Convenzione per la gestione in forma associata dei tributi ed entrate comunali

Documenti analoghi
COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

Comune di Riva del Garda

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

COMUNE DI ANDORNO MICCA

===============================================

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

si conviene quanto segue

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Regolamento Comunale in materia di tributi locali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

COMUNE di GUAGNANO. Provincia di Lecce ***** Regolamento

DECRETO DEL DIRETTORE

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 73 dd

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento comunale

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano

COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

Regolamento per la gestione in forma associata del Sistema

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI MONTELONGO

PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

IL SEGRETARIO DIRETTORE

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 116 Data: SETTORE : FINANZIARIO SOCIETA' PARTECIPATE GARE E CONTRATTI

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

COMUNE DI RIESE PIO X

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Contenuto in sintesi

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

(articolo 1, comma 1)

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Transcript:

Convenzione per la gestione in forma associata dei tributi ed entrate comunali Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 1

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI TRIBUTI ED ENTRATE LOCALI TRA LA COMUNITÀ MONTANA GRAND COMBIN ED I COMUNI DI ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, GIGNOD, OLLOMONT, OYACE, SAINT-OYEN, ROISAN, SAINT-RHEMY-EN-BOSSES E VALPELLINE L anno duemilaotto il giorno xxxxx (xx) del mese di xxxxx, con la presente convenzione da valere ad ogni effetto di legge TRA - il Comune di Allein, rappresentato dal Segretario, Dupont Vittorio, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 04 del 22 maggio 2008; - il Comune di Bionaz, rappresentato dal Segretario, Quinson Marie Françoise, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 15 del 9 maggio 2008; - il Comune di Doues, rappresentato dal Segretario, Trova Roberto, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 13 del 9 maggio 2008; - il Comune di Etroubles, rappresentato dal Segretario, Boschini Claudio, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 13 del 30 giugno 2008; - il Comune di Gignod, rappresentato dal Segretario, Vicquéry Sergio, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 15 del 19 giugno 2008; - il Comune di Ollomont, rappresentato dal Segretario, Quinson Marie Françoise, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 15 del 23 maggio 2008; - il Comune di Oyace, rappresentato dal Segretario, Vicquéry Sergio, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 16 del 27 giugno 2008; - il Comune di Roisan, rappresentato dal Segretario, Trova Roberto, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 18 del 30 giugno 2008; - il Comune di Saint-Oyen, rappresentato dal Segretario, Cerisey Ubaldo, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 17 del 30 maggio 2008; - il Comune di Saint-Rhemy-en-Bosses, rappresentato dal Segretario, Cerisey Ubaldo, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 9 del 19 giugno 2008; - il Comune di Valpelline, rappresentato dal Segretario, Dupont Vittorio, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione di C.C. n. 15 del 29 maggio 2008; Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 2

E - la Comunità Montana Grand Combin, con sede in Gignod, Frazione Chez Roncoz n. 33/a, rappresentata dal Dirigente del Settore Territorio e Entrate, Michela Catozzo, che interviene nel presente atto in esecuzione della deliberazione del Consiglio dei Sindaci n. xx del xx xxxxxx xxxx PREMESSO - che l art. 71, comma 1 L.R. 7 dicembre 1998, n. 54 definisce le Comunità Montane come «enti locali finalizzati all'esercizio in modo associato delle funzioni comunali nonché dei servizi di base dei cittadini, in relazione alla migliore esecuzione dei compiti del livello di governo locale, sotto il profilo dell'efficienza, dell'efficacia, dell'economicità e dell'aderenza alle condizioni socioterritoriali»; - che il successivo art. 83 L.R. 7 dicembre 1998, n. 54 stabilisce che «le funzioni di competenza comunale che, per le loro caratteristiche tecniche e dimensionali, non possono essere svolte in modo ottimale dai Comuni sono da questi esercitate attraverso le Comunità montane»; - che, per disciplinare i rapporti finanziari e organizzativi connessi allo svolgimento in forma associata delle funzioni comunali, l art. 86, comma 1 L.R. 7 dicembre 1998 n. 54 prevede la stipula di una apposita convenzione tra i Comuni e la Comunità montana interessata; - che i Comuni di Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Ollomont, Saint-Oyen, Oyace, Roisan, Saint-Rhemy-en-Bosses e Valpelline intendono procedere all esercizio in forma associata della gestione di alcuni tributi ed entrate comunali, quali I.C.I., T.A.R.S.U. e Servizio Idrico Integrato, attraverso alla Comunità Montana Grand Combin. - che con precedente provvedimento del Consiglio comunale e del Consiglio dei Sindaci della Comunità montana è stata approvata la modifica alla convenzione per la gestione in forma associata di funzioni e servizi comunali per il periodo 2006/2010, inserendo il servizio associato di gestione delle entrate comunali (ICI, TARSU e Servizio Idrico Integrato). Tutto ciò premesso, fra le parti come sopra costituite SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE PARTE PRIMA OGGETTO E FINALITÀ DELLA CONVENZIONE ART. 1 PREMESSE Le premesse costituiscono parte integrante del presente atto. ART. 2 OGGETTO DELLA CONVENZIONE 1. I Comuni di Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Ollomont, Saint-Oyen, Oyace, Roisan, Saint-Rhemy-en-Bosses e Valpelline, intendendo procedere all esercizio in forma associata della gestione dei tributi I.C.I, T.A.R.S.U. (con eventuale passaggio a T.I.A. od alla forma di Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 3

tariffa normativamente prevista all atto della variazione) e Servizio Idrico Integrato (di seguito denominate entrate associate), attraverso il Servizio Associato Entrate (S.A.E.) della Comunità Montana Grand Combin. ART. 3 FINALITÀ 1. La gestione del Servizio Associato Entrate mira a conseguire un sistema tributario caratterizzato dall erogazione di servizi ad alto livello qualitativo e dall espletamento dell attività di accertamento e di verifica tributaria attraverso l individuazione di modalità di gestione più efficienti e più efficaci in termini di costi, tempi e risultati attesi, nonché in termini di risorse impiegate. 2. Inoltre, la costituzione del Servizio Associato Entrate mira alla gestione omogenea di alcuni tributi ed entrate in tutti i Comuni del comprensorio tramite l applicazione di regole comuni e condivise. ART. 4 ATTIVITA 1. Oggetto della presente convenzione sono le modalità di gestione da parte della Comunità Montana Grand Combin e dei Comuni del comprensorio delle attività relative al Servizio Associato Entrate, con specifico riferimento alla: a. formazione e definizione dei regolamenti e degli atti amministrativi ad essi conseguenti; b. gestione ordinaria dell I.C.I., della T.A.R.S.U. e delle entrate del Servizio Idrico Integrato; c. definizione della modalità di esecuzione dei versamenti, nel momento in cui le normative vigenti dovessero prevedere modalità diverse per il versamento dei tributi, con facoltà per l Ente impositore di scegliere quale utilizzare; d. controllo e recupero dell evasione attraverso l emissione di avvisi accertamento, irrogazione di sanzioni amministrative, formazione di ruoli coattivi od eventuali ingiunzioni di cui al R.D. 639/1910, rimborsi, invio questionari ed altre attività necessarie per la corretta verifica degli adempimenti tributari da parte dei contribuenti; e. gestione del contenzioso tributario di cui al D.Lgs. 546/1992 e successive modificazioni ed integrazioni; f. eventuale affidamento in concessione della riscossione di alcuni tributi comunali. 2. La determinazione e l articolazione delle tariffe e delle aliquote fiscali, così come la definizione delle norme regolamentari per l applicazione dei singoli tributi la cui gestione sia stata delegata alla Comunità Montana, rimane di competenza di ciascuna Amministrazione convenzionata, che conserverà in tal senso la propria autonomia decisionale, fatte salve diverse disposizioni normative in materia. Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 4

ART. 5 SEDE 1. La sede del Servizio Associato Entrate ufficio è stabilita presso la sede della Comunità montana Grand Combin, in Gignod, Fraz. Chez Roncoz n. 33/a. ART. 6 DURATA 1. La presente convenzione decorre dal 1 giugno 2008 ed avrà durata fino al 31 dicembre 2010. 2. La presente convenzione dovrà peraltro intendersi tacitamente prorogata, in difetto di una espressa rinuncia da parte dei singoli Comuni aderenti, da comunicarsi mediante raccomandata con avviso di ricevimento entro sei mesi solari dalla data di scadenza originaria, per un periodo analogo a quello di eventuale proroga della convenzione generale stipulata dai Comuni con la Comunità Montana per l esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali per il periodo 2006/2010. PARTE SECONDA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE ART. 7 STRUTTURA 1. Il Servizio Associato Entrate si struttura attraverso l allestimento di un ufficio centrale intercomunale finalizzato alla gestione ordinaria, all elaborazione ed alla predisposizione dell attività regolamentare, della modulistica e dell attività di accertamento. 2. Per garantire il presidio del territorio e l interscambio informativo con i contribuenti, l attività svolta in forma associata dalla Comunità Montana è altresì organizzata attraverso l allestimento di undici sportelli di front office, dislocati presso i singoli Comuni. 3. Tutte le attività, le procedure, gli atti e i provvedimenti necessari all operatività del servizio associato entrate sono adottati dalla Comunità Montana secondo la propria disciplina. ART. 8 ATTIVITÀ A CARICO DELLA COMUNITÀ MONTANA 1. Spetta alla Comunità montana lo svolgimento delle seguenti attività di gestione: a. inserimento di dichiarazioni e versamenti per costituzione delle banche dati; b. controlli incrociati con banca dati catastale e Anater; c. invio informative ICI, ruolo TARSU e bollettazione Servizio Idrico integrato; d. attività di accertamento e di controllo del corretto versamento delle Entrate Associate; e. definizione di linee uniformi di controllo (avvisi di accertamento e di contestazione delle violazioni agli obblighi tributari); f. fornire supporto agli sportelli comunali di front office per la gestione dell accertamento con adesione, previa fissazione di appositi appuntamenti; g. curare e formulare le memorie difensive dell Ente e rappresentanza in giudizio nel caso di contenzioso tributario. Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 5

h. incontri periodici con addetti front office e dirigenti enti per la pianificazione delle attività i. attivazione di un call center al quale il contribuente o i singoli funzionari comunali possano telefonare per ottenere informazioni e chiarimenti in materia tributaria; j. organizzazione di momenti di formazione/aggiornamento per il personale addetto dei Comuni; k. aggiornamento dei regolamenti relativi alle entrate associate ed al sistema delle sanzioni amministrative, che dovranno essere approvati dai singoli Comuni nelle forme previste dalle vigenti normative; l. studio e predisposizione della modulistica in materia di i entrate associate, con l obiettivo di inviare al contribuente una unica comunicazione contenente la quantificazione esatta dell importo da versare per ogni singolo tributo; m. gestione dei rapporti e degli adempimenti previsti in relazione ad altri Enti ed Amministrazioni pubbliche (Agenzia delle entrate, Agenzia del Territorio ed analoghi); n. elaborazione di proiezioni di gettito per i bilanci di previsione dei singoli Comuni; o. supporto normativo ed interpretativo a favore dei singoli Comuni; p. informazione sull attività di coordinamento e sulle linee di controllo ai contribuenti attraverso mezzi informativi locali; q. studio ed organizzazione della fase di riscossione dei tributi locali, nonché di nuove forme di pagamento consone alle diverse classi di contribuenza. ART. 9 ATTIVITÀ A CARICO DEI COMUNI SPORTELLI FRONT OFFICE 1. Pur a fronte della costituzione del Servizio Associato Entrate, è previsto uno Sportello Informativo dislocato presso ogni Comune, con lo scopo di assicurare un servizio di front office finalizzato allo svolgimento delle seguenti attività: a. ricevimento dei contribuenti per richiesta di documentazione e raccolta delle denunce/dichiarazioni; b. garantire un flusso corretto e tempestivo delle informazioni cartacee e dei dati raccolti nei confronti del Servizio Associato Entrate c. fornire le necessarie informazioni relative ad aliquote, detrazioni, tariffe e modalità applicative dei tributi in ogni Comune. 2. I singoli uffici comunali svolgeranno altresì una funzione di supporto e di controllo sul lavoro svolto dal Servizio Associato Entrate nelle fasi di emissione dei bollettini I.C.I., del ruolo T.A.R.S.U. e della bollettazione Servizio Idrico Integrato, oltre che nella fase preliminare all emissione degli avvisi di accertamento. Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 6

ART. 10 RESPONSABILITÀ E POTERE DI FIRMA 1. Le decisioni che influiscono sull attività di gestione ordinaria delle Entrate Associate fanno carico esclusivamente al Dirigente responsabile del Servizio Associato. 2. Per quanto riguarda l attività di gestione dei singoli tributi, il Funzionario responsabile del servizio viene individuato da ogni singolo Comune, con apposito provvedimento sindacale, nel Dirigente del Servizio Associato della Comunità Montana. 3. Allo stesso modo, gli avvisi di accertamento e gli altri atti di riscossione che verranno generati nell ambito dell attività di controllo effettuata dal Servizio Associato Entrate, in forza della presente convenzione, vengono sottoscritti dal Dirigente della Comunità Montana Funzionario responsabile del Servizio Associato, che curerà sia la predisposizione che la sottoscrizione di tali atti, i quali manterranno peraltro l intestazione del singolo Comune a favore del quale verrà effettuata l attività di accertamento. 4. I provvedimenti emanati nell esercizio del servizio oggetto della presente convenzione sono definitivi, per cui avverso tali atti non è ammesso ricorso all Amministrazione dei singoli Comuni, ma soltanto avanti agli organi giudiziari competenti. ART. 11 PERSONALE 1. Il responsabile del Servizio Associato Entrate è il dirigente del Settore Territorio ed Entrate. 2. Nel caso in cui la Comunità Montana si avvalga del personale dipendente degli Enti associati, la dipendenza funzionale del medesimo si instaura nei confronti della Comunità Montana, fermo restando il rapporto organico con il Comune di appartenenza. ART. 12 RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI ALLESTIMENTO, FUNZIONAMENTO E MANTENIMENTO DELL UFFICIO DEL SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE 1. Le spese per l allestimento, funzionamento e mantenimento dell ufficio del Servizio Associato Entrate saranno ripartite tra i singoli Comuni sulla base dei criteri previsti dall art. 4 della convenzione per l esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali per il periodo 2006/2010. 2. I locali del Servizio Associato Entrate sono messi a disposizione dalla Comunità montana Grand Combin. 3. Su detti locali non è prevista la corresponsione di affitto a qualunque titolo da parte dei Comuni aderenti al Servizio Associato. ART. 13 ASSISTENZA TECNICA E PROCESSUALE 1. In caso di proposizione di ricorsi nei confronti degli atti emessi dal Servizio Associato Entrate, il Dirigente responsabile dello stesso Servizio garantirà l assistenza tecnica per la redazione degli atti di costituzione in giudizio da parte dei singoli Comuni, che dovrà essere preventivamente autorizzata dal Sindaco, nella sua qualità di organo di rappresentanza dell Ente, ai sensi di Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 7

quanto disposto dall art. 26, comma 1 L.R. 54/1998. 2. Il Dirigente responsabile del Servizio Associato Entrate è autorizzato a rappresentare in giudizio i Comuni nei cui confronti è proposto ricorso sia davanti alla Commissione Tributaria, sia davanti agli altri organi giudiziari in cui non sia richiesta la rappresentanza da parte di un difensore abilitato. 3. Rimane tuttavia ferma la facoltà per i singoli Comuni di conferire specifico incarico per la rappresentanza in giudizio ad un difensore abilitato, sulla base di quanto previsto dall art. 12 D.Lgs. 546/1992. ART. 14 VERIFICA DEI RISULTATI DELL ATTIVITÀ 1. Una volta all anno il Presidente della Comunità Montana provvederà a far pervenire al Consiglio dei Sindaci un rendiconto sull attività svolta, al fine di consentire alla medesima di indirizzare e seguire l attività del servizio, pianificando gli obiettivi da conseguire di anno in anno. 2. Rimane competenza del Consiglio dei Sindaci stabilire gli obiettivi e le priorità del servizio, sentite le indicazioni del responsabile del servizio stesso. ART. 15 TRATTAMENTO DATI PERSONALI 1. In relazione agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, la Comunità Montana viene espressamente delegata con il presente atto ad effettuare ogni trattamento dei dati personali che sia necessario ai fini della realizzazione dell attività che forma oggetto della presente convenzione, in relazione ai quali titolari del trattamento rimangono peraltro i singoli Comuni. 2. In relazione a tali trattamenti, il ruolo di responsabile del trattamento viene attribuito al Dirigente responsabile del Servizio Associato Entrate, il quale si impegna a fornire a tutti gli incaricati del trattamento le relative istruzioni, garantendo che i relativi trattamenti vengano effettuati nei limiti previsti dalla normativa vigente ed esclusivamente al fine dello svolgimento di attività istituzionali. ART. 16 CONTROVERSIE 1. La definizione di ogni e qualsiasi controversia dipendente dall interpretazione della presente convenzione verrà affidata ad Giudice Ordinario, competente per materia e territorio. ART. 17 RINVIO 1. Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si rimanda a specifici atti da adottarsi, se ed in quanto necessari, da parte degli organi competenti dei Comuni e/o della Comunità Montana, nonché alle leggi vigenti in materia. Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 8

Letto, approvato, sottoscritto. per la Comunità montana Grand Combin, il Dirigente del settore territorio e sistema informativo Michela Catozzo per il Comune di Allein, il Segretario Dupont Vittorio per il Comune di Bionaz, il Segretario Quinson Marie Françoise per il Comune di Doues, il Segretario Trova Roberto per il Comune di Etroubles, il Segretario Boschini Claudio per il Comune di Gignod, il Segretario Vicquéry Sergio per il Comune di Ollomont, il Segretario Quinson Marie Françoise per il Comune di Saint-Oyen, il Segretario Cerisey Ubaldo per il Comune di Oyace, il Segretario Vicquéry Sergio per il Comune di Roisan, il Segretario Trova Roberto per il Comune di Saint-Rhemy-en-Bosses, il Segretario Cerisey Ubaldo per il Comune di Valpelline, il Segretario Dupont Vittorio Convenzione per la gestione associata dei tributi ed entrate comunali 9