Breve Storia delle più gravi Tragedie Navali del Novecento

Documenti analoghi
Non Solo il TITANIC Fabio Oss

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Cosi' dopo la classica procedura tedesca, otteni il permesso di accedere ai fogli ingialliti originali. In basso a destra era riportato il nome della

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE

Bandiera Armatore. Capacità carico. Espresso Sardegna. Il traghetto Ro-Ro ESPRESSO SARDEGNA si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona

Manifesti vari - Marina Militare

NAVE PASSEGGERI " LEONARDO DA VINCI "

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza

Le Tre Gemelle Fabio Oss

Nel 1930, il Comandante Giacomo Bertolotto - insieme alla maggior parte del suo equipaggio - trovò tutte e tre le cose nelle acque della Bretagna.

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016)

Quindici i giorni che hanno

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

WILHELM GUSTLOFF UNA TRAGEDIA DIMENTICATA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

RITROVATO L U-BOOT 455 IL SOTTOMARINO CHE ANCORA MANCAVA ALL APPELLO

Gli abitanti d Europa

Informazione Facile. N. 20, 30 Maggio 2016 ITALIA MONDO. COSTUME Naufraghi e migranti. SALUTE Tumori e crisi economica. CINEMA Julieta. pag.

Montecuccoli: una crociera indimenticabile

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Sommario Rassegna Stampa

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

Autorità Portuale della Spezia AFFARI E FINANZA

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

L inchino ai faraglioni

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS

Porto di Civitavecchia e navigazione. Porto di Savona e navigazione

Un barcone di migranti affonda nel canale di Sicilia oltre 700 morti: è la tragedia più grave mai avvenuta

RUSSIAN FEDERATION. REAR ADMIRAL ALEXANDR GRIGORIEVICH SHTUKATUROV Deputy Chief of Staff of the Navy of the Russian Federation

Le comunicazioni: stato dell'arte nel 1900

Oggetto: Emergenza Lampedusa. Naufraghi. Richiesta Motobarca D Altura VVF.

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Luigi Faggioni e sua moglie. Luigi Faggioni. Un eroe chiavarese a Suda (Grecia)

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

Ispettorato di Sanità. Contrammiraglio Gennaro Banchini

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

Operatività dei Tenders

Ministero dell Interno

EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre dicembre 2014

XXV Trapani bombardata

Cento Anni fa AFFONDAVA IL LUSITANIA E L'AMERICA ENTRO' NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Relazione ATTIVITA MARE NOSTRUM 2014

Legge sulla navigazione marittima. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016.

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

GRUPPO OPERATIVO SUBACQUEI «I PALOMBARI DELLA MARINA MILITARE»

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo -

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

Il turismo nel Comune di Venezia

Tabella dei sommergibili BETASOM (dal 1 settembre 1940 all 8 settembre 1943)

SLIDE 1 DI 35 COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

1915: La Guerra di Trincea

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI

La Marina militare italiana

A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre 1934.

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ORISTANO ORDINANZA N. 38 / 2012

5 dadi contro lo Scafo Attacca prima il più famoso

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE

I MISTERI DEL KT DI SESTRI LEVANTE SCHEDA 1 / 12

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

NewsLetter N.5 Giugno 2016

Sommario Rassegna Stampa

BOLLETTINODEWEY. 12 Gennaio Modificazioni dell Edizione 14 ridotta. a cura di Albarosa Fagiolini

Il mio AMERIGO VESPUCCI

LE CARTE NAUTICHE TRADIZIONALI VANNO IN PENSIONE. Il Comandante Mario Terenzio Palombo sulla nave "Costa Fortuna"

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

IL RIMORCHIATORE RAPALLO FU UN INDOMITO MASTINO DEI MARI DURANTE LA

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione

Ministero della Marina Mercantile

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Transcript:

L'azzurra linea del Mediterraneo, questo incantatore ed ingannatore di uomini audaci, manteneva il segreto del suo fascino e si stringeva al calmo petto le vittime di tutte le guerre, le calamità e le tempeste della sua storia, sotto la meravigliosa purezza del cielo al tramonto. da L'Avventuriero di Joseph Conrad Breve Storia delle più gravi Tragedie Navali del Novecento Tratto dall'introduzione del libro 1 / 13

Genova: Storie di navi e Salvataggi di Carlo Gatti Edizione bilingue Italiano-Inglese, Nuova Edizione Genovese-2003 Ciò che desideriamo proporvi è un viaggio virtuale nel XX secolo, attraverso un documentario fatto di poche parole e tante immagini che spesso si commentano da sole. Se la storia dell'umanità è purtroppo cadenzata dalle guerre, la storia del marinaio è tuttora evocata soprattutto per le sue immancabili e ripetute tragedie navali. Ogni tragedia, si sa, reca con sé morte e orrore, ma la storia non può fermarsi ed ecco l'uomo rialzarsi dalla batosta e ripartire con regole nuove. Ogni naufragio diventa così una nuova luce che si accende sul cammino tecnologico e sul progresso scientifico navale. 2 / 13

La Marina Mercantile ha dovuto registrare, fin dall'inizio del XX secolo, numerosi disastri con gravissime perdite di vite umane e di navi. Tra i più drammatici si ricorda quello dl 23 gennaio 1909, che ebbe luogo nelle stesse acque in cui colò a picco quarantasette anni dopo l' Andre a Doria. Anche allora si trattò di una collisione; affondò una nave inglese, la Republic, speronata dal piroscafo italiano Florida. Il disastro costò la vita di sei persone; per la prima volta la maggior parte dei naufraghi fu salvata grazie all'impiego della radio. E' forse bene qui ricordare che Guglielmo Marconi, il genio di Pontecchio, il 12 dicembre 1901, mentre si trovava in una capanna-laboratorio a Terranova (Nuova Scozia), ricevette tre brevi suoni: la S in alfabeto Morse, trasmessa dalla lontana Cornovaglia. Da quel giorno ebbe inizio la telegrafia senza fili. Il 1912 fu un anno disastroso. Il 5 marzo il piroscafo spagnolo Principe de Asturias finì su una scogliera presso Cabo S.Sebastian, 500 passeggeri annegarono. Un mese dopo, il 15 aprile, durante il viaggio inaugurale, il grande transatlantico Titanic, che negli anni del primo Novecento era considerata la più bella e più sicura nave del mondo, urtò contro un iceberg e colò a picco trascinando con sé 1.513 3 / 13

tra passeggeri e uomini dell'equipaggio. Un'altra collisione avvenne nell'estuario del S.Lorenzo il 29 maggio 1914. Affondò il vapore Em press of Ireland e nella catastrofe morirono 1.024 persone. Il 7 maggio 1915 il sommergibile tedesco U-20 affondò il transatlantico inglese Lusitania. Fu questo forse, l'avvenimento che volse l'opinione pubblica mondiale contro la Germania. La grande nave apparteneva alla famosa Società inglese Cunard Line, veniva dall'america e trasportava 1916 passeggeri, di cui 146 americani. Ne morirono 1.152, solo 764 si salvarono, ma non certo ad opera del sommergibile di Schwieger, che senza intimare l'alt, come vuole la legge di guerra, colò a picco la nave senza prima aver fatto sbarcare i passeggeri, che poi abbandonò alla loro sorte, quando il codice d'onore di ogni marinaio impone il soccorso dei naufraghi. 4 / 13

La tragedia del Lusitania suscitò dovunque orrore ed indignazione e contribuì alla decisione degli Stati Uniti di entrare in guerra a fianco degli Alleati. Il 24 luglio 1915, sui grandi laghi americani, altra grave perdita: l'affondamento della Estland e la morte di 811 pa sseggeri. Tra le due guerre, il primo grande disastro navale avvenne il 25 ottobre 1927 al largo delle coste brasiliane. Andò a picco un transatlantico italiano, il Principessa Mafalda e con esso il mare ingoiò 31 4 persone. Il tragico fatto commosse il mondo anche per l'eroico sacrificio del comandante Simone Gulì. I suoi marinai, che si allontanavano piangendo sulle scialuppe, videro l'alta figura dell'ufficiale, eretta sul ponte di comando, fino a quando il Mafalda s'inabissò con l'uomo che l'aveva guidata per tanti anni. Un anno dopo, il 12 novembre 1928, il vapore inglese Vestris scomparve durante una burrasca al largo della Virginia con 110 pe rsone. Altre 450 vittime si ebbero il 14 giugno 1931 davanti a Saint Nazaire, con l'affondamento di un traghetto costiero. Meno spaventoso, ma non per questo di minor gravità, un'altra catastrofe di quegli anni: l'incendio del Morro Castle al largo delle coste americane, l'8 settembre 1934, con 130 morti. 5 / 13

L'ultima grande sciagura del periodo prebellico fu l'incendio, davanti alla costa catalana, della motonave italiana Orazio. Il sinistro avvene il 22 gennaio 1940 e provocò 104 vittime. Dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini del 10.6.1940, nel Regno Unito furono internati 4.000 italiani, un migliaio dei quali perirono nell'affondamento della Arandora Star. Erano cittadini italiani, civili, fatti deportare come stranieri nemici. Stessa sorte toccò a 3.000 prigionieri di guerra, nella maggior parte italiani, imbarcati sulla nave trasporto inglese Laconia (20.000 T.S.L.) colata a picco dal sommergibile tedesco U-156 il 13 settembre 1942. Il Caso Laconia fu portato davanti al Tribunale di Norimberga. Le navi mercantili italiane, requisite e militarizzate dal governo durante il conflitto e poi affondate, catturate, alienate e distrutte dal nemico furono 2.556. La Liguria pagò il suo tributo alla nazione con la perdita di oltre 500 navi mercantili. Nel conto non sono inclusi i pescherecci ed il naviglio minore. Lo storico navale Maurizio Brescia, nelle sue preziose ricerche, ci ricorda quanto segue: 6 / 13

- da Cacciatorpediniere classe Navigatori (Albertelli-Parma 1995): Il 18 settembre 1941, in posizione 33 02'N-14 42'E, il sommergibile Uphol der sil urava ed affondava i transatlantici Oceania e Neptunia. (Dei 5.818 uomini a bordo delle due navi, ne morirono 384 ). Il Da Recco, capo scorta, recuperò ben 2.083 naufraghi delle due navi e protesse poi il rientro a Napoli del Vulcania, unico superstite del convoglio. - da: Cacciatorpediniere classe Freccia/Folgore/Maestrale e Oriani (Albertelli-Parma, 1997): Quando la formazione si trovava ormai sulla rotta di sicurezza per l'entrata a Tripoli, alle 10.20 del 20 agosto 1941, il sommergibile inglese Inique silurò ed affondò l'esperia ; le unità di scorta recuperarono complessivamente 1.139 naufraghi, e tra questi 417 furono salvati dallo Scirocco -..La 3 Divisione assicurava la protezione a distanza della formazione e, vista l'importanza della missione, a bordo del Conte Rosso si trovava il contrammiraglio Canzonieri nella veste di capoconvoglio. Le numerose unità di scorta, la cui consistenza era stata rinforzata, all'altezza di Messina, da tre ulteriori torpediniere, non poterono però impedire il siluramento del Conte Rosso avvenuto alle 20.41 dello stesso 24 maggio, da parte del sommergibile britannico Upholder 7 / 13

Una vasta eco ebbe la perdita del glorioso Conte Rosso, militarizzato ed adibito al trasporto truppe. L'affondamento avvenne mentre navigava in convoglio a poche miglia da Siracusa. Morirono 1.300 dei 2.729 militari che si trovavano a bordo, diretti in Libia. Durante l'ultima guerra, la Marina Mercantile subì gravi perdite, indipendentemente dalle operazioni militari, come l'esplosione nel porto di Bari, il 9 aprile 1945, di un cargo americano: 360 vittime, e l'affondamento al largo di Danzica del vapore tedesco Wilhelm Gustloff, il 18 febbraio 1945; catastrofe in cui trovarono la morte di oltre 10.000 fuggiaschi che cercavano di sottrarsi all'avanzata russa e che può pertanto essere considerata la più spaventosa di tutta la storia della Marina. Nel dopoguerra si ebbero gravi sciagure specialmente nei mari orientali. Il 3 dicembre 1948 saltò in aria il piroscafo cinese Kiangya e morirono 1.000 persone. Un mese dopo un'altra nave cinese, il vapore Taiping, speronò una carboniera; entrambe colarono a picco trascinando nel mare 600 vittime. Negli altri mari si registrarono le perdite del Noronic, incendiatosi al largo di Toronto e vi furono 130 morti, e del cargo Pennsylvan ia abbandon ato il 9 gennaio 1952, 45 furono i dispersi. Gli ultimi nomi della tragica lista sono: il vapore coreano Chang Tyong Ho, affondato il 9 gennaio 1953 con 249 persone; il ferry-boat inglese Princess Victoria 8 / 13

inabissatosi il 31 gennaio dello stesso anno con 133 passeggeri; il cargo Hobson speronato dalla portaerei Wasp il 26 aprile 1953 ( 176 dispersi); il passeggero francese Monique scomparso il 1 agosto dello stesso anno nel Pacifico con 120 passeggeri ed infine il traghetto giapponese Shinan Maru, affondato l'11 maggio 1955 con 138 passeggeri. Il 25.7.1956 l'italia e la Liguria in particolare caddero nella disperazione per l'affondamento della Andrea Doria, speronata nella nebbia dalla nave passeggeri svedese Stockholm. L'orgoglio della nostra flotta trascinò con sé verso i fondali di Nantucket 54 vittime di quel tragico disastro. 9 / 13

Poi ci fu la straordinaria espansione della traghettistica, dovuta in parte all'assorbimento dei traffici delle navi di linea ormai scomparse, e in parte alle tariffe favorevoli rispetto all'aviazione a corto raggio, ma soprattutto per l'aumento costante del turismo di massa. Purtroppo, a questo trend commerciale favorevole se ne contrappose uno molto negativo sul piano della sicurezza navale. L'8 dicembre 1966 il traghetto Heraklion si scontrò con un rimorchiatore nel mar Egeo. I morti furono 264. Il 28 agosto 1971 il traghetto Heleanna s' incendiò poco prima dell'arrivo a Brindisi, morirono 25 passeggeri. Lo scafo del traghetto, letteralmente devastato e deformato dal fuoco, fu preso a rimorchio dal M.re Torregrande che lo consegnò ai Cantieri della Spezia per essere demolito. Il 6 marzo 1987 il traghetto Herald of free Enterprise affondò nella Manica al largo del porto belga di Zeebrugge. Le vittime furono 19 3. Il 21 dicembre 1987 al largo dell'isola di Marindique, Filippine, nello scontro tra il traghetto Dona Paz ed una petroliera, morirono almeno 4.000 persone, molte divorate dagli squali. Si trattò del più recente e grave incidente nel mondo. Il 7 aprile 1990 sul traghetto Scandinavian Star scoppiarono tre incendi e morirono 186 persone. 10 / 13

Il 29 aprile 1990 il traghetto Espresso Trapani affondò al largo del porto di Trapani, morirono 1 3 persone. Il 10 aprile 1991, nella rada del porto di Livorno, il traghetto Moby Prince entrò in collisione con la super petroliera Agip Abruzzo che era alla fonda. I morti furono 141. Il 14 gennaio 1993, nel mar Baltico, al largo dell'isola di Ruegen, a causa del mare tempestoso, si rovesciò il traghetto polacco Jan Heweluisz. I morti furono 54. Il 28 settembre 1994 il traghetto Estonia (foto sotto) affondò nel mar Baltico, nei pressi dell'isola di Utoe. Morirono 852 persone. Dalla superfice degli oceani spariscono mediamente 100 navi ogni anno. Soltanto una piccola parte di loro ci viene raccontata dai media 11 / 13

e si tratta solitamente di navi famose, sia per la loro grandezza o semplicemente per i danni ecologici procurati all'ambiente. Per qualche tempo le paure deflagrano scoppiettanti sulle cronache, poi il silenzio! Lo stesso triste spettacolo ci accompagna ogni sera dell'anno in TV, con la conta dei morti sulle strade. Il loro numero, almeno nel nostro Paese, ha eguagliato le vittime italiane della seconda guerra mondiale. Ma c'è una specie di rassegnazione diffusa di fronte al fato che si presenta come una forza soprannaturale che non lascia scampo. Noi pensiamo più semplicemente che la deregulation sia il vero nemico da combattere in mare, nei porti e sulle strade. Così come pensiamo che le parti politiche che si fronteggiano in Parlamento, dovrebbero, almeno nel nome dei morti dell'intero settore dei trasporti, trovarsi d'accordo sull'esercizio di una politica austera, che fosse in grado di colpire i moderni corsari senza paura di perdere, ognuno, i propri consensi elettorali. 12 / 13

Carlo Gatti 21.3.2013 {jcomments on} 13 / 13