Prove soniche per la caratterizzazione della monoliticità trasversale di pannelli murari.



Documenti analoghi
2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

11. Criteri di analisi e di verifica

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Università degli Studi di Firenze

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Analisi con due Velocità

SPC e distribuzione normale con Access

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

riabilitazione delle strutture

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

A cura di Giorgio Mezzasalma

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

03. Il Modello Gestionale per Processi

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Ministero della Salute

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Indagine di Tomografia Elettrica

Prevenzione Formazione ed Informazione

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

RAPPORTO DI PROVA R-4013

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Le fattispecie di riuso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

Indagine qualita percepita

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

La riforma del servizio di distribuzione del

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

APPALTI e CONCESSIONI

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)


La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Transcript:

Prove soniche per la caratterizzazione della monoliticità trasversale di pannelli murari. Stefano Podestà, Lorenzo Scandolo Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Via Montallegro 1, 16145 Genova. Anna Brignola Yellow Room Engineering. Via Luccoli 21/2, 16123 Genova. Keywords: Prove soniche, diatoni, pannelli in muratura in mattoni ABSTRACT Il presente articolo vuole evidenziare come l esecuzione di prove soniche su pannelli murari, sebbene non permetta di raggiungere un livello di conoscenza dell edificio esaustivo, consente di caratterizzare quantitativamente alcune proprietà della muratura molto importanti ai fini della determinazione dei parametri meccanici. In particolare, si vuole mostrare come l esecuzione di prove soniche dirette consenta di individuare la presenza di connessioni trasversali all interno della muratura e conseguentemente giustifichi l utilizzo del coefficiente correttivo proposto nella tabella C8A.2.2 della Circolare applicativa delle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC 08). La campagna sperimentale eseguita su 12 pannelli in mattoni con diversa tessitura, valida ulteriormente questa tipologia di prova non distruttiva, che risulta di fondamentale importanza quando si opera su bene tutelati o superfici di particolare pregio artistico-culturale. 1 INTRODUZIONE Le prove soniche rappresentano una delle tecniche di indagine non distruttive più adottate per le strutture in muratura. La tecnica sonica appartiene alla famiglia dei metodi d indagine acustici e sfrutta la propagazione nel materiale di segnali con frequenze limitate (generalmente 20Hz 20kHz) per ottenere maggiori lunghezze d onda a minor risoluzione, ma con la possibilità di raggiungere maggiori profondità di penetrazione nel materiale. Utilizzando segnali molto energetici, generati da un breve impatto elasto-meccanico sulla superficie, questa metodologia di prova si presta per un approccio conoscitivo ed investigativo, valutando l omogeneità del materiale e quindi la presenza di discontinuità o lesioni (Figura 1). Figura 1. Modalità di propagazione dell impulso. Il parametro misurato è il tempo che serve all impulso emesso per coprire la distanza tra l emettitore e il ricevitore: esso è proporzionale, nel caso di un mezzo omogeneo ed isotropo, al modulo elastico dinamico, al coefficiente di Poisson e alla densità del mezzo. Nel caso di strutture in muratura, tuttavia, per l intrinseca eterogeneità e anisotropia che caratterizza le tipologie esistenti, la velocità delle onde soniche

non può essere direttamente correlata alle proprietà del materiale (resistenza e rigidezza), anche se per ben definite tipologie, è stata trovata una buona corrispondenza tra la velocità sonica e il modulo elastico della muratura (Epperson e Abrams, 1989; Riva et al., 1998). La finalità di questa prova è principalmente connessa alla valutazione di una connessione trasversale tra i paramenti costituenti la compagine muraria. Tale aspetto risulta assai rilevante sia in ottica statica (spanciamento per carichi verticali) sia in chiave sismica. Nei meccanismi di 1 modo, infatti, la presenza di una buona connessione trasversale (connessa alla presenza di diatoni o più generalmente ad una tessitura muraria anche nello spessore della parete) consente l evoluzione di un meccanismo di ribaltamento del pannello, in modo monolitico, meccanismo che si attiva sempre in maniera analoga ma che evolve differentemente se i due paramenti sono mal ammorsati. La presenza di paramenti scollegati trasversalmente comporta capacità di spostamento ridotte, in paragone a murature di buona qualità ed anche i parametri di resistenza possono essere incrementati, in determinate condizioni al contorno come consentito dalla normativa tecnica. Nei meccanismi di 2 modo, la presenza di una buona connessione trasversale, viene tradotta, secondo gli allegati alle NTC08, in un coefficiente correttivo (Tabella C8A.2.2) da applicare ai valori di resistenza desunti da prove specifiche o riferiti a predeterminate tipologie murarie (Tabella C8A.2.1). 2 LA CAMPAGNA SPERIMENTALE I test sonici effettuati si collocano all interno di una sperimentazione più ampia volta all individuazione quantitativa dell incremento di resistenza derivante dalla presenza di diatoni in murature di mattoni. Per tale finalità sono stati realizzati 12 pannelli, di dimensione 120 cm x 120 cm circa, le cui caratteristiche sono sintetizzate in Tabella 1. I materiali utilizzati per la costruzione dei pannelli sono stati differenti: due tipologie di mattoni (mattone pieno, mattone pieno sabbiato da rivestimento) e due tipi di malta (una di calce e una "bastarda" - calce e cemento). Tabella 1. Caratteristiche geometriche dei pannelli. ID Spessore Tipologia P1 12+12 Non ammorsato P2 12+12 Ammorsato P3 24+24 Non ammorsato P4 24+24 Ammorsato P5 12+24 Non ammorsato P6 12+24 Ammorsato P7 12+12 Non ammorsato P8 12+12 Ammorsato P9 12+12 Non ammorsato P10 12+12 Ammorsato P11 12+12 Non ammorsato P12 12+12 Ammorsato La geometria dei pannelli è stata definita in modo che non variasse tra i differenti provini. I diatoni, realizzati sempre con mattoni, sono stati disposti sempre nella medesima posizione, in numero di 4 (Figura 2). Figura 2. Tessitura dei pannelli e posizione dei diatoni. Le prove soniche sono state eseguite su una maglia di 49 punti (circa 18 cm x 15 cm). La finalità di queste prove è stata quella di verificare l affidabilità della prova nella determinazione delle connessioni trasversali tra i paramenti, essendo nota a priori la localizzazione dei diatoni. Prima di condurre la prova, si è provveduto a tracciare su entrambi i lati dei pannelli una maglia di punti numerati (Figura 3), per poter eseguire correttamente un'indagine in trasparenza. Figura 3. Maglia dei punti di emissione e ricezione della prova sonica La strumentazione utilizzata per la realizzazione delle prove è la CMS v.3.1 della Boviar Srl (Figura 4).

Figura 4. Strumentazione e software di rielaborazione. 3 RISULTATI In Figura 5, 6 e 7 sono riportati graficamente i risultati ottenuti dalla rielaborazione dei segnali di ogni singola misurazione. I processi automatici di identificazione del tempo di volo non sono sempre attendibili a causa di sporcature o rumore di fondo che il sensore ricevente capta. Si evidenzia come in prove sul campo le superfici non siano sempre regolari, aspetto che può essere mitigato dall uso di plastilina Figura 6. Tomografia sonica dei pannelli P5-P8. Figura 5. Tomografia sonica dei pannelli P1-P4. Figura 7. Tomografia sonica dei pannelli P9-P12. Come si evince dalle figure precedenti i pannelli non ammorsati (P1-P3-P5-P7-P9-P11) non mostrano alcun picco di velocità all interno della zona indagata. Viceversa i pannelli ammorsati (P2-P6-P8-P10-P12) mostrano chiaramente delle zone ad alta velocità in corrispondenza degli elementi di collegamento tra

i due paramenti. Il pannello 4, pur essendo ammorsato, non mostra chiaramente la presenza di connessione trasversale. Questo poiché essendo una muratura a due paramenti, ciascuno a due teste, è presente un ammorsamento diffuso in tutto lo spessore murario (Figura 8). Si evincono comunque zone a maggior velocità che nascono dal numero minore di discontinuità che l impulso sonico deve attraversare. Infatti in questi punti l onda attraversa solamente due giunti mentre negli altri casi tre. A circa 15 cm dal diatono si risente in maniera ancora elevata dalla presenza di tale elemento. Infatti, in tale area, la velocità rimane ben superiore a quella riscontrabile lontano dai collegamenti trasversali (2000 m/s contro 1500 m/s). Figura 8. Schema costruttivo pannello P4. Il pannello 6 mostra in corrispondenza dei diatoni, una velocità sonica più ridotta rispetto agli altri pannelli. Tale aspetto è da imputare allo spessore dei paramenti (24+12), che determina una disposizione non passante del mattone. Pertanto viene rilevato un giunto di malta che riduce sensibilmente la velocità sonica. 4 SENSIBILITÀ SPAZIALE Una domanda che normalmente emerge durante l esecuzione di una campagna sonica è capire quale probabilità c è di eseguire una misurazione proprio in corrispondenza di un diatono. In altre parole, come si distribuisce la velocità sonica nell intorno dell elemento di collegamento trasversale? Tale aspetto è importante in quanto se l attenuazione fosse massima, si riuscirebbe a individuare un diatono solo eseguendo una misurazione unicamente su di esso. Per tale motivo si riportano i risultati ottenuti, a titolo di esempio, nell intorno di due diatoni dei pannelli 10 e 12. Per analizzare la velocità sonica nell intorno dell elemento è stato creato un apposito reticolo di punti di misurazione (Figura 9). Lo scopo di tale prova è capire se dalle mappe soniche sia possibile riconoscere la presenza di collegamento trasversale tra i paramenti della muratura. Figura 9. Maglia dei punti nell intorno del diatono. Figura 10. Rappresentazione della distribuzione delle velocità sonica nella zona A del pannello 10. Figura 11. Rappresentazione della distribuzione delle velocità soniche nella zona B del pannello 10. Figura 12. Rappresentazione della distribuzione delle velocità sonica nella zona A del pannello 12. Figura 13. Rappresentazione della distribuzione delle velocità soniche nella zona B del pannello 12.

5 INDIVIDUAZIONE DELLA TESSITURA La sensibilità nella propagazione delle onde soniche in riferimento alla irregolarità o discontinuità della muratura potrebbe essere utilizzata, su murature regolari, prevalentemente in mattoni, per riconoscere, seppur in maniera approssimativa, la tessitura. La variazione nella disposizione dei mattoni, testa o costa, può produrre una differenza nel numero di giunti che l onda sonica deve attraversare. Poiché ogni giunto determina un innalzamento del tempo di volo si può, in qualche modo, risalire indirettamente alla tessitura. Nella campagna sperimentale qui riportata è possibile, sulle murature a più di due teste, trovare una correlazione tra le velocità soniche e la tessitura della muratura. Prendendo ad esempio la sezione del pannello P6 (Figura 14) si nota come siano presenti allineamenti in cui trasversalmente si incontra un giunto o due. Nel caso di un giunto si può essere in corrispondenza del diatono oppure no. Nonostante si attraversi in entrambi i casi un solo un giunto, esso è sostanzialmente differente. In un caso è un giunto di malta (caso del diatono) nell altro incontra lo strato di materiale sciolto inserito per disconnettere i due paramenti. Per tale motivazione, in riferimento alla legenda di Tabella 2, ci si aspetterà una velocità maggiore nel caso del diatono. 5 Allineamento 4 Allineamento 3 Allineamento 2 Allineamento Attraversamento del diatono un giunto due giunti 1 Allinemento I risultati ottenuti per il pannello 6 mostrano una discreta rispondenza con i dati attesi anche se per alcune misurazioni (ad esempio sul 6 allineamento) i dati sono di difficile interpretazione. La disomogeneità che si può verificare nel giunto tra i due paramenti può essere una causa di tali risultati. Si è analizzato anche il caso del pannello P4 (Figura 14) ossia una muratura a quattro teste, due per ogni paramento. L incremento di spessore della muratura aumenta il numero di giunti che l input soniche deve attraversare. L effetto che si ottiene (Tabella 3) rispetto al pannello precedentemente analizzato è una livellazione delle velocità anche se si è ancora in grado di cogliere una certa corrispondenza tra il numero e tipologia di giunto attraversato. Tabella 3. Andamento della velocità sonica in riferimento ai 7 allineamenti investigati (Figura 3). Figura 14. Schema di tessitura dei pannelli P4 e P6 in riferimento agli allineamenti di Figura 3. Tabella 2. Andamento della velocità sonica in riferimento ai 7 allineamenti investigati (Figura 3). 7 Allineamento 6 Allineamento 7 Allineamento 6 Allineamento 5 Allineamento 4 Allineamento

3 Allineamento 2 Allineamento Attraversamento del diatono 1 Allinemento due giunti tre giunti I risultati mostrati dimostrano principalmente che la differenza di velocità delle onde soniche che attraversano un giunto o due giunti è maggiore di quella nel caso in cui i giunti siano due o tre. Quindi per spessori elevati la velocità sonica tende ad omogeneizzarsi ad un unico valore di riferimento che rappresenta non l'individuazione di singoli elementi passanti ma una connessione diffusa trasversale. In murature in pietrame di spessore elevato la possibilità di trovare elementi passanti è praticamente nulla e quindi è necessario riferirsi ad un valore medio rappresentativo di una connessione diffusa. Nelle murature di mattoni questa problematica può caratterizzare paramenti anche di limitato spessore. Una buona tessitura determina un collegamento trasversale diffuso, che non è associabile all'individuazione di picchi di velocità ma che deve essere interpretato in relazione al valore medio della velocità sonica e della sua deviazione standard. 6 CONCLUSIONI La realizzazione di 12 pannelli in muratura di mattoni per investigare l influenza della connessione trasversale sulla risposta nel piano della muratura ha fornito la possibilità di realizzare una campagna di prove soniche. La conoscenza della tessitura muraria, garantisce sulla validazione dei risultati ottenuti. Le indagini soniche hanno permesso di cogliere la presenza di elementi sia passanti sia di collegamento tra i due paramenti in maniera chiara. È stata indagata inoltre una fitta maglia di punti intorno ai diatoni al fine di comprendere il decadimento di velocità nell intorno dell elemento stesso. Tale aspetto è di fondamentale importanza in quanto la scelta a priori della zona da investigare non consentirebbe di poter individuare chiaramente gli elementi di collegamento. Ciò che è emerso è che la maglia comunemente utilizzata (20x20 cm) è sufficiente a trovare diatoni anche nel caso in cui dovesse ricadere in un punto intermedio della maglia di analisi. La conoscenza della tessitura dei pannelli ha suggerito di cercare una correlazione tra i profili delle velocità soniche e la tessitura stessa, in riferimento alle variazioni di velocità dovute al numero di giunti che l onda sonica deve attraversare. Si può sostenere che tale associazione può essere utile su murature in mattone in cui lo spessore sia limitato. Gli elevati spessori inducono un livellamento dei profili di velocità dovuti all elevato numero di giunti. Le prove effettuate hanno comunque contribuito a validare ulteriormente questa tipologia di prova non distruttiva, di fondamentale utilità quando si parla di beni tutelati. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia il Consorzio ReLUIS per aver promosso e supportato la presente ricerca nell ambito del progetto ReLUIS-DPC 2010-2013. REFERENCES Epperson G.S., Abrams D.P. (1989) Non destructive evaluation of masonry buildings, Advanced Construction Technology Center, Doc. N. 89-26-03, Urbana Illinois, October, 1989 Riva G., Bettio C., Modena C. (1998) Valutazioni quantitative di caratteristiche meccaniche di muratura in pietra esistenti mediante prove non distruttive, Materiali e Strutture, L'ERMA di Bretschneider Ed., n 1 Lagomarsino S., Podestà S., Tavaroli F., Torre A., 2001. Sull efficacia dei diatoni nel miglioramento sismico delle costruzioni in pietra, Atti del X Convegno Nazionale "L'ingegneria sismica in Italia", CD-ROM, Potenza. Brignola A., Curti E., Frumento S., Lagomarsino S., Podestà S., Riotto G., 2006. Prove soniche su pannelli in muratura di edifici esistenti, Atti del Convegno Nazionale di Sperimentazione su materiali e strutture, Venezia, 6-7 Dicembre, 183-192. RILEM Recommendation TC 127-MS, MS.D.1 Measurement of mechanical pulse velocity for masonry, 2001. Abbaneo S., Berra M., Binda L., Fatticcioni A., 1995. Non destructive evaluation of bricks-masonry structures: calibration of sonic wave propagation procedures, Int. Symposium Non-Destructive Testing in Civil Engineering (NDT-CE), BAMM, Berlino, 1, 253-260.