STUDIO PROGETTO E SICUREZZA dei Geometri Fabio Cavazza e M. Rita Stancari S.S.

Documenti analoghi
FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

OGGETTO DELL ELABORATO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

COMUNE DI BARDONECCHIA

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Progetto lavori di rialzo e ringrosso arginatura maestra in destra del fiume Po

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

Indirizzo del cantiere Via Località Isola della Cona Città Staranzano Provincia GO COMUNE DI STARANZANO

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

STORICO DELLE REVISIONI

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

Provincia di Monza e Brianza. Progetto per la realizzazione di pavimentazione a bassa rumorosità su Viale libertà PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA

FASCICOLO DELL OPERA

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI CEDIMENTI STRADALI IN VIA BEATO LORENZINO, IN VIA PEDALTO E IN VIA PRANDI - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI GOSSOLENGO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DEL DATA CENTER DELLA SEDE DI MARGHERA (VE)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

T3D NOME DEL FILE

FASCICOLO DELL OPERA

COMUNE DI LAGOSANTO Plesso scolastico G. Tagliatti via Roma, 19 - Lagosanto (FE) PROGETTO: TITOLO:

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Interventi di affinamento trattamenti terziari

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

pag.

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

COMMITTENTE Mirano Venezia - Italia PROGETTO EMISSIONE SICUREZZA TITOLO DELL'OPERA REV. a b c d e f g h ELABORATO N.

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO

FSC PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Bistagno Provincia di Alessandria

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO

Comune di Bordighera (IM) Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

PALESTRA DI CARRARIA

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

ACQUEDOTTO LUCANO PROGETTO DEFINITIVO ED Regione Basilicata. Disciplinare di gestione provvisoria

FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato)

Foto aerea di un impianto di depurazione

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi

Transcript:

COMUNE DI SUZZARA PROVINCIA DI MANTOVA OGGETTO DELL ELABORATO FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO Redatto ai sensi dell art. 100 del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 secondo le indicazioni stabilite dall Allegato XV TIPO DELL INTERVENTO REVAMPING DEL DEPURATORE A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI SUZZARA LOCALITA DELL INTERVENTO Strada Donella Suzzara (MN) COMMITTENTE TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 Mantova (MN) c.f. 02119870208 Il COORDINATORE della sicurezza in fase di progettazione Geom. M. Rita Stancari legalmente rappresentata da Dott. DORIGO MARTINO Via Taliercio, 3 Mantova (MN) Il COORDINATORE della sicurezza in fase esecutiva Geom. M. Rita Stancari Il Responsabile del Procedimento Dott.ssa Manuela Pedroni ----------------------------------- Firma Data emissione documentone Revisio- n.: 15/02/2016 Rev. 00 15/06/2016 Rev. 01 Data revisione: ----------------------------------- Firma File Code: - FM 20160215 REV 00 FM 20160613 REV 01 ----------------------------------- Firma PSC - FM Via F.lli Rosselli, 6 46030 Mottella di SAN GIORGIO (MN) Fax. 0376/271084 - E Mail. cavazza.sps@gmail.com A termini di legge questo elaborato non può essere riprodotto o ceduto a terzi senza nostro preventivo consenso scritto

REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 2

Scheda I: Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell opera L impianto si compone di una linea acque costituita da: pre-trattamenti meccanici (grigliatura grossolana, sollevamento, roto-stacciatura, dissabbiatura/disoleatura); due linee di trattamento biologico a fanghi attivi, configurate secondo lo schema di predenitrificazione/ossidazionenitrificazione, con frazione del volume anossico pari a circa l 11% dell intero volume di processo; due comparti di sedimentazione secondaria; vasca di clorazione a setti. La linea fanghi è costituita da una sezione di stabilizzazione aerobica, un comparto di accumulo con funzione di postispessimento ed una disidratazione meccanica mediante centrifuga. Il sistema di aerazione delle vasche di ossidazione è costituito da due turbine superficiali per linea, ognuna azionata da un motore da 15 kw. Allo stato attuale l impianto presenta varie criticità che determinano la necessità di procedere all adeguamento di molte sezioni di trattamento. In particolare: il volume complessivo disponibile per il trattamento biologico del refluo risulta insufficiente per il rispetto dei limiti di emissione imposti dalla normativa di riferimento; l assenza di ricircolo della miscela aerata determina una concentrazione di azoto nitrico nell effluente molto elevata; le due vasche di sedimentazione secondaria risultano sottodimensionate in rapporto ai carichi trattati dall impianto, con il conseguente rischio di fughe di materiale in sospensione dalla decantazione; vari manufatti risultano inutilizzati e in uno stato di degrado tale da rendere necessario il loro smantellamento o sostituzione; il sistema di ossigenazione, costituito da turbine superficiali, è obsoleto e poco flessibile, e non consente un adeguata regolazione dell ossigeno in vasca e dell andamento del processo; è inoltre assente un sistema di regolazione della fornitura di ossigeno. La filiera di trattamento di progetto prevede le seguenti sezioni di trattamento: 1. nuovo impianto di sollevamento a quattro pompe sommergibili; 2. unità di pretrattamento compatto dei reflui (grigliatura fine, dissabbiatura e disoleatura) con sistema di conferimento del materiale grigliato all interno di cassoni scarrabili; 3. ripartitore a tre vie con sistema di paratoie manuali che alimentano tre selettori anossici; 4. trattamento biologico a fanghi attivi composto da: a. tre selettori anossici dove confluiscono la portata in ingresso e il flusso dei fanghi ricircolati dalla sedimentazione secondaria; b. tre linee di trattamento biologico funzionanti in parallelo con gestione del processo di nitrificazione/denitrificazione ad aerazione intermittente; le vasche sono equipaggiate con soffianti, diffusori a bolle fini e miscelatori sommersi; c. defosfatazione chimica con dosaggio di cloruro ferrico (FeCl3) nei tre selettori anossici; 5. tre linee parallele di sedimentazione secondaria con vasche circolari. Ciascun sedimentatore è dotato di un pozzetto di raccolta fanghi in cui sono installate le pompe di ricircolo del fango al selettore anossico; il supero è effettuato per spillamento dalle tubazioni di ricircolo; le schiume sono raccolte ed inviate alla linea fanghi; 6. vasca di clorazione a setti con dosaggio di acido per acetico (C2H4O3) in casi di emergenza sanitaria; 7. digestore aerobico con annessa vasca di ispessimento statico del fango. La vasca sarà equipaggiate con soffiante, diffusori a bolle fini e miscelatore sommerso; 8. locale di disidratazione meccanica dei fanghi digeriti tramite centrifuga e platea di stoccaggio dei fanghi disidratati, con conferimento all interno di cassonetti scarrabili. 9. platea di stoccaggio dei fanghi disidratati, con conferimento all interno di cassonetti scarrabili. La movimentazione dei fanghi avverrà tramite un sistema automatizzato di coclee; 10. tre letti di essiccamento per la stabilizzazione dei fanghi in emergenza. I surnatanti dell ispessimento, del digestore e le acque madri della centrifuga vengono inviati in testa impianto. Oltre alle presenti parti dell impianto sono previste la conversione dell attuale sala quadri in un magazzino e la costruzione di un nuovo fabbricato adibito a cabina di trasformazione, sala quadro e vano soffianti. Le opere previste interessano aree all interno dei confini attuali dell impianto, senza la necessità di richiedere l acquisizione di nuove aree. Sono previsti anche interventi di demolizione di opere esistenti inutilizzate o in condizioni tali da non essere più funzionali. Nei paragrafi seguenti sono descritti più in dettaglio gli interventi previsti per ogni sezione di trattamento. TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 3

A) SOLLEVAMENTO La stazione di sollevamento verrà ricostruita in altra posizione rispetto all esistente, con una superficie maggiore, idonea a contenere n. 4 pompe di sollevamento con mandate separate, ottimali per una gestione più funzionale che permetterà una miglior ripartizione delle portate e un minor costo gestionale. Il nuovo sollevamento permetterà anche di dismettere l attuale grigliatura grossolana, che non verrà prevista con la trasformazione dell impianto. Le singole mandate confluiranno all interno di una vasca di confluenza che alimenterà il resto dell impianto. B) SISTEMA DI PRETRATTAMENTO COMPATTO Il sistema compatto è formato dalle seguenti fasi: 1. grigliatura fine a pettine rotante con coclea integrata per la triplice funzione di pulizia della griglia stessa, allontanamento con lavaggio del grigliato, compattazione di quest ultimo prima dello scarico in un apposito cassonetto; 2. dissabbiatore longitudinale composto a sua volta da: vasca di calma per la sedimentazione di sabbie ed altre sostanze grossolane, coclea longitudinale per il convogliamento delle sabbie in un apposito pozzetto di raccolta; 3. coclea elevatrice inclinata per l asportazione, la classificazione e l asciugatura delle sabbie stesse; 4. sistema di aerazione integrato per la flottazione dei grassi presenti nel refluo; 5. trappola grassi munita di dispositivi di evacuazione e pompa d asporto degli stessi. Il tutto è alloggiato in uno speciale contenitore, chiuso completamente al fine di preservare l ambiente da eventuali emissioni di liquami e/o cattivi odori. Al suo interno è installata una griglia fine a pettine rotante. Le acque fluiscono quindi all interno del cestello inclinato di 35 rispetto all orizzontale, dove subiscono la prima fase di grigliatura fine. I solidi, una volta raggiunto l intasamento massimo della griglia, vengono allontanati dall idoneo sistema di pulizia per essere depositati in appositi cassonetti già lavati e compattati. Il refluo passa quindi alla successiva fase di calma, dove avviene la sedimentazione delle sabbie e la flottazione delle sostanze grasse. Le sabbie sedimentate, tramite una coclea orizzontale, vengono convogliate in un pozzetto di raccolta, dove una seconda coclea inclinata provvede all allontanamento, alla classificazione ed all asciugatura delle stesse, prima di depositarle all esterno in un apposito cassonetto. I grassi invece, una volta flottati dall aria immessa per mezzo di un apposita soffiante, vengono convogliati in una trappola, da dove una pompa provvederà al loro allontanamento. C)SELETTORI ANOSSICI Le cause più frequenti di bulking/foaming del fango attivo possono essere ricondotte all instaurarsi nell ambiente di reazione di condizioni di crescita della biomassa più idonee per i batteri filamentosi che per i batteri fiocco-formatori. La proposta progettuale presentata prevede di inserire, a monte di ogni reattore biologico di nitrificazione/denitrificazione, un volume biologico non aerato che funga da selettore della biomassa favorendo la crescita dei batteri fioccoformatori. L impianto già dispone di due selettori, il terzo sarà oggetto del presente appalto, inoltre nei tre selettori verranno installati dei miscelatori ad asse verticale, per evitare fenomeni di sedimentazione interna. D) COMPARTO BIOLOGICO AD AERAZIONE INTERMITTENTE Nello scenario progettuale, in esito alle verifiche di calcolo di processo, si è optato per l adeguamento delle due vasche attualmente adibite a nitrificazione e della vasca attualmente adibita a stabilizzazione dei fanghi, installando nelle tre vasche un nuovo sistema di aerazione con soffianti con inverter e diffusori a bolle fini. L adeguamento dell impianto rende necessaria l integrazione della dotazione strumentale esistente con misuratori di nuova installazione per il controllo in vasca dei principali parametri di processo. Si propone di gestire la sezione biologica con aerazione delle vasche in maniera intermittente, in modo da creare periodicamente condizioni di aerazione per la nitrificazione e la rimozione della sostanza organica e anossia per la denitrificazione. La possibilità di controllare la durata delle singole fasi e di modificarla in funzione della variabilità dei carichi da trattare consente di incrementare la flessibilità dell impianto, di ridurre il consumo di energia elettrica e di migliorare l efficienza di rimozione delle forme azotate. Le opere necessarie alla ristrutturazione dell impianto sono legate soprattutto alla pianificazione degli interventi, per evitare di avere dei periodi di fermo dell impianto, inoltre verranno rifatte tutte le carpenterie metalliche (piping, passerelle, parapetti, ecc.). E) SEDIMENTAZIONE SECONDARIA La chiarificazione finale è realizzata nei due sedimentatori esistenti ed in una nuova vasca circolare di diametro utile pari a 15 m. Il fango sedimentato è raccolto, separatamente per ogni linea, in un pozzetto dove sono installate due pompe sommergibili addette al ricircolo dei fanghi nel selettore biologico. L estrazione del fango di supero da avviare al digestore aerobico è effettuata tramite spillamento dalle tubazioni di ricircolo con una specifica pompa per linea. Le schiume della sedimentazione vengono raccolte tramite apposite pompe di sollevamento che ruotano assieme al carro a trazione periferica di ogni sedimentatore. Le schiume confluiscono in pozzetti di ispezione che a gravità rimandano tutto al sol- TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 4

levamento di testa oppure possono essere inviate al digestore aerobico. F) LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI SUPERO La filiera di progetto della linea di trattamento dei fanghi biologici prevede le seguenti sezioni di trattamento: nuova vasca di digestione aerobica dei fanghi per la rimozione della sostanza organica volatile, con annessa un volume aggiuntivo con funzione di ispessitore statico; disidratazione meccanica su centrifuga. Il fango estratto dalla tramoggia di raccolta dei sedimentatori secondari è raccolto nei pozzetti di ricircolo, dove sono installate le pompe sommergibili addette al ricircolo dei fanghi nel selettore biologico. L estrazione del fango di supero da avviare al comparto è effettuata tramite spillamento dalle tubazioni di ricircolo. Alla sezione di digestione fanghi vengono avviate, per mezzo di pompe sommerse dedicate, anche le schiume della sedimentazione secondaria. La stabilizzazione aerobica ha lo scopo di ridurre la quantità di fango da smaltire e di rimuovere dal fango stesso le sostanze maggiormente putrescibili. Una pompa monovite estrae il fango digerito per avviarlo alla centrifuga di disidratazione esistente. Lavorazioni aggiuntive previste A) MANUFATTI DA DEMOLIRE E NUOVE REALIZZAZIONI Il presente progetto ha l obiettivo di adeguare l impianto di depurazione di Suzzara al fine di rispettare i limiti di emissione indicati nella Tabella 5 dell Allegato B al R.R. 24 marzo 2006, e nella Tabella 3 dell Allegato 5 alla parte Terza del D.Lgs. 152/06, provvedendo all adeguamento delle attuali sezioni di trattamento non idonee alla funzione per le quali sono state progettate. Secondo la proposta progettuale preliminare, successivamente revisionata dal Servizio di Ingegneria di TEA spa, parte dei manufatti esistenti (vasche emerse, canali interrati, ) verranno demoliti e, in sostituzione, verranno realizzate nuove vasche di trattamento. Le fasi di dismissione, demolizione e nuove realizzazioni avverranno secondo una tempistica opportunamente scelta al fine di garantire il trattamento del refluo per l intera durata del cantiere. B) PROPOSTA DI CONVERSIONE E GESTIONE DEL TRANSITORIO Gli interventi di adeguamento dovranno essere eseguiti per fasi successive, approntando di volta in volta tutti gli accorgimenti necessari a ridurre al minimo le interferenze e i ritardi sui lavori. Per minimizzare gli impatti della realizzazione delle nuove opere sulla normale gestione dell impianto di depurazione è stato deciso di separare, per quanto possibile, l attività di cantiere da quella di gestione dell impianto che rimarrà in funzione per tutta la durata dei lavori. In alcuni brevi momenti si avrà l indisponibilità di alcune sezioni dell impianto di depurazione: si tratta di lavorazioni di connessione idraulica tra opere esistenti ed opere di progetto e lavorazioni sugli impianti elettrici che richiedono la disconnessione dall alimentazione elettrica, oltre che della realizzazione della nuova sezione di pretrattamento. Consultando la specifica relazione grafica che riporta la proposta di avanzamento del cantiere, sono state identificate 19 fasi operative con un indicazione temporale sulla durata delle fasi. Per dettagli più precisi dell opera si consultino le tavole di progetto e la relativa relazione tecnica predisposta dal progettista. Durata effettiva dei lavori Inizio lavori: Fine lavori: Indirizzo del cantiere via/piazza: Strada Donella Località: Suzzara Città: Mantova Provincia:Mantova TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 5

Committente mail TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 1 - Mantova 02119870208 0376/412.1 mail.: Responsabile dei lavori mail DOTT.SSA MANUELA PEDRONI Via Taliercio, 3 - Mantova PDRMNL57L57E897W 0376/412474 manuela.pedroni@teaspa.it Progettista architettonico mail : Progettista strutturista mail : Progettista impianti elettrici mail : Progettista impianti meccanici mail : Coordinatore per la progettazione mail : Coordinatore per l esecuzione lavori mail : Geom. MARIA RITA STANCARI Via F.lli Rosselli, 6 46030 San Giorgio di Mantova STNMRT68D48A866B 0376270314-3355236206 Geom. MARIA RITA STANCARI Via F.lli Rosselli, 6 46030 San Giorgio di Mantova STNMRT68D48A866B 0376270314-3355236206 TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 6

Schede II-1: Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: SCHEDA II-1 opere elettriche e meccaniche controllo, sostituzione schede e cavi, sostituzione lampade, sostituzione fusibili e parti componentistica elettrica in generale, sostituzione pompe misurazioni Tipo di intervento Manutenzione e eventuale sostituzione di quadri elettrici Manutenzione e eventuale sostituzione di gruppo elettrogeno Manutenzione e eventuale sostituzione di linee elettriche Manutenzione e eventuale sostituzione di cavidotti Manutenzione e eventuale sostituzione pompe e valvole Opere elettriche a servizio dei locali e alimentazioni varie Manutenzione e eventuale sostituzione di sistemi di telecontrollo e antintrusione Prove e misurazioni Rischi individuati Caduta dall alto Caduta di materiali dall alto Movimentazione manuale dei carichi Ferite, tagli per contatti con gli attrezzi Elettrocuzione Scivolamenti e cadute a livello Punture. tagli ed abrasioni Urti, colpi, impatti e compressioni Rumore Microclima Vibrazioni Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate: Misure preventive e protettive in dotazione dell opera: All insediamento vi si accede da passo carraio da Strada Donella a Suzzara. Impianto dotato di sistemi di sezionamento con distacco parziale o totale delle linee di alimentazione Cartellonistica indicante i punti di accesso indicazione nel manuale delle procedure Nell impianto sono presenti punti specifici per l alimentazione elettrica a servizio delle imprese di manutenzione. Cartellonistica indicante i punti di allaccio indicazioni nel manuale delle procedure. L approvvigionamento e la movimentazione materiali all interno dell insediamento avverrà su appositi percorsi e aree segnalate con cartellonistica. L approvvigionamento e la movimentazione delle attrezzature all interno dell insediamento avverrà su appositi percorsi e aree segnalate con cartellonistica. Cartellonistica e segnaletica di sicurezza relativa alle zone di accesso, locali e servizi. Manuale delle procedure DUVRI riferimento alle tavole di progetto e agli as-built impianti Misure preventive e protettive Ausiliarie: Procedere con mezzi a passo d uomo. Sorvegliare con personale addestrato le manovre degli automezzi nel sito produttivo Non accedere o sostare con uomini o mezzi al di fuori delle aree e transiti previsti Non depositare materiale al di fuori dell area di cantiere Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel manuale delle procedure, e nella cartellonistica. Utilizzare solo personale specificatamente addestrato in possesso di adeguata formazione. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel manuale delle procedure, e nella cartellonistica. Utilizzare solo personale specificatamente addestrato in possesso di adeguata formazione. Procedere con mezzi a passo d uomo. Sorvegliare con personale addestrato le manovre degli automezzi nel sito Non accedere o sostare con uomini o mezzi al di fuori delle aree e transiti previsti Non depositare materiale al di fuori dell area previste Procedere con mezzi a passo d uomo. Sorvegliare con personale addestrato le manovre degli automezzi nel sito Non accedere o sostare con uomini o mezzi al di fuori delle aree e transiti previsti Non depositare materiale al di fuori dell area previste Utilizzare DPI conformemente alle indicazioni del sito e in relazione ai rischi valutati. Attenersi alle indicazioni indicate nel manuale delle procedure e nel DUVRI predisposto. Coordinarsi con il responsabile dell insediamento, attuare le procedure impartite, redigere il PSS secondo le indicazioni riportate nel DUVRI. TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 7

Schede II-..: Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: SCHEDA II-1 Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione dell opera: Misure preventive e protettive Ausiliarie: Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate: TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 8

Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell efficienza delle stesse Codice scheda: SCHEDA II-3 Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Misure preventive e protettive in dotazione dell opera previste Verifiche e controlli da effettuare Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Rif. scheda II: TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 9

Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Codice scheda: SCHEDA III-1 Elaborati tecnici per i lavori di: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 10

Scheda III-2: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell opera Codice scheda: SCHEDA III-2 Elaborati tecnici per i lavori di: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 11

Scheda III-3: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera Codice scheda: SCHEDA III-3 Elaborati tecnici per i lavori di: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 12

ELENCO ALLEGATI schemi grafici tavole di progetto e documentazione tecnica as build particolari tecnici esecutivi/costruttivi documentazione fotografica; documentazione dispositivi di protezione in esercizio QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Il presente documento è composta da n. 13 pagine. Il C.S.P. trasmette al Committente Dorigo Martino e al R.L. Manuela Pedroni il presente FO per la sua presa in considerazione. Data 15/02/2016 Firma del C.S.P. Il committente, dopo aver preso in considerazione il fascicolo dell opera, lo trasmette al C.S.E. al fine della sua modificazione in corso d opera Data Firma del committente Il C.S.E., dopo aver modificato il fascicolo dell opera durante l esecuzione, lo trasmette al Committente al fine della sua presa in considerazione all atto di eventuali lavori successivi all opera. Data Firma del C.S.E. Il Committente per ricevimento del fascicolo dell opera Data Firma del committente TEA ACQUE SRL Via Taliercio, 3 - Mantova Pagina 13