Regolamento per i beni confiscati: il Vademecum di Civico97!!! i n collaborazione con

Documenti analoghi
CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

COMUNE DI FERRAZZANO Provincia di Campobasso SETTORE DEMOGRAFICO COPIA DETERMINAZIONE

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

PROTOCOLLO DI INTESA

La stima degli immobili urbani

Università degli Studi di Ferrara

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

U n i o n e T e r r e d e l T a r t u f o

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N.1937 del 10/12/2015. Oggetto: LIQUIDAZIONE FATTURE CANONE LOCAZIONE TELEPASS - CIG Z1A15EA9E7.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

RISOLUZIONE N. 64 /E

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza...

COMUNE DI SAN LUCA (PROV. DI REGGIO CALABRIA)

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni);

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Comune di Riva del Garda

Transcript:

!! Regolamento per i beni confiscati:! il Vademecum di Civico97!!! i n collaborazione con!

Premessa! Ad! oltre! trent anni! dall approvazione! della! legge! Rognoni!! La! Torre! e! a! vent anni! dall entrata! in! vigore! della! l.! 109/96!(la!quale!prevede!il!riutilizzo!sociale!dei!patrimoni!illecitamente!acquisiti!e!poi!sottratti),!il!tema!dei!beni!confiscati! può!considerarsi!ormai!al!centro!del!dibattito!pubblico.!tuttavia,!se!da!un!lato,!vi!è!una!forte!attenzione!circa!l aspetto! delle!misure!di!aggressione!ai!patrimoni!criminali!!ovvero!le!diverse!tipologie!di!sequestro!e!confisca!!dall altro,!si!assiste! ancora!oggi!ad!una!profonda!incertezza!in!merito!al!destino!successivo!di!questi!beni,!spesso,!e!purtroppo,!abbandonati!a! se!stessi,!in!una!sorta!di!impasse'dalla!quale!è!difficile!uscire,!rinunciando!di!fatto!all affermazione!della!forza!dello!stato! sull illegalità.!!! È! in! questo! solco! che! si! inserisce! l azione! dell Associazione! Civico97,! la! quale! intende! fornire! alle! Amministrazioni! locali!e!alla!cittadinanza!uno!strumento!chiaro!e!preciso,!in!grado!di!rendere!più!efficace!il!recupero!sociale!di!un!bene! confiscato!e!al!contempo!di!garantire!che!ciò!avvenga!secondo!criteri!di!trasparenza!e!parità!di!trattamento.!!! Ad!oggi,!unicamente!i!Comuni!che!registrano!sul!proprio!territorio!un!numero!considerevole!di!beni!confiscati!hanno! provveduto! all adozione! di! un! regolamento! diretto! all assegnazione! e! alle! gestione! degli! stessi.! Inoltre! anche! alcune! Regioni!hanno!predisposto!dei!regolamenti!per!disciplinarne!l iter!di!assegnazione.!infatti,!sebbene!la!legge!non!imponga! l adozione! di! un! regolamento! specifico,! il! Codice! Antimafia! (d.lgs! 159/2011)! prevede! un! generale! dovere,! in! capo! alle!

Amministrazioni,! di! dare! idonea! pubblicità! ai! beni! presenti! nel! proprio! patrimonio! e,! altresì,! di! stipulare! un apposita! Convenzione! ai! fini! dell assegnazione.! La! maggioranza! delle! Amministrazioni,! tuttavia,! non! è! al! corrente! né! di! questa! opportunità!né!di!queste!norme!e!pertanto!è!parere!di!civico97!che!sia!utile!fornire!delle!linee!guida!!buone!prassi!!che! rappresentino!un!punto!di!riferimento!per!gli!enti!locali!che!intendano!avvalersi!di!un!regolamento.!! Il! presente! Vademecum! non! vuole! essere!! ne! sarà!! un! modello! fac/simile! a! disposizione! degli! enti,! bensì! uno! strumento!diretto!a!sviluppare!ed!argomentare!per!punti!gli!elementi!che!civico97!ritiene!sia!fondamentale!prevedere! all interno!di!un!regolamento!sui!beni!confiscati.!!! Esso! prende! spunto! dal! progetto! di! tesi! del! Master' in' Analisi' Prevenzione' e' Contrasto' della' corruzione' e' della' criminalità'organizzata!di!mattia!mercuri,!socio!fondatore!di!civico97,!dal!titolo!"il'regolamento'dei'beni'confiscati,'uno' strumento'sottovalutato:'criticità'e'best'practice".! L elaborato!ha!raccolto!le!valutazione!e!i!contributi!dell avvocato,!ed!amministratore!giudiziario,!rosario!di!legami,! del!dott.!lucio!guarino,!collaboratore!di!avviso!pubblico,!e!del!dott.!marco!antonelli,!tutor!del!master!apc.! Il! Vademecum! è! stato! redatto! e! pubblicato! da! Civico97,! in! collaborazione! con! il! Master! in! Analisi! Prevenzione! e! 2

Contrasto!della!corruzione!e!della!criminalità!organizzata!dell Università!di!Pisa.!! Naturalmente!l Associazione!Civico97!offrirà!il!proprio!contributo!e!le!proprie!competenze!alle!Amministrazioni!che! intendano!predisporre!un!simile!regolamento.!a!tale!proposito!l associazione!si!rende!disponibile!ad!accogliere!eventuali! proposte! di! miglioramento/modifica! del! presente! Vademecum,! dirette! a! rendere! il! presente! strumento! maggiormente! efficace!e!utile.!!! 3

! Il Vademecum 1) Principi,!finalità!e!oggetto! Il!Regolamento!deve,!in!via!preliminare,!fare!riferimento!ai!principi!secondo!cui!la!stessa!Amministrazione!orienta!la! propria!azione:!pubblicità,!trasparenza!e!parità!di!trattamento!(ai!sensi!delle!l.!n.!241/1990,!n.!15/2005,!d.lgs!n.!33/2013!e! degli!stessi!principi!comunitari).!! Il pensiero di Civico97 Parte del nome dell associazione si ispira all art. 97 della Costituzione Italiana, il quale descrive i principi di buon andamento e di imparzialità della Pubblica Amministrazione come strumenti necessari per difendere il valore dell uguaglianza, sancito dall art. 3 Cost., spesso avvilito dalla corruzione e dalla disonestà. La scarsa pubblicità e trasparenza hanno rappresentato, negli anni, l occasione di disparità di trattamento e mala gestione dei beni confiscati. Qualunque documento che si ponga l obbiettivo di regolare una materia socialmente e culturalmente delicata come la gestione dei beni confiscati non può esimersi dal perseguire i principi di trasparenza e pubblicità. 4

2) Albo!speciale! Il! Regolamento! deve! prevedere! la! stesura! di! un! apposito! Albo! inerente! ai! beni! confiscati! presenti! nel! territorio! comunale/regionale!entro!6!mesi!dall'approvazione!del!regolamento!stesso.! Ogni! immobile! deve! essere! registrato! e! rappresentato! nella! sua! interezza! e! non! suddiviso! per! singole! particelle! catastali,!allegando!per!ciascuno!il!rispettivo!stralcio!planimetrico.! L Albo! dovrà! presentare! le! caratteristiche! generali! del! bene! e,! laddove! possibile,! il! Decreto! di! confisca! e! quello! successivo!di!destinazione!del!bene.! L Albo! dovrà! essere! affisso! all Albo! pretorio! e! contestualmente! inserito! in! maniera! permanente! nel! sito! Internet! istituzionale!dell ente,!in!un area!facilmente!rintracciabile!e!liberamente!accessibile!e!consultabile!dalla!cittadinanza!come! la!sezione! Amministrazione'Trasparente' 'Beni'immobili'e'gestione'patrimonio.!! Della! gestione! dell Albo! dovrà! essere,! infine,! un! incaricato! soggetto! interno! all Ente! (possibilmente! con! incarico! dirigenziale)!che!ne!curi!costantemente!l aggiornamento,!con!cadenza!semestrale.!! Il pensiero di Civico97 La stesura di un apposito Albo inerente ai beni confiscati presenti nel territorio comunale/regionale rappresenta un altro tema fondamentale, di cui un regolamento ideale dovrà tenere conto. Peraltro, come si anticipava in premessa, la sua 5

pubblicazione è prevista a norma di legge, ai sensi del vigente Codice Antimafia (d.lgs 159/2011). Come recita l art. 48 lett. c) del Codice gli enti territoriali provvedono a formare un apposito elenco dei beni confiscati ad essi trasferiti, che viene periodicamente aggiornato. L elenco, reso pubblico con adeguate forme e in modo permanente, deve contenere i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l utilizzazione dei beni nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificati del concessionario e gli estremi, l oggetto e la durata dell atto di concessione [.]. L Albo speciale dovrà quindi contenere tutti questi dati. Ma, a fronte dell esperienza concreta, e vista la prassi adottata in diversi Comuni che hanno predisposto un elenco di beni confiscati, Civico97 ritiene che tale elenco debba innanzitutto rendere conto non solo degli immobili suddivisi per singole particelle catastali, ma del bene confiscato nel suo complesso, al fine di renderne comprensibile l esatta individuazione. A tale scopo, la proposta di Civico97 è quella di inserire nell Albo anche il relativo stralcio planimetrico. Un aspetto che Civico97 ritiene altrettanto importante è quello di dare adeguata pubblicità alla storia del bene confiscato, indicando pertanto generalità delle misure di prevenzione e, laddove possibile, il Decreto di confisca e quello successivo di Destinazione del bene. Ciò consentirà di valorizzare il percorso conoscitivo da parte della cittadinanza e al contempo di fornire alla stessa ogni indicazione utile per eventuali proposte di progettualità. Come anticipato, il Codice Antimafia prevede che all Albo sia data adeguata pubblicità. 6

Civico97 ritiene dunque che l Albo debba essere affisso all Albo pretorio e contestualmente inserito nel portale informatico dell ente e vi debba rimanere permanentemente, collocato in un area del sito istituzionale facilmente rintracciabile e liberamente accessibile e consultabile, possibilmente la sezione Amministrazione Trasparente Beni immobili e gestione patrimonio. Dovrà infine essere individuato un responsabile della gestione dell Albo (possibilmente un Dirigente all interno dell Amministrazione) che ne curi costantemente l aggiornamento. Civico97 ritiene che tale aggiornamento debba avere cadenza semestrale o, in casi eccezionali, annuale. 7

3) Enti!beneficiari!! Il! Regolamento! deve! individuare,! quali! possibili! beneficiari! del! bene,! comunità,! anche! giovanili,! enti,! associazioni! maggiormente! rappresentative! degli! enti! locali,! organizzazioni! di! volontariato! di! cui! alla! legge! 11! agosto! 1991! n.! 226,! cooperative! sociali! di! cui! alla! legge! 8! novembre! 1991! n.! 381,! o! comunità! terapeutiche! e! centri! di! recupero! e! cura! di! tossicodipendenti! di! cui! al! Testo! Unico! delle! leggi! in! materia! di! disciplina! degli! stupefacenti! e! sostanze! psicotrope,! prevenzione,!cura!e!riabilitazione!dei!relativi!stati!di!tossicodipendenza,!di!cui!al!decreto!del!presidente!della!repubblica!9! ottobre!1990!n.!309,!associazioni!di!protezione!ambientale!riconosciute!ai!sensi!dell articolo!13!della!legge!8!luglio!1986!n.! 349!e!successive!modificazioni,!ai!sensi!dell articolo!48!lett.!c)!del!d.lgs!159/2011.! Inoltre,! il! Regolamento! può! individuare,! quali! possibili! beneficiari! del! bene,! associazioni! temporanee! di! scopo! e! cooperative!di!tipo!a.! Infine,! il! Regolamento! può! individuare,! quali! possibili! beneficiari! del! bene,! qualunque! altro! ente! diverso! da! quelli! sopracitati,!a!condizione!che!siano!senza!scopo!di!lucro.! Nel!caso!in!cui!il!bene!immobile!sia!stato!confiscato!per!il!reato!di!cui!all art.!74!d.p.r.!309/90!!ossia!l associazione! finalizzata! al! traffico! di! sostanze! stupefacenti! o! psicotrope!! esso! deve! essere! trasferito! al! Comune! dove! è! sito! e! può! essere! amministrato! direttamente! dall'ente! oppure! assegnato! in! concessione! ad! associazioni,! comunità! o! enti! per! il! recupero!di!tossicodipendenti!operanti!nel!territorio.! 8

Nel! caso! di! un'associazione! o! un! ente! assegnatario,! essi! devono! preesistere! al! bando! di! assegnazione! del! bene! confiscato!da!almeno!6!mesi.! I!legali!rappresentanti!degli!enti!o!dei!privati!beneficiari!non!possono!essere,!direttamente!o!indirettamente,!parenti! e!affini!di!consiglieri!comunali,!regionali!o!di!giunta!in!carica!o!comunque!non!in!carica!da!almeno!3!anni.!! Il pensiero di Civico97 Su questo punto è lo stesso Codice Antimafia (d.lgs 159/2011) ad individuare i potenziali assegnatari, sempre al richiamato articolo 48 lett. c). La previsione per cui l associazione o l ente beneficiario debba essere iscritta all albo dell ente da almeno 6 mesi prima dell emissione del bando è diretta a scongiurare la formazione di soggetti unicamente creati per la gestione del bene privi di precedenti esperienze ed attività che attestino la bontà della propria azione. 9

4) Avviso!pubblico! Il!Regolamento!deve!prevedere!che!l ente!promuova!la!volontà!di!concedere!il!bene!mediante!avviso!pubblico,!nel! quale!dovranno!essere!specificati!il!maggior!numero!di!elementi!identificativi!del!bene,!in!particolare!le!condizioni!e!gli! oneri.!l avviso!pubblico!deve!essere!affisso!di!norma!all Albo!pretorio!online,!sul!sito!Internet!istituzionale!e!presso!l Ufficio! Relazioni! con! il! pubblico! dell Ente,! per! almeno! 30! giorni! consecutivi.! Ad! esso! deve! essere! data! la! più! ampia! pubblicità! mediante!i!canali!più!idonei!a!garantire!la!massima!diffusione!dell informazione.!! L'avviso!pubblico!deve!essere!presentato!entro!3!mesi!dall'ingresso!del!bene!all'interno!del!patrimonio!comunale.!! Il pensiero di Civico97 Civico97 ritiene fondamentale che l'avviso indichi il proprietario precedente del bene e la storia dello stesso. L'ingresso del bene all'interno del patrimonio comunale corrisponde all emissione del decreto di assegnazione del bene all Ente da parte dell Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. 10

5) Criteri!di!assegnazione! Il!Regolamento!deve!prevedere!che!l'assegnazione!venga!effettuata!sulla!base!delle!risultanze!di!apposita!selezione! pubblica!esperita!in!conformità!alle!norme!del!regolamento!medesimo,!alle!disposizioni!di!legge!che!regolano!la!materia! e!agli!ulteriori!criteri!e!modalità!stabiliti!con!la!deliberazione!di!indirizzo!della!giunta.! Nella! definizione! dei! criteri! di! assegnazione! del! bene,! il! Regolamento! può! premiare! le! esperienze! pregresse! e! la! maturata!conoscenza!del!bene.!!! 11

6) Individuazione!di!un!organo!specifico!competente Fermo!restando!le!prerogative!e!i!compiti!propri!della!Commissione!Aggiudicatrice,!il!Regolamento!può!prevedere! l individuazione!di!un!organo!tecnicofpolitico!specificamente!incaricato!di:! a) richiedere!al!prefetto!competente!un!parere!su!ogni!singola!candidatura!presentata;!! b) effettuare!gli!appositi!controlli!a!seguito!di!assegnazione!del!bene;! c) vagliare!le!candidature!presentate!per!la!gestione!del!bene!confiscato;! d) formulare,!a!sua!volta,!un!proprio!parere!preventivo!non!vincolante!all assegnazione!del!bene.!! Il pensiero di Civico97 La creazione e l individuazione di un organo competente rappresenta uno dei nodi cruciali dell intero iter di assegnazione del bene, poiché attraverso questo verrà effettuata la valutazione nel merito delle varie proposte dei candidati all assegnazione. L associazione Civico97 ritiene di offrire diverse possibili alternative: i. assegnazione dei suddetti compiti ad una specifica Commissione Consiliare; ii. assegnazione dei suddetti compiti ad una Commissione Consiliare congiunta; iii. creazione di un nucleo ad hoc formato da consiglieri comunali/regionali, secondo le norme presenti nel Regolamento Comunale/Regionale in tema di Commissioni comunali/regionali (relativamente al numero dei soggetti membri e alla 12

rappresentanza politica); iv. creazione di un nucleo ad hoc formato dall Assessore comunale/regionale competente al Demanio, da un membro della maggioranza o da uno della minoranza; v. creazione di una Consulta Comunale/Regionale con potere consultivo.! 13

7) L assegnazione! Il!Regolamento!deve!prevedere!l assegnazione!del!bene!tramite!delibera!di!giunta!entro!3!mesi!dall'individuazione! del!soggetto!assegnatario.! La! fase! di! adozione! della! delibera! di! assegnazione! può! prevedere! un! doppio! passaggio:! la! discussione! del! suo! contenuto! da! parte! dell organo! assembleare! (il! Consiglio)! e,! successivamente,! il! voto! dell atto! definitivo! da! parte! dell organo!esecutivo!(la!giunta).!!! Il pensiero di Civico97 Tale passaggio in Consiglio Comunale/Regionale permetterà a tutte le forze politiche di presentare le proprie considerazioni in merito, creando un occasione di dibattito e ragionamento all interno della Maggioranza di governo dell ente, dell Opposizione, e dei cittadini. 14

8) Termini!economici!in!merito!all assegnazione! Il!Regolamento!deve!prevedere!l assegnazione!del!bene!confiscato!a!titolo!gratuito!a!tutti!i!destinatari!previsti! dall articolo!48!lett.!c)!del!d.lgs!159/2011.!! Il!Regolamento!può!prevedere!l assegnazione!del!bene!preferibilmente!a!titolo!gratuito,!ad!associazioni,!comunità!o! enti!per!il!recupero!di!tossicodipendenti!operanti!nel!territorio!ove!è!sito!l'immobile!nel!caso!in!cui!il!bene!sia!stato! confiscato!per!il!reato!di!cui!all art.!74!d.p.r.!309/90,!secondo!i!criteri!dell'articolo!129!del!medesimo!testo!unico.! Il!Regolamento!può!prevedere!l assegnazione!del!bene!confiscato!con!previsione!di!un!canone!calmierato! determinato!secondo!la!natura!del!bene!e!l'attività!del!soggetto!assegnatario!per!associazioni!temporanee!di!scopo,! cooperative!di!tipo!a!e!altri!soggetti!diversi!da!quelli!sopracitati,!a!condizione!che!siano!senza!scopo!di!lucro.! I!proventi!da!canoni!devono!essere!reimpiegati!esclusivamente!per!finalità!sociali!attraverso!la!creazione!di!un! apposito!fondo.! Il pensiero di Civico97 Civico97 ritiene che sia comunque possibile la cosiddetta messa a reddito, ovvero che l Ente, il quale consideri il bene come parte del proprio patrimonio immobiliare, possa richiedere un canone di locazione alle cooperative o associazioni senza scopo di lucro, diverse da quelle previste dall articolo 48 lett. c) del d.lgs 159/2011. L eventuale canone sarà quantificato dall Ente in base alla metratura, estensione e dispendio che il bene 15

abbia comportato.! 16

9) Relazione!annuale! Il!Regolamento!deve!prevedere!l obbligo!per!il!concessionario!di!redigere!annualmente!una!relazione!ove!rappresenti! l attività!svolta,!le!finalità!raggiunte,!i!risultati!conseguiti!producendo!apposita!documentazione!giustificativa!a!corredo.! Il pensiero di Civico97 Civico97 ritiene essenziale che il concessionario relazioni periodicamente in merito all utilizzo del bene confiscato. L elaborazione di una relazione annuale permetterà di monitorare e valutare la gestione del bene. Civico97 ritiene che tale relazione debba essere presentata durante un apposita seduta di commissione consiliare o dell organo specifico competente. 17

10) Durata!della!concessione! Il! Regolamento! deve! prevedere,! di! norma,! un assegnazione! massima! di! 5! anni,! prorogabile! una! sola! volta! per! il! medesimo!termine!(cioè!per!complessivi!10!anni).! L eventuale! proroga! deve! essere! ordinata! a! seguito! di! apposita! delibera! di! Giunta! Comunale,! previa! valutazione! effettuata!da!parte!dell organo!specifico!competente!o!del!consiglio!comunale,!entro!un!anno!dalla!scadenza!della!prima! concessione.! Qualora!si!tratti!di!un!bene!di!cospicue!dimensioni!e!dotato!di!particolari!caratteristiche!(che!riguardino!per!esempio! il!valore!economico!del!bene!o!la!natura!dell attività!posta!in!essere)!il!regolamento!può!prevedere,!eccezionalmente,!la! concessione!per!un!periodo!massimo!di!20!anni,!rinnovabile!una!sola!volta!per!un!periodo!pari!alla!metà!degli!anni!della! prima!concessione.!! Tale!scelta!deve!essere!dettagliatamente!motivata!all interno!dell avviso!pubblico.! In!quest ultimo!caso,!è!opportuno!considerare!la!previsione!di!una!richiesta!di!fidejussione.! Il pensiero di Civico97! Civico97 ritiene che eventuali assegnazioni (come spesso accade nell esperienza concreta) che prevedano una concessione di oltre 15 anni siano eccessive. Viceversa, eventuali convenzioni che consentano la gestione di un immobile per meno di 5 anni 18

. non permettono presumibilmente una seria progettazione a lungo termine. 19

11) Nuovo!avviso! Il! Regolamento! deve! prevedere! che! alla! scadenza! della! concessione! venga! ripetuto! l'iter! di! assegnazione! con! un! nuovo!avviso!pubblico.!! Nel!caso!in!cui!un!soggetto!già!gestore!del!bene!partecipi!al!nuovo!bando!e!la!commissione!aggiudicatrice,!anche!con! il! parere! dell organo! specifico! competente,! valuti! positivamente! tale! gestione,! a! questo! verrà! assegnato! un! punteggio! superiore.!!! 20

12) Controlli! Il!Regolamento!deve!prevedere!che!sia!rimesso!all organo!specifico!competente,!attraverso!la!polizia!locale!o!altri! funzionari!dell ente!appositamente!incaricati,!il!controllo!sul!concessionario,!sul!bene!concesso!e!sull attività!svolta!dallo! stesso,! affinché! sia! assicurato! il! rispetto! dell interesse! pubblico! e! delle! disposizioni! contenute! nella! Legge! e! nel! Regolamento!stesso.!! L organo!specifico!competente!dovrà!verificare,!annualmente,!la!permanenza!a!carico!del!concessionario!dei!requisiti! che!giustificano,!ai!sensi!del!d.lgs!159/2011!e!successive!modifiche!ed!integrazioni,!la!concessione!del!medesimo.! L organo!specifico!competente!dovrà!analizzare!annualmente!la!relazione!redatta!dal!concessionario!in!merito.! L organo! specifico! competente! può,! in! ogni! caso! e! in! ogni! momento,! procedere! a! carico! del! concessionario! ad! ispezioni,! accertamenti! d ufficio! e! alla! richiesta! di! documenti! e! di! certificati! probatori! necessari! per! le! finalità! di! cui! al! presente!articolo.!!! 21

13) Sanzioni!e!revoca! Il!Regolamento!deve!prevedere!che!la!concessione!sia!dichiarata!decaduta,!senza!indennizzo!e!previa!contestazione,! quando! il! concessionario! contravvenga! a! disposizioni! generali! o! speciali! previste! dalla! Legge,! alle! norme! statutarie! e/o! regolamentari,!ivi!comprese!quelle!previste!nello!stesso!regolamento,!alle!norme!contrattuali!che!disciplinano!il!rapporto! tra!le!parti.!! La! concessione! sarà! revocata! senza! l osservanza! di! ogni! ulteriore! formalità! e! il! rapporto! contrattuale! sarà! risolto! immediatamente!nei!seguenti!casi:!! a)!qualora!dalle!informazioni!acquisite!dal!prefetto!sulla!moralità!dei!soci!e!degli!amministratori!del!concessionario!o! sul! personale! impiegato! dallo! stesso,! a! qualsiasi! titolo,! per! l espletamento! dell attività! sul! bene! concesso,! dovessero! emergere,! a! carico! di! taluno! degli! stessi,! elementi! tali! da! far! ritenere! che! il! concessionario! non! possa! dare! garanzia! di! assoluta!affidabilità!nella!gestione!del!bene!confiscato;!! b)!qualora!informazioni!sui!soggetti!di!cui!alla!precedente!lettera!a)!vengano!assunte!anche!mediante!l acquisizione!di! atti! inerenti! procedimenti! penali! pendenti,! i! quali! facciano! ritenere! che! il! concessionario! non! possa! dare! garanzia! di! assoluta!affidabilità!nella!gestione!del!bene!concesso;!! c)! qualora! il! concessionario! dovesse! perdere! taluno! dei! requisiti! che! giustificano,! ai! sensi! del! d.lgs! 159/2011! e! successive!modifiche!e!integrazioni,!la!concessione;!! 22

d)! qualora! il! concessionario! ceda! a! terzi,! senza! alcuna! preventiva! autorizzazione! dal! parte! del! concedente,! il! contratto;! e)! qualora! dovessero! sopravvenire! cause! che! determinino! per! il! concessionario,! ai! sensi! della! normativa! vigente,! l incapacità!a!contrarre!con!la!pubblica!amministrazione;!! f)! qualora! il! concessionario! si! renda! responsabile! di! violazioni! delle! norme! in! materia! di! assistenza,! previdenza! e! sicurezza!dei!lavoratori;!! g)!qualora!il!concessionario!sia!parte!in!rapporti!contrattuali!con!individui!od!organizzazioni!le!cui!caratteristiche!o! composizione! sociale! facciano! ritenere! possibili! forme! di! contiguità! di! tipo! mafioso,! reati! contro! la! Pubblica! Amministrazione!o!reati!corruttivi.!!! 23

14) Risarcimento! Il!Regolamento!deve!prevedere!che!la!violazione!di!una!qualsiasi!delle!ipotesi!di!cui!al!precedente!articolo!comporti,!a! seguito! della! decorrenza! del! termine! dell affidamento! e! dell esercizio! del! potere! sanzionatorio,! l immediata! richiesta! al! concessionario!di!un!adeguato!risarcimento.!! L azione!risarcitoria!è!obbligatoria!per!l Amministrazione!Comunale/Regionale.!! Il! concessionario! che! sia! stato! dichiarato! decaduto! da! precedente! affidamento! o! concessione! per! negligenza! o! responsabilità!non!potrà,!sino!a!sentenza!definitiva,!presentare!all Ente!altre!richieste!di!affidamento!o!concessione.!! Il pensiero di Civico97 A chiudere il presente Vademecum, vi è la parte relativa alla fase successiva all assegnazione a terzi del bene confiscato. Sebbene possa apparentemente sembrare una formalità, si tratta di una fase molto delicata, che nell esperienza concreta viene spesso trascurata e dalla quale discendono rilevanti conseguenze nocive per lo stato stesso del bene e per l intera collettività. È dunque bene determinare quali siano i poteri conferiti all Amministrazione locale nel verificare l esatto utilizzo del bene assegnato e quali siano le sue facoltà per porre rimedio ad un eventuale utilizzo difforme. Per questi motivi, Civico97 propone anche su questo punto un modello dal quale prendere le mosse, adeguandolo eventualmente al caso specifico. 24