Elettrodi FLS a bulbo e piatti per ph/orp con corpo in RESINA. un elettrodo per ogni applicazione

Documenti analoghi
Riempimento G- Riempimento al Gel (foro di riempimento chiuso da tubetto in plastica)

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Multimetro portatile MM 40+

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Celle capacitive per la misura di conducibilità con esecuzione in acciaio inox o in titanio

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

Serie AP100 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Strumenti compatti per la misura professionale del ph

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Elettrodi combinati per la misura di ph e Redox JUMO ecoline / JUMO BlackLine. Breve descrizione

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

FLS Strumentazione di misura e controllo. Sensori di ph, ORP e conducibilità, Monitor e Trasmettitori

Quello che mancava. Istruzioni per l uso. Versione 2/2015

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Scheda tecnica online GME700 ANALIZZATORI DI GAS DI PRELIEVO

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

ELETTROPOMPE MONOFASE CME

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Elettrodi da processo

Zeus Din Home Standard Kit

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

Trasportatori a catena SRF-P 2012

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

Istruzioni per pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Diametri nominali: 5, 7 mm - Filetti dei giunti: G1/8, G1/4, G3/8, G1/2 Tubi di plastica: 6/4, 8/6, 10/8 Tubi di gomma: 6x14, 8x17, 10x19, 13x23

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Valvole da radiatore

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Filtri a dischi manuali

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

GENERALITA E CARATTERISTICHE

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

POMPA DOSATRICE PROPORZIONALE PER IL DOSAGIO DI ADDITIVI E MEDICAMENTI IN ACQUA DI BEVANDA

Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG

MISCELATORI CON ROTORE INTERNO

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Manuale di istruzioni. ph20 ph21. phmetri da banco - modelli base -

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Attuatori per piccole valvole

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

Misuratore di portata in materiale sintetico

Panoramica VEGAMIP. Campo di applicazione. Principio di misura. Vantaggi

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

RIBER FC

LAVAMOQUETTE GAMMA COMPLETA LAVAMOQUETTE. LAVAMOQUETTE CLASSIC LINE x LAVAMOQUETTE PERFORMANCE LINE

Rischio Chimico. Definizioni

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali. Catalogo Tecnico

assistenza hydrospa. tanti servizi per un solo desiderio.

dissalatore ad osmosi inversa MET OSMO D

Trasmettitori di pressione a sicurezza intrinseca ATM/Ex

ACCUMULO A STRATIFICAZIONE PRO-HEAT

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

Funzione DATA LOGGER con 5000 valori (ph/mv, C, data e ora) memorizzabili.

Accessori scarico fumi

Pompa metrica per polveri di smalto vetroso

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

Dräger X-plore 6530 Maschera a pieno facciale

BCAN Modulo Batteria Intelligente

GAMMA MACCHINE A VAPORE PER CAR-WASH

Attacco acqua a seconda del modello

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310

CALOTTE 1 - SPECIFICHE TECNICHE / COMPATIBILITA 2 - INTERFACCIA CON IL TELAIO. OVER TORQUE TM Thread Press-Fit

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

VALVOLE E COMPONENTI PER RADIATORI STORM

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948

CARATTERISTICHE GENERALI

Sanitario. Bronzo. Inox

SCHEDA DI PREISTALLAZIONE

Transcript:

Elettrodi FLS a bulbo e piatti per ph/orp con corpo in RESINA EPOSSIDICA, o vetro un elettrodo per ogni applicazione

FLS ph/orp Elettrodi in resina epossidica a bulbo APPLICAZIONI Questa linea di elettrodi FLS è stata progettata per fornire una soluzione dal costo vantaggioso per monitoraggio in linea o in immersione con un ampio campo applicativo. Sono disponibili modelli a singola e doppia, nonché modelli con o senza connessione BNC sull elettrodo. Per la compensazione automatica della temperatura (ATC), inoltre, è disponibile un opzione ph con sensore di temperatura integrato. Questi elettrodi con corpo in resina epossidica sono adatti a numerose applicazioni, grazie all'elevata resistenza chimica del materiale. Per una installazione in-line economica si può utilizzare un semplice e riutilizzabile porta elettrodo mentre l accoppiamento con la prolunga da ½ o da ¾ permette l installazione in immersione. Un modello speciale è progettato per l'installazione su adattatori a T FLS e per prese a staffa FLS con la sola aggiunta di una ghiera. Trattamento dell'acqua Impianti di neutralizzazione Monitoraggio della qualità dell'acqua Piscine e centri benessere Acquacoltura Agricoltura e fertilizzanti Controllo dei processi CARATTERISTICHE PRINCIPALI Corpo in resina epossidica Tecnologia a singola o doppia Elevato volume di riferimento del gel Sistema di installazione rapido e semplice Collegamento BNC o con cavo Modello con sensore di temperatura combinato Modelli speciali a richiesta Adattatori economici 84

dati tecnici Dati generali Campo di misura: - Elettrodi per ph: 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) - Elettrodi per ORP: ±0 mv Dispositivo di compensazione della temperatura (per modello TC): Pt0 Intervallo dimensioni tubo: da DN15 a DN (da 0,5 a 4 ) Valore a 0 mv degli elettrodi nuovi: 7,00 ph ±0,2 ph Efficienza degli elettrodi nuovi: > 97% a 25 C (77 F) Tempo di risposta degli elettrodi nuovi: - ph: 2 s per 95% cambio segnale - ORP: dipende dall'applicazione Riferimento: - Elettrolita: gel solidificato per modelli a singola KCl-KNO3 per modelli a doppia Collegamento: - Installazione in linea con: raccordo filettato ½, ¾ o PG13,5 Adattatori di installazione FLS - Installazione in immersione Max pressione/temperatura di esercizio: - 7 bar ( psi) a 25 C (77 F) - 1 bar (14,5 psi) a 65 C (149 F) Materiali a contatto con i liquidi: - Corpo: resina epossidica - Giunzione O-ring: silicone - Giunzione: Pellon - Superficie di rilevamento: membrana di vetro (ph) o platino (ORP) O-ring: Buna-N (PH222 CD, PH223 CD, ORP222 CD, ORP223 CD) Modello PH C Corpo resina epossidica Materiale/tipo di Dati specifici per ph-orp. Soluzione di riferimento Superficie di rilevamento Norme e approvazioni Prodotto in conformità allo standard ISO 9001 Prodotto in conformità allo standard ISO 14001 CE GOST R O-ring Collegamento nylon/s.j. vetro - Cavo 5 m (16,5 piedi) Max pressione di esercizio a temperatura di esercizio: psi a 25 C / 14,5 psi a 65 C 7 bar a 77 F / 1 bar a 149 F ELETTRODI PER ph/orp PH222 CD resina epossidica nylon/ / KNO3 sat. vetro silicone Twist-lock psi a 25 C / 14,5 psi a 65 C 7 bar a 77 F / 1 bar a 149 F PH223 CD resina epossidica nylon/ / KNO3 sat. vetro silicone Twist-lock psi a 25 C / 14,5 psi a 65 C 7 bar a 77 F / 1 bar a 149 F ORP C resina epossidica nylon/s.j. platino - Cavo 5 m (16,5 piedi) psi a 25 C / 14,5 psi a 65 C 7 bar a 77 F / 1 bar a 149 F ORP222 CD resina epossidica nylon/ / KNO3 sat. platino silicone Twist-lock psi a 25 C / 14,5 psi a 65 C 7 bar a 77 F / 1 bar a 149 F ORP223 CD resina epossidica nylon/ / KNO3 sat. platino silicone Twist-lock psi a 25 C / 14,5 psi a 65 C 7 bar a 77 F / 1 bar a 149 F PH222CDTC resina epossidica nylon/ / KNO3 sat. membrana di vetro - Cavo 5 m (16,5 piedi) 65 C (150 F) / 1 bar (15 psig), 25 C (75 F) / 7 bar ( psig) www.flsnet.it 85

dimensioni A PHC PH222CDTC ORPC B PH222CD ORP222CD C PH223CD ORP223CD 1 Cavo: 5 m (6,5 piedi) 2 Corpo in resina epossidica 3 Bulbo in vetro per ph 4 Connettore BNC 5 O-ring Buna-N 6 O-ring dati per l'ordine Codice Elettrodi per ph a bulbo con corpo in resina epossidica PH2XX Cavo Applicazioni/ Descrizione/nome (venduto Collegamento Installazione Peso (g) campo di misura separatamente) PHC Elettrodo combinato ph/ riferimento 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) non richiesto Cavo 5 m (16,5 piedi) EG50P, EG75P, MK150, PH222CD Elettrodo combinato ph/ riferimento a doppia 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) CN 653, CN 653 TC1 Twist-lock EG50P, EG75P, 90 PH223CD Elettrodo combinato ph/ riferimento a doppia per adattatori FLS 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) CN 653 Twist-lock F3.SP2.4 PH222CDTC Elettrodo combinato ph/ riferimento a doppia con Pt0 ph 0-14 (0-12,3 ph senza errore Na+) non richiesto Cavo 5 m (16,5 piedi) EG50P EG75P 220 Codice Elettrodi per ORP a bulbo con corpo in resina epossidica ORP2XX Cavo Applicazioni/ Descrizione/nome (venduto Collegamento Installazione Peso (g) campo di misura separatamente) ORPC Elettrodo combinato ORP/ riferimento ±0 mv non richiesto Cavo 5 m (16,5 piedi) EG50P, EG75P, MK150, ORP222CD Elettrodo combinato ORP/ riferimento a doppia ±0 mv CN 653 Twist-lock EG50P, EG75P, 90 ORP223CD Elettrodo combinato ORP/ riferimento a doppia per adattatori FLS ±0 mv CN 653 Twist-lock F3.SP2.4 86

FLS ph/orp 400 Elettrodi in vetro a bulbo APPLICAZIONI Questa linea di elettrodi per ph/orp FLS con corpo in vetro è stata progettata per una vasta gamma di applicazioni. I vari tipi di giunzioni garantiscono la soluzione appropriata alle proprie esigenze: il modello con aperta offre tempi di risposta rapidi, mentre il modello con ceramica è adatto ad applicazioni ad alta pressione. È disponibile anche un modello con una singola barrierata speciale che unisce la rapidità dei tempi di risposta della singola standard alla protezione dalla contaminazione della soluzione di riferimento tipica della doppia. La gamma comprende una versione dedicata ad applicazioni ad alta temperatura. Sono disponibili anche modelli con testa di collegamento (S7) o cavo esterno. Trattamento dell'acqua Impianti di neutralizzazione Monitoraggio della qualità dell'acqua Controllo dei processi Agricoltura e fertilizzanti Concerie galvaniche Torri di raffreddamento e scrubber CARATTERISTICHE PRINCIPALI Corpo in vetro Elettrodi con elevato rapporto qualità/prezzo Sensori adatti ad applicazioni estreme Installazione semplice ed economica Soluzioni di riferimento innovative Adattatori di installazione economici Modelli speciali disponibili a richiesta ELETTRODI PER ph/orp www.flsnet.it 87

dati tecnici Dati generali Campo di misura: - Elettrodi per ph: 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) - Elettrodi per ORP: ±0 mv Intervallo dimensioni tubo: da DN15 a DN (da 0,5 a 4 ) Valore a 0 mv degli elettrodi nuovi: 7 ph ±0,2 ph Efficienza degli elettrodi nuovi: > 97% a 25 C (77 F) Tempo di risposta degli elettrodi nuovi: - ph: 2 s per 95% cambio segnale - ORP: dipende dall'applicazione Riferimento: - Elettrolita: gel polimerico KCl 3M (substrati differenti a seconda del modello) Collegamento: - Installazione in linea con: PG13,5 Max pressione/temperatura di esercizio: - 6 bar (90 psi) a 130 C (266 F) (PH435CD) - 10 bar (145 psi) a 80 C (175 F) (PH430CD) - 6 bar (90 psi) a 60 C (140 F) (PH425C, ORP425C) Materiali a contatto con i liquidi: - Corpo: vetro - Giunzione: aperta (PH435CD), ceramica (PH430CD), aperta (PH425C, ORP425C) - Superficie di rilevamento: membrana di vetro (ph) o platino (ORP) Norme e approvazioni Prodotto in conformità allo standard ISO 9001 Prodotto in conformità allo standard ISO 14001 CE GOST R Dati specifici per ph-orp.400 Modello Corpo Materiale/tipo di Soluzione di riferimento Superficie di rilevamento O-ring Collegamento Max pressione di esercizio a temperatura di esercizio: PH435CD vetro Aperta/doppia KCl 3 M vetri di ph di tipo H Silicone S7 (80 psi a 130 C) 6 bar a 266 F PH430CD vetro Ceramica/doppia KCl 3 M vetri di ph di tipo H Silicone S7 (145 psi a 80 C) 10 bar a 176 F ORP430CD vetro Ceramica/doppia KCl 3 M vetri di ph di tipo H Silicone S7 (145 psi a 80 C) 10 bar a 176 F PH425C vetro Aperta/singola KCl 3 M vetri di ph di tipo H Silicone Cavo 5 m (16,5 piedi) (87 psi a 60 C) 6 bar a 140 F ORP425C vetro Aperta/singola KCl 3 M vetri di ph di tipo H Silicone Cavo 5 m (16,5 piedi) (87 psi a 60 C) 6 bar a 140 F 88

dimensioni A PH425C, ORP425C B PH435CD, PH430CD, ORP430CD dati per l'ordine PH425C Codice PH430CD 1 Cavo: 5 m 2 Corpo in vetro 3 Bulbo in vetro per ph 4 S7 Elettrodi per ph a bulbo con corpo in resina epossidica PH4XX Cavo Applicazioni/ Descrizione/nome (venduto Collegamento Installazione Peso (g) campo di misura separatamente) Elettrodo combinato ph/ riferimento Elettrodo combinato ph/ riferimento a doppia 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) non richiesto 5 m (6,5 piedi) GEG135 CE5S7 S7 GEG135, GEG135SE ELETTRODI PER ph/orp PH435CD Elettrodo combinato ph/ riferimento a doppia Per alta temperatura/ 0-14 ph (0-12.3 ph senza errore Na+) CE5S7 S7 GEG135, GEG135SE Codice Elettrodi per ORP a bulbo con corpo in vetro ORP4XX Cavo Applicazioni/ Descrizione/nome (venduto Collegamento Installazione Peso (g) campo di misura separatamente) ORP425C Elettrodo combinato ORP/ riferimento ±0 mv non richiesto 5 m (6,5 piedi) GEG135 ORP430CD Elettrodo combinato ORP/ riferimento a doppia ±0 mv CE5S7 S7 GEG135, GEG135SE www.flsnet.it 89

FLS ph/orp 600 Elettrodi con corpo in e superficie piatta APPLICAZIONI Questa linea di sensori rappresenta la versione più robusta degli elettrodi elettrodi a vetro piatto tradizionali con un effetto di autopulizia ulteriormente migliorato. L'installazione e la manutenzione sono semplici grazie alla veloce connessione BNC. L interno del corpo è progettato per la doppia con il gel di riferimento che è sigillato nel corpo. Questo modello permette di avere una barriera supplementare contro la contaminazione del gel di riferimento e permette l uso di tali elettrodi in applicazioni critiche prolungando la durata della vita lavorativa. Il vetro di ph è posizionato centralmente nella superficie piatta e circondato da un ampia porosa in materiale plastico che offre un eccellente contatto tra riferimento e liquido. La disponibilità di un'ampia gamma di accessori ne consente l'installazione in linea, in immersione o in carico. Trattamento dell'acqua e delle acque reflue Preclorurazione e declorurazione Impianti di neutralizzazione Monitoraggio della qualità dell'acqua Trattamento ad ozono Torri di raffreddamento Caldaie Produzione di sbiancanti Sbiancamento della polpa di cellulose Acquacoltura Lavaggio di frutta e verdura Essiccatura di prodotti tessili CARATTERISTICHE PRINCIPALI Disponibilità di versioni per ph e per potenziale RedOx Elettrodi con superficie di misura piatta Tecnologia a doppia Elevato volume di gel di riferimento Elevata protezione dalla contaminazione di processo Sistema di installazione rapido e semplice Connessione BNC Installazione in linea, in immersione o in carico Adattatori economici Opzione HF (ph) per analisi su liquidi contenenti acido fluoridrico (max 2%) Opzione DI (ph) per acque con bassa conducibilità (< us) Altri modelli speciali a richiesta 90

dati tecnici Dati generali Campo di misura: - Elettrodi per ph: 0-14 ph (0-12,3 ph senza errore Na+) - Elettrodi per ORP: ±0 mv Intervallo dimensioni tubo: da DN15 a DN (da 0,5 a 4 ). Valore a 0 mv degli elettrodi nuovi: 7,00 ph ±0,2 ph Efficienza degli elettrodi nuovi: > 97% a 25 C (77 F) Tempo di risposta degli elettrodi nuovi: - ph: < 6 s per 95% cambio segnale - ORP: dipende dall'applicazione Riferimento - Tipo: doppia sigillato - Elettrolita: gel solidificato KCl 0,1 M per modello elettrodo LC / gel solidificato - Giunzione secondaria: filamento in Nylon - Cavo: Ag/AgCl. Collegamento: - Installazione in linea: raccordo filettato ½, ¾ Adattatori di installazione FLS - Installazione in immersione - Installazione in carico Max pressione/temperatura di esercizio: - psi a 75 C () - 85 psi a 81 C (5,7 bar a 180 F) Materiali a contatto con i liquidi: - Corpo: CPVC (PVDF solo a richiesta) - Giunzione di riferimento: HDPE poroso - Superficie di rilevamento: membrana di vetro (ph) o platino sigillato in vetro (ORP) O-ring: (Viton) Norme e approvazioni Prodotto in conformità allo standard ISO 9001 Prodotto in conformità allo standard ISO 14001 CE GOST R Modello PH660CD Corpo Materiale/tipo di Dati specifici per ph-orp.600 Soluzione di riferimento Superficie di rilevamento O-ring Collegamento Twist-lock Max pressione di esercizio a temperatura di esercizio: ELETTRODI PER ph/orp ORP660CD platino Twist-lock PH650CD Twist-lock ORP650CD platino Twist-lock PH655CD Twist-lock ORP655CD platino Twist-lock www.flsnet.it 91

Dati specifici per ph-orp.600 Modello Corpo Materiale/tipo di Soluzione di riferimento Superficie di rilevamento O-ring Collegamento Max pressione di esercizio a temperatura di esercizio: PH660CDHF Twist-lock PH650CDHF Twist-lock PH655CDHF Twist-lock PH660CDDA Twist-lock ORP660CDDA platino Twist-lock PH650DA Twist-lock ORP650DA platino Twist-lock PH655DA Twist-lock ORP655DA platino Twist-lock PH660CDLC KCl 0,1 M Twist-lock PH650CDLC KCl 0,1 M Twist-lock PH655CDLC KCl 0,1 M Twist-lock 92

dimensioni A PH650, ORP650 in immersione B PH660, ORP660 in linea C PH655, ORP655 a inserzione/in carico dati per l'ordine Codice ORP660CD Descrizione/nome Elettrodo ORP combinato in a doppia 1 Innesto BNC 2 O-ring in Viton 3 Giunzione in HDPE poroso 4 platino o vetro ph Elettrodi con superficie piatta ORP6XX CD Applicazioni/ campo di misura Cavo (venduto separatamente) - CN653 Collegamento Installazione Peso (g) Twist-lock EG66P, MK660 ELETTRODI PER ph/orp ORP650CD Elettrodo ORP combinato in a doppia - CN653/CN653 TC1 Twist-lock ORP655CD Elettrodo ORP combinato in PVCC con superficie piatta a doppia con gel di riempimento pressurizzato - CN653 Twist-lock WT675, WT675 TC1 ORP660CDDA Elettrodo ORP combinato in a doppia con amplificazione di segnale Presenza di correnti parassite CN653 EG66P, MK660 ORP650CDDA Elettrodo ORP combinato in a doppia con amplificazione di segnale Presenza di correnti parassite CN653/CN653 TC1 Twist-lock ORP655CDDA Elettrodo ORP combinato in PVCC con superficie piatta a doppia con gel di riempimento pressurizzato con amplificazione di segnale Presenza di correnti parassite CN653 WT675, WT675 TC1 www.flsnet.it 93

dati per l'ordine Codice Descrizione/nome Elettrodi con superficie piatta PH6XX CD Cavo Applicazioni/ (venduto Collegamento Installazione Peso (g) campo di misura separatamente) PH660CD a doppia - CN653 EG66P, MK660 PH650CD a doppia - CN653/CN653 TC1 Twist-lock PH655CD Elettrodo ph combinato in PVCC con superficie piatta a doppia con gel di riempimento pressurizzato - CN653 WT675, WT675 TC1 PH660CDHF a doppia Liquidi con acido fluoridrico (max 2%) CN653 EG66P, MK660 PH650CDHF a doppia Liquidi con acido fluoridrico (max 2%) CN653/CN653 TC1 Twist-lock PH655CDHF Elettrodo ph combinato in PVCC con superficie piatta a doppia con gel di riempimento pressurizzato Liquidi con acido fluoridrico (max 2%) CN653 WT675, WT675 TC1 PH660CDDA a doppia con amplificazione di segnale Presenza di correnti parassite CN653 EG66P, MK660 PH650CDDA a doppia con amplificazione di segnale Presenza di correnti parassite CN653/CN653 TC1 Twist-lock PH655CDDA a doppia con gel di riempimento pressurizzato con amplificazione di segnale Presenza di correnti parassite CN653 WT675, WT675 TC1 PH660CDLC a doppia Liquidi a bassa conducibilità (< ms) CN653 EG66P, MK660 PH650CDLC a doppia Liquidi a bassa conducibilità (< ms) CN653/CN653 TC1 Twist-lock PH655CDLC Elettrodo ph combinato in PVCC con superficie piatta a doppia con gel di riempimento pressurizzato Liquidi a bassa conducibilità (< ms) CN653 WT675, WT675 TC1

Linee guida per l'installazione e l'utilizzo degli elettrodi per ph/orp

linee guida per l'installazione In linea L'installazione in linea è disponibile per tutte le famiglie di sensori per ph/orp. L'installazione in linea è suggerita per tubi di dimensione da DN15 a DN. Per l'installazione in tubi di piccole dimensioni, tenere presente che il vetro per ph non deve entrare a contatto con la superficie del tubo. Gli elettrodi per ph/orp possono essere installati a un angolo max di 30 dalla posizione verticale (ad eccezione del modello della famiglia di elettrodi 600 con installazione in carico), accertandosi che il sensore sia completamente a contatto con la soluzione misurata (Fig. A). In immersione L'installazione in immersione è disponibile per gli elettrodi della famiglia e della famiglia 600. Per misurare una soluzione rappresentativa, l'elettrodo deve essere installato in prossimità dell uscita del serbatoio, lontano dalle zone dove vengono aggiunti additivi. Il sensore deve trovarsi sotto al livello di scarico per evitare che l'elettrodo rimanga a secco (in caso di applicazione con CN653 TC1, il posizionamento del piedino del sensore di temperatura richiede particolare attenzione) (Fig. B). Installazione in carico L'installazione in carico è disponibile solo per un modello speciale della famiglia di elettrodi 600 (PH655CD, ORP655CD) combinato con WT675 o WT675 TC1 (nel caso in cui occorra la compensazione della temperatura). L'installazione in carico può essere utile se l'applicazione non consente il posizionamento dell'elettrodo con l'angolazione di 30 standard (il sensore funziona in tutte le posizioni) e per l installazione in linea dove non può essere depressurizzato durante la manutenzione. L'installazione in carico, inoltre, può risolvere i problema in caso di collocazione su tubi di dimensioni superiori a DN (Fig. C). 96

linee guide per l'uso Conservazione Quando le letture del ph vengono effettuate saltuariamente, ad esempio a distanza di giorni o settimane, per conservare l'elettrodo basta immergerlo nuovamente nel flacone o nel cappuccio protettivo. Se la soluzione di conservazione nel flacone in cui viene immerso manca o si è essiccata, utilizzare un tampone ph 4 o KCl 3 M. Pulizia e manutenzione Se la superficie di misurazione dell'elettrodo si sporca, può produrre letture errate, eliminare intervalli brevi e tempi di risposta lunghi. La patina di sporco determina il tipo di tecnica di pulizia. Una patina morbida può essere rimossa con una vigorosa agitazione, utilizzando un flacone a spruzzo oppure, con molta attenzione, strofinandola delicatamente con un panno morbido e soffice non abrasivo. Non utilizzare spazzole o detergenti abrasivi sul vetro per ph. Patine tenaci possono essere rimosse chimicamente. La sostanza chimica adoperata per eliminare la patina deve essere minimamente corrosiva, in modo da sciogliere la patina in 1-2 minuti senza attaccare il materiale con cui è costruito l'elettrodo. In nessun caso la superficie degli elettrodi per ph deve essere abrasa o sabbiata. ORP/REDOX: l'elettrodo può essere raschiato delicatamente con una carta al carburo di silicio n 600 inumidita, lucidatore per gioielli o spugnetta metallica. Prima di utilizzare la carta n 600, tuttavia, provare la pulizia con sostanze chimiche. Ricondizionamento Quando l'elettrodo richiede il ricondizionamento a causa dell'invecchiamento (v. Istruzioni per l'uso), è possibile tentare i trattamenti chimici di seguito indicati. Tali trattamenti sono indicati in ordine di durezza di attacco sul vetro per ph e potrebbero rivelarsi inutili (o addirittura controproducenti) ai fini del rendimento dell'elettrodo. NOTA: la manipolazione di queste sostanze chimiche pericolose impone adeguate precauzioni. Il bifluoruro d'ammonio e l'acido fluoridrico (HF) sono estremamente pericolosi e devono essere adoperati solo da personale qualificato. 1. Immergere la punta dell'elettrodo in HCl 0,1 M per 15 secondi, sciacquare con acqua di rubinetto, quindi immergere in NaOH 0,1 M per 15 secondi sciacquare con acqua di rubinetto. Ripetere questa sequenza tre volte e verificare l'efficienza dell'elettrodo. Se l'efficienza non è stata ripristinata, provare il passo 2. 2. Immergere la punta in una soluzione al 20% di bifluoruro d'ammonio (NH4F- HF) per 2-3 minuti, sciacquare con acqua di rubinetto e controllare nuovamente l'efficienza. Se l'efficienza non è stata ripristinata, provare il passo 3. 3. Immergere la punta dell'elettrodo in acido fluoridrico (HF) al 5% per 10-15 secondi, sciacquare bene con acqua di rubinetto, sciacquare rapidamente in HCl 5N, sciacquare con acqua di rubinetto e controllare nuovamente l'efficienza. Se l'efficienza non è stata ripristinata, l'elettrodo per ph deve essere sostituito. ORP/REDOX: pulire le superfici metalliche con una sostanza lievemente abrasiva, ad esempio un dentifricio. ELETTRODI PER ph/orp Calibrazione La calibrazione è fondamentale per la precisione e l'affidabilità delle misure. La frequenza di calibrazione dipende dall'elettrodo, dal piaccametro e dalle soluzioni a cui è esposto l'elettrodo. La frequenza dipende anche dalla temperatura di applicazione e dal livello di criticità delle misure. Per scopi generici è possibile utilizzare la calibrazione automatica con tampone con valore standard (ph7, ph4, ph10). Tenere presente che il tampone per ph 10 è meno stabile del tampone per ph 4, in quando la CO2 potrebbe sciogliervisi. Per tale motivo, per utilizzare lo stesso flacone di tampone per varie calibrazioni, è preferibile il tampone ph 4. Non dimenticare di pulire l'elettrodo in acqua prima di immergerlo nel tampone, per evitarne la contaminazione. Nel caso in cui occorra una precisione maggiore con valore fisso, può essere utile la calibrazione manuale, in quanto è possibile utilizzare tamponi che producano valori prossimi a quelli previsti. www.flsnet.it 97