PROGRAMMA E CONTENUTI

Documenti analoghi
-

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

Commissione Prevenzione Incendi

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

SAFEng Master Sicurezza Antincendio e Fire Engineering Post Graduate Study 2014

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

Fire detection systems

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Criticità PREVENZIONE INCENDI

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

DOCENTI MODULO GIURIDICO - 28 ORE DATA ORARIO ARGOMENTO ORE DOCENTE

Provincia di Forlì-Cesena

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

14 novembre 2012/ 20 marzo 2013 via Carroccio 6 - Milano

RISCHIO INCENDIO E CRITERI DI PREVENZIONE INCENDI NELL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI

INCENDI CANNE FUMARIE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

UNITA DIDATTICA P A1.01

Capitolo 16. Stima dei danni

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Corso di formazione e aggiornamento

Le condizioni necessarie affinché si produca una combustione sono l esistenza

Lezione di Combustione

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona?

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

ETA: SH-P 20 / 30 kw

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Motori e cicli termodinamici

Giunta Regionale della Campania

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE F A B I O G R A N D A C C I R S P P

Lear - Laboratorio di economia, antitrust, regolamentazione

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Italiano REFRATTARIO

Concetti di base dell energia

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Programma svolto nell a.s

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Transcript:

CORSO FIRE INVESTIGATION PRESSO IL COMANDO VV.F. DI LODI PROGRAMMA E CONTENUTI PRESENTAZIONE CORSO CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO Atomi e molecole Reazione chimica Il sistema periodico degli elementi Generalità della combustione La velocità della combustione PROPAGAZIONE DELLA COMBUSTIONE Limiti di infiammabilità o di esplosione Temperatura di infiammabilità Temperatura di accensione o di ignizione La fiamma di 09/0/ L esplosione Lodi PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE Dott. Ing. Potere calorifico o calore di combustione E. Porrovecchio Aria teorica di combustione Temperatura teorica di combustione Temperatura di accensione o di autoaccensione Flash Point o temperatura di infiammabilità IL CALORE Determinazione della potenza termica Aspetto termico Meccanismo di reazione e aspetto termico Reazione a catena ramificata Modalità di sviluppo e trasmissione I COMBUSTIBILI Combustibili solidi Combustibili liquidi Composizione delle frazioni petrolifere Combustibili gassosi /0/ 6/0/ ESPLOSIONI DOVUTE A MISCELE GASSOSE ESPLOSIVI Caratteristiche degli esplosivi Classificazione degli esplosivi Tipi di esplosivi di Lodi Dott. Ing. E. Porrovecchio FENOMENI FISICO-CHIMICI L ossidazione La calcinazione La pirolisi Lo spalling TERMODINAMICA DELLA COMBUSTIONE CENNI DI TERMODINAMICA La temperatura adiabatica di fiamma La combustione in aria Combustibili convenzionali FONTI DI DATI TERMODINAMICI Metodi di stima Di Torino Dott.ssa A. Lombardozzi

DIAGRAMMA DI INFIAMMABILITÀ Ossigeno minimo Comando di Lodi 8/0/ ENERGIA DI ACCENSIONE E SORGENTI DI INNESCO Dott. Arch. M. Energia di accensione Stucchi Sorgenti di innesco Autoaccensione ASPETTI ASSICURATIVI /0/ Perito Investigazioni dell assicuratore Assicurazione Accertamenti sull ammontare dei danni MODELLAZIONE E SIMULAZIONE MODELLAZIONE SEMPLIFICATA DI UN EVENTO DI INCENDIO Potenza termica di un focolaio Fattore di ventilazione Altezza della fiamma Velocità e sopraelevazione di temperatura del pennacchio Gestione dei fumi N.I.A. Potenza termica irraggiata 5/0/ VV.F. Roma Flussi termici irradiati da focolai costituiti da pozze di combustione Dott. Ing. F. Notaro Metodi semi-empirici per la determinazione del flash-over Modello t per la crescita di un evento di incendio Temperatura dello stato dei fumi Tempo di riempimenti di un locale e temperatura dello strato dei fumi Modello di incendio indotto da un focolaio costituito da cavi elettrici L attività dei Nuclei Investigativi Antincendi ATTIVITÀ DI SOPRALLUOGO I FONDAMENTI DELLA POLIZIA SCIENTIFICA Introduzione alle attività della Le indagini metodologiche LA POLIZIA SCIENTIFICA ITALIANA LA REGOLAMENTAZINE GIURIDICA Le regole del sopralluogo 0/0/ Osservare e descrivere I rilievi planimetrici I rilievi descrittivi I rilievi fotografici I rilievi dattiloscopici Introduzione Comandate Dr. Andrea Fiorini Dalla stoppia all incendio (tutela della vegetazione fino al D.Lgs. 5/00)(R.D. D.L.) Disciplina della materia in Regione Lombardia Definizioni: Incendio (art. D.Lgs. 5/00) Bosco (D.Lgs. 7/00) Pioppeto (=arboricoltura da legno) accenno al Pascolo Sanzioni Vincoli (imposizioni, quando, quali) Questura Lodi Dott.ssa G. Menna

LA METODOLOGIA DI SOPRALLUOGO CONSERVAZIONE DEI LUOGHI SUL TEATRO DELL INCENDIO GLI STRUMENTI DI ANALISI SULL ATTIVITÀ DI INDAGINE LA REPERTAZIONE DOPO L INCENDIO Che cosa e dove campionare 06// Sopralluogo Verbale art. 54 Innesco Come si preleva un reperto Questura Lodi Dott.ssa G. Menna ATTIVITÀ DI VIGILANZA La Polizia Amministrativa La Polizia Giudiziaria Il Pubblico Ministero 08// Le indagini preliminari, gli atti e la loro regolamentazione Le garanzie difensive L incidente probatorio Il consulente tecnico Le indagini difensive Tribunale di Lodi // 5// L INCENDIO NELLA LEGISLAZIONE PENALE Le motivazioni Premessa Classificazione ed aspetti legislativi Motivazioni dolose e profili colposi Ordine Avvocati LE CAUSE DELL INCENDIO L IMPIANTO GAS COME CAUSA D INCENDIO Impianti di distribuzione gas Pericolosità dei bruciatori in funzione del combustibile UNI-CIG Milano d alimentazione L ELETTRICITÀ COME CAUSA D INCENDIO Corto circuito, sovracorrente ed arco elettrico Apparecchi e linee elettriche Università di Milano 0// ACCENSIONE UMANA DIRETTA, FORTUITA O DELIBERATA Accensione a partire da una brace Accensione a partire da una fonte luminosa AUTOCOMBUSTIONE Cinetica dell accensione Condizioni termodinamiche Condizioni chimiche LIQUIDI INFIAMMABILI Elementi per la determinazione della presenza di liquido infiammabile e determinazione del punto di origine Comando di Milano Dott. Ing. A. Durante

GLI EFFETTI DELL INCENDIO AZIONI TERMICHE SULLE COSTRUZIONI MATERIALI DA COSTRUZIONE DISSESTI E LESIONI COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI // Resistenza al fuoco Comando di Lodi Effetti dell incendio sui materiali da costruzione Dott. Arch. A. Manna Effetti dell incendio sulle strutture Effetti dell incendio sul calcestruzzo Effetti dell incendio sul legno GLI EFFETTI SULL UOMO Gli effluenti 7// Medico Anatomo Prodotti di combustione di materiali naturali e sintetici Patologo Le ustioni Incidenti in ambiente iperbarico IL PERCORSO INVESTIGATIVO La localizzazione del focolaio iniziale Gli effetti sugli oggetti Di Torino 9// Dinamica degli incendi Dott.ssa Propagazione degli incendi A. Lombardozzi RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA DI UN INCENDIO Effetti dell incendio L analisi delle conseguenze LE REAZIONI FUGGITIVE NEGLI IMPIANTI CHIMICI E CASI DI INCOMPATIBILITA 04// Aspetti teorici Aspetti pratici Direzione Regionale VV.F. Lombardia Dott. Ing. A. Pugliano COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI La classificazione europea Direzione Regionale 06// La reazione al fuoco VV.F. Lombardia Prove di reazione al fuoco Dott. Ing. A. Pugliano Accendibilità dei prodotti sottoposti all attacco diretto della fiamma // INVESTIGAZIONE DELLE ESPLOSIONI E CASI DI STUDIO Esplosioni confinate Esplosioni semiconfinate Esplosioni non confinate Comando di Lodi Dott. Ing. D. Fratantonio 4

INVESTIGAZIONE CHIMICA SULLE CAUSE DELL INCENDIO ANALISI DEGLI ACCELERANTI ACCELERANTI DEGLI INTEGRI ANALISI DEI SEMICOMBUSTI RICCHI RESIDUI DA COMBUSTIONE SPINTA // Di Milano PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Dott. S. Gugliandolo METODOLOGIE ANALITICHE Analisi gascromatografica Analisi Gc/MS Spettrometria infrarossa a trasformata di Fourier INNESCHI 8// LA PIROMANIA I COMPORTAMENTI ILLECITI ACCENDITORI PER ORDIGNI ARTIGIANALI Di Milano Dott. S. Gugliandolo INNESCHI CHIMICI 4 0// Collaborazione con Università La Tuscia Protocollo d intesa con Padova Protocollo Operativo di Repertazione (P.O.R.) Metodo delle Evidenze Fisiche (M.E.F.) Eventuale esempio pratico (in aula o esterno) MODELLAZIONE E SIMULAZIONE MODELLI A ZONE Zone per la fase di pre-flash over NIA - VV.F. 5/0/ Zone per la fase post-flash over Roma e Genova Dinamico per l instabilità di flash over Dott. Ing. E. Gissi Descrizione qualitativa dell instabilità di backdraft Modellazione semplificata dell instabilità di backdraft MODELLI DI CAMPO Termo fluidodinamica numerica Caratteristiche del fenomeno della turbolenza Sottomodelli di turbolenza Sottomodelli di combustione NIA - VV.F. Sottomodelli di scambio termico radioattivo 7/0/ Roma e Genova Sottomodello per il tasso di generazione di energia termica da un Dott. Ing. E. Gissi focolaio Procedura di discretizzazione delle equazioni di bilancio Griglie di calcolo Algoritmi numerici di soluzione Requisiti di uno schema numerico Algoritmo SIMPLE 5

/0/ CENNI DI FORMAZIONE ASSICURATIVA Aspetti sulle valutazioni economiche del risarcimento Assicuratore L INCENDIO - MOTIVAZIONI DOLOSE E COLPOSE Ordine Avvocati CASI PRATICI 4/0/ Le Canne fumarie fabbricati CASI PRATICI Autovetture/automezzi 9/0/ Esempi Totale ore: 80 Data Moduli Docente /0/ TEST - ESAME FINALE Commissione d esame 6