SIM 50 DEEP MANUALE UTENTE V 2.41



Documenti analoghi
Controllato Fabbri Fabio

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

CREAZIONE ARCHIVI 2014

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Ciascun digit indica il seguente stato:

Manuale Terminal Manager 2.0

Pagina -1- Versione Italiana Page -9- English Version. Libretto Istruzioni T.C.E. 1. Contenuto Confezione. 2. Introduzione. 3.

Selezione di funzioni in forma di commutatore rotatorio dell'analizzatore di armoniche PCE-GPA 62

Shine Vision Manuale utente

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MANUALE EDICOLA 04.05

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC:

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

Configurazione di base DG834

La telegestione del nuovo contatore gas

SUITE BY Pannello Misure BY11250

Il controllo della visualizzazione

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

TI-5006 II Texas Instruments Holland B.V. Rutherfordweg CG Utrecht The Netherlands

Guida rapida al contatore elettronico trifase

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de

Manuale Utente MyFastPage

Contatore Statico Elettronico Monofase

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

MOD SMS_ pag. 1

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

Il prodotto Moka System è stato progettato secondo le direttive europee:

Istruzioni per configurazione SmartComm (in passività) Ultimo Aggiornamento: 22 settembre 2011

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Registratori di Cassa

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

FOXWave Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

10. Funzionamento dell inverter

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

IL CONTATORE ELETTRONICO:

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Utilizzo del Terminalino

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, Fabriano AN. Tel Powered by Sistemico

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Rapida. Vodafone MiniStation

Calcolo del rifasamento

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Prodotto Descrizione Codice MDL-M3-FT10 Analizzatore di energia

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Combinatore telefonico

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Presentazione della pratica online

BICI Versione 1.9

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Manuale d uso SmarTach D-Box 2

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B

MANUALE UTENTE IST0549V2.0

MANUALE D ISTRUZIONI. Bilancia elettronica. Modello SC600

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Procedure di ripristino del sistema.

Transcript:

SIM 50 DEEP MANUALE UTENTE V 2.41 02/2001

Indice 1. INTRODUZIONE... 1-1 1.1 Descrizione dello strumento... 1-2 1.2 Autodiagnosi... 1-4 1.3 Controllo della stampante...1-6 1.4 Sostituzione della cartuccia nella stampante... 1-6 1.5 Sostituzione del rullo di carta nella stampante... 1-7 1.6 Sostituzione del fusibile... 1-7 1.7 Regolazione della retroilluminazione del display... 1-8 2. PROGRAMMA DEEP... 2-1 2.1 Configurazione... 2-1 2.1.1 Parametri... 2-2 2.1.2 Data/Ora... 2-3 2.1.3 Tipo di inserzione... 2-4 2.1.4 Codice... 2-5 2.1.5 Lingua... 2-5 2.1.6 RS-232... 2-5 2.1.7 Salva configurazione... 2-6 2.1.8 Stampa configurazione... 2-6 3. MODULO DELLE MISURE... 3-1 3.1 Pagina di controllo dell'inserzione... 3-1 3.2 Inserzione trifase a 4 fili... 3-2 3.3 Inserzione trifase a 3 fili... 3-4 3.4 Inserzione monofase... 3-5 3.5 Inserzione in DC... 3-6 3.6 Collegamento con TA /5... 3-6 3.7 Collegamento con TV esistenti nell impianto... 3-8 3.8 Stampa della configurazione... 3-8 3.9 Pagine delle misure... 3-9 3.10 Menu principale delle misure... 3-15 3.10.1Configurazione... 3-16 i

3.10.1.1 COSΦ rifasato... 3-16 3.10.1.2 Tempo media... 3-16 3.10.1.3 Frequenza automatica... 3-16 3.10.1.4 Reset... 3-17 3.10.1.5 Fasce orarie...3-17 3.10.1.6 Salva configurazione... 3-18 3.10.2Stampa... 3-19 3.10.2.1 Cadenza di stampa... 3-19 3.10.2.2 Selezione delle grandezze da stampare... 3-19 3.10.2.3 Stampa dell istogramma di una grandezza... 3-23 3.10.2.4 Selezione stampa... 3-24 3.10.2.5 Stampa configurazione... 3-24 3.10.2.6 Stampa delle misure... 3-24 3.10.3Programmazione allarmi... 3-25 3.10.4Analisi armonica... 3-27 3.10.4.1 FFT grafica... 3-27 3.10.4.2 FFT numerica... 3-29 3.10.5Campagne di misura... 3-29 3.10.5.1 Spazio libero... 3-31 3.10.5.2 Elenca, copia e cancella campagne... 3-31 3.10.5.3 Programmazione... 3-33 3.10.5.4 Cadenza memorizzazione... 3-36 3.10.5.5 Selezione grandezze... 3-36 3.10.5.6 Selezione armoniche... 3-36 3.10.6Uscita... 3-37 4. MODULO DELLE VARIAZIONI DI TENSIONE... 4-1 4.1 Menu principale delle variazioni... 4-1 4.1.1 Configurazione... 4-1 4.1.1.1 Parametri... 4-2 4.1.1.2 Salva transitori... 4-4 4.1.1.3 Salva configurazione... 4-5 4.1.2 Stampa... 4-5 4.1.3 Campagne... 4-5 4.1.3.1 Spazio libero... 4-6 4.1.3.2 Copia... 4-7 ii

4.1.3.3 Cancella...4-7 4.1.3.4 Salva variazioni... 4-7 4.1.3.5 Salva medie... 4-7 4.2 Pagine delle misure... 4-7 5. PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE... 5-1 5.1 Predisposizioni di fabbrica... 5-1 5.2 Formule di misura... 5-2 5.2.1 Misure primarie... 5-2 5.2.2 Misure derivate... 5-2 5.2.2.1 Tensioni concatenate... 5-2 5.2.2.2 Potenze apparenti di fase... 5-2 5.2.2.3 Fattori di potenza di fase... 5-3 5.2.2.4 Potenze reattive di fase... 5-3 5.2.2.5 Potenza reattiva per rifasare al cosø impostato... 5-3 5.2.2.6 Energie attive e reattive... 5-3 5.2.2.7 Contatori delle fasce orarie... 5-3 5.2.2.8 Distorsioni percentuali di tensione e corrente... 5-3 5.2.2.9 Grandezze trifasi... 5-4 5.2.2.10 Altre misure... 5-4 5.3 Sezioni di ingresso ed elaborazione... 5-5 5.4 Sezione periferiche... 5-5 5.5 Alimentatore... 5-5 5.6 Compatibilità elettromagnetica... 5-5 5.7 Precisione di lettura... 5-6 5.8 Condizioni operative... 5-6 5.9 Dimensioni e pesi... 5-6 6. ACCESSORI ED OPTIONAL... 6-1 6.1 Pinza amperometrica AC da 1000 A... 6-1 6.2 Interfaccia T.A. (optional)... 6-2 6.3 Pinza amperometrica AC da 3000 A (optional)... 6-3 6.4 Pinza amperometrica AC da 100 A (optional)... 6-4 iii

A Accessori ed optional...6-1 Alimentatore...5-5 Analisi armonica...3-27 Autodiagnosi...1-4 C Cadenza memorizzazione...3-36 Campagne...3-29; 4-5 elenca, copia e cancella...3-31 programmazione...3-33 Codice...2-5 Collegamento con TA/5...3-6 Collegamento con TV esistenti nell'impianto...3-8 Compatibilità elettromagnetica...5-5 Condizioni operative...5-6 Configurazione...2-1; 3-16; 4-1 Controllo della stampante...1-6 D Data/Ora...2-3 Descrizione dello strumento...1-2 Dimensioni e pesi...5-6 F F3...3-28 Fasce orarie...3-12; 3-18 FFT grafica...3-27 FFT numerica...3-29 Frequenza automatica...3-17 iv

G Grandezze...3-20 I Inserzione in DC...3-6 Inserzione monofase...3-5 Inserzione trifase a 3 fili...3-4 Inserzione trifase a 4 fili...3-2 Interfaccia T.A...6-2 L Lingua...2-5 M Menu principale...2-1; 3-15; 4-1 Modulo delle misure...3-1 Modulo delle variazioni di tensione...4-1 P Pagina di controllo dell'inserzione...3-1 Pagine delle misure...3-9; 4-7 Parametri...2-2; 4-2 Pinza amperometrica AC da 100 A...6-4 Pinza amperometrica AC da 1000 A...6-1 Pinza amperometrica AC da 3000 A...6-3 Precisioni di lettura...5-6 Predisposizioni di fabbrica...5-1 Prestazioni e caratteristiche tecniche...5-1 Programmazione allarmi...3-25 v

R Regolazione della retroilluminazione del display...1-8 Reset...3-17 RS-232...2-5 S Salva configurazione...2-6; 3-19; 4-5 Salva transitori...4-4 Selezione armoniche...3-36 Selezione grandezze...3-20; 3-36 Sezione di ingresso ed elaborazione...5-5 Sezione periferiche...5-5 Sostituzione del fusibile...1-8 Sostituzione del rullo di carta nella stampante...1-7 Sostituzione della cartuccia nella stampante...1-6 Spazio libero...3-31; 4-6 Stampa...3-19; 3-24; 4-5 Stampa...3-20; 3-23 Stampa configurazione...2-6; 3-8; 3-24 T Tempo media...3-16 Tipo di inserzione...2-4 U Uscita...3-37 vi

1. INTRODUZIONE La DUCATI energia s.p.a., proseguendo un programma di sempre maggiore partecipazione nel settore del risparmio energetico, ha realizzato una famiglia di strumenti ad alto contenuto tecnologico per consolidare la sua presenza nel campo dei controlli industriali, attraverso una linea di prodotti e sistemi sinergici con le tradizionali attività dell' Azienda. Uno di tali strumenti è l' analizzatore SIM 50 (Sistema Integrato di Misura), realizzato per l' impiego nelle reti di distribuzione dell' energia elettrica in bassa tensione sia monofasi che trifasi squilibrati, simmetrici ed asimmetrici nonché per reti in c.c. Il SIM si caratterizza per una interfaccia utente semplice e chiara che permette di ottenere rapidamente e facilmente il risultato delle analisi. 1-1

1.1 Descrizione dello strumento Schema a blocchi del SIM 50 Il SIM 50 è un analizzatore trifase potente, preciso, compatto e di semplice utilizzo. Gli accessori di corredo comprendono una pratica e robusta valigia che assieme allo strumento contiene il cavo di alimentazione a 220 V (presa CEE), quattro cavi voltmetrici con pinzette, tre pinze amperometriche, due rotoli di carta, una cartuccia di ricambio per la stampante, il cavo per il collegamento seriale al PC, il programma DEEP-PC ed il presente manuale. Gli accessori opzionali comprendono l interfaccia per T.A.-5A, altri tipi di pinze ed una memory card. Al suo interno si possono individuare alcune parti principali: sezione di ingresso: gli ingressi voltmetrici sono separati tra loro e dall' elettronica interna. Viene, così, garantita la assoluta sicurezza di esercizio anche nel caso di errori di inserzione o eventi accidentali. sezione DSP: un Digital Signal Processor, cioè un microprocessore specializzato nell elaborazione in tempo reale di segnali, governa l acquisizione delle tensioni, delle correnti e della frequenza della linea L1, elabora le micro interruzioni, calcola i valori efficaci, le potenze, ed esegue l'analisi armonica dei segnali acquisiti. sezione di alimentazione: provvede all' alimentazione dei circuiti interni ed alla carica della batteria al Piombo. la sezione di elaborazione è collegata tramite una interfaccia ad alta velocità alla sezione DSP e controlla il DSP stesso, la memoria interna, la tastiera, il display, la stampante e la porta seriale RS 232. 1-2

Il pannello frontale del SIM contiene il display da 16 righe e 40 colonne e la tastiera a membrana con i tasti numerici da 0 a 9 e altri dieci tasti. Pannello frontale Alcuni tasti sono dedicati a funzioni specifiche: Prnt (Print Screen): stampa quanto appare correntemente sul display PgDn visualizza la pagina successiva PgUp visualizza la pagina precedente Esc (Escape) ritorna alla pagina precedente Rtn (Return) conferma il comando cancella il carattere a sinistra della posizione corrente I tasti F1, F2, F3 e F4 sono di uso generale e la loro funzione dipende dall operazione in corso. Sotto la maniglia frontale c é la fessura per l'inserimento della memory card. 1-3

Pannello posteriore Il pannello posteriore dello strumento contiene: l interruttore ON/OFF di accensione/spegnimento, il fusibile di protezione (230 V / 0.5 A ritardato) e la presa di alimentazione a 230 V tre prese "pentapolari" (DIN 45322) per gli ingressi amperometrici quattro prese per spinotti diametro 4 mm. (conformi VDE 0100,VDE 0110) per gli ingressi voltmetrici una uscita di allarme con contatto normalmente aperto (N.O.) e normalmente chiuso (N.C.) il connettore a vaschetta a 9 poli per linea seriale RS 232 la manopola per la regolazione del contrasto del display 1.2 Autodiagnosi Dopo alcuni secondi dall accensione, il SIM emette alcuni bip, accende la retroilluminazione del display ed esegue la procedura di autodiagnosi. Se non compare alcuna scritta sul display e lo strumento emette un bop ogni 5 secondi circa il display non funziona correttamente e sarà necessario un intervento di assistenza tecnica. I messaggi visualizzati in questa fase sono sempre in lingua inglese. L'esito dell' autodiagnosi viene visualizzato per qualche secondo. Se l' autodiagnosi rileva un grave malfunzionamento, questo sarà mostrato sul display e lo strumento non passerà al funzionamento normale. 1-4

Autotest SIM 50 v 1.2 Total Memory: 655360 Free Memory: 519552 Permanent clock: 21/02/2000 15:10:03 Acquisition board OK Internal printer test OK Serial Port COM1 OK Equip. Flags: 269 Press Esc to continue - F1 remote Premendo F1 mentre è visualizzato il risultato dell' autotest il SIM si porta in modo "Download" e attende che un PC collegato alla porta seriale invii un nuovo programma. Al termine il SIM proseguirà con il normale funzionamento. Al termine dell' autodiagnosi verrà visualizzata per qualche istante la pagina della versione. DEEP rev. 2.41 Pagina della versione del programma ATTENZIONE: la batteria interna deve essere carica affinché lo strumento possa essere utilizzato in mancanza di alimentazione di rete. Per ricaricare la batteria è sufficiente lasciare lo strumento alimentato e acceso. Dopo aver visualizzato la pagina della versione il SIM visualizza per 30 secondi il menù principale di DEEP aspettando la pressione di un tasto. Se non viene premuto alcun tasto il SIM si porta nel modulo attivo al momento dello spegnimento. 1-5

1.3 Controllo della stampante Per verificare il corretto funzionamento della stampante, a strumento acceso, premere il tasto Feed, posto a lato della fessura di uscita della carta, controllando che la carta avanzi ed esca dalla fessura del vano stampante. Il tasto Print sulla stampante non ha alcun effetto. N.B.: se lo strumento è acceso ma sta funzionando a batteria poiché manca tensione la stampante è disattiva, allo scopo di contenere i consumi. 1.4 Sostituzione della cartuccia nella stampante. Per sostituire la cartuccia del nastro inchiostrato della stampante si proceda come segue: Vano stampante a sportello aperto asportare, se presente, la striscia di carta che esce dalla stampante aprire lo sportello della stampante e farlo ruotare fino alla posizione di arresto premere decisamente la cartuccia da sostituire nella zona contrassegnata da PUSH, la cartuccia si solleverà dalla parte opposta e sarà possibile estrarla inserire la nuova cartuccia mantenendola parallela al corpo della stampante ed avendo cura che la ruota zigrinata della cartuccia si sovrapponga alla ruota dentata di allineamento. Se è presente la carta fare attenzione ad inserirla fra il nastro inchiostrato ed il corpo della cartuccia premere decisamente e contemporaneamente la cartuccia nelle zone corrispondenti alla ruota zigrinata e PUSH fino a sentire lo scatto. 1-6

1.5 Sostituzione del rullo di carta nella stampante DUCATI energia s.p.a. Il rullo va sostituito quando si nota una banda laterale rossastra sul nastro di carta. Per sostituire il rullo si proceda come segue: Vano stampante a sportello aperto asportare il nastro di carta che esce dalla stampante, sollevare lo sportello del vano e farlo ruotare fino alla posizione di arresto strappare il nastro di carta compreso fra il rullo in esaurimento e la testa di stampa asportare il rullo rimanente od il suo nocciolo cilindrico di plastica. Premendo il tasto Feed liberare la testina di stampa dal nastro di carta residuo svolgere il nastro del nuovo rullo per circa venti centimetri inserire come indicato in figura il nastro di carta del nuovo rullo nella intercapedine compresa fra la controtesta (nera) e la piastrina di supporto controtesta (metallica, di colore argentato) premere il tasto Feed per trascinare il nastro di carta verso la testina di stampa e rilasciarlo solo quando il nastro sia emerso per una ventina di centimetri in modo da poterlo inserire nella intercapedine dello sportello inserire il nuovo rullo nell'apposito vano e chiudere lo sportello della stampante 1.6 Sostituzione del fusibile 1-7 1. Spegnere lo strumento e staccare il cavo di alimentazione dallo strumento.

2. Svitare il coperchio del vano porta fusibile ed estrarlo, con esso uscirà il fusibile. 3. Sostituire il fusibile da 230V 0.5A 5x20 mm ritardato e richiudere il vano. 4. Se il difetto si ripresenta contattare l assistenza tecnica. 1.7 Regolazione della retroilluminazione del display Per regolare la retroilluminazione del display ruotare delicatamente in senso orario oppure in senso antiorario il pomello zigrinato sul pannello posteriore ed indicato da LCD. Dopo 15 minuti dall' ultima pressione di un tasto lo strumento spegne la retroilluminazione del display. Per riattivarla è sufficiente premere un tasto qualsiasi. Il tempo di spegnimento è di soli 3 minuti in funzionamento a batteria. In funzionamento a batteria compare sull' ultima riga delle pagine di misura il disegno di una pila. Il disegno è sempre uguale e non indica lo stato di carica della batteria. 1-8

2. PROGRAMMA DEEP Il menu principale del programma DEEP ha un numero di voci che dipende del numero di moduli presenti. 15/02/2000 MENU PRINCIPALE 15:10:11 1) Configurazione 2) Misure 3) Variazioni Esc=Prec. Scelta[1-3] Menu principale del programma DEEP I moduli del programma DEEP e le campagne di misura sono registrati in una memoria tipo Flash EEPROM interna da 8 MB. Il programma DEEP può essere facilmente aggiornato tramite la porta seriale del SIM. La prima voce configura i parametri comuni a tutti i moduli del programma DEEP. La seconda e la terza attivano un modulo. Il modulo delle misure misura tensioni, correnti, potenze, energie e le armoniche presenti nella linea elettrica. Il modulo delle variazioni misura e registra le variazioni di tensione, cioè le sovratensioni, i "buchi di tensione" e le interruzioni di linea. Esiste un Menu Principale per ogni modulo del programma DEEP, cioè esiste un Menu Principale del modulo delle Misure, un Menu Principale del modulo delle Variazioni. 2.1 Configurazione Il modulo Configurazione non effettua alcuna misura ma definisce tutti i parametri di configurazione. Esiste un menu Configurazione per ogni modulo del programma DEEP, ma tutti i parametri comuni come il tipo di inserzione oppure la tensione nominale vengono fissati per tutti i moduli dal menu Configurazione del programma DEEP. 2-1

ATTENZIONE: cambiare i parametri comuni del modulo di configurazione provoca la cancellazione delle misure memorizzate nel modulo variazioni e l' interruzione delle campagne del modulo misure. 15/02/2000 CONFIGURAZIONE 15:10:11 1) Parametri 5) Lingua 2) Date/Ora 6) RS-232 3) Tipo inserzione 7) Salva config. 4) Codice 8) Stampa config. Esc=Prec. Scelta[1-8] Menu Configurazione 2.1.1 Parametri Questo menu definisce diversi coefficienti usati dallo strumento: Il fondo scala TA è il massimo valore della corrente, da 1 a 99999 A. La programmazione di fabbrica è 1000 poiché le pinze amperometriche standard misurano una corrente massima di 1000 A ed hanno un'uscita di 1 mv per Ampere. Deve essere modificato quando si usi una pinza da 3000 A oppure un TA esterno. Il coefficiente TV è compreso fra 1 e 9999. In fabbrica viene inserito il valore 1 ciò significando che lo strumento non è collegato ad un trasformatore di tensione. Se, per esempio, gli ingressi voltmetrici sono collegati ad un TV 15000/100 (rapporto fra la tensione primaria e quella secondaria), il valore da inserire dovrà essere 150 al fine di poter leggere correttamente i valori delle tensioni e delle potenze. La frequenza nominale della linea La tensione nominale tra fase e neutro, necessaria per decidere il livello di interruzione. La tensione è considerata presente se supera l'1% del valore nominale. Se il SIM è collegato ad un TV tale valore deve essere il valore nominale di linea e non il valore nominale di uscita del TV. Si ricordi di cambiare questo valore se si cambia il coefficiente TV. La tensione massima. Questa voce dipende dall'hardware del SIM e non deve essere cambiata. È 500 per gli ingressi standard di tensione, 600 per la versione a 730 Veff massimi di tensione tra fasi. Il menu PARAMETRI è illustrato nella figura seguente. 2-2

15/02/2000 PARAMETRI 09:03:06 1) Fondo scala TA 5) Tensione max. 2) Coeff. TV 3) Freq. nomin. 4) Tensione nomin. Esc=Prec. Scelta[1-5] Menu Parametri 2.1.2 Data/Ora Questa pagina modifica la data e l'ora mostrate dallo strumento e agisce sull'orologio interno. Scegliendo la voce 1 viene visualizzata la pagina di modifica della data, scegliendo la voce 2 viene visualizzata la pagina di modifica dell' ora. 15/02/2000 10:35.12 Data sistema : 15/02/2000 Esc=Prec. Rtn=Conf. F4=/ Modifica della data di sistema La data è inserita nel formato giorno, mese, anno, separati da "/". Se la nuova data è sbagliata verrà mantenuta la data precedente. 2-3

15/02/2000 10:35:12 Ora sistema : 10:35:12 Esc=Prec. Rtn=Conf. F4=: Modifica dell'ora di sistema L' ora deve essere nel formato a 24 ore, separate da ":". Se l'ora è sbagliata verrà mantenuta la precedente. La data e l' ora inserite diventano immediatamente quelle in uso e non è necessario salvare la configurazione come descritto nel paragrafo 3.10.1.6. Se, ogni volta che si accende il SIM, appare la data 01/01/1980 ciò significa che la batteria interna dell'orologio permanente è esaurita ed è necessario sostituirla. 2.1.3 Tipo di inserzione Consente di specificare il tipo di inserzione scegliendo fra trifase, monofase o corrente continua (DC). 15/02/2000 TIPO INSERZIONE 16:35:05 1) Trifase < 2) Monofase 3) DC Esc=Prec. Scelta[1-3] Menu del tipo di inserzione La voce attiva è indicata dalla freccia "<" che appare sulla destra. La pressione del tasto Esc fa ritornare al menu Configurazione, confermando il tipo di inserzione. 2-4

2.1.4 Codice Il codice stampato dal SIM viene inserito tramite questa voce di configurazione 15/02/2000 7:55:48 Codice : Esc=Prec. Rtn=Conf. F4=/ Inserimento del codice Il codice consiste di un massimo di nove caratteri. Sono accettabili i numeri decimali e le barre, per esempio, 984752314 oppure 356/07/88. 2.1.5 Lingua Questa voce definisce la lingua usata dal SIM. Le lingue disponibili sono l'italiano, il Francese, il Tedesco, l'inglese e lo Spagnolo. 2.1.6 RS-232 Questo menu definisce il modo di funzionamento della porta seriale RS-232. 16/02/2000 RS-232 11:34:09 1) Velocità 2) Parità 3) Modem Esc=Prec. Scelta[1-3] Menu della RS-232 2-5

I parametri di comunicazione della porta seriale RS-232 devono essere uguali sia nel PC che nel SIM e, in generale, quelli inseriti in fabbrica possono essere lasciati come sono. Il numero di bit dati è sempre 8 ed il numero di bit di stop 1, come si può verificare stampando i parametri di configurazione. La voce "modem" configura il SIM per funzionare con un modem ed una linea telefonica. Il modem deve essere programmato per rispondere automaticamente alle chiamate, avere l'eco disabilitato ed il controllo di flusso CTS/RTS abilitato. Questo assetto DEVE essere programmato e memorizzato nel modem prima di collegarlo al SIM. Per collegare un SIM ad una delle porte asincrone seriali di un PC è necessario un cavo NULL MODEM come quello fornito con lo strumento. In questo caso la voce attiva del menu MODEM dovrà essere 2)Diretta 2.1.7 Salva configurazione Questa voce salva la configurazione corrente del programma DEEP. La configurazione DEVE essere salvata prima di attivare un modulo di misure, altrimenti verrà persa. 2.1.8 Stampa configurazione Questa voce stampa la configurazione del programma DEEP. 2-6

3. MODULO DELLE MISURE Questo modulo è sempre presente e permette di misurare e memorizzare le principali grandezze elettriche della linea. 3.1 Pagina di controllo dell'inserzione Se lo strumento è configurato per l inserzione trifase il modulo delle misure esegue come prima cosa il controllo del collegamento delle tensioni, segnalando gli errori di inserimento dell ordine delle fasi oppure se qualche linea non è collegata. Per un tipico impianto con carichi bilanciati sulle tre fasi e un cosφ di 0.5 induttivo uguale per le tre fasi la prima pagina visualizzata sarà: 22/02/2000 10:32:12 V3 I3 V1 I2 V2 I1 Fase V2 119.8 Fase I2-178.1 Fase V3-121.2 Fase I3-60.3 Vn 4.11 Fase I1 60.4 Premere un tasto - Esc per proseguire Controllo dell inserzione Premendo un tasto qualsiasi viene eseguito un nuovo controllo dell'inserzione. Dopo 30 secondi, in qualsiasi condizione di collegamento, il SIM passa alla prima pagina delle misure. Premendo ESC si passa immediatamente alla prima pagina delle misure. Le fasi sono visualizzate anche nell'undicesima pagina di misura, raggiungibile dalla prima usando il tasto PgUp. Gli angoli sono in gradi. Vn è la "tensione di neutro", ovvero il valore efficace della somma delle tre tensioni di fase. Se cosφ = 1 tensione e corrente sono in fase. Se l angolo tra tensione e corrente di una linea è maggiore di 90 comparirà un messaggio del tipo Errore di fase tensione/corrente su L2 Se l angolo tra due tensioni non è compreso tra 100 e 140 verrà visualizzato un messaggio del tipo Errore di fase V2 Se l inserzione non è corretta si possono avere misure non attendibili, in particolare 3-1

Potenze negative su alcune fasi, spesso provocate dall errato verso di inserimento delle pinze sul cavo cosφ di tipo sbagliato, ad esempio capacitivo in un impianto non rifasato e con carichi induttivi cosφ negativi. Il cosφ è negativo solo quando l angolo tra tensione e corrente è maggiore di 90, anche se talvolta viene indicato come negativo un cosφ capacitivo, per mancanza di un simbolo opportuno. Per facilitare ulteriormente il riconoscimento delle fasi sono di seguito riportati alcuni consigli su come collegare tensioni e correnti nei vari casi di inserzione. 3.2 Inserzione trifase a 4 fili Inserzione trifase a 4 fili a) Se le fasi sono chiaramente identificabili: Collegamento dei cavi voltmetrici: collegare il primo cavo all ingresso V1 dello strumento e il coccodrillo dell altro capo del cavo alla fase L1. Ripetere l operazione per le altre due fasi e per il neutro. Collegamento delle pinze amperometriche: collegare la prima pinza al cavo della fase L1 ed il relativo connettore pentapolare all ingresso I1 dello strumento. Collegare analogamente le altre due pinze alle fasi L2 ed L3 accertandosi che il verso sia concorde con quello della prima pinza, si veda la figura precedente 3-2

b) Se le fasi non sono chiaramente identificabili, come nel caso in cui non sia possibile inserire le pinze sui medesimi cavi dai quali si prelevano le tensioni, ma è possibile leggere la tensione dei punti in cui inserire le pinze, si può seguire la seguente procedura: Collegare il primo cavo voltmetrico all ingresso V1 dello strumento e il coccodrillo dell altro capo ad una fase. Ripetere l operazione per le altre due fasi e per il neutro Accendere lo strumento ed eventualmente scambiare le fasi 2 e 3 se il SIM indica Errore di fase V2 ed Errore di fase V3. In questo modo si stabilisce la corrispondenza tra le fasi e le linee L1, L2 ed L3 Premere il tasto PgDn sul frontale per portarsi alla pagina 2 che visualizza le 3 fasi Scollegare il coccodrillo del cavo del neutro (N) e con questo tastare i punti in cui si inseriranno le pinze, fino a trovare che la tensione V1N è zero. Questa è la linea L1 e su di essa va posta la pinza I1. Ripetere l operazione precedente spostando il coccodrillo del cavo N su uno dei punti restanti. Se va a zero V2N la linea sarà L2, e su di essa va posta la pinza I2, analogamente se va a zero V3N si è trovato il punto in cui inserire la pinza I3. Trovate due fasi la terza sarà la rimanente. La pinza deve avere la freccia orientata nel verso in cui circola la corrente, cioè dal generatore verso il carico. Se le pinze hanno un valore di fondoscala diverso dallo standard di 1000 A è necessario impostare il fondoscala del T.A. a 3000, tramite il menu Configurazione, Parametri, Fondo scala T.A. Si ricorda che se non si effettua un salvataggio della configurazione, menu Configurazione, Salva configurazione, si sarà obbligati a impostare di nuovo il valore di fondo scala del T.A. tutte le volte che si accende lo strumento. 3-3

3.3 Inserzione trifase a 3 fili Il collegamento si effettua nello stesso modo indicato al paragrafo 3.2 per il collegamento a 4 fili, ignorando il collegamento del cavo del neutro. In questo caso la presa del neutro verrà usata solo per l eventuale procedura di riconoscimento delle fasi. 3-4

3.4 Inserzione monofase Il collegamento monofase deve essere effettuato ai connettori V1 ed N per quanto riguarda la tensione ed al connettore I1 per la corrente. Deve inoltre essere impostato il tipo di inserzione usando il menu Tipo inserzione e scegliendo la voce Monofase. 3-5

3.5 Inserzione in DC Il collegamento DC, (corrente continua) è un collegamento monofase e deve essere effettuato ai connettori V1 ed N per quanto riguarda la tensione ed al connettore I1 per la corrente. Per le correnti deve essere utilizzata una pinza per c.c. che fornisca 1 V per la massima corrente misurabile. Deve inoltre essere impostato il tipo di inserzione usando il menu Tipo Inserzione e attivando la voce DC. 3.6 Collegamento con TA /5 Se si devono misurare correnti che superano sia la portata della pinza standard da 1000 A che della pinza opzionale da 3000 A e l impianto è dotato di TA di misura con uscita massima di 5 A ed è disponibile un secondario, le misure di corrente possono essere realizzate interponendo tra il SIM ed il TA l adattatore illustrato in figura. Normalmente questo tipo di installazione è semi-permanente poiché i secondari dei TA non possono essere aperti sotto carico. L' adattatore è provvisto di tre coppie di boccole, L1, L2, L3, che ricevono i connettori dei cavi dei secondari dei T.A. di misura e di tre cavi con spine pentapolari che devono essere collegate agli ingressi amperometrici sul pannello posteriore del SIM 50. Un tipico schema elettrico di inserzione trifase viene illustrato nella seguente figura : 3-6

Per una corretta installazione dell'adattatore si dovranno effettuare le seguenti operazioni: collegare i connettori isolati (terminali con diametro di 4 mm.) dei secondari dei T.A. di misura alle coppie di boccole L1, L2, L3 sul pannello frontale dell' adattatore rispettando i versi indicati nella precedente figura collegare i tre cavi con spine pentapolari uscenti dal pannello frontale dell'adattatore ai rispettivi ingressi amperometrici I1, I2, I3 situati sul pannello posteriore del SIM 50 collegare i cavi voltmetrici e accendere lo strumento secondo la normale procedura premere F1 per portarsi nel Menu Principale, premere il tasto 1 per passare al menu delle Configurazione, premere il tasto 5 per portarsi nella pagina dell' Offset ed, infine, premere il tasto 2 per passare al menu del Fondo scala del T.A. inserire il valore della corrente primaria del T.A. di misura, rilevabile dai dati di targa dello stesso o dallo schema dell'impianto e confermare premendo il tasto Rtn. Ad esempio se i T.A. sono dei 3000/5 il valore del fondoscala TA va posto a 3000. Collegando solo la coppia di boccole L1 si potranno eseguire anche misure monofasi. 3-7

3.7 Collegamento con TV esistenti nell impianto DUCATI energia s.p.a. Nella figura precedente si illustra un collegamento con l interposizione di un T.V. (trasformatore di tensione). Il valore del rapporto di trasformazione deve essere inserito nel SIM utilizzando il modulo di configurazione e Parametri, Coefficiente TV Ad esempio, se si dispone di un T.V. con rapporto di trasformazione 15000/100 occorre impostare il valore di 150 come Coefficiente TV 3.8 Stampa della configurazione Dopo aver acceso lo strumento e atteso che sul display compaia la prima pagina di misura 1. premere il tasto F1 portandosi nella pagina del MENU PRINCIPALE 2. premere il tasto 2 per portarsi nel menu Stampa 3. premere il tasto 5) Stampa config. Per tornare alla pagina di partenza è sufficiente premere il tasto ESC ed il tasto F1. 3-8

3.9 Pagine delle misure Il SIM visualizza le misure tramite le pagine delle misure. Vengono utilizzate 11 pagine per visualizzare le misure trifasi, 7 pagine per visualizzare le misure monofasi, e 4 pagine per visualizzare le misure in D.C. Le pagine vengono aggiornate ad ogni secondo con i nuovi dati acquisiti o calcolati. In ogni pagina di misura la prima riga indica riporta data ed ora e il titolo della pagina. Sull ultima riga compare a sinistra il numero della pagina, ad esempio P01, ed al centro la funzione dei tasti F1, PgUp e PgDn: il tasto F1 serve per passare dalle pagine di misura alle pagine del menu e viceversa i tasti PgUp e PgDn servono per scorrere le pagine di misura. La prima pagina di misura nella configurazione di fabbrica è la pagina delle misure trifase. 15/02/2000 L1 L2 L3 09:17:47 401 V 500 A 0.52 104 kw cos P01 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina della misura trifase il titolo L1 L2 L3 che ricorda che in questa pagina sono visualizzate misure trifasi la tensione trifase equivalente, media dei valori efficaci delle tre tensioni concatenate la corrente trifase equivalente, media dei valori efficaci delle tre correnti di linea il fattore di potenza equivalente, media dei fattori di potenza delle tre fasi la potenza attiva trifase, somma delle potenze attive delle tre fasi Premendo il tasto PgDn verrà visualizzata la seconda pagina che, nel caso di inserzione trifase, è quella relativa alle tre linee. Premendo il tasto PgUp verrà visualizzata l ultima pagina che riporta un diagramma delle fasi. 3-9

15/02/2000 L1, L2, L3 09:17:50 233.4 V 490.2 A L1 0.530 60.64 kw 233.8 V 491.3 A L2 0.527 59.50 kw 232.6 V 488.7 A L3 0.522 59.53 kw DUCATI energia s.p.a. P02 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina delle misure di fase Il valore di tensione che si legge in questa pagina è il valore efficace della tensione tra fase e neutro. Se il neutro non è presente o non è collegato viene generato internamente allo strumento. Il valore di corrente visualizzato è il valore efficace della corrente di ogni linea. Accanto al fattore di potenza compare un simbolo che indica il tipo di carico, capacitivo o induttivo. Se compaiono potenze attive negative l angolo tra corrente e tensione è maggiore di 90 per cui è necessario verificare il verso di inserimento delle pinze amperometriche. Dalla pagina delle misure di fase premendo PgDn si passa alla pagina che mostra i valori efficaci delle tensioni concatenate, cioè i valori di tensione tra fase e fase, la frequenza ed il valore della corrente di neutro In, somma vettoriale delle tre correnti di fase. La frequenza visualizzata è quella della linea L1 o quella impostata come frequenza manuale, in questo caso, però, viene visualizzata anche la frequenza effettivamente letta, in caratteri più piccoli e tra parentesi. 15/02/2000 TENS. CONCATENATE 09:19:46 V1,2 = 400.1 V V2,3 = 405.6 V V3,1 = 404.4 V f = 50.01 Hz In = 1.32 A P03 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina delle tensioni concatenate. La pagina successiva mostra per le tre linee la potenza attiva e apparente istantanea, media e massima. 3-10

15/02/2000 POTENZA ATTIVA 09:20:40 Med. Max. ΣL 354.6 kw 360.9 kw 356.4 kw L1 117.8 kw 120.4 kw 118.6 kw L2 114.8 kw 117.2 kw 117.3 kw L3 122.4 kw 124.2 kw 122.6 kw POTENZA APPARENTE Med. Max. ΣL 691.3 kva 703.5 kva 695.2 kva L1 229.6 kva 233.6 kva 230.9 kva L2 227.7 kva 231.7 kva 229.0 kva L3 234.1 kva 238.2 kva 235.4 kva P04 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina delle potenze attiva e apparente DUCATI energia s.p.a. Premendo ancora PgDn viene visualizzata la pagina che mostra il valore della potenza reattiva e il tipo ed il valore della potenza reattiva media che sarebbe necessaria per riportare la linea trifase al fattore di potenza (cosφ) visualizzato ed impostato tramite la voce COSΦ rif. del menu CONFIGURAZIONE. Il tempo di media è quello impostato tramite la voce Tempo media del menu CONFIGURAZIONE. 15/02/2000 POTENZA REATTIVA 09:21:06 Med. Max. ΣL 595.1 kvar 605.0 kvar 597.4 kvar L1 197.5 kvar 200.8 kvar 198.4 kvar L2 197.2 kvar 200.5 kvar 197.8 kvar L3 200.4 kvar 203.6 kvar 201.3 kvar POTENZA REATTIVA PER RIFASARE ΣL 49.99 kvar L1 16.38 kvar cos 0.9000 L2 18.72 kvar L3 14.89 kvar P05 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina della potenza reattiva Se durante il tempo di media cambia il tipo di cosφ della linea la potenza reattiva per rifasare viene azzerata. Se la potenza reattiva per rifasare è diversa da zero è indicato anche il tipo di carico da inserire sulle linee per ottenere il cosφ voluto, considerato sempre induttivo. Una potenza reattiva per rifasare di tipo capacitivo indica che il fattore di potenza medio della linea è induttivo. Una potenza reattiva di tipo induttivo indica che il cos impostato è minore del fattore di potenza induttivo medio o che il fattore di potenza medio della linea è resistivo. La pagina successiva è quella dell energia attiva e reattiva e delle fasce orarie. 3-11

15/02/2000 ENERGIA ATTIVA E 09:22:31 REATTIVA cos ΣL 420.2 kwh 38.38 kvarh 0.871 L1 144.6 kwh 12.98 kvarh 0.870 L2 149.6 kwh 15.10 kvarh 0.876 L3 154.8 kwh 13.79 kvarh 0.866 FASCE ORARIE DUCATI energia s.p.a. Cont. 1 Cont. 2 Cont. 3 Cont. 4 P06 496.7 kwh 121.4 kwh 0.0 Wh 213.5 kwh F1=Menu PgUp-PgDn Pagina dell' energia e delle fasce orarie Questa pagina riporta i valori dei quattro contatori di energia utilizzati per le fasce orarie; l utilizzo di questi contatori è descritto nel paragrafo 3.10.1.5. Le pagine 7 e 8 mostrano le forme d'onda delle tensioni e delle correnti. I tasti numerici 1, 2 e 3 cambiano la linea. Il tasto 5 raddoppia i valori dell' asse dei tempi fino a 200 ms, il tasto 4 dimezza il valore dell' asse dei tempi fino a 25 ms. 3-12

15/02/2000 VALORI MASSIMI 09:22:36 235.3 V 15/01/2000 13:11:05 L1 488.2 A 15/01/2000 15:00:55 55.90 kw 15/01/2000 13:13:43 238.4 V 14/01/2000 11:33:03 L2 499.3 A 15/01/2000 11:33:03 61.30 kw 14/01/2000 11:32:57 240.3 V 15/01/2000 12:02:09 L3 482.2 A 15/01/2000 12:04:12 56.44 kw 15/01/2000 13:12:29 P09 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina dei valori massimi Questa pagina mostra i valori efficaci massimi a partire dall' ultima accensione o dall' ultimo reset e l' istante in cui si sono verificati. I valori sono calcolati in un ciclo, quindi 20 ms a 50 Hz. La pagina 10 è la pagina delle interruzioni e delle microinterruzioni. Per ogni interruzione è indicato su quale linea si è verificata, in quale istante e la durata. Le microinterruzioni sono interruzioni di durata superiore a 10 millisecondi e inferiori ad un secondo e per questo ve ne può essere più di una nello stesso secondo. Per le microinterruzioni nel campo durata compare un asterisco poi il numero di microinterruzioni avvenute nel secondo riportato per quella linea. Per rilevare le microinterruzioni sulla linea L1 è indispensabile impostare la frequenza manuale tramite il menu Configurazione, Freq. manuale. 15/02/2000 INTERRUZIONI 09:24:08 inizio durata L1 11/02/2000 14:07:32 35 L2 11/02/2000 14:07:32 35 L3 11/02/2000 14:07:32 35 L2 12/02/2000 19:35:23 *1 P10 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina delle interruzioni 3-13

L ultima pagina è la pagina delle fasi, che permette in ogni momento di controllare l inserzione delle tensioni e delle correnti. 22/02/2000 FASI 10:32:12 V3 I3 V1 I2 V2 I1 Fase V2 120.2 Fase I2-178.2 Fase V3-121.1 Fase I3-60.2 Vn 3.2 Fase I1 62.2 P11 F1=Menu PgUp-PgDn Pagina delle fasi Tutte le fasi sono riferite a V1 che si assume abbia sempre sfasamento 0. Le fasi sono espresse in gradi sessagesimali. Gli angoli sono considerati positivi se il verso di rotazione dei vettori rappresentativi è quello orario. Vn è il valore efficace della somma delle tensioni. Per l inserzione monofase ed in DC la prima pagina di misura è relativa alla linea L1. 15/02/2000 L1 09:17:47 233.4 V 480.2 A 0.477 53.64 kw 50.02 Hz P01 F1=Menu PgUp-PgDn Prima pagina dell inserzione monofase 3-14

3.10 Menu principale delle misure Premendo F1 da qualunque pagina di misura il SIM visualizza una pagina del menu. Le pagine di menu servono per modificare la configurazione del SIM e programmare le campagne di misura. Le pagine di menu sono organizzate in un albero la cui radice è il menu principale. Sulla prima riga di tutte le pagine di menu sono visualizzate la data e l ora dello strumento ed il titolo della pagina. Sull ultima riga sono indicati i tasti che possono essere utilizzati nel menu visualizzato. Premendo F1 si torna alle pagine di misura. Premendo ESC si torna al menu precedente. Per selezionare una voce del menu occorre premere il tasto numerico associato ad essa. 15/02/2000 MENU PRINCIPALE 15:10:11 1) Configurazione 5) Campagne 2) Stampa 6) Uscita 3) Prog. allarmi 4) Analisi armon. F1=Acq. Esc=Prec. Scelta[1-6] Menu principale delle misure 1. Il menu Configurazione permette di modificare e salvare la configurazione 2. Il menu Stampa abilita vari tipi di stampe 3. Il menu Prog. allarmi predispone i valori degli allarmi 4. Il menu Analisi armon. permette di visualizzare e stampare le armoniche 5. Il menu Campagne permette di programmare le campagne di misura 6. La voce Uscita fa ritornare al menu principale del programma DEEP In tutte le pagine dei menu, quando è richiesto l inserimento di un valore, il tasto con la freccia a sinistra, cioè il tasto, serve a correggere eventuali errori cancellando il carattere alla sinistra del cursore. 3-15

3.10.1 Configurazione La pressione del tasto 1 nel menu principale porta al menu di modifica della configurazione del modulo delle misure 15/02/2000 CONFIGURAZIONE 12:03:49 1) COSΦ rif. 5) Fasce orarie 2) Tempo media 6) Salva config. 3) Freq. autom. 4) Reset F1=Acq. Esc=Prec. Scelta[1-6] Configurazione 3.10.1.1 COSΦ rifasato Questa voce di menu definisce il fattore di potenza per la "correzione del fattore di potenza", mostrato a P05 delle pagine di misura. Questo è il fattore di potenza da raggiungere e serve per calcolare la potenza reattiva addizionale, necessaria per portare ogni linea dal fattore di potenza reale a quello desiderato. 3.10.1.2 Tempo media Il valore impostato, tra 1 e 30 minuti, è il tempo di calcolo di tutte le medie. Il valor medio delle grandezze è calcolato come somma dei valori da elaborare diviso il numero di questi valori. Ad esempio il calcolo della potenza attiva media della linea 1, impostato il tempo di media 15 minuti, è dato dalla formula kw1 media = 1 900 kw1 k 900 1 in cui 900 è il numero di valori che il SIM acquisisce, al ritmo di un valore al secondo, in 15 minuti. 3.10.1.3 Frequenza automatica Questa voce consente di cambiare la frequenza usata per tutte le misure passando dal modo automatico, che opera sulla fase V1, a quello di manuale. Il modo manuale deve essere usato per l'acquisizione delle microinterruzioni. L'analisi armonica viene effettuata soltanto se la frequenza, rilevata automaticamente o impostata manualmente, è compresa fra 40 e 80 Hz. 3-16

3.10.1.4 Reset DUCATI energia s.p.a. Questo menu permette di resettare ovvero azzerare, le misure cumulative, come le medie e le energie, o ripristinare la configurazione di fabbrica. 16/02/2000 RESET 16:23:26 1) Reset energie 5) Reset contatori 2) Reset medie/max. 3) Reset interr. 4) Ripris. default Menu dei reset Qualsiasi richiesta di reset, irreversibile, dovrà essere esplicitamente confermata attraverso una pagina di conferma, in cui premendo il tasto 1 verrà confermato il reset, premendo invece il tasto ESC per tornare alla pagina precedente non verrà modificato alcun valore. La voce 5) Reset contatori si riferisce ai contatori descritti nel paragrafo 3.10.1.5. 3.10.1.5 Fasce orarie Il SIM 50 consente di dividere la giornata in un massimo di otto fasce orarie. All interno di ogni fascia è possibile conteggiare l energia attiva con uno dei 4 contatori disponibili per questo scopo. Ad esempio: Fascia Contatore Fascia Contatore 0.00 -> 6.30 1 0.00 -> 6.30 1 6.30 -> 8.30 2 6.30 -> 8.30 2 8.30 -> 10.30 3 8.30 -> 12.00 3 10.30 -> 16.30 2 12.00 -> 21.30 2 16.30 -> 18.30 3 21.30 -> 24.00 1 18.30 -> 21.30 2 21.30 -> 24.00 1 F1=Acq. Esc=Prec. Scelta[1-5] Suddivisione in fasce orarie adottata dall ENEL nel periodo invernale ed estivo Se il tipo di inserzione è trifase, viene accumulata nei contatori la somma delle energie attive delle tre linee, mentre se l inserzione è monofase viene utilizzata per il conteggio l energia attiva della linea 1. Se l inserzione è di tipo DC i contatori sono disabilitati. 3-17

La voce Fasce orarie del menu Configurazione permette di programmare la suddivisione della giornata ed i contatori da utilizzare. Per ogni fascia va definito l istante iniziale ed il contatore in cui memorizzare l energia. La prima fascia inizia sempre alle 00:00, mentre l ultima termina sempre alle 23:59 in modo da garantire la copertura completa delle 24 ore. Se la programmazione non è mai stata effettuata o se è stato premuto il tasto F2, viene visualizzata la pagina seguente: 16/02/2000 FASCE ORARIE 11:55:34 Inizio Cont. Inizio Cont. 00:00 >1 ----- * ----- * ----- * ----- * ----- * ----- * ----- * F1=Acq. F2=Vuota PgUp/PgDn Esc=Conf. Programmazione fasce orarie Per spostarsi tra i campi vengono utilizzati i tasti PgUp e PgDn. Non è possibile lasciare dei buchi, ovvero dei campi non programmati, poiché lo strumento non consente di spostarsi su un nuovo campo se quello corrente non è stato programmato con dati corretti. L inizio di una fascia deve essere inserito nel formato ore:minuti e può variare tra le 00:01 e le 23:58. Il separatore ":" si ottiene premendo il tasto F4. Il tasto Rtn conferma il dato, mentre PgUp e PgDn annullano la modifica e portano al campo precedente o successivo. È sempre possibile utilizzare il tasto per cancellare i caratteri digitati. Lo strumento controlla che l inizio fascia sia successivo all inizio della fascia precedente: in caso contrario viene segnalato un errore. Il contatore è contrassegnato con un numero da 1 a 4 ed ogni altro valore genera un errore. Una volta che sia stata effettuata la programmazione è possibile variarla modificando l inizio di una fascia o il contatore da utilizzare, oppure è possibile azzerarla premendo il tasto F2. La programmazione delle fasce orarie viene terminata premendo il tasto ESC, che riporta al menu precedente. Variando il tipo di inserzione o il programma delle fasce orarie i quattro contatori delle energie vengono azzerati. 3.10.1.6 Salva configurazione Poiché spegnendo il SIM si perdono le modifiche alla configurazione, questa voce di menu serve per questa importante operazione. La richiesta di salvataggio della configurazione deve essere confermata tramite una pagina di conferma. Molto importante è salvare la configurazione se si varia il tempo di memorizzazione in modo che, se il SIM si spegne e si riaccende durante una campagna di misura, il tempo di memorizzazione rimanga costante. Per tornare alla configurazione di fabbrica, detta anche di default, si utilizzi la voce "4) Ripris. default" del menu di Reset. 3-18

3.10.2 Stampa La voce 2 del menu principale visualizza il menu di stampa. 16/02/2000 STAMPA 12:09:22 1) Cadenza 5) Stampa config. 2) Grandezze 6) Stampa misure 3) Istogrammi 4) Selez. stampa F1=Acq. Esc=Prec. Scelta[1-6] Menu di stampa 3.10.2.1 Cadenza di stampa La prima voce, Cadenza, definisce l intervallo, in secondi, tra due stampe temporizzate. I valori accettabili sono tra 30 e 9999 secondi. Il tasto Rtn conferma il valore digitato e riporta al menu di stampa, mentre il tasto ESC fa ritornare al menu di stampa senza modificare il vecchio dato. 3.10.2.2 Selezione delle grandezze da stampare La selezione avviene solamente tra le grandezze disponibili per il tipo di inserzione corrente: il caso in esame è relativo ad una inserzione trifase. È possibile stampare fino a 4 grandezze e lo strumento ignora eventuali selezioni ulteriori. Le quattro grandezze verranno scelte dalla lista delle 75 disponibili per mezzo della pagina visualizzata nella figura seguente. 3-19

16/02/2000 SELEZIONE GRANDEZZE 09:49:05 1) f 13) In 25) kw2med 2) VΣ 14) COSφΣ 26) kw3med 3) V12 15) COSφ1 27) kw1max 4) V23 16) COSφ2 28) kw2max 5) V31 17) COSφ3 29) kw3max 6) V1N 18) kwσist 30) kvaσist 7) V2N 19) kwσmed 31) kvaσmed 8) V3N 20) kwσmax 32) kvaσmax 9) IΣ 21) kw1 33) kva1 10) I1 22) kw2 34) kva2 11) I2 23) kw3 35) kva3 12) I3 24) kw1med 36) kva1med F1=Acq. Esc=Prec. Scelta [1-75] Scelta delle grandezze da stampare DUCATI energia s.p.a. Ogni pagina contiene 36 grandezze, per passare da una pagina all altra vengono utilizzati i tasti PgUp e PgDn. Le 75 grandezze selezionabili, numerate e con simbolo e descrizione, sono elencate di seguito: Codice Simbolo Descrizione 1 f Frequenza della tensione V1 2 VΣ Tensione trifase equivalente, media delle tensioni concatenate 3 V12 Tensione concatenata tra fasi 1 e 2 4 V23 Tensione concatenata tra fasi 2 e 3 5 V31 Tensione concatenata tra fasi 3 e 1 6 V1N Tensione tra fase 1 e neutro 7 V2N Tensione tra fase 2 e neutro 8 V3N Tensioni tra fase 3 e neutro 9 IΣ Corrente trifase equivalente, media delle correnti 10 I1 Corrente fase 1 11 I2 Corrente fase 2 12 I3 Corrente fase 3 13 In Corrente di neutro 14 COS Σ Fattore di potenza equivalente, media dei fattori di potenza 15 COS 1 Fattore di potenza fase 1 16 COS 2 Fattore di potenza fase 2 17 COS 3 Fattore di potenza fase 3 18 kwσist Potenza attiva trifase istantanea, somma delle potenze attive 19 kwσmed Potenza attiva trifase media 20 kwσmax Potenza attiva trifase massima 21 kw1 Potenza attiva fase 1 22 kw2 Potenza attiva fase 2 23 kw3 Potenza attiva fase 3 24 kw1med Potenza attiva media fase 1 25 kw2med Potenza attiva media fase 2 3-20

3-21 DUCATI energia s.p.a. Codice Simbolo Descrizione 26 kw3med Potenza attiva media fase 3 27 kw1max Potenza attiva massima fase 1 28 kw2max Potenza attiva massima fase 2 29 kw3max Potenza attiva massima fase 3 30 kvaσist Potenza app. trifase istantanea, somma delle potenze apparenti 31 kvaσmed Potenza apparente trifase media 32 kvaσmax Potenza apparente trifase massima 33 kva1 Potenza apparente fase 1 34 kva2 Potenza apparente fase 2 35 kva3 Potenza apparente fase 3 36 kva1med Potenza apparente media fase 1 37 kva2med Potenza apparente media fase 2 38 kva3med Potenza apparente media fase 3 39 kva1max Potenza apparente massima fase 1 40 kva2max. Potenza apparente massima fase 2 41 kva3max. Potenza apparente massima fase 3 42 kvarσist Potenza reattiva trifase istantanea, somma delle potenze reattive 43 kvarσmed Potenza reattiva trifase media 44 kvarσmax Potenza reattiva trifase massima 45 kvar1 Potenza reattiva fase 1 46 kvar2 Potenza reattiva fase 2 47 kvar3 Potenza reattiva fase 3 48 kvar1med Potenza reattiva media fase 1 49 kvar2med Potenza reattiva media fase 2 50 kvar3med Potenza reattiva media fase 3 51 kvar1max Potenza reattiva massima fase 1 52 kvar2max Potenza reattiva massima fase 2 53 kvar3max Potenza reattiva massima fase 3 54 kvarrσ Potenza reattiva trifase per rifasare a dato cos 55 kvarr1 Potenza reattiva fase 1 per rifasare a dato cos 56 kvarr2 Potenza reattiva fase 2 per rifasare a dato cos 57 kvarr3 Potenza reattiva fase 3 per rifasare a dato cos 58 kwhσ Energia attiva trifase, somma delle energie attive 59 kwh1 Energia attiva fase 1 60 kwh2 Energia attiva fase 2 61 kwh3 Energia attiva fase 3 62 kvarhσ Energia reattiva trifase, somma delle energie reattive 63 kvarh1 Energia reattiva fase 1 64 kvarh2 Energia reattiva fase 2 65 kvarh3 Energia reattiva fase 3 66 DTV1 Distorsione percentuale di tensione fase 1 67 DTV2 Distorsione percentuale di tensione fase 2 68 DTV3 Distorsione percentuale di tensione fase 3 69 DTi1 Distorsione percentuale di corrente fase 1 70 DTi2 Distorsione percentuale di corrente fase 2 71 DTi3 Distorsione percentuale di corrente fase 3 72 kwh c. 1 Energia accumulata nel contatore 1 73 kwh c. 2 Energia accumulata nel contatore 2

Codice Simbolo Descrizione 74 kwh c. 3 Energia accumulata nel contatore 3 75 kwh c. 4 Energia accumulata nel contatore 4 Tabella 1 Digitando una prima volta il codice di una grandezza e confermando con Rtn, questa verrà selezionata; digitandone una seconda volta il codice e confermando con Rtn, la selezione verrà annullata. È possibile selezionare anche grandezze non presenti nella pagina visualizzata, se sono coerenti con il tipo di inserzione, digitandone il codice. Il tasto cancella il carattere alla sinistra del cursore. Una grandezza selezionata è contraddistinta dalla presenza di un asterisco tra il numero ed il simbolo: 16/02/1997 SELEZIONE GRANDEZZE 09:49:05 1)*f 13)*In 25) kw2med 2)*VΣ 14) COSφΣ 26) kw3med 3) V12 15) COSφ1 27) kw1max 4) V23 16) COSφ2 28) kw2max 5) V31 17) COSφ3 29) kw3max 6) V1N 18) kwσist 30) kvaσist 7) V2N 19) kwσmed 31) kvaσmed 8) V3N 20) kwσmax 32) kvaσmax 9)*IΣ 21) kw1 33) kva1 10) I1 22) kw2 34) kva2 11) I2 23) kw3 35) kva3 12) I3 24) kw1med 36) kva1med F1=Acq. Esc=Prec. Scelta [1-75] Grandezze selezionate In questo caso sono state selezionate f, VΣ, IΣ, In. La selezione termina premendo il tasto ESC. 3-22

3.10.2.3 Stampa dell istogramma di una grandezza La stampa dell istogramma di una grandezza è una stampa cadenzata che fornisce in modo grafico l andamento della grandezza nel tempo. 16/02/1997 ISTOGRAMMA 17:12:23 1) Grandezza ******** 2) Min. istogramma 3) Max. istogramma F1=Acq. Esc=Prec. Scelta[1-3] Menu dell' istogramma La grandezza da stampare viene scelta, attraverso la voce 1), in modo analogo a quanto si fa per la scelta delle grandezze da stampare, paragrafo 3.10.2.2. In questo caso può essere selezionata una sola grandezza. La scelta del minimo e del massimo valore condiziona la scala stampata e va fatta inserendo valori abbastanza prossimi al valore nominale della grandezza, ad esempio se si stampa una tensione di valore nominale di 230 Veff una scelta per il minimo ed il massimo può essere minimo valore istogramma: 210 V massimo valore istogramma: 250 V Se il valore minimo è maggiore del valore massimo non viene stampato nulla. Prima di modificare la grandezza in stampa od i valori minimo e massimo è necessario interrompere la stampa, selezionando la voce 1) Nessuna nel menu di scelta della stampa temporizzata. Nella stampa, prima dell istogramma verrà indicata la grandezza scelta, la data, il minimo, il massimo, l'ora di inizio della stampa e la scala. 3-23