QUADERNI DELL OSSERVATORIO ELETTORALE

Documenti analoghi
AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

LE ELEZIONI REGIONALI 2010 IN CAMPANIA

di deliberazione del

A. Composizione liste elettorali

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

12 Il mercato del lavoro dei politici

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Osservatorio Politico Nazionale Elezioni Comunali 2011 Speciale Napoli. Milano, 8 Febbraio 2011

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011

Prefettura di Avellino

Comune di San Cipriano d Aversa

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

CAMERA DE DEPUTATI - CAMPANIA

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII)

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

Economia del Lavoro 2010

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Prospetto riepilogativo

Prefettura di Avellino

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Esito del voto elettorale nazionale: nel nuovo Parlamento sarà difficile garantire una stabilità di governo.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI COMUNALI E PROVINCIALI

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Elezioni Comune di Napoli 2011

VIII ROBERTO FORMIGONI

Elezioni federali 2015

Corso di Laurea in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (classe LM-38) OPINIONE DEGLI STUDENTI

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

copia n 323 del

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

copia n 109 del OGGETTO : INZIATIVE CONNESSE ALL ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DEI BAMBINI AFFETTI DA AUTISMO.

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA

COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

ELEZIONE CONSIGLI REGIONALI DEL 28 MARZO 2010 PREFERENZE AL CANDIDATO PER COMUNE. Regione : LAZIO Provincia : VITERBO Comune : ACQUAPENDENTE

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

L indagine statistica

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Ecc.ma CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Deliberazione n Prelevamento dal Fondo di Riserva del Bilancio di previsione

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo /2006 Asse E, misura E.1

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Fra i candidati sindaco, otto su dieci hanno un profilo su Facebook, e tre su cinque hanno un sito personale

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Transcript:

N. 1 anno 2016 QUADERNI DELL OSSERVATORIO ELETTORALE Elezioni regionali anno 2010 IX Legislatura

Quaderni dell Osservatorio elettorale del Consiglio regionale della Campania www.consiglio.regione.campania.it Responsabile ALESSANDRO CIMMINO Comitato editoriale FABIOLA RUSSO RAFFAELE FUSCO ALDO MANDARA ANTONIO CAROTENUTO Comitato editoriale per la provincia di Napoli MARIA ROSARIA CENNI GIOVANNI MIGLIACCIO LUIGI PORRETIELLO Comitato editoriale per la provincia di Avellino ANNUNZIATA CIMINO ALESSANDRO CALCAGNO Comitato editoriale per la provincia di Benevento VITALE MARESCA RAFFAELE COSTANZO Comitato editoriale per la provincia di Caserta VITALIANO CALVANESE PASQUALE AIELLO Comitato editoriale per la provincia di Salerno ROSA DE MARTINO FRANCESCO SPADA

INDICE Le elezioni regionali in Campania del 2010 Prefazione 1 Articolo a cura del Comitato editoriale 2 Sintesi grafiche 3 Le elezioni regionali nella provincia di Napoli Articolo a cura del Comitato editoriale per la provincia di Napoli 10 Sintesi grafiche 11 Le elezioni regionali nella provincia di Avellino Articolo a cura del Comitato editoriale per la provincia di Avellino 18 Sintesi grafiche 19 Le elezioni regionali nella provincia di Benevento Articolo a cura del Comitato editoriale per la provincia di Benevento 26 Sintesi grafiche 27 Le elezioni regionali nella provincia di Caserta Articolo a cura del Comitato editoriale per la provincia di Caserta 34 Sintesi grafiche 35 Le elezioni regionali nella provincia di Salerno Articolo a cura del Comitato editoriale per la provincia di Salerno 42 Sintesi grafiche 43

Prefazione La nascita della rivista denominata Quaderni dell Osservatorio regionale del Consiglio regionale della Campania, scaturisce dall esigenza di fornire una fotografia storica della architettura istituzionale campana di tutte le legislature iniziando dalla IX. La rivista, attraverso lo studio dei dati elettorali regionali, fornirà indicazioni sui comportamenti di voto e sulle normative locali. Attraverso la sua configurazione organizzativa, l Osservatorio intende promuovere indagini e ricerche sui temi della partecipazione politica ed istituzionale, sui comportamenti elettorali, sugli aspetti normativi e applicativi dei diversi sistemi di voto, al fine di costituire un punto di riferimento informativo per soggetti interni ed esterni al Consiglio regionale. La rivista comprenderà una rubrica di carattere storico, in cui verranno pubblicati dati delle elezioni regionali divisi per provincia, in questo rapporto di ricerca esamineremo le caratteristiche salienti delle competizioni elettorali regionali svoltesi dal 1970 al 2015 in Campania. Verrà svolto un excursus tra i risultati di 45 anni di elezioni in Campania. Ci occuperemo della mobilità elettorale del cittadino e della sua partecipazione al voto dove l astensionismo ha sempre trionfato. Verrà descritta la geografia del voto campano, ossia le differenze che emergono tra le cinque province che compongono la regione. Ci occuperemo inoltre del rapporto tra i voti di preferenza conquistati dai candidati di un partito e i voti di lista ottenuti dallo stesso partito, confrontando i diversi partiti tra le diverse province della regione. Il secondo aspetto è il voto al solo presidente, anche qui verrà svolto un confronto per esaminare le differenze tra le cinque province. Per ogni tornata elettorale verrà tracciato un profilo dei consiglieri regionali campani in riferimento al genere, all età, al titolo di studio, alla professione che consentirà di stilare un rapporto e formulare considerazioni sul tema del professionismo politico. AC 1

ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 IN CAMPANIA Gli eventi storici e socio politici degli anni dal 2010 al 2015 sono stati caratterizzati da avvenimenti di eccezionale importanza sia in campo internazionale che nazionale. Infatti, cronologicamente parlando, si registra l ascesa della Cina sui mercati mondiali, le guerre civili in Medio Oriente, l uccisione di Bin Laden, la cattura di Gheddafi, la dipartita di Nelson Mandela, il conflitto tra Ucraina e Russia e la recrudescenza di attentati terroristici come quelli di Parigi. In Italia il quinquennio, in questione, si è contraddistinto con l abdicazione di Papa Benedetto XVI in favore di Papa Francesco e in campo politico, la cessazione del governo Berlusconi a cui subentrerà il governo Monti. In campo economico-finanziario si è registrato la caduta libera delle borse. Lo Spread che, in terminologia economica-monetaria significa differenza, ha allargato il divario tra Italia e Germania a favore di quest ultima. In riferimento a ciò il governo Monti in questo periodo, per arginare il debito pubblico, varò leggi come la Fornero e la Spending review. Se la prima è stata una legge pensionistica per i dipendenti pubblici e privati, la seconda ha riguardato la spesa pubblica. Infatti con la revisione dei ricavi le Regioni, Province e Comuni hanno dovuto recepire un processo volto a migliorare l efficienza e l efficacia dei costi attraverso la valutazione di strutture statali, come Ministeri e Corte dei Conti, che hanno analizzato gli sprechi per migliorarne i meccanismi e gli obiettivi. In tal senso anche la nostra Regione ha adottato normative antisprechi come tutte le altre regioni italiane. Come ad esempio la legge regionale n. 6 del 2014 concernente la riduzione, per la legislatura successiva, di 10 Consiglieri che da 61 ne saranno eletti 51. Mentre con la legge regionale n 38 del 2012 è stato soppresso, per i nuovi Consiglieri, l assegno vitalizio già istituito con la n 13 del 1996. In questi anni la Regione Campania è stata governata da Stefano Caldoro a capo di una coalizione di centrodestra che s insediò a palazzo S. Lucia il 19 aprile del 2010 nominando i componenti della Giunta un mese dopo. Elezioni che, con la legge regionale n 4 del 2009, sancirono le condizioni di quasi parità per l accesso di uomini e donne alla carica di Consigliere regionale. Furono elette tredici donne di cui nove per il Centrodestra e quattro per il centrosinistra. Presidente del Consiglio regionale fu eletto Paolo Romano (PDL) a cui succederà Pietro Foglia (eletto nell UDC poi passato nelle fila di NCD). L Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale fu composto da Biagio Iacolare (UDC) Vice-Presidente Vicario e Antonio Valiante (PD) Vice-Presidente di Opposizione. Francesco Nappi (PDL) e Nicola Marrazzo (PD) rispettivamente Questore alle Finanze e Questore al Personale. Segretari dell U.P. furono eletti Bianca D Angelo (PDL) e Gennaro Mucciolo (PSE). Nel corso della consiliatura ci sono state due elezioni per il rinnovo della carica di Presidente della Repubblica. La prima, per l elezione bis del Presidente Napolitano, parteciparono come grandi elettori il Presidente della Giunta regionale Caldoro, il Presidente del Consiglio regionale Romano e per l opposizione il capogruppo del PD Giuseppe Russo. L elezione dell attuale Capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervennero come grandi elettori Caldoro, Pietro Foglia che, come accennato, nel frattempo sostituì Romano alla Presidenza del Consiglio regionale e Raffaele Topo che subentrò al capogruppo, dei democratici, Russo. Comitato editoriale 2

ELEZIONI REGIONALI DELLA CAMPANIA 2010 CANDIDATI A PRESIDENTE E LISTE COLLEGATE Caldoro De Luca Ferrero Fico Voti conseguiti a livello Regionale dalle coalizioni valori percentuali 70 60 50 40 30 20 10 0 Centrodestra Centrosinistra Rifondazione M5S 58,6 38,5 1,56 1,33 coalizione centro destra coalizione centro sinistra rifondazione comunista movimento 5 stelle Voti conseguiti a livello Regionale dai singoli Presidenti valori percentuali Caldoro De Luca Ferrero Fico 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 54,25 43,04 1,36 1,35 Caldoro De Luca Ferrero Fico 3

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania Elettori: 4.945.381 Votanti: 3.114.075 Percentuale dei votanti: 62,97% Schede bianche: 86.265 Schede non valide compreso le bianche: 189.715 Candidati Presidente Voti % Seggi Stefano Caldoro (centrodestra) 1.586.490 54,25 1 Vincenzo De Luca (centrosinistra) 1.258.787 43,04 1 Paolo Ferrero (Rifondazione) 39.730 1,36 Roberto Fico (Movimento 5s) 39.353 1,35 Liste PdL 872.628 31,66 21 PD 590.592 21,43 14 UDC 259.204 9,4 6 IDV 178.283 6,47 4 MPA 159.768 5,8 4 NOI SUD 98.895 3,59 2 SEL 97.076 3,52 2 UDEUR 92.452 3,35 2 API 83.906 3,04 0 CAM.LIB 69.433 2,52 1 DC 64.702 2,35 1 RIF.COM 43.097 1,56 0 Adp 39.460 1,43 1 M5S 36.792 1,33 0 VERDI 29.509 1,07 0 LA DESTRA 28.009 1,02 1 BONINO 12.349 0,45 0 TOTALI CANDIDATI TOTALE LISTE Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 2.924.360 100 61 2.756.155 100 59 4

ELEZIONI REGIONALI 2010 VOTI PARTITI COALIZIONE CENTRODESTRA 1.000.000 900.000 872628 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 259204 159768 98895 92452 64702 39460 28009 0 PDL UDC MPA-NUOVO PSI-PRI ED ALTRI LIBERTA' AUTONOMIA NOI SUD U.D.EUR POPOLARI ALLEANZA DI CENTRO DC ALLEANZA DI POPOLO LA DESTRA 700.000 ELEZIONI REGIONALI 2010 VOTI PARTITI CENTROSINISTRA 600.000 590592 500.000 400.000 300.000 200.000 178283 100.000 0 PD DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 97076 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' -PSE 83906 ALLEANZA PER L'ITALIA 69433 CAMPANIA LIBERA 29509 FED. VERDI- L'ALTRO SUD 12349 LISTA MARCO PANNELLA - EMMA BONINO 5

ELEZIONI REGIONALI 2010 VOTI RIFONDAZIONE COMUNISTA 50.000 45.000 43097 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 RIFONDAZIONE CPMUNISTA SIN. EUROPEA - COM. ITALIANI ELEZIONI REGIONALI 2010 VOTI MOVIMENTO CINQUE STELLE 40.000 35.000 36792 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 MOVIMENTO 5 STELLE 6

VOTI CONSEGUITI A LIVELLO PROVINCIALE DAI SINGOLI CANDIDATI PRESIDENTE VALORI PERCENTUALI 70 60 50 40 54,88 56,45 42,51 41,15 60,39 37,27 55,76 41,03 45,02 53,1 30 20 10 0 1,45 1,16 1,08 1,32 1,4 0,94 1,48 1,73 1,07 0,82 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CALDORO DE LUCA FERRERO FICO VOTO CONSEGUITI A LIVELLO PROVINCIALE DALLE SINGOLE COALIZIONI VALORI PERCENTUALI 70 60 50 40 60,84 36,42 58,64 38,93 62,52 35,16 59,13 37,41 53,1 44,75 30 20 10 0 1,6 1,25 1,43 1,71 1,38 1,14 1,18 0,89 1,75 0,78 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CENTRO DESTRA CENTRO SINISTRA RIFONDAZIONE MOVIMENTO 5 STELLE 7

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania Dati statistici n. 61 (Compreso il Presidente Stefano Caldoro e il capo dell'opposizione Vincenzo De Luca) centrodestra: 39 centrosinistra: 22 Consiglieri maschi: 48 Consiglieri femmine: 13 Età media: 50 Laureati: 43 Diplomati: 18 10 medici 7 avvocati 2 ingegneri 3 commercialisti 1 farmacista 4 professori 14 dirigenti 1 funzionario 5 impiegati 13 imprenditori 1 pensionato Fonte: Archivio del Consiglio Regionale della Campania

Elezioni regionali della Campania 28 marzo 2010 Provincia di Napoli Provincia di Avellino Provincia di Benevento Provincia di Caserta Provincia di Salerno 9

ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 IN PROVINCIA DI NAPOLI A marzo 2010, il Presidente della Provincia napoletana è Luigi Cesaro e Sindaco della Città di Napoli è Rosa Russo Iervolino. Si arriva alla consultazione elettorale con la rabbia covata dalla popolazione per quell emergenza rifiuti che sembrava aver acquisito i contorni di una quotidianità senza via d uscita. La competizione finisce nettamente a favore del centrodestra: Caldoro prevale con il 55,76 dei voti. De Luca esce tuttavia molto bene con il 41,03%. Si pensò allora che De Luca sia stato in grado di attrarre voti anche da elettori di centrodestra, trattandosi di un candidato di rottura con la passata gestione della Regione. Nella provincia di Napoli l astensionismo è cresciuto del 6,12% rispetto alle precedenti regionali e del 12,47% rispetto alle politiche 2006. Rispetto alle europee 2009 la non partecipazione al voto si è mantenuta sostanzialmente stabile. Per la sola città capoluogo, l incremento dell astensionismo è del 6,4% rispetto alle regionali 2005 e del 19,31% rispetto alle politiche 2006. Come per l insieme della Provincia partenopea, anche nella città capoluogo l astensionismo è quasi inalterato rispetto alle europee del 2009. Sul totale di quarantasei comuni tutti con densità abitativa superiore ai quindicimila abitanti, trentasei Comuni sono andati alla coalizione di centrodestra e dieci alla coalizione di centrosinistra. Tuttavia, il dato dell astensionismo al 45,84% nella città di Napoli è sicuramente un campanello di allarme da non sottovalutare. Relativamente alla sola provincia di Napoli, tra i nuovi inquilini della torre del Centro Direzionale ci sono dieci donne. Entrano in Consiglio regionale otto «signore» del Popolo delle Libertà e 2 dal centrosinistra. Il risultato, tutt'altro che marginale, è indice della validità del sistema di abbinamento tra un uomo e una donna, la cosiddetta «preferenza di genere». La quota rosa in Giunta invece è poco rappresentata, infatti ne fa parte, in un primo momento, una sola donna su undici assessori. Il 16 maggio 2013 si aggiunge Daniela Nugnes, nominata Assessore all Agricoltura. Comitato Editoriale Napoli 10

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Napoli Elettori:2.510.838 Votanti: 1.535.843 Percentuale dei votanti: 61,17% Schede bianche: 28.487 Schede non valide compreso le bianche: 75.688 Liste Voti % Seggi PdL 469.206 33,84 13 PD 300.700 21,69 7 UDC 125.410 9,05 3 Noi Sud 46.874 3,38 1 AdC-DC 28.701 2,07 0 IdV 87.994 6,35 2 MPA 72.769 5,25 2 SEL 38.787 2,8 0 Cam. Lib. 32.821 2,37 0 AdP 32.604 2,35 1 UDEUR 31.048 2,24 1 Verdi 17.940 1,29 0 Rif. Com. 23.682 1,71 0 La Destra 13.235 0,95 1 M5S 24.257 1,75 0 API 33.901 2,45 0 L. Bonino 6.572 0,47 0 Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni TOTALI 1.386.501 100 31 11

Regionali del 28-29 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Napoli Coalizione di Centrodestra Coalizione Presidente Voti riportati % 819.847 59.13% 814.180 55.76% Liste Voti riportati PdL Carfagna M.Rosaria 55.881 Russo Ermanno 28.971 Diodato Pietro 27.416 Martusciello Fulvio 26.686 De Siano Domenico 23.959 D'Angelo Bianca Maria 21.812 Raia Paola 19.082 Schiano di Visconti Michele 17.862 Amente Mafalda 16.473 Nappi Francesco V. 16.272 Mussolini Alessandra 15.538 Schifone Luciano 14.823 Ianniciello Massimo 14.204 Subentrano: Nocera Gennaro 14.251 Scalzi Luciana 13.929 Giacobbe Pasquale 13.909 Passariello Luciano 13.536 Beneduce Flora 13.262 UDC Sommese Pasquale 22.909 Iacolare Biagio 19.164 Vessella Pisacane Annalisa 18.214 Subentra: Mocerino Carmine 15.313 Noi Sud Sentiero Raffaele 5.586 AdC-DC Nessun consigliere Salvatore Gennaro 10.382 MPA Marino Angelo 8.062 Subentra: De Mare Gennaro 7.207 UDEUR De Flaviis Ugo 5.316 AdP Conte Roberto 10.472 Subentra: Sommese Carmine 5.217 La Destra Aveta Carlo 3.398 12

Regionali del 28-29 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Napoli Coalizione di Centrosinistra Coalizione Presidente Voti riportati % 518.715 37.41% 599.087 41.03% Liste Voti riportati PD Topo Raffaele 26.833 Marciano Antonio 22.111 Casillo Mario 18.090 Gabriele Corrado 17.581 Amato Antonio 17.367 Cortese Angela 16.379 Russo Giuseppe 14.535 IDV Marrazzo Nicola 13.676 Sala Rosaria Anita 6.674 SEL Nessun eletto API Surroga capo opposizione: Maisto Pietro Giuseppe 8.393 Cam.Lib. Nessun eletto VERDI Nessun eletto L.Bonino Nessun eletto 13

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Napoli Altre Coalizioni Voti riportati % Coalizione 23.682 1.71% Presidente 21.631 1.48% Liste Voti riportati Rif. Com. Nessun consigliere Voti riportati % Coalizione 24.257 1.75% Presidente 25.257 1.73% Liste Voti riportati M5S Nessun consigliere Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 14

PROVINCIA DI NAPOLI COALIZIONE CENTRODESTRA 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 469206 125410 72769 46874 32604 31048 28701 13235 PROVINCIA DI NAPOLI COALIZIONE CENTROSINISTRA 350.000 300.000 300700 250.000 200.000 150.000 100.000 87994 50.000 0 38787 33901 32821 17940 6572 15

PROVINCIA DI NAPOLI ALTRE COALIZIONI 30.000 25.000 24257 23682 20.000 15.000 10.000 5.000 0 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT RIFOND.COM. - SIN.EUROPEA - COM.ITALIANI 16

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Napoli Dati statistici n. 31 centrodestra: 22 centrosinistra: 9 Consiglieri maschi: 24 Consiglieri femmine: 7 Età media: 48 Laureati: 20 Diplomati: 11 6 medici 3 avvocati 2 commercialisti 1 farmacista 2 professori 4 dirigenti 1 funzionario 3 impiegati 8 imprenditori 1 pensionato Fonte: Archivio del Consiglio Regionale della Campania

ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 IN PROVINCIA DI AVELLINO All epoca delle elezioni regionali del 2010 in Irpinia Cosimo Sibilia sedeva a palazzo Caracciolo e Giuseppe Galasso era sindaco del capoluogo. Il centrodestra vince rispecchiando fedelmente i dati elettorali regionali ma all interno della coalizione il supporto dato dai singoli partiti è diverso. Il Popolo della Libertà raggiunge solo il 21,67% perdendo dieci punti rispetto ai dati ufficiali dell intera Campania ma a differenza i partiti centristi raccolgono un notevole successo; l UDC ottiene otto punti in più rispetto alla media regionale, seguito da un incremento di tre punti di Libertà e Autonomia Noi Sud e Alleanza di Centro con più quattro. Volendo fare un paragone con le precedenti elezioni del 3 aprile 2005, il partito di Silvio Berlusconi che allora correva con due liste separate formate da Forza Italia e Alleanza Nazionale, si mantiene pressoché costante, migliora anche in questo caso l UDC. I consiglieri eletti sono Antonia Ruggiero della PDL, a cui vanno più consensi dell uscente Francesco D Ercole, Pietro Foglia dell UDC e Sergio Nappi per Noi Sud. Chiude Ettore Zecchino eletto fra le liste di Alleanza di Centro DC. La coalizione di centrosinistra ha un netto calo come in tutta la Campania, l unica eletta è Rosa D Amelio nella lista del Partito Democratico. Rispetto alle elezioni precedenti che videro la vittoria schiacciante di Antonio Bassolino, il PD, che allora era rappresentato dai Democratici di Sinistra e da La Margherita, perde ben venti punti di percentuale per un totale di circa quarantacinquemila voti. Netto successo l ottiene Italia dei Valori che dopo cinque anni vede incrementato il numero dei propri elettori di più di quattro punti anche se però non gli bastano per ottenere un seggio in virtù del fatto di appartenere alla coalizione perdente. Anche per questa tornata elettorale va segnalato il forte astensionismo, i votanti raggiungono solo il 56,19% andando addirittura ancora più al di sotto delle elezioni del 2005. Quasi duecentomila irpini non hanno votato, il minimo storico nella partecipazione elettorale per l intera provincia. È un sintomo chiaro della disaffezione dei cittadini al sistema politico in quanto tale. In Giunta regionale fu nominato come rappresentante del territorio irpino Giuseppe De Mita, nipote del ben più conosciuto Ciriaco, in qualità di vicepresidente con delega al turismo e ai beni culturali. Comitato editoriale Avellino 18

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Avellino Elettori: 437.033 Votanti: 245.548 Percentuale dei votanti: 56,19% Schede bianche: 5.769 Schede non valide compreso le bianche: 13.857 Liste Voti % Seggi PdL 47.628 21,67 1 PD 46.643 21,22 1 UDC 37.819 17,21 1 Noi Sud 14.371 6,54 1 AdC-DC 14.227 6,47 1 IdV 12.920 5,88 0 MPA 11.208 5,1 0 SEL 7.119 3,24 0 Cam. Lib. 6.249 2,84 0 UDEUR 5.907 2,69 0 Verdi 3.480 1,58 0 Rif. Com. 3.527 1,6 0 La Destra 2.533 1,15 0 M5S 2.500 1,14 0 API 2.386 1,09 0 L. Bonino 1.239 0,56 0 Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni TOTALI 219.756 100 5 19

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Avellino Coalizione di Centrodestra Voti riportati % Coalizione 133693 60,84% Presidente 127153 54,88% Liste Voti riportati PDL ANTONIA RUGGIERO 11.420 UDC PIETRO FOGLIA 15.716 Noi Sud SERGIO NAPPI 5.318 AdC-DC ETTORE ZECCHINO 5.194 MPA Nessuno eletto UDEUR Nessuno eletto La Destra Nessuno eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 20

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Avellino Coalizione di Centrosinistra Voti riportati % Coalizione 80036 36,42% Presidente 98502 42,51% Liste Voti riportati PD ROSA D'AMELIO 14.131 IdV Nessun eletto SEL Nessuno eletto Cam. Lib. Nessun eletto Verdi Nessun eletto API Nessun eletto L. Bonino Nessun eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 21

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Avellino Altre Coalizioni Voti riportati % Coalizione 3527 1,60% Presidente 3348 1,45% Liste Voti riportati Rif. Com. Nessun consigliere Voti riportati % Coalizione 2500 1,14% Presidente 2688 1,16% Liste M5S Nessun consigliere Voti riportati Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 22

60.000 50.000 40.000 30.000 47628 PROVINCIA DI AVELLINO COALIZIONE CENTRODESTRA 37819 20.000 10.000 0 14317 14227 11208 5907 2533 PROVINCIA DI AVELLINO COALIZIONE CENTROSINISTRA 50000 45000 46643 40000 35000 30000 25000 20000 15000 12290 10000 5000 0 PARTITO DEMOCRATICO DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 7119 6249 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'-PSE CAMPANIA LIBERA 3480 FED.VERDI - L'ALTRO SUD 2386 ALLEANZA PER L'ITALIA 1239 LISTA MARCO PANNALLA - EMMA BONINO 23

4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 3527 PROVINCIA DI AVELLINO ALTRE COALIZIONI 2500 0 RIFOND.COM. - SIN.EUROPEA - COM.ITALIANI MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 24

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Avellino Dati statistici n. 5 centrodestra: 4 centrosinistra: 1 Consiglieri maschi: 3 Consiglieri femmine: 2 Età media: 48 Laureati: 4 Diplomati: 1 1 medico 1 ingegnere 2 dirigenti 1 impiegato Fonte: Archivio del Consiglio Regionale della Campania

ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 IN PROVINCIA DI BENEVENTO Nel periodo delle elezioni regionali del 2010 la Provincia di Benevento era governata da Aniello Cimitile e al Comune di Benevento, il Sindaco Fausto Pepe entrambi eletti nella coalizione di Centrosinistra. In tutta la provincia di Benevento l affluenza alle urne, per eleggere il nuovo Parlamento regionale, è stata del 58.06% rispetto al 62,31% della tornata elettorale del 2005. I voti riportati dalle coalizioni risultano così ripartiti: coalizione di Centrodestra capeggiata da Stefano Caldoro il 58,64%, coalizione di Centrosinistra capeggiata da Vincenzo De Luca il 38,93%, Rifondazione Comunista capeggiata da Paolo Ferrero l 1,25%, Movimento 5 Stelle capeggiato da Roberto Fico l 1,18%. A Benevento, capoluogo di provincia, è risultato vincitrice la Coalizione di Centro Sinistra. Sul totale di 78 Comuni nella provincia di Benevento tutti con densità abitativa non superiore ai quindici mila abitanti 73 Comuni sono andati nella Coalizione di Centrodestra e 5 alla Coalizione di Centrosinistra. I candidati eletti nella Coalizione di Centrodestra sono Luca Colasanto (Popolo della Libertà) e Alessandrina Lonardo Mastella (UDEUR) consigliere regionale uscente che ha rivestito nella legislatura appena terminata la carica di Presidente del Consiglio Regionale. Nella Coalizione di Centrosinistra il candidato eletto è Umberto Del Basso De Caro (PD) in seguito candidatosi ed eletto nel 2013 alla Camera dei Deputati. In Consiglio regionale in sostituzione di Umberto Del Basso De Caro il 15 aprile 2013 subentra Giulia Abbate prima dei non eletti nella lista del PD. Nessun Consigliere è stato eletto per Rifondazione Comunista e per il Movimento 5 Stelle. Comitato editoriale Benevento 26

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Benevento Elettori: 275.795 Votanti: 160.196 Percentuale dei votanti: 58,09% Schede bianche: 4.432 Schede non valide compreso le bianche: 11.019 Liste Voti % Seggi PdL 42.688 29,69 1 PD 34.047 23,68 1 UDC 10.223 7,11 0 Noi Sud 6.591 4,58 0 AdP 662 0,46 0 IdV 10.073 7,01 0 MPA 6.016 4,18 0 SEL 1.811 1,26 0 UDEUR 16.338 11,36 1 Verdi 802 0,56 0 Rif. Com. 1.792 1,25 0 La Destra 1.790 1,24 0 M5S 1.700 1,18 0 API 8.875 6,17 0 L. Bonino 371 0,26 0 Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni TOTALI 143.779 100,00 0 27

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Benevento Coalizione di Centrodestra Voti riportati % Coalizione 84.308 58,64% Presidente 84.215 56,45% Liste Voti riportati PDL LUCA COLASANTO 12.923 UDC Nessun eletto Noi Sud Nessun eletto AdC-DC Nessun eletto MPA Nessun eletto UDEUR ALESSANDRINA LONARDO MASTELLA 10.940 La Destra Nessun eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 28

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Benevento Coalizione di Centrosinistra Voti riportati % Coalizione 55.979 38,93% Presidente 61.381 41,15% Liste Voti riportati PD Umberto Del Basso De Caro 17.793 Subentrati: Giulia Abbate 6.487 IdV Nessun consigliere SEL Nessun consigliere Cam. Lib. Nessun consigliere Verdi Nessun consigliere API Nessun consigliere L. Bonino Nessun consigliere Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 29

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Benevento Altre Coalizioni Voti riportati % Coalizione 1.792 1,25% Presidente 1.611 1,08% Liste Voti riportati Rif. Com. Nessun consigliere Voti riportati % Coalizione 1.700 1,18% Presidente 1.970 1,32% Liste Voti riportati M5S Nessun consigliere Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 30

PROVINCIA DI BENEVENTO COALIZIONE CENTRODESTRA 45.000 42688 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 16338 10223 6591 6016 5.000 0 IL POPOLO DELLA LIBERTA' U.D.EUR POPOLARI UNIONE DI CENTRO LIBERTA' E MPA-NUOVO PSI- AUTONOMIA NOI PRI ED ALTRI SUD 1790 LA DESTRA 662 ALLEANZA DI POPOLO PROVINCIA DI BENEVENTO COALIZIONE CENTROSINISTRA 40.000 35.000 34047 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 10073 8875 5.000 0 PARTITO DEMOCRATICO DI PIETRO ITALIA DEI VALORI ALLEANZA PER L'ITALIA 1811 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' -PSE 802 371 FED.VERDI-L'ALTRO SUD LISTA MARCO PANNELLA -EMMA BONINO 31

2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 1700 PROVINCIA DI BENEVENTO ALTRE COALIZIONI 1792 0 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT RIFOND.COM. - SIN.EUROPEA - COM.ITALIANI 32

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Benevento Dati statistici n. 3 centrodestra: 2 centrosinistra: 1 Consiglieri maschi: 2 Consiglieri femmine: 1 Età media: 63 Laureati: 1 Diplomati: 2 1 avvocato 1 dirigente 1 imprenditore Fonte: Archivio del Consiglio Regionale della Campania

ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 IN PROVINCIA DI CASERTA A differenza delle altre province campane a Caserta si è votato anche per il rinnovo dell assise provinciale dopo le dimissioni rassegnate dal presidente Alessandro de Franciscis che guidava un amministrazione di centro sinistra. Al comune di Caserta era in carica l ing. Nicodemo Petteruti anche lui a capo di una giunta di centrosinistra. La contemporanea votazione per il rinnovo dell amministrazione provinciale ed i rappresentanti regionali ha determinato una maggiore partecipazione al voto rispetto alle altre province. La coalizione di centrodestra, raggiunge una percentuale di preferenze, trainata dal voto provinciale mentre la coalizione di centrosinistra subisce un rilevante decremento. Tra gli eletti della PDL ottiene un ottimo risultato Angelo Polverino con 21.335 voti di preferenza si piazza al secondo posto Daniela Nugnes di Mondragone chiude la pattuglia del popolo delle libertà il riconfermato Paolo Romano. Anche Massimo Grimaldi riconquista uno scranno al Consiglio Regionale per il nuovo PSI. Per l unione di centro è eletto Pasquale De Lucia. Nella coalizione di Centrosinistra il PD riesce a conquistare due consiglieri, Fabozzi Errico con voti 11.546 e Nicola Caputo con voti 11.375. L IDV è rappresentata da Eduardo Giordano preferenze 5.859.Riesce ad ottenere per la terza legislatura un posto al Consiglio Gennaro Oliviero per la lista SEL co 9.115 voti. A Caserta città è rispettata la media di tutta la provincia che vede vincente la coalizione di centro destra che conquista oltre al capoluogo i comuni superiori ai 15.00 abitanti, e precisamente, Aversa, Maddaloni, S. Maria C.V., Mondragone, Orta di Atella, Castel Volturno, San Nicola la Strada, Sessa Aurunca, Casal di Principe, Trentola Ducenta, Capua, San Felice a Cancello e Lusciano con l eccezione del comune di Marcianise dove è vincente la coalizione del centrosinistra. Caserta è stata, tra le cinque Province campane, quella in cui si è avuta la maggiore partecipazione al voto, sicuramente anche per la coincidenza con le elezioni provinciali. Nella Provincia hanno disertato le urne il 29,04% degli aventi diritto, mentre nella Città capoluogo il 31,84%. Rispetto alle precedenti regionali l astensionismo è aumentato del 4,64% in tutta la Provincia e del 7,05% nella sola Città capoluogo. Sia nella Provincia che nella città Caserta il non voto alle regionali 2010 diminuisce in modo consistente rispetto al valore delle europee 2009: rispettivamente -13,69% e -12,42%. La coalizione di centrodestra dalle regionali del 1995 a quelle del 2000 subisce una riduzione di oltre 4 punti di percentuale (52,34% vs 48,27%); mentre, nel passaggio dalle regionali 2005 al quelle del 2010, passa dal 41,26% al 62,52%, registrando in tal modo un incremento di più del venti per cento (+ 21,26%). Peraltro, nel 2010, raggiunge una percentuale di preferenze superiore del 10% rispetto ai consensi ottenuti nel 1995. La coalizione di centrosinistra passa, invece, dal 33,1% delle regionali 1995 al 50,59% del 2000, registrando un incremento pari al 53%; alle regionali 2010, infine, subisce un rilevante decremento attestandosi al 38,93% pari al meno 28% circa sui risultati regionali del 2005. Il risultato delle elezioni all amministrazione provinciale è in linea con quanto espresso per le regionali, infatti la coalizione di centrodestra elegge a capo dell amministrazione provinciale Domenico Zinzi. Comitato editoriale Caserta 34

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Caserta Elettori: 747973 Votanti: 530729 Percentuale dei votanti: 70,96 % Schede bianche: 32265 Schede non valide compreso le bianche: 54296 Liste Voti % Seggi PdL 155709 34,09 3 PD 72776 15,93 2 UDC 41247 9,03 1 Noi Sud 9600 2,1 0 AdC-DC 7256 1,59 0 IdV 31495 6,89 1 MPA 37379 8,18 1 SEL 23791 5,21 1 Cam. Lib. 4888 1,07 0 UDEUR 21672 4,74 0 Verdi 3565 0,78 0 Rif. Com. 6531 1,43 0 La Destra 6536 1,43 0 M5S 4074 0,89 0 API 22532 4,93 0 AdP 6194 1,36 0 L. Bonino 1551 0,34 0 Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni TOTALI 456.796 100 9 35

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Caserta Coalizione di Centrodestra Voti riportati % Coalizione 285.593 62,52 Presidente 287.736 60,39 Liste Voti riportati PDL POLVERINO ANGELO 21.335 NUGNES DANIELA 18.202 ROMANO PAOLO 17.995 Subentrati: SAGLIOCCO GIUSEPPE 17.273 VENTRIGLIA DOMENICO 15.448 DI COSTANZO ANGELO 13,684 UDC DE LUCIA PASQUALE 8.575 Subentrati: CONSOLI ANGELO GIANCARMINE 7.266 Noi Sud Nessun eletto AdC-DC Nessun eletto MPA GRIMALDI MASSIMO 10.847 UDEUR Nessun eletto AdP Nessun eletto La Destra Nessun eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 36

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di CASERTA Coalizione di Centrosinistra Voti riportati % Coalizione 160.598 35,16 Presidente 177.567 37.27% Liste Voti riportati PD FABOZZI ENRICO 11.546 CAPUTO NICOLA 11.375 Subentrati: ESPOSITO LUCIA 8.323 IdV GIORDANO EDUARDO 5.859 SEL OLIVIERO GENNARO 9.515 Cam. Lib. Nessun eletto Verdi Nessun eletto API Nessun eletto L. Bonino Nessun eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 37

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Caserta Altre Coalizioni Voti riportati % Coalizione 6531 1.43% Presidente 6648 1.40 % Liste Voti riportati Rif. Com. Nessun consigliere Voti riportati % Coalizione 4074 0.89% Presidente 4482 0.94% Liste M5S Nessun consigliere Voti riportati Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 38

PROVINCIA DI CASERTA COALIZIONE CENTRODESTRA 180.000 160.000 155709 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 41247 37379 21672 9600 7256 6536 6194 0 PROVINCIA DI CASERTA COALIZIONE CENTROSINISTRA 80.000 70.000 72776 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 31495 23791 22532 10.000 0 4888 3565 1551 39

PROVINCIA DI CASERTA ALTRE COALIZIONI 7.000 6531 6.000 5.000 4.000 4074 3.000 2.000 1.000 0 RIFOND.COM. -SIN.EUROPEA - COM.ITALIANI MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 40

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Caserta Dati statistici n. 9 centrodestra: 5 centrosinistra: 4 Consiglieri maschi: 8 Consiglieri femmine: 1 Età media: 48 Laureati: 6 Diplomati: 3 1 medico 1 avvocato 1 commercialista 2 dirigenti 3 imprenditori 1 impiegato Fonte: Archivio del Consiglio Regionale della Campania

ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 IN PROVINCIA DI SALERNO Le elezioni regionali del 2010 in provincia di Salerno sono state particolarmente sentite per la candidatura a Governatore del sindaco del capoluogo De Luca, distintosi per aver rivendicato la sua autonomia e l aver lanciato una sfida agli apparati di partito. Alla vigilia della candidatura, De Luca preannunciando che avrebbe fatto leva soprattutto sulla società civile piuttosto che sui partiti, si era presentato agli elettori con la seguente dichiarazione: «Non sarò un uomo di partito, ma un uomo delle istituzioni e di un programma di rinnovamento. Non mi bastano le etichette di partito. Per la Campania occorre uno sforzo straordinario, ed è una battaglia che non si fa con etichette di partito, ma che dobbiamo combattere chiamando all'appello uomini e donne per il bene di centro, sinistra e di destra». L eredità del Governo Bassolino, per dieci anni ininterrotti al timone della Regione Campania, si presenta difficile e scomoda per il candidato De Luca (comunque uomo di sinistra); una corsa in salita, vuoi per la percepita volontà dell elettore campano di un cambiamento di guida politica, vuoi per gli oggettivi problemi irrisolti (tra tutti la questione rifiuti, il progressivo abbassamento della percentuale di occupati del territorio campano, il permanere di una crisi industriale e del terziario in particolare, e l esodo massiccio dei nostri giovani verso le regioni del settentrione o paesi esteri). In molti hanno letto nell atteggiamento del candidato governatore De Luca una volontà di segnare un distinguo dal governo Bassolino e ciò ha provocato, in vari settori della sinistra, una sorta di disinteresse per le sorti della coalizione che sosteneva De Luca. In tale scenario la provincia di Salerno risulta essere, invece, un baluardo premiando con un consenso (che non risulterà essere utile per la vittoria elettorale) del 53,1% il candidato alla presidenza della Giunta regionale De Luca (sostenuto dal Partito Democratico (PD), Italia Dei Valori (IDV), Sel-PSE, Campania Libera, Alleanza per L Italia (API), Verdi- L altro Sud, Lista Bonino-Pannella), contro il 45,0% del candidato Caldoro (sostenuto da Il Popolo della libertà (PDL), Unione di Centro (UDC), Mpa+Nuovo Psi+Pri+altri, Libertà e autonomia Noi Sud, UDEUR, Alleanza di Centro+Democrazia Cristiana, La Destra). Nonostante la guida politica della Provincia, nelle mani del Centro-destra con Edmondo Cirielli, la città di Salerno e le molte piccole realtà comunali del salernitano si schierano con De Luca e raggranellano una consistente fetta di elettorato. Infatti tra i 16 comuni superiori ai 15.000 abitanti, 11 hanno visto la vittoria del candidato De Luca e 5 sono andati al candidato Caldoro. Tra i Comuni inferiori ai 15.000 abitanti invece il numero dei Comuni è stato così ripartito: 87 centro-destra, 55 centro-sinistra. Agli altri candidati Paolo Ferrero con la Federazione della sinistra (Prc, Pdci, Sin. Europ.) va l 1,37% ed a Roberto Fico del Movimento 5 stelle va l 0.37%. Il dato della affluenza alle urne nella provincia di Salerno segna un 65,90 (641.759) degli aventi diritto al voto su 973.742 votanti. Nelle precedenti elezioni del 2005 su 947.008 aventi diritto al voto l affluenza alle urne è stata del 68,75% (651.066 votanti). Il candidato presidente De Luca, con il 53,1% dei voti validi (641.759) della Provincia di Salerno si vede assegnati sei consiglieri su undici, cosi ripartiti: Partito Democratico, tre nelle persone di Pica Donato, Petrone Anna e Valiante Antonio; uno nella lista per l Italia dei Valori nella persona di Barbirotti Dario; uno nella lista Sinistra ecologia e Libertà nella persona di Mucciolo Gennaro; uno nella lista Campania libera nella persona di Valiante Gianfranco (sostituito da Enrico Coscioni dopo la sua candidatura a Sindaco di Baronissi nel giugno 2014). Il candidato presidente Caldoro si ferma al 45,0% dei voti validi della provincia con la assegnazione di cinque consiglieri regionali, così ripartiti: Popolo delle libertà, tre consiglieri regionali nelle persone di Gambino Alberico (sostituito per alcuni periodi da Monica Paolino), Baldi Giovanni e Longo Eva (sostituita da Ferdinando Zara dopo la sua elezione al Senato della Repubblica nelle elezioni del 2013); uno nella lista di Unione di Centro nella persona di Cobellis Luigi; uno nella lista MPA nella persona di Fortunato Giovanni. Comitato editoriale Salerno 42

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Salerno Elettori: 973.742 Votanti: 641.759 Percentuale dei votanti: 65,91% Schede bianche: 15.312 Schede non valide compreso le bianche: 34.855 Liste Voti % Seggi PdL 157.397 28,65 3 PD 136.426 24,84 3 UDC 44.505 8,10 1 Noi Sud 21.459 3,91 0 AdC-DC 14.518 2,64 0 IdV 35.801 6,52 1 MPA 32.396 5,9 1 SEL 25.568 4,65 1 Cam. Lib. 25.475 4,64 1 UDEUR 17.487 3,18 0 Verdi 3.722 0,68 0 Rif. Com. 7.565 1,38 0 La Destra 3.915 0,71 0 M5S 4.261 0,78 0 API 16.212 2,95 0 L. Bonino 2.616 0,48 0 TOTALI 549.323 100 11 Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 43

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Salerno Coalizione di Centrodestra Voti riportati % Coalizione 291.677 53,10% Presidente 273.206 45,02% Liste Voti riportati GAMBINO ALBERICO 27.255 PDL LONGO EVA 21.934 BALDI GIOVANNI 21.897 Subentrati: PAOLINO MONICA 15.700 ZARA FERNANDO 13.621 UDC COBELLIS LUIGI 13.898 Noi Sud Nessun eletto AdC-DC Nessun eletto MPA FORTUNATO GIOVANNI 7.106 UDEUR Nessun eletto La Destra Nessun eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 44

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Salerno Coalizione di Centrosinistra Voti riportati % Coalizione 245.820 44,75% Presidente 322.250 53,10% Liste Voti riportati PICA DONATO 15.089 PD PETRONE ANNA 14.678 VALIANTE ANTONIO 14.240 Subentrati: COSCIONI ENRICO 3.489 IdV BARBIROTTI DARIO 4.481 SEL MUCCIOLO GENNARO 4.833 Cam. Lib. VALIANTE GIANFRANCO 6.673 Verdi Nessun eletto API Nessun eletto L. Bonino Nessun eletto Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 45

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Salerno Altre Coalizioni Voti riportati % Coalizione 7.565 1,38% Presidente 6.492 1,07% Liste Voti riportati Rif. Com. Nessun consigliere Voti riportati % Coalizione 4.261 0,78% Presidente 4.956 0,82% Liste M5S Nessun consigliere Voti riportati Fonte: Ministero dell'interno - Archivio storico delle elezioni 46

PROVINCIA DI SALERNO COALIZIONE CENTRODESTRA 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 157397 44505 32396 21459 17487 14518 3915 PROVINCIA DI SALERNO COALIZIONE CENTROSINISTRA 160.000 140.000 136426 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 35801 25568 25475 16212 3722 2616 47

PROVINCIA DI SALERNO ALTRE COALIZIONI 8.000 7565 7.000 6.000 5.000 4.000 4261 3.000 2.000 1.000 0 RIFOND.COM. - SIN.EUROPEA - COM.ITALIANI MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 48

Regionali del 28 marzo 2010 - Area Italia - Regione Campania - Provincia di Salerno Dati statistici n. 11 centrodestra: 5 centrosinistra: 6 Consiglieri maschi: 9 Consiglieri femmine: 2 Età media: 55 Laureati: 10 Diplomati: 1 2 medici 2 avvocati 1 ingegnere 2 professori 3 dirigenti 1 imprenditore Fonte: Archivio del Consiglio Regionale della Campania