La sicurezza nei lavori in ambienti chiusi con presenza di sostanze tossiche

Documenti analoghi
Catalogo personal detector

Adempimenti di carattere amministrativo

Rischio Chimico. Definizioni

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Alcuni criteri generali di progettazione

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

SISTEMI DI COGENERAZIONE

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre /18/Ue. 6 ottobre 2015

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

REALIZZAZIONI SISTEMI

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Modulo B. Obiettivi generali:

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

A cura del Dott. Fulvio Di Dio DOCUMENTI INformazione

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

Settore Gestione Amministrativa

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

FASCICOLO DELL OPERA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

1) Descrizione del sistema idrico

RADIANT. Tre fasi in un click

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Trasmettitore per gas PrimaX

CARATTERISTICHE IMPIANTO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Transcript:

Area Salute e Sicurezza sul Lavoro La sicurezza nei lavori in ambienti chiusi con presenza di sostanze tossiche Presentazione: Carlo Ansaloni A2A SPA Milano 8 marzo 2011

IL GRUPPO A2A - DIMENSIONI Nasce il 1/1/2008 dalla fusione fra AEM Milano, ASM Brescia ed AMSA (Az. milanese servizi ambientali) PRIMO operatore nazionale per fatturato nel settore delle local utilities PRIMO operatore nazionale nel trattamento dei rifiuti e dei servizi ambientali PRIMO operatore nazionale nel settore teleriscaldamento SECONDO operatore nazionale per capacità produttiva installata ed elettricità venduta TERZO operatore nazionale per gas venduto e per numero di clienti Capitalizzazione di Borsa (30/9/2010) 3.525 milioni di euro Ricavi (1/1-30/9 2010) 4.056 milioni di euro Margine Operativo Lordo (idem c.s.) 686 milioni di euro Utile netto (idem c.s.) 436 milioni di euro Dipendenti (30/9/2010) 9.272 unità

IL GRUPPO A2A ARTICOLAZIONE SOCIETARIA

IL GRUPPO A2A - FILIERE PRODUTTIVE

SETTORI INTERESSATI DAL PROBLEMA Si individuano le principali aree/settori nei quali si riscontra la conduzione di lavori in spazi confinati IMPIANTI TERMOELETTRICI ED IDROELETTRICI IMPIANTI DI COGENERAZIONE RETI TELERISCALDAMENTO (BRESCIA) TRATTAMENTO RIFIUTI IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RETI ELETTRICHE RETI GAS CICLO IDRICO I rischi connessi impattano generalmente sul personale A2A per le attività di esercizio mentre più spesso riguardano lavoratori di Società appaltatrici per gli interventi di manutenzione o riqualificazione

DIGRESSIONE SUL TESTO UNICO Titolo II LUOGHI DI LAVORO Definizioni (art.62) Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell azienda o dell unità produttiva accessibile al lavoratore nell ambito del proprio lavoro. Lavori in ambienti sospetti di inquinamento (art.66) È vietato consentire l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.

DIGRESSIONE SUL TESTO UNICO L aver collocato la tipologia di attività in ambiente confinato fra i luoghi di lavoro crea un ambiguità di fondo: i luoghi dove spesso si trovano ad operare i lavoratori non sono certo pensati come luoghi di lavoro ma come luoghi di processo. Tali luoghi diventano luoghi di lavoro in condizioni non ordinarie (manutenzione accidentale o straordinaria, rifacimento, ecc). Forse sarebbe più corretto approcciare il problema come un attributo dell attività di lavoro (ambiente confinato come aggravante dei pericoli in gioco con significativi incrementi del rischio) più che del luogo di lavoro inteso come postazione fissa o di passaggio del lavoratore.

IMPIANTI TERMOELETTRICI, DI COGENERAZIONE, DI TERMOVALORIZZAZIONE E TRATTAMENTO RIFIUTI Presentano una grande varietà di configurazioni e di pericoli presenti (combustibili, sostanze chimiche, impianti elettrici, fluidi in pressione ecc.) La grande varietà di situazioni è tuttavia bilanciata dalla più stringente regolamentazione delle attività attraverso i permessi di lavoro con: - Consegna degli impianti dall esercizio al soggetto esecutore dell intervento a fronte di un piano di consegna che porta ad uno stato di sicurezza impiantistica (valvole intercetate, interrutori con cassetto estratto, cartellinatura ecc.) - Presa in carico degli impianti da parte del soggetto attuatore dell intervento (manutentore interno o esterno) con attuazione, se del caso, di un piano di sicurezza per avere, oltre alla sicurezza impiantistica, la sicurezza in relazione agli interventi da eseguire (es. posizionamento aspiratori ecc.) - Riconsegna impianti a fine lavoro e chiusura del permesso

IMPIANTI TERMOELETTRICI, DI COGENERAZIONE, DI TERMOVALORIZZAZIONE E TRATTAMENTO RIFIUTI Ingresso camera filtri Ingresso cabinato turbogas

IMPIANTI IDROELETTRICI Il principale problema per gli ambienti confinati tipici di questa tipologia di impianti è la tracciabilità dei movimenti degli operatori. I manufatti hanno sviluppi notevoli (km di cunicoli, gallerie, pozzi piezometrici, opere di presa) con elevata dispersione territoriale. Il rischio è gestito attraverso opportuni sistemi di segnalazione/avviso all esercizio (posti di controllo) che rilevano eventuali perdite di contatto con il personale.

IMPIANTI IDROELETTRICI

RETI DI TELERISCALDAMENTO Le camerette interrate contenenti gli organi di manovra della rete non presentano pericoli derivanti dalle sostanze chimiche eventualmente presenti (c è solo acqua o vapore acqueo). Il principale problema è quello del microclima all interno con particolare riferimento ai casi di fuoriuscite di acqua/vapore con saturazione dell ambiente di umidità e temperature elevate. Per poter intervenire, è stata redatta una procedura specifica che prevede una fase di ricambio dell atmosfera attraverso aerazione naturale o forzata (tramite aspiratori) prima dell ingresso.

RETI GAS Il gas naturale (metano) non ha alcuna tossicità. La sua presenza è rilevabile solo grazie all odorizzazione effettuata con miscele di mercaptani non tossici TBM hanno rimpiazzato il THT (tetraidrotiofene) presenti nel gas in quantità minimali (ppm). I problemi legati all esplosività del metano (5%-15%) portano a configurazioni con assenza di ambienti realmente confinati (normativa ATEX). Il gas naturale ha una densità inferiore a quella dell aria. Le cabine di primo salto sono all aperto mentre quelle di secondo salto sono superficiali o comunque in alloggiamenti interrati aerati.

RETI ELETTRICHE Le cabine di distribuzione sono sempre in luoghi confinati perlopiù interrati. Prescindendo dal rischio elettrico (indipendente dal collocamento delle cabine e comunque presente), si rilevi che l operazione ordinaria più frequente è la sostituzione del trasformatore a causa per guasto. L operazione è molto rapida ed avviene nel giro di poche ore con modesta permanenza del personale nella cabina. Le problematiche principali sono legate alla movimentazione del componente, di peso alquanto elevato. La tipologia più frequente è con isolamento in resina senza le problematiche legate all olio (comunque esente da PCB).

CICLO IDRICO Rappresentano il settore più critico in relazione alla diffusa presenza di manufatti interrati accessibili dal personale. La parte che tratta l acqua potabile presenta problematiche principalmente legate all uso dei prodotti chimici per la potabilizzazione con particolare riferimento al biossido di cloro. La parte che tratta i reflui fognari presenta invece problematiche legate alla presenza di agenti biologici (batteri, virus, ecc.) e di sostanze non note a priori con l ulteriore aggravante della possibilità di formazione di miscele esplosive. Sono in preparazione specifiche procedure per l introduzione di rilevatori di gas da impiegare in fase di accesso al manufatto interrato.

CICLO IDRICO Caratteristiche principali: Certificazione ATEX Livello di protezione IP67 Cartuccia con 4 sensori* Allarmi acustici e visivi e vibrazione Pompa per campionamento Possibilità di datalogging Software di gestione (ICU)

CICLO IDRICO Gas Ossigeno Infiammabile Ossido di carbonio Acido solfidrico Anidride solforosa Cloro Biossido di azoto Ammoniaca Anidride carbonica F. Chimica O2 (FLM) CO Codice O C Intervallo 0-25% v/v 0-100% 0-500 ppm H2S H 0-50 ppm SO2 S 0-20 ppm Cl N2O4 L N 0-10 ppm 0-20 ppm NH3 CO2 A D 0-100 ppm 0-3% v/v

PROBLEMATICHE LEGATE ALLA FIGURA DEL MONOPERATORE (Ambito Reti ed Energia) Lavori in ambienti sospetti di inquinamento (art.66) È vietato consentire l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi. CRITERIO ESTENSIVO da ambienti sospetti di inquinamento ad ambienti confinati (tout-court) LAVORATORI SOLITARI O MONOPERATORI non è applicabile la consueta dinamica preposto-lavoratore

DISPOSITIVI UOMO A TERRA o MAN DOWN Il problema per questi dispositivi non è il dispositivo in sé ma il sistema di gestione che va creato per il loro utilizzo.