REGOLAMENTO ORGANISMO DI MEDIAZIONE MAXXI ADR SRL

Documenti analoghi
SERVIZIO DI CONCILIAZIONE DELLA C.C.I.A.A. DI BERGAMO

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI. Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv.

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

Ministero della Giustizia

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L.

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

ISTANZA DI CONCILIAZIONE IN MATERIA ASSICURATIVA

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

DOMANDA DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO MEDIAZIONE SETTEMBRE 2013 Approvato con Delibera di Giunta n.49 dell 8 ottobre 2013

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Regolamento in vigore dal 2 febbraio 2015

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI CHIAMATA DI TERZI NELLA MEDIAZIONE 1

ALLEGATO A. (ai sensi dell articolo 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, e ai sensi della legge n. 69 del ).

A.D.R. DEFENSIO SRL. Via A. De Gasperi, 46/A CORRIDONIA (MC) Registro Organismi Ministero Giustizia n.

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE DELL ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DI VARESE

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

LE REGOLE DELLA CONCILIAZIONE COME AVVIARE LA PROCEDURA CONCILIATIVA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Il sottoscritto nella qualità di legale rappresentante di CHIEDE

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

(articolo 1, comma 1)

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

DOMANDA DI MEDIAZIONE

STATUTO CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

DOMANDA DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di PROVENIENZA:.

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

DOMANDA DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

START-UP INNOVATIVA E REGISTRO IMPRESE. ALBA, 22 novembre 2013

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. N. 28/2010

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

Trasmissione dei dati sanitari

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Fotocopia documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante

REQUISITI DELL ORGANISMO

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

La società Geosystems Group Srl

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMPETENTE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI INDICE

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Transcript:

Art. 1 Definizioni REGOLAMENTO ORGANISMO DI MEDIAZIONE MAXXI ADR SRL Ai fini del presente Regolamento:- per "Organismo di mediazione", o semplicemente "Organismo", si intende l'insieme di organi della società Maxxi ADR Srl costituiti secondo il presente regolamento e deputati alla gestione e all'amministrazione delle procedure di mediazione, iscritto nell'apposito Registro istituito presso il Ministero della Giustizia, deputato a gestire il procedimento di mediazione ai sensi della normativa vigente, in particolare del d. lgs. 28/2010 e del D.M.180/2010; - per "Responsabile dell'organismo" si intende la persona fisica cui sono attribuiti, con atto interno della società, i compiti e le prerogative riservate a tale soggetto dalla normativa vigente, o la persona individuata quale sostituto del Responsabile; - per "Segreteria" si intende la struttura di supporto, comunque denominata, che cura la gestione delle procedure di mediazione; a capo della Segreteria vi è il Responsabile dell'organismo. Art. 2 Ambito di applicazione Il Servizio di mediazione offre la possibilità di giungere alla composizione delle controversie civili e commerciali, vertenti su diritti disponibili, tra due o più soggetti comprese le liti tra imprese e tra imprese e consumatori, tramite l'assistenza di un mediatore indipendente, imparziale e neutrale. La mediazione può svolgersi anche secondo modalità telematiche. Il presente regolamento si applica salvo quanto previsto dalla legge. Art. 3 Organi di Maxxi ADR Srl Ai fini della gestione dell'organismo e delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie da esso amministrate, sono istituiti i seguenti organi: - Consiglio Direttivo: è composto da almeno tre membri nominati. Il Consiglio Direttivo svolge funzioni di indirizzo e di monitoraggio dell'efficienza dell'organismo. I membri del Consiglio Direttivo svolgono le proprie funzioni a titolo prevalentemente gratuito e nominano al proprio interno un Presidente. - Responsabile dell'organismo: è nominato dal Consiglio Direttivo fra i membri della società e svolge tutte le operazioni che impegnano l'organismo, è responsabile di tutte le funzioni che il D.Lgs. n. 28/2010 gli attribuisce ed è a Capo della Segreteria. Dura in carica a tempo indeterminato. - Segreteria dell'organismo: è composta dai soci e da tutti i soggetti che il Consiglio Direttivo ritenga utile chiamare a parteciparvi. Il Responsabile dell'organismo ne è a capo. - Comitato Scientifico: il Consiglio Direttivo può nominare un Comitato Scientifico composto da membri di chiara esperienza e competenza in materia di risoluzione alternativa delle controversie con il compito di definire l'indirizzo scientifico anche attraverso la pubblicazione sul sito dell'organismo e a mezzo stampa, di contributi scientifici nelle materie ADR. Il Comitato scientifico può svolgere anche funzioni consultive e di indirizzo nell'eventuale attività di formazione e per le modifiche al presente regolamento e nella stesura di tutti i documenti ufficiali dell'organismo.

Art. 4 La Segreteria La Segreteria amministra il servizio di mediazione. Coloro che operano presso la Segreteria devono essere imparziali e devono astenersi dall'entrare nel merito delle controversie durante il procedimento di mediazione. La Segreteria tiene un apposito fascicolo per ogni procedimento di mediazione. La Segreteria può dichiarare concluso il procedimento dandone notizia alle parti: - in qualsiasi momento le stesse dichiarino o dimostrino di non avere interesse a proseguire il procedimento; - qualora siano decorsi quattro mesi dal deposito della domanda, salvo diversa concorde volontà delle parti. La Segreteria dichiara altresì concluso il procedimento, dandone notizia alle parti: - ove l'incontro non abbia luogo per rifiuto, espresso o tacito, della parte invitata ad aderire alla mediazione; - qualora la parte istante abbia espressamente richiesto, per iscritto o con altro mezzo idoneo a dimostrarne la ricezione, una semplice attestazione della Segreteria di conclusione del procedimento per mancata adesione della parte invitata. La disposizione del comma precedente non si applica quando l'esperimento del procedimento dimediazione costituisce condizione di procedibilità ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010. Su richiesta di parte la Segreteria attesta altresì con le stesse modalità: a) l'avvenuto deposito della domanda; b) l'avvenuta chiusura del procedimento. Art. 5 Il Mediatore Il mediatore non decide la controversia, ma aiuta le parti nella composizione della stessa, tramite la ricerca di un accordo soddisfacente. Il mediatore è individuato dal Responsabile dell'organismo tra i nominativi inseriti negli appositi elenchi periodicamente revisionati dal Consiglio Direttivo e dal Comitato Scientifico, nel rispetto della normativa vigente. La designazione avviene secondo criteri di specifica competenza, disponibilità e esperienza in mediazione, tenendo conto dell'oggetto e delle parti della controversia, in maniera da assicurare l'imparzialità e l'idoneità al corretto e sollecito espletamento dell'incarico. Le parti possono individuare congiuntamente il mediatore tra i nominativi inseriti negli elenchi e suggerirlo, con l'istanza di mediazione o con la comunicazione di adesione, al Responsabile dell'organismo il quale non potrà esimersi dal nominarlo salvo giustificati e comprovati motivi. Sulla base degli accordi di cui all'art.6, il mediatore, qualora se ne ravvisi l'opportunità, viene individuato dal Responsabile dell'organismo, con decisione motivata, anche negli elenchi di altri Organismi di mediazione. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità previste da specifiche legge e dal codice etico. norme di Prima dell'inizio di ciascun procedimento di mediazione e comunque prima dell'incontro con le parti, il mediatore sottoscrive un'apposita dichiarazione di imparzialità, indipendenza e neutralità e aderisce al codice etico.

Ove si renda necessario, e secondo quanto previsto dalla legge, il Responsabile dell'organismo può individuare un mediatore ausiliario che aiuti il mediatore nell'esercizio della sua funzione. Ciascuna parte può richiedere al Responsabile dell'organismo, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. Nel caso in cui le funzioni di mediatore siano svolte dal Responsabile dell'organismo, sull'istanza di sostituzione provvedono gli amministratori della società. Art. 6 - Requisiti di qualificazione dei mediatori E' fatto obbligo al mediatore di uno specifico aggiornamento almeno biennale, acquisiti presso gli enti di formazione in base all'articolo 18, nonché la partecipazione, da parte dei mediatori, nel biennio di aggiornamento e in forma di tirocinio assistito, ad almeno venti casi di mediazione svolti presso organismi iscritti. Art. 7 - Tirocinio assistito dei mediatori L'Organismo Maxxi Adr si impegna a consentire gratuitamente il tirocinio assistito obbligatorio per i mediatori che ne faranno richiesta. Art. 8 - Criteri per l'iscrizione nel Registro Il responsabile dell'organismo ha l'onere di verificare: a) i requisiti di qualificazione dei mediatori, i quali devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, devono essere iscritti a un ordine o collegio professionale; b) il possesso, da parte dei mediatori, di una specifica formazione e di uno specifico aggiornamento almeno biennale, acquisiti presso gli enti di formazione nonché la partecipazione, da parte dei mediatori, nel biennio di aggiornamento e in forma di tirocinio assistito, ad almeno venti casi di mediazione svolti presso organismi iscritti; c) il possesso, da parte dei mediatori, dei seguenti requisiti di onorabilità: a. non avere riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva non sospesa; b. non essere incorso nell'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici; c. non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza; d. non avere riportato sanzioni disciplinari diverse dall'avvertimento; d) la documentazione idonea a comprovare le conoscenze linguistiche necessarie. Art. 9 - Procedura di mediazione Il mediatore svolge l'incontro con la parte istante anche in mancanza di adesione della parte chiamata in mediazione, e la segreteria dell'organismo può rilasciare attestato di conclusione del procedimento solo all'esito del verbale di mancata partecipazione della medesima parte chiamata e mancato accordo, formato dal mediatore.

Quanto ai criteri inderogabili per l'assegnazione degli affari di mediazione, questi devono essere predeterminati e rispettosi della specifica competenza professionale del mediatore designato, desunta anche dalla tipologia di laurea universitaria posseduta. Art. 10 Collaborazioni L'Organismo potrà avvalersi, anche per lo svolgimento di singole procedure, delle strutture, del personale, dei mediatori di altri Organismi, con i quali abbia concluso uno specifico accordo. L'Organismo potrà inoltre avvalersi di professionisti delle materie del contendere come consulenti tecnici. Art. 11 Sede Il procedimento di mediazione si svolge presso una delle sedi dell'organismo identificata nella domanda di mediazione fra quelle regolarmente comunicate al Ministero della Giustizia. La sede di svolgimento è derogabile con il consenso di tutte le parti, del mediatore e del Responsabile dell'organismo. Art. 12 Avvio del procedimento Il procedimento di mediazione può essere avviato su istanza di parte anche sulla base di un'apposta clausola contrattuale, su invito del Giudice e qualora la legge preveda come condizione di procedibilità l'obbligo di esperire un tentativo di mediazione. Il procedimento si avvia attraverso il deposito, presso la Segreteria di una domanda completa, utilizzando gli appositi moduli cartacei o disponibili on-line sul sito internet dell'organismo di mediazione. E' ammessa la registrazione telematica dell'istanza sul sito ufficiale dell'organismo; in tal caso l'istante dovrà compilare il modello telematico, fornendo i dati richiesti e prestando consenso al trattamento dei dati personali. L'istante indica l'indirizzo di posta elettronica cui potranno essere inviate le comunicazioni della segreteria tramite posta elettronica certificata (PEC). Nella domanda devono essere indicati i seguenti dati: - nome dell'organismo di mediazione; - generalità ed i recapiti delle parti e, se nominati, degli eventuali difensori tecnici e/o consulenti; - oggetto della controversia; - ragioni della pretesa; - valore della controversia, sulla base dei criteri indicati nel codice di procedura civile. - richiesta che nelle controversie in materia di responsabilità derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, responsabilità medica, contratti assicurativi, bancari e finanziari, telefonia, il mediatore formuli la proposta anche in caso di mancata adesione delle altre parti;

La Segreteria procede all'istruttoria della domanda presentata. Qualora la domanda si presenti incompleta rispetto agli elementi sopraindicati oppure la parte istante non provveda al versamento delle spese, il Responsabile dell'organismo tiene in sospeso la domanda e invita la parte richiedente a provvedere al suo perfezionamento entro il termine di 7 giorni dal ricevimento della comunicazione, decorsi inutilmente i quali la procedura sarà sospesa per un termine massimo di 4 mesi dal deposito della domanda e le parti saranno informate. Decorso inutilmente detto termine, la procedura verrà dichiarata estinta. Le parti possono depositare domande congiunte o contestuali. La domanda può essere depositata anche da più parti e nei confronti di più parti. Il Responsabile dell'organismo fissa la data del primo incontro tra le parti entro 15 giorni dal deposito della domanda, salvo diverso accordo tra le parti o motivate esigenze organizzative. La Segreteria comunica alla parte che ha attivato la procedura la data dell'incontro, invia alle altre parti la domanda di mediazione e comunica la data del primo incontro con mezzo idoneo a dimostrarne l'avvenuta ricezione. Qualora l'istante abbia richiesto che l'incontro abbia luogo anche se le altre parti non abbiano dichiarato di aderire al tentativo di mediazione, la Segreteria avverte queste ultime che l'incontro si terrà in ogni caso. Ogni parte ha diritto di accesso agli atti del procedimento, ad eccezione di quelli relativi alle sessioni separate, cui ha accesso la sola parte depositante. Art. 13 - Regolamento di procedura. Il procedimento di mediazione può avere inizio solo dopo la sottoscrizione da parte del mediatore designato della dichiarazione di imparzialità. Al termine del procedimento di mediazione, a ogni parte del procedimento deve essere consegnata idonea scheda per la valutazione del servizio; il modello della scheda deve essere allegato al regolamento, e copia della stessa, con la sottoscrizione della parte e l'indicazione delle sue generalità, deve essere trasmessa per via telematica al responsabile, con modalità che assicurino la certezza dell'avvenuto ricevimento; E' data la possibilità di comune indicazione del mediatore ad opera delle parti, ai fini della sua eventuale designazione da parte dell'organismo. Il mediatore svolge l'incontro con la parte istante anche in mancanza di adesione della parte chiamata in mediazione, e la segreteria dell'organismo può rilasciare attestato di conclusione del procedimento solo all'esito del verbale di mancata partecipazione della medesima parte chiamata e mancato accordo, formato dal mediatore. Per l'assegnazione degli affari di mediazione il responsabile dell'organismo dovrà tenere conto della specifica competenza professionale del mediatore designato, desunta anche dalla tipologia di laurea universitaria posseduta. Art. 14 L'incontro di Mediazione Le parti partecipano all'incontro personalmente o se consentito tramite soggetti idoneamente delegati. Le parti possono farsi assistere da un difensore tecnico o da un consulente di fiducia.

Il mediatore conduce l'incontro senza formalità di procedura, sentendo le parti sia congiuntamente che, se lo ritiene utile, separatamente. Il mediatore può fissare eventuali incontri successivi al primo. Su richiesta del mediatore, sempre che tutte le parti siano d'accordo e si impegnino a sostenerne gli eventuali oneri, il Responsabile dell'organismo individua un esperto iscritto nell'albo dei consulenti e dei periti presso i Tribunali. Il compenso del consulente tecnico sarà determinato sulla base del Tariffario stabilito per i consulenti tecnici del Tribunale e al pagamento dello stesso provvederanno direttamente le parti in solido salvo diverso accordo fra le stesse. Art. 15 Esito dell'incontro di Mediazione Il verbale di mediazione è un documento sottoscritto dalle parti e dal mediatore, secondo quanto previsto dalla legge, dà atto dell'esito dell'incontro ed eventualmente, dell'impossibilità di una parte di sottoscriverlo. Quando tutte le parti lo richiedono, il mediatore, dopo averle informate circa le conseguenze previste dall'art. 13 del d.lgs. n.28/2010, è tenuto a formulare personalmente una proposta di accordo. In caso di mancata adesione o partecipazione al procedimento di mediazione, il mediatore non può formulare la proposta di conciliazione salvo che nei casi di controversia in materia di: - responsabilità derivante dalla circolazione di veicoli e natanti; - responsabilità medica; - contratti assicurativi, bancari e finanziari; - telefonia. La proposta è comunicata alle parti per iscritto o con altro mezzo idoneo a dimostrarne la ricezione, tramite la Segreteria. Le parti fanno pervenire alla Segreteria, per iscritto, o con altro mezzo idoneo a dimostrarne la ricezione, ed entro sette giorni, l'accettazione o il rifiuto della proposta.in mancanza di risposta nel termine, la proposta si ha per rifiutata. Salvo diverso accordo delle parti, la proposta non può contenere alcun riferimento alle dichiarazioni rese o alle informazioni acquisite nel corso del procedimento. Al termine del procedimento di mediazione la Segreteria consegna alle parti la scheda di valutazione. Tutti gli oneri e obblighi derivanti dall'accordo raggiunto restano a carico delle parti. Il procedimento di mediazione non può avere durata superiore ai quattro mesi salvo proroga su accordo di parti, organismo e mediatore. Il termine decorre dalla data di deposito della domanda di mediazione.

Art. 16 Riservatezza Il procedimento di mediazione è riservato e tutto quanto viene dichiarato nel corso dell'incontro non può essere registrato o verbalizzato. Rispetto alle dichiarazioni rese ed alle informazioni acquisite nel corso di eventuali sessioni separate e salvo il consenso della parte da cui le dichiarazioni e le informazioni stesse provengano, il mediatore e coloro che siano eventualmente presenti sono tenuti alla riservatezza nei riguardi di tutti gli altri soggetti. Parimenti, il mediatore, le parti e tutti coloro che intervengono all'incontro non possono divulgare a terzi i fatti e le informazioni apprese nel corso del procedimento di mediazione. A tal fine, i soggetti, diversi dalle parti e dagli addetti della Segreteria, presenti all'incontro di mediazione, dovranno sottoscrivere apposita dichiarazione. Le parti non possono utilizzare, nel corso di un eventuale successivo giudizio, arbitrato o procedimento contenzioso promosso dalle stesse parti in relazione al medesimo oggetto, anche parziale, iniziato, riassunto o proseguito dopo la partecipazione alle sedute di mediazione, le dichiarazioni e le informazioni apprese durante l'intero procedimento di mediazione, salvo il caso in cui vi sia consenso della parte da cui provengono le informazioni e le dichiarazioni o sussista provvedimento del Giudice. Art. 17 Adempimenti e responsabilità delle parti Sono di esclusiva responsabilità delle parti: - la proponibilità della domanda, con riferimento alla materia ed alle ragioni della richiesta; - la qualificazione della natura della controversia; - la forma e il contenuto dell'atto con cui la parte conferisce delega al proprio rappresentante di cui all'art. 6 del presente Regolamento;- la veridicità e correttezza delle dichiarazioni inerenti alla richiesta di gratuito patrocinio; - l'indicazione del valore della controversia; - l'individuazione dei soggetti nei confronti dei quali la domanda viene presentata; - la dichiarazione, che la parte rilascia contestualmente al deposito della domanda di mediazione, di non avere avviato presso altri Organismi la medesima procedura. L'Organismo non può essere comunque ritenuto responsabile di eventuali decadenze o prescrizioni, conseguenti a: - mancata o ritardata effettuazione delle comunicazioni rispetto agli adempimenti non riconducibili alla responsabilità dell'organismo. - imprecisa, inesatta o mancata individuazione dell'oggetto della domanda e del diritto tutelato ad opera dell'istante.