Il metalinguaggio della struttura e della semantica: XML



Documenti analoghi
extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

L'efficienza non è solo energetica!

XML: extensible Markup Language

File XML il futuro dei file di interscambio dati

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

HTML: i link ipertestuali. La sintassi di qualunque link in HTML è la seguente: <A HREF= indirizzo > parolacalda </A>

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

Laboratorio Matematico Informatico 2

XML (extensible Markup Language)

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

a cura di Maria Finazzi

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

Esercizi di JavaScript

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Introduzione a XML. Language

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Organizzazione degli archivi

Access. P a r t e p r i m a

XML: La nascita del linguaggio

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Working Draft 0.5 (Telefonia)

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Creare un Ipertesto. 1

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

Software per lo storage di contenuti multimediali Manuale d'uso

Strutturazione logica dei dati: i file

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Il database management system Access

Introduzione al Semantic Web

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

Architettura client-server

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Dispensa di database Access

HTML HyperText Markup Language:

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Creare un sito Multilingua con Joomla 1.6

Organizzazione delle informazioni: Database

DATABASE RELAZIONALI

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

Concetti di base di ingegneria del software

Tecniche Multimediali

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Servizio Feed RSS del sito CNIT

RICERCA DELL INFORMAZIONE

Progettazione di sistemi multimediali

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Corso di informatica umanistica

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU /52/1/b]

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Dati per il Web semantico

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

MAPPING UNIMARC PERIODICI - MAG 2.01, SEZIONE BIB. PER I PARTNER DI INTERNET CULTURALE. VERSIONE 1.8

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver [05/01/2015]

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

Progettaz. e sviluppo Data Base

ICARO Terminal Server per Aprile

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Transcript:

4 Il metalinguaggio della struttura e della semantica: XML UniMc BBCC 10/11 I semestre Laboratorio di informatica avanzata per i beni culturali prof. Pierluigi Feliciati pierluigi.feliciati@unimc.it

Dai 4 aspetti della pagina web... Come ricorderete, abbiamo accennato in apertura del modulo 2, che nella pagina web possiamo individuare 4 aspetti: CONTENUTO, STRUTTURA, PRESENTAZIONE e COMPORTAMENTO Con l'esercitazione HTML abbiamo sperimentato un linguaggio di marcatura che ci permettesse di coprire tutti insieme i primi tre aspetti, pur sapendo che la presentazione deve essere gestita a parte, con i fogli di stile Ora ci concentreremo su un linguaggio DI MARCATURA che consente SOLO di STRUTTURARE CONTENUTI (non solo per il Web) e non serve a fare presentazioni: XML

XML oltre HTML: XML XML, acronimo di extensible Markup Language è un metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C). È una semplificazione e adattamento dell'sgml, da cui è nato nel 1998, e permette di definire la grammatica di diversi linguaggi specifici derivati. Rispetto all'html, l'xml ha uno scopo ben diverso: XML è un linguaggio utile allo scambio dei dati, quindi di back-office e non di front-office, o di (rap)presentazione che dir si voglia. L'XML è oggi molto utilizzato anche per l'esportazione di dati tra DBMS. La sua versione 1.0 risale al 1998 e la versione italiana del linguaggio è in http://www.xml.it:23456/xml/rec-xml-19980210-it.html, la seconda specifica del 2000, la terza e la versione 1.1 (compatibile con Unicode 4) del 2004 http://www.w3.org/tr/rec-xml PierluigiFeliciati 201011 3

XML Il World Wide Web Consortium (W3C), in seguito alla cd. guerra dei browser (nei tardi anni '90 Microsoft e Netscape introducevano, con ogni nuova versione del proprio browser, un'estensione proprietaria all'html ufficiale), fu costretto a seguire le individuali estensioni a HTML. Il W3C dovette scegliere quali caratteristiche standardizzare e quali lasciare fuori dalle specifiche ufficiali dell'html. Fu in questo contesto che iniziò a delinearsi la necessità di un linguaggio di markup che desse maggiore libertà nella definizione dei tag, pur rimanendo in uno standard. Il "progetto XML" suscitò un così forte interesse a tal punto che si creò un XML Working Group, composto da esperti mondiali delle tecnologie SGML, ed una commissione, XML Editorial Review Board, deputata alla redazione delle specifiche del progetto. Nel febbraio del 1998 le specifiche divennero una raccomandazione ufficiale con il nome di Extensible Mark-up Language, versione 1.0. Ben presto ci si accorse che XML non era solo limitato al contesto web, ma era qualcosa di più: uno strumento che permetteva di essere utilizzato nei più diversi contesti, dalla definizione della struttura di documenti, allo scambio delle informazioni tra sistemi diversi, dalla rappresentazione di immagini alla definizione di formati di dati. (da Wikipedia) PierluigiFeliciati 201011 4

XML La struttura vera e propria è composta dai tag (elementi, marcatori) creati dallo sviluppatore, che hanno essenzialmente due caratteristiche: devono essere comprensibili in funzione dello scopo (onde evitare di non capirci nulla ad una seconda lettura e per facilitare la comprensione agli altri utenti); devono rispettare delle regole, come la differenza tra maiuscolo e minuscolo, non possono iniziare con numeri o caratteri speciali e non possono contenere spazi. Ogni record, se si vuol pensare ad XML come ad un database, viene chiamato nodo ed ogni tag può essere corredato da attributi, come per HTML. PierluigiFeliciati 201011 5

XML Ad esempio, la struttura precedente può essere modificata come segue: <?xml version="1.0" encoding="iso 8859 1"?> <utenti> <utente nome="luca" cognome="ruggiero" /> <utente nome="max" cognome="rossi" /> </utenti> </xml> I tag che non hanno l'omonimo tag di chiusura vanno chiusi con uno spazio più uno slash (/) finale, prima della fine del tag stesso. PierluigiFeliciati 201011 6

XML La struttura di XML dunque non ha interfaccia propria ma è accessibile da qualsiasi linguaggio di programmazione Web (sia lato server che lato client). Il rispetto delle sue semplici regole ed il fatto che i dati sono accessibili semplicemente insieme alla loro struttura a qualsiasi tipo di applicazione, locale o remota, fanno dell'xml uno standard che si caratterizza per la sua portabilità. L'accesso ad una struttura XML può avvenire attraverso diversi sistemi, il più comune ma rudimentale dei quali è lo sfruttamento del filesystem (la gestione dei file in memoria, il gestione risorse di Windows) del server su cui gira il motore del linguaggio in uso. PierluigiFeliciati 201011 7

XML La semplicità, adattabilità e piena compatibilità di XML con gli altri linguaggi di marcatura, la quasi totale mancanza di caratteristiche opzionali, la leggibilità umana e la facilità per le macchine di elaborarlo ne hanno decretato il successo. Lo sviluppo del linguaggio DTD prima, di XSD poi, l'adozione dei NameSpace (per la definizione delle strutture dati e il richiamo di diverse regole in uno steso file) e l'uso degli degli stylesheet (per la visualizzazione) hanno sostenuto questo percorso. L'unico difetto volendo - è la poca economicità in termini di spazio di occupazione, dovuta alla ridondanza di elementi oltre ai dati veri e propri. PierluigiFeliciati 201011 8

Sintassi XML Le regole sintattiche di Xml sono poche: Ogni documento deve presentare un prologo per la dichiarazione della specifica Xml che si usa, le eventuali informazioni di codifica e il richiamo esplicito alla DTD in uso <?xml version= 1.0 encoding= ISO 8859 1?> Questa prima riga, racchiusa tra i simboli <? e?> si dice processing instruction e dalla versione 1.1 di XML è divenuta obbligatoria. Se omessa, il documento diventerà automaticamente 1.0 PierluigiFeliciati 201011 9

Sintassi XML Il contenuto di un documento XML deve corrispondere a una gerarchia di tag (o elementi) non sovrapposti, quindi i tag che si aprono per primi debono chiudersi per primi. Per elemento/tag (marcatore) si intende una coppia <parola>(apertura) e </parola> (chiusura) con parola=nome del tag <DOCUMENTO> <TITOLO>Titolo del documento</titolo> <TESTO> <PARAGRAFO>testo del primo paragrafo</paragrafo> <PARAGRAFO>testo del secondo paragrafo</paragrafo> </TESTO> </DOCUMENTO> PierluigiFeliciati 201011 10

Sintassi XML Deve esistere un tag che contenga tutti gli altri, che si dice tag radice o root. Tutti i tag devono sempre essere aperti e chiusi e se non contengono testo, per economia, possono essere presentati usando la cd. chiusura implicita: <TAGVUOTO/> equivale a <TAGVUOTO></TAGVUOTO> I nomi dei tag sono a nostro piacere, rispettando però alcune regole: Devono iniziare con un carattere o con un _ (underscore), mai con numeri, possono contenere un numero qualsiasi di lettere, numeri, trattini, punti e underscore Non possono contenere spazi e sono case-sensitive: <TAG> e <tag> sono diversi, i tag di apertura e di chiusura devono essere uguali PierluigiFeliciati 201011 11

Sintassi XML Possono essere associati attributi agli elementi (tag), rappresentandoli nel tag di apertura, racchiudendone il valore tra apici o virgolette e non ripetendoli più di una volta: <PREZZO valuta='euro'>15</prezzo> <PREZZO valuta= euro >15</PREZZO> Per i nomi degli attributi valgono le stessse regole degli elementi Esistono attributi riservati che possono essere usati solo rispettandone il significato previsto, ad es. xml:lang= it en fr... indica la lingua del tag xml:space= preserve default indica se gli spazi presemti nel contenuto devobo essere mantenuti o considerati superflui (quindi ev. eliminati) PierluigiFeliciati 201011 12

Sintassi XML Nel caso sia necsssario usare all'interno del contenuto caratteri speciali (come <, >, &, etc.) si dovrà usare il cd. Entity-name corrispondente, composto da un &, da un nome e da un punto-e-virgola finale, ad es. & corrisponde a & < corrisponde a < > corrisponde a > " corrisponde a Se si deve inserire nel contenuto una porzione di testo scritta in un codice diverso (ad es. HTML, JavaScript), si dovrà usare la tipologia di contenuto CDATA section <contenuto> <![CDATA[ <html><body>... </body></html> ]]> </contenuto> PierluigiFeliciati 201011 13

XML: definizione degli schemi Ci sono diversi modi per dichiarare uno schema di codifica, vale a dire la grammatica che stabilisce quali elementi sarà possibile usare all'interno di un documento XML e in che modo tali elementi si potranno relazionare fra di loro. Il modo più conosciuto per dichiarare uno schema di codifica è attraverso una Document Type Definition (o DTD), una sintassi ereditata direttamente dal linguaggio SGML, da cui l'xml deriva. La DTD è costituita da una sintassi estremamente semplice, ma con varie limitazioni. Recentemente a questo metodo si sono aggiunti alcuni linguaggi per scrivere XML Schema (o XSD). Lo schema più usato è appunto quello del W3C http://www.w3.org/tr/xmlschema-0/. PierluigiFeliciati 201011 14

XML e namespace Il rispetto della sintassi XML e dello schema adottato garantisce documenti well-formed (ben costruiti), leggibili da qualunque software su qualunque piattaforma hardware. I browser visualizzano i file XML ed evidenziano se ci sono errori. I software che leggono i documenti XML si dicono parser perché scandiscono riga per riga il codice e lo interpretano. A volte è necessario poter usare dentro al proprio documento XML alcuni elementi che sono già stati definiti in un qualche schema di codifica diverso dal nostro. Lo strumento per andare incontro a questa esigenza è chiamato namespace. PierluigiFeliciati 201011 15

XML e namespace Un namespace è indicato da un prefisso distintivo. Per usarlo è necessario dichiararlo all'interno di un qualsiasi elemento di un documento XML, usando un attributo standard, xmlns (abbreviazione di XML NameSpace) seguito da un due punti, dal prefisso distintivo del namespace da adottare e dalla URL dove si trova lo schema cui il namespace fa riferimento. Se, per esempio, vogliamo usare alcuni elementi definiti dallo schema Dublin Core per codificare una citazione bibliografica, basterà usare il namespace dc nel modo che segue: <citazione xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"> <dc:creator>carlo Dionisotti</dc:creator> <dc:title>geografia e storia della letteratura italiana </dc:title> <dc:publisher>einaudi</dc:publisher> </citazione> PierluigiFeliciati 201011 16

XML e namespace..che è più funzionale, internazionale e interoperabile rispetto a questo codice: <citazione> <autore>carlo Dionisotti</autore> <titolo>geografia e storia della letteratura italiana</titolo> <editore>einaudi</editore> </citazione> perché si adotta uno standard usato da molti e che quindi molti (intendendo soprattutto le macchine) possono decodificare facilmente. PierluigiFeliciati 201011 17

Identificazione e descrizione delle risorse digitali per garantire le funzioni basilari (trovare, identificare, selezionare, ottenere) i metadati devono rispondere a requisiti strutturali e formali condivisi. L'adozione di standard in questo senso diventa infatti particolarmente importante: - per facilitare lo scambio tra soggetti diversi - perché in ambiente digitale parte dell'elaborazione delle informazioni è svolta da software, che non sono sempre abbastanza furbi da scioglere le differenze sintattiche e logiche... PierluigiFeliciati-201011 18

Identificazione e descrizione delle risorse digitali Lo standard più usato per esprimere informazioni di base relative alla forma e al contenuto delle risorse digitali (metadati descrittivi) per le risorse digitali è il: Dublin Core Metadata Element Set sviluppato in ambito statunitense, dall'oclc (Online Computer Library Center) che ha stabilito un vocabolario semantico per descrivere informazioni sulle caratteristiche core (principali) di un oggetto digitale e categorizzarlo ai fini di una ricerca semplificata da parte dell'utente (umano o automatico che sia). Dublin indica la città dell'ohio dove il gruppo di lavoro si è riunito per la prima volta, Core indica la basilarità del set PierluigiFeliciati-201011 19

Identificazione e descrizione delle risorse digitali Il set minimo, del dicembre 1996, è costituito da 15 elementi di base e si è esteso anche a sottoelementi o qualificatori Lo standard è in via di sviluppo ma il cosiddetto core dei 15 elementi della descrizione è rimasto stabile. Ciascun elemento è definito usando un set di 10 attributi ricavati dalla norma ISO 11179 (Specification and standardization of data elements). PierluigiFeliciati-201011 20

Dublin Core I 15 elementi di Dublin Core (1-8) nome identificatore definizione Titolo DC.Title Un nome dato alla risorsa Creatore DC.Creator Un entità che ha la responsabilità principale della produzione del contenuto della risorsa Soggetto DC.Subject L argomento della risorsa. Descrizione DC.Description Una spiegazione del contenuto della risorsa Editore DC.Publisher Un entità responsabile della produzione della risorsa, disponibile nella sua forma presente Autore di contr. DC.Contributor Un entità responsabile della produzione di subordinato un contributo al contenuto della risorsa Data DC.Date Una data associata a un evento del ciclo di vita della risorsa, ad es. nella forma YYYY-MM-DD Tipo DC.Type La natura o il genere del contenuto della risorsa, ad es. la lista dei Dublin Core Types PierluigiFeliciati-201011 21

Dublin Core I 15 elementi di Dublin Core (9-15) nome identificatore definizione Formato DC.Format La manifestazione fisica o digitale della risorsa (cfr. Internet Media Types [MIME]) Identificatore DC.Identifier Un riferimento univoco alla risorsa nell ambito di un dato contesto (URL, DOI, ISBN ) Fonte DC.Source Un riferimento a una risorsa dalla quale è derivata la risorsa in oggetto Lingua DC.Language La lingua del contenuto intellettuale della risorsa (codice di 2 chr ISO 639 o 2+2 ISO 3166 x paese) Relazione DC.Relation Un riferimento alla risorsa correlata Copertura DC.Coverage Gestione DC.Rights dei diritti L estensione o scopo del contenuto della risorsa (sua estensione spaziale, temporale o giurisdiz.) Informazione sui diritti esercitati sulla risorsa PierluigiFeliciati-201011 22

Dublin Core in XML Fin dal 2003 la Dublin Core Metadata Initiative ha prodotto una raccomandazione per l'implementazione di dichiarazioni DC (cioè di metadati descrittivi) usando il linguaggio XML http://www.dublincore.org/documents/dc-xml-guidelines/ Le raccomandazioni sono queste: 1.Le applicazioni XML devono essere basate su [XMLSCHEMA] e non su XML DTD 2.L'uso dei XML Namespaces [XMLNS] deve servire a identificare univocamente gli elementi DC, gli eventuali refinements e gli schemi di codifica PierluigiFeliciati 201011 23

Dublin Core in XML Raccomandazione 3: gli sviluppatori dovrebbero codificare le proprietà di una risorsa come elementi XML e i valori come il contenuto di tali elementi. Il nome dell'elemento XML dovrebbe essere un nome XML completo che associa il nome dell'elemento con il nome appropriato DCMI namespace. Ad esempio, si deve usare <dc:title> Dublin Core in XML </ dc: title> piuttosto che <dc:title value="dublin Core in XML" /> PierluigiFeliciati 201011 24

Dublin Core in XML Raccomandazione 4: I nomi delle proprietà per i 15 elementi DC dovrebbero essere tutti espressi in minuscolo. Ad esempio, utilizzare <dc:title> Dublin Core in XML </ dc: title> piuttosto che <dc:title> Dublin Core in XML </ dc: title> PierluigiFeliciati 201011 25

Dublin Core in XML Raccomandazione 5: I valori delle proprietà multiple dovrebbero essere codificati ripetendo l'elemento XML che serve a esprimere quella proprietà. Per esempio: <dc:title> Primo titolo </ dc: title> <dc:title> secondo titolo </ dc: title> PierluigiFeliciati 201011 26

Dublin core in XML: esempio <?xml version="1.0" encoding="iso 8859 1"?> <metadata xmlns="http://example.org/myapp/" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/xmlschema instance" xsi:schemalocation="http://example.org/myapp/ http://example.org/myapp/schema.xsd" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"> <!-- questa parte serve a dichiarare quale schema si adotta e che si userà il namenspace di Dublin Core <dc:title> UKOLN </dc:title> <dc:description> UKOLN is a national focus of expertise in digital information management. It provides policy, research and awareness services to the UK library, information and cultural heritage communities. UKOLN is based at the University of Bath. </dc:description> <dc:publisher> UKOLN, University of Bath </dc:publisher> <dc:identifier> http://www.ukoln.ac.uk/ </dc:identifier>... </metadata> PierluigiFeliciati 201011 27

Dublin core in XML Ora tocca a voi... Scegliete un oggetto digitale di ambito culturale di cui sapete un po' di informazioni (una foto, un video, un documento digitalizzato..) e provate a creare i metadati descrittivi scrivendo un file XML che adotti l'xmlns Dublin Core. L'editor è sempre BLOCCO NOTE, e per visualizzarlo in mancanza di fogli di stile possiamo usare il browser, che ci evidenzierà soltanto i tag e i contenuti PierluigiFeliciati 201011 28

Verso il WWW semantico: RDF Qualunque cosa descritta da RDF è detta risorsa. Ogni risorsa è identificata da un URI. Il modello di dati RDF è formato da risorse, proprietà e valori. Le proprietà sono delle relazioni che legano tra loro risorse e valori, e sono anch esse identificate da URI. Un valore, invece, è una risorsa o è un dato primitivo. L unità base per rappresentare un informazione in RDF è una tripletta del tipo: Soggetto Predicato Oggetto dove il soggetto è una risorsa, il predicato è una proprietà e l oggetto è un valore. PierluigiFeliciati 201112 29

Verso il WWW semantico: RDF Una rappresentazione di conoscenza in RDF (R.Iannella, An Idiot's PierluigiFeliciati Guide to 201112 the RDF, 1998-99) 30

Verso il WWW semantico: RDF Le principali modalità adottabili per esprimere RDF sono: XML: con metodo classico o abbreviato, più leggibile per l uomo N3: si descrive una risorsa e tutte le sue proprietà Alessandro_Manzoni" "è_autore_di" I_promessi_sposi" in RDF/XML si esprime così: <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22 rdf syntax ns#" xmlns:au="http://description.org/schema/"> <rdf:description about="http://www.book.it/i_promessi_sposi/"> <au:author>alesssandro_manzoni</au:author> </rdf:description> </rdf:rdf> PierluigiFeliciati 201112 31

Dublin Core in RDF Trattandosi sempe di XML, in RDF si possono esprimere le proprietà di un oggetto digitale anche adottando standard descrittivi come Dublin Core. Vedi: http://dublincore.org/documents/dcmes-xml/ e un esempio: <?xml version="1.0"?> <!DOCTYPE rdf:rdf PUBLIC " //DUBLIN CORE//DCMES DTD 2002/07/31//EN" "http://dublincore.org/documents/2002/07/31/dcmes xml/dcmesxml dtd.dtd"> <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22 rdf syntaxns#" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"> <rdf:description rdf:about="http://www.ilrt.bristol.ac.uk/people/cmdjb/"> <dc:title>dave Beckett's Home Page</dc:title> <dc:creator>dave Beckett</dc:creator> <dc:publisher>ilrt, University of Bristol</dc:publisher> <dc:date>2002 07 31</dc:date> </rdf:description> </rdf:rdf> PierluigiFeliciati 201112 32