget Integrato per la Ricerca di Dipartimento BIRD anno 2017, assegnato dall Ateneo al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI pari a 305.615,36 Euro; unanime delibera 1. di approvare la seguente percentuale riferita all allocazione pro capite docenti della Dotazione Ordinaria della Ricerca DOR anno 2017: 72,88 % della DOR anno 2017 del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI (pari a 111.375,41 Euro); 2. di approvare il seguente criterio di assegnazione riferito all allocazione pro capite docenti della Dotazione Ordinaria della Ricerca DOR anno 2017:

Pag. 23 distribuzione individualmente ai docenti e ricercatori considerati attivi nella ripartizione del BIRD 2017, afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI. Si considerano altresì i Ricercatori che hanno preso servizio presso il Dipartimento tra Dicembre 2016 e Marzo 2017. Inoltre, Inoltre, si riserva una quota calcolata su un periodo di sei mesi per il RTD-a nel settore scientifico-disciplinare SPS/04 che prenderà servizio entro la prima metà dell anno 2017; 3. di approvare la seguente quota individuale riferita all allocazione pro capite docenti della Dotazione Ordinaria della Ricerca DOR anno 2017: quota individuale risulta pari a 1.494,00 Euro; la quota calcolata su sei mesi pari a 747,00 Euro. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 24 Oggetto: BIRD SID 2017: ripartizione fra le destinazioni previste N. o.d.g.: 6.2 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, propone la seguente ripartizione dei finanziamenti per l Investimento Strategico di Dipartimento (SID) per l anno 2017, pari a 152.807,50 Euro: 1) Progetti di ricerca: 71.307,50 Euro; 2) Assegni di ricerca: 72.000,00 Euro per assegni di ricerca di tipo a (n. 3 assegni per l importo lordo ente di 24.000,00 Euro da assegnare richiedendo come requisito di ammissione il titolo di dottore di ricerca); 3) Cofinanziamento International Summer e Winter School: 6.000,00 Euro; 4) Cofinanziamento su bandi Visiting scientist: 3.500,00 Euro. Si noti che la riduzione percentuale di fondi tra l allocazione BIRD attesa per l anno 2017 in sede di articolazione del budget sul triennio 2016-2018 e quella effettivamente attribuita al Dipartimento per l anno 2017 incide totalmente sulla voce Progetti di ricerca (71.307,50 Euro anziché 74.420,00 Euro attesi). L impiego dei residui derivanti dall esercizio 2016 relativamente al co-finanziamento delle attività sub 3) e 4) sarà definito in un momento successivo, ovvero una volta che l ammontare effettivo di tali residui sarà stato calcolato. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Vista la Delibera n. 546 del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016; Vista la circolare del Servizio Ricerca con oggetto Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) anno 2017 di cui a Prot. n. 8670 del 20 gennaio 2017; Visto l elenco riepilogativo del BIRD anno 2017 assegnato ai Dipartimenti; Preso atto del Budget Integrato per la Ricerca di Dipartimento BIRD anno 2017, assegnato dall Ateneo al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI pari a 305.615,36 Euro; Vista la percentuale di ripartizione dei fondi BIRD deliberata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI in data 31 maggio 2016, in base alla quale il 50% dei fondi BIRD, per la programmazione triennale 2016-2018, è destinato alla Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR) e il restante 50% all Investimento Strategico di Dipartimento (SID); Vista la possibilità di articolare il SID, anche per l anno 2017, nel seguente modo: Progetti: progetti di ricerca, della durata massima di 2 anni (prorogabili per 6 mesi); Assegni: assegni di ricerca della durata di 1 o 2 anni; Dottorato: cofinanziamento delle borse di dottorato di ricerca, della durata di 3 anni; Cofinanziamento di altre attività di ricerca di interesse del Dipartimento; Cofinanziamento di contratti di Ricercatore a tempo determinato di tipo A); delibera unanime di 1. approvare la seguente ripartizione dei finanziamenti per l Investimento Strategico di Dipartimento (SID) per l anno 2017, pari a 152.807,50 Euro: 1) Progetti di ricerca: 71.307,50 Euro;

Pag. 25 2) Assegni di ricerca: 72.000,00 Euro per assegni di ricerca di tipo a (n. 3 assegni per l importo lordo ente di 24.000,00 Euro da assegnare richiedendo come requisito di ammissione il titolo di dottore di ricerca); 3) Cofinanziamento International Summer e Winter Schools: 6.000,00 Euro; 4) Cofinanziamento su bandi Visiting scientist: 3.500,00 Euro. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 26 Oggetto: BIRD SID 2017: Bando per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID N. o.d.g.: 6.3 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta relativa all emanazione del bando per il finanziamento di assegni di ricerca anno 2017 (all. 6.3/1) a valere sul Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento (SID). La Presidente fornisce lettura dei requisiti di ammissione e procede poi a richiamarne le tempistiche di attivazione. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate utilizzando la procedura informatizzata resa disponibile da CINECA nel sito docente: dalle ore 13:00 del 22 marzo 2017 alle ore 13:00 del 12 aprile 2017. Propone che i Progetti siano valutati dalla Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017 sulla base dei seguenti criteri: la qualità, il valore scientifico, il valore formativo e il grado di innovazione del progetto; la produzione scientifica del Responsabile e del gruppo proponente; l assenza di rilevanti finanziamenti pubblici e di correlati impegni, per il Responsabile Scientifico, in altri progetti di ricerca, il cui svolgimento sia temporalmente sovrapposto a quello del progetto presentato e riguardi il medesimo tema; l aderenza alle tematiche di ricerca previste da Horizon 2020 ; a parità di valutazione, sarà data priorità alle proposte presentate da docenti di età anagrafica inferiore. Propone altresì che i membri della Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017 siano individuati, decorsi i termini del Bando, dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI tra i Professori e Ricercatori afferenti al Dipartimento, ad esclusione di coloro i quali abbiano partecipato al Bando in oggetto o al Bando Progetti SID anno 2017 in qualità di Responsabile scientifico o di membro di gruppo di ricerca, dei membri del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo e dei membri del Senato Accademico dell Ateneo, sulla base del criterio dell alta qualificazione e in base alla rappresentatività delle aree interessate dai progetti, in numero dispari non inferiore a tre, incluso il Direttore del Dipartimento che assume ruolo di Presidente. La Commissione sarà nominata con Decreto del Direttore. Si apre la discussione. Messe ai voti le proposte vengono deliberate all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali Vista la Delibera n. 546 del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016; Vista la circolare del Servizio Ricerca con oggetto Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) anno 2017 di cui a Prot. n. 8670 del 20 gennaio 2017; Visto l elenco riepilogativo del BIRD anno 2017 assegnato ai Dipartimenti; Preso atto del Budget Integrato per la Ricerca di Dipartimento BIRD anno 2017, assegnato dall Ateneo al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI pari a 305.615,36 Euro; Vista la percentuale di ripartizione dei fondi BIRD deliberata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI in data 31 maggio 2016, in base alla quale il 50% dei fondi BIRD, per la programmazione triennale 2016-2018, è destinato alla Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR) e il restante 50% all Investimento Strategico di Dipartimento (SID); Vista la possibilità di articolare il SID anche per l anno 2017 nel seguente modo: Progetti: progetti di ricerca, della durata massima di 2 anni (prorogabili per 6 mesi);

Pag. 27 Assegni: assegni di ricerca della durata di 1 o 2 anni; Dottorato: cofinanziamento delle borse di dottorato di ricerca, della durata di 3 anni; Cofinanziamento di altre attività di ricerca di interesse del Dipartimento; Cofinanziamento di contratti di Ricercatore a tempo determinato di tipo a); Vista la Delibera n. 6.2 del Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali del 7 marzo 2018, letta e approvata seduta stante per motivi di urgenza; delibera unanime di 1. approvare il bando per il finanziamento di assegni di ricerca anno 2017 (all. 6.3/1) a valere sul Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento (SID), il quale è parte integrante e sostanziale della presente delibera; 2. approvare la modalità di presentazione dei Progetti per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID anno 2017 attraverso la procedura informatizzata resa disponibile da CINECA nel sito docente; 3. approvare la tempistica di presentazione dei Progetti per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID anno 2017: dalle ore 13:00 del 22 marzo 2017 alle ore 13:00 del 12 aprile 2017; 4. approvare i seguenti criteri di selezione e valutazione dei Progetti per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID anno 2017: la qualità, il valore scientifico, il valore formativo e il grado di innovazione del progetto; la produzione scientifica del Responsabile e del gruppo proponente; l assenza di rilevanti finanziamenti pubblici e di correlati impegni, per il Responsabile Scientifico, in altri progetti di ricerca, il cui svolgimento sia temporalmente sovrapposto a quello del progetto presentato e riguardi il medesimo tema; l aderenza alle tematiche di ricerca previste da Horizon 2020 ; a parità di valutazione, sarà data priorità alle proposte presentate da docenti di età anagrafica inferiore; 5. stabilire che i Progetti per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID anno 2017 siano selezionati e valutati dalla Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017; 6. stabilire che i membri della Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017 siano individuati, decorsi i termini del Bando, dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI tra i Professori e Ricercatori afferenti al Dipartimento, ad esclusione: di coloro i quali abbiano partecipato al Bando in oggetto o al Bando Progetti SID anno 2017 in qualità di Responsabile scientifico o di membro di gruppo di ricerca; dei membri del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo; dei membri del Senato Accademico dell Ateneo; 7. di stabilire che la Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017 sia nominata con decreto del Direttore. Tale delibera, per motivi di urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 28 Oggetto: BIRD SID 2017: Bando per il finanziamento di Progetti SID N. o.d.g.: 6.4 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta relativa all emanazione del bando per il finanziamento Progetti di ricerca dipartimentali SID anno 2017 (all.6.4/1) a valere sul Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento (SID). La Presidente fornisce lettura dei requisiti di ammissione e procede poi a richiamarne le tempistiche di attivazione. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate utilizzando la procedura informatizzata resa disponibile da CINECA nel sito docente: dalle ore 13:00 del 22 marzo 2017 alle ore 13:00 del 12 aprile 2017. Propone che i Progetti siano valutati dalla Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017 sulla base dei seguenti criteri: giudizio formulato da almeno due revisori anonimi per ciascun progetto (peso: 70%); il fatto che il Responsabile Scientifico e il gruppo di ricerca configurino un unità di ricerca nuova, per la quale valga la logica dello start up, in vista del proseguimento della ricerca con altri finanziamenti (peso: 10%); l aderenza alle tematiche di ricerca previste da Horizon 2020 (peso: 10%); l assenza di rilevanti finanziamenti pubblici e di correlati impegni, per il Responsabile Scientifico, in altri progetti di ricerca, il cui svolgimento sia temporalmente sovrapposto a quello del progetto presentato e riguardi il medesimo tema (peso: 10%); a parità di valutazione, sarà data priorità alle proposte presentate da docenti di età anagrafica inferiore. Propone, quindi, l utilizzo della Banca dati dei revisori di Ateneo. Si apre la discussione. Messe ai voti le proposte vengono deliberate all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali Vista la Delibera n. 546 del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016; Vista la circolare del Servizio Ricerca con oggetto Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) anno 2017 di cui a Prot. n. 8670 del 20 gennaio 2017; Visto l elenco riepilogativo del BIRD anno 2017 assegnato ai Dipartimenti; Preso atto del Budget Integrato per la Ricerca di Dipartimento BIRD anno 2017, assegnato dall Ateneo al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI pari a 305.615,36 Euro; Vista la percentuale di ripartizione dei fondi BIRD deliberata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI in data 31 maggio 2016, in base alla quale il 50% dei fondi BIRD, per la programmazione triennale 2016-2018, è destinato alla Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR) e il restante 50% all Investimento Strategico di Dipartimento (SID); Vista la possibilità di articolare il SID anche per l anno 2017 nel seguente modo: Progetti: progetti di ricerca, della durata massima di 2 anni (prorogabili per 6 mesi); Assegni: assegni di ricerca della durata di 1 o 2 anni; Dottorato: cofinanziamento delle borse di dottorato di ricerca, della durata di 3 anni; Cofinanziamento di altre attività di ricerca di interesse del Dipartimento; Cofinanziamento di contratti di Ricercatore a tempo determinato di tipo a);

Pag. 29 Vista la Delibera n. 6.2 del Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali del 7 marzo 2018, letta e approvata seduta stante per motivi di urgenza; Vista la Delibera n. 6.3 del Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali del 7 marzo 2018, letta e approvata seduta stante per motivi di urgenza; delibera unanime 1. di approvare il bando per il finanziamento Progetti di ricerca dipartimentali anno 2017 (all. 6.4/1), a valere sul Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti (BIRD) nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento (SID), il quale è parte integrante e sostanziale della presente delibera; 2. di approvare la modalità di presentazione dei Progetti di ricerca dipartimentali SID anno 2017 attraverso la procedura informatizzata resa disponibile da CINECA nel sito docente e l utilizzo della Banca dati dei revisori di Ateneo; 3. di approvare la tempistica di presentazione dei Progetti di ricerca dipartimentali anno 2017: dalle ore 13:00 del 22 marzo 2017 alle ore 13:00 del 12 aprile 2017; 4. di approvare i seguenti criteri di selezione e valutazione dei Progetti di ricerca dipartimentali anno 2017: giudizio formulato da almeno due revisori anonimi per ciascun progetto (peso: 70%); il fatto che il Responsabile Scientifico e il gruppo di ricerca configurino un unità di ricerca nuova, per la quale valga la logica dello start up, in vista del proseguimento della ricerca con altri finanziamenti (peso: 10%); l aderenza alle tematiche di ricerca previste da Horizon 2020 (peso: 10%); l assenza di rilevanti finanziamenti pubblici e di correlati impegni, per il Responsabile Scientifico, in altri progetti di ricerca, il cui svolgimento sia temporalmente sovrapposto a quello del progetto presentato e riguardi il medesimo tema (peso: 10%); a parità di valutazione, sarà data priorità alle proposte presentate da docenti di età anagrafica inferiore; 5. di stabilire che i Progetti per il finanziamento di Assegni di Ricerca SID anno 2017 siano selezionati e valutati dalla Commissione Dipartimentale Progetti e Assegni SID 2017, in assetto e secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI con Delibera n. 6.3 del 7 marzo 2017, letta e approvata seduta stante per motivi di urgenza. Tale delibera, per motivi di urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 30 Oggetto: BIRD SID 2016: attivazione bando di selezione n. SPGI17A03 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo A) Conciliare protezione e benessere dei minori: analisi delle pratiche implicite degli operatori sociali nei servizi di tutela Responsabile scientifico: Prof.ssa Barbara Segatto N. o.d.g.: 6.5 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che la Prof.ssa Barbara Segatto propone di istruire la procedura per bandire n. 1 assegno di ricerca di tipo A dal titolo Conciliare protezione e benessere dei minori: analisi delle pratiche implicite degli operatori sociali nei servizi di tutela (all. 6.5/1), nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento 2016 (BIRD Progetto per Assegno di ricerca SID 2016, prot. BIRD163902). Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali visto l art. 9 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova; vista la Legge 240 del 30 ottobre 2010 e ss.mm., visto il Decreto Ministeriale 9 marzo 2011 n. 1022, visto l articolo 6 del Testo coordinato del Decreto-Legge 31 dicembre 2014 n. 192; visto il vigente Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della Legge 240/2010 dell Università degli Studi di Padova, emanato con Decreto Rettorale n. 1800/2016; vista la Carta Europea dei Ricercatori ed i relativi documenti di indirizzo; vista la richiesta della Prof.ssa Barbara Segatto (all. 6.5/1); accertata la disponibilità sulla U.A.A.D02.020 Ricerca Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI; delibera unanime 1. di autorizzare l emanazione di un bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca dal titolo Conciliare protezione e benessere dei minori: analisi delle pratiche implicite degli operatori sociali nei servizi di tutela (all. 6.5/2), nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento 2016 (BIRD Progetto per assegno di ricerca SID 2016, prot. BIRD163902): a. Tipologia: assegno di ricerca di tipo A; b. Responsabile scientifico: Prof.ssa Barbara Segatto; c. Durata: 12 mesi; d. Requisiti di ammissione alla selezione: dottorato di ricerca nell ambito delle Scienze sociologiche; e. Modalità di selezione: per titoli e colloquio; f. Criteri di selezione (100 punti): i. Titoli: fino a 20 punti, ii. Curriculum scientifico professionale: fino a 10 punti, iii. Produttività scientifica: fino a 10 punti, iv. Per colloquio: fino a 60 punti;

Pag. 31 g. Importo dell assegno al netto degli oneri a carico ente: Euro 19.701,20 (importo lordo percipiente); h. Costo complessivo dell assegno: Euro 24.000,00 (importo lordo ente); i. Fondo su cui grava il costo del contratto inclusi gli oneri a carico Ente: U.A.A.D02.020 Ricerca Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI; j. Modalità di verifica dell attività dell assegnista: Al fine di accertare il conseguimento delle finalità del finanziamento, l Assegnista di Ricerca, di concerto con il Responsabile Scientifico, dovrà presentare al Direttore di Dipartimento una relazione finale sull attività svolta nell ambito del progetto, sui risultati scientifici ottenuti e sugli sviluppi della ricerca avviata, entro 60 giorni dalla conclusione dell Assegno di ricerca. Il Responsabile scientifico sarà altresì chiamato a fornire un parere rispetto all attività svolta dall Assegnista di ricerca nell ambito del progetto. La relazione finale, accompagnata dal parere del Direttore di Dipartimento, sarà valutata dal Consiglio di Dipartimento. La valutazione negativa dell attività svolta dell assegnista sarà causa di risoluzione del contratto, senza obbligo di preavviso da parte dell Università. 2. di designare la Commissione giudicatrice nella seguente composizione: a. Prof.ssa Barbara Segatto (Responsabile scientifico), b. Prof. Andrea Maria Maccarini (Componente), c. Prof.ssa Chiara Pattaro (Componente); 3. di designare il Prof. Daniele Marini quale membro supplente nell ambito della Commissione giudicatrice; 4. di impegnarsi a trasferire l importo complessivo di Euro 24.000,00 all Amministrazione Centrale, a carico della U.A.A.D02.020 Ricerca Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 32 Oggetto: BIRD SID 2016: attivazione bando di selezione n. SPGI17A04 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo A) From riches to rags. Italian society and the second globalization Responsabile scientifico: Prof. Francesco Petrini N. o.d.g.: 6.6 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che il Prof. Francesco Petrini propone di istruire la procedura per bandire n. 1 assegno di ricerca di tipo A dal titolo From riches to rags. Italian society and the second globalization (all. 6.6/1), nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento 2016 (BIRD Progetto per Assegno di ricerca SID 2016, prot. BIRD160192). Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali visto l art. 9 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova; vista la Legge 240 del 30 ottobre 2010 e ss.mm., visto il Decreto Ministeriale 9 marzo 2011 n. 1022, visto l articolo 6 del Testo coordinato del Decreto-Legge 31 dicembre 2014 n. 192; visto il vigente Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca ai sensi dell art. 22 della Legge 240/2010 dell Università degli Studi di Padova, emanato con Decreto Rettorale n. 1800/2016; vista la Carta Europea dei Ricercatori ed i relativi documenti di indirizzo; vista la richiesta del Prof. Francesco Petrini (all. 6.6/1); accertata la disponibilità sulla U.A.A.D02.020 Ricerca Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI; delibera unanime 5. di autorizzare l emanazione di un bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca dal titolo From riches to rags. Italian society and the second globalization (all. 6.6/2), nell ambito dell Investimento Strategico di Dipartimento 2016 (BIRD Progetto per Assegno di ricerca SID 2016, prot. BIRD160192): a. Tipologia: assegno di ricerca di tipo A; b. Responsabile scientifico: Prof. Francesco Petrini; c. Durata: 12 mesi; d. Requisiti di ammissione alla selezione: dottorato di ricerca nell ambito della Storia delle Relazioni Internazionali, con idonea e documentata esperienza scientifico professionale post dottorale almeno biennale; e. Modalità di selezione: per titoli e colloquio; f. Criteri di selezione (100 punti): i. Titoli: fino a 20 punti, ii. Curriculum scientifico professionale: fino a 35 punti, iii. Produttività scientifica: fino a 35 punti, iv. Per colloquio: fino a 10 punti; g. Importo dell assegno al netto degli oneri a carico ente: Euro 19.701,20 (importo lordo percipiente);

Pag. 33 h. Costo complessivo dell assegno: Euro 24.000,00 (importo lordo ente); i. Fondo su cui grava il costo del contratto inclusi gli oneri a carico Ente: U.A.A.D02.020 Ricerca Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI; j. Modalità di verifica dell attività dell assegnista: Al fine di accertare il conseguimento delle finalità del finanziamento, l Assegnista di Ricerca, di concerto con il Responsabile Scientifico, dovrà presentare al Direttore di Dipartimento una relazione finale sull attività svolta nell ambito del progetto, sui risultati scientifici ottenuti e sugli sviluppi della ricerca avviata, entro 60 giorni dalla conclusione dell Assegno di ricerca. Il Responsabile scientifico sarà altresì chiamato a fornire un parere rispetto all attività svolta dall Assegnista di ricerca nell ambito del progetto. La relazione finale, accompagnata dal parere del Direttore di Dipartimento, sarà valutata dal Consiglio di Dipartimento. La valutazione negativa dell attività svolta dell assegnista sarà causa di risoluzione del contratto, senza obbligo di preavviso da parte dell Università. 6. di designare la Commissione giudicatrice nella seguente composizione: a. Prof. Francesco Petrini (Responsabile scientifico), b. Prof. Lorenzo Mechi (Componente), c. Prof. Antonio Varsori (Componente); 7. di designare la Prof.ssa Lucia Coppolaro quale membro supplente nell ambito della Commissione giudicatrice; 8. di impegnarsi a trasferire l importo complessivo di Euro 24.000,00 all Amministrazione Centrale, a carico della U.A.A.D02.020 Ricerca Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 34 Oggetto: Verifica in itinere assegno di ricerca Senior 2015 Product safety in Europe between market and health protection: a comparative view Referente scientifico: Prof. Sergio Gerotto, Assegnista: Dott.ssa Giorgia Guerra N. o.d.g.: 6.7 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che si rende necessario valutare l attività di ricerca svolta durante il primo anno dalla Dott.ssa Giorgia Guerra, in qualità di assegnista di ricerca nell ambito del progetto dal titolo Product safety in Europe between market and health protection: a comparative view (assegno di ricerca Senior bando 2015), di cui è Referente scientifico il Prof. Sergio Gerotto. L assegnista ha presentato al Direttore di Dipartimento la relazione per la verifica in itinere relativa all utilizzo di finanziamento per assegni di ricerca (all. 6.7/1), in cui sono illustrati: relazione sintetica dell attività svolta, risultati del progetto ottenuti con riferimento agli obiettivi proposti, elenco delle pubblicazioni scientifiche incluse le partecipazioni a convegni, attività programmate per il secondo anno. Il Prof. Sergio Gerotto, in qualità di Referente scientifico, ha espresso parere molto positivo in merito all attività della Dott.ssa Giorgia Guerra. Si apre la discussione. Il Consiglio esprime valutazione molto positiva circa l attività di ricerca svolta durante il primo anno dalla Dott.ssa Giorgia Guerra. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali Visto il vigente Regolamento per il conferimento degli assegni di Ricerca; Vista la relazione per la verifica in itinere presentata dalla Dott.ssa Giorgia Guerra (all. 6.7/1); Tenuto conto del parere molto positivo espresso dal Prof. Sergio Gerotto in qualità di Referente scientifico; delibera unanime di valutare in maniera molto positiva l attività di ricerca svolta durante il primo anno dalla Dott.ssa Giorgia Guerra, in qualità di assegnista di ricerca nell ambito del progetto dal titolo Product safety in Europe between market and health protection: a comparative view, di cui è Referente scientifico il Prof. Sergio Gerotto.

Pag. 35 Oggetto: Progetto finanziato dall UE DIVIDING SOCIETIES Refugees, nationalists and the retreating centre (Europe for Citizens, Programme Guide 2017): ratifica decreto di adesione alla proposta Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Helm N. o.d.g.: 6.8 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta di progetto finanziato dall Unione Europea DIVIDING SOCIETIES Refugees, nationalists and the retreating centre (all. 6.8/1), nell ambito della call for proposals Europe for Citizens, Programme Guide 2017. Il Dipartimento risulta in qualità di Partner Associato: non riceve finanziamento da parte dell Unione Europea. L apporto del Dipartimento è in-kind. Nessun onere economico è inteso a carico del Dipartimento. Il Lead Partner di progetto è: Sharing Perspectives Foundation. Le Responsabile scientifica è la Prof.ssa Francesca Helm. Data la scadenza della call for proposals in data 1 marzo 2017, vista l urgenza e la necessità, acquisito telematicamente il parere della Giunta di Dipartimento, l adesione alla proposta di progetto è stata autorizzata attraverso l emanazione di Decreto d urgenza del Direttore di Dipartimento. La Presidente, quindi, propone al Consiglio di ratificare il Decreto del Direttore Rep. n. 13/2017, Prot. n. 350 del 27 febbraio 2017 (all. 6.8/2). Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Visto che la Commissione Europea ha istituito il Programma "Europe for Citizens 2014-2020",il quale mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi di colmare la distanza, talvolta dai primi avvertita, dalle istituzioni europee; Atteso che, coerentemente a tale scopo principale, il Programma supporta economicamente organizzazioni attive nei settori ad esso attinenti e co-finanzia progetti volti al raggiungimento dei suoi obiettivi generali e specifici, di seguito illustrati. Esso, introducendo debite modifiche e innovazioni, si pone a proseguimento del conclusosi Programma "Europa per i Cittadini 2007-2013", rivelatosi di estremo successo a livello europeo e in particolare nazionale. L Italia, difatti, rappresenta finora una delle nazioni europee con il più alto numero di progetti presentati e selezionati; Atteso che la Commissione Europea DG Immigration è responsabile dell attuazione del Programma. In particolare ne stabilisce il bilancio, i temi prioritari, gli obiettivi e definisce i criteri di selezione dei progetti. Atteso che la Commissione si avvale dell Agenzia Esecutiva per l Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA), per l attuazione pratica della maggior parte delle azioni del Programma; L EACEA è responsabile anche degli ECPs Europe for Citizens Points, strutture nazionali stabilite nei paesi partecipanti al Programma che si occupano di una diffusione mirata e capillare delle informazioni sul Programma Europa per i Cittadini, supportando i potenziali beneficiari delle sovvenzioni. Vista la delibera Rep. n. 189/2014 del Consiglio di Amministrazione del 23/06/2014 che assimila il programma "Europe for Citizens 2014-2020" al Programma Erasmus+ per il periodo 2014/2020; Considerata la competenza spettante al Direttore di Dipartimento a presentare e sottoscrivere, in qualità di Rappresentante Legale, le candidature per la partecipazione come istituzione coordinatrice o partner alle Azioni, Attività e Iniziative del Programma Erasmus+, previa approvazione da parte dell organo collegiale competente e con particolare riferimento alla copertura finanziaria di eventuali cofinanziamenti. In caso di finanziamento del progetto, il Direttore di Dipartimento o del Centro è autorizzato a sottoscrivere, in qualità di Rappresentante Legale dell Ateneo, i relativi contratti, comunicando i relativi dati al Servizio Relazioni Internazionali per l aggiornamento dell anagrafe;

Pag. 36 Accertata la sussistenza dei requisiti di fattibilità della proposta di progetto ad opera del Direttore del Dipartimento; Vista la scadenza della call for proposals in data 1 marzo 2017; Preso atto dell urgenza e della necessità, Visto il parere della Giunta di Dipartimento, acquisito telematicamente; Visto il Decreto del Direttore Rep. n. 13/2017, Prot. n. 350 del 27 febbraio 2017 (all.6.8/2); unanime delibera di ratificare il Decreto del Direttore Rep. n. 13/2017, Prot. n. 350 del 27 febbraio 2017 (all. 6.8/2), che costituisce parte integrante e sostanziale della presente Delibera.

Pag. 37 Oggetto: Summer e Winter School Bando 2017: delega alla Giunta di Dipartimento per la determinazione delle priorità N. o.d.g.: 6.9 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica la proroga dei termini del Bando di Ateneo International Summer e Winter School - anno 2017 al giorno 15 marzo 2017, ore 13:00. Al fine di determinare le priorità da assegnare alle candidature entro i nuovi termini, propone al Consiglio di delegare la Giunta di Dipartimento. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Visto il Bando di Ateneo International Summer e Winter School - anno 2017, pubblicato in data 10 febbraio 2017; Vista la Delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI n. 6.5 del 16 febbraio 2017; Visto il Decreto Rettorale n. 582/2017 del 27 febbraio 2017 di proroga della scadenza del bando "International Summer and Winter School di Ateneo - anno 2017" al giorno 15 marzo 2017, ore 13:00; unanime delibera 1. di delegare la Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI al fine di determinare le priorità da assegnare alle candidature presentate da Professori e Ricercatori afferenti al Dipartimento nell ambito del Bando di Ateneo International Summer e Winter School - anno 2017. Tale delibera, per motivi di urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 38 Oggetto: Adesione al progetto FSE DGR n. 2216 del 23/12/2016 - tipologia B (interateneo e interdisciplinare) dal titolo Processi di innovazione e strategie di OsservAzione presso due aziende manifatturiere venete. I casi Zamperla S.p.a. e Foscarini S.p.a., proponente: Università Ca Foscari Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Setiffi N. o.d.g.: 6.10 UOR: Segreteria Scientifica, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la richiesta della Prof.ssa Francesca Setiffi di aderire al progetto FSE DGR n. 2216 del 23/12/2016 - tipologia B (interateneo e interdisciplinare) dal titolo Processi di innovazione e strategie di OsservAzione presso due aziende manifatturiere venete. I casi Zamperla S.p.a. e Foscarini S.p.a., proponente: Università Ca Foscari, proponente Prof. Marco Fasan Responsabile scientifico per Padova: Prof.ssa Francesca Setiffi (All. 6.10)., Prof.ssa Elena Pariotti chiede di essere autorizzata alla sottoscrizione della scheda di adesione in partnership. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di autorizzare il Direttore Prof.ssa Elena Pariotti alla sottoscrizione della scheda di adesione in partnership.

Pag. 39 Oggetto: Progetto finanziato dall UE EVOLVE - Evidence-Validated Online Learning through Virtual Exchange (Erasmus+, Key action 3: Support for policy reform - Initiatives for Policy Innovation - Forward-Looking Cooperation Projects, EACEA/41/2016): adesione alla proposta Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Helm N. o.d.g.: 6.11 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta di progetto finanziato dall Unione Europea dal titolo Evidence-Validated Online Learning through Virtual Exchange, acronimo EVOLVE, nell ambito della call for proposals Erasmus+, Key action 3: Support for policy reform - Initiatives for Policy Innovation - Forward- Looking Cooperation Projects, EACEA/41/2016: EVOLVE is set to mainstream Virtual Exchange (VE) in HE by developing and upscaling it as a collaborative international form of learning. The project will engage university networks (Coimbra Group and SGroup) in setting up new VEs, training educators and other facilitators for running exchanges by using an innovative online Co-Laboratory approach. The pillars of the Co-Laboratory are an educator training package and a platform where the training and the materials used will be hosted. While developing their own intercultural communicative competence and the ability to design tasks that foster the development of such competence in their students, the participating educators will also acquire digital literacy skills as VE are by default mediated by technology. Skills recognition for educators will be implemented through an Open Badges system. The Co-Laboratory will initially be open to educators in institutions and university associations belonging to the consortium, and will be opened up to the public at large at the end of the project. The impact of the VEs implemented by trainees who have completed the Co-Laboratory will be measured through research targeting outcomes at both educator and student level. Close collaboration with and policy and decision makers in universities, university associations and national and European policy networks will raise awareness for VE and contribute to establishing VE as an innovative educational practice underpinned by academic research. This, in turn, will contribute to the European agenda for implementing VE on a larger scale by creating a safe online space where young people can meet to exchange views and ideas with the aim to increase intercultural awareness, and as a by-product, also enhance their digital literacy skills, their social presence online in particular. La proponente è la Prof.ssa Francesca Helm. Il Dipartimento risulta in qualità di Partner. Il Lead Partner di progetto è: Rijksuniversiteit Groningen, UoG (Paesi Bassi). Il co-finanziamento richiesto, pari alla percentuale massima del 25% del budget totale, deve essere inteso in termini di valorizzazione dell impegno di ore/persona del personale strutturato coinvolto nel progetto. Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Premesso che la Commissione Europea, in data 11 dicembre 2013, ha istituito il Programma Erasmus+ per il periodo 2014/2020; Atteso che è primario interesse dell Ateneo partecipare a progetti e attività nell ambito di Erasmus+; Premesso che Erasmus+ è ora un unico Programma per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) e finanzia tre Azioni Chiave ( mobilità individuale per l apprendimento, Cooperazione per l innovazione e le buone pratiche e Sostegno alla riforma delle politiche ), e le iniziative Jean Monnet e Sport; Atteso che in data 06 maggio 2013 il Senato Accademico ha autorizzato la sottoscrizione della Carta Erasmus per l istruzione superiore (ECHE Erasmus Charter for Higher Education), presupposto per la partecipazione dell Ateneo al Programma Erasmus+ e l accesso ai fondi comunitari fino all anno accademico 2020/2021; Dato atto che l Ateneo ha ottenuto l Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) dalla Commissione Europea con lettera prot. n. 109131, del 24/12/2013;

Pag. 40 Dato atto che la partecipazione alle Azioni, Attività, e Iniziative di Erasmus+ può coinvolgere il nostro Ateneo in qualità di istituzione coordinatrice o partner; Visto il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 11 dicembre 2013 PE-CONS 63/1/13 che istituisce Erasmus+, ovvero il Programma dell Unione per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport che abroga le decisioni n. 1719/2006/EC, n.1720/2006/ec e 1298/2008/EC; Visto il vigente Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Padova; Richiamata la delibera del Consiglio di Amministrazione Rep nr. 188/2004 del 18 maggio 2004,che ha approvato gli schema tipo per attività finanziate per la disciplina degli schemi dei contratti tipo e il Regolamento per attività eseguite dall Università degli Studi di Padova a fronte di contratti o accordi con soggetti pubblici e privati emanato con relativo D.R n. 1180/2004 Prot. 23685 del 19 maggio 2004; Vista la delibera Rep. n. 189/2014 del Consiglio di Amministrazione del 23/06/2014; Considerata la competenza spettante al Direttore di Dipartimento a presentare e sottoscrivere, in qualità di Rappresentante Legale, le candidature per la partecipazione come istituzione coordinatrice o partner alle Azioni, Attività e Iniziative del Programma Erasmus+ e dei programmi ad esso assimilati, previa approvazione da parte dell organo collegiale competente e con particolare riferimento alla copertura finanziaria di eventuali cofinanziamenti. In caso di finanziamento del progetto, il Direttore di Dipartimento o del Centro è autorizzato a sottoscrivere, in qualità di Rappresentante Legale dell Ateneo, i relativi contratti, comunicando i relativi dati al Servizio Relazioni Internazionali per l aggiornamento dell anagrafe; Accertata la sussistenza dei requisiti di fattibilità della proposta di progetto ad opera del Direttore del Dipartimento; delibera unanime 1. di autorizzare la presentazione della proposta di progetto finanziato dall Unione Europea dal titolo Evidence-Validated Online Learning through Virtual Exchange, acronimo EVOLVE, nell ambito della call for proposals Erasmus+, Key action 3: Support for policy reform - Initiatives for Policy Innovation - Forward-Looking Cooperation Projects, EACEA/41/2016; 2. di autorizzare il Direttore di Dipartimento alla sottoscrizione del Mandate Letter al Lead Partner: Rijksuniversiteit Groningen, UoG (Paesi Bassi) (all. 6.11/1); 3. di garantire l impegno del Dipartimento a gestire il progetto stesso attraverso le risorse umane, le attrezzature e gli spazi; 4. di statuire che la partecipazione del Dipartimento non comporti alcun onere aggiuntivo a carico dell Ateneo; 5. di individua la Prof.ssa Francesca Helm quale Responsabile scientifico. Tale delibera, per motivi di urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 41 Oggetto: Convenzione per attività di conciliazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Avvocato Giovanni Barbini Referente: Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo N. o.d.g.: 7.1 UOR: Segreteria Scientifica La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la richiesta della Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo di sottoscrivere una nuova convenzione per attività di conciliazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e l Avvocato Giovanni Barbini (All. 7.1/1). La Presidente, in qualità di Direttore di Dipartimento, propone di essere autorizzata alla sottoscrizione della convenzione in oggetto. Si propone quale referente la Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo e quale ritenuta di Dipartimento l aliquota pari al 10% di quella di Ateneo. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime 1. di autorizzare il Direttore di Dipartimento, Prof.ssa Elena Pariotti, alla stipula del contratto in oggetto (all. 7.1/1); 2. di individuare la Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo quale Referente; 3. di stabilire una ritenuta di Dipartimento pari al 10% di quella di Ateneo. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 42 Oggetto: Convenzione per attività di certificazione dei contratti tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Studio Trevisani Referente: Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo N. o.d.g.: 7.2 UOR: Segreteria Scientifica, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la richiesta della Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo di sottoscrivere una nuova convenzione per attività di certificazione dei contratti tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e lo Studio Trevisani (all. 7.2/1). La Presidente, in qualità di Direttore di Dipartimento, propone di essere autorizzata alla sottoscrizione della convenzione in oggetto. Si propone quale referente la Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo e quale ritenuta di Dipartimento l aliquota pari al 10% di quella di Ateneo. Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di 4. di autorizzare il Direttore di Dipartimento, Prof.ssa Elena Pariotti, alla stipula del contratto in oggetto (all. 7.2/1); 5. di individuare la Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo quale Referente; 6. di stabilire una ritenuta di Dipartimento pari al 10% di quella di Ateneo. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Pag. 43 Oggetto: Convenzione per attività di ricerca tra il Consiglio Regionale del Veneto Comitato Regionale per le Comunicazioni del Veneto (Corecom) e il Dipartimento per la realizzazione del progetto dal titolo: Cittadinanza e sistema di garanzie nelle comunicazioni Referente: Prof.ssa Giorgia Nesti N. o.d.g.: 7.3 UOR: Segreteria Scientifica Il presente punto viene rinviato.

Pag. 44 Oggetto: Variazioni di budget N. o.d.g.: 8.1 UOR: Segreteria Contabile, Prof.ssa Elena Pariotti, cede la parola al Segretario Amministrativo,, la quale illustra le variazioni di budget per le quali sarà inviata la richiesta di autorizzazione al Direttore Generale: ESERCIZIO 2017: AS100 - Storno fra investimenti Voce Coan: codice A.10.10.20.20.60.10 UA o PROGETTO: codice D02.080 descrizione Attrezzature informatiche descrizione Funzionamento - Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI Ammontare: Segno +/- 2.042,77 - Voce Coan: codice A.10.10.10.20.20.10 descrizione Software applicativo acquistato a titolo di proprietà, a titolo di licenza d'uso o prodotto internamente codice D02.080 descrizione Funzionamento - Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI Ammontare: Segno +/- 2.042,77 + Descrizione: Software Veeam Backup & Replication standard per informatici

Pag. 45 AS170 - Variazione per trasferimenti Voce Coan: codice A.40.70.20.10.40.10 UA o PROGETTO: codice D02.040 descrizione Trasferimenti attivi per addebiti e rimborsi vari tra le strutture descrizione Internazionalizzazione - Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI Ammontare: Segno +/- 7.830,00 + Voce Coan: codice A.30.10.20.45.40.95 descrizione Visiting Professor, Scientist, Scholar codice D02.040 descrizione Internazionalizzazione - Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI Ammontare: Segno +/- 7.830,00 + Descrizione: Contratto prof. Bekemans - cattedra Jean Monnet Centro Diritti Umani

Pag. 46 Voce Coan: codice A.40.70.20.10.40.10 UA o PROGETTO: codice MANT_DICONV16_01 descrizione Trasferimenti attivi per addebiti e rimborsi vari tra le strutture descrizione convenzione con l'ambasciata di Francia in Italia per la realizzazione di una giornata di studi coordinata dal dott. Giulio Cortesi - resp. prof. Mantovani Ammontare: Segno +/- 1.200,00 + Voce Coan: codice A.30.10.20.90.99.99 descrizione Altri costi - previsione progetti codice MANT_DICONV16_01 descrizione convenzione con l'ambasciata di Francia in Italia per la realizzazione di una giornata di studi coordinata dal dott. Giulio Cortesi - resp. prof. Mantovani Ammontare: Segno +/- 1.200,00 + Descrizione: Contributo da Dip.di Diritto Pubblico, internazionale e Comunitario per giornata di studi italo-francese Voce Coan: codice A.30.90.10.10.20.10 UA o PROGETTO: codice descrizione Costi per progetti di didattica - Costi di esercizio descrizione RIGH_ALTRECOMM15 Redazione del Bilancio sociale 2014 dell'associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani - GAI, resp. Ammontare: Segno +/- 250,00 - Voce Coan: codice A.30.10.20.90.99.99 descrizione Altri costi - previsione progetti codice descrizione PARI_FONDOPTA15_0 FONDO DI STRUTTURA PER INCENTIVAZIONE DEL PTA Ammontare: Segno +/- 250,00 + Descrizione Ripartizione residuo contratto Redazione del Bilancio sociale 2014 dell'associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani - GAI,

Pag. 47 AS130 - Riallocazione disponibile progetti Voce Coan: codice A.30.90.10.10.20.10 UA o PROGETTO: codice MESS_MAST14_01 descrizione Costi per progetti di didattica - Costi di esercizio descrizione Master "Governo delle reti di sviluppo locale" A.A. 2014-15 prof. Messina Ammontare: Segno +/- 1.296,16 - Voce Coan: codice A.30.10.20.90.99.99 descrizione Altri costi - previsione progetti codice MESS_MASTFINA15_01 descrizione Utili da Master "Governo delle reti di sviluppo locale" prof. Messina Ammontare: Segno +/- 1.296,16 + Descrizione Riallocazione residuo Master "Governo delle reti di sviluppo locale" Voce Coan: codice A.30.90.10.10.20.10 UA o PROGETTO: codice RIGH_ALTRECOMM15_01 descrizione Costi per progetti di didattica - Costi di esercizio descrizione Redazione del Bilancio sociale 2014 dell'associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani - GAI, resp. Righettini Maria Stella Ammontare: Segno +/- 494,99 - Voce Coan: codice A.30.10.20.20.99.99 descrizione Costi per la ricerca e l'attività editoriale - previsione progetti codice RIGH_FINAC15_01 descrizione Economie da attività commerciale chiusa prof. Righettini Ammontare: Segno +/- 494,99 + Descrizione Riallocazione residuo contratto Redazione del Bilancio sociale 2014 dell'associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani - GAI, resp. Righettini Maria Stella

Pag. 48 Voce Coan: codice A.30.90.10.10.20.10 UA o PROGETTO: codice MARI_DICONV16_02 descrizione Costi per progetti di didattica - Costi di esercizio descrizione Convegno "Le metamorfosi dell industria italiana (40ennale della Rivista Il Mulino) 23-24/09/2016 prof. Marini Ammontare: Segno +/- 10.851,12 - Voce Coan: codice A.30.10.20.20.99.99 descrizione Costi per la ricerca e l'attività editoriale - previsione progetti codice MARI_FINA17_01 descrizione Economie da progetti chiusi prof. Marini Ammontare: Segno +/- 10.851,12 + Descrizione Riallocazione residuo contributi per Convegno "Le metamorfosi dell industria italiana (40ennale della Rivista Il Mulino) 23-24/09/2016 prof. Marini

Pag. 49 ESERCIZIO 2016: AS040 - Storno fra costi Messa ai voti la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali unanime delibera l approvazione delle variazioni di budget illustrate dalla Dott.ssa Pertegato e l invio della modulistica necessaria al servizio dell A.C. competente.