Una nuova Nebulosa nel Cigno di Daniele Gasparri

Documenti analoghi
Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

Astronomia Lezione 23/1/2012

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Osservazioni al binocolo

Unità 2 - L ambiente celeste

Qualche cenno al Sole

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

La nostra Galassia. Sole

Galaxy zoo: classificare l universo con un click! di Daniele Gasparri

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Le Galassie I mattoni dell Universo

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Unità 2 - L ambiente celeste

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Oltre il Sistema Solare

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

sfera celeste e coordinate astronomiche

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Corso di astronomia pratica

Telescopi Astronomici

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Le Coordinate Astronomiche

Il taccuino dell esploratore

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

4. Gli oggetti non stellari

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

relat ore Iras GAD Iras/

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Unità 2 - L ambiente celeste

Astrofisica delle Galassie I

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Classificazione delle Galassie

LUNA - Eclissi Totale

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Salve ragazze e ragazzi!

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I pianeti extrasolari: cenni ai metodi di rilevazione di Daniele Gasparri

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Daniele Gasparri. Galassie. Proprietà, formazione ed evoluzione dei mattoni dell Universo

Riprendere Venere di Daniele Gasparri

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

IL CATALOGO DI MESSIER

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

Transcript:

Una nuova Nebulosa nel Cigno di Daniele Gasparri La scoperta di una nuova, debole nebulosa nel cuore di una delle costellazioni più fotografate dagli astronomi amatoriali dovrebbe aprire gli occhi a tutti sul gran potenziale della nostra strumentazione amatoriale. L immagine realizzata da Keith Quattrocchi utilizzando filtri a banda stretta (H-alpha, SII ed OIII) ed un telescopio da 40 cm, rappresenta la migliore visione di questa debole ma suggestiva nebulosa. Una debole nebulosa mai riconosciuta fino ad ora si staglia sul fondo diffuso che copre la costellazione del Cigno, nei pressi della famosa nebulosa Crescent. Nonostante le centinaia di immagini che ritraggono questa zona di cielo, solamente pochi mesi fa è stato possibile individuare questo oggetto dalla forma quasi perfettamente sferica. Come spesso succede in ogni ambito scientifico, la scoperta è stata completamente casuale. Ma casualità non significa necessariamente fortuna, intesa nel senso letterale del termine. Occorre possedere la giusta strumentazione, le giuste basi tecniche e il giusto occhio per saper cercare e riconoscere un nuovo oggetto. La fortuna, mai come in questo caso, aiuta gli audaci! Ma andiamo per gradi, iniziando da una breve cronaca e successivamente cercando di capire come sia possibile, nella giungla dei grandi programmi di monitoraggio del cielo, non individuare un oggetto nebuloso a poco più di un grado da una celebre nebulosa quale la Crescent, nella costellazione del Cigno.

Una breve cronaca Lo scorso 6 Luglio l astronomo amatoriale Dan Jurasevich, analizzando alcune riprese profonde in H-alpha della nebulosa Crescent (NGC6888) si è imbattuto in un oggetto nebuloso molto debole e peculiare, mai individuato fino ad ora neanche dai grandi telescopi professionali. La nebulosa, subito ribattezzata la Bubble del Cigno, in analogia alla famosa Bubble nebula in Cassiopea (NGC 7635), ha una forma quasi perfettamente sferica e si staglia a fatica rispetto alla debole nebulosità di sfondo facente parte del complesso che avvolge quasi l intera costellazione. Le sue coordinate sono RA: 20 15 22.16 and Dec +38 02 41.9, a circa mezzo grado a sud-est dalla nebulosa Crescent. Qualche giorno più tardi Keith Quattrocchi ha ottenuto indipendentemente un immagine centrata nella stessa regione del cielo, mettendo in luce questo particolare oggetto, ripreso successivamente da tutti gli astroimager più famosi, come Richard Crisp, e ritrovato anche in vecchie riprese risalenti a qualche anno prima. Dopo un primo esame da parte degli scopritori, è apparso evidente che non vi è alcuna traccia di questa piccola nebulosa in alcun catalogo, neanche nel SIMBAD, che raccoglie tutti gli oggetti finora identificati. La sua debole immagine è appena riconoscibile nelle lastre della Digitized Sky Survey (DSS), attualmente la migliore mappa del cielo a risoluzione medio-alta alle lunghezze d onda visibili, ma appare così debole che nessuno l hai mai classificata come un oggetto indipendente rispetto al fondo nebuloso nel quale si trova. Dave Jurasevich e Keith Quattrocchi si sono messi alla ricerca di questo oggetto controllando a fondo altri cataloghi. Essi hanno anche cercato in numerosi articoli scientifici per capire se casualmente qualche ricercatore l avesse individuato. Ogni ricerca si è rivelata vana: sembra trattarsi proprio di una nebulosa mai avvistata. Dopo questi controlli e l acquisizione di altre immagini, Jurasevich e Quattrocchi hanno dato comunicazione alla IAU, l unione astronomica internazionale, che attualmente sta provvedendo alle Immagine originale che ha permesso l identificazione della nuova nebulosa da parte di Dan Jurasevich, utilizzando un rifrattore apocromatico TEC da 160mm e una camera CCD SBIG STL-11000, abbinata ad un filtro H-alpha da 10 nm. La nebulosa si mostra evidente e ben staccata rispetto al fondo diffuso. Si tratta senza dubbio di un oggetto indipendente, che fino ad ora non è mai stato riconosciuto come tale L immagine originale della Digitized Sky Survey (DSS) mostra, con opportune correzioni di curve e livelli, un oggetto che può essere identificato come la nebulosa scoperta da Jurasevich e Quattrocchi. In questa immagine è estremamente difficile riconoscere l oggetto come indipendente dal fondo diffuso. opportune verifiche e presumibilmente assegnerà un nome a questa nuova nebulosa. Le caratteristiche della nebulosa

La nebulosa ha una luminosità superficiale veramente bassa, tanto da essere quasi oltre il limite di qualsiasi strumento posto sulla superficie terrestre, a meno di non impiegare filtri selettivi centrati sulla linea H-alpha o OIII. La prova di quanto detto viene direttamente dagli scopritori, in particolare da Quattrocchi, il quale ha effettuato riprese senza filtri, mostrando come anche da un cielo scurissimo essa risulti pressoché invisibile, con una magnitudine superficiale oltre la soglia del fondo cielo terrestre. Davide Bardini è probabilmente il primo astrofilo italiano ad aver ripreso questa sfuggente nebulosa, riconosciuta solamente a posteriori in una sua immagine della scorsa estate. La delicata e tenue bolla ha un diametro stimato di circa 4 ma non si conosce ancora il tipo di appartenenza, sebbene le possibilità sono sostanzialmente due: 1) Strati esterni espulsi da una stella di tipo Wolf-Rayet, come quella che ha dato origine alla nebulosa Crescent 2) Una nebulosa planetaria E abbastanza difficile, sulla base delle sole immagini, dire con chiarezza a quale tipo possa appartenere. La ripresa di quella si pensi sia la stella generatrice centrale sembra lasciar spazio alla possibilità che si tratti di una planetaria, poiché di colore nettamente azzurro e intrinsecamente piuttosto debole, sintomo di una probabile nana bianca. Nelle immagini effettuate con strumenti a partire da 160 mm con filtri a banda stretta, specialmente H-alpha, la nebulosa si mostra già evidente e staccata dal fondo cielo con pose dell ordine di mezz ora. Fortunatamente questi filtri possono essere utilizzati con profitto anche dai cieli italiani non proprio scurissimi e consentono la ripresa, in modo relativamente facile, con strumenti a partire dai 15 centimetri e camere CCD astronomiche. Occorre solamente fare attenzione e tirare fuori tutto il segnale della ripresa, non curandosi troppo di eventuali inestetismi dell immagine. Nessuna speranza di individuarla senza l ausilio di un filtro a banda stretta: essa sembra essere un fantasma irriconoscibile anche dai cieli più bui del pianeta. Perché nessuno l ha avvistata? Questa è forse la domanda più comune che ognuno di voi si sarà posto. Prima di tutto non è ancora ufficiale che nessuno l abbia mai vista; di certo non appare in nessun catalogo ufficiale, quindi è lecito pensare che se qualcuno l ha vista probabilmente non l ha riconosciuta come un nuovo oggetto. Per quanto riguarda gli astrofili, sono due le motivazioni che hanno permesso a questo oggetto di essere così sfuggente; nessuna riguarda l intrinseca debolezza, poiché la nebulosa è ben alla portata anche di diametri modesti a patto di effettuare riprese profonde, superiori alla mezz ora, e un filtro H-alpha o OIII. Il primo punto è sicuramente una certa inesperienza e anche superficialità da parte dell astrofotografo medio. Esso spesso si ferma ad ammirare la bellezza dell oggetto in primo piano, rinunciando a priori a scandagliare a fondo e con metodo le proprie immagini, che possono contenere potenzialmente molte informazioni. Coloro meno esperti, d altra parte, non pensano che le immagini catturate possano nascondere delle importanti informazioni. L altro è un aspetto psicologico più potente e difficile da aggirare perché insito nella natura umana. Possiamo infatti avere di fronte un nuovo oggetto, ma se la nostra attenzione è concentrata su come far apparire al meglio la nebulosa in primo piano, vero obiettivo della nostra ripresa, allora tutto scompare e, anche se presente, diventa invisibile. Molte riprese antecedenti la scorsa estate mostrano in effetti quanto detto: l elaborazione delle immagini si è concentrata su come far apparire al meglio la Crescent, molto più estesa e luminosa, sacrificando il segnale molto più debole della Bubble, che a posteriori è magicamente comparsa in molte immagini amatoriali. Ben altro discorso per quanto riguarda le survey professionali. I programmi di studio del cielo non sono predisposti per osservare in zone così densamente popolate e generalmente hanno obiettivi diversi dalla ricerca di nuovi oggetti nebulosi, campo

questo lasciato ormai quasi totalmente in mano agli amatori. La survey più profonda disponibile per la classificazione e l identificazione degli oggetti diffusi a campo medio, che interessa anche le regioni della Via Lattea, è la DSS (Digitized Sky Survey), arrivando a circa magnitudine visuale 22 ed una risoluzione reale di circa 2. Tutte le altre, sebbene più profonde e dettagliate, si concentrano spesso sulla classificazione di stelle dell alone, oppure su galassie e quasar, evitando accuratamente il disco galattico, troppo affollato per i lavori che devono svolgere. In parole povere, ormai tutti i programmi osservativi professionali guardano oggetti posti a distanze e in luoghi diversi rispetto alla Via Lattea, lasciando scoperto un grande numero di oggetti (nebulose, stelle variabili), generalmente troppo deboli per le ormai datate lastre fotografiche della DSS. Ma non è tutto, poiché l analisi dettagliata dei dati già presenti, anche all interno delle immagini DSS potrebbe mostrare oggetti deboli e sfuggenti ancora non individuati. Spesso non occorrono neanche le immagini, piuttosto una buona conoscenza del cielo e un ottima vista. L ultima di una lunga serie Questa nuova nebulosa è solamente una delle ultime scoperte da astronomi amatoriali. La tecnica utilizzata, le camere CCD e l utilizzo di filtri molto selettivi, permettono di scrutare il cielo con una profondità ed un campo che non ha eguali nel mondo professionale, per di più ormai indirizzato verso altri obiettivi (NEO; pianeti extrasolari, quasar...). In questo campo il ruolo dell astronomo amatoriale diventa quindi fondamentale, poiché il catalogo più completo è rappresentato da vecchie lastre fotografiche ottenute decine di anni fa, che non vanno oltre la magnitudine 22. Questo valore è ormai abbondantemente superato dalla quasi totalità degli strumenti amatoriali, specialmente abbinati a filtri a banda stretta, che permettono di raggiungere oggetti con una magnitudine nel visibile pari o superiore anche alla 25. Ad oggi sono numerose le nuove nebulose scoperte da astrofili, tra cui il famoso astroimager Richard Crisp, o il nostro Danilo Pivato, che sembra aver avvistato, grazie all aiuto di Gimmi Ratto, una piccola nebulosa planetaria prospetticamente vicina alla galassia NGC7331 apparentemente mai catalogata. Forse la scoperta più importante degli ultimi anni fu fatta dall astrofilo McNeil nel 2004 che riprese una nuova, tenue nebulosa nella zona di M78, nella costellazione di Orione. Questo oggetto, ripreso con un telescopio da 75 mm ed una camera CCD, è oggi conosciuto come la nebulosa McNeil. Il ruolo dell astronomo amatoriale Questa e le altre scoperte citate sopra dovrebbero far riflettere ancora una volta in merito alle potenzialità dell astrofilo del ventunesimo secolo. Come ha già brillantemente scritto Gianluca Masi nel numero scorso, ogni strumento amatoriale, dal piccolo rifrattore da 8 cm ad un più impegnativo riflettore da 80 cm, può contribuire in modo fondamentale alla ricerca scientifica, spesso insolitamente facile da condurre. La scoperta di nuovi oggetti quali deboli nebulose è solo uno dei campi possibili, probabilmente il più semplice, poiché basta solamente dare un occhiata approfondita alle proprie immagini senza lasciarsi distrarre dalla bellezza dell oggetto in primo piano o dall estetica globale. Le vostre riprese possono contenere dati estremamente importanti che spesso non vengono purtroppo visti o riconosciuti dall astronomo amatoriale. Eppure un confronto con altre riprese o un veloce sguardo approfondito all immagine potrebbero manifestare sorprese non da poco. I progetti di studio e ricerca che gli appassionati possono condurre con la propria strumentazione sono numerosissimi e abbracciano diversi livelli di impegno, sia tecnico che temporale. Nessuno mette in dubbio il diritto dell astrofilo di contemplare in modo tutto suo il cielo, ma perché non sfruttare al meglio le ore passate spesso al freddo a riprendere una nebulosa o una galassia impiegando 10 minuti alla ricerca di eventuali supernovae, variabili, asteroidi, nebulose? Cosa sono 10 minuti di fronte alle ore passate a riprendere e soprattutto elaborare nel modo esteticamente più consono un immagine che somiglierà alle decine già riprese dagli appassionati di tutto il mondo?

Come fare per scoprire ed eventualmente comunicare un nuovo oggetto. Se effettuate riprese profonde, specialmente con filtri a banda stretta, perdete un po di tempo a classificare tutti gli oggetti che sono presenti nel campo. Questo è un lavoro spesso lungo ma non difficile, che potrebbe darvi delle piacevoli sorprese. Elaborate le vostre immagini normalmente, secondo il vostro gusto personale, stando però sempre attenti a tirare fuori tutto il segnale raccolto. Successivamente andate alla ricerca di oggetti diffusi generalmente deboli ed inusuali e identificateli su un catalogo astronomico preciso. Generalmente i software planetari in vostro possesso non hanno la profondità necessaria, meglio affidarsi ad un catalogo professionale e completo, come il SIMBAD: http://simbad.ustrasbg.fr/simbad/ il più grande archivio di tutti gli oggetti posti fuori dal sistema solare. Inserite le coordinate del campo inquadrato e andate alla ricerca degli oggetti presenti. Se vedete un oggetto non Il sistema di ricerca SIMBAD contiene tutti gli oggetti non stellari, quali sorgenti UV, IR, X, radio e naturalmente visibili, quali galassie, ammassi, nebulose, un database perfetto per un controllo preliminare piuttosto approfondito classificato allora mettetevi in allerta. La prima cosa da fare è ottenere una nuova immagine del campo che confermi quanto da voi visto; successivamente cercate in rete altre immagini o informazioni. Se l esito della ricerca è negativo allora potete prendere i contatti con la IAU (http://www.iau.org/), ente a cui compete l identificazione e la catalogazione dei nuovi oggetti. Il lavoro di verifica sarà lungo e verrà chiesto il vostro contributo e le vostre immagini, ma se avete fortuna avete scoperto una nuova nebulosa!